View Full Version : zalman: per chi l'ha montato....
Simone XP
06-06-2003, 21:03
Ciao, vorrei comprare il dissipatore passivo per schede video della zalman ma vorrei vederlo montato in un case, avete delle foto che potete postare?
grazie
dario fgx
07-06-2003, 14:16
si te la invio via mail
dammi un attimo x cercarla
ma dammi il tuo indirizzo
p.s.:
nn so' postare le foto o meglio nn riesce c'è qlc che nn va nn capisco
cmq dammi l'indirizzo
no nn la trovo prova a ceracare con "zalman" su schde video vedi che c'è una foto con sto dissy e (su r9700pro) e alcune ventole aggiunte
Simone XP
07-06-2003, 16:48
Originally posted by "dario fgx"
si te la invio via mail
dammi un attimo x cercarla
ma dammi il tuo indirizzo
p.s.:
nn so' postare le foto o meglio nn riesce c'è qlc che nn va nn capisco
cmq dammi l'indirizzo
no nn la trovo prova a ceracare con "zalman" su schde video vedi che c'è una foto con sto dissy e (su r9700pro) e alcune ventole aggiunte
le ho trovate ma io cercavo delle foto della scheda montata dentro un case per vadere se è enorme o no, le hai?
ciao
dario fgx
07-06-2003, 16:55
si ci sono anche quelle dentro un case ne sono certo ma nn le trovo
cmq lo zalman nn è enorme fai solo attenzione se hai gli slot ram subito dietro la scheda e nn occupare lo slot pci vicino all'agp
Simone XP
07-06-2003, 17:18
se le trovi mi avverti? io continuo a cercare!
ciao
http://www.rojakpot.com/review/Zalman_ZM80A_HP/no_pci_big.jpg
http://www.rojakpot.com/review/Zalman_ZM80A_HP/no_block_big.jpg
http://www.tech-report.com/reviews/2003q1/zalman-zm80/moboprofile.jpg
http://www.tech-report.com/reviews/2003q1/zalman-zm80/gutsclearance.jpg
Simone XP
07-06-2003, 21:35
grazie mille, non mi sembra enorme, probabilmente lo prendo, tu cosa ne dici? questo o il verax?
ciao
dario fgx
08-06-2003, 08:47
prendilo xo' aggiungici un po' di ventolame era quella la foto che ti volevo far vedere quella col ventolame
Simone XP
08-06-2003, 10:54
ok, allora lo prendo e gli metto una 8x8 sopra!
ciao
lukeskywalker
13-06-2003, 09:37
http://utenti.lycos.it/pwodis1/hpbimg/zalman6b.JPG
Simone XP
13-06-2003, 09:50
si può montare su tutte le schede madri?
ciao
è alluminio anodizzato vero?
Ma al posto di tutto quell casotto non è meglio un dissi in rame magari artigianale con in + la ventolozza?
ciauz :D
dario fgx
13-06-2003, 12:04
lukeskywalker
era che volevo pistare ma nn la trovavo
lukeskywalker
13-06-2003, 16:18
Originally posted by "Kardo"
è alluminio anodizzato vero?
Ma al posto di tutto quell casotto non è meglio un dissi in rame magari artigianale con in + la ventolozza?
ciauz :D
con uno artigianale difficilmente riesci a raggiungere questa superficie dissipante.
lo zalman è nasce come dissi passivo, ed è meglio l'alluminio piuttosto che il rame se non si usano ventole.
con un dissi artigianale e ventolozza probabilmente avresti lo stesso ottimi risultati.
ma io sono uno sborone :D :D :D
visto che ci sono posto pure il retro della scheda per la 352° volta :)
http://utenti.lycos.it/pwodis1/hpbimg/ZAM1.JPG
Originally posted by "lukeskywalker"
è meglio l'alluminio piuttosto che il rame se non si usano ventole.
:rolleyes: :confused: per quale arcano motivo...?????
