View Full Version : Canopus Procoder... a me sembra migliore Cce !!!
Molti dicono che Canopus Procoder sia migliore di Cce per gli mpg2...
Ho fatto molte prove con un Divx, sia in CBR che in VBR, ma in entrambe le modalità mi è parso migliore Cce...
Le differenze maggiori le ho constatate sulle "seghettature" quasi assenti nei contorni delle persone e degli oggetti con Procoder e totalmente assenti con Cce, e nel fatto che Cce visualizza "quadrati" più piccoli rispetto a quelli visualizzati da Procoder... di conseguenza in una immagine veloce, i quadrati più piccoli si vedono meno dei quadratoni di Procoder...
Il tutto da un Divx...
Oltretutto con Procoder non ho trovato l'opzione per modificare i GOP... mentre con Cce non ho trovato l'opzione per impostare l'output a 352x576 o 480x576...
aristippo
10-06-2003, 22:23
Se mi spieghi di che software è l'abbreviazione Cce magari lo cerco....
Ciao Massimo :)
Mha, dalle mie prove ProCoder è risultato decisamente migliore di CinemaCraft...
CinemaCraft Encoder è più veloce ma se le immagini sono molto veloci a 9 Mbps ancora si vedono artefati dovuti alla compressione.
Ma hai impostato la qualità di ProCoder su "Mastering"?
Intanto io sto provando MainConcept MPEG Encoder. Encoda praticamente in tempo reale sul mio sistema (quindi decisamente più veloce di ProCoder) e la qualità sembra paragonabile a quella di ProCoder (che ripeto, dai miei test è risultato il migliore)
X DIOVEHT
No, Canopus l'ho impostato su High... ora provo su mastering... vediamo come viene...
Per il resto delle opzioni le hai lasciate di default o quasi (tranne VBR risoluzione)? Oppure hai toccato qualcosa di "speciale" per farlo venire perfetto?
Altra cosa... l'altro programma dove posso trovarlo per provarlo?
Grazie per la risposta :)
Cosky
X ARISTIPPO
Cce è CinemaCraft Encoder ;)
aristippo
11-06-2003, 11:19
Mi riservo di provare gli altri due ma Canopus mi sembra ottimo.
Ciao :)
Ho lasciato tutti e due i programmi di default e ho impostato ProCoder su Mastering. Impostando il programma su Mastering è tempi di codifica sono abbastanza lunghi ma la differenza si vede...
Ho fatto prove usando CBR a 9Mbps (il massimo per un DVD), non ho fatto prove usando bitrate variabile.
Il MainConcept MPEG Encoder lo trovi qui:
http://www.mainconcept.com/downloads.shtml
Dalle mie prime prove mi sembra molto buono e decisamente più veloce di ProCoder (praticamente in tempo reale).
L'unica pecca è che non apre i QuickTime e per me che lavoro in Avid è una scocciatura...
Io ho provato a comprimere con un bitrate medio a 2000 in VBR, partendo da un Divx, con bitrate variabile tra 1000 e 4000...
Cce in 4 passaggi, Canopus in 2 passaggi...
E pur con 4 passaggi, Cce ci ha messo 3 volte di meno in fattore tempo a comprimere... e Canopus era impostato su High, non su Mastering...
La qualità video era nettamente migliore per Cce...
Stasera provo con Canopus su Mastering e provo a scaricare l'altro programma :)
Ti ringrazio molto per il link :)
Interessante... potrebbe essere che CCE è migliore in VBR...
appena posso farò delle prove anche usando bitrate variabile
Ho fatto varie prove, tra Tmpgenc, Procoder, Cce, MainConcept... questo è il mio verdetto:
Partendo da Divx, e comprimendo in mpg2 bitrate variabile tra 1000 e 4000, con 2000 di media, sia nelle scene dinamiche che in quelle statiche, Cce e Tmpgenc si contendono il trono, con Cce leggermente in testa... Procoder comprime bene, pero' lascia troppe "righette" ed inoltre senza filtri scurisce molto l'immagine, mentre gli altri due sfumano un po' i pixel facendo risultare assenti o quasi le "righette" orizzontali... Stendo un velo pietoso su MainConcept... per niente all'altezza degli altri 3...
Per quanto riguarda la velocità Tmpgenc e Procoder impiegano circa lo stesso tempo, Cce la metà degli altri...
I tuoi risultati mi risultano veramente strani... io ho tenuto i file encodati con i vari programmi... appena possibile ti salvo dei fotogrammi delle mie prove
aristippo
17-06-2003, 20:56
Io Cce non l'ho provato,Mainconcept non mi è parso granchè,Tmpgenc è un buon compromesso ma Procoder a mio avviso,usato così semplicemente con il Wizard mi ha dato ottimi risultati.
Ciao Massimo
http://dioveht.interfree.it/Screen%20MPEG2.zip
Ho fatto un video con 5 immagini test, questa è una di quelle.
Il video è creato in Avid Xpress DV ed esportato in DV (quindi senza nessuna ricodifica) per mantenere la massima qualità possibile.
Ho provato:
Avid (l'export MPEG2)
CinemaCraft Encoder
TMPEG
ProCoder
MainConcept
(ultime versioni)
Ho aperto il file DV (in alcuni casi c'è stato bisogno di fare un AVI DV, ma cmq senza ricodifica) con i vari programmi e l'ho encodato in CBR al bitrate massimo utilizzabile in un DVD, ovvero 9 Mbps (c'è da dire che Avid permette di impostare un bitrate massimo di 8 Mbps, ma vista l'immagine non penso sarebbe cambiato molto). ProCoder l'ho impostato su Mastering mentre tutti gli altri programmi sono impostati di default.
A grandezza naturale sembrano tutti uguali ma se si zoomma sulla riga si vedono gli artefatti dovuti alla compressione MPEG2.
Lo stesso risultato si ha utilizzando immagini "vere" ma così si vede subito.
Uno dei pattern test presenti nel video encodato riguardava il chroma... bhe, io non ho riscontrato il problema delle immagini scure.
C'è da dire inoltre che ProCoder accetta qualsiasi tipo di file.
Mettiamo di aver montato un filmato in Avid (che è quello che faccio io che sono un montatore Avid) e di voler fare un DVD.
Chi lavora in Avid sa che se si vuole esportare il montato la cosa migliore da fare è esportare in QuickTime. Il QuickTime ha una cosa comodissima: il tipo di file "QuickTime Reference". Quando io esporto in QuickTime Reference lui salva un file MOV senza materiale video e audio ma semplicemente con i riferimenti ai file già presenti sui miei dischi. Il vantaggio è che il file è piccolissimo e non occupo il doppio dello spazio su disco (materiale acquisito per montare + l'export del montato finito). Basti pensare che un file DV (supponendo di lavorare in DV) di 1 ora circa occupa qualcosa come 12 Gb che, se anche non si hanno problemi di spazio su disco, hanno bisogno di un po' di tempo per essere scritti. Io salvo il mio montato Avid in QuickTime Reference, l'export è istantaneo e il file occupa qualche kbyte.
Ora voglio convertire il file in MPEG2:
MainConcept non si può usare perchè non accetta i QuickTime.
TMPEG li accetta installando un plugin.
CinemaCraft e ProCoder li accettano.
TMPEG e CinemaCraft a volte danno qualche problema col alcuni file QuickTime. Non ho ben capito se il problema si presenta solo in presenza di file QuickTime Reference o se è un problema di versione di QuickTime perchè a volte lo fa e a volte no.
ProCoder non mi ha mai dato problemi.
Nell'immagine allegata si vede meglio la differenza...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.