pasqua80
03-06-2003, 19:26
Ho provato con Virtualdub ma la qualità è pessima! Qual'è il modo più pratico???
stando alle prove che ho fatto io (non poche!) i procedimenti pratici portano scarsi risultati!
Io faccio una procedura un pò complessa ma neanche poi tanto con più programmi e i risultati sono eccellenti! Ovviamente bisogna avere una sorgente buona altrimenti una schifezza di film rimane una schifezza e basta!
Cosa devi portare in divx? dvd?
Se così, posso suggerirti la mia procedura ma ti avviso non è immediata però i risultati si vedono! L'ultimo che ho fatto praticamente sul monitor del pc non si vede la differenza col dvd (che tra l'altro era originale e si vedeva 1 specchio!!!).
Ciao.
Si si si... come fai?
Con che software? che impostazioni? Che formato (divx o xvid?) Dicci dicci :) :)
pasqua80
04-06-2003, 17:44
Originally posted by "foeg"
stando alle prove che ho fatto io (non poche!) i procedimenti pratici portano scarsi risultati!
Io faccio una procedura un pò complessa ma neanche poi tanto con più programmi e i risultati sono eccellenti! Ovviamente bisogna avere una sorgente buona altrimenti una schifezza di film rimane una schifezza e basta!
Cosa devi portare in divx? dvd?
Se così, posso suggerirti la mia procedura ma ti avviso non è immediata però i risultati si vedono! L'ultimo che ho fatto praticamente sul monitor del pc non si vede la differenza col dvd (che tra l'altro era originale e si vedeva 1 specchio!!!).
Ciao.
No ho degli AVI catturati da cideocamera e editati in premiere...
puoi darmi la procedura??? Ho 40gb pieni sul disco e non posso fare + nulla finchè non compatto...
la mia procedura è x i DVD x gli avi và bene solo la seconda parte quella con virtualdub, devo trascriverla in word se puoi aspettare qualche giorno te la passo volentieri.
ciao.
Da DVD a divx (come conseguire risultati eccellenti)
NOTA: E' legale convertire i DVD in divx soltanto se si tratta di una copia di backup personale di un DVD in proprio possesso. Se fate qualcosa contro la legge, ve ne assumete la responsabilità. Inoltre il copyright di questa guida è di www.programmifree.com, ed è vietato riprodurla da qualsiasi parte o in qualsiasi forma senza il consenso scritto dell'autore. Se lo fate, ve ne assumete le conseguenze legali. La tecnica per creare DiVX descritta in questa pagina è di mia invenzione (è maturata attraverso le mie conoscenze di video e software, con l'aggiunta di parecchi esperimenti). I risultati sono eccellenti, superiori a qualsiasi programma tutto-in-uno (tipo Flaskmpeg), ma c'è bisogno di alcuni passaggi (niente di molto difficile, comunque). Per prima cosa dobbiamo eseguire l'estrazione del DVD sul nostro HD. Per far cio' abbiamo bisogno di un programma di decrittazione dei DVD e di un programma di visualizzazione dei DVD stessi che sia installato sul nostro pc, come WinDVD o PowerDVD. Come programma di decrittazione, vi suggerisco Smart Ripper, oppure DVD Decrypter. Per trovarli dovete cercarli su Google, per esempio cliccando su SmartRipper, oppure DVD Decrypter dal momento che la legge USA mi potrebbe fare delle storie se li tenessi su questo spazio web. Gli altri programmi di cui avrete bisogno sono: DVD2avi, VFAPI, Calc, Virtual Dub, e ovviamente il Codec Divx 5.03 . Una volta che avete scaricato SmartRipper, lanciatelo e inserite il vostro DVD nel lettore. Cliccate in alto a sinistra dove c'e' scritto Movie, e poi in basso su Target, dove dovrete scegliere la cartella in cui salvare i file .vob. Verrà fatto tutto automaticamente e dopo alcuni minuti avrete i vostri file pronti sull'HD. Considerate comunque che dovete avete circa 6-7 GB liberi sul disco rigido, altrimenti andrete poco lontano. Se riuscite a scegliere la lingua italiana fin da questo momento (in alto a destra, dove c'e' scritto Audio info), meglio ancora. Dopo non avrete problemi nell'andarvi a cercare la traccia audio italiana. Finito il trasferimento sull'HD, provate a caricare i file .vob in WinDVD o PowerDVD per verificare che tutto funzioni (cioé che il film si veda! Se è allungato o in una lingua strana non vi preoccupate). Finita questa fase preliminare (identica per qualunque tipo di programma di conversione vogliate usare successivamente), veniamo a noi. 1) Lanciate DVD2avi. Cliccate su File-> Open e caricate il vostro .vob (basta selezionare il primo e gli altri saranno aggiunti automaticamente) 2) L'unica opzione da selezionare e' quella Audio. Andate su Audio->Track Number e scegliete la traccia dell'italiano, che di solito è la traccia numero 2 (qualche volta è la 3, o la 1 se il film è italiano, dunque dovete fare qualche tentativo. Se avete scelto la lingua italiana fin dall'estrazione con Smart Ripper, ancora meglio). Quindi selezionate Audio-> Normalization e poi Audio->Dolby Digital-> Decode se volete un audio in WAV (per convertirlo successivamente in mp3), oppure Audio->Dolby Digital-> Demur se volete lasciare l'audio in AC3 (se volete fare il divx in AC3 oppure in Ogg Vorbis). 