PDA

View Full Version : Sulle riviste di settore.


cerbert
10-06-2003, 09:51
Immagino non sia proprio un thread originale, però ho riflettuto un po', anche in seguito ad un piccolo "flame" nel mio topic in rilievo, su cosa siano attualmente le riviste di settore.

Attualmente devo ammettere che non mi ritrovo più da tempo nella loro forma. Troppe pagine, troppi articoli, troppo lunghi. Mi perdoneranno i due utenti/redattori ma colgo molta "carta sprecata".

Uno degli aspetti che meno mi attrae è il fatto che quasi metà della rivista è composta delle "anticipazioni".
Questo è un mio parere personale, ma onestamente di sapere con abbondanza di dettagli che entro natale 2005 uscirà Unreal Tournament Anvedicherobba Edition, non mi esalta più di tanto dal momento che non mi possono essere garantite le seguenti cose:
1) sarò ancora vivo [SGRAT!!!!]
2) userò ancora il computer
3) avrò un computer in grado di farlo girare
4) mi interesserà farlo girare
Insomma, qualche decina di pagine di "parole al vento" di cui non sento molto il bisogno.

Ciò che mi aspetto da una rivista, ed è quello che "Zzap!" mi dava sono le recensioni di tutto quello che trovo sugli scaffali di un negozio di videogiochi. Voglio sapere chi ha provato il gioco, cosa ha provato, perchè gli è piaciuto. Aggiungo che preferirei mi venissero evitati gli sdilinquimenti sui frames al secondo e il livello di perfezione della texture. Ho capito, i muri sono bellissimi, MA LA STORIA? Bene, il pallone da calcio fa vedere persino le cuciture, MA ROTOLA? Non disdegnerei, invece, un po' di umorismo: la trama è trita e ritrita, scherziamoci su, il personaggio sembra poco sveglio, perfetto!

Il mio ideale, e su questo chiudo, sarebbe una rivista di poche decine di pagine, su carta di mediocre qualità (riciclata is better), che sia composta principalmente di test, test e ancora test (hardware, software, cheats e walkthrough), dal costo di 2Eu senza CD e qualcosa in più con CD, se la pubblicità è un sostegno irrinunciabile, mettete anche un inserzione ogni pagina, ma datemi recensioni che mi dicano se il gioco diverte (non se il gioco raggiunge i 15.000.000.000 di poligoni per ambiente). Più ne azzeccherete e più vi seguirò.

kikbond
10-06-2003, 11:56
Originally posted by "cerbert"

Immagino non sia proprio un thread originale, però ho riflettuto un po', anche in seguito ad un piccolo "flame" nel mio topic in rilievo, su cosa siano attualmente le riviste di settore.

Attualmente devo ammettere che non mi ritrovo più da tempo nella loro forma. Troppe pagine, troppi articoli, troppo lunghi. Mi perdoneranno i due utenti/redattori ma colgo molta "carta sprecata".

Uno degli aspetti che meno mi attrae è il fatto che quasi metà della rivista è composta delle "anticipazioni".
Questo è un mio parere personale, ma onestamente di sapere con abbondanza di dettagli che entro natale 2005 uscirà Unreal Tournament Anvedicherobba Edition, non mi esalta più di tanto dal momento che non mi possono essere garantite le seguenti cose:
1) sarò ancora vivo [SGRAT!!!!]
2) userò ancora il computer
3) avrò un computer in grado di farlo girare
4) mi interesserà farlo girare
Insomma, qualche decina di pagine di "parole al vento" di cui non sento molto il bisogno.

Ciò che mi aspetto da una rivista, ed è quello che "Zzap!" mi dava sono le recensioni di tutto quello che trovo sugli scaffali di un negozio di videogiochi. Voglio sapere chi ha provato il gioco, cosa ha provato, perchè gli è piaciuto. Aggiungo che preferirei mi venissero evitati gli sdilinquimenti sui frames al secondo e il livello di perfezione della texture. Ho capito, i muri sono bellissimi, MA LA STORIA? Bene, il pallone da calcio fa vedere persino le cuciture, MA ROTOLA? Non disdegnerei, invece, un po' di umorismo: la trama è trita e ritrita, scherziamoci su, il personaggio sembra poco sveglio, perfetto!

Il mio ideale, e su questo chiudo, sarebbe una rivista di poche decine di pagine, su carta di mediocre qualità (riciclata is better), che sia composta principalmente di test, test e ancora test (hardware, software, cheats e walkthrough), dal costo di 2Eu senza CD e qualcosa in più con CD, se la pubblicità è un sostegno irrinunciabile, mettete anche un inserzione ogni pagina, ma datemi recensioni che mi dicano se il gioco diverte (non se il gioco raggiunge i 15.000.000.000 di poligoni per ambiente). Più ne azzeccherete e più vi seguirò.

concordo su tutto..preferisco mille volte le recensioni alle anteprime...anke se a me la questione hardware(fps..schede video ecc)interessa molto....

Grem
10-06-2003, 12:27
Diciamo che spesso le anteprime servono a far vendere un po' di più. Sono il terreno sul quale si cerca di battere la concorrenza e molte volte si esagera in tal senso, però sfido chiunque a dire che non gli fa piacere leggere qualche buona anticipazione sulle cose che verranno.
Certo, è nella recensione che si gioca il tutto per tutto.

Everland
10-06-2003, 13:27
Sono in generale daccordo col discorso... però effettivamente a volte le anticipazioni devono esserci... imho però si dovrebbe fare servizi del genere solo per titoli di grande aspettativa... 8 pagine su half-life 2, su doom 3, ecc., ci possono anche stare secondo me, basta che in queste 8 pagine ci siano degli spunti e non solo una galleria di immagini in anteprima, per esempio, dato anche che le immagini su rivista molto spesso non rendono giustizia... :)

Concordo sulle recensioni che stanno piano piano "scadendo", andando a puntare poco sulla "sensazione di gioco"...

