PDA

View Full Version : Fatemi Gli auguri


Daniele
05-06-2003, 20:16
Uso mandrake da 3/4 mesi e ho deciso di provare debian su un vecchio notebook.
Mi ha affascinato.
Il problema è che il notebook ha pensato bene di tirare le cuoia (si è scassato il display) proprio ora.

Allora ho preso la decisione:

Lo metto sul PC fisso e faccio fuori MDK.

Fatemi gli auguri.

Ci si risente (se ci riesco) non appena finita l'installazione.

Ciao

AnonimoVeneziano
05-06-2003, 20:26
Addio :sofico:

Scherzo , è una scemata ;)

Ciao

Daniele
05-06-2003, 23:28
L'ho installato . sto scrivendo dal KDE2.2 ;)
ora aggiorno il sources.list e lancio un bel apt-get upgrade && apt-get dist-upgrade .
Ci si sente domani con la lista dei problemucci... :D

Anzi, uno lo posto subito:
perchè non mi funziona il mouse logiteche ottico USB ?
Fortuna che avevo il vecchio PS/2...

come faccio a dire al sistema di usare l' USB ?

xfulviox
06-06-2003, 07:05
da root fai un lsmod e un modconf e vedi se i moduli usb del kernel sono caricati (usb-uhci e usbcore credo...)... altrimenti... buona compilazione!

ah, debian ha un tool (kernel package) ottimo per la compilazione del kernel. se dovessi avere bisogno riposta qui che ti diciamo tutti i deb di cui hai bisogno e i tre comandi per la compilazione del kernel.... ciao!

#!/bin/sh
06-06-2003, 07:31
Originally posted by "Daniele"

Uso mandrake da 3/4 mesi e ho deciso di provare debian su un vecchio notebook.
Mi ha affascinato.
Il problema è che il notebook ha pensato bene di tirare le cuoia (si è scassato il display) proprio ora.

Allora ho preso la decisione:

Lo metto sul PC fisso e faccio fuori MDK.

Fatemi gli auguri.

Ci si risente (se ci riesco) non appena finita l'installazione.

Ciao
ne abbiamo catturato un altro!!!! debian rulez! buona fortuna!

HenryTheFirst
06-06-2003, 08:35
Originally posted by "#!/bin/sh"


ne abbiamo catturato un altro!!!! debian rulez! buona fortuna!

Mi se che ormai noi utenti debianisti siamo i più numerosi su questo forum :)
Ma come si pronuncia "debian"? :D

lovaz
06-06-2003, 09:30
Originally posted by "HenryTheFirst"

Ma come si pronuncia "debian"? :D

debian

come i nomi Debra e Ian (credo) dai quali deriva

HenryTheFirst
06-06-2003, 09:33
Originally posted by "lovaz"



debian

come i nomi Debra e Ian (credo) dai quali deriva

Ok, grazie di avermi tolto questo dubbio :)

checo
06-06-2003, 09:38
Originally posted by "xfulviox"

da root fai un lsmod e un modconf e vedi se i moduli usb del kernel sono caricati (usb-uhci e usbcore credo...)... altrimenti... buona compilazione!

ah, debian ha un tool (kernel package) ottimo per la compilazione del kernel. se dovessi avere bisogno riposta qui che ti diciamo tutti i deb di cui hai bisogno e i tre comandi per la compilazione del kernel.... ciao!

dillo pure a me che mi esercito, visto che sono già su knoppix e la prossima settimana cambio mouse da ps2 a usb, almeno ho una settimana per fare le prove :D

Daniele
06-06-2003, 11:28
Ok, il KDE 3.1.2 è andato.

per il mouse provo dopo, ma una volta caricati i moduli usb, cosa devo fare per comunicare al s.o. che il mouse è diventato usb ?

Un'altra domanda: Ho una geffo4mx440 attualmente funziona usando il driver vesa (il driver nvidia lo installo dopo) è normale che il monitor (LG 795FT+ 17") vada a 60Hz. Quando installerò i driver comincerà ad andare ad un refresh decente ?

Daniele
06-06-2003, 14:37
per il mouse ho caricato il modulo hid e ho risolto.
il problema del monitor rimane.
più tardi ricompilo il kernel e poi installo il driver nvivia e vedo se si risolve.
Lavorare a 60hz mi sta facendo divetare cieco.

VICIUS
06-06-2003, 14:51
Originally posted by "#!/bin/sh"


ne abbiamo catturato un altro!!!! debian rulez! buona fortuna!

aggiungi anche me sto scrivendo proprio ora dalla mia nuova debian sid :D

VICIUS
06-06-2003, 14:52
Originally posted by "Daniele"

per il mouse ho caricato il modulo hid e ho risolto.
il problema del monitor rimane.
più tardi ricompilo il kernel e poi installo il driver nvivia e vedo se si risolve.
Lavorare a 60hz mi sta facendo divetare cieco.

io ho risolto modificando i valori Vertical e Horizontal refresh nel file di configurazione di Xfree.

ciao ;)

Hrc211v
06-06-2003, 20:17
Originally posted by "Daniele"


Lavorare a 60hz mi sta facendo divetare cieco.

dpkg-reconfigure xserver-xfree86

Daniele
06-06-2003, 21:14
Ho un altro problema:
provando a ricompilare il kernel, durante la compilazone mi spara questo errore :

In file included from ide-cd.c:318:
ide-cd.h:440: error: long, short, signed or unsigned used invalidly for `slot_ta blelen'
make[4]: *** [ide-cd.o] Error 1
make[4]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20/drivers/ide'
make[3]: *** [first_rule] Error 2
make[3]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20/drivers/ide'
make[2]: *** [_subdir_ide] Error 2
make[2]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20/drivers'
make[1]: *** [_dir_drivers] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20'
make: *** [stamp-build] Error 2
debian:/usr/src/kernel-source-2.4.20#

perchè ?

