View Full Version : Temperatura processore alle stelle solo kn Linux?????
Il mio portatile Fujitsu-Siemens C1020 con Win merd la temperatura è ok, ma con Linux (io ho mdk9.1) dopo 10 minuti di lavoro diventa caldissimo, scotta quasi (non è possibile appoggiarlo sulle gambe xkè è caldissimo)!!!
Xkè?? Come si fa a misurare la temperatura e ad abbassarla???
Originally posted by "LukA4e"
Il mio portatile Fujitsu-Siemens C1020 con Win merd la temperatura è ok, ma con Linux (io ho mdk9.1) dopo 10 minuti di lavoro diventa caldissimo, scotta quasi (non è possibile appoggiarlo sulle gambe xkè è caldissimo)!!!
Xkè?? Come si fa a misurare la temperatura e ad abbassarla???
sei sicuro che l'ACPI sia abilitato?
l.golinelli
10-06-2003, 20:51
Secondo me non parte la ventola... :rolleyes:
i recenti portatili hanno delle nuove funzionalita` x il power management
CPU che si downcloccano..
una volta un mio amico si era impanicato perche` vedeva nel laptop che sotto windows la cpu andava a una certa frequenza (bassa), mentre sotto linux andava al suo massimo..
Chiaramente ha formattato tutto prima che gli dicessi che era solo un downclock x il risparmio energetico..
beh cmq non e` detto sia questo il tuo problema, ma potrebbe essere..
Di certo la capacita` di modificarsi il clock non e` ancora presente con l'attuale linux.
x verificare invece se ci sono le funzionalita acpi di base, basta che entri nella directory /proc/acpi, o fai 'dmesg|fgrep -i acpi'.
Se la directory non esiste o se il dmesg non restituisce nulla allora manca proprio totalmente l'acpi nel kernel linux.
Timewolf
11-06-2003, 00:00
Originally posted by "Pardo"
Di certo la capacita` di modificarsi il clock non e` ancora presente con l'attuale linux.
Il mio crusoe si downclocca tranquillamente da 600 a 300 mhz sotto debian :rolleyes:
Abilitando le funzioni longrun...che processore ha il tuo Toshiba?
Originally posted by "LukA4e"
Come si fa a misurare la temperatura...
Devi installare il pacchetto lm_sensors (dovrebbe essere nel terzo cd) e poi da root lanciare 'sensors-detect' e fare quello che ti dice.
... e ad abbassarla???
Lo fa da solo, basta che acpi sia installato correttamente, guarda nel centro di controllo mandrake e vai nella sezione di boot, va su 'configura lilo' (o qcosa del genere), clicca su 'avanzato' e spunta la casella acpi.
(spero di ricordarmi :D )
l'acpi è abilitata, adesso provo a vedere la temperatura con sensordetct. Speriamo non sia nulla di grave. Ciao e grazie a tutti
Se non riesci a installare i sensori, la temperatura del sistema dovresti leggerla sotto /proc/acpi/thermal_zone/.../temperature
Sir Wallace
11-06-2003, 10:33
Forse sono ot... ma ne approfitto per chiedere info su acpi... scusatemi.
Sotto Win credo che usi sto acpi, giusto?
Se compilo il kernel (2.4.20-ck4) con acpi non fa il boot... :(
Con apm tutto ok... :confused:
Ah! La sk madre è un'abit kt7-raid... e ho su debian sid
grazie
non so per il tuo kernel, ma mi sembra che i kernel di http://www.kernel.org/ devono essere patchati con http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=36832
naturalmente devi scegliere la patch per il kernel giusto, e ti consiglio di non compilare acpi come modulo.
Ma per abilitare l'ACPI bisogna mettere le mani anche nel BIOS ?
Originally posted by "cn73"
Ma per abilitare l'ACPI bisogna mettere le mani anche nel BIOS ?
Dovrebbe essere abilitato di default, comunque controlla.
Ho ablitato l'acpi, ma prima ho dovuto installare dei pacchetti che in fase di installazione non avevo messo...con sto caldo terribile ci voleva...
dexterxx
12-06-2003, 01:24
Originally posted by "lovaz"
Devi installare il pacchetto lm_sensors (dovrebbe essere nel terzo cd) e poi da root lanciare 'sensors-detect' e fare quello che ti dice.
Lo fa da solo, basta che acpi sia installato correttamente, guarda nel centro di controllo mandrake e vai nella sezione di boot, va su 'configura lilo' (o qcosa del genere), clicca su 'avanzato' e spunta la casella acpi.
