View Full Version : Punto su Linux/Mandrake...
Allora raga,
apro questo thread perchè volevo fare con voi il punto su Linux e in particolare Mandrake (che è quello che sto imparando ad usare in questi giorni)
Proprio durante lo smanettare con tale os, mi sono posto delle domande che,nn vogliono essere assolutamente una critica a tale sistema di cui apprezzo il suo essere free ed open source, e di essere un'alternativa a Microsoft sia in ambito Home che Office/Business(red hat, debian,ecc).
Allo stato attuale del suo sviluppo, Mandrake permette di eseguire le+comuni e frequenti applicazioni equivalenti a quelle dell'ambiente windows (player audio/video, Office Automation, fotoritocco,gestione reti,e tanto altro ancora).
Però, installando Mandrake mi sono detto: Supponiamo che da oggi cancelli windows per passare totalmente a Linux, cosa posso fare col mio pc in mezzo a agli svariati milioni di utenti e conoscenti che hanno Windows? Mi troverei praticamente con un sistema solo parzialmente compatibile con quelli degli altri,vantaggi?Pochi direi.
Bhè per il Business il discorso cambia,xkè il vantaggio principale è di nn avere costi di licenze per i vari pc, ma per l'uso casalingo?
E forse meglio aspettare altro tempo prima di adottare la soluzione Linux?
Nn me ne vogliano i Linuxisti, come già detto, questa nn è una critica o una mancanza di fiducia verso Linux, ma è una riflessione personale.
Voi esperti, che ne pensate?
Lascereste completamente Windows per Mandrake?
:cool:
beh... io non ti parlo da linuxaro doc :D pero' ti dico che secondo me, linux va preso in un'ottica diversa... anche io ero partito cosi', sentendo dire e leggendo su riviste elogi a questo sistema operativo...
poi quando lo provi effettivamente ti rendi conto che non c'entra niente con microsoft...
diciamocela tutta, linux e' un ottimo s.o., adatto a chi di esperienza ne ha e ne vuole fare, assolutamente gratuito e che e' stato pensato non certo per un uso casalingo. quindi diciamo che l'attuale occhio di riguardo verso il mondo desktop e' meglio considerarlo un surplus per adesso, piuttosto che la componente portante.
per come la vedo io siamo sulla buona strada, pero mancano ancora tante cose, in primis in assoluto un sistema di driver esterni, per qualsiasi tipo di periferica, senza dover ricompilare a destra e a manca...
Io la vedo in modo diverso, a casa uso solo linux e sfortunatamente in ufficio win2k credetemi non vedo l'ora di tornare a casa per avere un SO stabile e che risponda a quello che voglio io, ricordiamo anche che la licenza win e solo per l'uso e si paga anche a casa (in teoria) linux è libero , Office si paga OpenOffice no e rimpiazza benissimo il blasonato stumento da ufficio di Bill, posta ? navigazione web ? editor vari ? grafica ? OK secondo me c'è l'alternativa a tutto...................ovviamente con sacrificio......devi studiare e applicarti, ma il gioco ne vale la candela............
Ikitt_Claw
01-06-2003, 10:36
Originally posted by "Peiones"
Allora raga,
Pero, installando Mandrake mi sono detto: Supponiamo che da oggi cancelli windows per passare totalmente a Linux, cosa posso fare col mio pc in mezzo a agli svariati milioni di utenti e conoscenti che hanno Windows?
Dipende dall'ecosistema in cui vivi... Se gli utenti e conoscienti a diretto contatto con te fanno pesante uso di formato proprietari, praticamente l'unico modo per interoperare e` adeguarsi, e scendere di un'altro scalino nella spirale della dipendenza.
Se, viceversa, sei a contatto con utenti un po` consapevoli, che fanno uso quando possono di soluzioni aperte e che non venerano Redmond come l'Unica Via, la convivenza e` senz'altro possibile.
Mi troverei praticamente con un sistema solo parzialmente compatibile con quelli degli altri,vantaggi?Pochi direi.
Dipende dai punti di vista. Ad esempio, la stessa apertura del codice e dei formati NON e` un vantaggio di poco conto, in linea di principio, solo che -purtroppo-
sono poche le situazioni (e le persone) che lo fanno apprezzare.
il vantaggio principale e di nn avere costi di licenze per i vari pc
Al contrario, il vantaggio principale sta (o dovrebbe stare) nella liberta`, non nella gratuita`.
forse meglio aspettare altro tempo prima di adottare la soluzione Linux?
