PDA

View Full Version : abit nf7-s 2.0: boot da serial ata (richiesta chiarimento)


robygen
01-06-2003, 12:05
Il tema è già stato trattato, ma non ho trovato le risposte ai miei problemi... :muro: :muro: :muro:
Ho il SO installato sull'Hd collegato al Primary master, vorrei poterlo mettere sul serial ata (mediante il serillel)...
Ho installato i driver dal sistema operativo, ma all'avvio non boota...
non ditemi che devo riformattare tutto...credevo fosse possibile poter installare il SO sull'Ide e poi "trasportare" il disco sul canale serial ata...
Grazie a chi mi aiuta...

ciccio76
01-06-2003, 12:31
forse è una risposta banale, ma hai attivato il boot da serial ata nel bios? A me il passaggio da ide a s-ata ha funzionato subito

robygen
01-06-2003, 12:56
ciao!sì. l'ho attivato...e non è una domanda banale :D , spesso le cose non funziano perchè sono talemnte ovvie che ci si dimentica di controllarle...

PS i dirver che ho installato sono i 10028

ciccio76
01-06-2003, 13:03
se non boota non è un problema di driver. Controlla bene che il jumper sia su master e che l'alimentazione sia collegata per bene. Ma il bios del controller lo vede l'HD? Se no, il problema è a monte.

robygen
01-06-2003, 13:17
Sì, il controller è visto da bios e anche dall'utilità stessa di gestione del raid...Ora che ci penso, sul pc vecchio usavo il controller raide eide come canale normale, però mi dava la possibilità di creare l'array anche con un solo disco...in questo caso invece no...che sia questo il problema...?
Se hai voglia e tempo potresti dirmi come hai fatto tu...così magari seguo la procedura pedissequamente...
E' dai tempi della "gloriosa" A7V che non imprecavo così tanto per configurare un pc... :mad:

ciccio76
01-06-2003, 13:25
Non mi ha mai chiesto di creare un array. Allora io ho installato windows xp dal canale ide, poi ho spento il pc, ho collegato il serillel all'HD, ho riacceso e windows è partito. A questo punto proprio non immagino dove sia il tuo problema. Comunque in termini di prestazioni non cambia nulla..

robygen
01-06-2003, 13:35
Non è per le prestazioni, è per avere gli altri canali liberi perchè devo mettere altre cose ed avendo un tower mi viene + comodo avere l'hd di boot sul serial ATA piuttosto che su un ide normale (questioni di cavi...)

Tichiedo solo ancora una cosa (poi non ti stresso +): i driver per il controller raid li hai installati in fase di insallazione del SO (per intenderci: F6 e disco floppy) o li hai messi dopo aver già installlato il SO?

jumpy70
01-06-2003, 15:14
Originally posted by "robygen"


Tichiedo solo ancora una cosa (poi non ti stresso +): i driver per il controller raid li hai installati in fase di insallazione del SO (per intenderci: F6 e disco floppy) o li hai messi dopo aver già installlato il SO?

Io li ho messi sul SO e va lo stesso

robygen
01-06-2003, 15:34
Originally posted by "jumpy70"



Io li ho messi sul SO e va lo stesso

quindi li hai installati da pannello di controlo->installazione hardware->controller raid->floppy (che versione hai usato dei driver, io ho la 10028?)
poi hai riavviato, hai staccato l'hd dall'ide, l'hai attaccato al primary sata
e da bios hai settato per il boot

first boot device =?
second=?
third=?

per curiosità, sugli altri canali ide che periferiche hai?

ciccio76
01-06-2003, 16:16
Originally posted by "robygen"



quindi li hai installati da pannello di controlo->installazione hardware->controller raid->floppy (che versione hai usato dei driver, io ho la 10028?)
poi hai riavviato, hai staccato l'hd dall'ide, l'hai attaccato al primary sata
e da bios hai settato per il boot

first boot device =?
second=?
third=?

per curiosità, sugli altri canali ide che periferiche hai?

