View Full Version : Opteron in arrivo anche in Italia !!!
http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=6469335&ART=44055&LST=_EC_
http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=6469335&ART=44056&LST=_EC_
Che ne pensate ?
Cuore Toro
02-06-2003, 00:21
Originally posted by "cionci"
http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=6469335&ART=44055&LST=_EC_
http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=6469335&ART=44056&LST=_EC_
Che ne pensate ?
ma che te le devi comprare?
siamo abbondantemente sopra i 1000 euro fra processore e scheda madre
anzi 1500 euro se di processori te ne compri due :sofico:
mi sembra un pò troppo per un 1,4 ghz :rolleyes:
cmq le mie previsioni sui prezzi sono state rispettate
ricordo di taluni che dicevano: le schede madri costeranno poco perchè non hanno il northbridge
seeeeeeee di ghisa :D
se fai mente locale sulle previsioni prezzi passate sai con chi stai parlando :D ;)
TheDarkAngel
02-06-2003, 07:30
è una cpu da server...
nn è ke devono tirarle dietro come fanno con la fascia desktop...
Originally posted by "Cuore Toro"
...
mi sembra un pò troppo per un 1,4 ghz :rolleyes:
...
Ancora co sta storia dei mhz... ma in tutti questi anni non abbiamo imparato nulla?! Usiamo la parola performace e, forse, allora smetteranno di fregarci.
Cmq ti hanno già risposto che questa è una CPU server che si va a scontrare direttamente con lo Xeon e, indiriettamente, con l'Itanium.
La notizia è buona non tanto perchè le vogliamo comprare, ma perchè dimostra che la produzione degli Opteron è a buoni volumi visto che arrivano sul mercato finale anche in un paese arretrato come l'Italia.
Originally posted by "Mirus"
La notizia è buona non tanto perchè le vogliamo comprare, ma perchè dimostra che la produzione degli Opteron è a buoni volumi visto che arrivano sul mercato finale anche in un paese arretrato come l'Italia.
Infatti...
Il prezzo della scheda madre è sproporzionato...quello della CPU accettabile...ma si trattano sempre di primi esemplari di nuovi prodotti e di conseguenza i costi sono smodati...
La CPU credo che possa arrivare tranquillamente sui 400€...ed anche la scheda amdre si dovrebbe assestare sui 400-450€...
Poi non sono Athlon64...sono Opteron...
Sinceramente un prezzo del genere per uno dei primi esemplari di Opteron fa ben sperare per quando usciranno gli Athlon 64...
Credo che il prezzo delle MB sia poco veritiero. Dobbiamo vedere quando saranno disponibili presso un po tutte le grandi catene. SD poi ha il vizio di mettere prezzi scazzati per la roba che non ha disponibile.
Cmq il prezzo del processore è davvero ottimo, speriamo facciano lo stesso con gli Athlon 64.
Originally posted by "Mirus"
SD poi ha il vizio di mettere prezzi scazzati per la roba che non ha disponibile.
E' vero...lo fanno spesso... Poi se arrivano i prezzi in quantità magicamente i prezzi si abbassano subito...
Originally posted by "Mirus"
Ancora co sta storia dei mhz... ma in tutti questi anni non abbiamo imparato nulla?! Usiamo la parola performace e, forse, allora smetteranno di fregarci.
Cmq ti hanno già risposto che questa è una CPU server che si va a scontrare direttamente con lo Xeon e, indiriettamente, con l'Itanium.
La notizia è buona non tanto perchè le vogliamo comprare, ma perchè dimostra che la produzione degli Opteron è a buoni volumi visto che arrivano sul mercato finale anche in un paese arretrato come l'Italia.
lo xeon è usato anche nelle ws esattamente come l'opteron,ma le prestazioni di ques'ultimo in ambito grafico mi sembrano inferiori, in rapporto al prezzo vedremo...
Originally posted by "xk180j"
lo xeon è usato anche nelle ws esattamente come l'opteron,ma le prestazioni di ques'ultimo in ambito grafico mi sembrano inferiori, in rapporto al prezzo vedremo...
Come fai a dirlo se non c'è ancora una scheda madre per workstation ?