3) File-> Save project... scegliete un nome e salvate. In pochi minuti salvato un file .d2v con tutti di dati del nostro DVD, oltre a un file audio .WAV o .AC3 con l'audio. Se non doveste vedere il file audio, vuol dire che avete scelto la traccia sbagliata (da audio->track number). Semplicemente dovete scegliere un'altra traccia e rifare il processo ( ci vogliono pochi minuti). Dopo alcuni minuti (a seconda della velocità del vostro processore) avrete fatto. Controllate che la traccia audio (magari usando WinAmp, o un programma per sentire l'audio WAV) sia effettivamente in italiano, altrimenti dovrete ricominciare scegliendo un'altra traccia audio. In ogni caso, la procedura è abbastanza semplice. IMPORTANTE: Non cancellate i .vob dall'Hard Disk per nessuna ragione (fino a quando non avete il vostro divx terminato), perché VFAPI si aggancia a quelli per la decodifica. Adesso scompattate VFAPI in una cartella libera. Fate un doppio clic sul programma vifpset.bat, in modo da installare il codec di VFAPI, poi lanciate VFAPI stesso e cliccate in basso su Add Job. Caricate il file .d2v che avete salvato poco fa e cliccate su Convert. Verrà creato un file .avi. Bene, bene, bene. Siamo a buon punto. E' tutto velocissimo, ci vuole un attimo. Ora lanciate Virtual Dub. File-> open video file caricate il file .avi che avete salvato con VFAPI. Adesso viene la fase più importante: andate su Video-> Filters. Cliccate su Add, poi selezionate resize e OK. Dovrete scegliere le dimensioni in cui ridurre il file. Immettete i valori 640 (width) e 272 (height) se il DVD è in Cinemascope (2.35:1), oppure 640 (witdh) e 360 (height) se il DVD era in 16:9 (cioe' 1.78:1). Per capire il formato, se non lo vedete ad occhio c'e' una regola molto semplice: bloccate un fotogramma del film (sceglietene uno luminoso) e misurate con un righello altezza e larghezza. Adesso basta fare larghezza:altezza e vedere a quale dei due il rapporto del DVD originale si avvicina. Se non volete usare il righello, si può sempre fare ad occhio, tanto per il 95% dei DVD i rapporti sono questi due. Se sbagliate, il divx sarà con i personaggi allungati, oppure schiacciati. Una volta che avete scelto larghezza e altezza, andate su Filter mode e selezionate "precise bicubic (A=1.00)". Se qualcuno è esperto di grafica si stupirà della scelta di 'precise bicubic' al posto di 'bilinear' per ridurre un'immagine, ma con Virtual Dub funziona decisamente meglio così (e ho fatto un bel po' di prove...). Adesso premete OK, poi cliccate su Cropping. In basso c'e' una freccina scorrevole. Fatela andare avanti fino ad un fotogramma luminoso e quindi cliccate su X1 Offset, X2 Offset, Y1... e così via, fino a tagliare tutta la parte nera dell'immagine. E' importante che non resti nemmeno una minuscola parte nera, altrimenti la qualità del divx ne risulterà pesantemente penalizzata (il codec divx ha molta difficoltà a convertire bene una riga nera subito seguita da una zona chiara, e sprecherà tantissimo spazio per cercare di riprodurla al meglio). In caso di dubbio, è meglio tagliare una riga in più che una in meno. Quando avete fatto cliccate su OK. Adesso abbiamo praticamente finito la parte video, non rimane che effettuare la conversione in divx. Per prima cosa dobbiamo decidere il bitrate. Lanciate il programma Calc e fate alcuni tentativi. Provate a scrivere 750 dove c'e' scritto Video K/bits per second, 128 o 160 dove c'e' audio, e la durata totale del film dove c'e' scritto Total Video Time (magari qualche minuto in meno, una parte dei titoli di coda si può anche tagliare...). Vi verrà calcolata la durata approssimativa in MB. Adesso provate a modificare il primo valore, quel 750, e vedrete come cambia la dimensione totale. Questo valore chiamato bitrate è il più importante, e da esso dipenderà la qualità del divx. Un valore intorno a 900 sarebbe l'ideale per fare un divx su un unico CD, tuttavia considerate che con valori di poco superiori a 700 si ottengono risultati buoni (se si segue alla lettera la guida di questa pagina. Con altri programmi i risultati sono più scadenti; la ragione dipende soprattutto dalle grandi capacità di riscalare le immagini da parte di Virtual Dub, e dall'operazione di Cropping). Alzando di molto il bitrate la