Ever4ever

guidin
10-06-2003, 13:40
Originally posted by "cerbert"


Aggiungo che preferirei mi venissero evitati gli sdilinquimenti sui frames al secondo e il livello di perfezione della texture. Ho capito, i muri sono bellissimi, MA LA STORIA? Bene, il pallone da calcio fa vedere persino le cuciture, MA ROTOLA? Non disdegnerei, invece, un po' di umorismo: la trama è trita e ritrita, scherziamoci su, il personaggio sembra poco sveglio, perfetto!

Il mio ideale, e su questo chiudo, sarebbe una rivista di poche decine di pagine, su carta di mediocre qualità (riciclata is better), che sia composta principalmente di test, test e ancora test (hardware, software, cheats e walkthrough), dal costo di 2Eu senza CD e qualcosa in più con CD, se la pubblicità è un sostegno irrinunciabile, mettete anche un inserzione ogni pagina, ma datemi recensioni che mi dicano se il gioco diverte (non se il gioco raggiunge i 15.000.000.000 di poligoni per ambiente). Più ne azzeccherete e più vi seguirò.

i giornali devono essere venduti per poter continuare a vivere: devono catturare anche l'interesse dei lettori che si interessano ai poligoni, alle texture mega realistiche e quant'altro..e quindi se ne parla. Le preview dedicate alle novità prima parlano del lato estetico del gioco e poi della storia perchè magari i redattori vedono delle foto, e perchè gli sviluppatori prima fanno il motore e poi aggiungono la storia..eppoi comunque l'uomo tende a giudicare in base all'impatto estetico.

sul fatto delle prove mi trovi completamente d'accordo..ma 10 pagine sono un pò pochine per testare a fondo tanti giochi.

axleco
10-06-2003, 15:30
tutto giusto ma c'è anche da considerare che ormai i giochi nuovi in uscita (almeno per pc) non superano la decina al mese (includendo le schifezze), temo proprio che senza preview anche 64 pagine sarebbero dure da riempire: sai il gusto di anticipare titoloni che forse i nostri nipoti potranno giocare...
Certo che quelle recensioni dove ti riportano paro paro la storia scritta nel manuale del gioco non stanno ne in cielo ne in terra

cerbert
10-06-2003, 15:41
Rispondendo con ordine.

Resto comunque convinto che una volta che il videogiocatore medio è stato informato che uscirà "Half Life 4 - Return To Black Mergellina", tanto gli basta. Screenshots, commenti, anticipazioni, visioni di filmati non interattivi, normalmente confondono le idee e fanno dire a chi non si fa trascinare più di tanto: "e allora?". Attese iperpompate, poi (vedi U2), creano grandi delusioni e grandi polemiche. E sono pagine che se ne vanno.

Anche sui poligoni, il vertex shading, l'antialiasing e tutte queste belle cose, spesso mi trovo a chiedermi se non sia (ma di thread su questo ce ne sono stati a bizeffe) pura forma priva di sostanza. Il gioco mi deve DIVERTIRE non farmi rimirare l'effetto della pozzanghera subito dopo che ha piovuto sul campo di battaglia. Inseguendo queste apparenze spesso mi pare che le riviste "tirino un po' la volata" ai produttori d'HW e SW che già sono ben impegnati a convincerci che il PC preso sei mesi fa è una ciofeca. Cosicchè ci ritroviamo con PC in grado di far decollare lo Shuttle e li usiamo PER GIOCARE!

E concludo dicendo che è proprio così: se ci si focalizza sulle recensioni dei giochi usciti o in distribuzione, 30 pagine con pubblicità, recensioni HW, cheats&tips e posta dei lettori, bastano e avanzano.
Le si manda in edicola a 2Eu e vedrete come saliranno le vendite.

prova
10-06-2003, 15:46
Riviste sux.

Web rulez.


Non siamo anacronistici, per cortesia. :)

cerbert
10-06-2003, 15:57
Originally posted by "prova"

Riviste sux.

Web rulez.


Non siamo anacronistici, per cortesia. :)

Effettivamente IO SONO anacronistico.
[per inciso, prima che tu ti iscrivessi al forum ero il promotore della "Campagna Nazionale per il Regresso informatico", con lo slogan "2.000.000.000 di Hertz non servono a un c@$$°"... bei tempi :D ]

Ho un computer datato, no DVD e non tengo telefonino e, soprattutto, apprezzo l'opportunità di sedermi in poltrona e leggere recensioni di chessivoglia su di un supporto che non stressa gli occhi (carta)... a maggior ragione, gli attuali "elenchi del telefono", oltre ad essere ridondanti sono pure scomodi allo scopo (non vi dico poi in bagno... a proposito, Eros, come le consulteresti le recensioni via internet in bagno? :eek: :D )

Grem
10-06-2003, 19:22
Originally posted by "cerbert"



apprezzo l'opportunità di sedermi in poltrona e leggere recensioni di chessivoglia

mo' si chiama poltrona... http://digilander.libero.it/the_writer/best/best130.gif

Cmq il problema delle riviste è che oltre a soddisfare l'utenza devono anche scavalcare la concorrenza e l'unica cosa che possono fare, o almeno quella più facile per certi aspetti, è dare le notizie per primi. Anche per questo ogni tanto si vedono recensioni fatte su versioni beta o complete al 90%.

cerbert
11-06-2003, 09:02
Originally posted by "Grem"



mo' si chiama poltrona... http://digilander.libero.it/the_writer/best/best130.gif

Cmq il problema delle riviste è che oltre a soddisfare l'utenza devono anche scavalcare la concorrenza e l'unica cosa che possono fare, o almeno quella più facile per certi aspetti, è dare le notizie per primi. Anche per questo ogni tanto si vedono recensioni fatte su versioni beta o complete al 90%.