Originally posted by "cionci"
Come fai a dirlo se non c'è ancora una scheda madre per workstation ?
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1818
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=opteron242&page=1
Originally posted by "xk180j"
http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1818
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=opteron242&page=1
Prima di tutto si tratta di risultati preliminari senza un supporto ufficiale del sistema operativo...
Inoltre non c'è l'AGP ed a parte l'encoding audio/video non sono male come risultati...
Originally posted by "cionci"
Prima di tutto si tratta di risultati preliminari senza un supporto ufficiale del sistema operativo...
Inoltre non c'è l'AGP ed a parte l'encoding audio/video non sono male come risultati...
le prestazioni variano troppo a seconda delprogramma usato, l'encoding è l'applicazione che mi interessa....
AnonimoVeneziano
02-06-2003, 12:16
Madonna, ma avete visto che risultati? Un 1.80GHZ che si avvicina a un 3.0 con bus a 800 :eek: mi ha lasciato impressionato! Se AMD riesce a tirarne fuori una versione a 3Gigi ( l'opteron dovrebbe salire un bel po' meglio dell' XP, no? ) allora le suona pure al Tejas :eek:
Ciao
ecco il link all'nForce3 Pro per workstation:
http://www.nvidia.it/view.asp?PAGE=nforce3
Originally posted by "Cuore Toro"
ma che te le devi comprare?
siamo abbondantemente sopra i 1000 euro fra processore e scheda madre
anzi 1500 euro se di processori te ne compri due :sofico:
mi sembra un pò troppo per un 1,4 ghz :rolleyes:
cmq le mie previsioni sui prezzi sono state rispettate
ricordo di taluni che dicevano: le schede madri costeranno poco perchè non hanno il northbridge
seeeeeeee di ghisa :D
se fai mente locale sulle previsioni prezzi passate sai con chi stai parlando :D ;)
quella è una mobo da server ,mica da smanettoni :rolleyes: cmq è normale che al debutto i prezzi siano gonfiati
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Madonna, ma avete visto che risultati? Un 1.80GHZ che si avvicina a un 3.0 con bus a 800 :eek: mi ha lasciato impressionato! Se AMD riesce a tirarne fuori una versione a 3Gigi ( l'opteron dovrebbe salire un bel po' meglio dell' XP, no? ) allora le suona pure al Tejas :eek:
Ciao
Se mio nono aveva 12 palle era un flipper! :D
Ma sii realista quando pensi che potranno mai tirare fuori un Opteron a 3Ghz? :rolleyes:
Il primo che si compra un Opteron posti subito i risultati!!!! :)
Originally posted by "Betha23"
Se mio nono aveva 12 palle era un flipper! :D
Ma sii realista quando pensi che potranno mai tirare fuori un Opteron a 3Ghz? :rolleyes:
la tecnologia c'è , la soi dovrebbe garantire ottimi margini.
e cmq perchè devi sempre essere cosi polemico? non si potrebbe una volta tanto essere un po più pacati , oppure sei un dipendente/azionista intel
Originally posted by "jan"
la tecnologia c'è , la soi dovrebbe garantire ottimi margini.
e cmq perchè devi sempre essere cosi polemico? non si potrebbe una volta tanto essere un po più pacati , oppure sei un dipendente/azionista intel
Perchè sono realista.
Non è polemica.
E non sono azionista nè dipendente di intel.
Senti se vedo un Opteron 3Ghz entro un anno ti chiedo scusa ok? :D
Originally posted by "Betha23"
Se mio nono aveva 12 palle era un flipper! :D
Ma sii realista quando pensi che potranno mai tirare fuori un Opteron a 3Ghz? :rolleyes:
In ogni thread in cui si parla di AMD, viene sempre a far polemica.O ti diverti o sei azionista Intel(visto che ti sta tanto a cuore) :rolleyes: ;)
Originally posted by "devis"
In ogni thread in cui si parla di AMD, viene sempre a far polemica.O ti diverti o sei azionista Intel(visto che ti sta tanto a cuore) :rolleyes: ;)
Leggi come sopra. ;)
Devo fare uno slogan, "no polemics, only reality!" :sofico:
Devo fare uno slogan, "no polemics, only reality!"
