View Full Version : fotografare quadri...cerco consigli
zimboart
04-06-2003, 10:07
Devo fare un lavoro per un'amica pittrice!
sicuramente le tele non saranno sotto vetro
ho bisogno di consigli sull'illuminazione!!!!
Blind Guardian
04-06-2003, 12:57
onestamente credo che con due lampade sparate contro due ombrelli bianchi non dovresti avere problemi, se puoi usa qualcosa tipo un 80mm in modo da poterli mettere abbastanza vicini a te pur senza vederne i riflessi (orrore) sulla tela.
prova a vedere su nadir se dicono qualcosa a riguardo!
ciao
zimboart
04-06-2003, 13:27
Originally posted by "Blind Guardian"
onestamente credo che con due lampade sparate contro due ombrelli bianchi non dovresti avere problemi, se puoi usa qualcosa tipo un 80mm in modo da poterli mettere abbastanza vicini a te pur senza vederne i riflessi (orrore) sulla tela.
prova a vedere su nadir se dicono qualcosa a riguardo!
ciao
Blind....grazie
attendevo la tua risposta
Blind Guardian
04-06-2003, 13:55
si, ok, ma io non è che sia la bibbia, eh? nadir si avvicina senz'altro più di me a questo status :) :D imho come ti ho detto dovresti comunque ottenere buoni risultati.
nota che così comunque potresti non avere molta profondità (non DOF, intendo che potrebbe sembrare piatta la foto), quindi se devi far risaltare per esempio la cornice prova con una luce semi-spot sul quadro, ma devi trovare una ottima posizione per non far andare le ombre della cornice (se è di quelle tutte alte e ricamate per internderci) sulla tela.
zimboart
04-06-2003, 15:52
Originally posted by "Blind Guardian"
si, ok, ma io non è che sia la bibbia, eh? nadir si avvicina senz'altro più di me a questo status :) :D imho come ti ho detto dovresti comunque ottenere buoni risultati.
Si ma l'unione fa la forza!
per fortuna non dovrei avere problemi con le cornici!
zimboart
04-06-2003, 15:58
Originally posted by "Blind Guardian"
si, ok, ma io non è che sia la bibbia, eh? nadir si avvicina senz'altro più di me a questo status :) :D imho come ti ho detto dovresti comunque ottenere buoni risultati.
nota che così comunque potresti non avere molta profondità (non DOF, intendo che potrebbe sembrare piatta la foto), quindi se devi far risaltare per esempio la cornice prova con una luce semi-spot sul quadro, ma devi trovare una ottima posizione per non far andare le ombre della cornice (se è di quelle tutte alte e ricamate per internderci) sulla tela.
TROVATO!
FOTOGRAFARE QUADRI
Per fotografare quadri la luce deve essere omogenea ed il quadro deve venir riprodotto come tale, cioè con gli angoli di 90°, e non come un trapezio. Aggiungere in ogni foto una scala colori della Kodak: sarà utile al tipografo come riferimento per la stampa, se le riproduzioni serviranno per un catalogo. Per ottenere dei risultati veramente professionali è necessario:
Illuminare uniformemente il quadro con 4 lampade poste a 45° rispetto all'asse fotocamera/quadro. Le lampade dovrebbero essere poste, spazio permettendo, sullo stesso piano della fotocamera.
Mettere la fotocamera sul cavalletto PERFETTAMENTE IN BOLLA, puntandola al centro del quadro.
Misurare l'esposizione con un esposimetro separato a luce incidente o, se non lo si possiede, con il cartoncino grigio. In mancanza anche di questo, effettuare tre esposizioni diverse per quadro.
Bloccare il tempo rilevato in manuale, utilizzare una coppia tempo/diaframma in cui il diaframma sia 5,6 o 8 (di solito i migliori per tutti gli obiettivi fissi). Inutile diaframmare di più: non serve profondità di campo in un soggetto piano e di solito la qualita' dell'obiettivo tende a diminuire.
Se si usano lampade a luce continua usare un filtro di conversione blu o pellicola per luce artificiale (tenere presente l'eventuale assorbimento del filtro).
Scattare con un cavetto flessibile o l'autoscatto per ridurre le vibrazioni.
Non usare pellicole dal contrasto eccessivo come la Velvia o quelle che vanno tanto di moda coi toni caldi; usare una buona professionale dai colori fedeli.
È meglio che il fotografo e la parete di fronte al quadro, soprattutto se questo è con il vetro, non siano illuminati e non ci siano luci provenienti da altre fonti, per esempio una finestra. Eventualmente nascondersi dietro un pannello nero con un buco solo per l'obiettivo.
Non trascurare l'anello finale della catena, cioè un buon fotolaboratorio e chiedere di sviluppare le dia dopo il controllo dei cromogeni.
Nota: C'è anche chi fotografa con luce naturale IN OMBRA. È un vecchio, valido sistema. Ha il solo difetto, con le dia, di poter controllare male gli slittamenti cromatici (nessun problema con le negative a colori, un buon laboratorio potrà compensare qualsiasi difetto).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.