View Full Version : Gigabyte 7N400 Pro, 7N400V Pro, 7NNXP, 7NNXPV come here !!
Analogamente a quanto è stato fatto per la fortunata serie di MoBO Gigabyte KT400 apro una discussione dedicata alla speriamo alquanto fortunata serie dotata del chipset Nforce 2, ho infatti sostituito sborsando solo 4 € la mia 7VAXP Ultra morta prematuramente con una 7N400 Pro....questo sabato la avrò nel case, scrivete qui le vostre esperienze, opinioni, risultati in OC ecc....le premesse sembrano buone.
sono molto curioso delle vostre impressioni soprattutto per la GA-7NNXP.
Io sono appena passato da una Gigabyte 7AV ad una 7N400 Pro. Per ora va abbastanza bene (sto ancora installando) a parte un continuo susseguirsi di errori che penso siano dovuti all'impostazione TOP PERFORMANCE del BIOS. Rimettendo su LOAD FAIL SAFE SETTINGS dovrebbe (ho lasciato il pc acceso a fare il windows update, ora sono al lavoro) essere a posto.
Vi farò sapere!
cacarlo80
04-06-2003, 09:45
io sono intenzionato a prendere la 7NNXP. solo che non riesco a capire se ha i 4 buchi intorno al socket e se ci sta il mio slk900.
c'è qualcuno che può aiutarmi?
Uther Pendragon®
04-06-2003, 10:13
Originally posted by "cacarlo80"
io sono intenzionato a prendere la 7NNXP. solo che non riesco a capire se ha i 4 buchi intorno al socket e se ci sta il mio slk900.
c'è qualcuno che può aiutarmi?
no le gigabyte serie nForce2 non hanno i fori attorno al socket!
ciaps
Io sono appena passato da una Gigabyte 7AV ad una 7N400 Pro. Per ora va abbastanza bene (sto ancora installando) a parte un continuo susseguirsi di errori che penso siano dovuti all'impostazione TOP PERFORMANCE del BIOS. Rimettendo su LOAD FAIL SAFE SETTINGS dovrebbe (ho lasciato il pc acceso a fare il windows update, ora sono al lavoro) essere a posto.
Vi farò sapere!
Dicci dicci http://forum.hwupgrade.it/faccine/28.gif
Allora come sapete per installare Windows XP sul canale RAID, bisogna precedentemente creare un dichetto con i relativi driver che l'installazione dell' SO chiederà al momento appropriato, driver che sono contenuti solitamente nel CD della scheda madre, dato che non potrò accedere a questo CD, mi sono recato sul sito della Gigabyte per scaricarli, ma ho trovato solo quelli necessari ad installazione avvenuta, qualcuno per caso, magari tu spetro me li può mandare ?
1) Per il problema degli errori sembra ora tutto a posto. Ho dovuto reinstallare i driver nForce del chipset dopo l'installazione del Service Pack 1 di XP.
2) Per installare da RAID bisogna fare appunto la stessa trafila che ho fatto io per installare da SATA e cioè fare il dischetto coi driver. Se mi dici dove mandarteli te li invio (quelli per RAID, spero di trovarli, e direi proprio di si, e che il controller RAID delle nostre 2 mobo sia lo stesso).
Anche a me stà per arrivare la 7N400 Pro, scusa non lo avevo scritto nel post, quindi stessa MoBo stessi driver :D.....mandameli qui maxsona@tiscalinet.it quanto sono grossi ?.........hai fatto qualche test in OC ? :cool:
Stasera te li mando. Per l'OC non ho provato molto perché mi si era presentato il problema che ho scritto. Ora che è a posto riproverò. Tra l'altro nelle impostazioni del BIOS relative alle frequenze FSB - AGP - DIMM ci sono varie impostazioni tra cui AGGRESSIVE e TURBO che, secondo la descrizione, overcloccano di loro, anche se non è specificato di quanto. Proverò :)
Scusate,mi confermate che sta scheda ha il classico raid 0/1 su porte ide e non c'e' bisogno dell'adattatore x il sata ?
Fosse cosi' sarebbe la prima ed unica scheda con Nforce 2 ad essere cosi'.
BYe
Scusate,mi confermate che sta scheda ha il classico raid 0/1 su porte ide e non c'e' bisogno dell'adattatore x il sata ?
Fosse cosi' sarebbe la prima ed unica scheda con Nforce 2 ad essere cosi'.
Te le confermo....stiamo parlando di una Gigabyte :sofico:
cacarlo80
06-06-2003, 17:58
Mi è arrivata la 7NNXP!
Ragazzi...è fantastica da vedere e va che è una bomba!!!
Veramente troppo bella!
Stasera te li mando. Per l'OC non ho provato molto perché mi si era presentato il problema che ho scritto. Ora che è a posto riproverò. Tra l'altro nelle impostazioni del BIOS relative alle frequenze FSB - AGP - DIMM ci sono varie impostazioni tra cui AGGRESSIVE e TURBO che, secondo la descrizione, overcloccano di loro, anche se non è specificato di quanto. Proverò
Prima me li mandi prima posso smontare il PC....
Oltre sd che comunque le ha in arrivo dove trovarle??
Mi interessa la 7nnxp.
P.S.
Maro' non avevo visto che avevi postato Utherino mio!!!! :D :D
P.P.S.
X Cacarlo
A quanto arriva di vcore?ha il vcore del chipset aggiustabile?voltaggio ma ram??
BYe
Scusate mi illustrate le differenze tra la 7NNXP e la 7N400 Pro. Ho notato che la 7nnxp ha la gigalan in più e l'Ethernet Controller diverso e un DPS slot (che non so cosa sia).
Inoltre quanto sale di bus?
Dimenticavo: dove si trovano e a che prezzi?
Originally posted by "spetro"
1) Per il problema degli errori sembra ora tutto a posto. Ho dovuto reinstallare i driver nForce del chipset dopo l'installazione del Service Pack 1 di XP.
2) Per installare da RAID bisogna fare appunto la stessa trafila che ho fatto io per installare da SATA e cioè fare il dischetto coi driver. Se mi dici dove mandarteli te li invio (quelli per RAID, spero di trovarli, e direi proprio di si, e che il controller RAID delle nostre 2 mobo sia lo stesso).
Anch'io non riesco a installare ex-novo Xp a causa del controller raid, c'è qualche anima pia che mi manda i driver funzionanti a:
extremoNOSPAM@email.it
Grazie ragazzi sono disperato.
Qualcuno in pvt mi può dire dove è reperibile la 7nnxp online???
Grazie.
le ho viste da ess@di e da nex@hs ;)
Originally posted by "jan"
le ho viste da ess@di e da nex@hs ;)
Il primo ha un prezzo accettabile, il secondo è un vero furto.
ti sbagli , il prezzo di ess@di , corrisponde a quella da 130 dall'altra parte , quella da 180 è il modello con doppia lan gigabyte( che non ci interessa vero?)
Originally posted by "jan"
ti sbagli , il prezzo di ess@di , corrisponde a quella da 130 dall'altra parte , quella da 180 è il modello con doppia lan gigabyte( che non ci interessa vero?)
quella di essedi è la l1, che a quanto ho potuto vedere non dispone del dual bios, quindi praticamente tanto vale prendere le altre.
Oggi mi è arrivata la 7N400 Pro pagata solo 5€ + IVA :cool: dato che l'ho sostituita la con la 7VAXP Ultra, grande MoBo, c'è tutto !!! dual bios, firewire, SATA, RAID, Sound storm ecc......ho installato il WinXP senza intoppi, ed ho fatto qualche prova in OC, ho settato il mio Barton 2500+ a 200*9...tutto liscio......cacchio però non poteva andare tutto bene....dopo aver testato tutto per bene mi appresto ad installare il sistema operativo sul RAID, creao l'array e partiziono con fdisk tutto liscio.....poi come al solito il setup di win XP mi chiede il dischetto con i driver del RAID, glielo dò ma lui mi dice che non è possibile proseguire perchè nel dischetto non trova il file txtsetup.oem..... :cry:....leggendo il manuale ho capito che bisogna creare un disketto con all'interno la cartella WIN2K_XP ed copiare i file presenti all'interno del CD rom della MoBO presenti qui "D:\Other\ite_raid\DRIVERS\WIN2K_XP" precisamente i file sono iteraid.cat iteraid.inf iteraid.sys per prudenza ho creato anche un disketto con questi file direttamente nella ROOT del floppy....niente nulla da fare...vi prego datemi una mano......se ci siete riusciti.....se è problema della MoBo speriamo sia risolto nella prossima relase del BIOS.
....dimenticavo di dire che il mio windows XP non è SP1
Originally posted by "maxsona"
Oggi mi è arrivata la 7N400 Pro pagata solo 5€ + IVA :cool: dato che l'ho sostituita la con la 7VAXP Ultra, grande MoBo, c'è tutto !!! dual bios, firewire, SATA, RAID, Sound storm ecc......ho installato il WinXP senza intoppi, ed ho fatto qualche prova in OC, ho settato il mio Barton 2500+ a 200*9...tutto liscio......cacchio però non poteva andare tutto bene....dopo aver testato tutto per bene mi appresto ad installare il sistema operativo sul RAID, creao l'array e partiziono con fdisk tutto liscio.....poi come al solito il setup di win XP mi chiede il dischetto con i driver del RAID, glielo dò ma lui mi dice che non è possibile proseguire perchè nel dischetto non trova il file txtsetup.oem..... :cry:....leggendo il manuale ho capito che bisogna creare un disketto con all'interno la cartella WIN2K_XP ed copiare i file presenti all'interno del CD rom della MoBO presenti qui "D:\Other\ite_raid\DRIVERS\WIN2K_XP" precisamente i file sono iteraid.cat iteraid.inf iteraid.sys per prudenza ho creato anche un disketto con questi file direttamente nella ROOT del floppy....niente nulla da fare...vi prego datemi una mano......se ci siete riusciti.....se è problema della MoBo speriamo sia risolto nella prossima relase del BIOS.
....dimenticavo di dire che il mio windows XP non è SP1
Io ho risolto ora ti mando i driver per il raid buoni in pvt.
Ciao
te li ho mandati via mail :D
Originally posted by "raph45"
quella di essedi è la l1, che a quanto ho potuto vedere non dispone del dual bios, quindi praticamente tanto vale prendere le altre.
e io che ho detto?
te li ho mandati via mail
Grazie grazie grazie !!!!!!! domai provo......adesso sono a pezzi....ma come li hai trovati ? e come si crea il disketto ?
Originally posted by "maxsona"
Analogamente a quanto è stato fatto per la fortunata serie di MoBO Gigabyte KT400 apro una discussione dedicata alla speriamo alquanto fortunata serie dotata del chipset Nforce 2, ho infatti sostituito sborsando solo 4 € la mia 7VAXP Ultra morta prematuramente con una 7N400 Pro....questo sabato la avrò nel case, scrivete qui le vostre esperienze, opinioni, risultati in OC ecc....le premesse sembrano buone.
Ma come. l'Nforce2 non faceva schifo? :Dhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/2.gif
Ma come. l'Nforce2 non faceva schifo?
Ho cambiato MoBo perchè la mia si è anzi ho bruciato :cry: al negoziante conveniva di più procurarmi questa dato che quella che avevo prima ormai faceva fatica a trovarla, niente da dire grande MoBo ma facendo qualche bench i risultati sono di poco superiori a prima....come prevedevo...unico vantaggio secondo me i FIX e il supporto all'FSB a 400 Mhz....per il resto secondo me il KT400 resta ancora un ottimo prodotto.
Qualcuno è andato sopra i 200mhz?
Cmq la 7nnxp non ha solo la gigalan in + rispetto alla 400Pro,se leggete attentamente le caratteristiche nel sito giga...
BYe
Originally posted by "rubex"
Cmq la 7nnxp non ha solo la gigalan in + rispetto alla 400Pro,se leggete attentamente le caratteristiche nel sito giga...
BYe
perchè non ce le spieghi? in fondo serve anche a questo hw upgrade
Originally posted by "jan"
perchè non ce le spieghi? in fondo serve anche a questo hw upgrade
Non c'e' niente da spiegare,basta solo confrontarne le caratteristiche e vengono fuori le differenze.
7NNXP
1)Intel 82540EM Gigabit LAN chip
2)1 x USB 2.0/1.1 connectors(support 2 ports)
3)1 x AGP Pro slot (8x/4x-AGP 3.0 compliant, supports 1.5v display card only.)
4)1 x DPS slot
5)2 x RJ45 ports
6)Realtek 8100 Ethernet Controller
7N400PR0:
1)no
2)2 x USB 2.0/1.1 connectors
3)1 x AGP slot (8x/4x-AGP 3.0 compliant), supports 1.5v display card only.
4)no
5)1 x RJ45 ports
6)Realtek 8201 Ethernet Controller
Lo slot Dual Power System(DPS) della 7NNXP sopra il socket guardando le foto, e quello aggiuntivo x l'alimentazione cosa che la 400 pro non ha.
7NNXP
http://www.giga-byte.com/Motherboard/FileList/ProductImage/photo_7nnxp_20_big.jpg
7N400PRO
http://www.giga-byte.com/Motherboard/FileList/ProductImage/photo_7n400pro_10_big.jpg
BYe
Ecco una delle prime recensioni relative alla 7NNXP http://www.techseekers.net/modules.phpname=Reviews&rop=showcontent&id=57
L'hanno tirata stabile fino a 240 Mhz di FSB con un Barton 2500+ :eek:
http://www.techseekers.net/images/reviews/7nnxp/240MHz.png
azz, questa scheda m'ATTIZZA! ;) :D
Io ho risolto ora ti mando i driver per il raid buoni in pvt.
Ciao
Allora come si crea il dischetto ? servono solo questi file o anche i vecchi ? voglio essere sicuro prima di reinstallare tutto :o
Mi mi sono dimenticato di dire che l'hanno spianta fino al limite dei 250 Mhz, giocando a molti giochi ma prime95 dava errore dopo un'ora e mezza :D
I voltaggi della cpu e della ram fino a quanto arrivano? Salgono in percentuale come le precedenti gigabyte?
Nelle MoBo Nforce 2 e nella mia per abilitare i FIX basta che la voce "AGPFrequency" del Bios la lasci su Auto o devo settarla manualmente su 66 Mhz ?
I voltaggi della cpu e della ram fino a quanto arrivano? Salgono in percentuale come le precedenti gigabyte?
Per la RAM +0.1 +0.2 +0.3 Volt per l'AGP stessa cosa per il processore da 1.1 a 1.85 Volt a passi di 0.025 Volt
Originally posted by "maxsona"
Oggi mi è arrivata la 7N400 Pro pagata solo 5? + IVA :cool: dato che l'ho sostituita la con la 7VAXP Ultra
Cioè scusa mi spiegi come hai fatto? Rottamazione della scheda madre?
No perchè anche a me non dispiacerebbe cambire la mia ultra con la 7n400 :D
Originally posted by "maxsona"
Nelle MoBo Nforce 2 e nella mia per abilitare i FIX basta che la voce "AGPFrequency" del Bios la lasci su Auto o devo settarla manualmente su 66 Mhz ?
Per la RAM +0.1 +0.2 +0.3 Volt per l'AGP stessa cosa per il processore da 1.1 a 1.85 Volt a passi di 0.025 Volt
Mi aspettavo sti settaggi,sono consoni al modo di "vedere" le mb da parte di gigabyte.
Cmq visto l'abbassamento del vcore negli ultimi amd la cosa limita gli OC + spinti,ma non quelli normali.
Le ram partono da 2.5v??
BYe
I voltaggi sono scarzetti...
Originally posted by "pandyno"
I voltaggi sono scarzetti...
Si ok,ma prendi ad esempio un utente che overclokka in modo normale.
Io il mio 1700+ a 2100mhz lo tengo a 1,75 con le ram a 166 pero' causa divisore.Quindi con una mb come la giga e ddr 400 buone ci starei,ad esempio:
200x10.5 o 210x 10 o 230x9.5.
Senza contare che con i fix e le 2 porte raid "normali",non rinuncio al raid appunto.
Magari gli overclock estremi con una o + mod si potranno anche fare ma credo che x utenti normali sia una gran scheda cmq.
BYe ;)
Allora come si crea il dischetto ? servono solo questi file o anche i vecchi ? voglio essere sicuro prima di reinstallare tutto
Cianuro è morto :cry:
Originally posted by "maxsona"
Cianuro è morto :cry:
tie, tie.
devi formattare un floppy e metterci quei drive che ti ho dato.
ciao
Io non ho capito bene una cosa. Ho preso delle Ram Corsair PC2700 Cas2 apposite per il dual channel ma da BIOS riesco solo ad impostare la frequenza (333 MHz) ma non riesco a capire né i timings (ok, ci sono i vari Turbo e Aggressive ma non è specificato a quanto vanno) né se è attivo o no il DC. Sembra da manuale che basti metterle in 2 slot differenti ma non ho modo di verificarlo?
Grazie!
Scusate, forse riesco a cambiare al pari la mia NF7 Rev. 1.2 con una 7N400PRO... cosa ne dite?
E' uno scambio vantaggioso? Io con Gigabyte ho sempre avuto un ottimo rapporto... ho cambiato la 7VAXP Ultra solo xchè la NF7 è più flessibile...... ma ora con l'NFORCE by Giga.......... ;)
Che sistema audio utilizza la Gigabyte... ???
Originally posted by "KamiG"
Scusate, forse riesco a cambiare al pari la mia NF7 Rev. 1.2 con una 7N400PRO... cosa ne dite?
E' uno scambio vantaggioso? Io con Gigabyte ho sempre avuto un ottimo rapporto... ho cambiato la 7VAXP Ultra solo xchè la NF7 è più flessibile...... ma ora con l'NFORCE by Giga.......... ;)
Che sistema audio utilizza la Gigabyte... ???
Kamig per caso se ne prendono anche un altra con 2 serillo??? Rev 1.2 in cambio della Giga :D :D :D o io ci provo sta Abit m'ha scocciato a parte l'overclock non ha niente altro!!!!!
Byez
Originally posted by "Kumalo"
Kamig per caso se ne prendono anche un altra con 2 serillo??? Rev 1.2 in cambio della Giga :D :D :D o io ci provo sta Abit m'ha scocciato a parte l'overclock non ha niente altro!!!!!
Byez
Non credo :) è un amico che deve farsi il PC nuovo... compra un po' di materiale mio e qualcosa di nuovo.
