Entra

View Full Version : che linux?


mercuri
31-05-2003, 23:50
ciao volevo un suggerimento su quale distribuzione di linux devo buttarmi..ho un vecchio pc che voglio trasformare in un player divx-mpg4 da casa..
il pc e' cosi composto:
celeron 800mhz
nvidia geforce256
256 mb ram
vorrei una versione leggera e prestante..
ho letto che debian e' leggera xo e' un p'o' lunghetta da scaricare..
c'e' qualche versione "minimalist" che fa a la caso mio?

grazie ciaooo

ilsensine
01-06-2003, 10:43
A parte il fatto che un celeron 800mhz non è affatto un pc vecchio, più che la scelta delle distribuzioni dovresti puntare sulla scelta dei programmi utilizzati, in particolare del window manager: ad es. non credo che una Gentoo o una Debian con kde 3 sia più leggera di una Mandrake con IceWM.
Per tua informazione ho "riciclato" un vecchio pentium MMX 233@250 per vedere i divx, è stata un pò "dura" configurarlo (anche perché ha solo 32 mb di memoria) ma ora riesce a gestire senza problemi xvid, divx (tranne i 5) ecc. - il tutto con una mdk 8.2 opportunamente "addomesticata".
Se poi vuoi mettere su una Debian cogliendo l'occasione anche per imparare questa distribuzione, puoi benissimo farlo.

Braccop
01-06-2003, 12:30
Originally posted by "ilsensine"

A parte il fatto che un celeron 800mhz non è affatto un pc vecchio, più che la scelta delle distribuzioni dovresti puntare sulla scelta dei programmi utilizzati, in particolare del window manager: ad es. non credo che una Gentoo o una Debian con kde 3 sia più leggera di una Mandrake con IceWM.
Per tua informazione ho "riciclato" un vecchio pentium MMX 233@250 per vedere i divx, è stata un pò "dura" configurarlo (anche perché ha solo 32 mb di memoria) ma ora riesce a gestire senza problemi xvid, divx (tranne i 5) ecc. - il tutto con una mdk 8.2 opportunamente "addomesticata".
Se poi vuoi mettere su una Debian cogliendo l'occasione anche per imparare questa distribuzione, puoi benissimo farlo.

mmh.... dato che ci siamo, ne approfitto :D
ho anch'io un p233 mhz... dici che effettivamente risulta utilizzabile?
e soprattutto c'e' un amico che ha un k6-2 350 e su windows non riesce a vedere (decentemente, cioe senza delay audio) i divx... secondo te e' possibile tramite linux avere una decodifica piu performante?

ilsensine
01-06-2003, 13:09
Dipende...il p233 (è almeno un mmx, no?) dovresti cercare di spingerlo almeno a 250 (83 di bus); il k6 non dovrebbe avere troppi problemi.
Come codec puoi usare ffmpeg (presente sia in xine che in mplayer), che è tra i più veloci al mondo (ricompilandolo in loco gli script di compilazione identificano il processore che stai usando, e attivano le ottimizzazioni necessarie). Per il resto si tratta di calibrare bene il sistema, può non essere banale ma è fattibile.

Braccop
01-06-2003, 17:17
Originally posted by "ilsensine"

Dipende...il p233 (è almeno un mmx, no?) dovresti cercare di spingerlo almeno a 250 (83 di bus); il k6 non dovrebbe avere troppi problemi.
Come codec puoi usare ffmpeg (presente sia in xine che in mplayer), che è tra i più veloci al mondo (ricompilandolo in loco gli script di compilazione identificano il processore che stai usando, e attivano le ottimizzazioni necessarie). Per il resto si tratta di calibrare bene il sistema, può non essere banale ma è fattibile.

mmh 2 domande ancora se non disturbo troppo :D
mi potresti dire come faccio a usare ffmpeg?
e tu come hai configurato mdk 8.2 per ottenere il max?

PS: forse il 233 riesco a tirarlo a 266...

ilsensine
01-06-2003, 18:16
Originally posted by "Braccop"


mmh 2 domande ancora se non disturbo troppo :D
mi potresti dire come faccio a usare ffmpeg?
Basta che compili & installi xine o mplayer. I codec ffmpeg li includono già nei sorgenti.
e tu come hai configurato mdk 8.2 per ottenere il max?
kernel: ricompilazione ottimizzata per mmx, eliminazione di tutte le cose superflue. Mettere più cose possibili compilate staticamente (occupano un pò meno memoria dei moduli), le cose importanti ma non vitali come moduli (così possono essere rimossi durante il play dei divx). La memoria utilizzata dal kernel non è swappabile, quindi visto che avevo 32 mb era importante alleggerire il kernel il più possibile, e ho perso parecchio tempo su questo punto.
sistema: epurazione di tutti i servizi non vitali
X: XFree 3.3.6, window manager leggero, risoluzione e profondità colore più veloce trovata per "tentativi"
Più varie ed eventuali (rimozione supermount e devfs, file system ext2 su unica partizione, ecc.)

PS: forse il 233 riesco a tirarlo a 266...
Meglio 250, se puoi. Con il bus a 83 velocizzi tutto il sistema, in particolare la memoria e la scheda video.

