PDA

View Full Version : Montaggio impianto a liquido (help)


Sceriff
31-05-2003, 10:43
Allora, ho preso tutto l'occorrente per l'impianto a liquido.
Vaschetta con pompa Micro by Gio.ma.
WB Ybris 1.6HFE by Pctuner
Radiatore Black Ice Pro
Ventola Top Motor Medium 120x120
Tubi in silicone diametro interno 10
Una Y e una sonda termometrica senfu per la rilevazione delle temperature dell'acqua.

Ora da dove parto per montare il tutto?
Allora partiamo con le cose che mi sono meno chiare.
1) Come faccio a mettere l'acqua nella vaschetta?
La devo mettere dal buchino che c'è di lato oppure devo aprire fisicamente la vaschetta?
2) Da quale dei due fori l'acqua esce e da quale entra? Mi serve saperlo per sapere dove posizionare la Y per la sonda.
Altri dubbi li porrò in seguito, per ora chiaritemi questi due.
Ciao.

BaRtUc0076
31-05-2003, 10:58
1)Usa il bocchettone di riempimento acqua,non aprire la vaschetta altrimenti non sarà più a tenuta stagna!!
2)http://www.insanewb.com/RECENSIONI/NOSTRE/VascaMICRO/vMICRO.htm

Sceriff
31-05-2003, 11:07
Originally posted by "BaRtUc0076"

1)Usa il bocchettone di riempimento acqua,non aprire la vaschetta altrimenti non sarà più a tenuta stagna!!
2)http://www.insanewb.com/RECENSIONI/NOSTRE/VascaMICRO/vMICRO.htm

Grazie per il link, molto utile.
Una cosa non ho capito.
Se non posso aprire la vaschetta come farò in seguito a pulirla?

BaRtUc0076
31-05-2003, 11:13
Se ti riferisci ad eventuali proliferazioni di alghe&simili..spera che non succeda mai! :rolleyes: Di solito basta inserire nel sistema una piccola quantità di alcool (5%) o usare un'addittivo antialghe per scongiurare infestazioni (oltre ad usare acqua distillata naturalmente)

Sceriff
31-05-2003, 11:36
Ok veniamo ora al prossimo dubbio.
Come inserire la sonda per la misurazione della temperatura dell'acqua?
Va bene come ho progettato io?
Lasciate stare le doti di disegnatore paint. :rolleyes:
Non dovrebbe fare ostruzione al flusso dell'acqua la Y girata così giusto?

juri
31-05-2003, 12:52
io sono digiuni in materia... però minitorerei la temperatura in uscita al wb
cosi per sapere a quanto esce dopo aver raffreddato la cpu :D:D:D:DD:

Sceriff
31-05-2003, 12:56
Secondo me è meglio monitorarla prima che entri, solo così si può vedere quanto stia lavorando bene o male il radiatore e sapere qual è il delta tra la temp ambiente e l'acqua che deve raffreddare la cpu.
Più che altro cmq ero interessato a sapere se la Y è messa in modo da non ostacolare il flusso dell'acqua.
Inoltre con cosa chiudo il buco della sonda? Silicone? Regge bene?

juri
31-05-2003, 13:02
:p :p vedi che nn sono esperto :p be almeno ho imparato qualcosa :D
ciaooo
ma io credo che il silicone tenga cmq puoi sempre cheidere a gioma che prodotti usano per sigillare le vaschette cosi al limite prendi il prodotto cheti dice :D

Sceriff
02-06-2003, 19:39
Nessuno mi dice se la Y posizionata così va bene? :(

ucc
02-06-2003, 20:07
secondo me la y li non ha senso...
IMHO devi metterla in uscita della pompa così da ottimizzare il flusso e non strozzarla.
La vaschetta ha due ritorni separati?