Come quando "difendevi " il Willamette :sofico:
Devo dire che per quanto riguarda le prestazioni questo opteron è davvero interessante,ma sul discorso delle frequenze sono daccordo con betha,secondo me non salira molto,un po come l'xp,credo che basera la sua fortuna sulla maggiore resa e sul supporto ai 64 bit.
Originally posted by "devis"
In ogni thread in cui si parla di AMD, viene sempre a far polemica.O ti diverti o sei azionista Intel(visto che ti sta tanto a cuore) :rolleyes: ;)
è una cosa incredibile :rolleyes: come il diavoo con l'acqua santa
x betha :cmq non serve arrivare a 3 giga , si vede chiaramente che un 1,4 tiene testa e in alcuni casi batte uno xeon 2,8, se tanto mi da tanto ;)
Originally posted by "jan"
è una cosa incredibile :rolleyes: come il diavoo con l'acqua santa
x betha :cmq non serve arrivare a 3 giga , si vede chiaramente che un 1,4 tiene testa e in alcuni casi batte uno xeon 2,8, se tanto mi da tanto ;)
Non ho mai detto che l'opteron non regga il confronto con il Nw ho solo detto che non arriverà entro breve (1 anno o più) a 3Ghz.
Non mettermi in bocca parole che non ho mai detto. ;)
Originally posted by "Betha23"
Non ho mai detto che l'opteron non regga il confronto con il Nw ho solo detto che non arriverà entro breve (1 anno o più) a 3Ghz.
Non mettermi in bocca parole che non ho mai detto. ;)
va be , sta volta te lo appoggio :p
Originally posted by "jan"
va be , sta volta te lo appoggio :p
Se continuavo dicendo che secondo me non ha una minima possibbilità contro il prescott non me l'appoggiavi! :sofico:
Le baggianate non si appoggiano mai http://forum.hwupgrade.it/faccine/24.gif
Originally posted by "Betha23"
Se continuavo dicendo che secondo me non ha una minima possibbilità contro il prescott non me l'appoggiavi! :sofico:
dipende dalle applicazioni considerate e da quanto saranno supportati i 64 bit
Originally posted by "devis"
In ogni thread in cui si parla di AMD, viene sempre a far polemica.O ti diverti o sei azionista Intel(visto che ti sta tanto a cuore) :rolleyes: ;)
Semplice, ha un P4.... :D
AnonimoVeneziano
02-06-2003, 22:47
Originally posted by "Betha23"
Se mio nono aveva 12 palle era un flipper! :D
Ma sii realista quando pensi che potranno mai tirare fuori un Opteron a 3Ghz? :rolleyes:
Bhe, chi vivrà vedrà ;)
Ciao
A testimonianza che l'Opteron e' un processore di tutto rispetto,leggete qua:
http://www.cray.com/news/0210/sandia_redstorm.html
Cray non puo' sbagliare! ;)
10.000 Opteron per Cray !!! Potrebbero da soli fare la fortuna di questa CPU... Pensate che nel primo anno di uscita Intel aveva venduto 700 Itanium...nel secondo 2500...nel terzo intorno ai 5000...
AMD ne venderà 10.000 in un colpo solo...e poi che pubblicità ;)
AMD nonostante abbia pronti diversi Opteron da mettere in vendita ha limitato la distribuzione per la carenza di MB e di chipset dedicati.
Di MSI K8D Master se ne vedono parecchie ma gli altri, RIOWORKS HDAMA e Tyan Thunder K8S non ne stanno distribuendo
comunque con su Turbolinux AMD64 sarebbe proprio un bel sistemino...
:D
speriamo di vederne presto qualche esemplare in azione.