Ho fatto proprio così. Su first boot ho il cdrom, sul secondo il s-ata e sul terzo nulla. Sugli altri canali ho un dvd rom e un masterizzatore, ognuno master sul proprio ide.

robygen
01-06-2003, 16:53
niente da fare :mad: impazzisco...
dimenticavo: come bios della mobo ho l'1.4

non so davvero dove :muro: :muro: sbattere la testa.

Tra questo problema e quello delle sirene 'sta mobo qui sta veramente rompendo le cosiddette---spero solo che siano tutti problemi risolvibili con qualche niovo bios, forse alla abit dovrebbero rimboccarsi un po' le maniche, far uscire meno rev della stessa mobo...poche cose e ben fatte---

Ufffffffffffffffffffffffffffffffff!!!

tsufuru
01-06-2003, 17:12
A me (prima di riformattare tutto per altri problemi) funzionava se nel bios mettevo HDD-0 come boot device e non serial ATA...

robygen
01-06-2003, 17:28
Originally posted by "tsufuru"

A me (prima di riformattare tutto per altri problemi) funzionava se nel bios mettevo HDD-0 come boot device e non serial ATA...

ragazzi...qui...stiamo rasentando il ridicolo...forse sarebbe opportuno aprire un 3ad ad hoc per fare il punto della situazione...questa mobo sarà anche valida e performante ma ha veramente TROPPI problemi...potrei capire se i bug fossero localizzati in certe funzionalità specifiche, ma qui si hanno problemi su tutti i fronti...dai driver al bios, dalle periferiche S-Ata alle temperature, dalla sezione audio alle memrie non compatibili, dalle sirene al cold boot, per non parlare della corruzione bios...

ci stanno facendo fare i beta-tester di un prodotto...e lo facciamo a pagamento...
SOno ben conscio che il mondo dell'informatica si evolve grazie al confronto e alla risoluzione dei problemi, ma ora i problemi sono veramente tanti... :mad: :mad: :mad:

robygen
01-06-2003, 19:55
Una info per coloro che possiedono Hd Maxtor (dal sito di Silicon Image
http://12.24.47.40/display/2/index.asp?c=&cpc=&cid=&r=0.5225183
)
"Motherboards using the SiI3112A Serial ATA controller are often shipped with a SATA-IDE HD adapter card using Marvell bridge chips. Depending on the hard drive used, there are some configurations that need to be set properly or they may not work.

Ø When using the Marvell SATA-IDE adapter with a Maxtor ATA133 HD, there is a compatibility issue between the Maxtor drive and the Marvell bridge chip that does not allow it to operate at ATA133 when using SATA. You must make sure that the Marvell SATA-IDE adapter is configured for ATA100/UDMA5. If it is set for ATA133/UDMA6, the hard drive will not work."

Per la cronaca:io ho un IBM-Hitachi...e non boota lo stesso...:(
[/url]

Mister Metal
01-06-2003, 23:38
Originally posted by "robygen"

Una info per coloro che possiedono Hd Maxtor (dal sito di Silicon Image
http://12.24.47.40/display/2/index.asp?c=&cpc=&cid=&r=0.5225183
)
"Motherboards using the SiI3112A Serial ATA controller are often shipped with a SATA-IDE HD adapter card using Marvell bridge chips. Depending on the hard drive used, there are some configurations that need to be set properly or they may not work.

Ø When using the Marvell SATA-IDE adapter with a Maxtor ATA133 HD, there is a compatibility issue between the Maxtor drive and the Marvell bridge chip that does not allow it to operate at ATA133 when using SATA. You must make sure that the Marvell SATA-IDE adapter is configured for ATA100/UDMA5. If it is set for ATA133/UDMA6, the hard drive will not work."