Sceriff
02-06-2003, 20:09
No no ha un ritorno unico, metto tutto in serie perchè ho letto in giro che il black ice non necessita una Y.
La mia Y sarebbe solo per monitorare le temp.

karlini
02-06-2003, 20:35
io la Y l'ho messa dopo il rad così so che acqua va al WB e come lavora il rad...
guarda la foto in sign
;)

Sceriff
03-06-2003, 08:53
Uhm, non ci ho capito niente dalla tua foto :D
Ci sono un pò troppi tubi che girano nel tuo pc! :sofico:
L'unico raccordo che mi sembra di vedere è una T, o sbaglio?
Cmq va bene usare una Y per monitorare la temp dell'acqua o devo cambiarla con una T? (Premetto che non ho voglia di spendere altri soldi e farmi spedire altra roba, quindi se va bene anche la Y allora uso quella).

Sceriff
04-06-2003, 17:52
E' sorto un nuovo problema durante il montaggio:
come faccio ad avvitare la top motor al black ice pro? Devo usare viti autofilettanti? Come faccio a stringerle col cacciavite dato che nè dal lato della ventola nè dal lato del rad ci passa?

karlini
04-06-2003, 21:09
fai un convogliatore di 2-4 cm e scotchi tutto o usi viti autofilettanti ma senza convogliatore la ventola rende moooolto meno sia in aspirazione che in soffiaggio
guarda qui (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=404870&postdays=0&postorder=asc&start=666)
;)

Sceriff
05-06-2003, 09:59
Mi stai dicendo che se monto la ventola attaccata al rad non rende? Com'è possibile?
Va bene se metto la ventola che soffia sul rad in modo che l'aria espulsa esca dal case?

karlini
05-06-2003, 10:09
Originally posted by "Sceriff"

1. Mi stai dicendo che se monto la ventola attaccata al rad non rende? Com'è possibile?
2. Va bene se metto la ventola che soffia sul rad in modo che l'aria espulsa esca dal case?
1. se noti l'aria vicino al motore della ventola non viene mossa ma se ti distanzi 2 o 3 cm. sì. Ecco perchè serve un convogliatore... per ottimizzare il flusso
2. Anch'io sono così, però peschi aria calda del case. Al contrario se la metti in soffiaggio dall'esterno verso l'interno butti aria riscaldata nel case (non molto calda per la verità).
Ottimale sarebbe tenerlo esterno per pescare aria fresca e non far entrare aria calda, ma la vita è fatta di compromessi :D
;)

Sceriff
05-06-2003, 10:23
La vaschetta Micro la metto stesa coi tubi che escono di fianco o inpiedi coi tubi in alto? Rende di più o di meno a seconda di come la posiziono o è indifferente?
Coi tubi in silicone le posso fare le curve strette (sempre a patto che il tubo non si strozzi) o devo cercare di mettere i tubi in modo che facciano tragitti più rettiliinei possibile?

karlini
05-06-2003, 10:30
Originally posted by "Sceriff"

1. La vaschetta Micro la metto stesa coi tubi che escono di fianco o inpiedi coi tubi in alto? Rende di più o di meno a seconda di come la posiziono o è indifferente?
2. Coi tubi in silicone le posso fare le curve strette (sempre a patto che il tubo non si strozzi) o devo cercare di mettere i tubi in modo che facciano tragitti più rettiliinei possibile?
1. credo sia indifferente purchè non perda :D
2. meno curve fai più portata c'è (=velocità dell'acqua) e più portata c'è più rendimento l'impianto ha
;)

riki82
05-06-2003, 10:31
io la tengo sdraiata e non ho problemi. ;)
io ho i tubi in silicone e si strozzano facilmente....
meno facilmente quando l'acqua gira nel circuito irrigidendo (di poco) i tubi stessi! ;)

OverClocK79®
05-06-2003, 10:31
la Y è giusta li dov'è
è giusto misurare la temp dell'acqua che entra nel WB DOPO la vasketta
in quanto per quanto poco la pompa scalda leggermente, mezzo grado o forse qlkosa di +

BYEZZZZZZZZZZZ

Sceriff
05-06-2003, 13:07
Monto prima il liquido e poi tutta la cavetteria varia (ide, cavi alim, ecc) oppure lascio i tubi del liquido per ultimi?
Pensavo di mettere prima i tubi così se poi devo spostare qualcosa ho i fili dell'alim liberi, voi cosa dite?

