View Full Version : A quanto riuscite a portare il vostro Palomino?
Gig4hertz
08-06-2003, 13:27
Ehh incomincio il mio eccezziunale risultato che sono riuscito a raggiungere solo col bios 1012 final e vcore 1,85, il mio palomino non va a 1 mhz di + di questa frequenza ed era talmente stabile che nn se apriva manco icq http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif, postate anche i vostri risultati. :D
Il mio risultato lo vedi in sign; si avvia anche oltre i 1800, ma se lo sottoponi a sforzi non è stabile (es superPI o Prime95). Comunque i palomino sono dei forni e fanno cacare in overclock!
Il mio agoia 1700+ arriva a 1760mhz 1,8v (ce l' ho sul tavolo)
L' ho cambiato ieri per un thoro...anche se non era necessario, ma aimè la febbre da MHZ è alta O_O
Gig4hertz
08-06-2003, 14:56
ehh dai che sono in testa alla classifica dei peggio processori vediamo se qualcuno mi batte :cool:
Milosevik
08-06-2003, 18:42
Ho un Aroia 1800+ che non va a più di 1830 Mhz,ma sono ad acqua :).
Pandyno,ne è valsa la pena di passare al Thoro? Vorrei prenderlo anch'io x spremerlo un pò,ma sono indeciso tra il thorello 1700 che costa veramente poco e sale una meraviglia e il barton 2500+ che con la cache in più mi fa gola.
Ciao
patanfrana
08-06-2003, 18:51
Ho (ancora per poco :D) un Mp 2000+, e lo tengo stabilmente a 1830Mhz (circa un 2200+) con 11*166, vcore a 2.00 e temperature sui 45°C. Ho provato a metterlo a 11.5, ma alcuni test stressanti non li termina e crasha...
Cmq direi ke in questi 6 mesi ke l'ho tenuto mi ha dato le sue belle soddisfazioni... ;)
Ammazza Patanfrana, come fai ad avere quelle temperature con quel Vcore su un Palomino? Lo raffreddi con l'azoto liquido? :eek:
Comunque complimenti, è uno dei più alti overclock di Palomino che abbia visto in giro! (tenuto stabile per l'uso quotidiano, è ovvio). Byez!
patanfrana
08-06-2003, 20:13
No no, niente azoto liquido :D... semplicemente uno xaser III ed un slk 800 con ventola 80*80 TT Coolmodfan II a 3000rpm... :o
Cmq il sistema resta stabile per le applicazioni di tutti i giorni anche con vcore fino a 1.85, poi dà BSOD. :(
Cmq sono da verificare le temperature, in quanto sono pur sempre quelle del sensore sulla mobo... :rolleyes:
>>io avevo una palo agoia 1700+ che faceva 166*11 @1826 con 1.85v/1.9v ad aria ...non era 100% rock solid ...andava in crash dopo 3/4 ore di torture test prime95
Marco.exe
08-06-2003, 21:28
1600+@1751 (poteva ancora salire :cry: )
kingvisc
09-06-2003, 00:46
1600+ @ 1600mhz, di più ad aria non ho osato. a liquido l'avevo provato @ 1743mhz con vcore 2,05. però col thoro è tutta un altra musica!
domanda: che voi sappiate un thoro su una a7v266-c (kt 266a) funziona senza problemi? non parlo di moltiplicatori, parlo di uso in frequenza standard. lo prenderei per abbassare i gradi.
I miei precedenti XP1600+ (entrambi AGOIA, 0213 e 0224) salivano @1,85v sino a 1800MHz stabilissimi, per salire oltre i 1840 dovevo impostare almeno 1,92-1,95v (cmq ero @liquido)
:cool:
Thunder82
09-06-2003, 01:52
Il mio caro vecchio palomino 1700+... quante soddisfazioni mi ha dato! ;)
Il mio agoia 2000+ ha toccato 1836 mhz con 1,85V
Era inverno, c'era un vento incredibile e avevo il case aperto sul balcone
:D :D :D
ed il mio non sale manco di 1 mhz dal default :D
Gig4hertz
09-06-2003, 13:39
Originally posted by "dmc12"
Il mio agoia 2000+ ha toccato 1836 mhz con 1,85V
Era inverno, c'era un vento incredibile e avevo il case aperto sul balcone
:D :D :D
azz mi ricorda qualcuno che cercava di overcloccare la gpu :rolleyes:
Palo xp 2000+@2000 Mhz, a liquido,
eccolo qui (http://www.pctuner.net/asp/PuntoNetGalleryOverclock/ShowProfilo.asp?ID=4&IDOC=4).
