View Full Version : questione di hd per sony
brucelee
04-06-2003, 09:47
volevo sapere se qualcuno ha sostituito l'hd interno del sony vaio grv 516 che monta 30gb ma volevo sostituirlo con uno o da 60gb 5400giri, o uno da 80 gb da 4200giri. Siccome faccio video editing, volevo sapere se la soluzione dell'hd interno di capacità grandi possa essere un modo per non acquistare un kit esterno con connessione fireware
Ciao
Mai provato ma dovrebbe andare bene un qualsiasi hd da 2,5" compatibile con le caratteristiche del tuo.. cerca in rete che trovi di sicuro.
CIao
io ho un vaio fx805 e ho il tuo stesso problema.
Ho trovato un tizio che vende hd per i sony,
dice che passare da un 4200 a un 5400 hai un aumento delle prestazioni del 33%......altre persone mi hanno detto che la differenza per 1000 giri è irrisoria... quindi è meglio aspettare i 7200....
cmq, tu dove li hai trovati gli hd da 60 e da 80? e a quanto?
il sito del tizio è questo....se vuoi ho il suo icq così ci puoi parlare direttamente...in inglese.
http://www.ithinkpc.com/browseCats.cfm?CategoryID=33
Ciao
Claudio
Originally posted by "brucelee"
volevo sapere se qualcuno ha sostituito l'hd interno del sony vaio grv 516 che monta 30gb ma volevo sostituirlo con uno o da 60gb 5400giri, o uno da 80 gb da 4200giri. Siccome faccio video editing, volevo sapere se la soluzione dell'hd interno di capacità grandi possa essere un modo per non acquistare un kit esterno con connessione fireware
Ciao
Io appena uscirà l'Hitachi 2.5" da 60GB a 7200rpm (spero presto), farò così: metto il futuro (spero...) 7200 giri come interno e ne dedicherò una partizione per il download del video dalla videocamera in modo da avere un elevato transfer-rate e metterò il mio "vecchio" hd in un cassettino esterno (usb 2 o firewire) in modo da riversarci il video durante la compressione.
Originally posted by "ZZR1100"
CIao
io ho un vaio fx805 e ho il tuo stesso problema.
Ho trovato un tizio che vende hd per i sony,
dice che passare da un 4200 a un 5400 hai un aumento delle prestazioni del 33%......altre persone mi hanno detto che la differenza per 1000 giri è irrisoria... quindi è meglio aspettare i 7200....
cmq, tu dove li hai trovati gli hd da 60 e da 80? e a quanto?
il sito del tizio è questo....se vuoi ho il suo icq così ci puoi parlare direttamente...in inglese.
http://www.ithinkpc.com/browseCats.cfm?CategoryID=33
Ciao
Claudio
Su eprice trovi gli hd toshiba a 5400 giri; il 40GB costa 160€ ed è un ottimo prezzo!!!
P.S. La differenza di prestazioni tra un 4200 e un 5400 è davvero rilevante, soprattutto per chi usa file di grossa dimensione come nel montaggio video.
Un esempio banale tratto da http://www.videoin.org/articoli/divxvideodup/pagina3.htm :
Film L'era glaciale, durata 1h18min circa
1) PC assemblato: Athlon XP2000+, scheda madre ECS K7S5A, 1GB di Ram Sdram PC133, bus a 266Mhz
2) Notebook Toshiba Satellite 2410-303: P4M 1,7GHz, 512 MB DDR 2100, bus a 400Mhz
Il PC assemblato ha impiegato: 3 ore circa per la codifica del film
Il notebook ha impiegato: 4 ore circa per la codifica del film
Il notebook è stato penalizzato dal disco rigido, sicuramente meno performante di quello di un PC.
Personalmente ho copiato un dvd ,per uso personale, con il vaio fx805 con 512mb ram e 1,6ghz athlon xp e ha impiegato 3,5h per Rocky (2h).
Mentre con il mio desktop 2000amd xp e 1gh di ram ne ha impiegate 3h...
quindi, o il vaio in questione ha un hd da 5400, opppure c'è qualcosa che non quadra....
