PDA

View Full Version : Masterizzatore SCSI


d-roby
02-06-2003, 19:11
Salve a tutti, ho comprato un "vecchio" masterizzatore SCSI usato.
Si tratta di un Panasonic 7502 4X , il quale ha posteriormente una ventolina per il raffreddamento. Tale ventolina non gira (ho masterizzato due cd di seguito e il master è diventato un pò caldo)
Secondo voi la suddetta ventola si deve attivare solo quando la temperatura raggiunge uncerto livello o dovrebbe girare sempre?
Grazie
Saluti
Roberto

M@gic
02-06-2003, 19:16
Resta accesa sempre.
Si sarà fusa. :D

d-roby
02-06-2003, 19:50
Mm... ho provato a farla girare a mano sembra fluida...

M@gic
02-06-2003, 21:56
Ti dico che la ventola è andata, fidati. ;)
:D

qbert
02-06-2003, 23:13
Confermo...la ventola deve girare, assolutamente. Cambiala...ok

:D

d-roby
03-06-2003, 10:47
Risolto! la ventola in realtà girava ma il flusso d'aria è molto piccolo e con il dito dietro al master montato non riuscivo a sentirlo.
L'ho smontato dal case e fatto funzionare di lato e la ventola gira. Certo non fa una grande aria...

Aiace
03-06-2003, 11:15
E' vero! E' stato il mio primo masterizzatore: la ventola va così pianino che sembra ferma.

Tienilo fresco... il mio è durato 11 mesi e poi è morto... :cry:

d-roby
03-06-2003, 12:18
Grazie del consiglio . L'ho preso usato a poco prezzo, per curiosità ,perchè si dice che gli SCSI facciano meglio i cd audio. Vi risulta?
Grazie
Roby

Aiace
03-06-2003, 17:42
Mmmm... forse rispetto a quelli di 5 - 6 anni fa quando i buffer erano piccolissimi e i master eide non erano sicuri...

Ma adesso direi di no.

M@gic
03-06-2003, 18:40
Originally posted by "Aiace"

E' vero! E' stato il mio primo masterizzatore: la ventola va così pianino che sembra ferma.

Tienilo fresco... il mio è durato 11 mesi e poi è morto... :cry:

Duravano tutti 11 mesi. ;)
Finchè andava non era niente male, ma facevano tutti la stessa fine.
:D

M@gic
03-06-2003, 18:42
Originally posted by "d-roby"

Grazie del consiglio . L'ho preso usato a poco prezzo, per curiosità ,perchè si dice che gli SCSI facciano meglio i cd audio. Vi risulta?
Grazie
Roby

Un tempo si, ora sapendo scegliere l'unità più adatta allo scopo (Teac x esempio) non ci sono + problemi.
Cmq quel Panasonic non era il massimo per i cd audio.
:)

d-roby
03-06-2003, 21:05
Che tipo di problemi dava con gli audio? ( o semplicemente non li "scriveva" particolarmente bene?)

Aiace
03-06-2003, 22:22
Secondo me non era male, confrontato con i suoi coetanei... di certo era fra i più economici :D

Adesso non credo recca il confronto con i Teac e gli Yamaha...

(io ho un Teac e un Yamaha :D :D :D )

d-roby
03-06-2003, 22:35
ma cosa significa "non regge il confronto" (parlando in generale di differenze fra i master in fatto di audio)
Cioè i cd fatti cona alcuni master sono più fedeli all'originale o che altro

Aiace
03-06-2003, 22:43
Beh, i cd fatti con masterizzatori migliori hanno meno errori (come pit e land), taluni dicono che siano anche più "nitidi" nello scrivere.
Poi in genere i lettori sopportano tutto e correggono gli errori (tranne quelli gravissimi) e così nessuno sente differenze fra un cd e l'altro.
Ma noi siamo pignoli come più non si può...
dallo scegliere il masterizzatore 'migliore', al masterizzare a 1X (una volta... ora 4X :D )

M@gic
05-06-2003, 14:55
Originally posted by "d-roby"

ma cosa significa "non regge il confronto" (parlando in generale di differenze fra i master in fatto di audio)
Cioè i cd fatti cona alcuni master sono più fedeli all'originale o che altro

Il Panasonic nel complesso non era malaccio, a parte la scarsa durata, per l'audio non era il massimo, ma succede anche adesso con molte marche.
Alla fine conta l'uso che si fà dei cd, io per esempio li ascolto a casa con un impianto hifi di discreto valore (circa 15 milioni delle vecchie lire) ed è chiaro che qualunque piccolo ed insignificante difetto di registrazione salta subito all'occhio, o + correttamente all'orecchio :D, stessa cosa per l'ascolto in cuffia, parlo sempre di apparecchi di una certa classe, ovviamente li sento anche in auto ed in quel caso gli eventuali difettucci sono praticamente irrilevabili.
Se ci tieni alle tue raccolte musicali, usa basse velocità per la registrazione e scegli supporti di buona qualità.
:)

d-roby
05-06-2003, 19:21
Infatti io l'hopreso perchè essendo vecchio può masterizzare ad 1X..
Ma i supporti che ci sono attualmente sono ottimizzati per velocità superiori (mi sembra di aver letto) per cui ci sono controindicazioni a masterizzare a basse velocità?
Tra i modelli attuali Teac è una buona scelta? eventualmente quali modelli?
Grazie
Roby

M@gic
05-06-2003, 19:40
Per i supporti basta affidarsi a prodotti conosciuti, poi che siano abbastanza spessi e con la parte riflettente scura meglio ancora, per la compatibilità no problem.
Ho detto Teac sia per esperienza personale sia per deduzione logica, visto che molte apparecchiature professionali da studio montano unità ottiche di provenienza Teac\Tascam.
:)