Non credo sai,forse l alluminio si lavora piu' facilmente ed è anche piu' economico del rame !
ciauz :D
Perchè il rame trattiene più calore dell'alluminio. Per questo ci vogliono ventole abbastanza potenti per far rendere al meglio i dissy in rame.
Originally posted by "devis"
Perchè il rame trattiene più calore dell'alluminio. Per questo ci vogliono ventole abbastanza potenti per far rendere al meglio i dissy in rame.
quoto!
;)
dosaggio
13-06-2003, 18:12
è meglio l'alluminio piuttosto che il rame se non si usano ventole
...
Perchè il rame trattiene più calore dell'alluminio. Per questo ci vogliono ventole abbastanza potenti per far rendere al meglio i dissy in rame
Sia l'affermazione che la spiegazione sono prive di fondamenta.
Non bisogna confondere l'effetto della capacità termica o del calore specifico con quello della conducibilità termica. Quest'ultimo è molto più importante nella conduzione pura di calore nel dissipatore.....ed influisce sull'efficienza delle successiva convezione,che può essere forzata (ventola) o naturale (no ventola). Non cambia.
E' vero che un dissipatore in alluminio,per esempio,quando cessa la sorgente di potenza che lo riscalda (quando spegni il pc) si raffredda prima di uno in rame in condizioni equivalenti, così come un termosifone di alluminio si raffredda prima di uno di ghisa quando lo spegni (il termo in ghisa trattiene il calore a lungo). Ma questo è un altro fatto.
IL RAME ha conducibilità termica maggiore...e per qualsiasi fenomeno dissipativo,a parità di superficie di scambio termico con l'alluminio, è sempre superiore.... che si usino o non si usino ventole.
CIao.
Sia l'affermazione che la spiegazione sono prive di fondamenta.
Mi scusi professore, ma sa, la termodinamica non l'ha studiata solo lei
E' vero che un dissipatore in alluminio,per esempio,quando cessa la sorgente di potenza che lo riscalda (quando spegni il pc) si raffredda prima di uno in rame in condizioni equivalenti
E' proprio quello che voglio dire :)
Ma questo è un altro fatto.
Il caso dello Zalman è questo
IL RAME ha conducibilità termica maggiore...e per qualsiasi fenomeno dissipativo,a parità di superficie di scambio termico con l'alluminio, è sempre superiore.... che si usino o non si usino ventole.
Su questo non ci piove, ma dato che il CU conduce più calore dell'alluminio riscalda più dell'AL a parità di watt dissipati, quindi esige di ventole di una buona portata per la dissipazione ottimale del calore. Ma nel caso dello Zalman che è di tipo passivo, la sua costruzione di AL trattiene meno calore proprio perchè una conducibilità termica più bassa(quindi T° più bassa)
dosaggio
13-06-2003, 19:18
non è che perchè uno cerca di far chiarezza...bisogna subito dargli del professore. Passa la voglia :-) Cmq se il mio tono ti è sembrato irreverente mi scuso.
Continui a ripetere lo stesso concetto. Il caso dello Zalman non è quello.
Si tratta semplicemente di una questione economica.
E' inutile che ripeta quello che ho già scritto.
Pensa solo che,se fosse come dici tu,converrebbe,nel caso di dissipazione passiva,usare metalli con altissimo calore specifico....fregandosene della conducibilià. A quel punto si potrebbe anche evitare di usare l'alluminio.
Invece la realtà è diversa. Il calore specifico o la capacitò termica influiscono solo sulla velocità di innalzamento (o abbassamento) della temperatura. Quando il sistema è a regime (stazionario) non contano più.
A quel punto un metallo con conducibilità termica più bassa ha più difficoltà a smaltire il calore (e si creando gradienti di temperatura in tutta la massa,mentre col rame la T è più uniforme,quindi rende più facile la convezione)....indipendentemente dal suo calore specifico.
Ciao.
:D sorrido.......
- l alluminio conduce meno calore del rame e fin qui non c piove tutti d
accordo?