I 3ghz per fine hanno mi sembrano azzardati, fra poco dovrebbe uscire la versione a 2ghz, per fine anno è probabile che magari arrivino a 2.4-2.6ghz. I 3ghz molto probabilmente li raggiungeranno quando passerranno al processo produttivo a 0.09microm
I 2.4 o 2.6 mi sa che li raggiungeranno solo a 0.09 ;)
Originally posted by "cionci"
I 2.4 o 2.6 mi sa che li raggiungeranno solo a 0.09 ;)
mi sembra abbastanza strano che l'opteron salga meno del barton, se fosse vero l'athlon 64 che futuro avrebbe? e perchè amd si sarebbe tanto intestardita sul k 8 invece di pensare ad un progetto totalmene nuovo?
Originally posted by "xk180j"
mi sembra abbastanza strano che l'opteron salga meno del barton, se fosse vero l'athlon 64 che futuro avrebbe? e perchè amd si sarebbe tanto intestardita sul k 8 invece di pensare ad un progetto totalmene nuovo?
La roadmap prevedevano solo 4 versioni a 0.13 micron...e 3 sono uscite...se poi sono uscite a frequenza più bassa del previsto non lo so...ma questo mi pare abbastanza indicativo...
quella che conoscevo io era questa
Desktop Athlon 64
"ClawHammer"/1MB L2 Cache/0.13μ SOI/2800+,3100+,3400+(1.6/1.8/2GHz)/2003年第2四半期
"ClawHammer"/1MB L2 Cache/0.13μ SOI/3700+(2.2GHz)/2003年第3四半期
"ClawHammer"/1MB L2 Cache/0.13μ SOI/4000+(2.4GHz)/2003年第4四半期
"San Diego"/1MB L2 Cache/0.09μ SOI/2004年上半期
"Paris"/256KB L2 Cache/0.13μ SOI/3200+(2GHz?)/2003年第3四半期
"Paris"/256KB L2 Cache/0.13μ SOI/3500+/2003年第4四半期
"Victoria"/256KB L2 Cache/0.09μ SOI/2004年上半期
Secondo quello che hai scritto con lo 0.13microm arriveranno a 2.4ghz oltre andranno con il core San diego a 0.09microm (che dovrebbe uscire a inizio trimestre 2004).
Originally posted by "XP2200"
Secondo quello che hai scritto con lo 0.13microm arriveranno a 2.4ghz oltre andranno con il core San diego a 0.09microm (che dovrebbe uscire a inizio trimestre 2004).
non so fino a che punto la tempistica sia corretta, la roadmap è di inizio anno, ma le frequenze mi sembrano attendibili 2ghz 3400+
2,2 ghz 3700+ 2,4 ghz 4000+
I pr dovrebbero essere cosi
1.6ghz 2800+
1.8ghz 3100+
2.0ghz 3400+
2.2ghz 3700+
2.4ghz 4000+
Quello che mi interessa sapere di piu sara il modo con cui verra gestita la frequenza della ram.
Originally posted by "XP2200"
I pr dovrebbero essere cosi
1.6ghz 2800+
1.8ghz 3100+
2.0ghz 3400+
2.2ghz 3700+
2.4ghz 4000+
Quello che mi interessa sapere di piu sara il modo con cui verra gestita la frequenza della ram.
perfetto
la ram sarà a 400 mhz singolo canale
Forse chiedevi qualcosa di diverso :) :)
la communicazione tra ram e cpu avviene tramite il Northbridge ad una data velocità di bus, nell' hammer la funzione del Northbridge è svolta direttamente dalla cpu, si salta quindi un passaggio intermedio, abbassando drasticamente le latrnze d'accesso, sembra che questo sia dovuto al fatto che integrando il northbridge il traffico di dati viaggi alla stessa velocità della cpu, ergo al salire della frequenza aumenta l'efficienza.
Originally posted by "xk180j"
quella che conoscevo io era questa
Quella è per i ClawHammer...non per gli SledgeHammer...io parlavo di quelli...
pippo985
04-06-2003, 08:19
Scusate ma mi sorge un dubbio.
I PR sono assegnati sempre rapportati ai vecchi TB?
Se la risposta è affermativa, significa che questa è la velocità del processore nell'"ambiente" a 32 bit.
E per i 64? :confused: :confused: :confused: :confused:
A questo punto? Che sigla utilizzeranno?