Per la cronaca:io ho un IBM-Hitachi...e non boota lo stesso...:(
[/url]

Veramente c'e' da stupirsi dai problemi banali
che ci sono in giro io nessun problema
ma perche' poi uno si compra un'abit se non sono piu' affidabili degli altril ? ;)

Potrebbe essere il serillel scassato (prova con un altro disco),,
poi c'e' da settare i valori nel bios o 30 o 1.
io ho staccato tutti gli hd tranne quello del serial ata ho provato TUTTEEDUE le connessioni serial ata,
poi ho messo il boot serial ata
poi l'ha visto da bios
identificando il mio maxtor eppoi
all'inizio dell'installazione
dell'xp ho premuto f6. e ho messo i driver e poi tuttok. :)

robygen
02-06-2003, 06:12
il serillel funziona, così come l'hd...il problema è solo che non boota, e da quanto ho letto non sono l'unico ad avere questo tipo di inconveniente (anche nei newsgroup relativi alle mobo abit ci sono un sacco di persone che si lamentano...)

non è tanto il fatto che abit non sia affidabile, tutte le case hanno problemi con le loro mobo, solo che in questo caso ce ne sono veramente tanti (e il fatto stesso hce siano state rilasciate + release di mobo e bios nonchè di driver la dice abbastanza lunga...)

robygen
02-06-2003, 07:18
Assodato che, per quanto mi riguarda, il problema non è risolto...provo a riformattare e a rimettere il sistema operativo, questa volta installandoprima i drive serial ata ...però mi servirebbero delle informazioni:

1) l'HD devo formattarlo prima di installare il SO (oppure lascio che sia lo stesso xp in fase di isntallazione a fare partizione e a formattarla)?
2) se sì, come lo formatto (di solito io faccio primaria attiva...)?
3)da bios setto boot 1=Sata, boot2=cdrom?

La procedura è: collego hd al S-ata con il serillel-> boot da cd-> installo driver S-Ata (f6 ecc.) -> installazione SO

Grazie a tutti (anche poer la pazienza...)

robygen
02-06-2003, 11:14
up...please...

ciccio76
02-06-2003, 11:20
la tua procedura è giusta, secondo me puoi far formattare ad xp stesso, io faccio quasi sempre così.

robygen
02-06-2003, 12:26
Novità:
se collego il disco al s-ATA e provo a fare il boot da cd si blocca tutto alla scritta "veryfing pool data..." ergo non boota da cd...mamma mia che casino... :cry: :cry: :cry:

Mister Metal
02-06-2003, 14:32
Originally posted by "robygen"

Assodato che, per quanto mi riguarda, il problema non è risolto...provo a riformattare e a rimettere il sistema operativo, questa volta installandoprima i drive serial ata ...però mi servirebbero delle informazioni:

1) l'HD devo formattarlo prima di installare il SO (oppure lascio che sia lo stesso xp in fase di isntallazione a fare partizione e a formattarla)?
2) se sì, come lo formatto (di solito io faccio primaria attiva...)?
3)da bios setto boot 1=Sata, boot2=cdrom?

La procedura è: collego hd al S-ata con il serillel-> boot da cd-> installo driver S-Ata (f6 ecc.) -> installazione SO

Grazie a tutti (anche poer la pazienza...)

Allora non e' per essere polemici ma se parti dell'idea che abit e' affidabile
cerchi il problema da un'altra parte. Chissa quante volte e' successo di
tanta gente che credeva che il proprio hardware era scassato e poi dopo
averlo buttato ha scoperto che era perfettamente funzionante.

Innanzitutto quando fa il boot c'e' la scritta NEL raid tipo MAXTOR 60000 ...
?
Se si ok. Se no il serial ata non vede il tuo disco.

Quando installo xp metto 1=cdrom 2=serial ata
(dopo che l'ho installato metto 1=floppy,
tanto non ci sono floppy nel lettore floppy
2=serial ata 3=cdrom)

Installazione XP

boot
arriva al cdrom vuoi partire da cdrom xp, premo tasto
mentre carica xp mi dice premi tasto F6 per periferiche aggiuntive
premo f6
poi ti chiede i driver e metti il floppy coi driver serial poi
continui nell'installazione fino a che arrivi "Vuoi fare nuova installazione ?"
dici si selezioni che vuoi l'opzione di selezionare la partizione
dove installare xp
e poi ti chiede appunto su quale disco e partizione lo vuoi installare
che sara' il disco serial ata con una partizione di almeno 3 gb
ai boot successivi di installazione ti richiede
vuoi partire da cdrom xp, tu non premi niente e aspetti che
parta da hd serial
e cosi via.
Se non ci riesci fatti aiutare...