;)[/url]
albasnake
09-06-2003, 23:06
Originally posted by "Thunder82"
Il mio caro vecchio palomino 1700+... quante soddisfazioni mi ha dato! ;)
Azz, complimentoni.
Io col sistema in signature, Palomino 1400 MHz col multi non sbloccato, BIOS 1011 sto a 165x10,5=1733 nessun overvolt, rock solid a case aperto, questo inverno reggeva anche a case chiuso.
Tutto raffreddato ad aria:
CoolerMaster silence (3000 rpm) sul processore +
2 ventole 8x8 downvoltate a 5V in uscita dal case (1500 rpm)+
1 ventola 8x8 a 7V in aspirazione per dare aria all'HD
mi ha sempre colpito come a 165 di FSB sia una roccia e a 166 da errori persino windows.
Ciao, i miei risultati li vedi in signature .... ;)
volevo fare di più, ma (premetto: non sono esperto in overclock) ho paura di rovinare le altre schede aumentando troppo il FSB della scheda. :eek:
Sono solo paranoie o si possono rovinare per davvero? :confused:
ciauz!
Originally posted by "cippo_"
Ciao, i miei risultati li vedi in signature .... ;)
volevo fare di più, ma (premetto: non sono esperto in overclock) ho paura di rovinare le altre schede aumentando troppo il FSB della scheda. :eek:
Sono solo paranoie o si possono rovinare per davvero? :confused:
ciauz!
L'unica cosa che ti si può rovinare è l'hd con alti fsb, altrimenti non ti succede assolutamente nulla. ;)
Gig4hertz
10-06-2003, 13:13
Originally posted by "cippo_"
Ciao, i miei risultati li vedi in signature .... ;)
volevo fare di più, ma (premetto: non sono esperto in overclock) ho paura di rovinare le altre schede aumentando troppo il FSB della scheda. :eek:
Sono solo paranoie o si possono rovinare per davvero? :confused:
ciauz!
ahh io non ho di questi problemi infatti il mio palomino capisce che l'hdd si potrebbe rovinare e se supero i 145 di fsb direttamente nn si avvia :mc:
albasnake
10-06-2003, 21:00
Originally posted by "cippo_"
Sono solo paranoie o si possono rovinare per davvero? :confused:
ciauz!
Ho letto di gente che ha bruciato il Maxtor per FSB troppo alto, ma era davvero alto, a 152 quanto hai di clock PCI?
Al limite prova ad aumentare il FSB fino a quando scatta il fattore e quindi hai clock bassissimo delle PCI
lupandre
11-06-2003, 09:32
il mio palomino 2000+ AGOIA Y lo vedete sotto in signature, quel record l'ho fatto però ad aria ma d'inverno con la finestra aperta e una temp ambientale di zoro gradi o forse meno. normalmente lo tenevo suio 1850, qualcosina di + quando faceva fresco.
lo raffreddo con un cak-86 (mi pare si chiami così) lappato con 70cfm di delta sopra. il miglior rapporto Vcore/freq lo avevo @1833Mhz @1.825Volts. adesso col 1800+@23xx è tutto un altro pianeta, stabilità e voltaggi bassissimi, e mi deve ancora arrivare il liquido...
Originally posted by "albasnake"
Ho letto di gente che ha bruciato il Maxtor per FSB troppo alto, ma era davvero alto, a 152 quanto hai di clock PCI?
Al limite prova ad aumentare il FSB fino a quando scatta il fattore e quindi hai clock bassissimo delle PCI
ora sono a 145/36. il sistema sembra rock solid... però con questo caldo estivo ho una temperatura CPU di 59° a pieno carico e 46°-49° in idle....
Comunque proverò come mi hai consigliato!
Ti ringrazio!!!!
Cippo
Originally posted by "albasnake"
a 152 quanto hai di clock PCI?
ho 152/38 .. secondo te é critico per l'hdd o posso fare anora qualche passo?
grazie ciao!
albasnake
11-06-2003, 22:50
Originally posted by "cippo_"
ho 152/38 .. secondo te é critico per l'hdd o posso fare anora qualche passo?
grazie ciao!