Certo che è una poltrona, pure firmata: "Richard Ginori" :D

Tornando seri, se davvero l'unica immagine che queste riviste hanno dell'utenza è quella di un branco di pettegoli in sbavante attesa delle anteprime (incomplete, approssimative, invalutabili) per poi poter dire con aria d'esperto: "so che questo gioco è il migliore del mondo", allora c'è un grosso problema... nelle riviste o negli utenti.

E io, che acquistavo Zzap! perchè mi aiutava ad orientarmi sugli scaffali del negozio, anche passato un mese dall'uscita del gioco (non so, ma a tutti gli altri acquirenti LI REGALANO i giochi, che li hanno il giorno dopo dell'uscita?), non posso certo acquistare riviste che recensiscono beta o versioni al 90% con un occhio allo schermo e uno alla scadenza di uscita.

La mia esigenza è chiara: PROVATE QUELLO CHE TROVO SUGLI SCAFFALI!!

Deep73
11-06-2003, 09:19
Originally posted by "cerbert"


Ho un computer datato, no DVD e non tengo telefonino e, soprattutto, apprezzo l'opportunità di sedermi in poltrona e leggere recensioni di chessivoglia su di un supporto che non stressa gli occhi (carta)... a maggior ragione, gli attuali "elenchi del telefono", oltre ad essere ridondanti sono pure scomodi allo scopo (non vi dico poi in bagno... a proposito, Eros, come le consulteresti le recensioni via internet in bagno? :eek: :D )

ehilà vekkietto :)
A differenza tua mi sono io mi sono digievoluto :rolleyes: ma fino al punto da nn farmi perdere di vista la realtà (piena di spese... ma pure sempre la realtà). Ho pc della scorsa generazione, DUE telefonini (per la sim aziendale), ADSL e c@..i razzi vari :D

Anch'io però come te preferisco le cose stampate... nn riesco proprio a leggere pdf o doc sullo schermo... figurarsi papiri internet (con quelle pagine caotiche che offrono poi). Sarò retrogrado e mi rendo conto che finchè nn muoio la tanto decantata era del paperless sarà un miraggio :D

Per essere IT, effettivamente io le riviste videoludiche le compro si e no 2 volte all'anno... giusto se hanno q.ke gioco interessante in regalo... effettivamente per il resto c'è internet. Su internet per quanto riguarda i giochi c'è pure una cosa che su rivista nn ci sarà mai: l'opinione di chi ha già giocato... e, siccome io sono uno di quelli che se riesce a procastinare l'acquisto di un gioco fino al special price è contento, ho un bel quadro sul gioco che mi interessa preso da fonti diverse da 4 scirokkati che si sparano giochi su giochi, oppure amici di parte. Per il resto mi ricordo che prendevo le riviste solo se contenevano RECENSIONI su q.ke gioco che mi interessava prendere oppure SOLUZIONI (i walkthrough su internet cos'erano? :rolleyes: ) di q.ke gioco ostico. Credo di avere ancora estratti da K riguardanti Eye of the Beholder 2 oppure Ultima Underworld :cry: (lacrimuccia nostalgica).

Per quanto riguarda la consultazione sul cesso... beh... siamo + vicini di quanto pensi caro ;)

cerbert
11-06-2003, 09:29
Originally posted by "Deep73"



ehilà vekkietto :)
A differenza tua mi sono io mi sono digievoluto :rolleyes: ma fino al punto da nn farmi perdere di vista la realtà (piena di spese... ma pure sempre la realtà). Ho pc della scorsa generazione, DUE telefonini (per la sim aziendale), ADSL e c@..i razzi vari :D

Anch'io però come te preferisco le cose stampate... nn riesco proprio a leggere pdf o doc sullo schermo... figurarsi papiri internet (con quelle pagine caotiche che offrono poi). Sarò retrogrado e mi rendo conto che finchè nn muoio la tanto decantata era del paperless sarà un miraggio :D

Per essere IT, effettivamente io le riviste videoludiche le compro si e no 2 volte all'anno... giusto se hanno q.ke gioco interessante in regalo... effettivamente per il resto c'è internet. Su internet per quanto riguarda i giochi c'è pure una cosa che su rivista nn ci sarà mai: l'opinione di chi ha già giocato... e, siccome io sono uno di quelli che se riesce a procastinare l'acquisto di un gioco fino al special price è contento, ho un bel quadro sul gioco che mi interessa preso da fonti diverse da 4 scirokkati che si sparano giochi su giochi, oppure amici di parte. Per il resto mi ricordo che prendevo le riviste solo se contenevano RECENSIONI su q.ke gioco che mi interessava prendere oppure SOLUZIONI (i walkthrough su internet cos'erano? :rolleyes: ) di q.ke gioco ostico. Credo di avere ancora estratti da K riguardanti Eye of the Beholder 2 oppure Ultima Underworld :cry: (lacrimuccia nostalgica).

Per quanto riguarda la consultazione sul cesso... beh... siamo + vicini di quanto pensi caro ;)

Ueh! Giovanotto! Guarda che se il '73 che c'è al fondo del tuo nome è quello scritto sul foglio di leva, allora siamo vecchietti in pari misura :cry: :cry: .

Ti dirò, oltre al fatto che condivido pienamente la tua strategia (il mio ultimo acquisto è Deus Ex con rivista :D :D ), personalmente delle recensioni apprezzo due cose: la buona scrittura e la sostanza.
In questo senso, se una rivista si rivelasse "amica di", non ci vorrebbe molto per scoprirla: dopo due pacchi che mi rifilano, passo ad altri.
Così abbiamo anche risolto il problema della concorrenza: chi aderisce meglio ai gusti dei lettori li "fidelizza".