Dipende da quello che vuoi fare.
Se sei un utente 'passivo' (che non mette le mani nel sistema), aspettare e` sempre una buona strada, se viceversa sei 'attivo' e smanetti con compilatori e altro... No! :)
Lascereste completamente Windows per Mandrake?
No. VOlenti o nolenti, in questo stato di cose un 4+ Giga di HDD per la Tassa Microsoft ci vogliono, ma e` possibile ridurne moltissimo l'utilizzo, volendo. Anche sotto l'1%.
ilsensine
01-06-2003, 12:03
Originally posted by "Peiones"
E forse meglio aspettare altro tempo prima di adottare la soluzione Linux?
Io porrei la domanda in questa forma:
E' forse meglio perdere altro tempo prima di adottare la soluzione Linux?
Ti faccio notare che, di tutte le decine di sistemi operativi presenti al mondo, quello che più presenta problemi di compatibilità con gli altri è proprio Windows.
Con linux hai diversi strumenti per integrarti anche con gli altri sistemi operativi, sotto windows no. Purtroppo linux non si diffonde per intervento divino, mai si inizia a "usarlo" (leggi: sostituirlo completamente ad altri s/o) mai si diffonderà come merita.
Come ha puntualizzato Ikitt_Claw, linux è una questione di liberà, non di prezzo. A cosa sei disposto a rinunciare per la tua libertà?
Sto leggendo le vostre opinioni :cool:
Io penso che Linux/Mandrake, per intaccare il segmento low end, debba essere in grado di fornire soluzioni più competive e complete di alcune che offre ora.
Mi spiego con un banalissimo esempio. OpenOffice nn è Ms Office. Ms Office è un pacchetto molto+completo. Se Open Office diventasse consistente come Ms Office, allora sono sicuro ke nessun pazzo spenderebbe centinaia di euro per un pacchetto equivalente o appena superiore! Nn credete?
Mi rendo conto anche che la stragrande maggioranza di applicativi per Linux sono sviluppati gratuitamente da appassionati programmatori ai quali nn entra neanche una lira, e questo si può solo apprezzare!!
Però, visto che Linux sta diventando una realtà, perchè nn creare gruppi di lavoro specifici, volti a creare applicazioni più competitive?Perchè no, basandosi su ciò che fanno quelle di Zio Bill e apportandone delle modifiche per migliorarle se possibile!
O cmq di prendere ad esempio, per ogni tipo di applicazione, quelle dei leader del mercato proprietario.
Io penso che in tal modo ci sarebbero molte + persone che si avvicinerebbero a Linux, snobbando quel dittatore di Gates e tutte quelle software house senza scrupoli che fanno pagare milioni di licenze anche a noi user domestici. http://forum.hwupgrade.it/faccine/25.gif
ilsensine
01-06-2003, 12:16
Originally posted by "Peiones"
Mi spiego con un banalissimo esempio. OpenOffice nn è Ms Office.
...per fortuna :D
Ms Office è un pacchetto molto+completo.
La vera differenza è che Office ha Access, mentre OpenOffice ha solo una interfaccia con ODBC. Per il resto, non sento particolari mancanze. Uso ooffice al lavoro, per fare la tesi a suo tempo usai StarOffice 5.2, e non mi sembra che manchi molto...non devono "copiare" ogni minima "feature" per concorrere con Office, non credi? ;)
Mi rendo conto anche che la stragrande maggioranza di applicativi per Linux sono sviluppati gratuitamente da appassionati programmatori ai quali nn entra neanche una lira, e questo si può solo apprezzare!!
Al contrario, dietro linux ci sono investimenti a parecchi zeri! C'è gente che si è resa conto che sviluppare software libero conviene e produce tanti quattrini, con beneficio _loro_ e _tuo_.
Però, visto che Linux sta diventando una realtà, perchè nn creare gruppi di lavoro specifici, volti a creare applicazioni più competitive?Perchè no, basandosi su ciò che fanno quelle di Zio Bill e apportandone delle modifiche per migliorarle se possibile!
Già ci sono simili gruppi di lavoro.
Originally posted by "ilsensine"
Io porrei la domanda in questa forma:
E' forse meglio perdere altro tempo prima di adottare la soluzione Linux?
Ti faccio notare che, di tutte le decine di sistemi operativi presenti al mondo, quello che più presenta problemi di compatibilità con gli altri è proprio Windows.