(spero di ricordarmi :D )
A me quella casella è gia segnata....però nn va nessuna funzione di risparmio energitico e/o di idle per il proc (infatti ho le temp piu alte rispetto ai tempi di win.....ahh il mio però è un desktop..)
sotto la cartella proc c\ho apm...ma acpi no
con dmesg|fgrep -i acpi'....non mi da nessun messaggio! :o
Come posso fare?(senza dover ricompilare il kernel....)
Originally posted by "dexterxx"
...
La tua scheda madre supporta acpi? Nel bios e' abilitato? Hai mandrake 9.1? Hai installato i pacchetti acpi... e acpid...?
Inoltre se hai un athlon non ti basta l'acpi installato correttamente, ma devi settare un bit con setpci seguendo queste istruzioni:
http://cip.uni-trier.de/nofftz/linux/Athlon-Powersaving-HOWTO.html#commandline
naturalmente segui le istruzioni per il tuo chipset.
Originally posted by "dexterxx"
A me quella casella è gia segnata....però nn va nessuna funzione di risparmio energitico e/o di idle per il proc (infatti ho le temp piu alte rispetto ai tempi di win.....ahh il mio però è un desktop..)
sotto la cartella proc c\ho apm...ma acpi no
con dmesg|fgrep -i acpi'....non mi da nessun messaggio! :o
Come posso fare?(senza dover ricompilare il kernel....)
Anche per me era così....ma finchè non ho dato l'"ok" non mi ha installato i moduli relativi e non me lo attivava... apri la configurazione di lilo da cntro di controllo, deseleziona la casella ACPI e poi riselezionala...poi dai l'ok! Vedrai che ti chiederà il CD 1 e installerà correttamente i moduli...
Originally posted by "lovaz"
La tua scheda madre supporta acpi? Nel bios e' abilitato? Hai mandrake 9.1? Hai installato i pacchetti acpi... e acpid...?
Inoltre se hai un athlon non ti basta l'acpi installato correttamente, ma devi settare un bit con setpci seguendo queste istruzioni:
http://cip.uni-trier.de/nofftz/linux/Athlon-Powersaving-HOWTO.html#commandline
naturalmente segui le istruzioni per il tuo chipset.
Effettivamente a me la temp non scende di un grado... ora ci do un occhio. Grazie ;)
Se ti puo' interessare io ho messo la riga
setpci eccetera...
in fondo a /etc/rc.local, in modo da attivarlo all'avvio
Certo che 15 gradi in meno sono una benedizione d'estate :cool:
Sir Wallace
13-06-2003, 08:38
:cry: :cry: :cry: :cry:
Rient a faire.... :(
Se compilo il kerneluccio con l'acpi (faccio solo quello: tolgo apm e metto acpi, tutto il resto non combia...) al boot si pianta... quando sta sistemando hdc (cdrw): l'hd continua a lavorare come un disperato ma non accade nulla... almeno per i successivi 3min, dopo di che ho resettato :( :( :(
Il kernel è il 2.4.20 da kernel.org, patchato con la ck7 (Con Kolivas (http://members.optusnet.com.au/ckolivas/kernel/)) che comprende anche la patch acpi 20021212... su abit KT7-RAID e debian sid :( non sono ancora riuscito a compilare lm_sensors e vedere se apm fa qualcosa, ma a sentire voi sembra che con l'acpi sia meglio :cry:
Posso fare qualche altro tentativo?? :confused:
Graz
Nel bios c'e' qualche voce relativa a acpi?
Se compili lo STESSO kernel con le STESSE opzioni selezionando apm ti da' errore?
piccolo problema...attivando l'ACPI non funziona + l'audio :D:D
Originally posted by "cn73"
piccolo problema...attivando l'ACPI non funziona + l'audio :D:D
Attivando l'acpi o facendo setpci...?
AC97? E comunque con l'acpi riesci a raffreddare il proc?
AC97 si, intgrato nel southbridge VT8325 .... in verità non ho provato, mi serviva l'audio e ho disattivato prima di provare
http://cip.uni-trier.de/nofftz/linux/Athlon-Powersaving-HOWTO.html
Qua in fondo sono indicati possibili problemi, vedi se c'e' il tuo
Sir Wallace
13-06-2003, 11:03
Originally posted by "lovaz"
Nel bios c'e' qualche voce relativa a acpi?
Sì sì, c'è ed è abilitata... veramente ci sono due possibilità in
ACPI Suspend Type: S3[STR] e S1[POS].