Ovviamente la mobo e il procio gli do i miei ;) anche se la mia Abit (cara) è un gioiellino :cry:
tie, tie.
devi formattare un floppy e metterci quei drive che ti ho dato.
ciao
Solo quelli qundi, gli altri non servono a niente...
Originally posted by "rubex"
Si ok,ma prendi ad esempio un utente che overclokka in modo normale.
Io il mio 1700+ a 2100mhz lo tengo a 1,75 con le ram a 166 pero' causa divisore.Quindi con una mb come la giga e ddr 400 buone ci starei,ad esempio:
200x10.5 o 210x 10 o 230x9.5.
Senza contare che con i fix e le 2 porte raid "normali",non rinuncio al raid appunto.
Magari gli overclock estremi con una o + mod si potranno anche fare ma credo che x utenti normali sia una gran scheda cmq.
BYe ;)
Gigabyte perde sempre il treno per fare ottime schede...
C' è sempre qualche cosa che non va...
peccato pensavo fosse la volta buona
ciaoz
Originally posted by "maxsona"
Solo quelli qundi, gli altri non servono a niente...
tutti quelli che ti ho mandato
Primi test di OC...Barton 2500+ RAM Samsung PC2100 tcbo in dual :eek: tutte le tensioni a valori di default....bottava anche a 200*11 ma non mi completava il 3DMark penso che queste Samsung PC2100 siano al limite....wait for DDR400
Originally posted by "maxsona"
Primi test di OC...Barton 2500+ RAM Samsung PC2100 tcbo in dual :eek: tutte le tensioni a valori di default....bottava anche a 200*11 ma non mi completava il 3DMark penso che queste Samsung PC2100 siano al limite....wait for DDR400
un grazie non sarebbe male :D
un grazie non sarebbe male
Devo ancora creare il RAID adesso non ne ho proprio voglia http://forum.hwupgrade.it/faccine/39.gif tu lo hai fatto ? come funzia ? per quriosità dove hai trovato questi file ?
Originally posted by "maxsona"
Devo ancora creare il RAID adesso non ne ho proprio voglia http://forum.hwupgrade.it/faccine/39.gif tu lo hai fatto ? come funzia ? per quriosità dove hai trovato questi file ?
www.ite.com.tw
Uther Pendragon®
09-06-2003, 20:57
Originally posted by "rubex"
Si ok,ma prendi ad esempio un utente che overclokka in modo normale.
Io il mio 1700+ a 2100mhz lo tengo a 1,75 con le ram a 166 pero' causa divisore.Quindi con una mb come la giga e ddr 400 buone ci starei,ad esempio:
200x10.5 o 210x 10 o 230x9.5.
Senza contare che con i fix e le 2 porte raid "normali",non rinuncio al raid appunto.
Magari gli overclock estremi con una o + mod si potranno anche fare ma credo che x utenti normali sia una gran scheda cmq.
BYe ;)
ciao Ruby ;)
come ti èare questa scheda madre? non mi sembra niente male no?
l'unica cosa che non ho capito è come funziona il dual channel con i 4 banchi.... cioè quali vanno utilizzati
gigabyte con nforce2 e' una bomba :D ...
ma e' una bomba anche in overclocking????
qualcuno ha provato andare al massimo con il 7n400 pro? meglio giga oppure abit nf7-s?
pandyno cosa non ti ha piaciuto in questo mainboard, sembra essere veramente una gran scheda madre, peccato che la 7nnxp costa tanto
patanfrana
10-06-2003, 11:06
Ma alla fine quale conviene di +? La N400Pro o la NNXP?
Cos'è sto DPS?
Devo assolutamente cambaire mobo... e volevo o queste mobo o la NF7-S... ma non so che fare... :muro:
Originally posted by "patanfrana"
Ma alla fine quale conviene di +? La N400Pro o la NNXP?
Cos'è sto DPS?
Devo assolutamente cambaire mobo... e volevo o queste mobo o la NF7-S... ma non so che fare... :muro:
io che ce l'ho, la 7n400 pro, ti dico che è un'ottima mobo, certo la devi abbinare a un'ottimo processore e ram
patanfrana
10-06-2003, 11:41
Io ho quelli nella sign... quindi direi discreti...
Xò sto DPS serve? La differenza di prezzo ci sta? :mc:
Beh ma allora che faccio la cambio si o no con la mia NF7-S rev 1.2? :D
Dai datemi qualche info in più su sta mobo!!!
Se ci metto un Bartoncino 2500 riesco a farlo andare a 200?
Idem anche a me interessa.
Ho un Barton 2800+... riesco a metterlo a 200 di bus senza problemi?? così da avere tutto sincrono con le memorie A-Data PC3200?
Grazie
ho visto che Gigabyte ha rilasciato il Bios F8 per la 7N400 Pro, non ho ancora flashato spero abbiano risolto il bugs del Bios F6 che variando il molti della CPU non bottava, qualcuno ha provato ?
Originally posted by "maxsona"
ho visto che Gigabyte ha rilasciato il Bios F8 per la 7N400 Pro, non ho ancora flashato spero abbiano risolto il bugs del Bios F6 che variando il molti della CPU non bottava, qualcuno ha provato ?
Mi è appena successo lo acceso e non partiva, se qualcuno l'ha fatto posti.
presa oggi da N@xths con delle ddr400 della kingmax e un barton 2500+ a breve le mi impressioni :D
Originally posted by "cianuro"
Mi è appena successo lo acceso e non partiva, se qualcuno l'ha fatto posti.
Upgradato e...niente: è lo stesso. :confused:
Originally posted by "Ramon77"
Upgradato e...niente: è lo stesso. :confused:
Ciao, il problema continua a ripetersi non si avvia e quando lo fà non mantiene, anzi abbassa la frequenza del cpu a 1150 :( , vorrei aggiornare il bios ma non ho chiaro se devo mettere tutti i files necessari, compresi quelli per il boot da floppy, su uno o due floppy.
Aspetto notizie.
patanfrana
11-06-2003, 08:57
Originally posted by "cata81"
presa oggi da N@xths con delle ddr400 della kingmax e un barton 2500+ a breve le mi impressioni :D
Quale hai preso?
Se interessa a breve, nel suddeto sito, scenderà di molto la 7NNXP ;)
Ed infatti io me la piglio... :sofico:
Originally posted by "patanfrana"
Quale hai preso?
Se interessa a breve, nel suddeto sito, scenderà di molto la 7NNXP ;)
Ed infatti io me la piglio... :sofico:
azzz... ma non mi dire ste cose! :eek: ho pres la 7n400pro... non mi andava di tirar fuori 50-60 euri in piu' per un porta gigbitlan in piu' e il DPS...
Ciauzzz by me...
patanfrana
11-06-2003, 09:10
Originally posted by "cata81"
azzz... ma non mi dire ste cose! :eek: ho pres la 7n400pro... non mi andava di tirar fuori 50-60 euri in piu' per un porta gigbitlan in piu' e il DPS...
Ciauzzz by me...
"Con molta pazienza e molta vaselina, anche l'elefante si ink... la formichina" :D :D :D
Originally posted by "cianuro"
Ciao, il problema continua a ripetersi non si avvia e quando lo fà non mantiene, anzi abbassa la frequenza del cpu a 1150 :( , vorrei aggiornare il bios ma non ho chiaro se devo mettere tutti i files necessari, compresi quelli per il boot da floppy, su uno o due floppy.
Aspetto notizie.
Guarda che sul cd in bundle, precisamente qui: "\Utility\Gigabyte\atBIOS" c'è l'utility per flashare il bios sotto XP...:D L'installi, lanci senza programmi che potenzialmente potrebbero interferire con il delicato processo di upgrade (antivirus, screensavers, etc...) e riavvii; più semplice di così? :D
Originally posted by "Ramon77"
Guarda che sul cd in bundle, precisamente qui: "\Utility\Gigabyte\atBIOS" c'è l'utility per flashare il bios sotto XP...:D L'installi, lanci senza programmi che potenzialmente potrebbero interferire con il delicato processo di upgrade (antivirus, screensavers, etc...) e riavvii; più semplice di così? :D
si ma a me la stabilità sotto windows è optional, non me la sento di rischiare.
Originally posted by "cianuro"
si ma a me la stabilità sotto windows è optional, non me la sento di rischiare.
Beh...ma allora il Dual-bios achetteserve? :D Eddai che hai le spalle coperte! Dicevo dei programmini in background solo per un minimo di accortenza!
Vai tranquillo con l'aggiornamento sotto Windows. Avrò aggiornato 20 bios delle varie Giga 7vrx - vaxp e ora 7n400pro.
Nessun problema. Sei tranquillo. Poi è questione di 3 secondi o meno.
Ciao
Originally posted by "simoshe"
Vai tranquillo con l'aggiornamento sotto Windows. Avrò aggiornato 20 bios delle varie Giga 7vrx - vaxp e ora 7n400pro.
Nessun problema. Sei tranquillo. Poi è questione di 3 secondi o meno.
Ciao
ma tu hai aggiornato al bios f8?
la mobo mantiene le impostazioni in oc?
patanfrana
11-06-2003, 10:43
Originally posted by "cianuro"
ma tu hai aggiornato al bios f8?
la mobo mantiene le impostazioni in oc?
No, mai aggiornare il bios con il sistema overclockato... :eek:
Bisogna prima metterlo nelle impostazioni di default... ;)
Originally posted by "patanfrana"
No, mai aggiornare il bios con il sistema overclockato... :eek:
Bisogna prima metterlo nelle impostazioni di default... ;)
io adesso l'ho impostato in default, se il sistema mi mostra stabilità stasera uppo
avete mica un link per le mod al vmem e al vcpu per la 7n400pro?
se sono fattibili ci sta che me la accatti
ho flashato il bios con la versione F8, ma il problema dell'avvio rimane sempre, in altre parole ho impostato da bios il procio a 11*192=2600+, ma quando l0 accendo nonostante nel bios ci siano i settaggi giusti me lo fa partire a 1150mhz.
Sono graditi consigli. :D
Originally posted by "cianuro"
ho flashato il bios con la versione F8, ma il problema dell'avvio rimane sempre, in altre parole ho impostato da bios il procio a 11*192=2600+, ma quando l0 accendo nonostante nel bios ci siano i settaggi giusti me lo fa partire a 1150mhz.
Sono graditi consigli. :D
Per adesso nn c'è verso...Nada de nada. Boh...
Devo dire a malincuore che il controller RAID della mia 7N400 Pro mi stà dando un sacco un sacco di problemi, il sistema impiega un sacco a caricare, inizialmente rimane per circa 30 secondi nella fase "please wait for IDE scan" e certe volte alla fine di questa fase mi dice che il firmware non è pronto e si riavvia il sistema, al contrario quando questa fase va bene rimane per altri buoni 30 secondi su "verifing DMI pool DATA" e poi si avvia XP.....ma qui viene il bello...facendo dei test ho visto che le prestazioni dell' Array sono pietose, inferiori a quando collego gli HD tradizionalmente,,,,vi prego datemi una mano dove sbaglio ? dove potrebbe stare il problema ? consigli suggerimenti...........non posso ancora dire che questa è una MoBo perfetta, penso abbia problemi di gioventù.
ma hai messo quelli che ti ho dato io?[/img]
Originally posted by "irK"
gigabyte con nforce2 e' una bomba :D ...
ma e' una bomba anche in overclocking????
qualcuno ha provato andare al massimo con il 7n400 pro? meglio giga oppure abit nf7-s?
pandyno cosa non ti ha piaciuto in questo mainboard, sembra essere veramente una gran scheda madre, peccato che la 7nnxp costa tanto
Ciao, beh i voltaggi come detto sono bassi e la mia esperienza con Gigabyte non è stata delle migliori in passato...
Si quelli....tu hai configurato il RAID ? come ti va ? guarda a me che pena :cry:
Originally posted by "cianuro"
ho flashato il bios con la versione F8, ma il problema dell'avvio rimane sempre, in altre parole ho impostato da bios il procio a 11*192=2600+, ma quando l0 accendo nonostante nel bios ci siano i settaggi giusti me lo fa partire a 1150mhz.
Sono graditi consigli. :D
hai verificato che il dip-switch sotto il chipset sia impostato su auto? io c'ho perso un po' oggi perche' se non è impostato sua auto rimane il bus fisso a 100mhz...
poi una domanda ma il controller ide aggiuntivo supporta le unita' ottiche? perchè l'hd me lo vede ma il lettore dvd no...
Ciauzzz by me....
Ho capito... oggi ho ordinato il kit vantec per il chipset... un slk800.... e mi tengo la mia NF7 rev 1.2...... ;)
Risolti i problemi con il RAID !!!!!!!! :D :D :D :D tranne le prestazioni che non sono proprio esorbitanti, penso che futuri aggiornamenti BIOS risolveranno il problema !!!
Ho capito... oggi ho ordinato il kit vantec per il chipset... un slk800.... e mi tengo la mia NF7 rev 1.2......
Beh anche la NF7 all'inizio godeva di qualche PICCOLO problemino, diciamo che molti l'hanno buttata.....penso che sia prematuro giudicare, aspettiamo un BIOS serio.
Originally posted by "maxsona"
Risolti i problemi con il RAID !!!!!!!!
Cosa c'era che nn andava? Drivers?
Cosa c'era che nn andava? Drivers?
Non lo so sinceramente.....ho rifatto tutto da 0 farmattando però NFTS e tutto OK tranne le prestazioni che sono + o - come prima.
Originally posted by "maxsona"
Non lo so sinceramente.....ho rifatto tutto da 0 farmattando però NFTS e tutto OK tranne le prestazioni che sono + o - come prima.
Beh...ma come fai a dire tutto ok se le prestazioni sn come quelle di prima? :eek:
Originally posted by "cianuro"
tie, tie.
devi formattare un floppy e metterci quei drive che ti ho dato.
ciao
mi mandi anche a me i dirver?
xxxx
Ciauzzz by me...
Originally posted by "cianuro"
www.ite.com.tw
prima che faccio casini è questo?
http://www.ite.com.tw/productInfo/Download.html#IT8212%20ATA133%20Controller
;) , ma non scaricare gli "ap"
ok ora provo :D
-
Confermo funzionano http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif
Sto usando MBM 5.3.3.0 ed i rilevamenti dei voltaggi sono da barzelletta. Naturalmente, la 7N400 PRO nn è ancora supportata ufficialmente da questa utility.
Se impongo sui 5.0v la lettura dal sensore GA-8PE667 i voltaggi sono questi: http://web.tiscali.it/buranh/MBM1.jpg.
Vengono letti tutti bene tranne, appunto i 5.0v.
Se invece impongo sui 5.0v la lettura del sensore GA-8IK1100 i voltaggi sono questi: http://web.tiscali.it/buranh/MBM2.jpg.
Accade che i 5.0v sono letti accuratamente mentre gli altri fan venir da ridere. :D:D:D
Quali le vostre esperienze?
Ah, dimenticavo: ho un Cieftech HPC da 420W, quindi nn è l'ali il problema. :D
Sto usando MBM 5.3.3.0 ed i rilevamenti dei voltaggi sono da barzelletta. Naturalmente, la 7N400 PRO nn è ancora supportata ufficialmente da questa utility.
Se impongo sui 5.0v la lettura dal sensore GA-8PE667 i voltaggi sono questi: .
Vengono letti tutti bene tranne, appunto i 5.0v.
Se invece impongo sui 5.0v la lettura del sensore GA-8IK1100 i voltaggi sono questi: .
Accade che i 5.0v sono letti accuratamente mentre gli altri fan venir da ridere.
Quali le vostre esperienze?
Ah, dimenticavo: ho un Cieftech HPC da 420W, quindi nn è l'ali il problema.
Aggiorna il BIOS all' F8 per risolvere il problema, come sono le vostre prestazioni con il RAID ?
Originally posted by "maxsona"
Aggiorna il BIOS all' F8 per risolvere il problema
Ho già l'F8...dunque i tuoi voltaggi sn tutti in regola? Mi scrivi come hai configurato MBM per i voltaggi: quali associazioni VOCI <-> Sensori?
Grazie...
Prima col Bios F6 avevo risultati sballati con tutti i programmi, anche con Easy Tune 4, adesso con il BIOS F8 quest'ultimo ed hardware monitor funzionano, altri non ne ho provati e poi MBM lo odio :o
Nonostante abbia risolto i problemi del mio RAID le prestazioni rimangono ancora molto basse, quali potrebbero essere le cause ? per me il controller ITE non è molto performante......
.....potrebbe essere dovuto al block size settato a soli 64 Kb ?
Beh...io ho un Maxtor D740X da 60Gb e pure me la cavo male... :confused:
http://web.tiscali.it/buranh/HD.jpg
Per caso qualcuno ha comprato anche le Kingmax sempre dal solito sito e l'ha provate su questa Gigabyte se reggono i 400 stabili?
Allora avete trovato come si configurano i timings delle RAM ? dovrebbe essere in una funzione avanzata del BIOS che si attiva con una combinazione di tasti come nelle Gigabyte KT400....
Originally posted by "maxsona"
Allora avete trovato come si configurano i timings delle RAM ? dovrebbe essere in una funzione avanzata del BIOS che si attiva con una combinazione di tasti come nelle Gigabyte KT400....
Dopo essere entrati nel bios, premere "Ctrl+F1". A quel punto, nella pagina relativa alle impostazioni della ram compaiono le voci nascoste; per editare i timings, bisogna impostare su "expert"...Tutto qui...:D
Originally posted by "crino"
Per caso qualcuno ha comprato anche le Kingmax sempre dal solito sito e l'ha provate su questa Gigabyte se reggono i 400 stabili?
Sarà difficile fare queste prove per il momento: nn potendo variare il moltiplicatore (bug del bios attuale) del procio, è "difficile" salire fino a 200 Mhz.
Provato anche il bios F9 ma il problema del no-post dopo aver cambiato il molty del procio sussiste... :muro:
VAbbe' intanto l'ho messa in ordine, spero che risolvano per quando mi arriva con le Corsair 3200, altrimenti con il mio vecchio XP1900+ non saprei che fare ;(
Ho una domande sull 7n400pro:
- Per chi ha il mouse ottico, anche a voi rimande acceso il mouse, quando è spento il pc?
Ciauzzz by me...
