PDA

View Full Version : installato linux...e adesso?


davidplatt
02-06-2003, 15:01
ciao, ho appena intutto ok, installato linux debian sul pc di cassa: era molto che volevo inizare a conoscere le alternative a windows e finalmente il giorno è arrivato...solo che...adesso che faccio?
mi spiego: faccio partire il pc; faccio il login...e poi mi ritrovo un prompt dei comandi, senza sapere un acca di come e cosa fare!?
insomma, il problema è: come faccio a passare ad un'interfaccia grafica dal prompt dei comndi? quale sequenza di comandi devo usare?
so che è una domanda da novellino, ma in effetti è questo quello che io sono... :(
p.s.
so che debian è una distribuzione fra le meno semplici, però 1) volendo imparare è inutile che stia ad usare versioni troppo smeplificate 2) quella avevo sottomano...

Braccop
02-06-2003, 15:06
mmh... x partire non e' il max.... avresti potuto usare mandrake....
vabbe cmq supponendo che xf86 sia gia installato prova a scrivere startx
Se non parte allora non e' configurato.... prova con XF86Setup, o al limite con xf86config
ps: occhio alle maiuscole e minuscole

davidplatt
02-06-2003, 15:12
Originally posted by "Braccop"

mmh... x partire non e' il max.... avresti potuto usare mandrake....
vabbe cmq supponendo che xf86 sia gia installato prova a scrivere startx
Se non parte allora non e' configurato.... prova con XF86Setup, o al limite con xf86config
ps: occhio alle maiuscole e minuscole
con starx mi dice comando non riconosciuto; xf86setup che comandi sono (che cosa "lanciano")? so che nella distribuzione sono inclusi sicuramente gnome e qualche altra interfaccia grafica, ma devo ammettere, non mi ritrovo molto col filesistem linux (beh, lo sto usando anche da poche ore...); come faccio ad "installarli"?

dona
02-06-2003, 15:28
credo che per avvicinarsi a linux inizialmente sia piu' adatta un distribuzione come mandrake per poi magari paassare in futuro ad una distrib. un po' piu' complicata come debian ;)

davidplatt
02-06-2003, 15:39
Originally posted by "dona"

credo che per avvicinarsi a linux inizialmente sia piu' adatta un distribuzione come mandrake per poi magari paassare in futuro ad una distrib. un po' piu' complicata come debian ;)
accetterò il consiglio: ho visto che su Linx & Co. di questo mese c'é la distribuzione 9.0 di MAndrake a 4,90 euros.
però adesso ho 2 domande:
1) per installare mandrake mi basta fare il boot dal primo cd ed installarlo sopra debian, o devo formattare (come spiegatemelo voi) la partizione?
2) perchè mandrake va da 1 a 7 cdrom di installazione? è solo una questione di quanto software applicatiovo è aggregato all'OS? oppure sono rpoprio versioni diverse dedicate ad utenze diverse?
3) su cdrom ho una distribuzione di KNOPPIX (assolutamente divertente l'idea...), come mai non riesco a cambiare la risoluzione del monitor? nè a fargli riconoscere il modem? dove dovrei andare per fare uqetse operazioni?
4)ho viste che nei cdrom delle riviste di linux c'é sempre una grande quantità di sw aggiuntivo (interfacce grafiche; utilities...) COME si fa ad installare questoSW...o meglio, sapendo che non è un'operazione banale come in win (o forse si?), dove si inzia?

so di mettere tanta carne al fuoco, ma avrei rpoprio bisogno di qualche dritta.. :cry:

dona
02-06-2003, 15:54
1) per installare mandrake mi basta fare il boot dal primo cd ed installarlo sopra debian, o devo formattare (come spiegatemelo voi) la partizione?
si basta installare sopra.. poi al momento te lo chiedera' lui di formattare
2) perchè mandrake va da 1 a 7 cdrom di installazione? è solo una questione di quanto software applicatiovo è aggregato all'OS? oppure sono rpoprio versioni diverse dedicate ad utenze diverse?
si di solito con 2 o 3 cd hai sufficiente software per utilizzare la distribuzione
3) su cdrom ho una distribuzione di KNOPPIX (assolutamente divertente l'idea...), come mai non riesco a cambiare la risoluzione del monitor? nè a fargli riconoscere il modem? dove dovrei andare per fare uqetse operazioni?
oara installa mandrake.... poi .....
4)ho viste che nei cdrom delle riviste di linux c'é sempre una grande quantità di sw aggiuntivo (interfacce grafiche; utilities...) COME si fa ad installare questoSW...o meglio, sapendo che non è un'operazione banale come in win (o forse si?), dove si inzia?
e alquanto banale quando la si sa fare :D ;) ;)

xfulviox
02-06-2003, 20:18
aspetta però.... non è che hai una linea adsl o fastweb ;)

se la risposta è affermativa allora allaccia le cinture e scopri i vantaggi di apt-get ;)
aspettiamo risposta!