Adesso credo sia sul primo, può influire? Non ci capisco molto... :confused: :(
Ho scaricato il manuale... altre voci nel BIOS sono:
- PM control by APM [Y/N]
- Video OFF option
- Video OFF method
- MODEM use IRQ
- Soft-Off by PWRBTN
- Wake-up events
Il Power Management (HDD power down, Doze Mode e Suspend Mode) è tutto disabilitato (si possono solo impostare i minuti dopo i quali interviene).
Se compili lo STESSO kernel con le STESSE opzioni selezionando apm ti da' errore?
Nope, infatti ora ho su apm e tutto va correttamente...
Graaaaz
Prova a mettere S1 su ACPI... e N su PM control by APM
Sir Wallace
15-06-2003, 09:46
Credo sia colpa del cd.... :( e' possibile vero? Con ogni impostazione del BIOS si blocca al boot quando fa il detect del cdrom... e' un 'vecchio' philips 32x.
Mi par strano... c'e' qualcosa per aggirare l'ostacolo? Cacchio con sto caldo la cpu sta di media sui 50 - 55 gradi non facendo molto... :cry:
Sir Wallace
16-06-2003, 13:54
mmmhhh... nessuno sa dove posso scaricare un'aggiornamento al firmware del cdrom? Magari ne esiste uno che risolve il prob...
Il cd, come dicevo, è un philips 32x... la sigla completa non me la ricordo ed ora non posso controllare....
Graz
Più che sul sito del produttore non vedo dove altro potresti trovarlo...
Sir Wallace
17-06-2003, 07:45
Allora: il cdr ed il cdrw non centrano... poveretti... li ho staccati fisicamente dalla mobo, e non è cambiato nulla... :confused:
btw: ho scaricato, patchato, configurato e compilato il nuovo kernel 2.4.21 e meraviglia delle meraviglie con l'acpi fa il boot!!! :D
Peccato che se carico KDE mi fa anche il REboot... :cry: :eek: :confused: :mad:
Uffa! In modalità testo no prob, anche acpid starta... kdm, ok. Comincia a caricare kde vero e proprio e quando è in 'Initializing peripherial' (o come caspita si scrive :p ), schermo nero e reboot.... :( L'unica cosa che riesco a leggere è che cerca di caricare apm e non lo trova... devo settare qualcosa pure in KDE per farlo andare con l'acpi?????? :confused:
Stesso kernel, stesso conf, tolgo acpi e metto apm e kde funge... :mad:
Provo a fare un kernel con ENTRAMBI (lo so che non non si deve fare, ma ieri sera era la serata delle ricompilazioni... :p ) e al boot mi dice, quando deve far partire acpid): acpi not supported by kernel. Credo perchè mi carichi apm ed escluda acpi...
HEEEELP! Come faccio a far andare KDE adesso che son riuscito a far fare il boot con acpi?!?!?!?!? :muro:
PLEASE PLEASE PLEASE PLEASE PLEASE :)
Sir Wallace
18-06-2003, 07:59
Ok... nessuno sa perchè KDE faccia lo schizzinoso con l'acpi...
Vabbè... ho installato xfce4 tanto decantato qua sul forum e parte che è una scheggia... ora ci devo solo perdere un po' di tempo a configurarlo per bene.
Ora non mi resta che settare a dovere setpci... in debian dove lo posso collocare esattamente in modo che lo esegua al boot, senza troppo rompere le scatole a tutto il resto??
Graaaaz ;)
Originally posted by "Sir Wallace"
Ora non mi resta che settare a dovere setpci... in debian dove lo posso collocare esattamente in modo che lo esegua al boot, senza troppo rompere le scatole a tutto il resto??
Graaaaz ;)
Su mandrake (su deb dovrebbe essere lo stesso) io l'ho messo in fondo a /etc/rc.local
jappilas
18-06-2003, 19:30
ehm, avrei una piccola (e forse banale) domanda:
sotto NT (e successivi) c' è il ciclo idle aggiunto dallo scheduler agli altri processi :in pratica è un processo fatto da istruzioni NOP e HALT ( quindi sarebbe un qualcosa di indipendente rispetto ad apm/acpi che sono funzioni del bios) in modo tale che provocando una temporanea inattività del processore la temperatura a riposo rimane più bassa
...esiste anche sotto linux? (S/N)
Originally posted by "jappilas"
...esiste anche sotto linux? (S/N)
Certamente, lo fa sempre, c'è un ciclo apposito nel kernel, il problema è che per certi processori bisogna impostare degli stati particolari per abilitare il powersaving (anche su windows ;) ), cosa che fa acpi.