OverClocK79®
05-06-2003, 13:08
bhe prima devi fare una prova del sistema FUORI dal case
in modo da controllare le perdite :)

BYEZZZZZZZZZZ

Sceriff
05-06-2003, 13:09
Si quello è chiaro, intendevo dopo il test.

Sceriff
05-06-2003, 13:25
Originally posted by "karlini"


1. se noti l'aria vicino al motore della ventola non viene mossa ma se ti distanzi 2 o 3 cm. sì. Ecco perchè serve un convogliatore... per ottimizzare il flusso

Ma quanti °C di differenza ci sono tra mettere la ventola attaccata o distanziata di 2-3 cm? Perchè se sono pochi non vado a complicarmi la vita! :D

karlini
05-06-2003, 13:28
anche il rumore migliora...

Sceriff
05-06-2003, 13:33
Originally posted by "karlini"

anche il rumore migliora...
Cmq ho provato, a ventola accesa anche davanti al motore l'aria la sposta anche a 2 mm di distanza. Non so, magari è la ventola che è costruita bene e sposta l'aria uniformemente. E' una top motor medium.

karlini
05-06-2003, 13:42
Originally posted by "Sceriff"


Cmq ho provato, a ventola accesa anche davanti al motore l'aria la sposta anche a 2 mm di distanza. Non so, magari è la ventola che è costruita bene e sposta l'aria uniformemente. E' una top motor medium.
Non convincermi che non serve o non porta benefici.... :rolleyes:
Il convogliatore è consigliato da tutti gli "espertoni" degli impianti a liquido, ma non è obbligatorio...
A me personalmente ha portato migliorie sia di temp che di rumore...
Poi ognuno fa come gli pare, no? Il mio era solo un consiglio
;)

Sceriff
05-06-2003, 13:50
Originally posted by "karlini"


Non convincermi che non serve o non porta benefici.... :rolleyes:


Non stavo cercando di convincere te, cercavo di convincere me stesso! :D
Già devo bucare il case per fare uscire l'aria, se poi mi devo costruire pure un convogliatore.... :(
Al massimo lo farò in futuro quando non avrò altre ottimizzazioni da fare, ora meglio far andare subito sto liquido!
Non centra niente eh, ma....l'altoparlante del case lo posso spostare e mettere dove non mi da danno?

riki82
05-06-2003, 13:56
senza convogliatore:

l'aria spostata dalla ventola "sbatte contro radiatore e in parte si disperde ai lati di questo senza passarci attraverso.

con convogliatore:

l'aria sbatte contro il rad e non potendo disperdersi ai lati passa attraverso le alette in quantità pari al 100%.

Ecco perchè Karlini e tutti noi te lo consigliamo... ;)

io ci ho messo 10 min a farlo...cartoncino rulezz!

E' chiaro che non è indispensabile, ma xchè sfruttare una cosa al 70% quando è così semplice sfruttarla a 100? ;)

karlini
05-06-2003, 13:56
Originally posted by "Sceriff"

Non centra niente eh, ma....l'altoparlante del case lo posso spostare e mettere dove non mi da danno?
anche sotto il letto dei vicini ;)

Sceriff
05-06-2003, 13:57
Originally posted by "riki82"

senza convogliatore:

l'aria spostata dalla ventola "sbatte contro radiatore e in parte si disperde ai lati di questo senza passarci attraverso.

con convogliatore:

l'aria sbatte contro il rad e non potendo disperdersi ai lati passa attraverso le alette in quantità pari al 100%.

Ecco perchè Karlini e tutti noi te lo consigliamo... ;)

io ci ho messo 10 min a farlo...cartoncino rulezz!