Con linux hai diversi strumenti per integrarti anche con gli altri sistemi operativi, sotto windows no. Purtroppo linux non si diffonde per intervento divino, mai si inizia a "usarlo" (leggi: sostituirlo completamente ad altri s/o) mai si diffonderà come merita.
Come ha puntualizzato Ikitt_Claw, linux è una questione di liberà, non di prezzo. A cosa sei disposto a rinunciare per la tua libertà?
Ciao,
tu dici "A cosa sei disposto a rinunciare per la tua libertà?", ed io ti rispondo che sono d'accordo sul fatto che Linux è libertà di nn sottostare al sistema delle licenze a pagamento; ed io ho aperto questo thread perchè quando ho installato Mandrake avevo intenzione di lasciare windows! Però mi sono reso conto che praticamente mi sarei trovato come un pesce fuor d'acqua, con tutti i buoni propositi che mi hanno spinto a fare un passo del genere.
Sia ben chiaro, io sono per l'Open Source e contro le licenze a pagamento, però, penso che allo stato dei fatti sia bene imparare a muoversi in ambiente Linux, ma attendere ancora per passare completamente a tale piattaforma...
ilsensine
01-06-2003, 12:24
E' una tua decisione. Fortunatamente puoi _scegliere_ se e come usare linux. Fosse così anche per Windows...
Originally posted by "ilsensine"
E' una tua decisione. Fortunatamente puoi _scegliere_ se e come usare linux. Fosse così anche per Windows...
Tu usi solo Linux?
ilsensine
01-06-2003, 12:39
Sì, tranne per dei vecchi lavori che prevedono lo sviluppo di programmi per Windows, che realizzo dentro Win2k "inscatolato" dentro vmware. Sto comunque valutando la possibilità di realizzarli per il futuro interamente dentro linux, e ricompilarli per Windows.
Per il resto ho completamente disinfettato il mio computer di casa e quello di lavoro.
Originally posted by "ilsensine"
Sì, tranne per dei vecchi lavori che prevedono lo sviluppo di programmi per Windows, che realizzo dentro Win2k "inscatolato" dentro vmware. Sto comunque valutando la possibilità di realizzarli per il futuro interamente dentro linux, e ricompilarli per Windows.
Per il resto ho completamente disinfettato il mio computer di casa e quello di lavoro.
Che versione hai?
Vedi vorrei capire come si fa a stare senza windows. Esempio: io ho un sito web, lo devo aggiornare e per questo uso Ms FrontPage. Allora, se oggi levo windows, in linux lo trovo un editor che mi permetta di manutenere il mio sito?
#!/bin/sh
01-06-2003, 13:14
Io ho abbandonato windoz a casa mia oramai da un pezzo. Vivo benissimo. Faccio quello che facevo prima con il computer e non devo + fare il formattone ogni tre mesi (da bravo utente smanettone per me era la norma). Usando linux mi sono accorto di una cosa. A casa non c'e' bisogno di avere lo stesso software che usano alla nasa. Mi spiego. Molti a casa hanno Office perchè al lavoro hanno office. Lo piratano e se lo installano. Openoffice va benissimo lo stesso. Se uno dovesse pagare office a casa, allora prenderebbe in considerazione l'utilizzo gratuito di un programma libero. Stessa cosa per il fotoritocco. Photoshop costa una sbarcata di soldi. Uno a casa lo ha piratato e lo usa e allora per forza che qualsisai altro applicativo di fotoritocco fa schifo: uno si abitua a girare in ferrari. appena gli danno una bmw si trova male.... Se uno deve pagarlo sto Photoshop, allora magicamente gli va bene anche Gimp. Se un utente window$ dovesse fare il conto di quanto gli costa tutto il software piratato che ha in casa e dovesse sborsare di tasca sua, allora avrebbe ancora voglia tracinare le icone di zio bill? Linux non è solo una questione di costi. Io ho iniziato ad usarlo perchè per lavoro faccio il tecnico informatico (si quelli che riparano i pc...) e di window$ sinceramente ne ho le scatole piene. Io a casa voglio che il mio pc funzioni sempre. Deve sempre accendersi, stampare, collegarsi ad internet, farmi divertire riproducendo i miei dvd e i mei mp3. Non voglio diventare matto quando cambio una scheda madre o installo un programma e il sistema operativo va a farsi benedire. Con Linux ho risolto i miei problemi. Devo giocare? Beh compro solo i giochi che escono per linux (e non sono pochi), così incentivo il mercato. Se proprio volessi la sovrabbondanza, allora