Sir Wallace
19-06-2003, 07:48
Ok... settato setpci.... (fatto uno script in /etc/rcS.d) ed ora ho 12-13 gradi in meno! :eek: :D
Ho scoperto anche un nuovo comando per sostituire
- init 6
- shutdown -r now
..... sapete qual'è? Xmms! :cry: Ha una bella gui configurabile e quando schiacci un bottoncino col triangolo rivolto a destra, il pc fa il reboot... caruccio, no? :cry: :( :mad:
Guarderò l'howto per settare quelle voci nel BIOS... farò un po' di prove e spero tanto di risolvere sto problemuccio, così da avere in linux le temp che avevo sotto win...
Ciau
Originally posted by "Sir Wallace"
... così da avere in linux le temp che avevo sotto win...
Io sotto win a riposo e con raffreddamento attivato ho almeno 5 gradi in piu' di linux :D
Riepilogando abilitando ACPI hai 5 gradi in meno che con win? Oppure hai modificato qualcos'altro?
Originally posted by "dan77"
Riepilogando abilitando ACPI hai 5 gradi in meno che con win? Oppure hai modificato qualcos'altro?
A riposo
su mdk 9.1 con acpi e setpci... 37 gradi
su win98se con vcool... 43-44 gradi
credo sia perche' win98 non prevede un ciclo idle come linux e (forse?) nt/2000/xp, e quindi il programmino e' meno efficiente.
Originally posted by "lovaz"
A riposo
su mdk 9.1 con acpi e setpci... 37 gradi
su win98se con vcool... 43-44 gradi
credo sia perche' win98 non prevede un ciclo idle come linux e (forse?) nt/2000/xp, e quindi il programmino e' meno efficiente.
Ma setpci che cosa fa?
Originally posted by "dan77"
Ma setpci che cosa fa?
Imposta un bit sul northbridge, necessario per attivare il risparmio energetico di athlon/duron
per maggiori info:
http://cip.uni-trier.de/nofftz/linux/Athlon-Powersaving-HOWTO.html
Originally posted by "lovaz"
Imposta un bit sul northbridge, necessario per attivare il risparmio energetico di athlon/duron
per maggiori info:
http://cip.uni-trier.de/nofftz/linux/Athlon-Powersaving-HOWTO.html
Quindi per Intel non serve, giusto?
Originally posted by "dan77"
Quindi per Intel non serve, giusto?
In teoria no, dovrebbe bastare abilitare l'acpi
Originally posted by "lovaz"
In teoria no, dovrebbe bastare abilitare l'acpi
Capito...
L'ho abilitato, ma con win mi sembra scaldare di meno... :(
Originally posted by "dan77"
Capito...
L'ho abilitato, ma con win mi sembra scaldare di meno... :(
Con che intel?
a riposo?
come fai a saperlo? hai installato i sensori?
Originally posted by "lovaz"
Con che intel?
a riposo?
come fai a saperlo? hai installato i sensori?
P4@1800 standard (non mobile).
Ho installato ACPI e un programmino per leggere tutti i parametri.
Comunque lo noto anche dalla ventola.
Sir Wallace
20-06-2003, 07:52
:cry: :cry:
Nada... :mad:
Se voglio una cpu 'fresca' non devo utilizzare nulla che coinvolga il sonoro... tristissimo... :( :( :(
Sempre reboot... sicuri che non c'è proprio altro da fare se non compilare il kernel inserendo 'tutto' riguardo all'acpi ed installare acpid???
Ho settato bene i paramentri del BIOS (delayed transiction etc etc come da howto) ma nulla...
NON C'E' NESSUNO CHE HA UN'ABIT KT7-RAID (KT133), DURON E ACPI FUNZIONANTE??
Plz... ho provato a scaricare anche LVcool (http://vcool.occludo.net/lvcool.tar.gz) ma non si compila... sono disperato... HEEEEEEELP! :muro:
Originally posted by "dan77"
P4@1800 standard (non mobile).
Ho installato ACPI e un programmino per leggere tutti i parametri.
Comunque lo noto anche dalla ventola.
Prova a vedere con il throttling
cat /proc/acpi/.../throttling ti fa vedere quelli disponibili
Originally posted by "Sir Wallace"
...
E' una sk audio integrata? Non puoi procurartene una pci?