Originally posted by "crino"
Per caso qualcuno ha comprato anche le Kingmax sempre dal solito sito e l'ha provate su questa Gigabyte se reggono i 400 stabili?
io ho preso l'accopiata 7n400p + 512(x2) di ram Kingmax DDR400, e ti posso dire che o per colpa mia o per i settagi cas del bios, ogni tanto mi andava in tilt l'so (irq_not_less...ecc.ecc.), poi le ho messe in sincrono con il bus del procio 333 ed ogni crash è scomparso (=rock solid), adesso sono a 400 di bus e 333 con le memorie ed è di nuovo rock solid, devo dire che nel frattemo ho aggiornato anche il bios alla versione F8.
Adesso provo a riavviare e mettere a 400mhz con cas molto conservativi e vediamo se funge.
Sta di fatto che ste ram costano quello che costano e danno le prestazioni per il prezzo che hanno... ;)
Originally posted by "cata81"
Ho una domande sull 7n400pro:
- Per chi ha il mouse ottico, anche a voi rimande acceso il mouse, quando è spento il pc?
Ciauzzz by me...
Il mouse ottico mi è rimasto sempre acceso con qualsiasi mobo.
Per i settaggi cas devi dalla schermata principale del bios premere ctrl+F1, dovrebbe diventare visibile la parte di settaggi nascosta.
porca t@@@@@@@@ non l'avessi mai fatto... :muro: :muro: :muro: sono stato tutto il pomeriggio a smontare TUTTO il pc perche' non partiva piu'..., poi come ultima speranza ho smontato la batteria e... puf il maledetto è ripartito!.
Vabbe' per un po' non giochero' piu' con il bios che è meglio :D
Originally posted by "sirkint"
Il mouse ottico mi è rimasto sempre acceso con qualsiasi mobo.
Per i settaggi cas devi dalla schermata principale del bios premere ctrl+F1, dovrebbe diventare visibile la parte di settaggi nascosta.
bho' io con la mia mobo precedente un asus p3v4x non mi è mai successo.
Ciauzzz by me...
Dopo aver letto molti post nei vari forum,in giro x la rete, ho capito che sta scheda al momento e' penosa.
Prob con il molti,scarse prestazione del controller raid,bios poco performanti e con qualche bug,impossibilita' di usare i 4 slot x le ram in dual channel con 4 ram da 512mb,in teoria x abilitarlo le 512 dovrebbero essere singleside,praticamente quasi impossibile,problemi di boot vari.
Peccato,poteva essere una gran scheda.
BYe
Dopo aver letto molti post nei vari forum,in giro x la rete, ho capito che sta scheda al momento e' penosa.
Prob con il molti,scarse prestazione del controller raid,bios poco performanti e con qualche bug,impossibilita' di usare i 4 slot x le ram in dual channel con 4 ram da 512mb,in teoria x abilitarlo le 512 dovrebbero essere singleside,praticamente quasi impossibile,problemi di boot vari.
Peccato,poteva essere una gran scheda.
Secondo me, sei stato troppo severo con questa scheda, per quanto riguarda il BIOS l'unico difetto che ha la mia è il fatto di non poter variare il molti, ma aspetta che gigabyte venga inondata di email e un nuovo BIOS non tarderà ad arrivare.....per le scarse prestazione del controller raid oltre a me non sò se interessa anche altri.....problemi di boot vari mai riscontrati.......per le RAM vedremo se si può risolvere....
Mi pare di aver specificato "al momento".
Il bios e' poco performante in termini di overclock,vcore bassi ecc.
Alcuni hanno problemi di freeze nel boot.
Cmq fatti un giro su www.amdmb.com se capisci un po' di inglese ;)
Anzi eccoti il link esatto:
http://www.amdforums.com/forumdisplay.php?s=d5e4b342a11e48b422693e9748450dc8&forumid=11
BYe
Originally posted by "rubex"
Mi pare di aver specificato "al momento".
Il bios e' poco performante in termini di overclock,vcore bassi ecc.
Alcuni hanno problemi di freeze nel boot.
Cmq fatti un giro su www.amdmb.com se capisci un po' di inglese ;)
Anzi eccoti il link esatto:
http://www.amdforums.com/forumdisplay.php?s=d5e4b342a11e48b422693e9748450dc8&forumid=11
BYe
Vorrei sapere una tua opinione sulla GA-7NNXP: cosa ne pensi, anche alla luce delle prime recensioni? :D
Originally posted by "Ramon77"
Vorrei sapere una tua opinione sulla GA-7NNXP: cosa ne pensi, anche alla luce delle prime recensioni? :D
Mi pare che ho gia' espresso la mia opinione,sto parlando delle schede madri con Nforce2 prodotte da gigabyte,anche la 7nnxp.
Si ok potra' anche andare a 240/250 di fsb,ma ha troppi problemucci ora spero che con dei bios ad ok li risolvano.
BYe
Dato che nel forum "periferiche di memorizzazione" nessuno mi risponde posto le mie domande qui...
1) quando configuro il RAID che dimensione metto per il block size ? molti dicono 16 Kb ma ho verificato che le prestazioni (HD tach) sono inferiori rispetto ad un block size di 64 Kb
2) con quale file system formatto NFTS, FAT32, FAT 16, ecc......che dimensione dei cluster mi consigliate ?
Io ti consiglio 64k,che e un buon compromesso e ntfs.
Io il mio raid l'ho cosi' configurato.
BYe
che utility di HWmonitor utilizzate con la vostra 7n400Pro?, ho provato mbmonitor ma è difficile da configuare e non mi piace come interfaccia....
Ciauzzz by me...
Intanto vi allego uno screen del mio XP2500+ @ 2ghz (400FSB) con due moduli DDR400 in dual channel :D
Intanto vi allego uno screen del mio XP2500+ @ 2ghz (400FSB) con due moduli DDR400 in dual channel
Come hai fatto a variae il molti del tuo processore :eek: :eek: a me a tanti altri se lo si cambiava dal valore di default non bootava ???
Originally posted by "maxsona"
Come hai fatto a variae il molti del tuo processore :eek: :eek: a me a tanti altri se lo si cambiava dal valore di default non bootava ???
che bios hai?
Originally posted by "maxsona"
F8
nonostante questo bios la mobo è sempre una delusione
Originally posted by "maxsona"
F8
Idem...
Originally posted by "cianuro"
nonostante questo bios la mobo è sempre una delusione
A parte il molti, dove è una delusione???
Originally posted by "raph45"
A parte il molti, dove è una delusione???
ti pare niente comprare un mobo per fare oc e vedere che non puoi?
il ctrl raid fa ca***e ha prestazioni ridicole, se avessi desiderato cio che ho prendevo Abit kd7 raid e mi sparagnavo, come si dice da me, i dindi.
Originally posted by "cianuro"
ti pare niente comprare un mobo per fare oc e vedere che non puoi?
il ctrl raid fa ca***e ha prestazioni ridicole, se avessi desiderato cio che ho prendevo Abit kd7 raid e mi sparagnavo, come si dice da me, i dindi.
Ma per piacere! Ma ti rendi conto che il bios più vecchio per questa mobo ha appena un mese? Nn riesci davvero a comprendere che è un prodotto giovanissimo, che andrà sviluppato nelle prox settimane, che ha un potenziale enorme ??? Pensa alla recensione delle 7nnxp@240MHz di FSB con addirittura il primo sample di bios per la produzione di serie!
Originally posted by "cianuro"
ti pare niente comprare un mobo per fare oc e vedere che non puoi?
il ctrl raid fa ca***e ha prestazioni ridicole, se avessi desiderato cio che ho prendevo Abit kd7 raid e mi sparagnavo, come si dice da me, i dindi.
Infatti, sarebbe stata l'unica nforce2 che avrei preso, considerando il dual bios e i problemi di corruzione del bios di nforce2, considerando i problemi attuali mi sono orientato su una a7v8x, considerando che ho cmq delle pc2700 oem e non avevo certo intenzione di spendere altri soldi per memorie + performanti.
Originally posted by "Ramon77"
Ma per piacere! Ma ti rendi conto che il bios più vecchio per questa mobo ha appena un mese? Nn riesci davvero a comprendere che è un prodotto giovanissimo, che andrà sviluppato nelle prox settimane, che ha un potenziale enorme ??? Pensa alla recensione delle 7nnxp@240MHz di FSB con addirittura il primo sample di bios per la produzione di serie!
Ma tu credi ancora alle favole?
Anche con la 8rda3+ nelle prime rece raggiungevano 250 mhz, ma tra gli utenti normali nessuno li ha mai visti. ;)
Originally posted by "Ramon77"
Ma per piacere! Ma ti rendi conto che il bios più vecchio per questa mobo ha appena un mese? Nn riesci davvero a comprendere che è un prodotto giovanissimo, che andrà sviluppato nelle prox settimane, che ha un potenziale enorme ??? Pensa alla recensione delle 7nnxp@240MHz di FSB con addirittura il primo sample di bios per la produzione di serie!
Mi sembra scandaloso che una mobo nforce2 uscita con un tale ritardo da parte di giga, abbia il problema del molti, mi sembra ovvio che al momento non sblocca i processori.
Ma per piacere! Ma ti rendi conto che il bios più vecchio per questa mobo ha appena un mese? Nn riesci davvero a comprendere che è un prodotto giovanissimo, che andrà sviluppato nelle prox settimane, che ha un potenziale enorme ??? Pensa alla recensione delle 7nnxp@240MHz di FSB con addirittura il primo sample di bios per la produzione di serie!
Perfettamente daccordo !! :o.....ma come ha fatto però cata81 a variare il molti del suo barton 2500+ :eek:
Originally posted by "raph45"
Mi sembra scandaloso che una mobo nforce2 uscita con un tale ritardo da parte di giga, abbia il problema del molti, mi sembra ovvio che al momento non sblocca i processori.
d'accordo, dopo tanta attesa tanta delusione.
Originally posted by "cianuro"
d'accordo, dopo tanta attesa tanta delusione.
Spiegami allora perchè hai aperto un thread sui problemi della NF-S che, da prodotto maturo che è, viene segnalata sullo stesso sito della casa produttrice come avente problemi di installazione di Winzoz Xp poi smentiti da molti utenti: dov'è la verità? E la presunta affidabilità dei bioses? Perchè nn leggi che alcuni utenti salgono con l'FSB più con l'1.0 mentre altri con l'1.4 a parità di revisone della scheda?
Io non sono affatto deluso, se non sbaglio tutte le prime MoBo NForce 2 avevano problemi...ricordate quanti post per 8RDA+ morte dopo pochi giorni o addittura arrivate non funzionanti, stessa cosa per le prime NF7....abbiate pazienza e aspettate i prossimi BIOS, intanto il mio Barton Rulla tranquillo a 200*11 2200 Mhz senza fare una piega....
Originally posted by "maxsona"
F8
pure io allora il mistero s'infittisce...
per la domanda che avevo fatto nessuno sa rispondermi?
Prova a vedere se puoi anche salire con il molti....
Originally posted by "Ramon77"
Spiegami allora perchè hai aperto un thread sui problemi della NF-S che, da prodotto maturo che è, viene segnalata sullo stesso sito della casa produttrice come avente problemi di installazione di Winzoz Xp poi smentiti da molti utenti: dov'è la verità? E la presunta affidabilità dei bioses? Perchè nn leggi che alcuni utenti salgono con l'FSB più con l'1.0 mentre altri con l'1.4 a parità di revisone della scheda?
senza voler polemizzare io sto ad acqua con il procio a 25° con microcool northpole sul NB e se porto il processore a 2000 mhz non mi completa nemmeno super pi a 2 mb. io questa la chiamo cattiva qualità costruttiva, e questo senza contare che in oc quando lo spengo e poi lo vado a riaccendere mi imposta il procio a 1150 mhz.
Secondo te perchè si puo overvoltare la cpu solo fino a 1.85v?
Secondo te perchè il vdimm e fino a +0.3v?
Credo che la risposta a queste 2 domande si sempre "cattiva qualità dei componenti"
Per quanto riguarda i dubbi sull'Abit, beh dopo questa esperienza ci vado con i piedi di piombo e m'informo.
Originally posted by "cata81"
pure io allora il mistero s'infittisce...
per la domanda che avevo fatto nessuno sa rispondermi?
Se mi dai un indirizzo mail in pvt te lo spedisco...
senza voler polemizzare io sto ad acqua con il procio a 25° con microcool northpole sul NB e se porto il processore a 2000 mhz non mi completa nemmeno super pi a 2 mb. io questa la chiamo cattiva qualità costruttiva, e questo senza contare che in oc quando lo spengo e poi lo vado a riaccendere mi imposta il procio a 1150 mhz.
Secondo te perchè si puo overvoltare la cpu solo fino a 1.85v?
Secondo te perchè il vdimm e fino a +0.3v?
Credo che la risposta a queste 2 domande si sempre "cattiva qualità dei componenti"
Per quanto riguarda i dubbi sull'Abit, beh dopo questa esperienza ci vado con i piedi di piombo e m'informo.
Che cazzate !!!! il mio Barton 2500+ funzia egreggiamente a 200*11 2200 Mhz con delle RAM PC2100 Samsung !!!!! per quanto riguarda i bassi voltaggi ma quale cattiva qualità dei componenti !!!! è sempre stata politica di gigabyte avere settaggi conservativi anche con le MoBo precedenti[/quote]
Originally posted by "cianuro"
]
senza voler polemizzare io sto ad acqua con il procio a 25° con microcool northpole sul NB e se porto il processore a 2000 mhz non mi completa nemmeno super pi a 2 mb. io questa la chiamo cattiva qualità costruttiva, e questo senza contare che in oc quando lo spengo e poi lo vado a riaccendere mi imposta il procio a 1150 mhz.
Secondo te perchè si puo overvoltare la cpu solo fino a 1.85v?
Secondo te perchè il vdimm e fino a +0.3v?
Credo che la risposta a queste 2 domande si sempre "cattiva qualità dei componenti"
Per quanto riguarda i dubbi sull'Abit, beh dopo questa esperienza ci vado con i piedi di piombo e m'informo.
Beh...allora sei proprio scarso! Scherzo, eh!? :D:D:D
Cmq, senti qua: ho postato e fatto girare prime95 con il mio 1800dlt3c@2300Mhz@1.75v (200x11.5) AD ARIA (Aero7+) con le schifosissime ram pc2700 che mi ritrovo al momento...
:eek: :eek: :eek:
Che ne dici?
ma che senso ha prendere l'nforce e poi metterci voltaggi conservativi?
e cmq io non ritengo di dire cazzate sono cose che dico in seguito ad una settimana di test, ergo, modera il linguaggio. :mad:
Originally posted by "Ramon77"
Beh...allora sei proprio scarso! Scherzo, eh!? :D:D:D
Cmq, senti qua: ho postato e fatto girare prime95 con il mio 1800dlt3c@2300Mhz@1.75v (200x11.5) AD ARIA (Aero7+) con le schifosissime ram pc2700 che mi ritrovo al momento...
:eek: :eek: :eek:
Che ne dici?
Puo essere che sia scarso, puo essere che la vostra abbia + culo io cmq non la ritengo all'altezza dell'Abit.
Effettivamente anch'io riesco a settare tutti i moltiplicatori inferiori a quello di default del mio procio che è 11 :eek: non avevo mai provato penso che il problema si solo per i moltiplicatori superiori, qundi se uno vuole salire tanto di FSB no problem
Originally posted by "maxsona"
Effettivamente anch'io riesco a settare tutti i moltiplicatori inferiori a quello di default del mio procio che è 11 :eek: non avevo mai provato penso che il problema si solo per i moltiplicatori superiori, qundi se uno vuole salire tanto di FSB no problem
Evidentemente non sblocca completamente la cpu.
Originally posted by "cianuro"
ma che senso ha prendere l'nforce e poi metterci voltaggi conservativi?
. :mad:
Beh l'ho comprata, ci piazzo un dissi in rame su un 1900+ e corsair 3200 cas2, e ci metto di sicuro settaggi conservativi, dopo 2,5 anni di bestemmie con il KT133A non voglio saperne di rogne o instabilita', manco accennate.
Per il resto, con 130 euro il raid p-ata, il s-ata, il modulo spdif, dual bios, lan, firewire ecc ecc non li vedevo manco lontanamente con un KT400A
L'unica pecca e' che Vcool non supporta l'nforce, lo adoravo
Originally posted by "crino"
Beh l'ho comprata, ci piazzo un dissi in rame su un 1900+ e corsair 3200 cas2, e ci metto di sicuro settaggi conservativi, dopo 2,5 anni di bestemmie con il KT133A non voglio saperne di rogne o instabilita', manco accennate.
Per il resto, con 130 euro il raid p-ata, il s-ata, il modulo spdif, dual bios, lan, firewire ecc ecc non li vedevo manco lontanamente con un KT400A
L'unica pecca e' che Vcool non supporta l'nforce, lo adoravo
Guarda la abit con il raid con kt400 costa meno di 100 euro, e per a7v8x con il sata e via dicendo l'ho trovata da + parti a 120 euro, e consideriamo che il dual con via non serve per difendersi da bug del chipset, per quanto riguarda le instabilità, onestamente al momento attuale mi sembra che il chipset che soffra di bug e instabilità sia proprio nforce, vedasi corruzione del bios o schede madri morte improvvisamente (di morti improvvise non ne ho mai sentite con via), o driver di schifo di nvidia specie sull'ide, anche io vengo da un kt133 che mi ha fatto bestemmiare su un'infinità di cose, ma cmq mi pare che con gli ultimi kt la situazione sia nettamente migliorata.
Azz mi fai venire i brividi, speriamo bene che domani arrivan le memorie :(
Ok montata e funzia tutto egregiamente, non so come capire se le mem lavorino in dual, ma vanno a 400 (ancora non le ho spinte), e in modo async visto che con il molti c'e' solo da bestemmiare che tanto non va come dovrebbe (almeno credo, ho un vecchio 1900+ e non so se la sk lo sbloccherebbe da sola).
ho disabilitato raid-ata e sata finche' non mi serviranno, cosi' evito anche perdite di tempo in avvio, devo decidere se tenere o meno l'audio on board visto che la sk audio decnete ce l'ho ancora.