mi compro una console. Ma linux non è solo un sistema stabile. Linux è mio e me lo gestisco io. Io so cosa fa il mio pc. Posso controllarlo dalla a alla zeta. Non esiste che faccia cose inaspettate e se ne esca con robe tipo "oggi l'applicativo x ci ha i **zzi suoi perchè qualcono ha fatto i suoi bisogni nel registro di sistema/gli ha sostituito una dll e qundi te lo chiudo nella faccia. ora puoi diventare rosso, battere i piedi per terra e premere ok. PS=hai perso tutto il lavoro non salvato dell'ultima ora passata davanti al pc!". Se ci sono dei problemi allora sono bug che vengono risolti. Non sono feature che uno si deve sorbire per forza. Ma linux è non solo questo. Linux è essere liberi di usare il proprio pc. E' libertà dalle tasse di Micro$oft, è libertà di poter apprendere, è la sicurezza che la propria privacy e i propri diritti vengano rispettati. Quando uno capisce queste cose abbandona window$ e inizia a capire che il mondo artificiale e malato dell'informatica è quello di window$, tenuto in vita a forza di miliardi e di pubblicità. Io non ho problemi a scambiare dati con il mondo esterno: è window$ che ha dei problemi a scambiare dati con me :) Molti applicativi proprietari possono anche salvare in formati aperti. Se mia arriva una mail con un allegato .doc io la rispedisco al mittenete e chiedo che mi venga spedita in formato .rtf o html. E' l'abitudine a salvare in formati proprietari che crea il problema dello scambio di dati.
#!/bin/sh hai espresseo esattamente il mio pensiero.
Per convincersi a passare definitivamente a linux e' sufficiente capire di cosa si ha veramente bisogno. Nel 99% dei casi si trovera' risposta adeguata in linux.
Saluti
Miciomiao
01-06-2003, 13:58
Secondo me il vero problema sono gli standard e le incompatibilità, ma tutte le incompatibilità tra windows e linux, e le mancanze in certi campi di questo ultimo SO, dipendono da certi trucchetti utilizzati sapientemente da microsoft, questo per me è chiaro come il sole, cercare di imporre un aborto di formato come il DOC senza divulgarne le specifiche è da veri bastardi, creare errori html o inventare tag in frontpage che poi vengono resi perfettamente con IE è ancora peggio! Per questo anche quando utilizzavo windows usavo sempre tool alternativi a quelli microsoft! (a parte il notepad, lol, uno dei migliori programmi microsoft :) ) Ora winxp lo uso esclusivamente per i giochi!
Se poi ti mandando un file doc, lo mandi indietro e chiedi un formato standard
Se capiti su un sito che si vede male sui browser alternativi ad IE (quasi tutti compatibili al 100% col wc3) scrivi al webmaster e glielo fai sapere (tra l'altro se è un sito grosso già lo saprà dall'intestazione del browser salvata nelle statistiche)
Per quanto riguarda access stanno scrivendo qualcosa per la suite koffice, stay tuned!
Se invece fai lavoro specifico tipo CAD o grafica con Photoshop etc, allora devi rassegnarti :P
La mancanza di port di applicazioni specifiche per certi lavori (specifici) secondo me è colpa di chi utilizza tool microsoft anche quando le alternative (gratuite) sono addirittura migliori, senza passare a linux puoi dare il tuo contributo utilizzando tool/client alternativi a quelli della microsoft! Se nelle statistiche dei siti internet IE non fosse in testa alle classifiche le cose cambierebbero!
Se sapessi programmare scriverei un virus (per OE^^) che cambia l'intestazione di IE con quella di qualche altro browser(magari linux-only), che in word renda visibili tutte le informazioni extra salvate nei file doc, e in più visualizzasse un messaggio all'avvio di windows che dicesse: Se avessi usato un client di posta eletronica differente, non ti saresti preso questo virus!^^
Miciomiao
01-06-2003, 14:03
Originally posted by "#!/bin/sh"
Devo giocare? Beh compro solo i giochi che escono per linux (e non sono pochi), così incentivo il mercato. Se proprio volessi la sovrabbondanza, allora mi compro una console.
Mi sa che anche io adotterò 'sta soluzione (e di certo la consolle non sarà l'x-box), per quanto riguarda photoshop però l'unica soluzione è il porting, ma l'adobe nun se move!
ilsensine
01-06-2003, 14:17
Originally posted by "Peiones"
Che versione hai?