Mister Metal
02-06-2003, 14:34
Originally posted by "robygen"

Novità:
se collego il disco al s-ATA e provo a fare il boot da cd si blocca tutto alla scritta "veryfing pool data..." ergo non boota da cd...mamma mia che casino... :cry: :cry: :cry:

Hai il cd che non ti funziona ? fatti aiutare da qualcuno esperto. ;)

robygen
02-06-2003, 17:20
Originally posted by "Mister Metal"




Innanzitutto quando fa il boot c'e' la scritta NEL raid tipo MAXTOR 60000 ...
?
Se si ok. Se no il serial ata non vede il tuo disco.

Quando installo xp metto 1=cdrom 2=serial ata
(dopo che l'ho installato metto 1=floppy,
tanto non ci sono floppy nel lettore floppy
2=serial ata 3=cdrom)

Installazione XP

boot
arriva al cdrom vuoi partire da cdrom xp, premo tasto
mentre carica xp mi dice premi tasto F6 per periferiche aggiuntive
premo f6
poi ti chiede i driver e metti il floppy coi driver serial poi
continui nell'installazione fino a che arrivi "Vuoi fare nuova installazione ?"
dici si selezioni che vuoi l'opzione di selezionare la partizione
dove installare xp
e poi ti chiede appunto su quale disco e partizione lo vuoi installare
che sara' il disco serial ata con una partizione di almeno 3 gb
ai boot successivi di installazione ti richiede
vuoi partire da cdrom xp, tu non premi niente e aspetti che
parta da hd serial
e cosi via.
Se non ci riesci fatti aiutare...

Il disco è visto dal controller serial ata ed è funzionante, come pure il cd, tant'è vero che l'installazione del SO ed il funzionamento dello stesso con hd sull'ide funziona perfettamente...

Non riesco a seguire la procedura da te descritta...

Ho ancora 2 cose da poter "provare":
1) cambiare posizione al lettore cd (è sempre stato master secondario)
2) provare a formattare il disco prima di installare xp (e non lasciare che la partizione e la formattazione avvengano durante l'installazione dello stesso.

Tu come hai messo il lettore cd?

dorcon
02-06-2003, 17:47
Note: The revision of BIOS and driver should be coincident.

BIOS V4.2.1.2 => Driver v1.0.0.28
BIOS V4.2.0.0 => Driver v1.0.0.28
BIOS V4.1.5.0 => Driver v1.0.0.22


il bios del conttroller sata deve corrispondere con i driver
ke bios hai tu?

Mister Metal
02-06-2003, 18:04
Innanzitutto quando fa il boot che scritta c'e' NEL raid ????
(ad esempio MAXTOR 60000 ...)


Quando installo xp metto 1=cdrom 2=serial ata
(dopo che l'ho installato metto 1=floppy,
tanto non ci sono floppy nel lettore floppy
2=serial ata 3=cdrom)

Installazione XP

boot
1 arriva al cdrom devi partire da cdrom xp, premi tasto

2 mentre carica xp mi dice premi tasto F6 per periferiche aggiuntive
premo f6

3 poi ti chiede i driver e metti il floppy coi driver serial

4 poi continui nell'installazione fino a che arrivi "Vuoi fare nuova installazione ?"
dici si e selezioni che vuoi l'opzione di selezionare la partizione
dove installare xp

5 poi ti chiede appunto su quale disco e partizione lo vuoi installare
che sara' il disco serial ata con una partizione di almeno 3 gb

ai boot successivi di installazione ti richiede
vuoi partire da cdrom xp, tu non premi niente e aspetti che
parta sempre da hd serial
e cosi via.

A che numero ti fermi, descrivi dettagliatamente !!!

robygen
02-06-2003, 18:45
se attacco l'hd al s-ata mi fermo al punto 1...!!!

Tra le altre cose, ho scoperto una nuova magagna: da bios non posso settare use dma bus interface "enable" perchè altrimenti non boota nemmeno se ho l'hd collegato all'ide...!!!