Vabbe' facciamo sto aggiornamento al bios F8 che sti valori sballati di temperature non mi piacciono
E manco con il F8 van bene, la CPU a 15°C se la sogna nei film con un dissi ad aria e 28 gradi nella stanza.
ps. dove e' finito il comando typematic rate setting della tastiera nel bios?
anche a voi succede che se riavviate windows, i dischi vengano spenti e poi riaccesi? non mi era mai capitato prima di montare questa sk, e sicuramente i dischi non son contenti di fare innumerevoli spinup anche per un semplice riavvio di winzozzoXP
Altra domanda:
- sto andando con l'fsb a 133, e la ventola del northbridge non funziona, a voi succede uguale? Cioe' parte solo quando scalda e/o a FSB superiori?
ho lavorato un po' e mi autorispondo alle domande nel caso serva a qualcun'altro
1) ventola del northbridge non funziona: disabilitare fan control nel bios, a volte non va lo stesso, staccare l'alimentazione e riattaccare, riparte
2) i dischi si spengono tutte le volte che riavvio: installati i drivers 2.78 dal sito www.epox.org, problema risolto, probabilmente calo delle prestazioni e problema di compatibilita' con alcuni progr. di masterizzazione (non ancora installati)
boh eppure l'nforce2ultra non e' altro che l'nforce2, speravo che in tutto questo tempo ste stronzate le avessero risolte, almeno a livello dei drivers
Originally posted by "crino"
ho lavorato un po' e mi autorispondo alle domande nel caso serva a qualcun'altro
1) ventola del northbridge non funziona: disabilitare fan control nel bios, a volte non va lo stesso, staccare l'alimentazione e riattaccare, riparte
2) i dischi si spengono tutte le volte che riavvio: installati i drivers 2.78 dal sito www.epox.org, problema risolto, probabilmente calo delle prestazioni e problema di compatibilita' con alcuni progr. di masterizzazione (non ancora installati)
boh eppure l'nforce2ultra non e' altro che l'nforce2, speravo che in tutto questo tempo ste stronzate le avessero risolte, almeno a livello dei drivers
Come volevasi dimostrare, è stato ampiamente dimostrato (instabilità).
Presa! l'ho comprata e devo dire che sono soddisfatto per il rapporto qualità/prezzo: sono riuscito a fare un buon overclock e fino ad adesso è stabile.... peccato che le temperature siano sballate e che da l'easytune non si possa regolare il fsb e il molti. Spero risolvano al più presto con un aggiornamento software :)
P.S. potevano allegare il cd dei driver con l'autorun funzionante almeno :mad:
NW_Attila
20-06-2003, 20:54
bene, anche io l'ho comprata ma ho qualche domandina: ho montato su un barton 2500...chi ha questo procio fino a dove l'ha spinto stabile e con che settaggi (spiegateli dettagliatamente plz)?
chi ha le casse 5.1 5100 della creative come ha messo gli spinotti?
a parte questo rulla sta mobo
Io sono arrivato all'equivalente 3200Mz Barton semplicemente portando il Fsb da Bios a 200Mz e lasciando a 11 il molti. Sto a 40° con case chiuso e dissi da 10 €
Originally posted by "Braga83"
Io sono arrivato all'equivalente 3200Mz Barton semplicemente portando il Fsb da Bios a 200Mz e lasciando a 11 il molti. Sto a 40° con case chiuso e dissi da 10 €
Peccato che le temperature siano totalmente sballate sulla giga.
NW_Attila
20-06-2003, 21:02
io ci avevo provato ma mi si bloccava...ora aggiorno il bios alla f8 e poi riprovo...nessuno sa x l'audio?
spero in un aggiornamento bios fenomenale, facciamo un elenco di quello che non va
- sensore temperatura CPU sballato
- raid p-ata prestazioni ridicole
- drivers nel CD assolutamente da sostituire (ide drivers fallatissimi)
- moltiplicatore della CPU non settabile per overclock
- voltaggi ritoccabili solo di poco
- mancanza del clear cmos o da reset (ogni volta che non riparte bisogna togliere la batteria...)
- easytune4, per modificare le impostazioni del bios da winzoz, non compatibile e inutile (presente nel cd di installazione)
se volete aggiungere qualcosa o lo correggono, editero' il post
NW_Attila
20-06-2003, 21:37
raga come inserisco gli spinotti delle creative 5.1 nel pc?
Sì in effetti è strano che non abbiamo messo un jumper per il clear Cmos
Le temperature saranno sballate ma il dissi non è molto caldo
Originally posted by "Braga83"
Sì in effetti è strano che non abbiamo messo un jumper per il clear Cmos
Le temperature saranno sballate ma il dissi non è molto caldo
a me qualcosa vicino alla batteria mi sembra d'averla vista solo che sul manuale non c'e' proprio nulla...
NW_Attila
20-06-2003, 23:55
infatti è una rottura di caxxo ogni volta staccare presa e batteria....
Kazzoncrew
24-06-2003, 22:06
aiutooooo
sono in cerca della ga - 7nnxp da cambiare alla mia ormai zoppa at7 - max 2
ma non riesco a trovarla e su essedi nn c'è questa ....
mi dite qualke sito?
grazie 1k!
prova a guaradre nella sezione prezzi di hwupgrade
come avete trovato il bios F9? nel sito ufficiale nn c'e' traccia, il programma @BIOS non mi trova nessun server da cui scaricare un altro bios, boh
Andy Mancini
25-06-2003, 17:56
vorrei comprare questa:
GIGABYTE 7N400L1 nForce2U DualDDR400 ATA133 Lan
sul sito dicono che è identica alla 7n400pro senza dual bios, raid e fireware. che ne pensate?
che anche quella ha bisogno sicuramente di un aggiornamento di bios :P
Ok messo pure io bios F9, la temperatura della CPU non sta piu' a 17 gradi fissi, ma si muove in modo molto strano, se abilito CPUIDLE, cioe' e' palesemente impossibile che il sistema stia a 43 gradi (impossibile pure questo con l'areazione che ho all'interno, anche se fuori ci sono 30 gradi, anzi non si smuove manco con il case aperto, prob valore fissato nel bios, solite cappelle), la CPU non puo' di certo andare a 20 gradi se parzialmente in idle :D
Insomma manco e' indicativo come temperatura, inoltre per aggiornarsi la temperatura, ci mette 1 grado ogni 10 secondi, anche se lo sbalzo e' decisamente superiore (da idle a programmi stressa cpu)
La MB non riparte se si tentano altri moltiplicatori (e giu' di smontaggio per togliere la batteria e ripristinare il bios, mavaff)
Aspettiamo nuovi bios, ecco perche' costava poco, era in beta testing :)
Alexandro
29-06-2003, 15:26
Ragazzi, ho letto i vostri messaggi dopo aver comprato la 7N400PRO, ma prima di montarla. Risultato? Volevo andare ad implorare il negoziante di riprendersela (non avevo nemmeno aperto la confezione) e di cambiarmela con un'altra! Ma poi, assalito dalla mia mania "smonta e rimonta", non ho resistito e l'ho dovuta installare. :)
Ci ho smanettato un po' sopra, e adesso vi dico cosa ho "scoperto" dopo aver perso qualche ora a pasticciare con il PC.
Avevo una Soltek SL-75FRN-L, e la prima cosa che ho "avvertito" è stato un profondo senso di delusione.
Questi i motivi:
- Monitor tensioni con valori totalmente "a caso" (VMEM 2,725V invece di 2,5V, CPU 1,69V invece di 1,65V) oppure (e sarebbe ancora peggio nel caso questi valori siano esatti) tensioni fornite ai componenti non proprio "a norma".
- CPU Default Vcore 1,675V (ho un Barton 2500+ correttamente riconosciuto) che io ho sempre saputo fosse invece di 1,650V (o sbaglio io?)
- Temperatura letta non dall'apposito diodo ma piu' probabilmente da un generatore di numeri casuali :mad: il che mi sembra piuttosto grave.
- Forse utile funzione SMARTFAN totalmente vanificata dall'inattendibilita' piu' totale delle temperature lette, che sommata alla
- mancanza di un sistema di protezione (anti burn-shield per la mia ex soltek, C.O.P. per le ASUS ecc) fa si che
- esperimenti vari su frequenze e tensioni di funzionamento possono risultare in danni seri al microprocessore (o comunque molta tranquillità in meno nell'effettuarli).
Ho effettuato l'aggiornamento al BIOS F9, da Windows con l'apposito programmino @BIOS in tutta tranquillità (il DUAL BIOS si che è una bella caratteristica!) e i miglioramenti sono stati (almeno, quelli di cui mi sono accorto):
- tensione VMEM 2,625 (ma non dovrebbe essere 2,5? :muro:) Già che han corretto... potevano correggere bene!
- temperature CPU lette da un diverso generatore di numeri casuali ;) Anche qui, ma se non riescono o il difetto non si puo' correggere, cosa patchano a fare? :muro:
Per quanto riguarda gli altri problemi invece...
CONTROLLER RAID: A me i drivers sul sito GIGABYTE non hanno dato noie (ho Windows XP Pro SP1). Ho scaricato il pacchetto, che decompresso contiene due cartelle, "Drivers" e "Application". Ho copiato il contenuto di "Drivers" in un floppy e durante l'installazione di Windows nessun problema (a parte la firma digitale, machissenefrega! ;) )
Le prestazioni non so, con un IBM Deskstar 120GXP da 80GByte e un Maxtor DiamondMax Plus 9 2MByte di cache in Raid0 SANDRA (nel File System Benchmark) mi dava prestazioni inferiori del 10-15% a un Raid0 con due 80GByte 8MByte cache ATA100, il che non mi sembra malissimo. Questo considerando anche l'assurdita' del mio RAID, visto che nel manuale specifica andrebbe fatto con due HD stesso modello e stessa capacità per ottenere le migliori performance. Poi quanto il test di SANDRA sia attendibile come misura delle prestazioni reali questo non lo so, ma che volete da un controller che e' praticamente regalato? Al max lo usate come controller ATA normale (come sto facendo io adesso) e sono sempre 4HD in piu' che potete collegare rispetto alle altre Motherboard!
MOLTIPLICATORI: Ragazzi, li ho provati tutti, e dico TUTTI! Ho impostato il FSB a 100MHz e, uno per uno, li ho testati. Risultato: non funzionano 5x, 5,5x, 6x, 6,5x, 7x, 7,5x, 11,5x, 12x e il 12,5x invece manca proprio. Gli altri a me si impostano regolarmente, e funzionano perche' la frequenza indicata durante il POST era regolare anch'essa.
JUMPERINO CLEAR CMOS: Qui mi dispiace ma... e' un problema vostro! :D Anzi questa e' la caratteristica che più mi e' piaciuta della scheda madre. Il jumperino non c'e' ma (almeno nella mia) NON SERVE ASSOLUTAMENTE, e tra esperimenti sui moltiplicatori e FSB andati a male vi posso assicurare che non mi servira' piu'. Ogni volta che il computer non POSTAVA per settaggi sballati spegnevo e riaccendevo tenendo premuto il tasto INS e... BEEP! senza cancellare nessun altro settaggio nella CMOS il computer mi partiva settando FSB a 166 e moltiplicatore a 11x, ovvero il default per il mio BARTON 2500+. Qualche altra volta (esempio avevo settato FSB 220 e molti a 11) la scheda partiva con l'altro BIOS (l'F6 rimasto nella seconda ROM) ma e' sempre ripartita! Non so, magari la mia MB è meno sfigata delle vostre, ma vi assicuro che nella mia il jumperino non serve assolutamente a niente!
Infine, e poi chiudo perche' altrimenti quelli che ancora sono svegli si addormentano pure loro... il mio Barton 2500+ su questa scheda mi regge (senza modificare il VCORE) a 200MHz FSB 11x. A tale settaggio vi sto scrivendo adesso, e ho fatto qualche 3D Mark 2001 senza schermate blu o riavvii. Certo non posso ancora dire che sia "Rock solid" ma... da questo punto di vista... non mi lamento perche' la mia ex Soltek a 200 di bus era un susseguirsi di BSOD. Certo, considerando che non era una nForce2 Ultra per il resto la rimpiango, ma chissà che qualche BIOS nuovo me la faccia mancare sempre meno. ;)
Saluti... e scusate per il POST-RECENSIONE... ma mi dovevo sfogare in qualche modo no? ;)
La cara vecchia giga nn si smentisce mai :( :rolleyes:
grazie dell'idea INS all'avvio, non la sapevo, ora riprovo a smanacciare :)
per il resto, con il mio vecchio XP 1900+ il molti 8x non funge (a te si a me no, bah non sblocca bene sto processore mi sa)
niente a me INS non funge, per farlo andare devo staccare l'alimentazione dietro il pc, poi funziona, ma boota e non mi fa entrare nel bios, al riavvio non va di nuovo
anche variando l'FSB di poco non parte (giusto per curiosita')
beh almeno non fa niente di meno di quel che deve fare, funziona tutto perfettamente nelle specifiche, mai avuto una rogna
Originally posted by "crino"
beh almeno non fa niente di meno di quel che deve fare, funziona tutto perfettamente nelle specifiche, mai avuto una rogna
Be' se deve andare in specifica tanto vale farsi il kt400, che peraltro con bus a 133 è anche + veloce dell'nforce2.
NW_Attila
29-06-2003, 22:31
bah io ho il molti a 10.5,il fsb a 200 col mio barton 2500+ che viaggia come un 3000+,ma se provo a mettere il molti a 11x mi dice che un file di windows è dannegiato o non parte proprio.il vcore è quello di default, 1.675
Originally posted by "raph45"
Be' se deve andare in specifica tanto vale farsi il kt400, che peraltro con bus a 133 è anche + veloce dell'nforce2.
ma guarda te, io cerco di autoconvincermi...... :P
Alexandro
30-06-2003, 14:27
Originally posted by "crino"
niente a me INS non funge, per farlo andare devo staccare l'alimentazione dietro il pc, poi funziona, ma boota e non mi fa entrare nel bios, al riavvio non va di nuovo
anche variando l'FSB di poco non parte (giusto per curiosita')
beh almeno non fa niente di meno di quel che deve fare, funziona tutto perfettamente nelle specifiche, mai avuto una rogna
Boh io spengo, e riaccendo tenendo premuto INS. Appena sento il BEEP dallo speaker comincio a premere CANC e nel BIOS ci entra! Ma che versioni hai di BIOS nelle due ROM? Io nella MAIN la F9 e nella BACKUP la F6 (Quella originale). Magari puo' essere che solo una delle due funziona bene con il sistema INS, infatti ho notato che a volte dopo gli smanettamenti mi parte con la F6. Poi non so... magari dipende dal processore che, reggendo meno le frequenze piu' elevate (il mio e' un 2500) quando parte dopo uno "smanettamento" non ha stabilita' a sufficienza per gestire la cosa. Ma prendetela con le pinze questa, magari sparo una cazzata! O magari piu' semplicemente la mia MOBO e' un po' meno sfigata. Una cosa che ho notato e' che se faccio esperimenti proprio strani (tipo 250MHz di BUS e molti 13x) quando riparto col metodo del tasto INS mi si cancellano tutti i settaggi nella CMOS.
Boh? Waiting for a new BIOS... e che arrivi in fretta!
P.S. Qualcuno ha provato a fare test con 3D Mark 2003? A me, per quello che ho provato adesso, e' l'unico test che non mi regge se uso il 2500+@3200+! E questo anche se vario le tensioni o i timings delle memorie, oppure il VCore. Mi sorge un dubbio... ma sti settaggi... funzioneranno o sono solo per bellezza? :muro:
Originally posted by "Alexandro"
- Temperatura letta non dall'apposito diodo ma piu' probabilmente da un generatore di numeri casuali :mad: il che mi sembra piuttosto grave.
- Forse utile funzione SMARTFAN totalmente vanificata dall'inattendibilita' piu' totale delle temperature lette, che sommata alla
Se nn configuri per bene i software che utilizzi per monitorare le temperature, è ovvio che leggi temperature assurde... :o
Utilizza Motherboard Monitor 3.30 con QUESTI settaggi:
CHIPSET (or Motherboard, if u like) : ITE8712F-1
CASE : ITE8712F-2
CPU : ITE8712F-3 Diode
e vedrai che, QUALUNQUE BIOS (F6,F8,F9 o anche l'F10 della 7NNXP) userai, le temperature saranno quelle reali... :o
http://web.tiscali.it/buranh/TEMP1.jpg
Originally posted by "Alexandro"
...se faccio esperimenti proprio strani (tipo 250MHz di BUS e molti 13x)...
Ma come pretendi di fare un post a 250x13.5=3250Mhz ??? :eek:
Originally posted by "Alexandro"
quando riparto col metodo del tasto INS mi si cancellano tutti i settaggi nella CMOS.
Se nn l'hai capito, effettuando il post con il tasto INS premuto parti con le impostazioni di default in TUTTI i campi del bios, in particolar modo per il FSB ed il moltiplicatore della tua cpu... :o
Originally posted by "NW_Attila"
bah io ho il molti a 10.5,il fsb a 200 col mio barton 2500+ che viaggia come un 3000+,ma se provo a mettere il molti a 11x mi dice che un file di windows è dannegiato o non parte proprio.il vcore è quello di default, 1.675
Beh...nn credi di pretender troppo quando vuoi fare il boot a 200x11=2200Mhz con vcore default? Alza prima il vcore a 1.75, ppoi imposta il moltiplicatore add 11 e vedi se va, no? :D
Ramon ho provato anche ora con MBM , e con EasyTune dato nel CD, Easytune sul CPu mi da un ridicolo 57 °C qualsiasi cosa faccia o non faccia (che poi e' esattamente il valore che mi da nel bios), anche se attivo un programma di idle, invece MBM mi da sulla CPU 30 gradi, case 34 gradi (possibile), temperatura esterna sono 30 gradi, e' praticamente impossibile che siano meno gradi di quelli del case, o cmq gli stessi della temperatura ambientale, un 10% di CPU lo uso per i processi semplici, un po' deve scaldare, ne deduco che i dati vengono pescati in modo casuale, sia da MBM che da ET
Originally posted by "crino"
Ramon ho provato anche ora con MBM , e con EasyTune dato nel CD, Easytune sul CPu mi da un ridicolo 57 °C qualsiasi cosa faccia o non faccia (che poi e' esattamente il valore che mi da nel bios)
57° sono assolutamente ECCESSIVI. Hai un Barton? Stai overclockando e/o overvoltando molto? Che sistema di dissipazione usi? E' montato in modo corretto?
Io per la CPU ho nel bios lo stesso valore che faccio leggere a MBM: al momento sn a 35° con un DLT3C@2400+ (2Ghz) con vcore di 1.55 volt.
Originally posted by "crino"
...anche se attivo un programma di idle...
