View Full Version : Peantium III Slot 1 da 500 a 660 è possibile????
Salve raga ho un processore Pentium III 500Hz slot 1 a bus 100, volevo sapere se porto il bus a 133 e di conseguenza il procesore da 500 mi passa a 665Hz me li tiene o lo brucio????
Vi ricordo che parlo del mio 2°pc è per questo lo voglio overcloccareGrazie in anticipo
dario fgx
06-06-2003, 19:59
si:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=462606
si ma ha bus 133 pensi che cè la faccia???? sono 165Hz di + nn sono pochi
Nn lo bruci ma il prob è che penso che nn ci arrivi a 133!
magoronzo
06-06-2003, 20:22
sul mio vecchi pIII 600 su mobo QDI (senza possibilita' di overvolt) ero arrivato a 800 impostando il bus a 133 senza nessun problema...
Allora i casi sono 2 o il mio PIII 500 è sfigato o le RAM fan cagare!
le mie ram sono 128 pc 133, quindi le ram tengono.
Nn so il processore se tiene.
la mia mobo è una scheda microstar ms 6119
dario fgx
06-06-2003, 21:02
ma nn avrai mica impostato il bus subito a 133
pIII katmai sono ostiti da overvloccare, io con il 500 sono arrivato a 700 ma è stata una lotta, a 666 ero a acqua, ghiaccio 2.3V , cmq prova!
sul mio sito ci sono un po' di foto....
p.s. i 600 probabile che siano già coppermine, molto più overclokkabili
ciao
dario fgx
06-06-2003, 21:56
sul katmai concordo forse i 600 coppermine.bha nn so
prove queste configurazioni....
Intel Pentium III
Processore Scelta 1 Scelta 2 Scelta 3
Pentium III 450 Mhz 600 Mhz @ 4.5 x 133 Mhz 558 Mhz @ 4.5 x 124 Mhz 504 Mhz @ 4.5 x 112 Mhz
Pentium III 500 Mhz 620 Mhz @ 5 x 124 Mhz 560 Mhz @ 5 x 112 Mhz 515 Mhz @ 5 x 103 Mhz
Pentium III 550 Mhz 682 Mhz @ 5.5 x 124 Mhz 616 Mhz @ 5.5 x 112 Mhz 566.5 Mhz @ 5.5 x 103 Mhz
Pentium III 600 Mhz 672 Mhz @ 6 x 112 Mhz 618 Mhz @ 6 x 103 Mhz
io ho raggiunto questa...certo però avendo della ram a 133 andrebbe molto meglio....
se ti serve aiuto mandami una mail!!!
kingvisc
07-06-2003, 00:55
se mi dai i dati che trovi sul procio ti so dire.. io ho tirato un 350 @ 3,5x133 senza problemi (e senza bestemmie per raffreddarlo). un 550 invece son riuscito a impostarlo a 5,5x133 ma scaldava molto, per raffreddarlo ho dovuto costruire un dissi speciale, preso uno in rame, lappato ben bene, allargato le alette, montato sopra 3 ventole, una 5x5 e due 4x4 e così andava bene, ma che lotta!
ora ho messo il bus a 112.
P.S.: sulla mia mobo le impostazioni sono:
-bus 100/33
-bus 103/34
-bus112/33
-bus 133/44
dario fgx
07-06-2003, 08:34
lo so è una palla
nn avere tutte le freq di bus da poter impostare
per il bus 133/44 ho sentito che ci son diversi problemi... di solito la stabilità per le periferiche pci la trovi max a 37.5, trovi diversi problemi.
----Il bus PCI utilizza due tipi di divisori principali: quelli 1/2 e 1/3; a seconda della frequenza di bus utilizzata (66 oppure 100 Mhz) il bus PCI resta sempre in specifica, operando a 33 Mhz. La stessa cosa vale per il bus AGP, che di default lavora a 66 Mhz pertanto utilizza i divisori 1 oppure 2/3 a seconda che la frequenza di bus utilizzata sia quella di 66 Mhz oppure di 100 Mhz. Il bus PCI può, inoltre, utilizzare anche il divisore 1/4, rendendo possibile l'impiego della frequenza di bus PCI di 33 Mhz (pertanto in specifica) anche quando la frequenza di bus è pari a 133 Mhz; il bus AGP, invece, non permette l'impiego del divisore 1/2, pertanto a 133 Mhz di bus il bus AGP opera a quasi 89 Mhz, ben oltre i 66 Mhz di specifica.Questo comporta numerosi problemi di stabilità con le schede video AGP alle frequenze di bus oltre i 120 Mhz. Fortunatamente i produttori di chipset, tra cui Via e Intel, hanno ovviato ad uno dei principali limiti del chipset che forse è il più diffuso in senso assoluto, l'Intel BX. Attualmente infatti tutti i nuovi chipset, tra cui il Via Apollo PRO 133 e 133A, il Via KT133 e 133A e gli Intel 815, 820 e 850 permetto di impostare la frequenza del bus AGP anche ad 1/2 di quella del FSB. In generale, un aumento della frequenza di lavoro di uno specifico bus, PCI o AGP che sia, pari al 10% (ad esempio, l'aumento della frequenza di bus da 66 a 75 Mhz, oppure da 100 a 122 Mhz) non comporta problemi in termini di stabilità delle periferiche (schede video, controller e quant'altro) a questi bus collegate; aumenti superiori (come ad esempio il passaggio da 66 a 83 Mhz di bus) possono comportare notevoli problemi di stabilità con alcune periferiche. In questo caso i rimedi da adottare sono ben pochi: o cambiare periferica, o utilizzare una frequenza di bus inferiore; gli hard disk in modo particolare possono creare numerosi problemi con frequenze di bus PCI maggiori di 37.5 Mhz, con perdite di dati e non stabilità----
dario fgx
07-06-2003, 11:23
scordati il molti va be??