Inoltre i codec ac97 integrati diminuiscono le prestazioni di tutto il sistema (un po' come i winmodem)
Sir Wallace
20-06-2003, 13:33
sgrosh... è una vecchia sb awe32 su slot ISA... ;)
ho passato la mattina a leggiucchiare qua e la ed è venuto anche a me il dubbio che potrebbe essere 'lei' a non far andare l'acpi e non lo stesso a non andare... controllerò gli irq se magari l'acpi ne condivide uno con la sk audio e, nel caso, proverò a cambiare qualche impostazione...
A proposito di questo: mi son scaricato
isapnptools
sndconfig
credi che con questi riesco a smanacciare un po' di cose?
Ho scaricato anche
oss397j-linux-v2x.tar.gz
ma non credo servano...
In più
awesfx
Potrebbe essere un problema di questo tipo? Sai percaso come poter cambiare le impostazioni di IO, DMA e IRQ della sk (adesso sono rilevate in PnP al boot)?
Graaaz
Aaaah una sb32 :eek:
Ne ho anch'io una sul vecchio pc (che non ha l'acpi pero')
puo' essere che conflitti, in tal caso prova a vedere con isapnp... o snd-config, oppure guarda nel bios se c'e' qualche opzione per il pnp.
Sir Wallace
21-06-2003, 10:10
sndconfig vuole kudzu.... :confused:
gli interrupt non sono condivisi.... :(
soundblaster sul 5
acpi, ide2, ide3, usb-uhci, eth0 e nvidia sull'11...
mah.... :( non so piu' sinceramente che fare....
Non puoi recuperare una sk pci da 4 soldi?
jappilas
21-06-2003, 13:43
Originally posted by "lovaz"
Non puoi recuperare una sk pci da 4 soldi?
molto economiche, dovrebbero esserci le schedine col cmedia 8738 ... sotto win sento che funzionano bene e avrebbe l' accelerazione directsound...
mi pare che abbiano un supporto decente anche sotto linux (oss, sdl...) ;)
Sir Wallace
23-06-2003, 07:54
2 giorni di sbattimenti.... e nulla :(
giocato con kernel, moduli, isapnp ed altro... ma nulla :(
ho cambiato port, irq, dma8 e dma16... ma nulla
ho provato pure con gli ALSA, e di quelli non mi carica nemmeno il modulo snd-sbawe... :confused:
Ormai ci rinuncio... c'è un mio socio che ha una sb-live!... dite che va bene per fare un paio di test? (tra l'altro ora non costa nemmeno tanto)
Ciao e grazie ;)
Originally posted by "Sir Wallace"
c'è un mio socio che ha una sb-live!... dite che va bene per fare un paio di test? (tra l'altro ora non costa nemmeno tanto)
Ciao e grazie ;)
Sì , modulo emu10k ;)
kenzok77
23-06-2003, 16:35
Originally posted by "LukA4e"
Il mio portatile Fujitsu-Siemens C1020 con Win merd la temperatura è ok, ma con Linux (io ho mdk9.1) dopo 10 minuti di lavoro diventa caldissimo, scotta quasi (non è possibile appoggiarlo sulle gambe xkè è caldissimo)!!!
Xkè?? Come si fa a misurare la temperatura e ad abbassarla???
Compilati il 2.4.21-ac2
Abilita acpi e cpufreq
mhz e voltaggio poi li puoi variare manualmente.
vedi documentazione di cpufreq
Perdonatemi una domanda.
Io ho un notebook Gericom Masterpiece con su un PIV 2.4 GHz.
Ho compilato il kernel con acpi e lo spengimento del computer funziona.
Ora pero' ero curioso anche di conscere temp e altre cosine che supporta ACPI, e' possibile pero' che io non abbia sensori di Temperatue e Fan?
Vi posto cosa ho nel /proc/acpi (ho montati tutti i moduli che supporta il kernel 2.4.21 )
ac_adapter button embedded_controller power_resource
alarm debug_layer event processor
asus debug_level fadt sleep
battery dsdt info thermal_zone
mentre questo e' cio' che mi dice acpi -V
No support for device type: thermal
AC Adapter 1: on-line
al che deduco che io mai potro conscere nessuna informazione oltre alla freq, e' vero o no?
grazie :D
Per le temp usa lm sensors...
gia provato ma anche li ho dei problemi
Sir Wallace
25-06-2003, 07:50
Ok! Il reboot che avevo con acpi abilitato quando usavo una qualunque app sonora era colpa della mia vetusta Creative Sb AWE32 su slot ISA... ho fatto una prova con una Live! ed è andato tutto bene. Tutto qua... sarà tempo di pensionare la vecchia AWE.... ;)
Ciao e grazie a tutti! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.