Io sono un Mandrakiano DOC dalla versione 7.1
Vedi vorrei capire come si fa a stare senza windows. Esempio: io ho un sito web, lo devo aggiornare e per questo uso Ms FrontPage. Allora, se oggi levo windows, in linux lo trovo un editor che mi permetta di manutenere il mio sito?
Non è il mio campo, ma un mio amico che ci lavora usa Quanta, che è disponibile in tutte le distribuzioni Linux. Attento però che l'html di Front Page non sempre è l'html che usa il resto del mondo.
Scusate,
ho notato che alcuni caratteri su sfondo bianco, oltre che di color nero sono anche verdi!!Com'è possibile? Da molto fastidio sta cosa....come posso ovviare?
Grazie
Miciomiao
01-06-2003, 14:31
Originally posted by "ilsensine"
Non è il mio campo, ma un mio amico che ci lavora usa Quanta, che è disponibile in tutte le distribuzioni Linux. Attento però che l'html di Front Page non sempre è l'html che usa il resto del mondo.
Infatti è questo il brutto, gli sviluppatori di quanta hanno basato il loro editor sul w3c, microsoft ha creato frontpage attorno ad IE-.-
Diciamo che se lo può permettere (purtroppo), mentre se la maggioranza dei navigatori non utilizzasse IE non potrebbe farlo
Figuratevi che anche il sito ufficiale di quanta ha problemini con IE6, o meglio IE6 non rende correttamente pagine che sono standard w3c al 100%
Miciomiao
01-06-2003, 14:33
Originally posted by "Peiones"
Scusate,
ho notato che alcuni caratteri su sfondo bianco, oltre che di color nero sono anche verdi!!Com'è possibile? Da molto fastidio sta cosa....come posso ovviare?
Grazie
A me succede così quando attivo l'rgb correction nell'antialias, vai su kcontrol (hai kde, no?) e disattivalo, o prova un'altra modalità!
Non ho ben capito a cosa serva!
Originally posted by "Miciomiao"
A me succede così quando attivo l'rgb correction nell'antialias, vai su kcontrol (hai kde, no?) e disattivalo, o prova un'altra modalità!
Non ho ben capito a cosa serva!
Si, ho kde. Grazie!
Ancora. Nn riesco a connettermi ad internet!
Io ho Fw Dsl e quindi mi collego con una scheda di rete (quella della mia a7n8x). Allora, quando installo la rete mi rileva correttamente la scheda lan,(anche nel pannello di controllo), ma è come se nn l'associasse alla connessione! :muro: E di conseguenza nn si connette!Come posso fare?
Thanks a lot
ilsensine
01-06-2003, 15:11
Ti consiglio di aprire un thread apposito in settimana, quando c'è qualcuno in più sul forum. Cmq se è una connessione pppoe "standard", non dovresti avere molti problemi (ogni distro ha i suoi strumenti, ad es. su Mandrake si fa tutto tramite DrakConf, sotto le altre ci sono altri programmi).
Miciomiao
01-06-2003, 15:13
Originally posted by "Peiones"
Io ho Fw Dsl e quindi mi collego con una scheda di rete (quella della mia a7n8x). Allora, quando installo la rete mi rileva correttamente la scheda lan,(anche nel pannello di controllo), ma è come se nn l'associasse alla connessione! :muro: E di conseguenza nn si connette!Come posso fare?
In questo proprio non posso aiutarti avendo ancora il mitico 56k e non capendoci praticamente nulla di reti!
Sicuramente qualcun altro più competente riuscità ad aiutarti!
Raga, scusate.
Ora ho winXp con File System Ntfs. Ho provato a fare una partizione con partition magic, ma nn me la vuole fare!! E' come se gli desse fastidio l'Ntfs!
Devo creare tale partizione per installarci Mandrake 9.1
Come posso ovviare senza perdere i dati di Winzoz?
Grazie
ilsensine
02-06-2003, 10:56
Se ti riferisci a quello che hai chiesto qui
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=462110
direi che il problema è il raid. Scordati di far convivere pacificamente sullo stesso raid partizioni per windows e per linux. In questa situazione è meglio che dedichi un disco o due per linux sul controller primario; se proprio vuoi il raid anche con linux, puoi fare un raid software (quello di linux è paragonabile in velocità a quello dei controller raid IDE (*) )
(*) I controller raid IDE non effettuano il raid in hardware, ma in software tramite il firmware della scheda. Questo giustifica le prestazioni simili, e dimostra come il raid ide sia...ehm...una "sola".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.