qualità aumenta di poco; cercate di evitare di fare film -anche se lunghi- su 3CD, perché è abbastanza inutile. CONSIDERAZIONE: Usando questa guida si riescono a fare divx di ottima qualità della durata fino a 120 minuti su 1 solo CD da 700MB (audio mp3), magari togliendo una parte dei titoli di coda (che possono occupare fino a 90-100MB e oltre). Se il film è più lungo, considerate di farlo su 2 CD (possibilmente con Audio AC3). Adesso tornate a Virtual Dub e andate su Video->Compression->Divx Pro 5.03 Codec (o il codec che avete), cliccate su Configure. Scegliete Multipass-1 pass, spuntate (in basso) Do not prompt with errors and warnings e sceglietevi il vostro bitrate (quello che avete deciso prima). Quindi premete OK, e nuovamente OK. Controllate che l'audio sia su 'No Audio' e poi File->'Save as avi'... finita la prima passata (per un film da 100 minuti ci vogliono circa 160 minuti con un processore da 2GHZ e 80 minuti con uno da 4 GHZ) , tornate nuovamente su Video-> Compression-> Divx Pro 5.03 Codec e questa volta scegliete Multipass- nth pass, senza toccare niente. Di nuovo File->Save as avi (qualora vi venisse chiesto se volete sovrascrivere potete tranquillamente rispondere di si) e avete finito la parte video (per un film di 100 minuti ci vogliono approssimativamente 130 minuti nella seconda passata con un processore da 2GHZ e 65 con uno da 4 GHZ ). Se volete potete fare una terza passata, aumentando ancora (di poco) la qualità: è sufficiente fare di nuovo File->'Save as avi', senza toccare niente . Quando la conversione è finita, potete vedere la parte video con qualsiasi programma per visualizzare i divx (ovviamente non ci sarà il sonoro!). Adesso vediamo di aggiungere l'audio in (mp3). Per prima cosa installatevi un po' di codec. Come sempre vi consiglio di installare la Nimo. Nella schermata di installazione iniziale della Nimo (dove c'e' scritto 'Basic'), Scegliete 'Full' oppure 'Encoding'. Altrimenti vi appariranno i bitrate mp3 inferiori, ma non quelli che ci servono (128, 160 e 192 kbps). Adesso, se volete fare il divx in mp3, riaprite Virtual Dub, caricate la parte video e quindi cliccate su Audio->Wav Audio. Caricate il file WAV che era stato salvato durante la conversione con DVD2avi. Selezionate Audio->Full processing mode, e poi Audio->Compression. Qui cliccate su MPEG Layer 3 e selezionate 128kbps oppure 160 kbps, a seconda della lunghezza del film (il calcolo lo avrete fatto prima con Calc). (NOTA: A volte può servire alzare il volume dell'audio (capitano dei DVD con un volume davvero basso); DVD2avi fa già il suo normalize, ma in certi casi non è sufficiente. Con Virtual dub, avere il divx con un volume più alto è semplicissimo: Audio->Volume, spuntate il quadratino bianco e alzate la barra al 200% (e oltre se necessario). Non siete obbligati ad eseguire sempre questa operazione, ma solo se volete aumentare il volume.) Selezionate Video->Direct Stream Copy. Avete finito. Cliccate su File->Save as avi e in poco tempo il divx sarà pronto (dipende dal vostro processore). Divx con Audio in AC3 (oppure Ogg Vorbis) Se invece volete lasciare l'AC3 (magari mettendo il divx su 2 CD), la procedura è elementare. Lanciate Nandub, aprite il file video, quindi selezionate Audio->AC3, caricate il file AC3 salvato con DVD2avi e selezionate Video->Direct Stream Copy. Adesso è sufficiente cliccare su File->Save as avi e avete finito. Per quanto riguarda un considerazione sull'audio, l'AC3 dà risultati decisamente superiori (è ovvio, è l'audio del DVD...), mentre la conversione in mp3 dà risultati decenti, ma se non altro occupa poco spazio, rendendo possibile la creazione del divx su 1 solo CD da 700MB. Se invece volete un'ottima qualità in pochissimo spazio, potete scegliere il formato Ogg Vorbis. Clicca qui per la guida divx con audio ogg vorbis. Se volete tagliare una parte dei titoli di coda per raggiungere la dimensione precisa di 700MB (oppure 870 MB a seconda della capacità del vostro CD e del vostro masterizzatore), usate la guida per tagliare divx di questa pagina.
HO PROVATO A METTERLA QUI X TUTTI MA NON SO QUANTO SI CAPISCA! BISOGNA ESEGUIRE ALLA LETTERA ALTRIMENTI CICCIA!!!
MAGARI UNO ALLA VOLTA VE LA MANDO X POSTA! CIAO :cool:
OVVIAMENTE la guida non è mia, l'ho scaricata qualche tempo fà da un sito che neanche ricordo, ci sarebbe il copiright ma allora perchè l'anno pubblicata in internet? mmmaaaaaa al limite fatevi un salto sull'indirizzo indicato nelle prime righe.
Ciao a tutti.
Prova con easydivx. Io l'ho usato e mi ci sono trovato bene, ed é anche in italiano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.