Questa affermazione basta ed avanza
il calore che non riesce a portar via il dissi rimane sulla gpu ma
se il rame porta via piu' calore ( rendimento migliore rispetto all' alluminio ) la gpu è piu' "fresca" se poi quando spegni il pc il calore del dissi in rame viene ceduto in quantita' maggiore alla gpu rispetto ad un dissi in alu chi se ne frega...........succede mica nulla :D
ciauz :D
non è che perchè uno cerca di far chiarezza...bisogna subito dargli del professore. Passa la voglia :-) Cmq se il mio tono ti è sembrato irreverente mi scuso.
Abbastanza... Comunque fa nullahttp://forum.hwupgrade.it/faccine/6.gif
Pensa solo che,se fosse come dici tu,converrebbe,nel caso di dissipazione passiva,usare metalli con altissimo calore specifico....fregandosene della conducibilià
Usano l'AL perchè ha un altissimo calore specifico, una buona conducibilità termica in connubio con l'economicità. Vai a vedere le prove dei dissy in CU e AL, quelli in AL rendono al massimo anche ventole meno potenti rispetto a quelle che occorrono con il CU.
dario fgx
13-06-2003, 22:00
si xo' orecchie a parte se ci menti un tornado 119 poi mi dici quale ti va megio
magari au
dario fgx
13-06-2003, 22:01
scuasate mi rendo conto che ho scritto cose gia dette
il CU riscaldandosi piu' velocemente ha bisogno di
una maggiore quantita' di aria per smaltire il calore, il vantaggio del
rame e' che porta il calore piu' velocemente alle alette , ma il calore ha bisogno di essere smaltito in fretta , quindi con una ventola non molto potente i risultati non sono ottimali
hammer83
13-06-2003, 22:34
Non vorrei intromettermi, ma senza scomodare la termodinamica, secondo me hanno scelto l'alluminio semplicemente perchè ha un minore peso specifico... :o ;)
dosaggio
13-06-2003, 23:44
A questo punto passiamo a qualcosa di più preciso.
Il calore specifico non c'entra nulla con la conduzione di calore all'interno del dissipatore. La portata termica è dovuta alla conduzione pura che è regolata dalla legge di Fourier per la conduzione.
Jq=-K (dT/dx)
Jq= flusso termico
(moltiplicando per la sezione si ottiene la portata)
K= conducibilità termica
dT/dx = variazione infinitesima di temperatura.
Il calore specifico riguarda l'innalzamento o l'abbassamento di temperatura:
Q=m*Cp*DT
Q=calore
m= massa
Cp=calore specifico
m*Cp=capacità termica
DT= variazione di temperatura (> o < di zero).
Derivando la precedente rispetto al tempo
dQ/dt= mCp*dT/dt
si ottiene la potenza dissipata in funzione della variazione di temperatura
nel tempo. Non ha niente a che vedere con la conduzione.
Quì c'è il calore specifico (o la capacità termica) che riguarda
l'innalzamento o l'abbassamento di temperatura,del corpo,nel tempo (transitorio). Dopo un pò di tempo dall'accensione,i due dissy (Al e Cu) arriveranno alla proria temperatura di regime (che dipende da svariati fattori)....solo che i rame ci mette di più a raggiungerla (a parità di massa tra i dissipatori). Tutto quì. Da quel momento conta solo la conduzione e cioè la conducibilità termica,dove il rame è imbattibile.
Questa potenza dovrà poi essere distribuita al fluido circostante (aria).
In questo caso conterà solo la superficie di scambio termico (che può essere identica per i due dissy Al e Cu) ed il coefficiente di scambio termico...oltre ad altri numeri legati alla convezione libera in aria (no ventola). Inoltre conta la forza spingente (differenza tra la temperatura media sulla superficie del dissy e la T dell'aria) che sarà senz'altro a vantaggio del rame, dato che questo riesce a mantenerla più uniforme su tutta l'elevatissima superficie di scambio termico.
Apprezzo obiezioni a quanto affermo...ma che non siano "vatti a vedere le prove sui dissy"...perchè di prove ne ho fatte tante e ne ho viste tante....e quelle che ho visto non mi piacciono.