E' chiaro che non è indispensabile, ma xchè sfruttare una cosa al 70% quando è così semplice sfruttarla a 100? ;)

Eh ma il cartoncino esteticamente è bruttissimo! :muro:
Con un case moddato non posso fare sti lavoracci!

MasterSH
05-06-2003, 13:58
Le alette dello scambiatore che userò distano l'una dall'altra circa 2-3mm ad occhio, dite che in questo caso non serve il convogliatore?con questa distanza tra le alette non penso di avere problemi di flussi d'aria, con due 120*120....

Sceriff
05-06-2003, 13:58
Originally posted by "karlini"


anche sotto il letto dei vicini ;)

Almeno non sento sta c***o di sirena che ogni tanto mi piglia di sorpresa e mi fa venire un accidente! :D

Sceriff
05-06-2003, 14:11
In aspirazione però questo effetto di rimbalzo dell'aria non dovrebbe esserci, o no?
Resta il fatto che cmq non ho capito come fa l'aria a passare di lato al rad se non esiste un di lato al rad.
Cioè, se radiatore e ventola sono in perfetto contatto l'aria deve passare tutta per forza per il rad o no?http://forum.hwupgrade.it/faccine/62.gif
Correggetemi se sbaglio. http://forum.hwupgrade.it/faccine/61.gif

riki82
05-06-2003, 14:17
Originally posted by "Sceriff"

In aspirazione però questo effetto di rimbalzo dell'aria non dovrebbe esserci, o no?
Resta il fatto che cmq non ho capito come fa l'aria a passare di lato al rad se non esiste un di lato al rad.
Cioè, se radiatore e ventola sono in perfetto contatto l'aria deve passare tutta per forza per il rad o no?http://forum.hwupgrade.it/faccine/62.gif
Correggetemi se sbaglio. http://forum.hwupgrade.it/faccine/61.gif

si scusami mi sono espresso male.
io intendevo tenendola comunque a distanza dal radiatore e in soffiaggio sul rad stesso.
tenendo la ventola 2-3cm staccata dal rad sposta + aria! perchè il rad attaccato gli pone resistenza.

se la metti in aspirazione non so se vale la mia teoria... http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif

MasterSH
05-06-2003, 15:31
In aspirazione penso debba rimanere attaccata al rad, altrimenti tenderebbe a "succhiare" anche l'aria al lato della ventola stessa....penso eh....;)

Sceriff
05-06-2003, 15:59
Ho pensato a un altra possibilità per monitorare la temp dell'h2o. Ditemi se può andare o è meglio la Y.
Pensavo di mettere la sonda stretta tra il tubo e il raccordo della pompa, in sintesi quando infilo il tubo nell'uscita dell'acqua della vaschetta faccio in modo di stringerci insieme anche la sonda, evitando così l'utilizzo della Y. Che dite?
Si rovina la sonda oppure è fattibile?
In questo modo non avrei perdite di prestazioni per via della Y e ho la certezza anche di non avere perdite a causa magari di silicone non messo bene.
A voi l'ardua sentenza.

MasterSH
05-06-2003, 16:05
Uhm si potrebbe anche fare ma secondo me aumenteresti il rischio di perdite....

Sceriff
05-06-2003, 16:43
Originally posted by "MasterSH"

Uhm si potrebbe anche fare ma secondo me aumenteresti il rischio di perdite....

Più rischioso di tappare un buco con del silicone?

Sceriff
06-06-2003, 17:14
Porc...il termometro senfu che mi hanno dato è completamente fuso. :muro: Segna 2° (in camera mia ce ne saranno 30 se va bene). :cry:
Mi tocca farlo senza sonda per il momento. :rolleyes:
Resta cmq aperto il sondaggio Y o non Y. :D

Sceriff
06-06-2003, 23:16
L'impianto è in fase di test.
Ogni tanto la pompa emette uno strano suono.
E' come una vibrazione, ma è interna, non dipende da come è appoggiata.
Sembrano scoppiettii piccolissimi in rapida successione. Scusate l'italiano.
L'aria penso di averla cavata fino all'ultimo mm cubo.
Cos'è quindi? :(

andytom
06-06-2003, 23:31
e' la carburazione...

