Entra

View Full Version : la stampante giusta


ilreds
01-06-2003, 23:41
Salve, sono uno studente di informatica e devo comperare una nuova
stampante.

Ecco le mie esigenze: molti professori rilasciano i testi su cui
studiare in forma elettronica liberamente scaricabile, quindi in
alcuni mesi non stampo e in altri devo stampare interi manuali.
Le stampe avvengono per il 95% dei casi in bianco e nero.

Ecco le mie richieste: una stampante veloce e relativamente economica
sul piano dei consumi (considerate che vengo da un epson 440,
lentissima che farà al massimo 6 ppm in bianco e nero e che stampa che
è una merda), che non risenta di mesi di inattività (non so se questo
è possibile).

Io sarei orientato per una laser più per un fatto di curiosità, ma
anche perchè nella stampa di testi mi piace (passo di sopra al fatto
che mi scalda e piega le pagine).

Tetto massimo sui 300 euro iva compresa, ma meglio se 200 o meno.

Consigli su laser e getto d'inchiostro, e su quale tecnologia più si
adatta alle mie sigenze.

grazie.

pavonis
02-06-2003, 08:04
Io penso che per le tue esigenze potresti prendere una HP Inkjet però dovresti sicuramente pensare di caricare manualmente le cartuce e non certo di comprarle origniali perchè costano un patrimonio.
Per le laser non so prorpio che dirti!

Dani1
05-06-2003, 20:08
Sono nelle tue stesse condizioni, anzi posso permettermi di vendere le copie anche ai miei compagni.
Uso Canon bjc 8200 photo a getto d'inchiostro.
Nel nostro caso Stampare laser è molto sconveniente perchè il più delle volte abbiamo la necessità di vedere i colori differenti nei grafici o diagrammi o illustrazioni tecniche. Ci serve un certo grado di dettaglio nelle poche immagini esplicative. Se usassi il laser le immagini non sarebbero esplicative.
A 300 € non conosco alcuna stampante laser a colori.
Pertanto ti consiglio Canon 8500 o 820s però ricarica le cartucce. E' una cavolata con queste cartucce.

Bik
05-06-2003, 23:19
Se il 95% delle stampe è in bianco e nero ed i volumi sono notevoli ti consiglio una laser entry level, come la Samsung ML-1210, che costa meno di 200 €, ha 8mb di RAM ed è compatibile con Linux, poi per la stampa a colori, se non hai esigenze di qualità, prendi una inkjet entry level come la Lexmark, che costa meno della sua cartuccia, e ricarichi.
Alternativa alla laser: fai come me, ho preso una HP usata, comprata una cartuccia nero poi ricarichi, rispetto alla laser però quando stampi devi scegliere o qualità o velocità.

ilreds
06-06-2003, 00:46
Le stampe che faccio sono di dispense rilasciate dai prof, spesso si trovano in copisteria e quindi sono in bianco e nero.

Anche i "sorgenti" sono per il 99% in bianco e nero (per non parlare dei libri che si trovano da scaricare o dei vari manuali in pdf, quindi opto per un laser...ma che laser?

Voglio fare lo stesso discorso che ho fatto per il monitor: ho preso un tubo diamondtron che mi permette 1600*1200@75 hz su 17", per le risoluzioni più basse refresh dai 90 hz in su, non mi pento a parte il fatto della notevole luminosità ma quella è una prerogativa dei diamondtron.

Anche per la laser voglio acquistare un oggetto che sia veramente valido ma senza spendere una esagerazione.

Io avevo pensato alla samsung ML-1750:
8 mb ram
250 fogli caricati orizzontalmente
interfaccia usb 2.0 e parallela
drivers per linux
toner all-in-one
sui 280 euro, ma la prendo a settembre e penso che il prezzo sia calato.

Ho trovato il toner a 73 euro, ma non penso che sia il tutto-in-uno (toner + tamburo).

Avete altre stampanti da consigliarmi?