Al momento nn esistono programmi di idle efficaci con il chipset nforce2...:o Vcool è ancora in release alpha e Cpuidle nn fa ciò che dice (e pensa che quando lo usavo con il KT400 mi faceva scendere la temp anche di 7-8°, come doveva essere!)
Originally posted by "crino"
...invece MBM mi da sulla CPU 30 gradi, case 34 gradi (possibile), temperatura esterna sono 30 gradi, e' praticamente impossibile che siano meno gradi di quelli del case, o cmq gli stessi della temperatura ambientale, un 10% di CPU lo uso per i processi semplici, un po' deve scaldare, ne deduco che i dati vengono pescati in modo casuale, sia da MBM che da ET
Devi configurare PER BENE la corrispondenza tra i sensori del chipset "IT8712F" e le voci, secondo lo schema seguente:
ITE8712F-1 ---> CHIPSET (o Motherboard)
ITE8712F-2 ---> CASE
ITE8712F-3 Diode ---> CPU
OK!? :)
....
....
....
Originally posted by "Ramon77"
57° sono assolutamente ECCESSIVI. Hai un Barton? Stai overclockando e/o overvoltando molto? Che sistema di dissipazione usi? E' montato in modo corretto?
Io per la CPU ho nel bios lo stesso valore che faccio leggere a MBM: al momento sn a 35° con un DLT3C@2400+ (2Ghz) con vcore di 1.55 volt.
Ho un XP 1900+, non so quale sia se thoro o palo, con i sensori come dici tu mi segna 30 la cpu, ma l'ambientale e' 30, e se vado nel bios 57, il bios e' l'F9, quindi il problema e' a leggere sta CPU da parte del sensore, se a te funzia bene (no overclock, no overvolt, tutto default dissi rame alto)
Originally posted by "Ramon77"
Al momento nn esistono programmi di idle efficaci con il chipset nforce2...:o Vcool è ancora in release alpha e Cpuidle nn fa ciò che dice (e pensa che quando lo usavo con il KT400 mi faceva scendere la temp anche di 7-8°, come doveva essere!)
....
:( amavo Vcool e aspetto anche io un Alpha funzionante, invece Cpuidle che non facesse quel che dice mi viene nuovo, non c'e' modo quindi di mandare in idle un po' il processore?
ps ovviamente i settaggi di MBM li ho messi uguali ai tuoi
Alexandro
01-07-2003, 03:15
Originally posted by "Ramon77"
Ma come pretendi di fare un post a 250x13.5=3250Mhz ??? :eek:
Se nn l'hai capito, effettuando il post con il tasto INS premuto parti con le impostazioni di default in TUTTI i campi del bios, in particolar modo per il FSB ed il moltiplicatore della tua cpu... :o
Ma chi pretende di fare un post a 250 MHz x 13,5? Era solo un esperimento... per vedere fino a che punto sarebbe ripartito il tutto con il tasto INS! E comunque, come ho gia' detto in un precedente post... a me se parto col tasto INS non mi cancella NESSUN SETTAGGIO NELLA CMOS.
Se premo INS il computer parte con le impostazioni di default per il processore, ma solo per quella volta! Quindi DEVO entrare subito nel BIOS e rimettere le frequenze a posto, altrimenti gia' al successivo riavvio mi riparte con le freq sballate (proprio perche' INS non mi cancella NESSUN SETTAGGIO). Tranne, ripeto, certe volte (ma non tutte) quando faccio settaggi sballatissimi tipo 250x 13,5 (non con la speranza che parta... ma cosi' giusto per provare l'efficacia di sto INS!).
Alexandro
01-07-2003, 03:33
Originally posted by "Ramon77"
Se nn configuri per bene i software che utilizzi per monitorare le temperature, è ovvio che leggi temperature assurde... :o
Utilizza Motherboard Monitor 3.30 con QUESTI settaggi:
CHIPSET (or Motherboard, if u like) : ITE8712F-1
CASE : ITE8712F-2
CPU : ITE8712F-3 Diode
e vedrai che, QUALUNQUE BIOS (F6,F8,F9 o anche l'F10 della 7NNXP) userai, le temperature saranno quelle reali... :o
http://web.tiscali.it/buranh/TEMP1.jpg
Io non ho installato nessun MBM, parlavo delle temperature da BIOS!
Prima avevo una Soltek SL-75FRN-L, e li' ti assicuro che le temperature erano giuste! Qui a volte la temperatura CPU e' piu' bassa di quella di sistema... a volte piu' bassa della temperatura ambiente!
E poi il DIODO e' all'interno della CPU... quindi con un normale raffreddamento ad aria, con 30 gradi di temperatura esterna... appena acceso come minimo deve segnare 45 gradi! E poi se setto 2300 MHz con 1,850 V di Vcore, che saranno 100w da dissipare... come fa a rimanere sempre a 43 gradi, come quando lo faccio partire in default.
Nella Soltek appena variavi VCore o frequenza... resettavi rientravi nel bios e vedevi SUBITO la variazione di TEMP del processore (quella del Diodo) e poi vedevi pian piano quell'altra adeguarsi (sensore sotto la CPU). In piu' con l'HW monitor della Soltek se lavoravi e facevi passare l'utilizzo CPU da 5-6% a 100% vedevi variazioni di 4-5 gradi anche in un sec... (quella da diodo) e l'altra che gli si adeguava.
Se poi tu ti fidi di queste temperature fai pure... anzi... visto che ti fidi sai cosa puoi fare? Spegni la ventola... scommettiamo che non ti si surriscalda lo stesso? E non mi dire che senza ventola un processore puo' reggere...
Sempre sulla Giga ma con il chipset KT400 e questa sinceramente mi sembra la brutta coppia di quell'altra :rolleyes: ............
Naturalmente i problemi sono rimasti gli stessi con l'aggiunta di quelli del Nforce2 :cry: ....................
Non voglio infierire agiungendo altro, ma mi sembra che queste mobo siano ottime se usate "solo" in default :eek: ................
ByeZ...............
;)
Originally posted by "thoby"
Sempre sulla Giga ma con il chipset KT400 e questa sinceramente mi sembra la brutta coppia di quell'altra :rolleyes: ............
Naturalmente i problemi sono rimasti gli stessi con l'aggiunta di quelli del Nforce2 :cry: ....................
Non voglio infierire agiungendo altro, ma mi sembra che queste mobo siano ottime se usate "solo" in default :eek: ................
ByeZ...............
;)
Nforce2 in default è ridicolo!!!
Qualche settimana stavo per comprare la 7n400pro, poi ho preso una audigy2, e alla luce di questo topic ho fatto davvero bene.:)
Originally posted by "raph45"
Nforce2 in default è ridicolo!!!
Qualche settimana stavo per comprare la 7n400pro, poi ho preso una audigy2, e alla luce di questo topic ho fatto davvero bene.:)
Lo sò, ma altrimenti devi amattire x comunque scendere a dei compromessi, a cosa serve???
ByeZ............
Originally posted by "Alexandro"
Io non ho installato nessun MBM, parlavo delle temperature da BIOS!
Prima avevo una Soltek SL-75FRN-L, e li' ti assicuro che le temperature erano giuste! Qui a volte la temperatura CPU e' piu' bassa di quella di sistema... a volte piu' bassa della temperatura ambiente!
E poi il DIODO e' all'interno della CPU... quindi con un normale raffreddamento ad aria, con 30 gradi di temperatura esterna... appena acceso come minimo deve segnare 45 gradi! E poi se setto 2300 MHz con 1,850 V di Vcore, che saranno 100w da dissipare... come fa a rimanere sempre a 43 gradi, come quando lo faccio partire in default.
Nella Soltek appena variavi VCore o frequenza... resettavi rientravi nel bios e vedevi SUBITO la variazione di TEMP del processore (quella del Diodo) e poi vedevi pian piano quell'altra adeguarsi (sensore sotto la CPU). In piu' con l'HW monitor della Soltek se lavoravi e facevi passare l'utilizzo CPU da 5-6% a 100% vedevi variazioni di 4-5 gradi anche in un sec... (quella da diodo) e l'altra che gli si adeguava.
Se poi tu ti fidi di queste temperature fai pure... anzi... visto che ti fidi sai cosa puoi fare? Spegni la ventola... scommettiamo che non ti si surriscalda lo stesso? E non mi dire che senza ventola un processore puo' reggere...
Ecco il mio 1800+ DLT3C con 7N400PRO bios F9, CM Aero 7+ (in questi test a palla), e Chieftec HPC da 420W.
XP2400+:
http://web.tiscali.it/buranh/2004.jpg
XP2600+:
http://web.tiscali.it/buranh/2104.jpg
XP2700+:
http://web.tiscali.it/buranh/2205.jpg
XP2800+:
http://web.tiscali.it/buranh/2260.jpg
TUTTE le temperature segnalate da ET4 coincidevano perfettamente con quelle rilevate nel Bios: ogni volta che variavo molty e/o vcore rientravo nel bios per leggere i valori. Da notare la precisione di ET4: tra TUTTI i software che ho provato (HS Monitor, Speedfan, MBM), è L'UNICO che mi restituisce il valore giusto (cioè quello che leggo nel bios e cioè circa +5.1 v) del voltaggio sui +5v.
Originally posted by "raph45"
Nforce2 in default è ridicolo!!!
Qualche settimana stavo per comprare la 7n400pro, poi ho preso una audigy2, e alla luce di questo topic ho fatto davvero bene.:)
Se nn sai di cosa parli, perchè apri la bocca?
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=477820
Originally posted by "thoby"
Sempre sulla Giga ma con il chipset KT400 e questa sinceramente mi sembra la brutta coppia di quell'altra :rolleyes: ............
Naturalmente i problemi sono rimasti gli stessi con l'aggiunta di quelli del Nforce2 :cry: ....................
Non voglio infierire agiungendo altro, ma mi sembra che queste mobo siano ottime se usate "solo" in default :eek: ................
ByeZ...............
;)
Se non sai di cosa parli, perchè apri la bocca?
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=477820
Originally posted by "Alexandro"
Se poi tu ti fidi di queste temperature fai pure... anzi... visto che ti fidi sai cosa puoi fare? Spegni la ventola... scommettiamo che non ti si surriscalda lo stesso? E non mi dire che senza ventola un processore puo' reggere...
Se nn sai far andare il tuo hardware, nn è colpa mia... :o
Le mie temperature sono giuste, reali e PERFETTAMENTE in linea con quelle di altri utenti che hanno sempre l'Aero 7+ ma con mobo/proci differenti.
Un esempio è il post di "Mark75" a QUESTA (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=475649) pagina: come puoi tu stesso vedere, ha un Barton@2210Mhz con vcore default (cioè 1.65v) su Abit NF7-S e WHD 2.70 segna un normalissimo 41°...
Se vuoi altri esempi, aspetta che la funzione "cerca" del forum venga rispristinata e ti accontanto con molto piacere... :D
Originally posted by "crino"
invece Cpuidle che non facesse quel che dice mi viene nuovo, non c'e' modo quindi di mandare in idle un po' il processore?
Nn fraintendermi: ho solo detto che Cpuidle era efficacissimo con il KT400 facendomi scendere anche di 7-8° mentre con l'Nforce2 ancora nn funziona come dovrebbe. Se i programmatori riuscissero a mantere le stesse prestazioni con NF2 sarebbe grandioso, nn trovi? Ccerto, mi rendo conto che i tempi nn sono ancora maturi e dunque bisognearà attendere qualche mese...
Originally posted by "crino"
ps ovviamente i settaggi di MBM li ho messi uguali ai tuoi
Posti uno screenshot di MBM simile a quelli che ho pubblicato io?
....
....
....
NW_Attila
01-07-2003, 12:25
io per farlo andare a 2200mhz il mio barton 2500 devo mettere il vcore a 1.850 e fsb a 200x11, altrimenti con il vcore di default mi parte con 10.5 ma non 11.il timing della ram l'ho impostato a 7-3-3-2.5 dite che va bene?il vcor della ram è di default.Ho provato a alzare il fsb e massimo sono arrivato a 205,a 206 non si avviava...possibile che con tutti gli altri fsb oltre l'11 non parta il pc?
Originally posted by "NW_Attila"
io per farlo andare a 2200mhz il mio barton 2500 devo mettere il vcore a 1.850 e fsb a 200x11, altrimenti con il vcore di default mi parte con 10.5 ma non 11.il timing della ram l'ho impostato a 7-3-3-2.5 dite che va bene?il vcor della ram è di default.Ho provato a alzare il fsb e massimo sono arrivato a 205,a 206 non si avviava...possibile che con tutti gli altri fsb oltre l'11 non parta il pc?
2200Mhz per un Barton già nn sono uno scherzo...molto dipende dalla qualità della dissipazione: che dissy hai? E' estate: il case è aperto? :D
Ti consiglierei innanzitutto di controllare se la sigla del tuo procio è tra quelle più fortunate...anche se, a giudicare dai voltaggi che devi imporre per salire a 2.2Ghz, nn mi sembra di quelle buone...
7-3-3-2.5 @200Mhz di FSB nn sono il massimo...nn credi? Che ram hai? Sigle COMPLETE dei chip?
NW_Attila
01-07-2003, 13:04
allora la sigla della cpu dove la posso vedere senza dover smontare il tutto?le ram sono pc3200 oem,non so altro.il case è aperto e ci sono 4 ventole + il dissipatore che è della coolermaster in alluminio e base in rame. pero a mio avviso la ventola che ci sta sopra è un po piccola... il link dovrebbe essere questo http://www.coolermaster.com/products/cpucooler/fcpga/cp5-6j31c-a4.html ho messo una sonda all'interno del dissi e ora mi segna 36° ma la cpu è a di+ sicuramente...
Originally posted by "Ramon77"
Se nn sai di cosa parli, perchè apri la bocca?
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=477820
Perchè la apri tu la bocca, che prima è meglio che te la sciacqui!!!
Ho postato in risposta a chi AVENDO la scheda in oggetto diceva che per andare bene bisognava andare in default!!!
E cerca di fare meno il presuntuoso!!!
Se l'immagine e' grande la sego, sorry non ho spazio web disponibile
L'unico programma che segna bene (uguale al bios) e' ET4, e segna sempre gli stessi gradi
Originally posted by "raph45"
Perchè la apri tu la bocca, che prima è meglio che te la sciacqui!!!
Ho postato in risposta a chi AVENDO la scheda in oggetto diceva che per andare bene bisognava andare in default!!!
E cerca di fare meno il presuntuoso!!!
La costanza con cui lungo i posts di questo thread sparli di questa mainboard, evidentemente per partito preso nn possedendo per tua stessa ammissione l'hardware in questione, è stucchevole.
E la frase: "...Qualche settimana stavo per comprare la 7n400pro, poi ho preso una audigy2, e alla luce di questo topic ho fatto davvero bene..." la dice lunga sulle superficialità e saccenza che s'accompagnano all'ignoranza del prodotto, di cui sei, ahimè, drasticamente permeato.
E' grazie a persone ambigue come te che s'alimenta, magari senza dolo ma sconsideratamente, il dubbio verso un prodotto con un grande potenziale e che sta muovendo i primi passi. Se fossi stato veramente un
utente serio, consapevole ed aperto alle discussioni, nn avresti per esempio travisato con una risposta come questa: "...Peccato che le temperature siano totalmente sballate sulla giga..." le oggettive difficoltà di un utente a riconoscere le corrispondenze tra i sensori del chipset IT8712F ed i valori riscontrati nelle misurazioni, screditando gratuitamente un prodotto duttile quanto versatile ed un marchio indiscutibile.
Buona permanenza in forum ed auguri per la fiammante Audigy2...
Originally posted by "Ramon77"
La costanza con cui lungo i posts di questo thread sparli di questa mainboard, evidentemente per partito preso nn possedendo per tua stessa ammissione l'hardware in questione, è stucchevole.
E la frase: "...Qualche settimana stavo per comprare la 7n400pro, poi ho preso una audigy2, e alla luce di questo topic ho fatto davvero bene..." la dice lunga sulle superficialità e saccenza che s'accompagnano all'ignoranza del prodotto, di cui sei, ahimè, drasticamente permeato.
E' grazie a persone ambigue come te che s'alimenta, magari senza dolo ma sconsideratamente, il dubbio verso un prodotto con un grande potenziale e che sta muovendo i primi passi. Se fossi stato veramente un
utente serio, consapevole ed aperto alle discussioni, nn avresti per esempio travisato con una risposta come questa: "...Peccato che le temperature siano totalmente sballate sulla giga..." le oggettive difficoltà di un utente a riconoscere le corrispondenze tra i sensori del chipset IT8712F ed i valori riscontrati nelle misurazioni, screditando gratuitamente un prodotto duttile quanto versatile ed un marchio indiscutibile.
Buona permanenza in forum ed auguri per la fiammante Audigy2...
Mi sembra che le temperature di 40 gradi con 33 di ambiente siano onestamente sballate, a meno non si monti il liquido, ma non mi pare il caso a chi ho risposto dicendo quell'affermazione, è grazie a gente come te che invece si buttano i soldi in prodotti davvero scarsi come questa gigabyte, che costa + delle altre, non fa fungere bene i molti, quindi overclock molto + limitato, e inoltre mi sembra che abbia molti + problemi delle altre nforce2, che certo non è che non ne diano.
Il marchio indiscutibile ci andrei piano a dirlo, problemi di moltiplicatore li danno anche le altre giga basate su altri chipset, onestamente l'unica cosa che mi attirava di questa scheda era il dual bios per il fatto che alla nvidia sono dei veri incapaci, mi sembra tanto di vedere il kt133 di VIA, con velocità ma anche tanti problemi, è inconcepibile che un chipset mandi all'altro mondo la scheda madre solo perchè si modificano dei settaggi nel bios.
Originally posted by "raph45"
Mi sembra che le temperature di 40 gradi con 33 di ambiente siano onestamente sballate, a meno non si monti il liquido, ma non mi pare il caso a chi ho risposto dicendo quell'affermazione, è grazie a gente come te che invece si buttano i soldi in prodotti davvero scarsi come questa gigabyte, che costa + delle altre, non fa fungere bene i molti, quindi overclock molto + limitato, e inoltre mi sembra che abbia molti + problemi delle altre nforce2, che certo non è che non ne diano.