E, naturalmente, XP rileva le periferiche ide facendole andare in PIo mode anzicè DMA (ho seguito tuttal la procedura corretta, ossia ho installato a mano i driver ide compresi nel pacchetto 2.03)

Mister Metal
02-06-2003, 18:58
Originally posted by "robygen"

se attacco l'hd al s-ata mi fermo al punto 1...!!!

Tra le altre cose, ho scoperto una nuova magagna: da bios non posso settare use dma bus interface "enable" perchè altrimenti non boota nemmeno se ho l'hd collegato all'ide...!!!

E, naturalmente, XP rileva le periferiche ide facendole andare in PIo mode anzicè DMA (ho seguito tuttal la procedura corretta, ossia ho installato a mano i driver ide compresi nel pacchetto 2.03)

Quindi arrivi al cdrom e inizia a leggere il cdrom e si blocca con questo messaggio "veryfing pool data.."
veryfing pool data.." non e' un messaggio del bios ?
Pare che hai l'eide incasinato... non capisco quale potrebbe essere
il tuo problema certo non c' entra niente il serial ata ....
oppure hai il bios rovinato. non so
ma non conosci nessuno che ti puo' aiutare ?

Insomma ma la tua configurazione la puoi mettere dettagliata nel tuo
profilo cosi' vediamo che cosa hai ?? :rolleyes:

dorcon
02-06-2003, 19:00
Originally posted by "robygen"

se attacco l'hd al s-ata mi fermo al punto 1...!!!

Tra le altre cose, ho scoperto una nuova magagna: da bios non posso settare use dma bus interface "enable" perchè altrimenti non boota nemmeno se ho l'hd collegato all'ide...!!!

E, naturalmente, XP rileva le periferiche ide facendole andare in PIo mode anzicè DMA (ho seguito tuttal la procedura corretta, ossia ho installato a mano i driver ide compresi nel pacchetto 2.03)

hai provato gia' a resettare le impostazioni del bios?

robygen
02-06-2003, 19:02
sì......... :cry: :cry: :cry: ho la versione 1.4 e ho provato di tutto, dal fail safe mode all'optimal settings alla personalizzazione più variegata...

non so dove sbattere la testa..........

robygen
02-06-2003, 19:09
c'è ancora una cosa che non ho valutato...mi è venuta in mente ora ma non so se c'entri o meno: l'hd è un Hitachi da 120 e io ho creato e formattato solo 8Gb per il SO, il resto è nudo e crudo...

Mister Metal
02-06-2003, 19:30
Originally posted by "Mister Metal"



Insomma ma la tua configurazione la puoi mettere dettagliata nel tuo
profilo cosi' vediamo che cosa hai ?? :rolleyes:

Ci sono 2 possibilita' o hai un guaio piccolo o hai la mobo rotta.

E ti possiamo aiutare, tempo permettendo, comunque ti consiglio di far vedere la tua situazione da un esperto.

Devi essere dettagliato nel descrivere quello che hai e
quello che succede.

Sto cdrom funziona bene sotto xp ?
Praticamente ha funzionato quando hai installato xp su eide
e non funziona quando lo installi su sata ?

Da come dici se piuttosto confusionario, non ti spieghi... :rolleyes:

robygen
02-06-2003, 19:41
Originally posted by "Mister Metal"



Ci sono 2 possibilita' o hai un guaio piccolo o hai la mobo rotta.

E ti possiamo aiutare, tempo permettendo, comunque ti consiglio di far vedere la tua situazione da un esperto.

Devi essere dettagliato nel descrivere quello che hai e
quello che succede.

Sto cdrom funziona bene sotto xp ?
Praticamente ha funzionato quando hai installato xp su eide
e non funziona quando lo installi su sata ?

Da come dici se piuttosto confusionario, non ti spieghi... :rolleyes:

Configurazione:
Abit Nf7-s 2.0 bios 1.4
AMd barton 2500+
2x512Mb Corsair PC3200
Hd Hitachi 120Gb 8Mb cache (primary master) 1partizione 8Gb con XP (il resto è non-partizionato)
Masterizzatore Lite-on 52x (secondary master)
Radeon 9700Pro
Driver nforce 2.41 + 2.03 (solo per il sottosistema ide) (avevo provato anche a mettere solo gli uni o gli altri ma non cambia nulla...)