Non si può mai sapere, cmq mi sa che sei al limite, più che altro perchè i Maxtor sono parecchio delicati su ste robe. Io ho tenuto 152 per un bel pezzo con un HD Quantum (un caterpilla) e non ho mai avuto noie.
Ma la tua mobo concepisce il fattore 5? in teoria dovresti già essere al punto dello scatto a 128MHz
Gannjunior
12-06-2003, 11:49
Ciao a tutti,mi è venuto un dubbio guardando per caso le info sulla CPU dal programmino asus prob.Stessa cosa,guardando le info sulla CPU tramite il 3DMark2001SE.Ottengo le seguenti info:
cpu external frquency 146mhz ed è OK(ho alzato io un poco l'FSB...)
cpu internal frequency 1533mhz ed è OK
Ma...nn capisco proprio perkè c sia un:
cpu internal MAX frequency 3000mhz... :eek:
Lo stesso valore d max freq,ovviamente anke se riporto l'FSB a 133x2 d default....
per curiosità ho guardato da mio cugino i dati del suo thoro step A 2200+
cpu ext 133mhz
cpu int 1800mhz
cpu int max 2250mhz
Ed infine ho guardato sul barton 3000+:
cpu ext 166
cpu int 2167mhz
cpu int max 3000mhz
Per curiosità,voi altri ke avete il Palomino ke cosa avete come CPU internal MAX FREQUENCY?
E sarebbe interessante sentire anke altri col barton ed il thoro,sia step A ke B.
Probabilmente nn significa nulla,ma mi piacerebbe capire se c'è qualke legame con eventuali possibilità d overclock.Vorrei anke sapere se è così per tutti i "fornetti",o è solo il mio 1600+....
Ah,ho già portato il mio palo a 166x10.5 e mi ha retto 5 ore d Prime.E' andato su senza battere ciglio...nn so se può andare anke oltre.(benkè abbia ottenuto 1740mhz,vicini al teorico limite produttivo...).Ma nn è sbloccato,per cui nn posso alzare il vcore....
ciauz!!! :sofico:
Il 3dmark 2001 dice per la mia CPU int frequ max = 2700
Non credo che possa centrare niente con il margine di overclock.
Comunque guarda che non è affatto necessario avere le cpu sbloccata per alzare il vcore! Non esiste alcun tipo di blocco su questo parametro.. Semplicemente la scheda madre fornisce una tensione maggiore e il processore se la ciuccia! Byez!
Dimenticavo, quando tenete il FSB fuori specifica, oltre all'HD, mandate un clock esagerato anche al bus AGP. Le schede video in genere reggono, ma non è detto che ce la facciano in eterno! Con AGP a 88 la mia 7500 ha rischiato la brasatura dopo un mese, per fortuna mi sono accorto in tempo del problema e ho ri-downckloccato tutto!
Gannjunior
12-06-2003, 13:11
@Cemb
Comunque guarda che non è affatto necessario avere le cpu sbloccata per alzare il vcore!
scusa l'L1 per il molti e c siamo.ma mi pareva bisgnasse smanettare qualcosa anke per il vcore per alzare il voltaggio...buono a sapersi allora!! :)
Il 3dmark 2001 dice per la mia CPU int frequ max = 2700
Non credo che possa centrare niente con il margine di overclock.
nn penso neanke io,ma sono curioso d conoscerne il significato...ce lo deve avere!! :D
Dimenticavo, quando tenete il FSB fuori specifica
x fortuna ho l'nforce2 e posso stare tranqui...
ciauz!! :D
Per le frequenze ce l'avevo con Cippo, che aveva chiesto! ;)
Per il vcore tocca smanettare sul processore solo se vuoi modificarne il valore da lì. Ovvero: se per esempio vuoi che di default vega letto dalla mobo come vcore 1,85, puoi impostarlo in maniera più o meno irreversibile dal processore. Il processore riceverà quel voltaggio anche cambiando mobo, e lasciando in automatico le impostazioni dal bios.
Normalmente si preferisce l'impostazione manuale dal bios, che è perfettamente reversibile, è più comoda e non obbliga a modificare la CPU (anche perchè finchè non provi i diversi voltaggi alle diverse frequenze, non puoi sapere a priori quali saranno i settaggi corretti per la tua CPU!). Quindi con la tua super-mobo ti conviene senz'altro andare nel bios e settare il vcore come più ti aggrada, se vuoi salire. Contando che un vcore più alto implica un notevole aumento della dissipazione termica.. Byez!