Il marchio indiscutibile ci andrei piano a dirlo, problemi di moltiplicatore li danno anche le altre giga basate su altri chipset, onestamente l'unica cosa che mi attirava di questa scheda era il dual bios per il fatto che alla nvidia sono dei veri incapaci, mi sembra tanto di vedere il kt133 di VIA, con velocità ma anche tanti problemi, è inconcepibile che un chipset mandi all'altro mondo la scheda madre solo perchè si modificano dei settaggi nel bios.
Vabbè, io passo: ho capito il personaggio. Se mastichi un po' d'inglese, ti lascio QUESTA (http://www.bleedinedge.com/reviews/gigabyte_7n400pro/gigabyte_7n400pro_pg1.html) esauriente e recentissima review che smentisce in pieno la tua gratuita saccenza...:D:D:D
Bye...
Ramon visti i miei valori? Per me e' il procio troppo vecchio e/o male implementato con la lettura sul termistore interno
Originally posted by "crino"
Ramon visti i miei valori? Per me e' il procio troppo vecchio e/o male implementato con la lettura sul termistore interno
Ciao, crino...certo che li ho visti! Ho notato alcune incongruenze e sto cercando di farmi un'idea precisa prima di postare le mie impressioni. Ti rispondo in serata, a più tardi. :)
Ho posseduto anch'io un 1900+@2000+ (raffreddato da un Titan DT5B) e so quanto scalda ma la temperatura di 58° rilevata dal tuo bios mi lascia sbigottito. Sn anche sconcertato del valore di 1.74v che ET4 legge per il vcore: ma nel bios quant'è? Nn è forse questo il problema, cioè un valore spropositato del vcore, magari impostato per errore, per una cpu a quella velocità?
Sei poi sicuro d'aver montato bene il dissy? So che è superfluo chiedertelo ma nn posso esimermi: hai messo un velo di pasta termoconduttiva, magari di quella all'argento? Si trova a pochissimo ed ovunque.
Nn sn convinto dell'efficacia del tuo dissy, anche perchè IMHO il CP5-6J31C-A4 ha un cooler sottodimensionato, tanto che il 2000+ thoro B di un mio amico sta a 42-45° anche se solo viaggia in internet; ma 58° sn eccessivi davvero! Nn hai un' altra cpu per fare qualche prova? Magari puoi chiedere
ad un amico!
Inoltre, mai pensato di sostituirla con un thoro B 1700+? Ormai usati si trovano a 45€ e con il tuo 1900+ 30€ li riesci a fare, no? :D
Ti volevo infine consigliare di impostare il sensore "ITE8712F Standard 4" per rilevare più correttamente i voltaggi in MBM 3.30...Prova!
Ciao, Ramon.
P.S. Una curiosità: che ali monti (watt, amperaggi nominali)?
Alexandro
01-07-2003, 22:45
Mah... io pensavo questo fosse un forum per capire quali fossero i pregi, i difetti, e magari riuscire a scoprire qualcosa in piu' su una motherboard che tutti noi abbiamo acquistato.
Invece mi pare che ci sia qualcuno che lo usi per far vedere agli altri che e' piu' bravo e che sa tutto lui, in maniera anche abbastanza seccante.
Comunque, una cosa l'ho imparata. Che ad aria, un athlon XP funzionante a 2250MHz con 1,85V di Vcore e temperatura esterna di 28 gradi possa funzionare a 40 Celsius! Certo... mi rassegno all'evidenza... qui siamo davanti a un vero e proprio mago dell'hardware, che a differenza di me lo sa far funzionare. Spero che sia tanto gentile da spiegarmi anche, da buon mago, quale sia l'incantesimo e/o le parole magiche da dire per annientare in un solo colpo le leggi della fisica.
Saluti a tutti...
Originally posted by "Ramon77"
Se non sai di cosa parli, perchè apri la bocca?
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=477820
Innanzi tutto modera i termini xchè puo darsi che dall'altra patre non c'è un ragazzino di 20 anni o poco + come te :rolleyes: e x chiarire, pensi tu che non sappia di cosa parlo :mad: .............
Comunque ad ai miei amici sconsiglio tale mobo a meno che non la usino a valori standard, poi ognuno è libero di fare cio che vuole dei propri € :D .................
ByeZ............
;)
Ps. x valori standard intendo anche l'uso di CPU con FSB @ 400mhz di default senza pero variare niente :eek: .............
Originally posted by "thoby"
Innanzi tutto modera i termini xchè puo darsi che dall'altra patre non c'è un ragazzino di 20 anni o poco + come te :rolleyes: e x chiarire, pensi tu che non sappia di cosa parlo :mad: .............
Comunque ad ai miei amici sconsiglio tale mobo a meno che non la usino a valori standard, poi ognuno è libero di fare cio che vuole dei propri € :D .................
ByeZ............
;)
Ps. x valori standard intendo anche l'uso di CPU con FSB @ 400mhz di default senza pero variare niente :eek: .............
Cioà parli di barton 3200+????
Originally posted by "Alexandro"
Mah... io pensavo questo fosse un forum per capire quali fossero i pregi, i difetti, e magari riuscire a scoprire qualcosa in piu' su una motherboard che tutti noi abbiamo acquistato.
Invece mi pare che ci sia qualcuno che lo usi per far vedere agli altri che e' piu' bravo e che sa tutto lui, in maniera anche abbastanza seccante.
Comunque, una cosa l'ho imparata. Che ad aria, un athlon XP funzionante a 2250MHz con 1,85V di Vcore e temperatura esterna di 28 gradi possa funzionare a 40 Celsius! Certo... mi rassegno all'evidenza... qui siamo davanti a un vero e proprio mago dell'hardware, che a differenza di me lo sa far funzionare. Spero che sia tanto gentile da spiegarmi anche, da buon mago, quale sia l'incantesimo e/o le parole magiche da dire per annientare in un solo colpo le leggi della fisica.
Saluti a tutti...
Vedi, quando trovi gente come lui che fa il so tutto io, ti assicuro che al 99% dei casi ne sa anche meno di te, probabilmente non sa nemmeno come ha fatto a far funzionare il suo pc, figuriamoci se può dare consigli, anch'io credo che 40 gradi siano ridicoli, ma te li dà da bios???
Originally posted by "raph45"
Cioà parli di barton 3200+????
Esatto, al momento ho avuto modo di provarla "personalmente" solo con CPU a 333mhz di fsb, ma un mio amico negoziante mi ha detto che con la cpu in questione e le DDR giuste gira egregiamente, purchè non si modifichi niente o quasi :rolleyes: .................
Mentre x le temperature non sarei cosi categorico, xchè ad esempio riesco a non superare i 45° della cpu e i 40° con quella della mobo, (naturalmente con case aperto), mentre ti scrivo con il comando di Idle attivato dal Bios stesso della Mobo (in signature) la temperatura della cpu stà sui 33/34°, volendo "x i scettici" posso postarle.................
ByeZ.............
;)
patanfrana
02-07-2003, 11:30
Allora, finalmente mi è giunta la 7NNXP, ieri sera l'ho montata, ho risolto un paio di problemi (mi ero dimenticato di spostare la levetta per la ram... :rolleyes: ), ma alcune cose non riesco proprio a farle andare...
Ho aggiornato il bio principale dall'F6 all'F10, ma alcuni settaggi non riesco proprio a farglieli tenere: ho provato a mettere 200*10 e pure 200*10.5.
Riavvio, e la schermata mi presenta sempre un Athlon 3000+ :confused: poi tenta di avviare win, ma non ci riesce, ed una volta ho dovuto pure formattare xk mi aveva corrotto un file...
COsa mi consigliate? Le ram sono quelle nella sign, e quindi il dual a 400Mhz lo devono tenere... Le ho messe sul primo (quello arancione) di ogni canale: è giusto, no? CPUZ mi vede 1024Mb interi in dual però... :confused:
Originally posted by "Alexandro"
Mah... io pensavo questo fosse un forum per capire quali fossero i pregi, i difetti, e magari riuscire a scoprire qualcosa in piu' su una motherboard che tutti noi abbiamo acquistato.
Invece mi pare che ci sia qualcuno che lo usi per far vedere agli altri che e' piu' bravo e che sa tutto lui, in maniera anche abbastanza seccante.
Comunque, una cosa l'ho imparata. Che ad aria, un athlon XP funzionante a 2250MHz con 1,85V di Vcore e temperatura esterna di 28 gradi possa funzionare a 40 Celsius! Certo... mi rassegno all'evidenza... qui siamo davanti a un vero e proprio mago dell'hardware, che a differenza di me lo sa far funzionare. Spero che sia tanto gentile da spiegarmi anche, da buon mago, quale sia l'incantesimo e/o le parole magiche da dire per annientare in un solo colpo le leggi della fisica.
Saluti a tutti...
Beh...vedo che la gratuita supponenza con cui alimenti i paraocchi che ti ritrovi nn si è fermata all'evidenza dei miei screenshots nonchè del post di "Mark75" a QUESTO INDIRIZZO (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=475649) (che t'avevo già segnalato!) con Barton @ 2.2Ghz e 41° su Abit NF7-S.
Eppure i miei "...incantesimo e/o le parole magiche da dire per annientare in un solo colpo le leggi della fisica..." sono stati sempre documentati, al contrario delle tua futili e gratutie illazioni. Sai cosa? Vedo di fare ancora meglio!
Scorri con ATTENZIONE QUESTO THREAD DI MOEB (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=471723&postdays=0&postorder=asc&start=0) ed ammira (ci sono i links agli screenshots!) come un CM Aero 7+ tenga un Barton @ 2.5Ghz a 45° su piattaforma Abit N7F-S, sconfessando...eheheh...ogni legge della termodinamica!
Cos'è, anche l'Abit NF7-S scazza sulle temperature come vuoi far credere accada alla 7N400PRO solo per tua ignoranza?
Documentati per bene sull'Aero 7+, magari SCORRENDO PER INTERO QUESTO THREAD DI LUCKETTO (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=5225436&highlight=#5225436), in cui su piattaforma Chaintech 7njl1 un Barton è tenuto @ 3200+, vcore 1.85v ed a soli 43 gradi in full load!
Cos'è, anche la Chaintech scazza?
E, per finire, c'è anche QUESTO RECENTISSIMO POST DI MARK75 (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=474428&start=60) che documenta mediante screehsots come il suo Barton@2Ghz sia a soli 37.5° su un'altra Abit NF7-S.
Magari è un'altra mobo Abit che scazza con le temperature, nn è vero? :D:D:D
Ma per favore!
...
...
Originally posted by "thoby"
Innanzi tutto modera i termini xchè puo darsi che dall'altra patre non c'è un ragazzino di 20 anni o poco + come te :rolleyes: e x chiarire, pensi tu che non sappia di cosa parlo :mad: .............
Comunque ad ai miei amici sconsiglio tale mobo a meno che non la usino a valori standard, poi ognuno è libero di fare cio che vuole dei propri € :D .................
ByeZ............
;)
Ps. x valori standard intendo anche l'uso di CPU con FSB @ 400mhz di default senza pero variare niente :eek: .............
Ma cos'è, nn sei riuscito a leggere QUESTA RECENSIONE (http://www.bleedinedge.com/reviews/gigabyte_7n400pro/gigabyte_7n400pro_pg1.html)? :D:D:D
Sono ubriaco o si legge di come han benchato un Barton @ 2425MHZ con delle PC3500 @ DDR446 @ 2-6-3-2 in sincrono, sfornando uno stratosferico 3DMark 2001 da 19394 punti?
E' perchè nn ti vai a leggere QUESTO THREAD (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=5415125&highlight=#5415125) di "Hurk_Killer_Xp" così scopri (ci sono gli screenshots!) come una 7N400PRO possa andare tranquillamente a 243MHz con delle Twinmos PC3700, senza dissy su southbridge e/o mosfets e con le temperature alte di questi giorni?
Allora? Son queste le "impostazioni di default" di cui straparli senza cognizione ed a cui la 7N400 PRO sarebbe relegata? :D:D:D
Direi piuttosto che si tratta di prestazioni semplicemente eccezionali per una mobo che ha un mese scarso di vita commerciale!
Ma per favore!
...
...
NW_Attila
02-07-2003, 12:19
sangue!sangue!sangue!
cmq ramon io il mio l'ho portato da 2500+ a 3200+ solamente alzando il vcore a 1.850, mentre a 3000+ con le impostazioni di default
Originally posted by "Ramon77"
Ho posseduto anch'io un 1900+@2000+ (raffreddato da un Titan DT5B) e so quanto scalda ma la temperatura di 58° rilevata dal tuo bios mi lascia sbigottito. Sn anche sconcertato del valore di 1.74v che ET4 legge per il vcore: ma nel bios quant'è? Nn è forse questo il problema, cioè un valore spropositato del vcore, magari impostato per errore, per una cpu a quella velocità?
Cioe' posso pure calare il Vcore, ma cmq ho lasciato tutto di default, che mi sembra sia 1,75 il default di questo processore
Originally posted by "Ramon77"
Sei poi sicuro d'aver montato bene il dissy? So che è superfluo chiedertelo ma nn posso esimermi: hai messo un velo di pasta termoconduttiva, magari di quella all'argento? Si trova a pochissimo ed ovunque.
Nn sn convinto dell'efficacia del tuo dissy, anche perchè IMHO il CP5-6J31C-A4 ha un cooler sottodimensionato, tanto che il 2000+ thoro B di un mio amico sta a 42-45° anche se solo viaggia in internet; ma 58° sn eccessivi davvero! Nn hai un' altra cpu per fare qualche prova? Magari puoi chiedere
ad un amico!
Sisi tutto montato con pasta d'argento a opera d'arte, ormai ho una certa manualita', con la KT133A avevo pure provato a cambiare processore per provare a risolvere alcuni problemi, purtroppo ne ho un altro esattamente identico a questo nel caso mi servisse, e basta
Originally posted by "Ramon77"
Inoltre, mai pensato di sostituirla con un thoro B 1700+? Ormai usati si trovano a 45€ e con il tuo 1900+ 30€ li riesci a fare, no? :D
Si lo so ma volevo campare un altro po' con questo, visto che tanto uso solo Unrealtournament quand'e' la fine, e non mi servirebbe, in attesa che il barton ritocchi ancora di piu' verso il basso :P
patanfrana
02-07-2003, 15:29
Originally posted by "patanfrana"
Allora, finalmente mi è giunta la 7NNXP, ieri sera l'ho montata, ho risolto un paio di problemi (mi ero dimenticato di spostare la levetta per la ram... :rolleyes: ), ma alcune cose non riesco proprio a farle andare...
Ho aggiornato il bio principale dall'F6 all'F10, ma alcuni settaggi non riesco proprio a farglieli tenere: ho provato a mettere 200*10 e pure 200*10.5.
Riavvio, e la schermata mi presenta sempre un Athlon 3000+ :confused: poi tenta di avviare win, ma non ci riesce, ed una volta ho dovuto pure formattare xk mi aveva corrotto un file...
COsa mi consigliate? Le ram sono quelle nella sign, e quindi il dual a 400Mhz lo devono tenere... Le ho messe sul primo (quello arancione) di ogni canale: è giusto, no? CPUZ mi vede 1024Mb interi in dual però... :confused:
Suggerimenti? :muro:
Originally posted by "patanfrana"
Suggerimenti? :muro:
A) Scambia di posto i due sticks: essendo diverse le manifatture e dunque le latenze fisiche, ciò può esser determinante.
B) Usa gli slots 2° e 4°: sei sempre in DC.
C) Hai provato ad alzare un po' il vcore (p.e. @ 1.7v) del tuo Barton prima di effettuare il post @ 200x10=2Ghz? La sigla della tua CPU è buona?
D) Quali i timing delle ram @ 200Mhz ? Hai provato con un banco per volta?
"Hurk_Killer_Xp" ha un Barton sulla sua 7N400PRO e tutto fila liscio @ 237Mhz in dual con Barton @ 2.25Ghz: dato che 7N400Pro e 7NNXP sono identiche (infatti, sulla mia 7N400 faccio girare correntemente il bios F10 della 7NNXP :D), credo tu debba prendere solo un po' di confidenza con il tuo nuovo hardware...:D
patanfrana
02-07-2003, 16:24
Originally posted by "Ramon77"
A) Scambia di posto i due sticks: essendo diverse le manifatture e dunque le latenze fisiche, ciò può esser determinante.
B) Usa gli slots 2° e 4°: sei sempre in DC.
C) Hai provato ad alzare un po' il vcore (p.e. @ 1.7v) del tuo Barton prima di effettuare il post @ 200x10=2Ghz? La sigla della tua CPU è buona?
D) Quali i timing delle ram @ 200Mhz ? Hai provato con un banco per volta?
"Hurk_Killer_Xp" ha un Barton sulla sua 7N400PRO e tutto fila liscio @ 237Mhz in dual con Barton @ 2.25Ghz: dato che 7N400Pro e 7NNXP sono identiche (infatti, sulla mia 7N400 faccio girare correntemente il bios F10 della 7NNXP :D), credo tu debba prendere solo un po' di confidenza con il tuo nuovo hardware...:D
Allora, adesso gira come nello screen qui sotto... ma sia il bios che Xp me lo vedono come un Xp a 2050Mhz... :confused:
Ora proverò a cambiare i banchi come dici tu e vediamo...
Il mio barton è un AQUCA, quindi discreto in teoria...
I timings non cambiano di una virgola, dai + alti ai + spinti... la risultanza è la stessa... cmq ora sono a 2/3/3/6
Devo ammettere che mi sta un po' esasperando... :muro:
patanfrana
02-07-2003, 16:27
Scusate... ecco lo screen...
Non so se vi possono tornar utili le mie temperature e le mie esperienze con questa MB. Non aspettavo altro che Gigabyte facesse un nForce2 se non altro per la sua sempre ottima e stracompleta dotazione (a me serviva il controller aggiuntivo ATA133)
Allora come potete vedere dalla mia firma in basso ho un Barton 2800+@3200+ voltaggi lasciati tutti di default, ovviamente con la Gigabyte 7N400Pro. Devo dire che mi trovo benissimo fino ad ora.
Riporto le mie temperature da bios:
Temperature idle dopo 45 min circa.
CPU 43°
MB 41°
Pensano siano temperature segnalate perfettamente. Infatti il sensore del mio digital doc posto a pochi mm dal core del mio 2800+@3200+ segna 50°.
Con 3Dmark 2003 in funzione il digital doc segna 57-58°, nel bios 48°.
Come dissy ho un SLK800 + 8x8 con neon UV a 2900giri.
Quindi ottimo dissy e ventola silenziosa.
Se servono altre info sono qui.