Infine, in che senso "siamo più vicini di quanto pensi"?
Hai affittato la toilette dall'altra parte del muro? :eek:
:sofico:

Grem
11-06-2003, 09:29
Originally posted by "cerbert"



Tornando seri, se davvero l'unica immagine che queste riviste hanno dell'utenza è quella di un branco di pettegoli in sbavante attesa delle anteprime (incomplete, approssimative, invalutabili) per poi poter dire con aria d'esperto: "so che questo gioco è il migliore del mondo", allora c'è un grosso problema... nelle riviste o negli utenti.

Non è così semplice. :)
Vediamo con un esempio.
Ci sono due utenze distinte: c'è il lettore assiduo, che compra tutte le riviste maggiori ogni mese e c'è il lettore occasionale (come me, come molti) che ne compra una sola ogni tanto, quando è incuriosito.

Supponiamo di avere due riviste concorrenti, chiamiamole A e B per non usare i nomi veri (:D).

Supponiamo che questo mese A esce con un'anteprima ESCLUSIVA su HL2, mentre B no.
Che succede?
Succede che i lettori assidui compreranno entrambe le riviste, ma i lettori occasionali solo la prima.
Il mese dopo B esce con uno speciale su HL2, che succede?
Succede che i lettori assidui compreranno entrambe le riviste, ma quelli occasionali no, perchè lo speciale già l'hanno letto sulla prima rivista.

Aggiungo: le anteprime servono anche a creare l'immagine di una rivista sempre aggiornata, prima delle altre, e che ha dei canali preferenziali con i protagonisti della scena videoludica, quindi una rivista che pubblica prima di altre determinate notizie rafforza la sua immagine di professionalità agli occhi dei lettori.

In effetti, noto anche io che in anteprime e voci di corridoio se ne va sempre una buona metà della rivista, quando mancano completamente rubriche inerenti al gioco ma che sarebbero più interessanti. Il problema è che certe rubriche non sono fatte per diventare "fisse" e così ci tocca sorbirci le sempre innumerevoli anteprime (che spesso diventano delle recensioni in miniatura) sulle nostre riviste preferite.

cerbert
11-06-2003, 09:39
E' vero che sto personalizzando un po' troppo il discorso.
Però, secondo me, esistono anche altre due tipologie di lettori, che non sono necessariamente esclusive delle prime due:

1) il lettore che ha problemi di fondi (IO).
2) il lettore che NON HA problemi di fondi (come cacchio farà?)

Se la rivista A esce con lo specialone HL2, il lettore 1) se ne sbatterà ampiamente, il lettore 2) la comprerà.
D'altro canto, se la rivista B esce con la recensione completa e accurata di, diciamo, "Runaway", il lettore 1) che ha già avuto modo di testare l'affidabilità della rivista, la comprerà perchè il titolo gli interessa.
E il lettore 2)?
Qui si danno due casi.
2a) la compra: non ha problemi di fondi perchè è ricco.
2b) non la compra: non è ricco ma si scarica i giochi piratati e, visto che non gli costano niente, gioca alla "usa&getta". Ormai ha messo gli occhi su HL2 e non vede l'ora di procurarsi la demo ufficiale.

Poi, unendo alle tue due categorie, abbiamo diverse variazioni, ma la realtà è che, probabilmente stiamo parlando di due tipologie diverse di rivista.
Tu esamini, giustamente, le riviste che CI SONO e che sono "riviste vetrina". Io esamino le riviste CHE VORREI e che sono "riviste servizio".

Deep73
11-06-2003, 09:40
Originally posted by "cerbert"



Ueh! Giovanotto! Guarda che se il '73 che c'è al fondo del tuo nome è quello scritto sul foglio di leva, allora siamo vecchietti in pari misura :cry: :cry: .

In questo senso, se una rivista si rivelasse "amica di", non ci vorrebbe molto per scoprirla: dopo due pacchi che mi rifilano, passo ad altri.

Infine, in che senso "siamo più vicini di quanto pensi"?
Hai affittato la toilette dall'altra parte del muro? :eek:


Ma era ironico... :D so benissimo di essere vekkietto quanto te (classe '73 appunto... 12°/95 per la leva).
Per amici di parte intendevo proprio i miei amici... di parte perchè ad uno piace gli fps, all'altro gli rpg action Jackson, all'altro ancora rpg con trama.

Per la toilette... guarda, anche per motivi personali, se a volte avessi potuto far sparire i 600km di distanza in un solo muro, sarei stato contento :rolleyes:

No quello che intendevo con quella affermazione è che ci si deve preparare che fra qualche annetto la consultazione di internet nel cesso sarà realtà. Ne ho viste di cose al CeBIT... :sofico:

cerbert
11-06-2003, 09:42
Originally posted by "Deep73"



Ma era ironico... :D so benissimo di essere vekkietto quanto te (classe '73 appunto... 12°/95 per la leva).
Per amici di parte intendevo proprio i miei amici... di parte perchè ad uno piace gli fps, all'altro gli rpg action Jackson, all'altro ancora rpg con trama.

Per la toilette... guarda, anche per motivi personali, se a volte avessi potuto far sparire i 600km di distanza in un solo muro, sarei stato contento :rolleyes:

No quello che intendevo con quella affermazione è che ci si deve preparare che fra qualche annetto la consultazione di internet nel cesso sarà realtà. Ne ho viste di cose al CeBIT... :sofico:

Vabbè, vabbè, e io che speravo di poterti scroccare la carta igenica.
A proposito, quando esci e passi da ste parti, se la memoria non mi inganna, ti devo ancora una birra!

Deep73
11-06-2003, 10:15
Originally posted by "cerbert"



Vabbè, vabbè, e io che speravo di poterti scroccare la carta igenica.
A proposito, quando esci e passi da ste parti, se la memoria non mi inganna, ti devo ancora una birra!

non mancherò (anche se al posto della birra accetto volentieri un cocktail o q.sa di superalcolico). Anche se a TO ora venirci è quasi un suicidio :D :D ... già qui soffro per l'afa! :eek:

Xilema
11-06-2003, 11:11
Dovendo essere spietato e parlando da hardcore gamer, le riviste attualmente non hanno più molto significato dal punto di vista prettamente informativo.
Quello che si legge sulle riviste, lo si è già letto più e più volte sulla rete diverso tempo prima.
Con internet ,recensioni, previews e news sono praticamente in tempo reale.
La rivista cartacea è ormai più che altro una questione affettiva, almeno da parte mia, e poi in bagno... è insostituibile :D
Certo, poi leggere... qualsiasi cosa sia... fa sempre bene.

