View Full Version : Roadmap Intel per le cpu Desktop
Redazione di Hardware Upg
04-06-2003, 10:25
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10087.html
Nel corso del 2003 Intel raggiungerà la frequenza di clock di 3,4 Ghz, grazie al nuovo Core Prescott basato su processo produttivo a 0.09 micron
Click sul link per visualizzare la notizia.
molto interessante la versione 0,09 e 1 MB di cache !
per quanto riguarda il processo produttio Intel è alla pari con AMD, solamente però 2 giri avanti !
Rivimario
04-06-2003, 10:45
si sono d'accordo con te...Intel sta ruleggiando come la pazza e amd sempre che arranca sempre di più......steremo a vedere!
Rudyduca
04-06-2003, 10:54
Magari saranno anche economici! Credo non costeranno più di 2000 Eurini!
Econooomici!!!
P come Prescott e come Palladium...
strubi99
04-06-2003, 10:57
Palladium di avvicina :-(
Resta solo da verificare se funzioneranno con le mobo attuali e non si capisce poi perchè Intel cambi socket ogni volta che gli "gira" comunque sono degli ottimi processori per chi ha bisogno di moooolta potenza di calcolo
Non credo che questi processori affosseranno AMD perchè di sicuro avranno prezzi spropositati, al contrario degli Athlon che ormai offrono potenza anche eccessiva a prezzi veramente bassi.....secondo me all'utente medio AMD conviene tutta la vita.....anche se certamente chi vuole un sistema prestante al massimo per certi software dovrà obbligatoriamente scegliere Intel.....tutto sta a vedere come finirà la storia dell'athlon 64.............
Ma è vero che sul Prescotto allungano ancora la pipeline ?
TechnoPhil
04-06-2003, 12:07
Speriamo solo che il socket 478 venga mantenuto x almeno un'altro anno....chissà ce sti nuovi proci avranno un fsb a 800 più...
è vero che sul Biscotto allungano ancora la pipeline, speriammo che il prezzo sarà dolce
Intel ha tutto l'interesse di non alzare troppo il prezzo di punta del suo processore desktp più veloce, sopratutto in vista degli athlon 64 e sopratutto degli Opteron con nForce 3 Pro, cioè sistemi, specialmente con l'Opteron, della stessa fascia di prezzo. La cache L2 di 1Mb farà meglio dei Mhz in più. Come sempre staremo a vedere. Fatemi sapere cosa ne pensate di questa mia piccola analisi...ciao!
il prescott su socket 478 arriverà solo a 3,6 g? considerando che l'Athlon arriverà quasi sicuramente a 3,4 a questo punto la piattaforma socket 478 non sarà molto più longeva di quella socketA e quindi non conviene comprare il p4 per poi fare l'upgrade fra un anno (visto che amd arriverà a prestazioni simili)
cdimauro
04-06-2003, 12:50
E' vero che le pipeline sono state allungate, ma ancora non si sa di quanto.
Se qualcuno riesce a trovare un documento o una pagina con delle informazioni precise in merito, per favore me lo faccia sapere...
matboscolo
04-06-2003, 13:32
X zac
Perchè secondo te un Athlon 3400 starà dietro con 2200 mhz o poco più ad un Prescott col doppio di cache L2 e 3600 mhz??? Senza contare il prosecco produttivo più evoluto del Prescott che sarà a 0,09...
Che fantasia! E guarda che io ho un Amd,quindi non sono pro intel
matboscolo
04-06-2003, 13:33
processo volevo dire... il prosecco è un altra cosa :-)
...kuello ke ti sei bevuto oggi a pranzo... :DDDDDD
ha fatto la faccina senza volerlo... :D skusate le DDD di troppo...
komunkue kredo ke kuesto 3.2 sarà il mio ultimo procio...dopodiké aspetterò di vedere ke succederà kon Palladium...