Ho avuto la possibilità di provare una olivetti che fa 8 ppm, 2 mb ram, 600x600 e per itesti mi va più che bene: ma come fa l'hp a vendere la 1005w con un solo mb di ram? Con questa olivetti ho stampato un documento da 300 pagine e ogni tre per due si fermava(penso proprio per svuotare la memoria e caricare le nuove pagine.

La ML-1210 non mi piace perchè carica dall'alto e (come ho visto sulla olivetti) può prendere più di un foglio per volta.

Dani1
06-06-2003, 20:29
Ti garantisco che con la inkjet come ti ho proposto risparmieresti un bel po di soldi. Comunque uno è giustamente libero anche di spenderli in toner.
Se hai dubbi sulla spesa devi cercare un tread dove si parlava di fotocopiatrici e li mi sono scannato con un venditore di Laser che è passato dal confrontarmi le qualità di soluzioni professionali a fascicolazione da 50 pacchi e i prezzi della bassa gamma.

newuser
07-06-2003, 09:50
Originally posted by "ilreds"

Ho avuto la possibilità di provare una olivetti che fa 8 ppm, 2 mb ram, 600x600 e per itesti mi va più che bene: ma come fa l'hp a vendere la 1005w con un solo mb di ram? Con questa olivetti ho stampato un documento da 300 pagine e ogni tre per due si fermava(penso proprio per svuotare la memoria e caricare le nuove pagine.
La 1000w e la 1005w dovrebbero essere win-printer: non sono edotto sull'argomento laser, ma non dovrebbero presentare il problema che hai accennato, mentre dovrebbero "caricare" maggiormente di lavoro il pc su cui sono installate.
Sono perfettamente d'accordo con Dani1: se hai la voglia e la pazienza di ricaricare le cartucce, con gli ink compatibili scendi a costi inimmaginabili per le laser. Io sono a 0,7-0,8 cents per copia mentre con le laser, anche a cercare le cartridges ricaricate, non riesco a calcolare costi sotto i 3-4 cents.

Dani1
07-06-2003, 10:02
Ma più che altro, cioè oltre al fattore costo che è inferiore al laser, io vedo che spesso necessito di dover stampare le illustrazioni delle dispense a colori, per capire alcuni processi produttivi o alcuni schemi meccanici. Dispongo di due vecchie laser, ma credimi che allo stato attuale se lavorano per 1% di quello che la la inkjet è tanto!!

ilreds
07-06-2003, 15:18
Allora, ringrazio per l'interessamento e per i consigli.

Voglio chiarire alcune cose:
non ho la necessità di stampare colore
ho la curiosità di provare una laser
non ricarico da solo le cartucce (almeno per il momento)
sto a mesi senza stampare

Detto questo, mi piacerebbe molto se la discussione si spostasse sul laser, ache per sapere dai più esperti che cosa scegliere.

Ringrazio chi mi ha detto che le hp sono win-printer e con ciò capisco il solo mega di ram a bordo: non ho bisogno di una win-printer, anche perchè, studiando informatica, ho la voglia e la necessità di adottare altri sistemi operativi (linux is on the way!).

Finite queste doverose precisazioni, pongo un'altra domanda: fra la ML-1710 e la ML-1750 ci dovrebbe essere la differenza della porta parallela e usb 2.0 (1750) contro la sola porta usb 1.1 (1710).
Voi cosa mi consigliate? Serve la parallela o è solo per un fatto di retro-compatibilità? A quel prezzo (280-290 euro) mi consigliate altri prodotti?