Ps. Quanto affermato da hammer riguardo al peso del rame è verissimo.
Su una scheda video è un parametro fondamentale.
Saluti.
Sahira28
14-06-2003, 00:33
E' talmente complicato che sei riuscito a convincermi anche senza che abbia letto tutto.........
lukeskywalker
14-06-2003, 08:21
Originally posted by "devis"
il CU riscaldandosi piu' velocemente ha bisogno di
una maggiore quantita' di aria per smaltire il calore, il vantaggio del
rame e' che porta il calore piu' velocemente alle alette , ma il calore ha bisogno di essere smaltito in fretta , quindi con una ventola non molto potente i risultati non sono ottimali
straquoto.
l'annosa questione è già nota su questo ed altri forum da tempo immemorabile.
le formule fisiche non tengono conto di molti fattori e solo un test reale scioglierebbe un dilemma.
comunque siamo ot
Tanto per tornare in topic, io ci ho messo una 80x80 per lato e devo dire che tutte le temperature ne hanno tratto giovamento :)
Infatti, non c'è bisogno che mi riporti le solite teoriche formule della termofluidodinamica. Non si stava parlando di Conduzione del calore o Convezione, ma di irraggiamento termico tra solido e fluido (in questo caso l'aria). Lo sappiamo tutti che la conducibilità termica del rame è nettamente superiore, le tabelle parlano chiaro, ma il nocciolo della questione non è questo.
Dopo un pò di tempo dall'accensione,i due dissy (Al e Cu) arriveranno alla proria temperatura di regime (che dipende da svariati fattori)....solo che i rame ci mette di più a raggiungerla (a parità di massa tra i dissipatori).
Al contrario
Calore specifico
Cu 0.38 J/gK
Al 0.90 J/gK
Ricordo che il calore specifico è la quantità di calore necessaria per innalzare di un grado la temperatura di un kg di materia
Ti sei mai chiesto perchè un buon dissipatore in alluminio deve essere abbastanza grande, con lamelle
correttamente distanziate , basse , mentre uno in rame deve avere lamelle fini , alte e vicine ?
Passo alla pratica.
Sono passato da un AX7 (circa 15% Cu-85% Al,430g ) ad un SLK900 (100% Cu,570g), ebbene con una ventola 8x8 da 36 CFM le temperature sono pressochè identiche,mentre con una tornado il delta T° era molto più ampio per l'SLK900.
Comunque ha ragione lukeskywalker, su questo argomento se nè stradiscusso in passato, la conclusione è che solo la prova pratica ci può dire la verità
ciao
dario fgx
14-06-2003, 10:27
sono ancora alla gravitazione universale e penso che molti utenti la termodinamica nn l'hanno studiata oppure l'hanno fatta tempo fa o,come me, ancora devono cominciarla xcio' porrei una domanda:
con un'ottima ventilazione è meglio,chesso'............ un volcano cu 7+ o un vulcano Al 7+
credo che anche se il mio prof di fisica mi ucciderebbe x aver tentato di smorzare una discussione cosi'............... tecnica, e piuttosto teorica direi, il nocciolo del discorso sia questo xchè è quello che interessa la maggior parte degli utenti .
dosaggio
14-06-2003, 14:36
Infatti, non c'è bisogno che mi riporti le solite teoriche formule della termofluidodinamica.
Risposta non carina.non te le avrei riportate se avessi parlato più chiaramente....e cmq, ad essere precisi,era un equazione di trasporto,che riguarda proprietà di trasporto (k) e non termodinamiche.
Al contrario
Calore specifico
Cu 0.38 J/gK
Al 0.90 J/gK
Ricordo che il calore specifico è la quantità di calore necessaria per innalzare di un grado la temperatura di un kg di materia
ok,nel parlare di innalzamento e abbassamento ho invertito i termini...ma il concetto era chiaro.
Inoltre dato che hai ricordato cos'è il Cp, ne approfitto per farti notare che
1. dipende dalla temperatura.