Originally posted by "xk180j"
perfetto
la ram sarà a 400 mhz singolo canale
Forse chiedevi qualcosa di diverso :) :)
la communicazione tra ram e cpu avviene tramite il Northbridge ad una data velocità di bus, nell' hammer la funzione del Northbridge è svolta direttamente dalla cpu, si salta quindi un passaggio intermedio, abbassando drasticamente le latrnze d'accesso, sembra che questo sia dovuto al fatto che integrando il northbridge il traffico di dati viaggi alla stessa velocità della cpu, ergo al salire della frequenza aumenta l'efficienza.
Questo lo sapevo è che si era letto in giro che la frequenza della ram a seconda della cpu sarebbe stata diversa, e poi li si parlava di 166mhz non di 200.
Originally posted by "XP2200"
Quello che mi interessa sapere di piu sara il modo con cui verra gestita la frequenza della ram.
Sicuramente come per gli Opteron...
http://news.hwupgrade.it/9929.html
Per i 200 Mhz DDR tornerà il conto perfetto a 200 Mhz...
Se guardi la frequenza della Ram dipende dalla frequenza della CPU...ed è ottenuta da questa solamente tramite divisori interi... Se tutte le frequenze saranno multiple di 200 allora non ci saranno problemi e si avranno i 200 Mhz precisi...
Originally posted by "pippo985"
I PR sono assegnati sempre rapportati ai vecchi TB?
Se la risposta è affermativa, significa che questa è la velocità del processore nell'"ambiente" a 32 bit.
E per i 64? :confused: :confused: :confused: :confused:
A questo punto? Che sigla utilizzeranno?
La versione ufficiale è che si riferiscono ai Tbird...
Sicuramente non perderanno occasione di tirare il TPI verso l'alto...per farlo sfigurare meno nei confronti del Prescott...
Per i 64 bit non useranno alcuna sigla... Identificheranno la CPU solamente con la sigla del TPI a 32 bit...
Originally posted by "pippo985"
Scusate ma mi sorge un dubbio.
I PR sono assegnati sempre rapportati ai vecchi TB?
Se la risposta è affermativa, significa che questa è la velocità del processore nell'"ambiente" a 32 bit.
E per i 64? :confused: :confused: :confused: :confused:
A questo punto? Che sigla utilizzeranno?
Io non vedo il problema.
Originally posted by "Cionci"
Sicuramente come per gli Opteron...
http://news.hwupgrade.it/9929.html
Per i 200 Mhz DDR tornerà il conto perfetto a 200 Mhz...
Se guardi la frequenza della Ram dipende dalla frequenza della CPU...ed è ottenuta da questa solamente tramite divisori interi... Se tutte le frequenze saranno multiple di 200 allora non ci saranno problemi e si avranno i 200 Mhz precisi...
Perfetto era proprio quello a cui mi riferivo ;)
Originally posted by "cionci"
Quella è per i ClawHammer...non per gli SledgeHammer...io parlavo di quelli...
scusami avevo capito male
Originally posted by "XP2200"
Io non vedo il problema.
Perfetto era proprio quello a cui mi riferivo ;)
credo che saranno usate solo memorie a 400 mhz,non penso che il grande pubblico accetterebbe una regressione alle 333
pippo985
04-06-2003, 10:39
Originally posted by "XP2200"
Io non vedo il problema.
Riferendoci all'ipotetico PR della lista postata prima:
1.6ghz = 2800+
Prendi questo esempio:
il programma denominato "demo1" viene scritto a 32 e 64 bit.
Provi la versione a 32bit su un ipotetico TB 2800 e sull'opteron 1.6Ghz
Ris. hanno prestazioni simili.
Provi la versione a 64bit sull'opteron 1.6Ghz
Sarà molto + veloce.
;) ;) ;)
Originally posted by "xk180j"
credo che saranno usate solo memorie a 400 mhz,non penso che il grande pubblico accetterebbe una regressione alle 333
Lo penso anchio, ormai lo standard pc3200 è ampiamente diffuso sarebbe un contronsenso far girare le mem a 333.
