View Full Version : Quattro porte USB sul retro: come faccio ad installarla?
Zenigata
10-06-2003, 18:58
Vorrei acquistare una nuova scheda madre ma ho visto che quasi tutte quelle moderne hanno sul retro 4 porte USB + 1 lan, mentre il mio case (un Chieftec acquistato da poco e pagato molto) ha solo lo spazio per 2 USB + 1 lan (si può notare anche dai simboli che si trovano sul case).
Come farei ad installare una nuova scheda madre?
MaPPaZZo
10-06-2003, 19:46
ti dovrebbero dare con la mobo il pannellino da cambiare a quello di serie del case... ;)
Zenigata
10-06-2003, 19:55
Originally posted by "MaPPaZZo"
ti dovrebbero dare con la mobo il pannellino da cambiare a quello di serie del case... ;)
Non capisco la battuta. Comunque secondo te riusciro' o no ad installare la scheda madre anche se verra' mutilata di 2 porte USB o della rete?
Dove posso trovare gli usb header?
Grazie
Milosevik
10-06-2003, 19:59
Non era una battuta,ha detto che insieme alla nuova scheda madre ti danno (di solito) il pannellino posteriore con le uscite giuste (x esempio le 4 uscite usb) da sostituire a quello presente nel case.
Ciao
biagimax 101
10-06-2003, 19:59
non è una battuta. i costruttori di mobo di solito mettono nella confezione anche un pannellino adatto alla loro mobo da sostituire a quello standard del case!!!!! ;)
Zenigata
10-06-2003, 20:18
Originally posted by "biagimax 101"
non è una battuta. i costruttori di mobo di solito mettono nella confezione anche un pannellino adatto alla loro mobo da sostituire a quello standard del case!!!!! ;)
Io non l'ho visto negli accessori e comunque non capisco come possa sostituire il pannellino.
Originally posted by "Zenigata"
Io non l'ho visto negli accessori e comunque non capisco come possa sostituire il pannellino.
Per sostituirlo è una stupidata, di solito sono ad incastro al massimo hanno 2 viti. Ormai lo hanno in dotazione quasi tutte le nuove schede.
Zenigata
10-06-2003, 20:44
Originally posted by "ARGO"
Per sostituirlo è una stupidata, di solito sono ad incastro al massimo hanno 2 viti. Ormai lo hanno in dotazione quasi tutte le nuove schede.
Vedremo quelle economiche. :) Cmomunque le Asus le hanno, vero?
non dovresti avere problemi, in quanto sulla mobo i connettori usb sono 2 a 2, quindi una coppia la mandi nel pannello anteriore e le altre con la sua staffa che ti danno in dotazione nel retro del case ;)
Originally posted by "Zenigata"
Vedremo quelle economiche. :) Cmomunque le Asus le hanno, vero?
Le Asus l'hanno in dotazione, quelle economiche no perchè di solito ci sono solo 2 porte usb.
MaPPaZZo
10-06-2003, 23:07
Originally posted by "Zenigata"
Non capisco la battuta. Comunque secondo te riusciro' o no ad installare la scheda madre anche se verra' mutilata di 2 porte USB o della rete?
Dove posso trovare gli usb header?
Grazie
:eek: :eek: :eek: mica era una battuta!!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:
Dicci che mobo devi prendere e ti diciamo se tiu danno anche il pannellino oppure se va bene il tuo di serie.... ;)
Zenigata
10-06-2003, 23:37
Originally posted by "MaPPaZZo"
:eek: :eek: :eek: mica era una battuta!!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:
Dicci che mobo devi prendere e ti diciamo se tiu danno anche il pannellino oppure se va bene il tuo di serie.... ;)
Mi interessava una Asrock oppure una Asus di ultima generazione.
Sir Kill-a-lot
10-06-2003, 23:48
Originally posted by "Zenigata"
Vedremo quelle economiche. :) Cmomunque le Asus le hanno, vero?
Ho il tuo stesso case. Non ci sono problemi: con un piccolo cacciavite da usare come leva, ed un po' di forza, il pannellino originale (molto robusto e pesantuccio) viene via (è ad incastro). A questo punto, prendi quello presente nelle schede di marca (TUTTE LE ASUS, ABIT & co: non è considerato un optional, ma una consuetudine indispensabile includerlo, per questo non lo trovi tra la dotazione), e, con una leggerissima pressione (quello Asus è sottilissimo, e leggerissimo, in lamiera di alluminio... pesarà al massimo 2 grammi!), il gioco è fatto!
Zenigata
10-06-2003, 23:58
Originally posted by "Sir Kill-a-lot"
A questo punto, prendi quello presente nelle schede di marca (TUTTE LE ASUS, ABIT & co: non è considerato un optional, ma una consuetudine indispensabile includerlo, per questo non lo trovi tra la dotazione), e, con una leggerissima pressione (quello Asus è sottilissimo, e leggerissimo, in lamiera di alluminio... pesarà al massimo 2 grammi!), il gioco è fatto!
Si trova anche nelle schede economiche tipo ECS ed Asrock?
Sir Kill-a-lot
11-06-2003, 00:42
Asrock sì, ECS no, ma non ce n'è bisogno, tanto (fino a quella col SIS 746-DX esclusa) non ne hanno bisogno, visto che rispettano il "disegno" atx standard. Le ultime, non le ho proprio viste (come molti, del resto)!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.