PDA

View Full Version : Programma contabilità


Amdista
06-06-2003, 10:48
Un aiuto!
Devo realizzare un programma semplice per la gestione della piccola contabilità di uno studio. In sostanza un database che possa interrogare in diversi modi per ottenere a video e stampare lo storico dei clienti, nonchè gestie la fatturazione.
Vorrei sapere come procedere, cosa usare per realizzarlo!
Grazie mille
JdV

TheNeverHood
06-06-2003, 14:09
Puoi usare Access per mantenere i dati e ASP per operare e interrogare la database.....

Ovviamente, per avere ASP devi avere una versione possibilmente di windows XP, già che è necessario installare il IIS(Internet Information Server) che viene col XP oppure con windows 2000....

Tutto Questo se vuoi qualcosa di semplice senza spendere soldi.

Pero se usi ASP con Sql Server 2000 è eccellente, affidabile e non solo, avrai la possibilità di modificare, aggiornare e ottenere maggior vantaggio in un futuro...

dopo tutto, SQL SERVER è facile da usare, e creare pagine ASP è ancora più facile......il resto dipenderà dalla tua capacità di inventiva.

Comunque, l'uso delle Stored Procedure in SQL sono una meraviglia per fare sistemi di gestione contabile......
Ti ho detto tutto questo in base alla esperienza che ho lavorando direttamente in sistemi, contabili, di gestione medica e automatizzata.

saluti...... qualsiasi dubbio fammi sapere.

TheNeverHood
06-06-2003, 14:12
Puoi usare Access per mantenere i dati e ASP per operare e interrogare la database.....

Ovviamente, per avere ASP devi avere una versione possibilmente di windows XP, già che è necessario installare il IIS(Internet Information Server) che viene col XP oppure con windows 2000....

Tutto Questo se vuoi qualcosa di semplice senza spendere soldi.

Pero se usi ASP con Sql Server 2000 è eccellente, affidabile e non solo, avrai la possibilità di modificare, aggiornare e ottenere maggior vantaggio in un futuro...

dopo tutto, SQL SERVER è facile da usare, e creare pagine ASP è ancora più facile......il resto dipenderà dalla tua capacità di inventiva.

Comunque, l'uso delle Stored Procedure in SQL sono una meraviglia per fare sistemi di gestione contabile......
Ti ho detto tutto questo in base alla esperienza che ho lavorando direttamente in sistemi, contabili, di gestione medica e automatizzata.

saluti...... qualsiasi dubbio fammi sapere.

pippo985
06-06-2003, 16:39
:p :p :p :p
Guarda che è un piccolo studio non un'azienda dove ci sono migliaia di clienti.
Hai idea di quanto costi la licenza di SQL Server 2000? :rolleyes:

Per l'applicazione che devi creare, il lavoro verrà svolto solo su un PC o in rete? (E' fondamentale per decidere il tipo di architettura).

TheNeverHood
06-06-2003, 17:45
a differenza di ciò che dice pippo. Non ha niente a che vedere se è o non in rete.

1- stiamo in una era dove la comunicazione stà al di sopra di ogni cosa. Perciò tutti i sistemi dovrebbero essere anche net oriented. Di fatto lo sono in gran parte.

2- Ho specificato che in caso volesse usare qualcosa che può essere ottimizzato e pensato in un futuro dove la clientela e il lavoro sia maggiore, SQL offre una grande possibilità.

Ovviamente, se quello che serve e qualcosa di semplice, a modo di operazione e controllo allora Access è un buon punto(ma ho sempre detto che le cose buone hanno un prezzo.) Dopo tutto non costa tanto SQL.... è il sistema di Server DB meno costoso e fra i migliori che esistano.

cionci
06-06-2003, 18:18
Originally posted by "TheNeverHood"

Dopo tutto non costa tanto SQL.... è il sistema di Server DB meno costoso e fra i migliori che esistano.
Allora meglio MySQL che è gratis ;)

TheNeverHood
06-06-2003, 18:48
senz'altro è buono MySql, ma non possono essere comparati a SQL SERVER.....non sono lo stesso e non fanno lo stesso.

