PDA

View Full Version : quasi quasi cambio...


cn73
05-06-2003, 11:37
Ho cominciato con MDK 9.1 ... ma la trovo davvero lenta...avendo necessità di reinstallare il sistema, cosa consigliate ad un quasi neo user che però trova MDK già troppo da principianti?? :D

pinball
05-06-2003, 11:48
Originally posted by "cn73"

Ho cominciato con MDK 9.1 ... ma la trovo davvero lenta...avendo necessità di reinstallare il sistema, cosa consigliate ad un quasi neo user che però trova MDK già troppo da principianti?? :D

DEBIAN! ;) :)

... e se sono riuscito a metterla io.... ;) :D :sofico:


ciaoooooo

elypepe
05-06-2003, 12:17
Slackware o Debian
W Gnu-Linux W

#!/bin/sh
05-06-2003, 12:21
debianizzati! una volta che si prova apt-get, non si torna + indietro. :)

cn73
05-06-2003, 13:22
Mi dai due dritte su questo ormai famoso comando apt-get?? Ne ho sentito molto parlare qui sul forum...

Qualche link per scaricare e documentarmi?? (Intanto cerco)

su www.debian.org ho notato che l'ultima distro realizzata risale a dicembre 2002...potrei avere problemi con una mobo kt400 ?

cn73
05-06-2003, 13:30
Sti cavoli ma quanti cd sono??? :muro:

AnonimoVeneziano
05-06-2003, 13:31
Ti basta scaricare la Mini ISO da 185MB

Ciao

l.golinelli
05-06-2003, 14:22
Se hai ADSL o FIBRA OTTICA :rolleyes:

cn73
05-06-2003, 14:52
Originally posted by "l.golinelli"

Se hai ADSL o FIBRA OTTICA :rolleyes:

lo temevo... :rolleyes:

guldo76
05-06-2003, 15:15
apt-get è semplicemente ME-RA-VI-GLIO-SO :cool:
Sul sito di Debian c'è tutta la documentazione necessaria.
E poi c'è il sito (www.apt-get.org), dove puoi trovare mirror per qualunque cosa :D

Ciao,

Guldo

#!/bin/sh
05-06-2003, 15:32
Originally posted by "cn73"



lo temevo... :rolleyes:
56k?

cn73
05-06-2003, 15:52
Attualmente da casa si... :muro:

ciro9905
05-06-2003, 15:55
KNOPPIX 3.2

che spettacolo ragazzi!!! :D

hardskin1
05-06-2003, 16:56
Mumble mumble.
Se hai la possibilità di accedere ad una linea veloce indirettamente comincia a scariare il primo cd: installalo e prendi confidenza con il sistema. Tutto quello che ti serve di base lo trovi nel cd1.
Pian piano scaricati anche gli altri, una volta finito avrai veramente TANTO software da poter usare.

Originally posted by "cn73"

Attualmente da casa si... :muro:


Purtroppo non avrai la possibilità di fare grandi aggiornamenti. :(

unarana
05-06-2003, 17:07
Originally posted by "#!/bin/sh"

debianizzati! una volta che si prova apt-get, non si torna + indietro. :)

Pienamente daccordo... anche se io lo uso su RedHat... o meglio di quel poco che rimane di redHat :D :D :D :D

Ciao :D

Fradetti
05-06-2003, 17:12
Debian

Per installarla: http://digilander.libero.it/mcgoge/ :)

#!/bin/sh
05-06-2003, 17:14
Originally posted by "cn73"

Attualmente da casa si... :muro:
io sono messo come te. mi scarico i pacchetti al lavoro e poi li installo a casa. si puo' fare benissimo tutto offline. l'importante èche rimani con woody, se non con sid o sarge è finita. se ti debianizzi ti dico i repository da cui scaricare e come fare ad usare apt-get offline. debianizzati!

l.golinelli
05-06-2003, 20:41
Slackwarizzati! :D

lnessuno
05-06-2003, 21:36
visto che hai un 56k... vadi di knoppix o meglio (secondo me) morphix... di tanto in tanto prendi ferie e fai un aggiornamento :D

HenryTheFirst
05-06-2003, 22:18
Originally posted by "hardskin1"


Purtroppo non avrai la possibilità di fare grandi aggiornamenti. :(

Se conosce qualcuno con linea veloce può fare tutti gli aggiornamenti via apt-zip, però gli serve un dispositivo ZIP o un laptop. Credo si possa fare anche con altri sistami di mass-storage tipo chiavi USB.
L'unica cosa che gli serve è poter accedere ad un sistema linux (non necessariamente debian) con collegamento a banda larga.