Gannjunior
12-06-2003, 14:04
@Cemb
Ah ok.Ora è tutto kiaro!!:D thx
Io sono sempre stato molto scettico sul vcore oltre 1.8...nel senso ke per un uso come posso fare io,potrebbe essere deleterio e portare molto più rapidamente ad una precoce elettromigrazione....Considera ke faccio in media 2-3 ore d acquisizione al giorno ed almeno 5-6 ore di pura compressione... ke poi diventano anke 8-10.... :eek:
come detto prima sono arrivato a 1740mhz con bus a 166 e vcore d default(la scheda,probabilmente, overvolta d suo e mi segna 1.775volt).sistema stabile.l'ho fatto proprio 2 giorni fa quando ho messo la nuova pasta termoconduttiva,la artic ceramic,ke insieme all'ottima aero7+ e ad una mia lappatura a specchio,mi ha permesso 41°C dopo 5 ore d Prime95!!!e nn era neanke al max: 3100rpm su 3500 !! :eek: :eek: Il sistema viaggiava a 30°C.Considerando ke in camera mia c'erano ben 29°C (oggi invece siamo a 30!!! :rolleyes: ),mi paiono temperature d livello eccellente,considerando il livello d overclock,ed il fatto ke è un palomino....Le temperature dovrebbero anke essere corrette,perkè potevo tranquillamente tenere la mano sul dissi.
Penso quindi ke dal lato temperature,d poter ancora salire abbastanza tranquillmamente...però nn me la sento ad andare oltre 166....boh...cosa dici?
ciauz!!! :D
Originally posted by "albasnake"
Ma la tua mobo concepisce il fattore 5? in teoria dovresti già essere al punto dello scatto a 128MHz
purtroppo la mia mobo concepisce poco o nulla... esattamente cosa intendi per fattore 5? il divisore 1/5? questo argomento non lo conosco. in caso mi diresti come poter scoprire se "lo concepisce o no" :) ?
grazie ancora!
PS: 152 credo sia il limite "fisico" che assicura stabilità. non mi sono mai azzardato ad andare oltre.. non mi fido... sai com'é...
ciao!!!
Originally posted by "Gannjunior"
@Cemb
...cosa dici?
Dico che in fondo un overvolt da 1,75 standard a 1,85 rappresenta circa un 5% di maggiorazione, e secondo l'esperienza dei più fino al 10% si dovrebbe stare tranquilli. Certo, aumentarà l'elettromigrazione. Ma pensi davvero di tenere questo processore ancora per più di uno o due anni? Il problema secondo me sono piuttosto le temperature, anche se va a fortuna. Io passando da 1,75 a 1,85 volt di Vcore ho avuto un incremento di quasi 10°, sia a riposo che sotto sforzo! Ma d'altronde senza overvolt è instabile, quindi mi vedo costretto a tenerlo così. Ora però è in arrivo un fresco Thoro B già moddato da Fl@ctus 1700+@2600+, spero che sia meno forno!
Il tuo processore mi sembra abbastanza buono in overclock, magari overvoltando un po', stando sempre all'occhio a raffreddare bene, cresci di qualche altra decina di Mhz. Io mi spingerei fino a 170-172 Mhz di FSB, oltre possono iniziare gli inconvenienti con AGP e PCI (anche se potresti salire molto di più, perchè rischiare?). Al limite puoi anche sbloccare il moltiplicatore e lavorare con quello. Byez!
Gannjunior
12-06-2003, 15:24
Dico che in fondo un overvolt da 1,75 standard a 1,85 rappresenta circa un 5% di maggiorazione, e secondo l'esperienza dei più fino al 10% si dovrebbe stare tranquilli. Certo, aumentarà l'elettromigrazione. Ma pensi davvero di tenere questo processore ancora per più di uno o due anni? Il problema secondo me sono piuttosto le temperature, anche se va a fortuna. Io passando da 1,75 a 1,85 volt di Vcore ho avuto un incremento di quasi 10°, sia a riposo che sotto sforzo! Ma d'altronde senza overvolt è instabile, quindi mi vedo costretto a tenerlo così. Ora però è in arrivo un fresco Thoro B già moddato da Fl@ctus 1700+@2600+, spero che sia meno forno!