Hrc211v
06-06-2003, 21:15
Originally posted by "Daniele"

Ho un altro problema:
provando a ricompilare il kernel, durante la compilazone mi spara questo errore :

In file included from ide-cd.c:318:
ide-cd.h:440: error: long, short, signed or unsigned used invalidly for `slot_ta blelen'
make[4]: *** [ide-cd.o] Error 1
make[4]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20/drivers/ide'
make[3]: *** [first_rule] Error 2
make[3]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20/drivers/ide'
make[2]: *** [_subdir_ide] Error 2
make[2]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20/drivers'
make[1]: *** [_dir_drivers] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20'
make: *** [stamp-build] Error 2
debian:/usr/src/kernel-source-2.4.20#

perchè ?

stesso errore che mi dava a me oggi pome , vedo che è un problema comune , forse allora sono i sorgenti danneggiati..che sfiga!

VICIUS
06-06-2003, 23:06
prova ad usare i sorgenti originali che puoi trovare su kernel.org. il pachetto kernel sources di debian ha dato problemi anche a me.

Daniele
06-06-2003, 23:24
Per il refresh del monitor ho risolto

ora provo a scaricare il kernel da kernel.org

Hrc211v
07-06-2003, 08:54
Ho provato a prenderlo dal kernel.org ma l'errore è sempre lo stesso ...

lovaz
07-06-2003, 10:00
Originally posted by "Hrc211v"

Ho provato a prenderlo dal kernel.org ma l'errore è sempre lo stesso ...
Allora provate ad aprire il file ide-cd.h e correggete la linea 440 ;)

Hrc211v
07-06-2003, 10:04
Guarda qua

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=455294&highlight=gcc

Che gcc usi tu a compilare?

lovaz
07-06-2003, 10:06
Quindi dici che è un prob di compilatore?
Io uso il 3.2

Hrc211v
07-06-2003, 10:24
Originally posted by "lovaz"

Quindi dici che è un prob di compilatore?
Io uso il 3.2

E con il 3.2 ti da anche a te quell errore o ti compila bene?

ANDY CAPS
07-06-2003, 11:29
io proverei anche a aliminare il modulo dal kernel
poi se li usi come scsi con l'emulazione abilitata dovrebbero andare ugualmente

Hrc211v
07-06-2003, 12:10
Confermo che è colpa del gcc 3.3.

Ho ricompilato con il 3.2 ed è andato tutto a buon fine ;)

Daniele
07-06-2003, 15:35
Ricompilato !
2.4.21-rc7

siccome mi sembra che il sistema abbia degli strani rallentamenti, qulacuno mi sa dire cosa devo compilare per avere il pieno supporto al chipset intel 865 ?

Maestro
07-06-2003, 16:24
per kde che reposities hai usato? a me da problemi perché non trova ksysguard...

me li potresti scrivere qua o mandarmeli per pvt?? grazie

scusate l'ot

Daniele
07-06-2003, 16:28
deb http://penguinppc.org/~daniels/sid/i386 ./
############### Security ###############
deb http://security.debian.org stable/updates main contrib non-free
############### Security ###############

############### Woody ###############
deb http://ftp.it.debian.org/debian woody main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US woody/non-US main contrib non-free
############### Woody ###############

############### unstable ###############
deb http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian woody main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
#deb-src http://ftp.it.debian.org/debian-non-US woody/non-US main contrib non-free
############### unstable ###############

Dun
08-06-2003, 02:12
Originally posted by "Daniele"

Ho un altro problema:
provando a ricompilare il kernel, durante la compilazone mi spara questo errore :

In file included from ide-cd.c:318:
ide-cd.h:440: error: long, short, signed or unsigned used invalidly for `slot_ta blelen'
make[4]: *** [ide-cd.o] Error 1
make[4]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20/drivers/ide'
make[3]: *** [first_rule] Error 2
make[3]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20/drivers/ide'
make[2]: *** [_subdir_ide] Error 2
make[2]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20/drivers'
make[1]: *** [_dir_drivers] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.20'
make: *** [stamp-build] Error 2
debian:/usr/src/kernel-source-2.4.20#

perchè ?

Mettilo come modulo e vedrai che compila a meraviglia...

Sta cosa succede solo se aggiorni gcc alla 3.3 mia pare :)

Cya!!!

Dun
08-06-2003, 02:13
Ops, ti hanno già indirizzato al mio post :):):)

Daniele
08-06-2003, 09:41
Ho rimesso mandrake

Purtroppo nonostante le ricompilazioni del kernel (fino al 2.4.21) il sistema continuava ad essere molto lento. Durante la copia dei file da un hard disk all'altro si fermava addirittura il puntatore del mouse...

Grazie a tutti

lovaz
08-06-2003, 09:46
Originally posted by "Daniele"

... il sistema continuava ad essere molto lento. Durante la copia dei file da un hard disk all'altro si fermava addirittura il puntatore del mouse...
Questo è dovuto probabilmente al dma disattivato.

Daniele
08-06-2003, 09:49
E, giusto per curiosità, come lo si attiva ?

Hrc211v
08-06-2003, 09:49
Originally posted by "lovaz"


Questo è dovuto probabilmente al dma disattivato.

Probabile , certo che ragionando cosi non so dove possa andare...

Hrc211v
08-06-2003, 09:50
Originally posted by "Daniele"

E, giusto per curiosità, come lo si attiva ?

apt-get install hdparm

hdparm -d1 /dev/hda

Cmq ricompilando il kernel bastava attivarlo già li...

Daniele
08-06-2003, 10:00
Originally posted by "Hrc211v"



Probabile , certo che ragionando cosi non so dove possa andare...

grazie