Bik
05-06-2003, 22:36
Perchè non provi a vedere in edicola che CD sono allegati alle riviste di Linux?
Ho visto la Slackware e, mi sembra, anche la Debian Woody.
Inoltre Puoi scegliere la Red Hat allegata al "Red Hat magazine" o in "Linux & c" (con il nome linux professional per motivi di copyright)

checo
05-06-2003, 23:10
perchè dite che per usare apt serve la banda larga?

Gavrila
06-06-2003, 02:00
Originally posted by "checo"

perchè dite che per usare apt serve la banda larga?

perche' come tutti i tool di aggiornamento/installazione dalla rete richiede donwload grossi che col 56k finisci nel 2007 ^_^

guldo76
06-06-2003, 02:58
Originally posted by "checo"

perchè dite che per usare apt serve la banda larga?
Esempi:
1) oggi ho fatto un apt-get update, per aggiornare i pacchetti aggiornabili: me ne ha trovati 58, per un totale di 85,6 MB
2) mettiamo tu ti debba installare openoffice: sono quei 70MB circa
3) oggi ero curioso di vedere cosa c'era di shareware di quake2 per debian: 40MB
Come puoi immaginare, la lista potrebbe continuare...

Guldo

p.s.: io son passato da mdk a debian woody proprio quando mi sono fatto l'ADSL... pura coincidenza ;)

checo
06-06-2003, 09:45
vabbè che saranno mai 70 mb!!!!!!!!!!!

#!/bin/sh
06-06-2003, 10:04
Originally posted by "checo"

perchè dite che per usare apt serve la banda larga?
per usare apt- non serve la banda larga. apt è un tool ad alto livello che puo' gestire l'installazione del software risolvendo automaticamente i problemi di dipendenze. apt prende i pacchetti dai repository, che possono stare su un server ftp,http, cdrom oppure anche il una directory dell'hard disk. Chiaramente se uno è dotato di una connessione veloce (dall'adsl in su), schiaffa nel file di configurazione delle sorgenti la linea del server http o ftp e si scarica tutto quello che vuole. Se uno deve fare tutto offline come me, allora deve scaricarsi tutto il repository, mettere i pacchetti .deb in una directory dell'hd, indicizzarli e poi aggiungere al file di sonfigurazione delle sorgenti la directory dove stanno i pacchetti. Il problema grosso di apt è che molta gente usa sid (distribuzione unstable, di sviluppo) che contiene le versioni aggiornate dei pacchetti, ma solo perchè è appunto una versione di sviluppo di debian. In sid i pacchetti cambiano spesso e quindi per forza uno deve fare tutto on line, se no a scaricarsi tutto diventa scemo. Oltretutto di sid non esistono iso (almeno non in via ufficiale) e quindi uno deve per forza fare tutto on-line. Se uno usa woody, allora ha meno problemi. Io ho fatto on line solo l'aggiornamento dei pacchetti di sicurezza e mi ha scaricato "solo" 20MB e una volta sola.

HenryTheFirst
06-06-2003, 11:04
Originally posted by "checo"

vabbè che saranno mai 70 mb!!!!!!!!!!!

Sono tanti con un 56K secondo me.
E poi in fase di installazione devi installare ben più di 70 mega, anche partendo dai CD di woody se hai intenzione di installare sid. L'aggiornamento da woody a sid sono qualche centinaia di mega se hai installato tanto software.
L'altro giorno ho fatto un upgrade da 168 mega, col 56K finivo dopodomani! :D