PDA

View Full Version : FREQUENZA DI LAVORO VARIABILE .............. HELP


Tempo
07-06-2003, 18:50
raga posto qui sperando ce qualcuno ne sappia qualcosa

allora ho un partile ch è Hp pavilion serie ze4300 (in particolare il mio è il 4318EA)

il processore è un amd 2000+ e come Os ho winXP

ora come ora il processore si comporta nel seguente modo: in stato nn lavorativo viaggia a una frequenza di 910 Mhz che rilevo cliccando col tast destro ---> Propietà sull'icona risorse del computer

qunado poi lavora aumenta la frequenza man mano che si satura fino a raggiungere i 1.7x Ghz di pieno regime


questo lo fa in automatico sia che vado a batteria sia che vado a corrente


io vorrei sapere se c'è un utilities che permetta una differente gestione della cosa in modo che vada sempre al massimo in corrente e sempre ridotto in batteria (quando vado in batteria se uso un applicazione un pelo impegnativa il processore mi viaggia al max e consuma un botto)



se sapete qualcosa risolvetemi questo problema thxx

Zac1978
07-06-2003, 19:16
Lo fai dal pannello di gestione del risparmio energetico da Windows XP.
Comunque lascialo in automatico funziona alla grande e risparmi pure un po' di corrente che non fa male a nessuno.
Se lo mandi al massimo lo fai solo scaldare di piu', le prestazioni non aumentano perche' quando ce ne e' bisogno aumenta la frequenza in automatico.

Tempo
08-06-2003, 09:23
macche sarò ceco ma nn lo trovo

vado su risp energia ma nn trovo proprio nessuna opzione che parli del processore....

riesci a essere un pelo +dettagliato e a spiegarmi i passi?

teod
09-06-2003, 00:17
Originally posted by "Tempo"

macche sarò ceco ma nn lo trovo

vado su risp energia ma nn trovo proprio nessuna opzione che parli del processore....

riesci a essere un pelo +dettagliato e a spiegarmi i passi?

Premetto che non ho un AMD, ma un P4-M, ma la gestione della cpu nei vari profili di alimentazione dovrebbe essre simile.
Per mantenere la massima frequenza a corrente e la gestione automatica a batteria, devi selezionare il profilo Casa/Ufficio.
Se invece vuoi variare tu le modalità di gestione della frequenza del processore devi installarti delle utility tipo SpeedswitchXP (http://www.diefer.de/speedswitchxp/index.html); questa utility è per i processori Intel, ma forse funziona anche con le cpu AMD. So che ne esiste una specifica per gli Athlon, ma sinceramente non ne ricordo il nome.
Ciao

Ayrton
09-06-2003, 06:23
confermo che non è presente nessuna voce x quanto riguarda il processore xp 2000+ ho lo stesso processore sul mio portatile
io non vedo quale sia il problema, questa è proprio una caratteristica dei processori mobile
tanto se richiede più potenza di calcola lui alza automaticamente la frequenza

Tempo
09-06-2003, 07:35
oggi mi portano un utility vi faccio sapere....

il fattp è che qunado vado a corrente vuol dire che sto usando il portatile in su processi lunghi e dispendiosi quindi voglio che sia attivo al massimo.....

Zac1978
09-06-2003, 13:39
Il processore AMD dovrebbe gia' avere tutti i programmi e i driver che servono per farlo funzionare in automatico.

Come ti ha detto Teod basta scegliere i vari profili in base all'uso che ne devi fare.

Io ti consiglio portatile/laptop, a me pero' manda il processore in automatica anche attaccato alla presa di corrente.
Oppure c'e' l'opzione a minimo risparmio energetico e max risparmio energetico, basta che guardi dal pannello di controllo, non e' preciso ma per vedere cosa fa il processore e' piu' che sufficiente.

Tempo
09-06-2003, 16:32
ha funzionato con speedswitch thx