A pensarci bene,andare a 1.8 con il Palomino,nn è poi così tanto,specie rispetto ad un thoro....quanto a tenere il processore..beh...anke lì hai ragione!mi sto mettendo da parte i soldi per un bel bartoncello!! :D ke sarà l'ultimo ke comprerò(penso)prima d passare alla nuova generazione...
Hai preso il 1700-2600 di Fluc??da quel ke leggo e sento in giro,hai fatto d sicuro un ottimo affare!!facci poi sapere come va!!
ciauz!! :)
Sì, l'ho preso. Onestamente ero fortemente in dubbio se prendere un qualsiasi 2000/2100+, che senza sbloccare il moltiplicatore e semplicemente settando il bus a 166 manualmente dovrebbe tenere tranquillamente le frequenze di un 2600/2700+. Contando che potevo prenderlo "sotto casa", l'avrei pagato come il 1700 di Fluctus.
Poi però ho ceduto alla tentazione di avere una cpu "overclock proof", perchè visto che la mia mobo non consente di variare manualmente il moltiplicatore e devo agire tutte le volte da processore, preferisco che mi diano un processore già overcloccato e garantito per la stabilità, in modo da avere un 2600+ a prezzo stracciato e calore ridotto (almeno, spero!). Per prima cosa gli farò un 8 ore di prime torture test e vedo se regge a temperature umane; ma voglio sperare che sia così! Vi terrò informati più che volentieri, poi magari metterò in vendita il mio mitico Palomino, che è bloccato da processore (da me, con le mie manine! :D ) per andare così! Secondo voi quanto posso chiedere? byez!
Gannjunior
12-06-2003, 21:15
Il tuo ragionamento è sensato.Fluctus lavora bene e t ha d certo mandato un bell'esemplare.Ma nel negozio da te avresti potuto fare il "pazzo" e metterti a scegliere il procetto giusto con la lente? :D
Poi facci sapere a quanto lo tiri,temp,vcore,...insomma tutto!! :D
Per il prezzo del Palomino,nn saprei...cosiderando ke un 2000+thoro va sui 63 euro,potrebbe essere ragionevole chiedere nn più d 35 euro.
ciauz!! :)
Beh, dubito che avrei potuto scegliere l' "esemplare", nel senso che la scelta sarebbe stata tra i pochi (massimo 7 o 8) processori disponibili! E comunque certo non avrei potuto testarli prima dell'acquisto!
Il procio che mi sta "personalizzando" con le microsaldature per il nuovo moltiplicatore ed il nuovo FSB e vcore è garantito per raggiungere i 166x12,5 (2600+) a 1,75 di Vcore, raffreddato ad aria. Quindi dovrebbe essere stabile almeno in questa configurazione!
Per il Palomino onestamente, contando che la modifica che ho fatto è utile solo se lo si monta su una mobo con bus a 166 e che è virtualmente irreversibile (a meno di provare a sbloccare il procio e usarlo su una mobo da overclock, con possibilità di scegliere manualmente il moltiplicatore), pensavo di chiedere non più di 20-30€; ma a questo punto ci penserò dopo l'arrivo del nuovo procio (e tra preparazione del pezzo e spedizione, credo che ci vorrà ancora qualche giorno!). Byez!
albasnake
12-06-2003, 22:20
Originally posted by "cippo_"
purtroppo la mia mobo concepisce poco o nulla... esattamente cosa intendi per fattore 5? il divisore 1/5? questo argomento non lo conosco. in caso mi diresti come poter scoprire se "lo concepisce o no" :) ?
grazie ancora!
PS: 152 credo sia il limite "fisico" che assicura stabilità. non mi sono mai azzardato ad andare oltre.. non mi fido... sai com'é...
ciao!!!
Mi sa che essendo una 266 faccia al massimo divisore 4, 133/33=4, cmq dovresti vedere cosa corrisponde all'FSB 166, potrebbe esserci 33 (166/33=5) oppure un numero che non voglio manco immaginare.
albasnake
12-06-2003, 22:23
Originally posted by "Gannjunior"
Ah,ho già portato il mio palo a 166x10.5 e mi ha retto 5 ore d Prime.E' andato su senza battere ciglio...nn so se può andare anke oltre.(benkè abbia ottenuto 1740mhz,vicini al teorico limite produttivo...).Ma nn è sbloccato,per cui nn posso alzare il vcore....
ciauz!!! :sofico:
Azzo, io fino a 165 tutto a posto, a 166 casini mortali (senza overvoltare) e cmq temperature abb alte e perciò non overvolto... ma è davvero così potente la A7N?