stagezza
04-06-2003, 13:50
Mi sembra che fra 1 anno il p4 non sarà cresciuto molto, mentre amd si sta fermando ora per prepararsi al meglio con l'athlon64...ne vedremo delle belle :D
1 domanda: ma secondo voi, il raddoppio di L2 quanti miglioramenti porterà? Perchè tra barton e thoro (512 vs 256) tutta questa differenza non si è vista, quindi non credo in chissà quali miracoli su piattaforma intel
KAISERWOOD
04-06-2003, 13:50
il prescott ha 2 pipiline in + e la cache di 1° livelo di 16kb, le alu e le fpu pare che è stata completamente rivista, perciò credo che ci troviamo di fronte una cpu + simile ai vecchi P3 e al centrinno, che ad un Northwood, le prestazioni salirannon e di brutto non solo in virtù del raddoppiamento di cache di 1livello e di 2 ma per il potenziamento dell'alu e delle fpu che sono parecchio meno potenti rispetto a quelle dell'athlon. Se il soket 478 è mantenuto fino alla versione da 3,6 ghz per adesso è + conveninete intel in quanto ad upgrade ti compari una mammaboard con caterwood o springdale adesso e alla fine dell'anno ci mette il prescott, adesso non crede che l'amd faccio ucire un barton 34000 e 3600+ che sia competitivo con un prescott, cmq bisogna vedere anche i costi perché se un athlon 64+mb costa meno di un prescott, possiamo permetterci benissomo di prender barton 3000+ 0 3200+ + nforce2 o kt600 per dopo fare il passaggio, anche se dopo entrano in gioco molti fattori.
x maitboscolo
il mio dicorso era diverso mi hai frainteso
lo so che ormai l'athlon a parità di frequenza nonminale non sta più dietro al pentium solo che avere un pentium a 3,6 non credo che sia significativamente migliore di un athlon 3,4 : io mi riferisco ad upgrade sostanzioso: un p4 2,4 oggi con una 865pe e un p4 a 4-5 g fra uno o due anni ma se non lo posso fare allora è meglio risparmiare e comprare un un athlon 2,5 oggi e un athlon 3,4 fra un anno visto che con il pentium arriverei solo a 3,6(rimanendo su socket478) non un miglioramento stratosferico(rispetto al 3,4): c'è gente che con upgrade ha triplicato la frequenza es. da duron 600 a athlon 1800; il mio problema è il miglior rapporto prezzo/prestazioni nel lungo periodo cioè in vista di un upgrade: ma se il mio ragionamento è sbagliato suggeriscimi pure una soluzione migliore
HyperOverclockII
04-06-2003, 14:16
Il raddoppio della cahce avrà come risultato significativi boost prestazionali nel prescott. (come è successo già dal willamette al northwood). Oltre al potenziamento di alu e fpu, ci saranno le famose 13 nuove istruzioni (SS3?), ed il potenziamento dell'hyper-threading.
matboscolo
04-06-2003, 14:34
X zac
Adesso ho capito cosa volevi dire. Ora che ti sei spiegato meglio concordo con quello che dici,in vista di un upgrade è certamente meglio una soluzione amd,anke perchè come si legge in questa news il socket verrà cambiato col prescott 3600 già nella prima metà del prox anno.
Bisogna cmq tener presente che anke amd cambierà il socket... staremo a vedere.
matboscolo
04-06-2003, 14:39
X zac
il ragionamento sul comperare oggi un Athlon 2500 e il prox anno l'Athlon più performante (che sarà il 3400 si presume) fila benissimo. In questo modo si sfrutta la notevole differenza di prezzo nella fascia media delle soluzioni amd rispetto ad intel.
I 2500+ costano davvero poco adesso e su questa fascia di prezzo si posizionerà il 3400+ il prox anno.
asterix3
04-06-2003, 15:36
finalmente una societa seria si finisce con nortwod 3200
e si ricomincia con prescott 3200 e poi di nuovo verso l' alto al contrario di un' altra societa che finisce con un xp 2200 (erano arrivati a 2250 ma sono tornati indietro come i gamberi) e ricominciano con un 1600
bah?
ps. un MB di cache il p4 finisce di soffrire con gli svuotamenti delle pipeline hai hai!!
+Benito+
04-06-2003, 16:03
il p4 per come e' fatto e' facilitato nella salita in frequenza, ed e' cosa nota. L'allungamento delle pipes significa un ulteriore semplificazione degli stadi di esecuzione, quindi e' logico che, abbinato ad un processo produttivo migliore, salga ancora piu' facilmente (in proporzione) in frequenza. In quest'ottica si rende necessario un aumento della cache, soprattutto di 1° livello, in quanto il cache miss e' il limite fondamentale dell'architettura del P4, e un'aumento della cache, con probabilmente una revisione degli algoritmi di predizione, portera' buoni benefici in termini di riduzione del cache miss. Contrariamente a quanto scritto da alcuni, non e' un ritorno al passato, ma un'estremizzazione del progetto P4. Mobile pentium usa un'architettura che privilegia pipes corte con step piu' complessi, per questo e' meno sensibile ai cache miss e con frequenze basse regge bene il confronto.