SQL SERVER costa perchè ha cose come Stored Procedure, viste dentro altre viste, Transactions, che MySql si sogna.

Infatti, le volte che ho operato sistemi in Linux usando MySql è stato veramente complesso strutturare e gestire la messaggistica....

In caso, non tolgo che sia buono, perchè lo è, ma per un livello programmatico esclusivamente, non per gestione inesperta...

cionci
06-06-2003, 19:19
Originally posted by "TheNeverHood"

SQL SERVER costa perchè ha cose come Stored Procedure, viste dentro altre viste, Transactions, che MySql si sogna.
Certo...ci sono diverse cose che MySQL, ancora, non ha... Ciò non toglie che, proprio il fatto che sia gratuito, sia estremamente consigliabile per situazioni in cui le cose che non ha possiamo anche evitare di usarle...

Poi transazioni e integrità referenziale ci sono...presto anche le stored procedure e le viste utente...

Amdista
07-06-2003, 11:03
il numero dei clienti non è piccolo.
Avevo pensato di usare access, ma il punto è questo; facendo così poi per usare il programma di contabilità devo in pratica ogni volta aprire un file di access ?
Lo stesso per SQL Server?
Vi ringrazio ancora!
JdV

prodan
08-06-2003, 22:47
Sei sai utilizzare il VB, sql, ado allora il problema è risolto!
Il database realizzalo con Access e il programma di gestione in VB.
Quando dovrai fare interrogare il database richiama la tua query da access!
Mi raccomando non utilizzare l'sql al volo, non molto efficente, io sto cercando di evitarlo ma ancora non ci sono riuscito!!
CMQ quando avrò risolto i miei problemi ti comunicherò come fare in maniera più dettagliata!!!

atragon
08-06-2003, 23:59
--il numero dei clienti non è piccolo.

Se questo significa parecchi accessi simultanei allora tieni presente che Access non è adatto per gestire molto traffico...se si tratta di poche unità ok (io fino a una decina di accessi simultanei li ho visti gestire decentemente) ma se prevedi un incremento in tal senso meglio essere previdenti....

maxithron
09-06-2003, 00:02
Credo che lui si riferisca al parco clienti e non al numero degli utenti.

Comunque, Visual Basic ed Access per questo tipo di esigenze sono (secondo me) un'ottima accoppiata.

atragon
09-06-2003, 00:02
eh...è tardi.... :rolleyes: se come numero di clenti ti riferivi a quelli dello studio e non agli accessi, ritiro quanto detto, tienilo a titolo informativo...Access può andare; in fondo db medi li sa gestire.

pippo985
09-06-2003, 13:42
Originally posted by "TheNeverHood"

a differenza di ciò che dice pippo. Non ha niente a che vedere se è o non in rete.

1- stiamo in una era dove la comunicazione stà al di sopra di ogni cosa. Perciò tutti i sistemi dovrebbero essere anche net oriented. Di fatto lo sono in gran parte.

2- Ho specificato che in caso volesse usare qualcosa che può essere ottimizzato e pensato in un futuro dove la clientela e il lavoro sia maggiore, SQL offre una grande possibilità.

Ovviamente, se quello che serve e qualcosa di semplice, a modo di operazione e controllo allora Access è un buon punto(ma ho sempre detto che le cose buone hanno un prezzo.) Dopo tutto non costa tanto SQL.... è il sistema di Server DB meno costoso e fra i migliori che esistano.

