PDA

View Full Version : DMA al boot


Kleidemos
01-06-2003, 08:39
Io per attivare il DMA da console faccio:

hdparm -d1 /dev/hdb

Ma se volessi attivarlo al boot?


Tnk

hardskin1
01-06-2003, 08:49
Puoi installare hwtools; poi aggiungi al file /etc/init.d il comando di hdparm. e il gioco è fatto.

Kleidemos
01-06-2003, 08:55
mi dice che nn è un files :eek:

hardskin1
01-06-2003, 10:18
scusami. aggiungilo al file /etc/init.d/hwtools
Esiste un pacchetto (hwtools, appunto) che contiene un file
con un layout preimpostato. Prima prova a vedere se c'è hwtool per la tua distro.
altrimenti ecco cosa mettere in quel file:
if command -v hdparm >/dev/null 2>&1; then
IL TUO COMANDO QUI
true
fi

lnessuno
01-06-2003, 12:43
io ho creato uno scriptino (che mi fa anche partire la connessione ad internet) e l'ho messo in avvio automatico con touch, update-rc.d... etc :p

Miciomiao
01-06-2003, 13:08
A me all'avvio gli HD sono settati su 16bit e non dma, almeno secondo quello che dice hdparm, se li attivo poi con il test (-t) non noto alcuna differenza-.-
Come mai?_?_?
Cmq ho ide 7500rpm ata 100 e faccio circa 43Mb/s, com'è?

ilsensine
01-06-2003, 13:21
43 MB/s non può che essere UDMA. Nota che il trasferimento a 16 o 32 bit non ha molta importanza per i trasferimenti UDMA.

AnonimoVeneziano
01-06-2003, 13:22
Comunque normalmente il DMA si avvia al boot, a meno che nel kernel non sia stato impostato il contrario...:

Ciao

ilsensine
01-06-2003, 13:26
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Comunque normalmente il DMA si avvia al boot, a meno che nel kernel non sia stato impostato il contrario...:

Alcune volte ci sono dei comportamenti strani.
Ad es. in ufficio abbiamo un PC con chipset AliMagik, che parte in PIO nonostante sia il kernel che hdparm dicano il contrario. Un semplice hdparm -d1 eseguito in /etc/rc.d/rc.local "sistema" le cose. Visto che la macchina ha un kernel un pò datato (2.4.18), può darsi che oggi almeno questo specifico problema sia stato risolto.

lnessuno
01-06-2003, 13:36
Originally posted by "ilsensine"


Alcune volte ci sono dei comportamenti strani.
Ad es. in ufficio abbiamo un PC con chipset AliMagik, che parte in PIO nonostante sia il kernel che hdparm dicano il contrario. Un semplice hdparm -d1 eseguito in /etc/rc.d/rc.local "sistema" le cose. Visto che la macchina ha un kernel un pò datato (2.4.18), può darsi che oggi almeno questo specifico problema sia stato risolto.


anche a me avvia in pio mode... ho messo lo script di hdparm proprio per quello :|

Miciomiao
01-06-2003, 13:37
Originally posted by "ilsensine"


Ad es. in ufficio abbiamo un PC con chipset AliMagik, che parte in PIO nonostante sia il kernel che hdparm dicano il contrario.
Da me a quanto pare è il contrario, eh eh, vabbe' l'importante è che la velocità di trasferimento dei dati sia quella giusta!

dansolo
01-06-2003, 19:47
Mah... Io non ho trovato una versione della redhat che mi mettesse il DMA in automatico nel harddisk. Da qui sempre le mie prime impressioni di lentezza cosmica della redhat...