Gannjunior
13-06-2003, 00:15
@Cemb
Aspettiamo notizie del procetto!! :D
@Albasnake
ma è davvero così potente la A7N?
Ne ho sentito parlare bene e male d sta skeda,ma è così anke per Epox e Abit....forse,al momento,ke siamo ancora agl inizi di nforce2,va molto a fortuna.e,se sei fortunato,hai una scheda ke t può dare molte soddisfazioni.Sospetto d poter andare ben oltre 166x10.5,ma è tutto da vedere naturalmente.Questo "palomotto"sembra davvero un ottimo esemplare.Appena avrò finito d mettermi i soldi da parte x il barton sono quasi tentato d sbloccare il palo e provare un 9.5 o 10 x 200....magari quando scendono le temperature... :sofico:
Originally posted by "albasnake"
dovresti vedere cosa corrisponde all'FSB 166, potrebbe esserci 33 (166/33=5) oppure un numero che non voglio manco immaginare.
...... 166 / 66 ... no comment :eek: povera mobo. Comunque vivrà ancora per poco! Vorrei prendermi una a7v8x-x con nForce2 400.... tu cosa mi consigli!
Come sempre, grazie mille!
cippo
metalfreezer
13-06-2003, 10:41
il mio 1600+ lo portai a 1900mhz...solo che dopo 2 giorni l'ho bruciato :cry: ora con il mio meraviglioso bartono sono a 3200 :D :sofico:
albasnake
13-06-2003, 20:52
Originally posted by "cippo_"
Vorrei prendermi una a7v8x-x con nForce2 400.... tu cosa mi consigli!
Come sempre, grazie mille!
cippo
Dipende da quanto vuoi spendere, se vuoi rimanere in casa ASUS hai A7V8x con chipset Via kt400 decisamente valida e costa davvero poco, ma per overcloccare è limitata. Oppure A7N8x, un po' più costosa ma ha il vantaggio che qualsiasi frequenza tu dai al processore l'FSB va comunque a 33. Oppure prenditi una abit Nf7 sempre con nforce, pare che sia impressionante per overclockare.
Altra cosa interessante: tutte le mobo che montano nforce sbloccano il moltiplicatore dei Thori, mentre che tra quelle che montano il Via kt400 soltanto la ASUS lo fa...
Già, la A7N8x (Deluxe o non) sarebbe la scelta migliore ... solo che costa troppo per le mie tasche! :(
Sul sito asus ho visto una A7V8x con chipset Nforce2, non l'avevo mai vista fino ad une mese fa.... supporta fsb 400 ... ddr 400 ... audio 6 canali ... ecc ecc ... ma soprattutto ha l'Nforce2 e non il kt400 (non per discriminare, mi hanno detto che il chipset di Nvidia é ottimo in overclock! A vedere sui forum credo proprio che sia vero...) :D
Anche altri miei "colleghi" (di studio (e overclock :cool: )) mi hanno consigliato la Abit in quanto pare un mostro ad overcloccare!
Il fatto é che ormai sono affezionato alla vecchia ASUS ... mi sono sempre trovato bene con loro!
Mi informerò su questa nuova versione della A7V8x + Nf2 ... ti farò sapere!
Grazie, a presto!!! ;)
Originally posted by "Milosevik"
Ho un Aroia 1800+ che non va a più di 1830 Mhz,ma sono ad acqua :).
Pandyno,ne è valsa la pena di passare al Thoro? Vorrei prenderlo anch'io x spremerlo un pò,ma sono indeciso tra il thorello 1700 che costa veramente poco e sale una meraviglia e il barton 2500+ che con la cache in più mi fa gola.
Ciao
Opps scusa per la tardiva risposta
Beh da 1760mhz sono a 2160 (in fase di test per salire oltre) moltiplicatore sbloccato possibilità di impostare bus come voglio, direi di si :) ;)
AKIRA1975
14-06-2003, 20:28
il mio vecchio Palomino AGOGA Y 1800+ faceva 1810Mhz con 1,95v!
con voltaggi superiori non saliva una mazza!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.