Mi è stato detto che il mio notebook monta il 4200... ma secondo me va troppo veloce per un 4200... Infatti ho provato a vederlo ma non riesco a svitare la vite che tiene la tastiera proprio per accedere all'hd!!! :muro:
Preciso che non ho mai, e sottolineo mai, letto info sull'effettiva velocità dell'hd del mio sony. E se qualcuno avesse informazioni al riguardo, PARLI ;)
Tornando al discorso della velocità dell'hd... se la differenza è di 30 minuti da un 5400 a un 4200... spendere tutti quei soldi non mi sconfinfera...
invece per la capacità dei gigabyte il discorso cambia... 60gb 80gb vanno bene :D
Ciao
Claudio
Originally posted by "ZZR1100"
Un esempio banale tratto da http://www.videoin.org/articoli/divxvideodup/pagina3.htm :
Film L'era glaciale, durata 1h18min circa
1) PC assemblato: Athlon XP2000+, scheda madre ECS K7S5A, 1GB di Ram Sdram PC133, bus a 266Mhz
2) Notebook Toshiba Satellite 2410-303: P4M 1,7GHz, 512 MB DDR 2100, bus a 400Mhz
Il PC assemblato ha impiegato: 3 ore circa per la codifica del film
Il notebook ha impiegato: 4 ore circa per la codifica del film
Il notebook è stato penalizzato dal disco rigido, sicuramente meno performante di quello di un PC.
Personalmente ho copiato un dvd ,per uso personale, con il vaio fx805 con 512mb ram e 1,6ghz athlon xp e ha impiegato 3,5h per Rocky (2h).
Mentre con il mio desktop 2000amd xp e 1gh di ram ne ha impiegate 3h...
quindi, o il vaio in questione ha un hd da 5400, opppure c'è qualcosa che non quadra....
Mi è stato detto che il mio notebook monta il 4200... ma secondo me va troppo veloce per un 4200... Infatti ho provato a vederlo ma non riesco a svitare la vite che tiene la tastiera proprio per accedere all'hd!!! :muro:
Preciso che non ho mai, e sottolineo mai, letto info sull'effettiva velocità dell'hd del mio sony. E se qualcuno avesse informazioni al riguardo, PARLI ;)
Tornando al discorso della velocità dell'hd... se la differenza è di 30 minuti da un 5400 a un 4200... spendere tutti quei soldi non mi sconfinfera...
invece per la capacità dei gigabyte il discorso cambia... 60gb 80gb vanno bene :D
Ciao
Claudio
Guarda che la velocità di rotazione dell'hard-disk conta veramente poco in fase di compressione video pesante (mpeg-4, divx ecc.), ma conta soprattutto (anzi, quasi esclusivamente) la potenza di calcolo della cpu ( e AMD è più veloce di Intel in questo campo).
La velocità di rotazione (o meglio il transfer-rate che dipende direttamente dalla velocità di rotazione dell'HD) conta molto in fase di acquisizione, montaggio e applicazione degli effetti video.
Ciao
Evvabbè, cosa cambia?
mi capita spesso di riportare video da 60 minuti sia sul vaio che sul fisso,
tramite cavo firewire e salavataggio in formato DV...
nessuna differenza tra vaio e notebook.... boh
Ciao
Claudio
Originally posted by "ZZR1100"
nessuna differenza tra vaio e notebook.... boh
Ehh...tra fisso e notebook ... :D
Ciao
Claudio
Originally posted by "ZZR1100"
Evvabbè, cosa cambia?
mi capita spesso di riportare video da 60 minuti sia sul vaio che sul fisso,
tramite cavo firewire e salavataggio in formato DV...
nessuna differenza tra vaio e notebook.... boh
Ciao
Claudio
Prova ad applicare qualche effetto particolare sul fisso (se ha un hd a 7200) e poi prova sul notebook.
A regà,
guardate qui! http://www.myplc.com/sony/index.htm
Hanno messo un hd di un fisso in un portatile Sony....
l'idea mi garba....
che ne pensate?
Ciao
Claudio
Originally posted by "ZZR1100"
Hanno messo un hd di un fisso in un portatile Sony....
Questa frase va dritta dritta negli annales!!! :mc:
Ciao :D
Claudio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.