View Full Version : Miglior Lettore DVD SCSI
Ciao. Sapreste consigliarmi il miglior Lettore DVD SCSI in commercio senza badare al prezzo??????
Ho provato con il search del forum ma non sono riuscito a trovare nulla.
Poi ho girato un po' sui siti dei vari produttori ma l'unico lettore SCSI che ho trovato è il Pioneer 305S. Sapreste indicarmene anche qualcun altro?
THX!!!!!!!!! ;) :sofico:
automatic_jack
04-06-2003, 00:34
ti regalicchio un up perchè interessa pure a me...:D
Ciao
e io ti rispondo subito è proprio il 305s non ce di meglio anche perchè la concorrenza dvd non ha nulla di scsi
OK. Quindi non avevo visto male. Vabbè vorrà dire che acquisterò il Pioneer 305s.
THX!!!!! ;)
Lucky Angus
05-06-2003, 08:43
Concordo ... vai di Pioneer !
Ce l'ho anch'io ! :D
automatic_jack
05-06-2003, 10:13
Credo che lo prenderò anch' io...
Ciao :D
SACRILEGIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :eek:
Ho notato nelle specifiche tecniche che l'uscita audio del pioneer è analogica e non SPDIF.
Possibile che oltre al pioneer non esista un'altro lettore dvd scsi con uscita audio digitale? :confused:
Fatevi venire in mente qualcosa PLZ!!!!!!!! ;)
Darknet75
05-06-2003, 18:15
Originally posted by "Zak84"
SACRILEGIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :eek:
Ho notato nelle specifiche tecniche che l'uscita audio del pioneer è analogica e non SPDIF.
Possibile che oltre al pioneer non esista un'altro lettore dvd scsi con uscita audio digitale? :confused:
Fatevi venire in mente qualcosa PLZ!!!!!!!! ;)
Pare facile... di DVD scsi non ce ne sono molti in giro, oltre al Pioneer io conosco solo il toshiba.
Ciao
Oggi ho notato una cosa....
Per il momento ho un lettore dvd eide della pioneer. Oggi ho inserito un cd audio e la riproduzione è partita anche senza collegare il cavo audio dal dvd alla scheda audio. Adesso mi sto domandando a cosa serva l'uscita audio del dvd se poi si sente comunque anche senza il cavo!!!
E perchè su alcuni modelli implementano l'uscita SPDIF e su altri quella analogica???? :confused:
Originally posted by "Zak84"
Oggi ho notato una cosa....
Per il momento ho un lettore dvd eide della pioneer. Oggi ho inserito un cd audio e la riproduzione è partita anche senza collegare il cavo audio dal dvd alla scheda audio. Adesso mi sto domandando a cosa serva l'uscita audio del dvd se poi si sente comunque anche senza il cavo!!!
E perchè su alcuni modelli implementano l'uscita SPDIF e su altri quella analogica???? :confused:
Nessuno ne sa niente???? :muro:
Originally posted by "Zak84"
Nessuno ne sa niente???? :muro:
Il cavetto è un'uscita analogica, come giustamente dici tu, e la riproduzione viene fatta leggendo "normalmente" il cd.
Se non lo metti la riproduzione può avvenire ugualmente se il S.O. supporta la riproduzione digitale, come WinXP: il lettore effettua un'estrazione audio e i dati passano nella piattina IDE.
Un'altra differenza è che, se il tuo lettore è dotato del tasto play, con il cavetto puoi riprodurre il cd senza l'ausilio di altri software, senza cavetto devi per forza utilizzare un programma per gestire la riproduzione!
L'uscita SPDIF è un plus anche di € quindi è una scelta commerciale del produttore implementarla o meno...
Originally posted by "mieto"
Il cavetto è un'uscita analogica, come giustamente dici tu, e la riproduzione viene fatta leggendo "normalmente" il cd.
Se non lo metti la riproduzione può avvenire ugualmente se il S.O. supporta la riproduzione digitale, come WinXP: il lettore effettua un'estrazione audio e i dati passano nella piattina IDE.
Un'altra differenza è che, se il tuo lettore è dotato del tasto play, con il cavetto puoi riprodurre il cd senza l'ausilio di altri software, senza cavetto devi per forza utilizzare un programma per gestire la riproduzione!
L'uscita SPDIF è un plus anche di € quindi è una scelta commerciale del produttore implementarla o meno...
OK... Però ho pensato ad alcune cose:
1) se durante la visione di un dvd che ha il segnale audio in 5.1, io collegassi il cavetto spdif dal dvd alla scheda audio, questa manderebbe il segnale direttamente in uscita alle casse senza neanche processarlo (essendo già in digitale) e non verrebbe impegnata neanche la cpu.
2) se durante la visione di un dvd che ha il segnale audio in 5.1, io collegassi il cavetto analogico dal dvd alla scheda audio, questa dovrebbe processare il segnale (essendo in forma analogica) per poi mandarlo all'uscita delle casse, sempre senza impegnare la cpu.
3) se durante la visione di un dvd che ha il segnale audio in 5.1, io non collegassi ne il cavetto spdif e ne quello analogico dal dvd alla scheda audio, e affidassi la trasmissione del segnale alla piattina EIDE, questo dovrebbe passare per la CPU (impegnandola) che poi dovrebbe mandarlo alla scheda audio. Questa successivamente dovrebbe processarlo e mandarlo all'uscita delle casse.
Queste tre considerazioni varrebbero anche per un comune cd audio.
Se ho commesso qualche errore spiegatemi in cosa ho sbagliato, in quanto è la prima volta che mi soffermo ad analizzare questo aspetto della trasmissione dei dati.
THX per l'attenzione ;)
Lukappaseidue
08-06-2003, 12:04
L'uscita digitale di qualsiasi lettore cd o dvd scsi o eide, NON E' CODIFICATA AC3, quindi non fornisce audio 5.1 (ciò x ovvie strategie commerciali). Il tutto avviene, come già detto tramite BUS (EIDE o SCSI) e l'audio è digitale! Io ho un Pioneer 305S e non ho collegato alcun avetto dietro il lettore. L'audio digitale viene processato dalle skede audio e non proprio dalla CPU, tant'è le le ultime skede audio sono ormai tutte 5.1 o superiori, proprio per sgravare la CPU di tale compito!
Per il CD AUDIO il problema non si pone nemmeno visto ke l'audio è stereo e non subisce nessuna modifica o compressione!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.