Grazie.

newuser
07-06-2003, 17:32
Originally posted by "ilreds"

Ringrazio chi mi ha detto che le hp sono win-printer e con ciò capisco il solo mega di ram a bordo: non ho bisogno di una win-printer, anche perchè, studiando informatica, ho la voglia e la necessità di adottare altri sistemi operativi (linux is on the way!).
Sempre da profano sull'argomento laser, ti posso dire che entrambe le hp sono supporate da linux: il problema è il modo in cui ciò avviene (non ho capito nulla in proposito) ma tant'è, funziona!
La parallela non serve strettamente, ma fa decisamente comodo se devi usare vecchi os non usb-enabled. Oggi, dato che linux ha il pieno supporto a usb (1.1, non conosco la situazione in merito alla versione 2.0) la cosa non ha più molta rilevanza. Hp fa eccezione: dalla 1000w alla 1005w ha reintrodotto proprio la lpt.

crespo80
09-06-2003, 15:23
per me la scelta azzeccata è una laser entry/mid level di qualità.
Pagherai di più all'inizio, ma i costi li ammortizerai con le stampe che farai. Le inkjet economiche costano un abisso di cartucce
:)

Ecio
09-06-2003, 18:38
ilreds: sono anche io studente di informatica (in realta' ing.inf) pero' a fine carriera. Ho deciso di prendermi una laser xche adesso sto lavorando alla tesi e non sai quanti paper interessanti si trovano online...peccato che leggerli sul monitor mi scazzi non poco quindi.... eccomi qui a comprare la mia prima laser.

L'ho ritirata 2ore fa (e ho appena aperto un thread) cque e' la samsung ml-1510, rispetto alla 1710 penso cambi solo la speed di stampa mentre quelle che finiscono per 50 (tipo 1750) dovrebbero essere un attimino diverse.

Cque l'ho pagata 184euro e per ora pare valida, ma ci ho stampato solo una quindicina di pagine giusto per provare stampa normale, stampa con tonersave, stampa 2in1, stampa di 8pagine in continua, stampa di un foglio dal caricatore davanti etc..

beh cque ho aperto quel thread, ah cque delle 1710 avevo trovato online una review qui:
http://att.cnet.com/hardware/0-2375165-404-21089716.html
e una qui:
http://www.futurelooks.com/display.php?i=195&p=1

mentre della 1510 non si trovava niente, vabbe' erano simili, ho rischiato :)

ilreds
10-06-2003, 18:08
Ormai ho fatto la mia scelta: Samsung ML-1750 e in più subito un toner di riserva, visto che ho già in mente un paio di libri da stampare.

Ecio
10-06-2003, 18:41
esagerato, gia' subito col toner di riserva, e quanto saranno mai lunghi questi libri.... non sara' mica Thinking in C++ (o Thinking in Java ?) :D

ilreds
10-06-2003, 20:34
Voglio stampare il manuale di java della mokabyte.
Sono 880 pagine, anche facendo 2 pagine in una (con fineprint, ho provato sulla mia vecchia 440) me ne rimangono circa 440.

Considera che il toner di partenza è di circa 1000 pagine, che poi a settembre ci sono altre dispense, che magari un libricino sulle reti non fa mai male....


Ciao.

Ecio
11-06-2003, 09:24
fai conto che col tonersave dovresti aumentare del 40% la durata del toner e la qualita' a quanto ho visto e' uguale (almeno sul testo, sulle img un po' meno di qualita' se guardi bene la si vede). Fai conto anche che le samsung laser hanno funzioni di 2in1, riduci/ingrandisci e poster quindi il fineprint penso che potrai metterlo in cantina :)

il mio dubbio era quanto dura un toner comprato e imballato e tenuto li' x mesi ? ...tanto vale imho comprarlo nel momento del bisogno tra N mesi, poi vedi tu :)

ma che cambia tra la 1750 e la 1710 ? presumo il "linguaggio" ma a sto punto visto che costera' un 100naio di euro in + non possono metterci il toner da 3000 copie gia' da subito ? :)

ilreds
11-06-2003, 11:37
Oltre ad avere la compatibilità con più linguaggi, ha anche la parallela e la usb 2.0.

E forse altre cose, basta andare sul sito della samsung.