Ciao a tutti
Alexandro
02-07-2003, 19:15
Originally posted by "Ramon77"
Beh...vedo che la gratuita supponenza con cui alimenti i paraocchi che ti ritrovi nn si è fermata all'evidenza dei miei screenshots nonchè del post di "Mark75" a QUESTO INDIRIZZO (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=475649) (che t'avevo già segnalato!) con Barton @ 2.2Ghz e 41° su Abit NF7-S.
...
...
Peccato che il suo microprocessore era a 2210 MHz con VCore 1,66, mentre il tuo a 2250 MHz con VCore 1,85. Pero' probabilmente gli ignoranti come me non sanno (a differenza di quelli intelligenti e capaci come te) che piu' si alzano il VCore e la frequenza piu' il microprocessore si rinfresca. La mia ignoranza assoluta mi portava a credere il contrario! Chiedo umilmente scusa.
Originally posted by "Ramon77"
Eppure i miei "...incantesimo e/o le parole magiche da dire per annientare in un solo colpo le leggi della fisica..." sono stati sempre documentati, al contrario delle tua futili e gratutie illazioni. Sai cosa? Vedo di fare ancora meglio!
...
...
Verissimo! Ho infatti notato... e ti ho chiesto umilmente scusa. Adesso proseguo perche' sono proprio curioso di imparare!
Originally posted by "Ramon77"
Scorri con ATTENZIONE QUESTO THREAD DI MOEB (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=471723&postdays=0&postorder=asc&start=0) ed ammira (ci sono i links agli screenshots!) come un CM Aero 7+ tenga un Barton @ 2.5Ghz a 45° su piattaforma Abit N7F-S, sconfessando...eheheh...ogni legge della termodinamica!
Cos'è, anche l'Abit NF7-S scazza sulle temperature come vuoi far credere accada alla 7N400PRO solo per tua ignoranza?
...
...
E qui un'altra volta ti devo dare ragione. Scusa scusa veramente... mi merito tutti i tuoi insulti! Sono solo un povero ignorante. Ho guardato con MOLTISSIMA ATTENZIONE (giuro) i vari post e mi sono accorto che in uno c'e' un 2511 MHh @ 1,936 Vcore a 45 Celsius. Poi, un po' piu' sotto, un 2434 Mhz @ 1,856 Vcore a 47 Celsius.
All'inizio la mia ignoranza e presunzione mi ha fatto pensare che probabilmente i sistemi erano stati accesi da poco, e la temperatura ancora non aveva avuto modo di salire.
Ma poi mi sono ricordato di essere un ignorante, ho fatto 2 piu' 2 (l'unica addizione che il mio cervello limitato mi permette di fare a differenza del tuo ben piu' capace) e ho detto: e' VERO! Piu' si alzano Vcore e frequenza e piu' la temperatura scende!
Scusa di nuovo... scusa! Per la mia arroganza nonostante la tua sempre oculatissima educazione, e per essermi voluto paragonare a te cercando di farti credere che il sensore della nostra GIGABYTE non funzioni per niente!
Originally posted by "Ramon77"
Documentati per bene sull'Aero 7+, magari SCORRENDO PER INTERO QUESTO THREAD DI LUCKETTO (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=5225436&highlight=#5225436), in cui su piattaforma Chaintech 7njl1 un Barton è tenuto @ 3200+, vcore 1.85v ed a soli 43 gradi in full load!
Cos'è, anche la Chaintech scazza?
...
...
No no! Figurati... subito pensavo di si... forse anche la chaintech scazza. Ho letto quasi tutto il thread... nessuno screenshot e quasi nessuno che parla di temperature (a parte luketto). Anzi no, a dire il vero altre tre persone ne parlavano (uno con un XP1600+ che aveva temp piu' elevate, ma lasciamo perdere, ha un core palomino sebbene overcloccato a soli 1533 per 1,85 mi pare e quindi questo non lo tengo in considerazione) e altri due (FabioD77, Barton@2000 MHz 54 gradi e telly, Barton@2200 Mhz stessa temperatura). Ma saranno sicuramente tutti incapaci... ovvio! (mi scusino per gli incapaci, ma io sono una persona molto maleducata, a differenza di ramon77). Ah a parte te ovviamente, che in quei post parlavi di temperature ancora piu' basse. Ovvio... tu sei il maestro!
Originally posted by "Ramon77"
E, per finire, c'è anche QUESTO RECENTISSIMO POST DI MARK75 (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=474428&start=60) che documenta mediante screehsots come il suo Barton@2Ghz sia a soli 37.5° su un'altra Abit NF7-S.
...
...
Ancora? No no... ho imparato! Scherzo dai... adesso me lo vado a vedere. Per uno scarso come me non si finisce mai di imparare!
Dunque dunque... 2000Mhz downvoltato a 1,60! Beh non sto neanche a commentare... ormai chiunque legge avra' capito da solo.
Originally posted by "Ramon77"
Magari è un'altra mobo Abit che scazza con le temperature, nn è vero? :D:D:D
Ma per favore!
...
...
No no... figurati! Ah... per favore? Mi chieda quello che vuole, MAESTRO! A sua completa disposizione, in cambio di piccole e utili lezioni come queste.
P.S. Si beh... mi sono un po' autoinsultato e' vero. Ma dopo che avevo dato dell'incompetente ed ero stato sgarbatissimo col mio MAESTRO... non mi sentivo a posto con la coscienza! Lui... sempre cosi' gentile, educato, e non dimentichiamo modesto nonostante la sua grandissima cultura dal lato dell'Hardware.
Saluti a tutti, ossequi al maestro.
P.P.S. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Alexandro
02-07-2003, 19:25
Ah dimenticavo. Chiedo scusa a tutti per il post inutile, ma... non ci ho piu' visto! Non succederà più promesso... d'ora in poi lo ignoro.
Originally posted by "Alexandro"
Peccato che il suo microprocessore era a 2210 MHz con VCore 1,66, mentre il tuo a 2250 MHz con VCore 1,85. Pero' probabilmente gli ignoranti come me non sanno (a differenza di quelli intelligenti e capaci come te) che piu' si alzano il VCore e la frequenza piu' il microprocessore si rinfresca. La mia ignoranza assoluta mi portava a credere il contrario! Chiedo umilmente scusa.
Mbè? Qual è il problema? Mark ha un Barton ed io un 1800+ DLT3C: ti dice qualcosa questa pecisazione o secondo la tua "cultura" informatica i Barton scaldano come i Thoro B nonostante i 256Kb di cache in più?
Originally posted by "Alexandro"
...Ho letto quasi tutto il thread... nessuno screenshot e quasi nessuno che parla di temperature (a parte luketto). Anzi no, a dire il vero altre tre persone ne parlavano (uno con un XP1600+ che aveva temp piu' elevate, ma lasciamo perdere, ha un core palomino sebbene overcloccato a soli 1533 per 1,85 mi pare e quindi questo non lo tengo in considerazione) e altri due (FabioD77, Barton@2000 MHz 54 gradi e telly, Barton@2200 Mhz stessa temperatura). Ma saranno sicuramente tutti incapaci... ovvio!
Beh? Che vuoi dire? Che addirittura l'Aero 7+ nn vada bene? Sconfessi l'evidenza? :D:D:D
"Gannjunior" e "de_nome_lanicon" hanno l'Aero e ne parlano entusiasti; "Furbetto" NON lo possiede ma racconta di una recensione in cui l'Aero 7+ con delta 80x80 sta dietro a sua maestà "slk800". E FabioD77 medesimo scrive, quando mi risponde a pag.5, che le temperature di cui parla sono rilevate dalla NF7-S col bios 10 ed a case chiuso; e che il bios 14 rettifica (essendo la 14 una release palesemente posteriore alla 10, no?) la lettura delle temperature rilevate abbassandole di 10°. Allora? Qual è il problema? Togli quei 10° ai 54° letti e siamo a 44°; diminuisci di quei 3/4° aprendo il case e ti ritrovi il Barton @2Ghz e 40°. Lineare, no? E considera che FabioD77, purtroppo, nn specifica il voltaggio che ha dovuto usare per quell'overclock...
Insomma, che fai? Leggi e/o poni l'accento solo su ciò che fomenta le tue illazioni tralasciando l'essenziale? :D:D:D
Originally posted by "Alexandro"
Dunque dunque... 2000Mhz downvoltato a 1,60! Beh non sto neanche a commentare... ormai chiunque legge avra' capito da solo.
Che vuoi dire? Nn credi manco agli screenshots? :D:D:D
Insomma: ma C fai o C 6??? :D:D:D
Cmq, m'hai fatto divertire un sacco: ciao e buona permanenza in forum!
E t'assicuro che l'impulso ad ignorarci è e sarà assolutamente reciproco! :D:D:D
....
....
Alexandro
03-07-2003, 01:05
Beh finalmente, grazie anche a ramon77, col quale spero di entrare prima o poi in tregua, mi sono deciso ad "informarmi" meglio su quale dovrebbe essere (almeno approssimativamente) la temperatura di un microprocessore in base alla temperatura ambiente, il grado di overclock e il dissipatore montato.
Pensando possa essere utile a tutti, e magari con qualche test (sempre in maniera approssimativa s'intende, ma meglio di niente!) vedere se la nostra 7n400pro sbaglia di un certo numero di gradi fissi o se oppure... spara proprio numeri a caso!
Comunque, venendo al dunque. Ho scoperto a questo indirizzo
http://www.benchtest.com/calc.html#CW
un paio di "simpatici" calcolatori: uno per vedere wattaggio della CPU in base al tipo, grado di overclock e vcore, l'altro invece per scoprire, in base a temperatura ambiente, temperatura CPU e wattaggio calcolato in precedenza la resistenza termica del nostro dissipatore.
Possiamo quindi, usando un metodo un po' empirico, con il secondo calcolatore fare l'operazione inversa. O meglio, conoscendo temperatura ambiente, wattaggio della CPU e resistenza termica, calcolare quella che e' realmente la temperatura della CPU.
CALCOLATORE n.1
- Selezionare il tipo di CPU, automaticamente compariranno i valori Vcore e frequenza di default, nonche' la max potenza dissipata.
- Inserire la frequenza di overclock.
- Inserire il Vcore che si sta utilizzando effettivamente durante l'overclock.
Premendo Calculate appariranno due valori: da quello che ho capito il valore da prendere e' quello dell'88%... se qualcuno capisce meglio e mi sa spiegare lo ringrazio anticipatamente.
CALCOLATORE n.2
- Inserite la temperatura ambiente
- Inserite il wattaggio precedentemente calcolato
- Inserite una temperatura "a caso"
Premendo calculate apparira' il valore della resistenza termica del dissipatore ipotizzando che il processore sia alla temperatura "a caso" che avete inserito.
Ora, conoscendo la resistenza termica del vostro dissipatore (alcuni valori potete trovarli qui http://www17.tomshardware.com/cpu/20030404/amd_cooler-06.html) cambiate la "temperatura a caso" inserendone una piu' alta se il valore di resistenza termica e' troppo basso e viceversa, finche' il valore calcolato non coincide con quello del vostro dissipatore.
A questo punto quella e' la temperatura che avra' il vostro microprocessore a pieno carico. A vuoto non vi saprei dire di preciso(anche qui se qualcuno sa qualcosa lo ringrazio anticipatamente), piu' o meno "credo" comunque che dovrebbe variare dai 5 ai 10 gradi max.
Io purtroppo per adesso non so risalire tramite internet alla resistenza termica del mio dissipatore, ma se qualcuno la conosce e riesce a capire che differenza ci sia tra la temperatura effettiva e quella segnata dalla gigabyte e la posta... almeno approssimativamente possiamo farci un'idea.
x Ramon77
Non per fare nuovamente polemica, ma per curiosita' ho inserito i dati del tuo processore a 2250 Mhz e 1,85 Vcore, ed ho ottenuto una potenza dissipata di circa 100W. Dal sito di Tom's ho visto che l'Aero7 ha una resistenza termica di 0,28 (e' il migliore, con ventola al max) e facendo i calcoli... risulterebbe che a pieno carico la temperatura (ipotizzando una temperatura nel case di 30 gradi (penso di essere stato abbastanza ottimista visto le temperature di questi giorni) sia di 60. Inoltre, per il discorso del Barton, se provi ad inserire stessa frequenza e stesso vcore del thoroughbred, potrai notare che la potenza dissipata e' minore. Questo perche', sebbene il calore sviluppato sia maggiore dato il doppio quantitativo di cache, si ha anche una maggiore superficie del core. E il rapporto di W/cmq e' a vantaggio di quest'ultimo, che riesce a dissipare meglio avendo sempre piu' superficie a contatto col dissipatore.
E dai... piantiamola di fare i bambini, io le mie scuse te le porgo.
Saluti...
Originally posted by "Ramon77"
Ma cos'è, nn sei riuscito a leggere QUESTA RECENSIONE (http://www.bleedinedge.com/reviews/gigabyte_7n400pro/gigabyte_7n400pro_pg1.html)? :D:D:D
Sono ubriaco o si legge di come han benchato un Barton @ 2425MHZ con delle PC3500 @ DDR446 @ 2-6-3-2 in sincrono, sfornando uno stratosferico 3DMark 2001 da 19394 punti?
E' perchè nn ti vai a leggere QUESTO THREAD (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=5415125&highlight=#5415125) di "Hurk_Killer_Xp" così scopri (ci sono gli screenshots!) come una 7N400PRO possa andare tranquillamente a 243MHz con delle Twinmos PC3700, senza dissy su southbridge e/o mosfets e con le temperature alte di questi giorni?
Allora? Son queste le "impostazioni di default" di cui straparli senza cognizione ed a cui la 7N400 PRO sarebbe relegata? :D:D:D
Direi piuttosto che si tratta di prestazioni semplicemente eccezionali per una mobo che ha un mese scarso di vita commerciale!
Ma per favore!
...
Anche se si dice che l'eccezione fà la regola non mi pare proprio il caso di questa mobo, che comunque a mio avviso la reputo discreta, malgrado tutto, questo x chiarirci, visto che non accetti nessuna critica, manco l'avessi progettata tu??? :rolleyes: o l'hai veramente fatta tu??? :D ........
Detto ciò ti ribadisco (in caso hai ancora qualche dubbio) che il post segnalatomi l'avevo già letto :eek:................
Ciao e buon divertimento "con la tua scheda" http://forum.hwupgrade.it/faccine/26.gif
ByeZ.........
;)
Scusate sono stato 10 giorni a Lisbona e sono un pò indietro, ho visto sul sito Gigabyte il BIOS F9 che vienen indicato come "Mass Production Release" non c'è più traccia del primo F6 e dell' F8 che ho io, cosa cambia dall' F8 all F9 ?
Originally posted by "Alexandro"
x Ramon77
Non per fare nuovamente polemica, ma per curiosita' ho inserito i dati del tuo processore a 2250 Mhz e 1,85 Vcore, ed ho ottenuto una potenza dissipata di circa 100W. Dal sito di Tom's ho visto che l'Aero7 ha una resistenza termica di 0,28 (e' il migliore, con ventola al max) e facendo i calcoli... risulterebbe che a pieno carico la temperatura (ipotizzando una temperatura nel case di 30 gradi (penso di essere stato abbastanza ottimista visto le temperature di questi giorni) sia di 60. Inoltre, per il discorso del Barton, se provi ad inserire stessa frequenza e stesso vcore del thoroughbred, potrai notare che la potenza dissipata e' minore. Questo perche', sebbene il calore sviluppato sia maggiore dato il doppio quantitativo di cache, si ha anche una maggiore superficie del core. E il rapporto di W/cmq e' a vantaggio di quest'ultimo, che riesce a dissipare meglio avendo sempre piu' superficie a contatto col dissipatore.
E dai... piantiamola di fare i bambini, io le mie scuse te le porgo.
Saluti...
Ma dai che è divertente fare i bambini! :D:D:D Altrimenti, sai che p@lle a legger sto' forum sempre così serioso, no? http://forum.hwupgrade.it/faccine/4.gif
Vai con la tregua e scambiamoci le scuse...http://forum.hwupgrade.it/faccine/17.gif...Ok?
E veniamo al discorso della temperature...
So che nn è colpa tua (anche SD vende il "7+" con, a listino, le foto del "7":D), ma stai facendo un po' di confusione tra "Aero 7" ed "Aero 7+": sn due prodotti MOLTO differenti. QUI (http://www.amdplanet.it/articoli.php?a=leggi&id=31&pag=1) trovi le caratteristiche dell'Aero 7, mentre QUI (http://web.tiscali.it/buranh/AERO3.jpg) c'è la scansione di parte dell'etichetta del mio Aero 7+.
Come puoi notare, le misure parlano da sole:
Aero 7+
Heat sink: 80x80x51
Fan : 80x80x70
Aero 7
Heat sink: 71x71x38
Fan : 70x70x70
Se Tom misura x l'Aero 7 una resistenza termica di 0,28, evidentemente per l'Aero 7+ sarà ben migliore; ergo credo si debba togliere qualcosa di importante a quei 60°, nn credi?
Cmq, in questo senso può essere molto indicativo il post di "simoshe" a pag.11 di questo thread: l'hai letto? Lo trovo molto interessante essendo indicativo della differenza di temperature fisiche nominali e rilevate dal bios, cosa peraltro comune a tutte le mobo. Nel 3DMark 2003, il suo Barton @ 3200+ e vcore default misura 58° con la sonda del digital doc e 48° da bios: praticamante il solito delta intorno ai 10° (in idle è anche un po' meno) tra temperature QUASI reali e quelle lette da bios.
Insomma facendo due conti al volo, la mia temp attuale di 36° con DLT3C @2Ghz e Vcore 1.525v è alquanto in linea con il suo Barton in idle @2.25Ghz, vcore default e 43°C, proprio perchè anch'io sono @ 40° e vcore 1.850 con DLT3C @ 2.25Ghz. Quindi nn credo che la 7N400PRO dia numeri a caso ma, come tutte le mobo, sottostima con il solito delta le temperature reali.
Che ne pensi?
Chiedo a "maxsona" di proporre uno screenshot con le temperature del suo Barton col Volcano 7+; così abbiamo altre esperienze...
Byez!
Originally posted by "thoby"
Anche se si dice che l'eccezione fà la regola non mi pare proprio il caso di questa mobo, che comunque a mio avviso la reputo discreta, malgrado tutto, questo x chiarirci, visto che non accetti nessuna critica, manco l'avessi progettata tu??? :rolleyes: o l'hai veramente fatta tu??? :D ........