devi agire di bus a 37.5 sei parecchio fuori specifica puoi solo provare ad alzare i timing
djufuk87
07-06-2003, 11:56
io ero arrivato a 5x124=620mhz :sofico:
Originally posted by "smnptzl"
per il bus 133/44 ho sentito che ci son diversi problemi... di solito la stabilità per le periferiche pci la trovi max a 37.5, trovi diversi problemi.
----Il bus PCI utilizza due tipi di divisori principali: quelli 1/2 e 1/3; a seconda della frequenza di bus utilizzata (66 oppure 100 Mhz) il bus PCI resta sempre in specifica, operando a 33 Mhz. La stessa cosa vale per il bus AGP, che di default lavora a 66 Mhz pertanto utilizza i divisori 1 oppure 2/3 a seconda che la frequenza di bus utilizzata sia quella di 66 Mhz oppure di 100 Mhz. Il bus PCI può, inoltre, utilizzare anche il divisore 1/4, rendendo possibile l'impiego della frequenza di bus PCI di 33 Mhz (pertanto in specifica) anche quando la frequenza di bus è pari a 133 Mhz; il bus AGP, invece, non permette l'impiego del divisore 1/2, pertanto a 133 Mhz di bus il bus AGP opera a quasi 89 Mhz, ben oltre i 66 Mhz di specifica.Questo comporta numerosi problemi di stabilità con le schede video AGP alle frequenze di bus oltre i 120 Mhz. Fortunatamente i produttori di chipset, tra cui Via e Intel, hanno ovviato ad uno dei principali limiti del chipset che forse è il più diffuso in senso assoluto, l'Intel BX. Attualmente infatti tutti i nuovi chipset, tra cui il Via Apollo PRO 133 e 133A, il Via KT133 e 133A e gli Intel 815, 820 e 850 permetto di impostare la frequenza del bus AGP anche ad 1/2 di quella del FSB. In generale, un aumento della frequenza di lavoro di uno specifico bus, PCI o AGP che sia, pari al 10% (ad esempio, l'aumento della frequenza di bus da 66 a 75 Mhz, oppure da 100 a 122 Mhz) non comporta problemi in termini di stabilità delle periferiche (schede video, controller e quant'altro) a questi bus collegate; aumenti superiori (come ad esempio il passaggio da 66 a 83 Mhz di bus) possono comportare notevoli problemi di stabilità con alcune periferiche. In questo caso i rimedi da adottare sono ben pochi: o cambiare periferica, o utilizzare una frequenza di bus inferiore; gli hard disk in modo particolare possono creare numerosi problemi con frequenze di bus PCI maggiori di 37.5 Mhz, con perdite di dati e non stabilità----
Quindi che mi consigli di fare????
Il moltiplicatore che è bloccato, perchè nel bios nn cè alcuna impostazione, o forse cè da settarlo manualmente????
come posso fare??? :muro:
il molti è fisso, e non ci sono modi per sbloccarlo ne soft ne hard...
quindi rasscegnati a salire ragionevolmente id fsb...
io oltre 38 se non per test no ci andrei, poi vedi tu....
ciao
133/44 non provare perderesti sicuramente tutti i dati dell'hd. cercandi di non andare oltre i 37 del bus pci vedi dove arrivare, altrimenti cerca (se al trovi) un'altra mobo
djufuk87
07-06-2003, 16:09
Originally posted by "KarmaP"
133/44 non provare perderesti sicuramente tutti i dati dell'hd no, brucerebbe la mobo... esperienza personale... :sofico:
biancoros
07-06-2003, 18:36
scusa, ma la cpu neanche si avvia o crasha? perchè sennò potrebbe essere raffreddata poco (io ho portato un p2 350@467 ai tempi, però senza un raffreddamento adeguato crashava dopo un po')
il mio p3 450 è andato a 600 ma ho dovuto alzare tantissimo il vcore (riccorendo al metodo di coprire con smalto/cancellina alcuni pin dello slot)
CIAO
ora provo ad aggiornare il bios è poi vedo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.