1)Sia l'hd che il masterizzatore funzionano sotto xp, ma non posso abilitare l'UDMA in quanto (credo) non posso settarlo da bios altrimenti il sistema non parte ->funzionano in PIO mode
2)se abilito il bus master ide (da bios) il sistema non parte (blocco a "verifying dmi settings")
3) Se collego l'hd al controller serial-ata con il, il sistema non boota, inoltre non boota nemmeno dal cd blocco alla scritta "verifying dmi settings"

Mister Metal
02-06-2003, 20:08
Originally posted by "robygen"



Configurazione:
Abit Nf7-s 2.0 bios 1.4
AMd barton 2500+
2x512Mb Corsair PC3200
Hd Hitachi 120Gb 8Mb cache (primary master) 1partizione 8Gb con XP (il resto è non-partizionato)
Masterizzatore Lite-on 52x (secondary master)
Radeon 9700Pro
Driver nforce 2.41 + 2.03 (solo per il sottosistema ide) (avevo provato anche a mettere solo gli uni o gli altri ma non cambia nulla...)


1)Sia l'hd che il masterizzatore funzionano sotto xp, ma non posso abilitare l'UDMA in quanto (credo) non posso settarlo da bios altrimenti il sistema non parte ->funzionano in PIO mode
2)se abilito il bus master ide (da bios) il sistema non parte (blocco a "verifying dmi settings")
3) Se collego l'hd al controller serial-ata con il, il sistema non boota, inoltre non boota nemmeno dal cd blocco alla scritta "verifying dmi settings"


Facciamo una cosa per volta :

Dovresti fare load optimzed defaults da bios e salvi

0) quindi sotto standard cmos features
vedi
ide secondary master
Masterizzatore Lite-on 52x ...

1) DICCI Come parte il barton
oppure rientri nel bios e sotto soft menu setup
vedi come e' stato
settato il bus e il moltiplicatore e il voltaggio della cpu e delle dimm
(il mio fa multiplier factor 11 x
cpu ext clk 166 ad
esempio oppur anche cpu operating speed 3000+)
DICCELO.

2 ) sempre da bios in integrated peripherals
in on chip ide device
on chip ide controller 1 enabled
on chip ide controller 2 enabled
tutto il resto e' auto ?
Master drive Ultra dma auto ?
e gli ultimi 2 sono pure enabled ?

Rispondi please..

robygen
02-06-2003, 20:12
0) ide secondary master Masterizzatore Lite-on 52x ...

1) il barton parte 166*11 (2500+)
2)on chip ide controller 1 enabled
on chip ide controller 2 enabled
tutto il resto e' auto
tranne IDE BUS MASTER -> disabled e se lo metto su enable al boot successivo il pc si pianta al veryfing DMi pool data

Mister Metal
02-06-2003, 20:18
)Sia l'hd che il masterizzatore funzionano sotto xp, ma non posso abilitare l'UDMA in quanto (credo) non posso settarlo da bios altrimenti il sistema non parte ->funzionano in PIO mode
2)se abilito il bus master ide (da bios) il sistema non parte (blocco a "verifying dmi settings")
3) Se collego l'hd al controller serial-ata con il, il sistema non boota, inoltre non boota nemmeno dal cd blocco alla scritta "verifying dmi settings"


Quel "verifying dmi settings" bios corrotto ?

Quello che farei io

prima fare il load optimized default

poi setterei il bus a 133 e il moltiplyer di default
poi riflasherei il bios con la 1.2
(questo perche' se rimetti lo stesso bios non lo ricopia tutto)
poi resetterei il bios col ponticello come da istruzioni da abit
poi riflasherei il bios con la 1.4
poi resetterei il bios col ponticello come da istruzioni da abit
poi farei load optimized default
poi farei i miei settaggi personali (first booot device cdrom ecc..)
e opoi proverei a vedere se FINALMENTE mil legge il cdrom
senza "verifying dmi settings" !

robygen
02-06-2003, 20:21
proverò...anche se molte delle soluzioni da te proposte le ho già provate...spero proprio che non sia un problema di corruzione di bios...:(
grazie moltissimo!