Paolo Neon Paglianti
11-06-2003, 11:31
[quote="Deep73"]
Credo di avere ancora estratti da K riguardanti Eye of the Beholder 2 oppure Ultima Underworld cry (lacrimuccia nostalgica).
[quote]

eh eh eh )
Paolo Paglianti

Grem
11-06-2003, 12:33
Originally posted by "Xilema"

Dovendo essere spietato e parlando da hardcore gamer, le riviste attualmente non hanno più molto significato dal punto di vista prettamente informativo.
Quello che si legge sulle riviste, lo si è già letto più e più volte sulla rete diverso tempo prima.

Guarda, non posso che essere d'accordo con te, eppure non è strano che le riviste cartacee continuino a vendere nonostante la loro obsolescenza?
Non è un paradosso questo? Oppure a vendere è solo il giochino allegato?

Che succederebbe se si eliminasse il giochino allegato? :confused:

Deep73
11-06-2003, 12:41
Originally posted by " [GMC

Neon"]

eh eh eh :)
Paolo Paglianti

Eggià... proprio lui ;)

Paolo Neon Paglianti
11-06-2003, 13:04
Originally posted by "Deep73"



Eggià... proprio lui ;)

ehm... era la firma. :)
ciao
Paolo Paglianti

PS per quanto riguarda le riviste cartacee (oltre a toccare, ehm, ferro!) è vero che spesso le notizie arrivano prima sul web, ovviamente, pero' è anche vero che negli USA o in UK, dove l'accesso a Internet è piu' diffuso e non risente di nessuna barriera linguistica, le riviste sopravvivono piu' che bene e senza gioco completo.

Grem
11-06-2003, 21:37
Originally posted by "[GMC

Neon"]

PS per quanto riguarda le riviste cartacee (oltre a toccare, ehm, ferro!) è vero che spesso le notizie arrivano prima sul web, ovviamente, pero' è anche vero che negli USA o in UK, dove l'accesso a Internet è piu' diffuso e non risente di nessuna barriera linguistica, le riviste sopravvivono piu' che bene e senza gioco completo.

Hola Paolo! :D
Sempre bello quando ci venite a trovare! ;)

Allora, negli States ed in UK la situazione è senz'altro più rosea, però hanno una cultura ludica diversa dalla nostra ed inoltre le riviste sono meno monotematiche.
Facciamo un esempio qui, in casa nostra. Prendiamo una rivista di secondo piano, quel PCGiochi che quasi un anno fa è apparso per la prima volta in edicola.
Nessuno se ne avrà male se la definisco di secondo piano, ma d'altronde quando si parla di Riviste (con la 'R' maiuscola) nessuno la nomina, quindi...

Allora, dicevo, si tratta di una rivista di secondaria importanza, ma intanto a livello di contenuti è sicuramente ben più propositiva delle altre in circolazione.
Qui, sul numero che ho io di PCGiochi, , non ci sono solo anteprime e recensioni, ma anche un articolo interessante su come ottimizzare Mafia per avere un frame rate più alto, un articolo che ci illustra il futuro delle schede grafiche per i prossimi due anni( eh... esagerato), un test di laboratorio con una comparativa sulle schede video a 128 MB, un articolo sui nuovi Athlon XP.
Quindi, ad affiancare la solita minestra riscaldata, troviamo delle rubriche di sicuro interesse che, anche se magari possono sembrare un po' 'naive', sono sicuramente da lodare per l'iniziativa. Allora, mi chiedo, costa tanto trasformare le riviste di punta del settore ed aggiungere qualcosa di più interessante, nonchè attinente col mondo dei videogames?

Ah... ti faccio notare che si parlava di riviste straniere, ebbene PCGiochi è una rivista che è arrivata da fuori ed era tutta in inglese, prima di venire tradotta (ed adattata) in italiano. Quindi, alla fine, una rivista di secondaria importanza, straniera, si è rivelata sicuramente più innovativa delle grandi riviste italiane di settore.

Paolo Neon Paglianti
12-06-2003, 09:27
Originally posted by "Grem"



Hola Paolo! :D
Sempre bello quando ci venite a trovare! ;)

Allora, negli States ed in UK la situazione è senz'altro più rosea, però hanno una cultura ludica diversa dalla nostra ed inoltre le riviste sono meno monotematiche.
Facciamo un esempio qui, in casa nostra. Prendiamo una rivista di secondo piano, quel PCGiochi che quasi un anno fa è apparso per la prima volta in edicola.
Nessuno se ne avrà male se la definisco di secondo piano, ma d'altronde quando si parla di Riviste (con la 'R' maiuscola) nessuno la nomina, quindi...
[snip]



ciao! è sempre un piacere fare un giretto da queste parti, semmai! :)

quel che dici tu non è vero, è verissimo, super vero e stravero. Credo che GMC (parlo per noi, ovviamente!) debba ad ogni numero cercare di fare qualcosa di diverso, per distinguersi. ci proviamo sempre, a volte ci riusciamo, a volte no, spesso mi chiedo quanto i lettori se ne accorgano (parlo della massa, non di te in particolare, che mi sembri invece piuttosto attento).