I valori che tu hai postato sono a T ambiente
2. Quando la T non cambia più (a regime,quando il pc funziona ormai da un pò) il Cp non contà più....perchè la T del dissy non cambia più. A regime.
Devo essere più chiaro ?
Capacità termica e calore specifico contano solo nel transitorio,quando le equazioni dipendono dal tempo,nello startup e shutdown del pc. L'energia termica interna,a regime o in stato stazionario,non cambia dato che la T ha raggiunto il suo valore di regime ,in ogno punto, che resta costante.
Ancora. Il cp che hai riportato è relativo ad Al PURO. Quasi tutti i costruttori usano LEGHE, per via degli enormi vantaggi nella lavorazione meccanica. Le leghe hanno Cp più bassi.
Non si stava parlando di Conduzione del calore o Convezione, ma di irraggiamento termico tra solido e fluido (in questo caso l'aria).
A si ? Non mi sembrava. Mi sembrava tu parlassi del cp.
Ma perchè non l'hai detto subito?
Intanto l'irraggiamento non riguarda l'aria,ma il corpo solido.
Capisco che intendi la vecchia questione sull'emittanza dell'Al che è maggiore di quella del rame. Cominciamo a dire che l'influenza dell'irraggiamento su un trasporto che coinvolge convezione,conduzione e irraggiamento, alle temperature in gioco , è assolutamente trascurabile.
E la sua influenza diminuisce ancora se passi alla convezione forzata.
L'anodizzazione inoltre non viene fatta per aumentare l'emittanza (opinione comune, ma qualcosa del genere si può fare con gli ossidi anche sul rame) ma per aumentare la durezza superficiale (resistenza ad usura) e la conduttività termica (lo strato di ossido superficiale dell'Al anodizzato conduce bene).
L'effetto dell'irraggiamento sarebbe importante ad altre temperature...oppure nello spazio. Lì si che un cubetto di Al si raffredderebbe più in fretta di uno di Cu.
Tornando ai nostri case,
la geometria delle alette,tesa ad aumentare il più possibile la sup. di scambio,...favorirebbe l'irraggiamento (se questo realmente avesse un peso) tra un aletta e l'altra...dato che queste si "vedono" (come si dice in gergo). Questo soprattutto nei dissy di Al che mostra alette con DeltaT più elevati rispetto ad uno in rame. Allora il discorso dell'irraggiamento avrebbe un peso maggiore se si considerassero "blocchi" di materiale,non dissipatori alettati.
Concludo dicendo che l'effetto dell'emittanza, teoricamente a favore dell'Al ,diminuirebbe il vantaggio se entrambi i dissi (al e Cu) fossero neri.
Hai notato che non se ne vedono quasi più neri?
Allora tolto il Cp e l'emittanza,cosa resta a favore di Al?
Il costo,la leggerezza,la lavorabilità delle sue leghe.
Sono passato da un AX7 (circa 15% Cu-85% Al,430g ) ad un SLK900 (100% Cu,570g), ebbene con una ventola 8x8 da 36 CFM le temperature sono pressochè identiche,mentre con una tornado il delta T° era molto più ampio per l'SLK900.
Anch'io ho avuto ax7,slk900,slk900. Ottimi tutti.
Il fatto che ax7 e slk900 mostrino temperature vicine (in realtà l'slk900 è sempre qualche grado in giù,anche in passivo) con poca ventilazione dipende dalla diversa efficienza dei due dissi. Con bassa ventilazione l'ax7 lavora al massimo della sua efficienza, l'slk900 no. Inoltre non si può fare un discorso del genere su due dissi con geometrie differenti.
In generale un dissy può avere una geometria che favorisce la dissipazione passiva più che in un altro.
Se non ci capiamo mi dispiace.
Non credo necessario dare del "professore" ad uno che ti contraddice...
e poi accusarlo di aver scritto equazioni,quando l'argomento di cui hai parlato è tecnico.
Sono daccordo per quanto riguarda la "pratica".
Chiedo scusa a tutti per il forte OT e chiudo.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.