View Full Version : Grosso problema con la parallela aiuto!
evildevil
06-06-2003, 14:03
Sono sempre quello del progetto di cui avevo chiesto un opinione un po di tempo fa... ora sono quasi alla fine, ma ho un problema e mi sto giocando l'esame di maturità, vi prego aiutatemi!!!
Ora ve lo spiego:
devo fare in modo di far scattare un allarme all'apertura di una finestra nella casa... ho collegato tutto e senza aver collegato la parallela al computer escono 5 volt quando la finestra è aperta e 0 quando viene chiusa (è collegata a massa), quindi fin qui nessun problema!
il problema sorge quando collego tutto al cavo parallelo ke porta al pc! qui la tensione cala decisamente e finisce a 1.75V, perkè?? in questo modo il pc a 1.75 lo vede come 0 (zero) quindi non può funzionare!!
come mai viene assorbita tutta questa tensione?
come posso risolvere il problema?
aiutatemii!!!!
grazie infinite!
davidino80
06-06-2003, 14:58
ma il tuo pin di segnale.. l'hai collegato correttamente alla parallela?
sei sicuro di averlo collegato su uno degli input? s0,s1,s2...
Io ho fatto una cosa molto semplice e funzionante:
Ho usato un sensore ottico alimentandolo a 5V direttamente dalla parallela (1 pin out + gnd), e collegando il terzo cavetto del segnale ad un input.
Con una chiamata dal programma leggo le STATUS PORTS (con un timer in vb con intervallo molto ridotto).
Se la porta su cui è collegato il segnale viene letta a "0" il sensore è aperto, mentre se c'è "1" il sensore ha rilevato uno spostamento.
Non ho neanche confrontato sinceramente la tensione di uscita col tester..
Ciao.
Beppe2hd
06-06-2003, 21:10
Scusate una domanda, ma la stessa cosa si può fare ad esempio sfruttando una porta com.
Dove posso trovare una guida che permetta di capire come si operano questi collegamenti alle porte pel PC.
Quanto mi piacerebbe saper fare queste cose, ma alla mia scuola di elettronica non abbiamo mai fatto niente.
x evildevil
Hai ricevuto il PVT ;)
davidino80
06-06-2003, 22:10
si si può fare anche con la porta com.. solo che è più rischioso perchè un ingresso di tensione errata (anche di pochi mA) ti può fottere la scheda madre...
La porta parallela è l'ideale per gestione uscite e ingressi. Hai direttamente 5V in uscita e in entrata da un controllo esterno.
Per la parte software basta studiare un po di Visual Basic, scaricarsi qualche libreria giusta e mettersi li a provare.
Vi posto tutti i link che ho raccolto per i miei studi e progetti:
http://www.visual-basic.it/uploads/articoli/tecnici/agvbhw.htm
http://www.hwb.acc.umu.se/cable/parallel/interlink.html
http://www.gae.ucm.es/~padilla/extrawork/parallel.hthttp://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=378688&postdays=0&postorder=asc&start=0ml
http://www.logix4u.cjb.net/ (LIBRERIA INOUT32.DLL )
http://digilander.libero.it/VBItalia/SOFTWARE.html
Poi basta ricercare anche qui sul forum che se ne trovano di topic.
Per EVILDEVIL.. sammi dire come procede che se posso esser utile volentieri...
Visto che i miei progetti tramite parallela hanno dato buoni frutti.. faccio un salto in avanti.. verso l' USB :D
ciao
Molto interessanti le cose che hai detto, sopratutto la DLL per win2000/XP, molto utile :)
Se fai qlc per USB (campo che vorrei esplorare anche io, ma nn so da dove iniziare) fammelo sapere :p cosi posso imparare qlc di nuovo e utile!!
Grazie 10000000000000000000000000000 :D
davidino80
07-06-2003, 09:12
Diciamo che come ragionamento non dovrebbe essere molto differente da quello sulla parallela..
In quest'ultima bastava fare una chiamata , tramite libreria inout32.dll, all'indirizzo i/o della parallela (solitamente &H378)...
Non so se per USB si puo' usare la stessa libreria..
Se si.. basterebbe cambiare l'indirizzo della chiamata ad esempio con quello del controller usb integrato.... (tra l'altro ho visto che cambia da pc a pc)
2 gg fa avevo messo anch'io un topic proprio x delucidazioni sulla cosa... ma non ho ancora avuto risposta! ehehe...