Detto ciò ti ribadisco (in caso hai ancora qualche dubbio) che il post segnalatomi l'avevo già letto :eek:................
Ciao e buon divertimento "con la tua scheda" http://forum.hwupgrade.it/faccine/26.gif
ByeZ.........
;)
http://forum.hwupgrade.it/faccine/55.gif
Originally posted by "maxsona"
Scusate sono stato 10 giorni a Lisbona e sono un pò indietro, ho visto sul sito Gigabyte il BIOS F9 che vienen indicato come "Mass Production Release" non c'è più traccia del primo F6 e dell' F8 che ho io, cosa cambia dall' F8 all F9 ?
Ciao Max...Sì, è vero: quelli della Giga hanno imboscato un paio di release...Boh, vai a capire cosa c'è sotto...Oggi, poi, m'è arrivata la risposta ad una mail di 3 settimane fa a proposito dei molty nn funzionanti: il genio alla console sai cos'ha fatto? M'ha mandato in attachment l'ultimo bios, l'F9, per "provare" se risolvesse il problema. Sto ancora ridendo...:D:D:D
Cmq, oltre all'F9, c'è di nuovo anche la release 1.4 dei driver per il cntrl ITE PATA: li becchi QUI (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=5418613&highlight=#5418613).
...
...
Volevo poi chiederti: posti uno screenshot, magari di MBM e/o Easytune 4 (simili ad i miei di pag.10), con Mhz e vcore del tuo Barton nonchè le temperature che riscontri?
Grazie! :D
Non si possono più allegare file a quest POST cmq 32 gradi in idle e 48/49 in full load con TOAST misurati con ET4 con 1,8 Volt di vcore, vedo se trovo un sistema di postare gli screen shoot...poi non ho capito i giochi di parole sul BIOS F9 serve a qualcosa o no ?
Per quanto riguarda i driver ITE sono passato agli 1.4 ma non ho notato boost prestazionali, dici che dovrei reinstallare il SO per vedere qualche beneficio ? cmq sono pronto a collegare i miei HD sul controller SATA tramite adattatori.
Originally posted by "maxsona"
Non si possono più allegare file a quest POST cmq 32 gradi in idle e 48/49 in full load con TOAST misurati con ET4 con 1,8 Volt di vcore, vedo se trovo un sistema di postare gli screen shoot...poi non ho capito i giochi di parole sul BIOS F9 serve a qualcosa o no ?
Per quanto riguarda i driver ITE sono passato agli 1.4 ma non ho notato boost prestazionali, dici che dovrei reinstallare il SO per vedere qualche beneficio ? cmq sono pronto a collegare i miei HD sul controller SATA tramite adattatori.
scusa 32 gradi? ma se io con il dissy originale del mio 2500+ sto a 43 in idle, che dissy e bios usi?
Con un volcano 7+ con ventola a velocità intermedia, effettuando la prova "dito" la base risulta tiepida le alette fredde
Alexandro
04-07-2003, 16:00
Originally posted by "Ramon77"
Ma dai che è divertente fare i bambini! :D:D:D Altrimenti, sai che p@lle a legger sto' forum sempre così serioso, no? http://forum.hwupgrade.it/faccine/4.gif
Vai con la tregua e scambiamoci le scuse...http://forum.hwupgrade.it/faccine/17.gif...Ok?
Ehm si daccordo pero'... forse stavamo giusto un pochino esagerando no? ;)
Originally posted by "Ramon77"
E veniamo al discorso della temperature...
So che nn è colpa tua (anche SD vende il "7+" con, a listino, le foto del "7":D), ma stai facendo un po' di confusione tra "Aero 7" ed "Aero 7+": sn due prodotti MOLTO differenti. QUI (http://www.amdplanet.it/articoli.php?a=leggi&id=31&pag=1) trovi le caratteristiche dell'Aero 7, mentre QUI (http://web.tiscali.it/buranh/AERO3.jpg) c'è la scansione di parte dell'etichetta del mio Aero 7+.
Come puoi notare, le misure parlano da sole:
Aero 7+
Heat sink: 80x80x51
Fan : 80x80x70
Aero 7
Heat sink: 71x71x38
Fan : 70x70x70
Se Tom misura x l'Aero 7 una resistenza termica di 0,28, evidentemente per l'Aero 7+ sarà ben migliore; ergo credo si debba togliere qualcosa di importante a quei 60°, nn credi?
Beh si effettivamente mi sono riferito alla resistenza termica dell'Aero 7 perche' penso piu' o meno non ci sia poi molta differenza, oppure Tom l'ha sballata, quella dell'Aero 7. Lo dico perche' ho letto una recensione all'aero 7+, su amdmb, che mi sembra fatta in maniera superlativa! Hanno usato termometri di precisione per tutte le temperature, indicate al decimo di grado. Ti metto il link cosi' puoi vedere tu stesso...
http://www.amdmb.com/article-display.php?ArticleID=239&PageID=4
Hanno usato un 2400+, che a pieno carico dissipa (di default) 68W e hanno rilevato una temperatura di 40,8 gradi con temperatura ambiente di 23,4. Questo significa, usando la formula, che la sua resistenza termica e' di 0,255. Io ho usato 0,28 perche' non credo, almeno da quello che ho capito leggendo qui
http://www.benchtest.com/calc.html
che effettivamente con un programma stressa cpu si riesca a raggiungere la max potenza dissipata. Comunque sempre da lì puoi vedere quanto dissipa il tuo thoro a 2250 x 1,85. Sono 100W (anzi 100W e' l'88%, quello cioe' che si riesce ad ottenere mediamente con uno stressa CPU, altrimenti sono 115W! Al link precedente puoi verificare tu stesso). Il tuo e' un thoro 1700+ con 1,50 di Vcore default giusto? Insomma, con 30 di ambiente e 40 di CPU e 100W dissipati risulterebbe una resistenza termica di 0,1! Cioe'... secondo me e' impossibile! Visto che se su amdmb sono riusciti a stressarlo al 100% il 2400+ l'aero 7+ ha 0,255 di resistenza termica. Vabbe' che il tuo non era sotto sforzo magari al momento, pero' tra 0,1 e 0,255 c'e' veramente un abisso! La temperatura che a te indica la gigabyte con l'aero 7+ e temperatura esterna di 30 gradi puoi averla solo se il processore dissipa 40W! Correggimi se sbaglio...
Originally posted by "Ramon77"
Cmq, in questo senso può essere molto indicativo il post di "simoshe" a pag.11 di questo thread: l'hai letto? Lo trovo molto interessante essendo indicativo della differenza di temperature fisiche nominali e rilevate dal bios, cosa peraltro comune a tutte le mobo. Nel 3DMark 2003, il suo Barton @ 3200+ e vcore default misura 58° con la sonda del digital doc e 48° da bios: praticamante il solito delta intorno ai 10° (in idle è anche un po' meno) tra temperature QUASI reali e quelle lette da bios.
Beh ma allora c'e' una differenza! A me, con un 2500+ Barton a 197*11 (se arrivo a 200 non e' piu' stabile a Vcore default) mi segna 43 gradi. Pero' io sono convinto che non sia giusta, perche' la Soltek che avevo prima da diodo me ne segnava circa 10 in piu'. E poi sembrava veramente letta da diodo (nella soltek). Se mandavi la CPU al 100% da 0 vedevi in 1 secondo la temperatura che aumentava di 4 o 5 gradi! Insomma avevi l'impressione che fosse letta veramente all'interno della CPU. Qui cambi Vcore, cambi frequenza, cambi stressaggio al processore e la temperatura varia troppo lentamente! Ripeto, magari mi sbaglio io, ma a me proprio non mi convince!
Originally posted by "Ramon77"
Insomma facendo due conti al volo, la mia temp attuale di 36° con DLT3C @2Ghz e Vcore 1.525v è alquanto in linea con il suo Barton in idle @2.25Ghz, vcore default e 43°C, proprio perchè anch'io sono @ 40° e vcore 1.850 con DLT3C @ 2.25Ghz. Quindi nn credo che la 7N400PRO dia numeri a caso ma, come tutte le mobo, sottostima con il solito delta le temperature reali.
Che ne pensi?
Beh si... sono convinto anch'io che sottostimi, ma la soltek ti assicuro io che era molto piu' affidabile! Ho fatto anche esperimenti di funzionamento a ventola spenta, cosi' tanto per giocare. E a 550 Mhz con 1,2 V mi segnava 50 gradi! Dico questo per dire che prima mi fidavo a fare esperimenti, e poi avevo un sistema collaudato (oddio, non si e' mai sicuri al 100% ovviamente) che se qualcosa fosse andato storto a 75 gradi si sarebbe spento tutto. E ti assicuro che funzionava! Oddio a togliere il dissi non ci ho mai provato a pc in funzione... pero' ho visto proprio qui su HWUpgrade che corsini l'ha fatto con una soltek, e non si e' bruciato niente! Insomma dal lato Hardware Monitor secondo me la Soltek e' su un altro pianeta, e ne ho avute due. Asus (A7V266) e questa mi piacciono molto meno da questo lato!
E... gia' che ci sono. Ma tu che hai installato EasyTune4... che sistema operativo hai? A me su WinXP Pro non funziona per niente! Lo installo... riavvio... lo lancio e mi dice che si e' verificato un errore e mi chiudera' il programma. Dimentico io qualcosa?
Bye...
Fat un giro qui http://www.digital-daily.com/motherboard/gigabyte-7nnxp/index05.htm parlano delle caretteristiche della 7NNXP in OC, sfogliate la pagina fino al punto relativo alla regolazione del Vcore, secondo loro e impostabile fino a 2.04 Volt impostandolo a 1,85 Volt e poi sempre da Bios aumentandolo del 10 % se è vero onestamente non lo sapevo.
Aggiornamento. E' vero ragazzi abilitando le funzioni avanzate del BIOS con CTRL+F1 Appare nella sezione dedicata alla regolazione dei voltaggi il Menù VCORE OverVoltage Control che permette incrementi del 5 del 7.5 e del 10 % del voltaggio impostato nel menù CPU Voltage Controll quindi selezionando 1,85 Volt e un incremento del 10 % avremo 2.04 Volt.
Alexandro
07-07-2003, 20:52
Originally posted by "maxsona"
Fat un giro qui http://www.digital-daily.com/motherboard/gigabyte-7nnxp/index05.htm parlano delle caretteristiche della 7NNXP in OC, sfogliate la pagina fino al punto relativo alla regolazione del Vcore, secondo loro e impostabile fino a 2.04 Volt impostandolo a 1,85 Volt e poi sempre da Bios aumentandolo del 10 % se è vero onestamente non lo sapevo.
Aggiornamento. E' vero ragazzi abilitando le funzioni avanzate del BIOS con CTRL+F1 Appare nella sezione dedicata alla regolazione dei voltaggi il Menù VCORE OverVoltage Control che permette incrementi del 5 del 7.5 e del 10 % del voltaggio impostato nel menù CPU Voltage Controll quindi selezionando 1,85 Volt e un incremento del 10 % avremo 2.04 Volt.
Si l'avevo notato ma questi incrementi non sono del 10% vero e proprio. Almeno, io se incremento del 10% gli 1,675 :confused: che mi da' di default per il mio Barton arrivo a 1,75 (invece di 1,84) mentre se incremento del 10% gli 1,85 arrivo a 1,95. Ma magari e' sempre un problema di hardware monitor (del quale su sta mobo rimango sempre parecchio deluso) e i 2.04 ci sono veramente!
Quello che piu' mi da' fastidio pero' e' vedere la Ram alimentata di default a 2,736V! Quasi 0,25 di Overvolt totalmente inutile, che non penso faccia bene alle memorie (sempre che il valore sia attendibile ovviamente).
A voi quanto vi indica per la VDIMM?
Bye...
biccio80
10-07-2003, 01:08
Scusate..mi sono accorto di avere un alimentatore a cui mancano i 4 pin per l'alimentazione della CPU(ATX_12V come c'è scritto sul manuale della scheda madre) se collego solo il classico connettore ATX a 20 pin è vero che non parte il boot??? Devo cambiare alimentatore??
Aiutatemi...non vorrei spendere altri soldi per un alimentatore!!
GRazie!
Dark Schneider
31-08-2003, 00:35
Ragazzi resumiamo un po' sto topic va che non può stare in fondo alle pagine di sta sezione :)
Io ho ordinato ieri una Gigabyte 7N400L/L1 nForce 2 Ultra 400!!!!!!
Ragà secondo voi com'è? L'ho pagata 99 euro!!! L' abbinerò con un 2600+ Thoro e Corsair da 400 Mhz.
Però leggevo di qua e di là di problemini....cioè? Tipo del bios appena moifchi si corrompe...ma è vero? Ma in che senso? Leggevo anche se modfichi qls cosa..si corrompe. Ma se chessò io devo chesso reinstarre l'OS...vado al Bios setto il Boot come cd-rom...salvo le modfiche...esco....e il Bios è corrotto? Ma mi sembra un po' na cosa stranissima. Ma si è sicuri?
Cq poi quando ce l'avrò farò una mini recensione dei sta MB :)
Dark Schneider
31-08-2003, 12:50
up
Pinocchio
31-08-2003, 13:31
Originariamente inviato da Dark Schneider
Ragazzi resumiamo un po' sto topic va che non può stare in fondo alle pagine di sta sezione :)
Io ho ordinato ieri una Gigabyte 7N400L/L1 nForce 2 Ultra 400!!!!!!
Ragà secondo voi com'è? L'ho pagata 99 euro!!! L' abbinerò con un 2600+ Thoro e Corsair da 400 Mhz.
Però leggevo di qua e di là di problemini....cioè? Tipo del bios appena moifchi si corrompe...ma è vero? Ma in che senso? Leggevo anche se modfichi qls cosa..si corrompe. Ma se chessò io devo chesso reinstarre l'OS...vado al Bios setto il Boot come cd-rom...salvo le modfiche...esco....e il Bios è corrotto? Ma mi sembra un po' na cosa stranissima. Ma si è sicuri?
Cq poi quando ce l'avrò farò una mini recensione dei sta MB :)
Io sapevo che sto problema ce l'aveva l'abit. Cmq io con la mia 7n400pro mai nessuna corruzione di bios (a parte valori dei timings della memoria un po troppo spinti :D ).
E poi nn so se la 7N400L/L1 ha il dual bios o meno. La mia ce l'ha... quindi... no problem.
canislupus
31-08-2003, 14:25
Pinocchio senti ho letto quasi tutte le pagine del post (non ce la facevo proprio a leggerle tutte).
Io ero orientato per la 7NNXP.
Ora però mi sono fatto un paio di calcoli e ho capito che a differenza della mobo che possiedi tu (7N400 Pro) ci sono solo
queste 3 cose:
1) Ethernet Gigabit (che peraltro con una scheda su pci si può sempre mettere e costa sicuramente di meno di 60 euro che pè la differenza con la 7NNXP...)
2) DPS (tanto ho letto che non porta degli incrementi di stabilità e quindi lo trovo abbastanza inutile e scomodo)
3) AGP Pro (che se non ricordo male serviva solo per le GPU professionali...)
La mia domanda però è un'altra: cosa ti hanno dato in bundle con la mobo ? (mi riferisco oltre ai cavi, anche eventuali bracket per porte aggiuntive, audio, etc...)
Fammi sapere
Canis
P.S. Hai dei buoni siti dove reperirla a prezzi bassini (calcola che io sono pure rivenditore e quindi posso prenderla anche a meno...)
Pinocchio
31-08-2003, 16:05
Originariamente inviato da canislupus
Pinocchio senti ho letto quasi tutte le pagine del post (non ce la facevo proprio a leggerle tutte).
Io ero orientato per la 7NNXP.
Ora però mi sono fatto un paio di calcoli e ho capito che a differenza della mobo che possiedi tu (7N400 Pro) ci sono solo
queste 3 cose:
1) Ethernet Gigabit (che peraltro con una scheda su pci si può sempre mettere e costa sicuramente di meno di 60 euro che pè la differenza con la 7NNXP...)
2) DPS (tanto ho letto che non porta degli incrementi di stabilità e quindi lo trovo abbastanza inutile e scomodo)
3) AGP Pro (che se non ricordo male serviva solo per le GPU professionali...)
La mia domanda però è un'altra: cosa ti hanno dato in bundle con la mobo ? (mi riferisco oltre ai cavi, anche eventuali bracket per porte aggiuntive, audio, etc...)
Fammi sapere
Canis
P.S. Hai dei buoni siti dove reperirla a prezzi bassini (calcola che io sono pure rivenditore e quindi posso prenderla anche a meno...)
Devo dire che pure io ho appena finito di leggere TUTTE le risposte di questo 3d... Cassarola ma quanto scrivete???? :D
Allora:
Io la mobo l'ho comprata da SD:
era versione bulk, ma comleta di cavetti e drivers (praticamente mancava solo lo scatolo.:confused: ?)
1) 3 libretti di istruzioni:GigaRAID Function, SATA RAID Function, K7 Triton series Limited Edition (il manuale della mobo)
2) CD di installazione con relativi drivers, directx 9, easy tune, ecc..
3) Una porta aggiuntiva (Audio combo kit) con uscite per Casse posteriori (Left/right) e il sub centrale, SPDIF out e un connettore RCA.
4) 3 cavetti IDE e 2 cavetti SATA
5) 2 porte aggiuntive USB 1.1
6) 2 porte Firewire aggiuntive
PS. Hai PVT.
PPS. La mia è rev 1.00 nn so se ce ne siano in giro delle altre.
ciao.
canislupus
31-08-2003, 16:38
Ah ok allora in pratica ha la stessa dotazione della 7NNXP...
Forse non ti danno giusto le porte SATA per collegare HDD esterni SATA, ma penso che nel futuro se uno voglia possa anche prenderle tramite un controller esterno che magari te ne fornisce pure 4 oltre alle 2 interne...
FoxMolte
02-09-2003, 19:57
Ciao!
Attualmente ho un ecs k7s5a (che ha qualche problema
di reset di bios) e volevo sostituirla con una
7n400pro, me la consigliate???
P.s.
i sostegni (isolanti?)che si pongono tra scheda madre e case
ed il filo che va da scheda madre a tasto di accensione si trovano
comprando il case, con la mb o bisogna acquistarli a parte??
Grazie mille.
patanfrana
02-09-2003, 20:16
Li trovi con il case... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.