PDA

View Full Version : EZ-Buddie: il Barebone secondo ECS


Redazione di Hardware Upg
05-06-2003, 18:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/859/index.html

ECS, top manufacturer di Taiwan, propone con EZ-Buddie la propria concezione di sistema Barebone. Sviluppo verticale e interessanti soluzioni accessorie integrate on board, per processori Pentium 4 e memoria DDR333

Click sul link per visualizzare l'articolo.

luimana
05-06-2003, 18:46
Beh, sarà uno sfizio ma la storia della rotellina per l'overclock in real time mi piace. Sarebbe interesssante se qualcuno tipo thermaltake se ne uscisse con un sistema simile da mettere su uno slot da 5 e 1/4.

massidifi
05-06-2003, 19:13
esteticamente mi piacciono d+ gli Shuttle

lzeppelin
05-06-2003, 19:15
la rotellina per l'overclock? voglio vedere chi non la tiene sempre al massimo. E' una cavolata.

GHz
05-06-2003, 20:39
rotellina sempre al massimo....questo è da vedere....

prima di tutto quanto varia il clock girando la rotellina al max? mettendola al minimo il clock è quello originale?
Bisogna vedere poi le temp....magari quando si alzano troppo dimisuisce il clock da solo per tenere il sistema stabile....BOH!

CORSINI ILLUMINACI! ;)

Cmq è una cavolata quella dell'ali esterno...è così piccolo....non potevano trovargli 2 cm^3 dentro al case anche per quello? e poi a vederlo così non mi sembra tanto potente...poi magari mi sbaglio....cmq ce la farà a pingere tutto? (magari anche una possibile sv bella potente messa dopo?) e poi il suo spinotto sembra un ps/2 tipo quello del mouse o della tastiera...poi vabbè ha i pin differenti....magari un utente inesperto lo forza nel ps/2! :D...cmq gli altri li riconoscono dai colori....


Ciao,
GHz! ;)

eta_beta
05-06-2003, 21:22
costo!!!!

~efrem~
05-06-2003, 23:05
zeppelin

Hai ragione... era come il tasto turbo negli antichi 486 :) (o erano i 386???)

:)

rayman2
05-06-2003, 23:57
c'era anche nei primi pentium

lorepunk
06-06-2003, 00:10
Avevo un pentium 255 con il tasto turbo.....risultato.....non lho mai lasciato senza il turbo

thegiox
06-06-2003, 00:27
si ok chi non metteva turbo sui pentium... ma fate un attimo un paragone: io ho un slk-800 con ystech da 45 cfm, xp2000+@2200+ palomino, 2 ventole front, 2 ventole rear, 2 ventole sull'ali, case chieftec tower. Con il caldo di questi giorni sono passato dai 31° in idle di inverno ai 42° in idle... pensate un attimo dentro quel case, senza una ventola supplementare, a tenere sempre al max quella rotella col caldo di questi giorni... secondo me passi tutto il tempo a cronometrare dopo quanto il sistema si resetta per le temp...
poi è vero che anche sui portatili oramai ci mettono i 3.06 ghz con ht... ma vorrei vedere con wcpuid a quanto li tagliano quando la temp supera gradi accettabili...
per il resto come concezione mi sembrano meglio i vari shuttle e simili.
egregio smallroads potresti darci un elenco tipo di temp? anche se voi "bastardi" avrete in laboratorio climatizzatori come se piovesse, installati da cammelli consenzienti... :)

KAISERWOOD
06-06-2003, 07:32
è vero sta un sacco di gente che ti dice che la loro cpu sta sempre a 30°, con un dissipatori da 20euro anche quando fa un caldo boia, stranamente omettono che hanno ventoloni nel case e climatizzori.

kronos2000
06-06-2003, 09:06
Metteteci nelle foto un elemento di confronto per le dimensioni,che so, un floppy.

Bill Bones
06-06-2003, 09:09
WOW come sul 386!!! da 16MHz a 25MHz premendo un solo bottone!!! :sofico:

comunque esteticamente mi piacciono di più gli shuttle...

marck77
06-06-2003, 09:10
beh, a me fanno ridere quei personaggi che dicono di avere temp ambiente praticamente identica alla temp del processore. Ieri ho acceso il PC e dopo 3 secondi il bios mi rilevava 29°C di temperatura sulla mobo (quindi quella era la temp ambiente ed è vero perchè si sudava a star fermi). Temperatura che ovviamente è salita fino a 39°C a regime (case chiuso con una sola 80x80 in estrazione e grate in basso nel case, con CPU a 46°C (diodo interno), ma si tratta di XP1700+@2100Mhz effettivi core 1,75volt. Mi sembra il meglio che si possa pretendere in questa stagione. Questi barebone li vedo proprio male con questi climi onestamente, specie con velleità di overclock. Certo che poi magari overclockando di soli 100 o 200 Mhz a vcore standard magari regge pure in un ambiente con aria condizionata... ma a questo punto che gusto c'è? :D:D

Luca69
06-06-2003, 09:47
Mi sembra che gli shuttle siano ingegnerizzati molto meglio: alimentatore interno, heat-pipe per il raffreddamento, disposizione delle porte, e sono pure piú piccoli (o no ?)

thegiox
06-06-2003, 10:25
infatti con la heat-pipe mi darebbe + fiducia questo case...

Alessandro Bordin
06-06-2003, 14:26
Originally posted by "kronos2000"

Metteteci nelle foto un elemento di confronto per le dimensioni,che so, un floppy.

Si, scusatemi.



http://staff.hwupgrade.it/fuffa/ecscompare1.jpg

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/ecscompare2.jpg


(Per la corretta visualizzazione consultare i commenti sul forum)

Alevalent
06-06-2003, 19:13
A parte che il turbo lo avevo pure nel 286,da 8 a 16Mhz... e che con una vetusta versione di dos mi anadava in crash per eccesso di potenza (!)...

Io sinceramente questo pc lo vedo bene con una ge4200 con tv-out (ora che costano pure "poco"), e si ha un bel muletto da lan. poi downloccare il tutto a 600Mhz magari con ventola spenta o a 5V si avrebbe pure un bel "coso" per vedere film :D

Riguardo l'ali esterno, a me l'idea piace,sono sempre a favore dei micro pc per certe applicazioni.

Riguardo il titolo del commento, non mi spiego perche' quei drivers e non dei nettamente migliori 3.2 o 3.4 (ammetto di aver letto la recensione in fretta, speriamo bene)

nicgalla
06-06-2003, 19:39
che io sappia non è mai esistita la funzione "turbo" sui Pentium, ma solo fino al 486. Era una funzione usata per mantenere la compatibilità con il software vecchio, come ha detto Alevalent. In molti PC pentium era rimasto quel bottone xkè all'epoca c'erano ancora i case AT e non ATX quindi si montavano dentro anche i 486...

SpiderMunz
06-06-2003, 20:45
Io il turbo l'avevo pure sull'8088-2 andava a 4,77/8MHz

luckye
07-06-2003, 10:44
Io ho 35° sul muletto Athlon900 è bastato metter i Vcore a 1,5v :) !!!

Mystico
08-06-2003, 13:16
Io invece ho 43° sul muletto Duron1000. Però sopra c'è un dissi mentor in rame con ventola a 4000 rpm.

biffuz
08-06-2003, 17:59
Il mio Pentium 60 aveva il tasto Turbo e scendeva a 20 MHz... MAI usato...