Originally posted by "pippo985"
Riferendoci all'ipotetico PR della lista postata prima:
1.6ghz = 2800+
Prendi questo esempio:
il programma denominato "demo1" viene scritto a 32 e 64 bit.
Provi la versione a 32bit su un ipotetico TB 2800 e sull'opteron 1.6Ghz
Ris. hanno prestazioni simili.
Provi la versione a 64bit sull'opteron 1.6Ghz
Sarà molto + veloce.
Che sia molto piu veloce è tutto da vedere, e poi scusa anche se fosse cosi che problema ci sarebbe?
Sarebbe troppo complicato introdurre un nuovo model number per l'applicazioni a 64bit, gia si lamentano con un solo pr figurati con due.
considerate poi che il i a 64 presuppongono un sistema operativo e sw adeguati il primo c'è , ma la presenza sul mercato di progrrammi in grado di sfruttarlo è tutta da dimostrare specialmente nel breve periodo
Originally posted by "pippo985"
Sarà molto + veloce
Il fatto che sia a 64 bit non implica direttamente la maggiore velocità...
Se "demo1" utilizzava già interi a 64 bit (simulandoli con due interi a 32 bit) allora andrà più veloce di circa 60-70% nelle parti in cui si lavora con gli interi a 64 bit...
Se invece usava solo interi a 32 bit il passaggio ai 64 bit non influirebbe moltissimo... Il codice operativo sarebbe circa il 10-15% più grande (quindi meno efficienza della cache...che implicherebbe un calo lievissimo)... Ma in compenso se il compialtore è fatto bene e sfrutta gli 8 registri generali aggiunti da AMD64 nel complesso si potrebbe velocizzare di circa un 5-10% tutto il codice riducendo gli accessi allo stack in memoria...
Avete letto la news di oggi, sembra che intel abbia alzato il piede dall'acceleratore a fine anno il processore di punta sara il prescott a 3.4ghz, almeno questo è buon segno per l'athlon64 che si spera dovrebbe riuscire a competere con il 3.4ghz
pippo985
04-06-2003, 11:49
Originally posted by "XP2200"
Che sia molto piu veloce è tutto da vedere, e poi scusa anche se fosse cosi che problema ci sarebbe?
Sarebbe troppo complicato introdurre un nuovo model number per l'applicazioni a 64bit, gia si lamentano con un solo pr figurati con due.
:) :) :) Ed infatti qui volevo arrivare, sto PR non è proprio adeguato. Ah.....il marketing e l'ignoranza...... :o (non è riferito a voi naturalmente ;) )
Infatti per l'Opteron il TPI non l'hanno usato... Per l'Athlon64 probabilmente lo useranno perchè saranno in pochi a sfruttarlo a 64 bit...
Originally posted by "cionci"
Il fatto che sia a 64 bit non implica direttamente la maggiore velocità...
Se "demo1" utilizzava già interi a 64 bit (simulandoli con due interi a 32 bit) allora andrà più veloce di circa 60-70% nelle parti in cui si lavora con gli interi a 64 bit...
Se invece usava solo interi a 32 bit il passaggio ai 64 bit non influirebbe moltissimo... Il codice operativo sarebbe circa il 10-15% più grande (quindi meno efficienza della cache...che implicherebbe un calo lievissimo)... Ma in compenso se il compialtore è fatto bene e sfrutta gli 8 registri generali aggiunti da AMD64 nel complesso si potrebbe velocizzare di circa un 5-10% tutto il codice riducendo gli accessi allo stack in memoria...
i programmi per la compressione video, virtualdub xpeg ecc trarrebbero vantaggio dai 64 bit?
Originally posted by "xk180j"
i programmi per la compressione video, virtualdub xpeg ecc trarrebbero vantaggio dai 64 bit?
Non ne ho idea... Sicuramente qualche vantaggio ci sarebbe per il fatto degli 8 registri aggiuntivi...ma non credo che questi programmi usino interi a 64 bit...
Certo che magari potrebbero implementare degli algoritmi con interi a virgola fissa con una precisione maggiore...ed al massimo ci potrebbe guadagnare la qualità video...
Originally posted by "xk180j"
i programmi per la compressione video, virtualdub xpeg ecc trarrebbero vantaggio dai 64 bit?
