PDA

View Full Version : Boot di win xp


digital_brain
03-06-2003, 18:51
ho disinstallato win me e installato win xp, ma all'avvio mi da l'opzione di scelta del O.S. tra win xp e Win me.
Cosa devo modificare in boot.ini per ovviare,visto che non ci sono più file di win me sul pc??
Grazie!

digital_brain
04-06-2003, 13:57
Dai, lo so che lo sapete...

VICK
04-06-2003, 14:18
devi cancellare la riga di testo per caricare il me
e lasciare ovviamente solo quella di xp

digital_brain
04-06-2003, 18:52
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="MS WinXP Pro"
/fastdetect
c:\ = "Microsoft Windows"

Qual'è la riga??L'ultima??
Grazie.
Ma se su un pc c'è solo un O.S il file boot.ini esiste?Perchè io non riesco a trovarlo...

materi
04-06-2003, 19:15
digital facevi un bel formattone e installavi win xp pulito pulito

breve
04-06-2003, 20:56
Metto un copia incolla di una pagina del sito Win Tricks sull'argomento:
Il boot.ini è un file di avvio presente in ogni Windows NT 2000 e XP, oltre ad essere un file di avvio, può svolgere anche la funzione di boot manager generico , ovvero, in caso abbiate installato più di un sistema operativo sul vostro PC il boot.ini se ben configurato, vi permetterà di scegliere quale sistema operativo usare.

Per configurarlo aprite Sistema nel Pannello di controllo fate click su Avanzate fate click sul pulsante Impostazioni sotto Avvio e ripristino e infine cliccate su Modifica nella sezione Sistema operativo predefinito.

Questo che vedete qua sotto è un file boot.ini classico.


--------------------------------------------------------------------------------


[boot loader]

timeout=30

default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS

[operating systems]

multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect



--------------------------------------------------------------------------------


Analizziamo il contenuto:

[Boot loader]

Timeout = tempo di visualizzazione della lista dei sistemi operativi se volete fare in modo che finche non date la conferma rimanga la lista impostate –1.
Default = visualizza il sistema operativo impostato come default.


[Operating Systems]

In questa sezione troviamo la lista dei sistemi operativi e tutte le informazioni necessarie per fare partire il determinato O.S.

Ogni riga utilizza percorsi ACR (Advanced RISC Computing) per specificare la posizione di avvio.

Questo è il percorso standard dell’ARC del file boot.ini

multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS


Il primo parametro può essere multi() per controller IDE o scsi() per controlli SCSI e identificano i controller del disco. La numerazione parte da 0.

Il parametro disk() indica il disco del controller indicato in multi() di solito il valore è 0.

Il parametro rdisk() nella forma multi() specifica il numero ordinale (che inizia con 0) sul controller del disco contenente la partizione di avvio.

Il parametro partition() identifica il numero della partizione di avvio, le partizioni su disco sono numerate a partire da 1.

Infine dopo il simbolo bisogna digitare la cartella che contiene il sistema operativo, di default può essere o WINDOWS oppure WINNT.

Specificata la cartella che contiene il S.O. per semplificare le cose tra parentesi c’è il nome del sistema operativo, questo nome si può modificare a piacimento.

Il comando /fastdetect serve a definire il sistema operativo di default.

In caso abbiate un sistema non basato su tecnologia NT vedi serie Windows 9X o ME non bisogna usare i percorsi ACR ma il nome della partizione.

Spero di essere stato chiaro ^__^ cmq facciamo qualche esempio dei più comuni:

1) Esempio:

Avete 1 hard disk su canale IDE in Primary Master diviso in 2 partizioni C: D: avete windows XP nella prima partizione e windows 2000 nella seconda, il file boot.ini completo sarà cosi:


[boot loader]

timeout=30

default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS

[operating systems]

multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect

multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)WINDOWS="Microsoft Windows 2000 Professional"



--------------------------------------------------------------------------------


2) Esempio:

Avete 2 hard disk sullo stesso canale IDE il primo sarà Primary Master e il secondo Primary Slave. Sul Primary Master avete installato windows XP mentre sul Primary Slave Windows 2000.


[boot loader]

timeout=30

default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS

[operating systems]

multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect

multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)WINDOWS="Microsoft Windows 2000 Professional"



--------------------------------------------------------------------------------


3) Esempio:

1 hard disk Primary Master diviso in 2 partizioni, sulla prima avete installato il millennium, sulla seconda windows XP.


[boot loader]

timeout=30

default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)WINDOWS

[operating systems]

multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect

C:"Microsoft Windows Millennium"



--------------------------------------------------------------------------------


Ciao alla prossima.

digital_brain
05-06-2003, 14:02
Grazie,6 stato chiarissimo.Altro che breve.!!
Quindi se non ho capito male devo cancellare l'ultima riga del mio boot per ovviare al problema,giusto??
Grazie,Ciao!

breve
06-06-2003, 13:35
Mi spiace, purtroppo non ho il tempo di leggermi tutto il testo per capirlo ed eventualmente risponderti. E' una pagina che ho messo in archivio non si sa mai.
Comunque non dovresti aver problemi a trarne le conclusioni.
Ciao.

Dardalo
06-06-2003, 15:11
Cancelli l'ultima riga:

c:\ = "Microsoft Windows"

Il file boot.ini esiste anche negli altri OS M$, solo che non lo ocnfigurano in automatico, al contrario della serie NT

E' un file nascosto di WIndows, ergo devi abilitare la visione di tutti i file. E' sempre nella prima partizione.

digital_brain
06-06-2003, 20:36
Comunque ho ancora 2 problemi! :D
Uno è che in win Me boot.ini non esiste :confused: ,l'ho cercato e ricercato anche disabilitando"nascondi file di sistema", ma niente da fare.
Il secondo prob. è che ho provato a fare come diceva l'articolo di breve,cioè ho 2 hd,uno sul master win xp e sull'altro win me.
Ho modificato il boot di xp come diceva,e all'avvio mi fa scegliere,ma se scelgo win me,il comp si riavvia.
Ho copiato lo stesso boot ini in win Me,cambiando rdisk(0-1) e viceversa,ma niente da fare.Si riavvia e nn parte.Come mai??
Grazie!

digital_brain
08-06-2003, 00:11
:confused: Up!