Non mi pare il caso di indicare gli articolini e articoloni che abbiamo fatto negli ultimi anni - altro che spam, sarebbe! Pero' spero che ti sia accorto, se ci segui, che qualche ideuzza ce l'abbiamo avuta anche noi... :)

Preferirei non parlare di alcun concorrente, soprattutto su un terreno neutro e ospitale come HWUpgrade. Dico solo che magari la puoi considerare di "secondo piano" in Italia, ma la versione originale nel paese d'origine è ben lungi dall'essere "secondaria". Ti chiedo una cosa, se hai voglia e tempo di rispondermi: ma quell'articolo su come ottimizzare Mafia ti è servito veramente? Non è assolutamente una domanda retorica, vorrei solo sapere se ti è piaciuta l'idea oppure se ti è proprio servito.

ciao!
Paolo Paglianti

guidin
12-06-2003, 10:22
ciao!
io sono del 1979, e il primo k lo comprai nel 91 se non sbaglio, il numero in cui veniva recensito monkey island..e allora comprare una rivista era fondamentale per capire come era un gioco: mi ricordo dell'attesa dall'edicola per leggere la recensione di sensible soccer o di dune 2..k e tgm erano spese imprescindibili, non se ne poteva fare a meno. Oggi come qui è stato detto il web ha un potere informativo superiore, ma la rivista cartacea può rivaleggiare con i siti web..in primis con i regali (e grazie per deus ex e thief 2 :) ) ed in secondo luogo con gli approfondimenti sia tecnici come i consigli per i giochi ( tipo l'esempio di mafia) e per i pareri autorevoli che voi in veste di giornalisti-videogiocatori incalliti di professione potete dare. Il vostro valore aggiunto è questo: se per le notizie il web vi supera (per forza di cose) voi potete pareggiare il risulato grazie alla ricchezza di contenuti.
these are my two cents!

Paolo Neon Paglianti
12-06-2003, 10:30
Originally posted by "guidin"

ciao!
io sono del 1979, e il primo k lo comprai nel 91 se non sbaglio, il numero in cui veniva recensito monkey island..e allora comprare una rivista era fondamentale per capire come era un gioco: mi ricordo dell'attesa dall'edicola per leggere la recensione di sensible soccer o di dune 2..k e tgm erano spese imprescindibili, non se ne poteva fare a meno. Oggi come qui è stato detto il web ha un potere informativo superiore, ma la rivista cartacea può rivaleggiare con i siti web..in primis con i regali (e grazie per deus ex e thief 2 :) ) ed in secondo luogo con gli approfondimenti sia tecnici come i consigli per i giochi ( tipo l'esempio di mafia) e per i pareri autorevoli che voi in veste di giornalisti-videogiocatori incalliti di professione potete dare. Il vostro valore aggiunto è questo: se per le notizie il web vi supera (per forza di cose) voi potete pareggiare il risulato grazie alla ricchezza di contenuti.
these are my two cents!

direi che sono due ottimi centesimi :) grazie!
ciao
Paolo Paglianti

Grem
12-06-2003, 12:16
Originally posted by "[GMC

Neon"]

Dico solo che magari la puoi considerare di "secondo piano" in Italia, ma la versione originale nel paese d'origine è ben lungi dall'essere "secondaria". Ti chiedo una cosa, se hai voglia e tempo di rispondermi: ma quell'articolo su come ottimizzare Mafia ti è servito veramente? Non è assolutamente una domanda retorica, vorrei solo sapere se ti è piaciuta l'idea oppure se ti è proprio servito.

Ciao di nuovo! :D
Allora, si mi rendo conto che altrove (è inglese? Mi pareva tedesca, a giudicare da una pagina web che lessi a suo tempo) è una rivista di primo piano, ma mi riferivo a questa che viene pubblicata in Italia.
Cmq, adesso l'articolo su Mafia non lo ricordo, ma se pensi che il suddetto gioco non ce l'ho, allora puoi capire che non ho mai provato i consigli dell'articolo. Però, ad onor del vero, e se memoria non mi inganna, mi parevano un po' sempliciotti, del tipo 'riduci la distanza di rendering', ma potrei sbagliarmi.
Cmq lodavo l'iniziativa e l'intenzione, non la qualità, sulla quale non mi pronuncio.

Quello su cui volevo mettere l'accento è la dualità che s'è creata fra la ripetitività degli schemi editoriali italiani e la staticità culturale dei lettori, che si accontentano tranquillamente della solita minestra riscaldata e, come puoi leggere da uno dei commenti più sopra, gli basta il giochino allegato, poi il resto è fuffa.

Finchè non si spezza questo circolo vizioso, ben difficilmente prenderà piede, qui da noi, una linea editoriale più massiccia e varia. Chi segue Multiplayer.it sa che da un po' è presente una rubrica che si chiama Videoludica e tratta del mondo dei videogames da un punto di vista più critico, esaminando a volo d'uccello tendenze, filosofie, idee, fenomeni e via dicendo. Sulle riviste e nei magazine stranieri, questo tipo di approccio editoriale si spreca, ma quanti lettori italiani sarebbero disposti ad andare oltre alla classica combinazione anteprima-recensione-gioco aggratis?
Paolo, io sono sicuro che le redazioni delle varie riviste, se lasciate con carta bianca a disposizione, farebbero grandissime cose, ben al di là di quello che vediamo adesso ed anzi sono convinto che noi valiamo pure di più dei nostri colleghi stranieri, però finchè esisterà un certo habitus mentale del lettore medio e finchè gli editori non decideranno di rischiare qualcosa pur di smuovere le acque, allora mi sa che la situazione stagnerà ancora a lungo.

Ho scritto di getto e non ho riletto, quindi perdonatemi se è uscito fuori un discorso fiume e se magari si capisce poco o niente (ma forse è meglio così! :D).
Mi piace questa discussione, anche perchè coinvolge persone molto mature ed intelligenti e questo è sempre il passo migliore da compiere per una dialettica buona e costruttiva. ;)

Grem
12-06-2003, 12:21
Originally posted by "guidin"

ciao!
se per le notizie il web vi supera (per forza di cose) voi potete pareggiare il risulato grazie alla ricchezza di contenuti.
these are my two cents!