In riferimento a questa domanda,sarebbe possibile tracciare un elenco di applicazioni e operazioni che trarrebbero vantaggio,anche potenzialmente, dai 64bit?
Potenzialmente tutte le applicazioni trarrebbero vantaggio dalla ricompilazione per AMD64 grazie appunto agli 8 registri aggiuntivi...
Quelle che invece avranno un boost maggior grazie agli interi a 64 bit saranno principalmente i DBMS e gli algoritmi di cifratura...
Originally posted by "cionci"
Potenzialmente tutte le applicazioni trarrebbero vantaggio dalla ricompilazione per AMD64 grazie appunto agli 8 registri aggiuntivi...
Quindi in teoria per rendere al massimo,gli attuali programmi dovrebbero essere aggiornati per sfruttare i 64 bit?
Resta da vedere cosa vorranno fare i programmatori e le software house.Immetteranno sul mercato due versioni specifiche dello stesso programma o sempre una versione pero' con due modalita' (32 e 64)?
cmq in un pimo momento dovremo fare i conti con le applicazioni native a 32bit fatte girare su cpu a 64bit.
Originally posted by "cionci"
Potenzialmente tutte le applicazioni trarrebbero vantaggio dalla ricompilazione per AMD64 grazie appunto agli 8 registri aggiuntivi...
Quindi in teoria per rendere al massimo,gli attuali programmi dovrebbero essere aggiornati per sfruttare i 64 bit?
Resta da vedere cosa vorranno fare i programmatori e le software house.Immetteranno sul mercato due versioni specifiche dello stesso programma o sempre una versione pero' con due modalita' (32 e 64)?
cmq in un pimo momento dovremo fare i conti con le applicazioni native a 32bit fatte girare su cpu a 64bit.
Originally posted by "STICK"
Quindi in teoria per rendere al massimo,gli attuali programmi dovrebbero essere aggiornati per sfruttare i 64 bit?
Un'applicazione a x86-32 chiaramente non sfruttarà AMD64 senza una ricompialzione...
Originally posted by "STICK"
Resta da vedere cosa vorranno fare i programmatori e le software house.Immetteranno sul mercato due versioni specifiche dello stesso programma o sempre una versione pero' con due modalita' (32 e 64)?
Probabilmente la seconda che hai detto...
Originally posted by "STICK"
cmq in un pimo momento dovremo fare i conti con le applicazioni native a 32bit fatte girare su cpu a 64bit.
Che gireranno comunque velocemente...si spera al pari del processore Intel x86-32 più veloce di quel momento...
Originally posted by "cionci"
Un'applicazione a x86-32 chiaramente non sfruttarà AMD64 senza una ricompialzione...
Probabilmente la seconda che hai detto...
Che gireranno comunque velocemente...si spera al pari del processore Intel x86-32 più veloce di quel momento...
Siamo sicuri che l'hammer possa fare a meno dei 64 bit visto che la frequenza d'uscita è di 2 ghz una sorta di lusso non sfruttato ? ecco perchè ritengo questa cpu un rischio
Originally posted by "xk180j"
Siamo sicuri che l'hammer possa fare a meno dei 64 bit visto che la frequenza d'uscita è di 2 ghz una sorta di lusso non sfruttato ? ecco perchè ritengo questa cpu un rischio
L'Athlon64 sicuramente...almeno IMHO...
La scheda madre è già diminuita di 50-60 € ;)
In giro c'è anche la motherboard della tyan a 580€
opteron e' una cpu da server si scontrera con itanium e xeon ..... adesso sembra che tutti vogliano una cpu da server ?
penso che amd rilascera l'athlon 64 per scontrarsi col northwood, che presto passera ai 0.9micron per salire ancora.....
dunque aspettiamo e speriamo nella qualita' e nei prezzi ^^
Qui nessuno vuole una cpu da server pero visto che opteron è il fratello maggiore dell'athlon64 ci basiamo su quello per iniziare a trarre delle prime conclusioni.
Ah l'athlon64 si scontrera con prescott, che sara a 0.09microm, intel ha gia annunciato che arrivera a fine anno con un prescott a 3.4ghz quindi come vedi salira ma non di tanto.