Teoricamente, se tutte le volte che il processore richiede dati questi fossero immediatamente reperibili, avere pipes piu' lunghe possibile massimizzerebbe l'efficienza, ma visto che non e' cosi' l'athlon xp regge. Sono dell'opinione che con l'incremento progressivo della cache ( io non escluderei un ritorno di cache L3 su mainboard, di questo passo, magari ddr a frequenze elevate, in pezzi da 4-16 MB) l'architettura a pipes lunghe sia vincente.
Originally posted by "HyperOverclockII"
Oltre al potenziamento di alu e fpu, ci saranno le famose 13 nuove istruzioni (SS3?), ed il potenziamento dell'hyper-threading.
se non ricordo male si dovrebbere chiamare PNI, Prescott New Istruction
zao
Angelo Ter
04-06-2003, 16:13
Le cpu sembrano essere l' unico componente di un PC
Chi ha fatto qualche esperimento con ramdisk sa di cosa parlo
X-ICEMAN
04-06-2003, 17:40
slurp
anche se ha piu cache il processo produttivo nuovo unito a pipeline piu lunga ( ed ad un dissy in rame con 2 pa**e cosi :) mi sa che salirà per benino in frequenza il 3.2 potrebbe essere la mia cpu questo inverno :)
e certo, funziona anche da stufa! :D :D
sherzi a parte,
Zac tu confronti la frequenza del p4 col model number dell'athlon xp, ergo 1800=1533mhz... per ora a pari frequenza effettiva amd vince di brutto.
nel p4 odierno il punto debole (e al tempo stesso di forza) è la lunghezza della pipeline combinata a una fpu peggiore del p3. migliorando questa e aumentando la cache credo che ne vedremo delle belle. concorrenza rulez!
Io darei piu fiducia all'Athlon 64....
Certo che l'incognita resta quanto vorranno investire le SoftwareHOuse su applicativi nativi a 64 bit....
Comunque il prezzo dell'Opteron non mi sembra esagerato per i modelli base quindi presumo che anche quello dell'A64 non sara altissimo quindi speriamo BENE!!!!!
Yokoshima
05-06-2003, 14:22
Secondo me Intel sarà pure avanti con il processo produttivo ma dimostra che la tecnologia adesso usata è al limite fisico. Solo 200 MHz in più di frequenza in ben 2 anni: evidentemente siamo al limite del clock ma se non altro adesso sviluperanno altre particolarità...magari sulla scia del lavoro svolto da AMD. Chissà! ;) Grazie dell'attenzione. :p
x sinadex
si lo so che a parità di frequenza reale l'athlon vince sul pentium4, ma non credo uscirà mai su soketa un athlon con 3,4 di frequenza effettiva. comunque io mi riferivo alla frequenza nomianle: non volevo entrare nel dibattito meglio intel o meglio amd ma solo sul "cosa mi conviene comprare oggi per aver il miglior upgrade fra un anno o due risparmiando al massimo sia oggi che al momento dell'upgrade?"
+Benito+
06-06-2003, 07:34
Originally posted by "Zac"
x sinadex
si lo so che a parità di frequenza reale l'athlon vince sul pentium4, ma non credo uscirà mai su soketa un athlon con 3,4 di frequenza effettiva. comunque io mi riferivo alla frequenza nomianle: non volevo entrare nel dibattito meglio intel o meglio amd ma solo sul "cosa mi conviene comprare oggi per aver il miglior upgrade fra un anno o due risparmiando al massimo sia oggi che al momento dell'upgrade?"
adesso non esiste nessun prodotto che permette un upgrade tra un anno o due, perche' sia AMD che Intel stanno per cambiare socket. O aspetti athlon64, o aspetti il nuovo P4
Già Intel sforna processori potenti e cambia socket ogni 400 Mhz!!Come dire..upgrade? Cambia scheda madre!!
Sarà forse perché vende lei stessa i chipset (Amd non lo fa quasi più invece)..Io aspetto Athlon 64..almeno il cambio di socket è giustificato da un salto generazionale..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.