Burns
02-06-2003, 20:57
Originally posted by "dona"

credo che per avvicinarsi a linux inizialmente sia piu' adatta un distribuzione come mandrake per poi magari paassare in futuro ad una distrib. un po' piu' complicata come debian ;)

Giusto così:
ti fai le ossa su Mandrake e poi passi a Debian, almeno io sto facendo così ;)

Comunque ciao a tutti, sono nuovo da queste parti :D

davidplatt
03-06-2003, 09:27
accattato mandrake 9.1 (4.90 euro per un os +sw..da non credrci...), installazione tutto OK, molto più semplice che debian; e con non una, ma 2-3 interfacce grafiche fra cui scegliere....
però mi sono trovato di fronte a questi problemi:
1/ il sistema non è stabile: quando lancio certe applicazioni (ad esempio l'equivalente del pannello di controllo ), ho avuto lunghissimi tempi di attesa, come se l'applicazione si fosse bloccata; addirittura, non riuscendo ad "uccidere" l'applicazione, ho fatto un reboot fisico, ma...ho dovuto poi reinstallare il sistema perche non riusciva più a gestire monitor e scheda grafica e quindi bootstrappando non passava più un modalità GUI. :muro:
2/ sono "condannato" ad avere un refresh del monitor @60Hz? :cry: c'é da diventare ciechi!!! considerate che ho un LG 99G che non è presente nell'elenco HW di mandrake...come fare a farlo riconoscere per fornire una frequnza di aggiornamento più accettabile? la scheda video è una Hercules 4500 basata su Kyro II, che viene "parzialmente" riconosciuta (nel senso che vieen riconosciuta come kyro I)

per il momento...basta e grazie xl'aiuto e la solidarietà ;)

davidplatt
03-06-2003, 09:31
P:S:
terzo problema: mica da ridere: ho rpovato ad andare nella sezione che equivale a "installazione applicazioni"; qui ho provato ad aggiungere pacchetti SW contenuti nella distribuzione che non avevo incluso nell'installazione. La GUI mi ha chiesto di inserire il cd di installazione e...non l'ha riconosciuto! ha continuato a comparire la finestra di errore del tipo "inserire il cd 3 di installazione", quando il cd era già dentro (ed anche nello stesso drive dove avevo fatto l'installazione orginaria...).
Ho sbagliato qualcosa io nella procedura o mi si è taroccato qualcosa?
rigrazie...

lovaz
03-06-2003, 10:16
1. I tempi di attesa possono essere normali, comunque si può quasi sempre killare l'applicazione senza riavviare, ad esempio con xkill (dovresti avere un'icona, la clicchi e poi clicchi sull'app da killare)
2. devi vedere sul manuale i range di hsync e vsync e inserirli in /etc/X11/XF86Config-4 . Il mio ha questi valori

Section "Monitor"
Identifier "monitor1"
HorizSync 30-97
VertRefresh 50-160
3. Prova manualmente con rpmdrake, kpackage o urpmi

checo
03-06-2003, 11:00
Originally posted by "xfulviox"

aspetta però.... non è che hai una linea adsl o fastweb ;)

se la risposta è affermativa allora allaccia le cinture e scopri i vantaggi di apt-get ;)
aspettiamo risposta!

i vantaggi ci sono anche col 56k!!!!!!!!

cmq basta una normale adsl per poterlo usare in tranquillità

davidplatt
03-06-2003, 19:39
update della situazione:
punto 1 (instabilità) adesso ci ho lavorato un po' e sembra andare molto meglio; probabilmente nella prima installazione avevo fatto qualche sciocchezza. :D
punto 2 (monitor): i dati del monitor su in /etc/X11/XF86Config-4 sono identici ai tuoi; piuttosto ho notato che quando cerco di modificare tramite pannello di controllo risoluzione etc, non succede nulla; ricevo invece un messaggo del genere "per rendere effettva questa modifica, accedere come gnome-user (o qualcosa del genere)"...porca pupazza, che devo fare di più x migliorare l'aspetto del monitor?! (che viaggia a 800x600@60Hz cioè nemmeno come i computer dei nostri nonni...) :cry:
punto 3 (applicazioni): sono riuscito ad installare borges ed altre aplicazioni che mi tornano utili; ma non v'é nessuna nuova icona sulla barra... è normale tutto ciò? (vi ricordo che ho installato linux domenica x la prima volta...) e se sì come faccio ad inserire l'icone e/o a lanciare le applicazioni? :confused:

grazie grazie ed ancora grazie per i vostri suggerimenti

Gavrila
03-06-2003, 22:58
Originally posted by "davidplatt"




punto 3 (applicazioni): sono riuscito ad installare borges ed altre aplicazioni che mi tornano utili; ma non v'é nessuna nuova icona sulla barra... è normale tutto ciò? (vi ricordo che ho installato linux domenica x la prima volta...) e se sì come faccio ad inserire l'icone e/o a lanciare le applicazioni? :confused:

grazie grazie ed ancora grazie per i vostri suggerimenti

Ma parli della barra delle applicazioni o dell abarra di avvio veloce?
Cmq per far partire le applicazioni puoi sempre digitare il nome dell'applicazione in console e farla partire da li' (con tab hai l'auto-completion dei nomi ^_^)

davidplatt
04-06-2003, 16:32
Originally posted by "Gavrila"



Ma parli della barra delle applicazioni o dell abarra di avvio veloce?
Cmq per far partire le applicazioni puoi sempre digitare il nome dell'applicazione in console e farla partire da li' (con tab hai l'auto-completion dei nomi ^_^)
no, non mi appare proprio nella barra delle applicazioni; in più non so nemmeno dove siano esattamente i file installati x lanciarli dal prompt

Gavrila
04-06-2003, 16:51
Originally posted by "davidplatt"


no, non mi appare proprio nella barra delle applicazioni; in più non so nemmeno dove siano esattamente i file installati x lanciarli dal prompt


allora non tutti i programmi che installi vengono aggiunti al menu principale delle applicazioni, soprattutto se sono applicazioni per la console. In ogni caso ti consiglio di installare menu (apt-get install menu).
Per quanto riguarda i programmi nel 90% dei casi vengono installati in /usr/bin, ma essendo quel path, un path globale per il bash (o meglio in quasi tutte le distro e' settato cosi'), non e' necessario che tu specifichi il path dell'eseguibile, ma e' sufficiente digitarne il nome.

AnonimoVeneziano
04-06-2003, 16:53
Guarda che ha cambiato, non usa + debian , usa MDK :D

Ciao

guldo76
04-06-2003, 17:43
Mi pare tu stia usando Gnome, vero davidplatt?!
In tal caso ti consiglio vivamente di guardare la documentazione disponibile sul sito (http://www.gnome.org).
E ti consiglio ancora piu' vivamente di guardarti bene gli Appunti di Informatica Libera di Daniele Giacomini, che troverai facilmente con google (http://www.google.com/linux).
Ah, non farti spaventare dall'enormita' dei suddetti (4000+ pagine), e guardati almeno la gestione degli utenti, e bash, per il momento.

Buona lettura, e soprattutto:
Benvenuto nel mondo Open Source!!!

Ciao,

Guldo
Debian Woody 4ever :D

davidplatt
05-06-2003, 09:16
Originally posted by "guldo76"

Mi pare tu stia usando Gnome, vero davidplatt?!
In tal caso ti consiglio vivamente di guardare la documentazione disponibile sul sito (http://www.gnome.org).
E ti consiglio ancora piu' vivamente di guardarti bene gli Appunti di Informatica Libera di Daniele Giacomini, che troverai facilmente con google (http://www.google.com/linux).
Ah, non farti spaventare dall'enormita' dei suddetti (4000+ pagine), e guardati almeno la gestione degli utenti, e bash, per il momento.

Gli apputni di informatica li ho già grazie ad un interessante DVD che era in edicola in uno speciale PCOpen su Linux...dove c'era un fottio di documentazione, 4 OS (fra cui il famigerato Debian che avevo originariamente installato), utilities etc etc.
Al momento continuo ad avere problemi con la configurazione: apparentemente MDK riconosce tutto, ma poi nell pratica, il monitor non si sgancia da 800*600@60Hz di refresh...cioè in modo praticamente inutilizzabile;
inoltre ho notato che, nonostanmte tutti i drive risultino "mounted", quando lancio i rpogrammi epr masterizzare...non ricnosnce il masterizzatore (e questo nonstante avessi lanciato il wizard epr la configurazione del programma, dove, invece tutto appariva OK)...
Insomma, qualcosa che non quadra c'é eccome...tanto che nei prox giorni ho precettato un amico che lavora come assistenete ad informatica per farmi fare una lezione "privata"....
CMQ quello che più me fa inccacchiare è la questione del monitor... DOVE SBAGLIO!?!