Originally posted by "Blade^R"
opteron e' una cpu da server si scontrera con itanium e xeon ..... adesso sembra che tutti vogliano una cpu da server ?
penso che amd rilascera l'athlon 64 per scontrarsi col northwood, che presto passera ai 0.9micron per salire ancora.....
dunque aspettiamo e speriamo nella qualita' e nei prezzi ^^
opteron è anche per ws, allo stato attuale è l'unica cpu a64 bit per sistemi multiprocessore, e per quanto ne so un athlon 64 dp non è previsto
Originally posted by "xk180j"
opteron è anche per ws, allo stato attuale è l'unica cpu a64 bit per sistemi multiprocessore
Praticamente tutte le CPU a 64 bit suppprtano il multiprocessing ;) E ce ne sono tantissime... Alcune hanno addirittura due CPU nello stesso package...
Originally posted by "cionci"
Praticamente tutte le CPU a 64 bit suppprtano il multiprocessing ;) E ce ne sono tantissime... Alcune hanno addirittura due CPU nello stesso package...
riportala tutta, non è lunghissima :)
volevo dire che amd non prevede una cpu per ws diversa dall'opteron
Originally posted by "xk180j"
riportala tutta, non è lunghissima :)
Riportarle tutte è quasi impossibile comunque riporto le varie serie che hanno almeno una CPU a 64 bit abilitata al multiprocessor (alcuni anche da una decina di anni)...
IBM Power
IBM PowerPC
IBM RS/xxxx
Intel Itanium
HP PA-RISC
Compaq/Digital/??? AlphaAXP
Sun UltraSPARC
MIPS Rxxxx
e poi sicuramente tante altre serie che non mi ricordo...e sempre si tratta di più di una CPU per serie...sia per Workstatione che per Server...
Originally posted by "xk180j"
volevo dire che amd non prevede una cpu per ws diversa dall'opteron
Certo su questo sono d'accordissimo... anche se una volta in una roadmap ho visto un ClawHammer DP ;)
Originally posted by "cionci"
Riportarle tutte è quasi impossibile comunque riporto le varie serie che hanno almeno una CPU a 64 bit abilitata al multiprocessor (alcuni anche da una decina di anni)...
IBM Power
IBM PowerPC
IBM RS/xxxx
Intel Itanium
HP PA-RISC
Compaq/Digital/??? AlphaAXP
Sun UltraSPARC
MIPS Rxxxx
e poi sicuramente tante altre serie che non mi ricordo...e sempre si tratta di più di una CPU per serie...sia per Workstatione che per Server...
Certo su questo sono d'accordissimo... anche se una volta in una roadmap ho visto un ClawHammer DP ;)
era una battuta, quando mi riferivo a riportala tutta, parlavo della mia frase ;) ;)
è vero l'ho vista anch'io la roadmap con il clawhammer dp ed ho il fegato gonfio di rabbia, gia pensavo in un doppio 2400 mhz senza palladium abbinato ad un bel programmino a 64 bit per la compressione video
Originally posted by "cionci"
Riportarle tutte è quasi impossibile comunque riporto le varie serie che hanno almeno una CPU a 64 bit abilitata al multiprocessor (alcuni anche da una decina di anni)...
IBM Power
IBM PowerPC
IBM RS/xxxx
Intel Itanium
HP PA-RISC
Compaq/Digital/??? AlphaAXP
Sun UltraSPARC
MIPS Rxxxx
e poi sicuramente tante altre serie che non mi ricordo...e sempre si tratta di più di una CPU per serie...sia per Workstatione che per Server...
Certo su questo sono d'accordissimo... anche se una volta in una roadmap ho visto un ClawHammer DP ;)
era una battuta, quando mi riferivo a riportala tutta, parlavo della mia frase ;) ;)
è vero l'ho vista anch'io la roadmap con il clawhammer dp ed ho il fegato gonfio di rabbia, gia pensavo in un doppio 2400 mhz senza palladium abbinato ad un bel programmino a 64 bit per la compressione video
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.