Mister Metal
02-06-2003, 20:23
Originally posted by "Mister Metal"



Quel "verifying dmi settings" bios corrotto ?

Quello che farei io

prima fare il load optimized default

poi setterei il bus a 133 e il moltiplyer di default
poi riflasherei il bios con la 1.2
(questo perche' se rimetti lo stesso bios non lo ricopia tutto)
poi resetterei il bios col ponticello come da istruzioni da abit
poi riflasherei il bios con la 1.4
poi resetterei il bios col ponticello come da istruzioni da abit
poi farei load optimized default
poi farei i miei settaggi personali (first booot device cdrom ecc..)
e opoi proverei a vedere se FINALMENTE mil legge il cdrom
senza "verifying dmi settings" !

Fai tutte le prove se non funge con quei blocchi e con quei messaggi
hai la mobo rotta e te la fai cambiare. Altro non so .
Spero che qui nel forum qualcuno abbia qualche buona idea...

robygen
03-06-2003, 10:49
Allora...novità: potrebbe essere un problema relativo al disco fisso (Hitachi IC35L120AVV207-0).
ho provato il disco in questione su un altro sistema (Chipset VIA KT266A con VIa 4in1 installati) e né da winXP nè da winMe è possibile abilitare la funzione DMA che però risulta attiva e funzionante per le altre periferiche presenti (disco IBM da 40, lettore LG e master plextor 24x)

A questo punto non so che fare...forse mi conviene provare a postare sull'altra sezione del forum realtiva alle periferiche di memorizzazione.

nicolarush
03-06-2003, 10:54
Originally posted by "robygen"

Novità:
se collego il disco al s-ATA e provo a fare il boot da cd si blocca tutto alla scritta "veryfing pool data..." ergo non boota da cd...mamma mia che casino... :cry: :cry: :cry:
prova a fare il mitico formattone,e poi istalla windzofs dall'inizio usando f6 x istallare i driver del controller

robygen
03-06-2003, 11:23
Originally posted by "nicolarush"


prova a fare il mitico formattone,e poi istalla windzofs dall'inizio usando f6 x istallare i driver del controller

già provato....:( ma grazie lo stesso

se leggi il post sopra il tuo, forse è il disco ad avere problemi..

Mister Metal
03-06-2003, 21:51
Ed infine ecco la risposta ahime' non la soluzione..

Non lavora con gli HD E I CDROM :eek:
-------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------
What's up with those? Serillel 1 & 2? It says v2 works with all MB's, doesn't v1? Wich v. do you get with NF7-S? Which should I get?

My NF7-S came with a Serillel 1. the major differences seem to be the bridge chip (Marvell in v1), and v1 does not work well with ATA133 devices, or ATAPI devices (CD roms)

Well according to the box my Serillel2 came in the features are:

1) Silicon Image Sil3611 PATA to SATA Bridge
2) Supports Hot plugging *
3) Supports ATA Hard drives at ATA 100, and ATA 133
4) Supports ATAPI devices (CDROM, DVD ROM, CDRW etc.) *
5) Supports ATAPI Boot Device *

* (Compatible with SATA controller of Silcon Image on motherboard only)

I am running my RAID 0 with one Serillel1 and one Serillel2.. (I ordered another 1, but Newegg sent the 2) I cannot tell a difference with my setup.

I had ordered Seriell 1 from Newegg.com, but they sent me the 2 version
--------------------------------------------------------------------------------------

robygen
05-06-2003, 18:58
Rieccomi...un po' + felice di prima :)

Dopo 2 giorni di smanettamenti (con "commenti" verbali del caso :D ) sono riuscito ad isolare il problema...è l'HD...!!
L'ho riportato indietro oggi, spero che il sostituto arrivi presto...

Ringrazio tutti coloro che mi hanno supportato con consigli e con pazienza e che mi hanno davvero aiutato in tutti i modi possiibli.
Di positivo c'è che da questa esperienza ho tratto un bel po' di informazioni sulla mobo in questione, sui pregi e i difetti di driver-bios e su altri piccoli accorgimenti.

Grazie ancora, davvero!!