Ci aggiorniamo tra qualche giorno magari con migliori soluzioni o idee!
ciao! :D
l'USB è molto buona come traguardo perchè va con la 12 volt, per cui si possono alimentare dei BJT con la 12 inzichè conla 5 e magari si ottengono risultati migliori :) , poi magari ho detto una cazzata, io e l'elettronica legiamo poco :p
Ha dimenticavo, se nn dico una caxxata, l'USB è sempre alimentata a 12 volt dalla sk madre, l'unica cosa che puoi pilotare sono i dati a quel punto per costruire un circuito con una lampadina nn ci va + un banale transistor ed un relè che scatta al passaggio di corrente, ma fore se deve passare ad un circuito digitale, magari applicando delle porte e un bel multiplexer :confused:
davidino80
07-06-2003, 11:48
sinceramente sta cosa della 12V non la sapevo.. perchè il pinout mi da +5V/GND e poi DATA+ e DATA- . Data+ uscita.. Data- entrata...
probabilmente legabili ad un mux.
Date un'occhiata qui:
http://www.indiacam.net/pinout/usbfaq.html
evildevil
07-06-2003, 12:16
ho fatto un disegno in paint molto schematico :)
vi spiego il problema:
sul piedino 3, l'uscita, quando non è collegato alla parallela, se la finestra è kiusa arrivano 0V, se è aperta 5V.. fin qui tutto ok
il problema è quando lo attacco alla parallela!
sul medesimo filo passano solo 1.75V quando è aperta e (mi pare di ricordare) anche quando è kiusa! (su quando è kiusa non è un problema dato ke 0V o 1.75 la parallela vede cmq 0)
AIUTOOO
GRAZIEEEE
Posso farti una domanda davidino80 ???
Come ad esempio http://www.visual-basic.it/uploads/articoli/tecnici/agvbhw.htm ho provato a fare il giochino del led, simulandolo con un tester!!
Mi sapresti dire perchè se collego al pin2 (il rosso) e poi il pin18(nero) mi passa sempre un voltaggio anche quando la l'immagine della lampadina dvorebbe essere spente ???!!??
Heeeeeeeeeeeelllllllllllllllllllllllllllllllllpppppppppppppppppppp :(
davidino80
07-06-2003, 17:30
hai messo anche la resistenza? io no... mi abbassa troppo il tutto (il led è praticamente spento a 5V)
Controlla anche il cavo che hai usato collegato alla parallela.. io ne ho trovato uno che aveva i pin diametralmente opposti! (ho perso qualche ora per capire xkè non funzionasse)
Il programmino in vb è corretto? che libreria hai usato? inout32.dll ?
prova anche con INPOUT32.DLL .. è piu' semplice e la trovi ovunque.
per EVILDEVIL.... per conto mio ti va a massa qualche pin quando colleghi la parallela. anche per te controlla se il cavo è corretto!
i pin sono giusti cmq....
La massa della FINESTRA dov'è collegata? spero assieme al GND del 74LS125...
evildevil
07-06-2003, 21:52
sisi va a massa dell'integrato e della parallela... ma niente da fare!!!
AAIUUUTOOOOO
evildevil
08-06-2003, 14:02
nessuno mi può dare una mano? :cry: :cry: :cry:
evildevil
09-06-2003, 14:20
mmm credo di aver risolto, o meglio l'ha fatto un mio amico dato ke non funzionava nemmeno a lui l'input!
la parallela non era settata epp (o una cosa del genere) così era solo output e non input! ^^'
Però in input solo 5 piedini prende :( SOOOB
Grazie a tutti cmq! ;)
Sono felice che tu abbia risolto... :)
Io invece sono ancora fermo al motivo perchè è sempre alimentata la mia parallela anche se passa uno 0
Tu che cavo usi, uno fatto da te o uno che hai comprato?!? :(
evildevil
09-06-2003, 20:59
comprato
davidino80
10-06-2003, 15:55
ah caspita.. era per quello? in effetti hai solo 5 pin di input.. più altri tre input/output (status bit correttamente configurati) che eventualmente li puoi usare come estensione ai 5 primari.
per matpez: hai impostato anche tu la parallela in EPP :D
bravi bravi...
E' la prima volta che cerco di utilizzare la parallela, mi spieghi cosa è l'EPP :confused: non mi è molto chiaro :(
davidino80
10-06-2003, 20:50
di preciso non ti so dire.. mi sembra che la sigla EPP voglia dire Enhanced Parallel Port, parametro settabile da bios.
Molto probabilmente è una versione piu' recente delle vecchie porte parallele.. che magari supportavano solo output ;)
Settala così e sei apposto... :D
Altrimenti su internet trovi qualcosa sicuramente..
ciao!
Bene ci provo!! :p
Come sei messo con l'USB :confused:
Ora funziona tutto..... :p :p :p
Fammi poi sapere qlc per l'USB che è molto interessante :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.