Fermo restando che la qualità di giornalisti come Paglianti e gli altri colleghi è fuor di discussione, vorrei farti notare come anche sul web si trovano realtà altrettanto ricche di contenuti e di qualità.
just my 2 ç. ;)

Everland
12-06-2003, 12:27
Parlando nello specifico della rivista di Neon (ciao Paolo... ;) ) credo che possano essere sfruttate meglio quelle parti che a volte compaiono alla fine, nei pressi delle soluzioni... le famose guide al gioco, come può essere quella di Mafia citata prima da Grem.

Io mi ricordo uno speciale su Fifa 98, come giocare, organizzare la squadra, ecc., una comparativa tra i migliori giochi di calcio dell'epoca, manageriali compresi, con varie categorie di confronto, pro e contro... più recentemente un paio di pagine su Warcraft III, che potevano anche essere più numerose per spiegare le tattiche e dare dele linee guida e, perchè no, contribuire ad avvicinare a titoli del genere persone che di solito saltano a piè pari una recensione/anteprima/qualsivoglia articolo su un gioco solo perchè leggono scritto "strategia in tempo reale" piuttosto che "gioco di ruolo" e danno per scontato che non piaccia.

Delle analisi approfondite di certi titoli di spessore, ma anche di titoli particolari che proprio per questo motivo necessitano approfondimenti, potrebbero trovare spazio e credo anche un buon riscontro di interesse nel pubblico.
Poi, come diceva Grem con l'esempio di Mafia, se non hai il gioco non lo leggi... :D

Ever4ever

Gobso
13-06-2003, 19:33
ciao a tutti scusate se mi intrometto(voi direte chi è costui?,questo junior).
Vorrei dire che i giochi allegati incidono mooooolto sulla rivista,sia per l'utente A che per quello B.Io personalmente compravo molte riviste di settore ma oro,visto che ho molte uscite come benzina,pizze e fricularikki vari,ho dovuto diminuire le spese x le riviste.In sostanza ora compro la rivista soltanto quando allega giochi interessanti(senza offesa ma molti sono delle vere e proprie skifezze,questo lo fanno un po tutti).Questo perche ormai mi sono rassegnato,i contenuti non mi soddisfano per nulla.

premetto dicendo che in questo anno ho comprato 3 GMC e 1 TGM e 1 k pc games (sempre per il discorso sopra citato)

A mio avviso le recensioni di Tgm sono moolto superiori,ma la struttura della rivista è molto down.Questi infatti si dilungano molto su voci di corridoio ,preview,replay,fragzone e raba x la console!Apprezzo pero' le sezioni x i giochi budget,sull'hw i tips e le soluzioni.

Da aprezzare anche il fatto che la rivista viene venduta a 3.50E c.a. senza cd!!

Paolo Neon Paglianti
13-06-2003, 23:28
Originally posted by "Grem"


Cmq, adesso l'articolo su Mafia non lo ricordo, ma se pensi che il suddetto gioco non ce l'ho, allora puoi capire che non ho mai provato i consigli dell'articolo. Però, ad onor del vero, e se memoria non mi inganna, mi parevano un po' sempliciotti, del tipo 'riduci la distanza di rendering', ma potrei sbagliarmi.


vedi, il rischio è questo. Se dai dei consigli per gente esperta, devi essere sicuro di non scrivere facilonerie o stupidate. sapessi quante ca***te ho sentito e letto su Pixel shader o anche semplicemente sul cel-shading...


Quello su cui volevo mettere l'accento è la dualità che s'è creata fra la ripetitività degli schemi editoriali italiani e la staticità culturale dei lettori, che si accontentano tranquillamente della solita minestra riscaldata e, come puoi leggere da uno dei commenti più sopra, gli basta il giochino allegato, poi il resto è fuffa.


in ogni caso, IMHO, una buona rivista dovrebbe accontentare sia uno che l'altro pubblico.


Finchè non si spezza questo circolo vizioso, ben difficilmente prenderà piede, qui da noi, una linea editoriale più massiccia e varia. Chi segue Multiplayer.it sa che da un po' è presente una rubrica che si chiama Videoludica e tratta del mondo dei videogames da un punto di vista più critico, esaminando a volo d'uccello tendenze, filosofie, idee, fenomeni e via dicendo. Sulle riviste e nei magazine stranieri, questo tipo di approccio editoriale si spreca, ma quanti lettori italiani sarebbero disposti ad andare oltre alla classica combinazione anteprima-recensione-gioco aggratis?
Paolo, io sono sicuro che le redazioni delle varie riviste, se lasciate con carta bianca a disposizione, farebbero grandissime cose, ben al di là di quello che vediamo adesso ed anzi sono convinto che noi valiamo pure di più dei nostri colleghi stranieri, però finchè esisterà un certo habitus mentale del lettore medio e finchè gli editori non decideranno di rischiare qualcosa pur di smuovere le acque, allora mi sa che la situazione stagnerà ancora a lungo.


Guarda, quando è uscito morrowind abbiamo (in effetti, "ho") fatto una pagina tra le News di Rete di GMC commentando il fatto che il gioco fosse completamente aperto e modulare, e elencando una serie di add-on fenomenali, presenti poi sul CD. Nessun lettore ha mai scritto dicendo che aveva notato quella pagina. Mi chiedo: quanti hanno fatto come voi per la pagina su Mafia (e cioè hanno pensato "che figata!" anche se poi magari non hanno "usato" la pagina)?

ciao
Paolo Paglianti

Paolo Neon Paglianti
13-06-2003, 23:30
Originally posted by "Everland"

Parlando nello specifico della rivista di Neon (ciao Paolo... ;) ) credo che possano essere sfruttate meglio quelle parti che a volte compaiono alla fine, nei pressi delle soluzioni... le famose guide al gioco, come può essere quella di Mafia citata prima da Grem.
Ever4ever

(ciao!)

penso che la guida di Mafia della concorrenza fosse un po' diversa, piu' hardware che di concetto. comunque, il tuo discorso regge perfettamente.
Paolo Paglianti

cerbert
10-10-2003, 13:47
Leggendo con una punta, lo ammetto, di compiacimento da bastardo tutti i vari "flame topics" sulla paccata HL2, ho ripensato a questo topic che lo avevo fatto. Lo ho riletto e lo trovato assolutamente attuale.