Braccop
01-06-2003, 20:08
mmh non credo la memoria sia un problema, dato che ne ha 128 :P
cmq provero ^_^

ilsensine
01-06-2003, 20:27
Con 128 MB puoi tranquillamente ignorare il problema della riduzione dell'occupazione di memoria (in soldoni: basta che ricompili il kernel per mmx/k6, senza impazzirti su cosa togliere e cosa no) e concentrarti sulla riduzione dei servizi non vitali (sono sempre processi che succhiano un minimo di processore, in particolare per il task switch) e la calibrazione di xfree.

Attento che alcune schede madri per vecchi pentium e mmx disabilitano la cache oltre i 64 MB di memoria; sarebbe la tua fine, se hai una di queste schede faresti bene a partire con mem=64M al boot.

elypepe
01-06-2003, 20:34
nn sono un fenomeno, (purtroppo) pero faccio girare Slackware 9.0 su un
PII 333 + 128 ram e tutti i suoi ambienti grafici con buona qualità e velocità d'immagini http://forum.hwupgrade.it/faccine/47.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/47.gif

Braccop
01-06-2003, 20:40
Originally posted by "ilsensine"

Con 128 MB puoi tranquillamente ignorare il problema della riduzione dell'occupazione di memoria (in soldoni: basta che ricompili il kernel per mmx/k6, senza impazzirti su cosa togliere e cosa no) e concentrarti sulla riduzione dei servizi non vitali (sono sempre processi che succhiano un minimo di processore, in particolare per il task switch) e la calibrazione di xfree.

Attento che alcune schede madri per vecchi pentium e mmx disabilitano la cache oltre i 64 MB di memoria; sarebbe la tua fine, se hai una di queste schede faresti bene a partire con mem=64M al boot.

mmh non credo O_o alla fine un 430tx come chipset non e' dei piu obsoleti... o no ? :confused:

ilsensine
01-06-2003, 20:50
Non ci giurerei...comunque te ne accorgerai facilmente, partendo anche con solo 64 MB e confrontando le velocità in play.

role
01-06-2003, 21:07
come si spinge un 233 a 250 ?

ilsensine
01-06-2003, 21:15
233 = 66 (frequenza di bus) * 3.5 (moltiplicatore)
250 = 83 (frequenza di bus) * 3 (moltiplicatore)

Non tutte le schede hanno la frequenza di bus a 83; la mia non la aveva documentata nel manuale, ma ho provato con le combinazioni non documentate degli switch e...l'ho trovata :D

elypepe
01-06-2003, 21:20
se hai il manuale o sai ke mobo è, 6 a cavallo, caso mai posta nella sezione motherboards e ram del forum vedrai ke soluzionerai

Braccop
01-06-2003, 23:35
mmh... il mio arriva max a 75mhz x 3.5.... la scheda madre piu di 75 non va e il processore mi sa che e' bloccato -_-
ma comunque tu intendi la cache del processore? non credo lo faccia, windows funziona normale e poi nel bios e' abilitata.... :confused:

ilsensine
02-06-2003, 08:29
Originally posted by "Braccop"

mmh... il mio arriva max a 75mhz x 3.5.... la scheda madre piu di 75 non va e il processore mi sa che e' bloccato -_-
Anche la mia arrivava solo a 75, stando al manuale...http://forum.hwupgrade.it/faccine/37.gif
Se hai il moltiplicatore bloccato è un problema.

ma comunque tu intendi la cache del processore? non credo lo faccia, windows funziona normale e poi nel bios e' abilitata.... :confused:
ripeto: La memoria oltre il 64mo MB, su alcune (molte) di quelle schede vecchie, non viene cachata in L2; quella al di sotto sì. Non è facile accorgersene, se non con delle prove comparative.
Forse la tua scheda è "fortunata", ma mi risulta che quelle "sfortunate" non ce lo hanno scritto sulla scatola...

mercuri
02-06-2003, 08:45
sto cercando di installare il gentoo..che casinoooooooo
ma che kernel devo scaricare?

Ikitt_Claw
02-06-2003, 09:04
Originally posted by "ilsensine"


Ripeto: La memoria oltre il 64mo MB, su alcune (molte) di quelle schede vecchie, non viene cachata in L2; quella al di sotto s`i.

Il chipset i430TX ha questa "feature". Anzi, IIRC della serie Intel 430 per Pentium, l'*unico* che abilita la cache oltre il 64 MB e` l'HX, che pero` non supporta le DIMM.
Questo avveniva per non creare concorrenza interna con l'allora emergente Pentium Pro.

(questo salvo magie del produttore, comunque)

Braccop
02-06-2003, 12:03
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Il chipset i430TX ha questa "feature". Anzi, IIRC della serie Intel 430 per Pentium, l'*unico* che abilita la cache oltre il 64 MB e` l'HX, che pero` non supporta le DIMM.
Questo avveniva per non creare concorrenza interna con l'allora emergente Pentium Pro.

(questo salvo magie del produttore, comunque)

mmh oddio quindi e' na cagata di scheda http://drunkardweb.supereva.it/ga.gif
cmq ha su le simm non le dimm.... http://drunkardweb.supereva.it/lookaround.gif

per quanto riguarda il bus invece non sale proprio, ho provato tutte le combinazioni possibili :(

Braccop
02-06-2003, 12:06
Originally posted by "mercuri"

sto cercando di installare il gentoo..che casinoooooooo
ma che kernel devo scaricare?

scusa.. ma xche ti fai sti problemi, con quel computer potresti usare perfino il pesantissimo windows xp -_-
installati la mandrake 9.1 va, che ha gia il mplayer installato pure :D