Ecio
11-06-2003, 18:52
uhm... beh come porte non e' male, xo' bisogna vedere se ha la compatibilita' PostScript e la puoi usare anche in rete senza dover dipendere da un host con su i driver

Uhm vedo Opzioni: Adattatore scheda di rete esterno


non male...solo che mi pare costi sui 250euro e rotti... quindi 70e + della 1510 :)

ilreds
11-06-2003, 21:12
Non ha la compatibilità PS, almeno credo, non ha scheda di rete (e non s se ci si possa mettere), ma la cosa che ha di più importante rispetto alla 1510 sono gli 8 mb di ram, contro i 2 della 1510.

Comunque, ormai è ordinata...speriamo bene.

Ciao.

Ecio
12-06-2003, 09:29
mah io sto discorso della ram non l'ho ancora capito. La ml-4500 ne aveva 2, sulla 1210 ne avevan messe 8 e adesso son tornati a metterne 2 nella 1510 (cambiando da linguaggio GDI a linguaggio SPL, cque host-based).

Visto che c'e' di mezzo un host per stampare, forse 2 o 8 non cambiano molto mentre se una stampante deve poter "vivere" in rete da sola + ram ha meglio si comporta...boh :)

ilreds
12-06-2003, 16:41
Il discorso dell'host based viene fatto sia da hp che da canon (che monta mezzo mega di ram).

Io sono un neofita in questo campo, dico quello che ho sentito dire, l'unica esperienza diretta che ho avuto è stata quella con la olivetti (ne ho parlato nei post precedenti): 600*600 dpi mi vanno più che bene per i testi, per gradi quantitativi (oltre 100 pagine) ho visto che la stampante dopo un po si fermava (senza che mancassero toner e carta) e poi ripartiva, sono io che penso alla ram piena che doveva essere svuotata.

Riporto i dati relativi alle 1510, 1710, 1750 rispettivamente:

ram 2 - 8 - 8

ppm 14 - 16 - 16

ris. 600 - 600 - 1200

proc. 90mhz - 66mhz - 166mhz

emul. SPL - SPL - PCL6, IBMProPrinter, EPSON

interf. USB1.1 - USB1.1 - USB2.0, parallela

fonts win - win - 45font scalabili, 1 bitmap

Le altre caratteristiche sono in comune.

Pregherei qualche esperto di dare una delucidazione in merito alle varie caratteristiche.

ilreds
12-06-2003, 16:43
E in più la 1750 ha anche l'adattatore scheda di rete esterno.

Cosa che spero mi servirà in futuro.

Ecio
12-06-2003, 17:17
si beh la 1750 e' sicuramente + completa e professionale, probab regge anche meglio a carichi elevati (se non erro la 1210 e 1510 reggono tipo 15000pagine al mese (?) mentre probab. quella tira d+).

Sul fatto di fermarsi...uhm. dubito che l'olivetti di cui parli tu riuscisse a far stare 100pagine in pochi mega di memoria, l'unico dubbio che mi viene e' se viene lanciata 1 pagina VERAMENTE complessa o grossa che cavolo succede?

cioe' se prendo 40Mb di immagine di photoshop e la mando alla mia stampante con 2mb che succede, esplode ? :)

attendiamo un parere di qcuno + esperto di noi due :)

Ecio
12-06-2003, 17:27
ilreds hai visto quanto costa il supporto di rete ?

poco meno di 300euro !!! STICA MECO E PARDE!!!!

a sto punto ti assembli un pc (tipo con EPIA se vuoi risparmiare spazio) e glielo affianchi!!

che ladri...

ilreds
12-06-2003, 23:23
Hai ragione, io non ho guardato a quello, ho cercato di comprare una stampante che sia un buon investimento, ma essendo la prima laser che compro mi posso essere tranquillamente sbagliato.

Il tempo saprà darmi ragione o torto.

Ecio
13-06-2003, 08:59
anche x me e' la prima laser e quindi spero si riveli un acquisto azzeccato, l'unica cosa che un po' mi inquieta e' 1 solo anno di garanzia :/