GMC e TGM, ma non solo loro, hanno dedicato decine di pagine e migliaia di ore-uomo (vabbè... "ore-redattore" che valgono meno :D) a inseguire l'ufficio marketing Valve e le varie "gole profonde" a disposizione per poi trovarsi a dedicarne altrettante per spiegare ai lettori il come, il perchè e il cosa comporta, di questo ritardo.

Insomma, la corsa al recensire ciò che ancora non esiste ha lasciato in mano a tutti esattamente quello che poteva lasciare, cioè: niente.

Io ripeto: datemi un giornale in cui, tolta la pubblicità, il 90% delle pagine siano di RECENSIONE di ciò che POSSO COMPRARE, su carta "pulp" e con grafica appena comprensibile a prezzo adeguato e io ve lo compro.

Korn
10-10-2003, 14:35
c'era sia chiamava pczeta ed è fallita :cry:

Paolo Neon Paglianti
10-10-2003, 16:40
Originariamente inviato da cerbert
Leggendo con una punta, lo ammetto, di compiacimento da bastardo tutti i vari "flame topics" sulla paccata HL2, ho ripensato a questo topic che lo avevo fatto. Lo ho riletto e lo trovato assolutamente attuale.

GMC e TGM, ma non solo loro, hanno dedicato decine di pagine e migliaia di ore-uomo (vabbè... "ore-redattore" che valgono meno :D) a inseguire l'ufficio marketing Valve e le varie "gole profonde" a disposizione per poi trovarsi a dedicarne altrettante per spiegare ai lettori il come, il perchè e il cosa comporta, di questo ritardo.

Insomma, la corsa al recensire ciò che ancora non esiste ha lasciato in mano a tutti esattamente quello che poteva lasciare, cioè: niente.


ciao,
innanzitutto, sia GMC che TGM (per una volta difendo anche la concorrenza :) ) non hanno fatto una "corsa al recensire cio' che ancora non esiste". Esattamente come le riviste di cinema parlano di film in produzione che usciranno tra un anno o due, o le riviste di auto che parlano dei modelli allo studio ora e che arriveranno in strada tra cinque o sei anni, le riviste di videogiochi parlano anche dei giochi in preparazione. Peraltro, se posso capire che a te non freghi nulla di sapere qualcosa di Crazy Taxy 2 o di Bubble Bobble 25, penso che ogni giocatore "hardcore" sia interessato a una serie di titoli "epocali", quali Half Life 2, Doom 3, Deus Ex 2, ma anche Far Cry o Rome Total War. Non credo sarebbe giusto non parlarne mai.

sul discorso del ritardo di Half-Life 2, sono tutte supposizioni. Quello che sappiamo è che il gioco doveva uscire il 30 settembre e, senza motivo (fino al furto del codice) è stato ritardato. Cosa che succede spesso in questo ambiente: indicami un titolo, che non appartenga alla serie sportiva di EA, che e' uscito puntuale. Persino Breed, che avevamo visto quasi completo in maggio all'E3 è stato ritardato.


Io ripeto: datemi un giornale in cui, tolta la pubblicità, il 90% delle pagine siano di RECENSIONE di ciò che POSSO COMPRARE, su carta "pulp" e con grafica appena comprensibile a prezzo adeguato e io ve lo compro.

beh, non te la prendere, pero' il "catalogo" stile Postal Market non mi piace, e sono contento che GMC non sia cosi'. Una rivista di videogiochi non puo' essere solo un elenco di giochi che puoi trovare nei negozi o dal pirata di fiducia con un voto dopo il titolo... IMHO, ovviamente.

ciao

Paolo Paglianti
Giochi per il Mio Computer

Kernel32
10-10-2003, 16:59
Dov'è il toso? :ronf:
Sono quasi completamente d'accordo con cerbert.
Ok alle preview, ma 4 o + pagine sono veramente troppe, rapportate per esempio (TGM) alla paginetta strimizita dedicata all'emulazione...

Grem
10-10-2003, 18:43
Originariamente inviato da Kernel32
Ok alle preview, ma 4 o + pagine sono veramente troppe, rapportate per esempio (TGM) alla paginetta strimizita dedicata all'emulazione...

Beh, se si riesce a riempire una preview di 4 o più pagine, allora vuol dire che c'è davvero tanta roba di cui parlare, per cui ben vengano preview così lunghe.
Piuttosto, il problema si può presentare al redattore e non al lettore, perchè se hai tanto materiale e se, magari, riesci pure a mettere le mani su una preview-code, rischi di scrivere tutto in fase di anteprima e non avere più niente da aggiungere in fase di recensione.
Sinceramente preferisco 4 pagine di anteprima piuttosto che di emulazione.
Se una rivista è letta per l'80% da pc gamers puri e per il restante 20 % da pc gamers con la passione dell'emulazione (così, tanto per dare numeri), il formato editoriale deve rispecchiare questa situazione, mi pare ovvio, altrimenti l'editore ci va a perdere.
Secondo me, e mi voglio ripetere, quello che farebbe bene alle riviste italiane è un po' di rimescolamento delle carte.
E' vero che squadra che vince non si cambia, ma è anche vero che non si può riproporre sempre lo stesso schema editoriale "anteprima-recensione-gioco allegato" all'infinito.
Io mi sono già da tempo rotto di leggere riviste fatte così, vorrei trovare degli spunti più vari e creativi, magari come gli articoli che compaiono su gamespy tanto per fare un esempio scemo. :)