Il fatto che siamo in un'era dove la rete la fa quasi da padrona, non è detto che rispecchi automaticamente le necessità di una persona. Ad Amdista potrebbe andare bene anche lavorare su un unico PC, utilizzando ad esempio Access, che nel suo caso risulterebbe più semplice da gestire.
Tu proponi una soluzione da 6-7 mila Euro(per CPU) solo per il DB , che per quanto automatizzato deve cmq essere gestito! Ma non è che sei un consulente M$? :D :D :D

Originally posted by "TheNeverHood"


e fra i migliori che esistano


Dopo altri.....almeno dopo 1 in particolare ;)

pippo985
09-06-2003, 13:47
Originally posted by "Amdista"

il numero dei clienti non è piccolo.
Avevo pensato di usare access, ma il punto è questo; facendo così poi per usare il programma di contabilità devo in pratica ogni volta aprire un file di access ?
Lo stesso per SQL Server?
Vi ringrazio ancora!
JdV

Access è indenficato come un file.
SQL Server come un servizio.

Utilizzando, ad esempio, un client VB e Access, apriresti una connessione verso ques'ultimo e quindi, in un certo senso, è come se lo aprissi. Esso naturalmente può essere utilizzato contemporaneamente da altri utenti, ad esempio di altri PC.
E' chiaro che Accesso non è ottimizzato per l'utilizzo in rete. Io personalmente l'ho utilizzato e non è malaccio malaccio.
Quanti clienti devi gestire?

Amdista
09-06-2003, 15:43
Vi ringrazio tutti anzitutto per l' aiuto!
Con il numero di clienti non piccolo mi riferisco non agli utenti ma alla grandezza del db.
In sostanza il programma verrà utilizzato da un solo utente su un solo pc (salvo eccezioni cmque non rilevanti).
Si tratta in sostanza di progettare un database con uno storico delle prestazioni ed il dettaglio delle spessse (anticipo e saldi di pagamento) da richiamare e da stampare. Il database ovviamente dovrà essere aggiornato e consultato non direttamente da access, ma dall' applicativo sviluppato secondo i vostri consigli in visual basic.
Il fatto è che non ho molta dimestichezza con visul basic, anche se l' ho preso in mano da un po per impararlo. Con access non ho mai avuto problemi fin d'ora; in definitiva non so se sia un' idea troppo ambiziosa quella di realizzare un simile programma. E' molto complicato per uno poco più che alle prime armi? Considerate che ho altre esperienza di programmazione (anche se datate) e in genere me la cavo con tutto quello che riguarda hardware e software.
Grazie a tutti
JdV

Amdista
09-06-2003, 15:44
Originally posted by "prodan"

Sei sai utilizzare il VB, sql, ado allora il problema è risolto!

Cos'è ADO? Sql mai usato!

pippo985
09-06-2003, 16:31
Ti rispondo ai due thread che hai postato.
Se la persona che utilizzerà l'applicativo è una, su un solo PC ti consiglio, a questo punto, Access.

Ado è una libreria per l'accesso ai database. Una volta imparato questo componente ti permetterà di interagire con il DB direttamente dall'applicativo (E' una sorta di ponte).
SQL è un linguaggio che ti permette di selezionare/aggiornare/inserire/cancellare delle informazione nel DB (e molte altre cose).

Il mio consiglio è imparare ad utilizzare prima l'SQL (direttamente da Access) e poi utilizzare ADO da VB per fare le stesse cose dall'applicativo.

Certamente la cosa non è immediata....

Amdista
10-06-2003, 23:30
Ti ringrazio per le delucidazioni!
Mi conviene attingere da qualche buon manuale o sito o procedere a tentativi?
Scusa per il pressing!
JdV

pippo985
11-06-2003, 12:05
Procendendo per tentativi, rischi di perdere molto tempo.
Per SQL trovare una guida in rete è abbastanza facile. Stesso discorso per VB, ma se desideri impararlo anche per altre occasioni, ti consiglio vivamente "Programmare Visual Basic 6.0" di Balena. Costicchia (75€), però c'è tutto quello che a te interessa:
--creazione di form (client)
--SQL
--ADO

Ciao.

Amdista
11-06-2003, 15:22
Ti ringrazio molto!!! Davero gentile!!! Se hai bisogno...certo non ti posso essere d' aiuto per quanto riguarda VB o ADO!!!:):):)
JdV