Sceriff
06-06-2003, 23:33
Originally posted by "andytom"

e' la carburazione... :confused:
Cos'era? Una risposta seria o una battuta?

Sceriff
08-06-2003, 18:32
Ok ho risolto, erano delle bollicine che si erano annidate chissà dove!
Ora una domanda very hard!
Come faccio a sapere quanto devo stringere la vite della staffa per bloccare il WB?
Al primo tentativo, per paura di distruggere il proc, l'avevo stretta troppo poco e il computer fortunatamente si è spento automaticamente.
Ora l'ho stretta un pò di più, penso che ora proc e wb facciano contatto bene ma come faccio ad esserne sicuro?
La mobo (Abit NF7-S) mi segna 43,50 in idle la temp ambiente è sui 30 gradi. L'acqua purtroppo non so a quanti gradi sta. Se è vero che col bios 10 le temp sono sballate di 10° allora le temp direi che sono buone, ma se queste fossero corrette 43,50 sono troppi per un liquido!! O no?
Magari è la vite che è stretta poco? E se stringendola troppo disintegro il core? :muro:
Aiutatemi! :(

karlini
08-06-2003, 19:51
Originally posted by "Sceriff"

Come faccio a sapere quanto devo stringere la vite della staffa per bloccare il WB?
...........
La mobo (Abit NF7-S) mi segna 43,50 in idle la temp ambiente è sui 30 gradi. L'acqua purtroppo non so a quanti gradi sta. Se è vero che col bios 10 le temp sono sballate di 10° allora le temp direi che sono buone.....
La stringi a mano fino a quando il wb non si muove più...
La temp mi pare ok (anche se sarebbe meglio sapere la temp h2o per capire) considerato che hai un "caloroso" barton in overclock....
Col bios 10 sono sballate da 7 a 10° dipende, cmq sei ok
;)

Sceriff
08-06-2003, 20:10
Meno male! Mi sembravano un pò altine, ma se effettivamente c'è questo errore nella rilevazione delle temp allora sono abbastanza buone.
Per quel che riguarda il discorso della ventola, ora ho provato ad avvitarla direttamente al radiatore. Effettivamente ce dell'aria che rimbalza indietro, però ancora non so se è per il fatto che siano attaccati tra loro o per via della griglia che mi sono fatto forando il case per permettere all'aria di uscire.
Domani faccio un pò di verifiche e vedo dov'è l'ostruzione!
L'overclock sta diventando più ostico del previsto, per stare a 200x11 ho dovuto impostare da bios il vcore a 1,8 anche se effettivi sono 1,75, speravo meglio.
Cosa dici? Mi fermo qua o provo a stare su bus più alti anche se la frequenza totale sarà minore? Ci guadagno lo stesso?
Adesso il prossimo passo è il rheobus x avere assoluto silenzio (sto già cominciando ad odiare l'hd :) )
;)

karlini
08-06-2003, 20:41
Originally posted by "Sceriff"

Cosa dici? Mi fermo qua o provo a stare su bus più alti anche se la frequenza totale sarà minore? Ci guadagno lo stesso?
prova a salire più che puoi di bus (previo buon raffreddamento interno su mosfet e in generale) es. meglio 220x10 che 200x11
;)

Sceriff
08-06-2003, 20:43
Originally posted by "karlini"


prova a salire più che puoi di bus (previo buon raffreddamento interno su mosfet e in generale) es. meglio 220x10 che 200x11
;)

Eh, daccordo che a parita di clock meglio un fsb alto, ma mi sa che con lo stesso vcore non ce la faccio a tenere il molti a 10 con 220 di bus.
Cmq tentare non nuoce! Faccio un pò di prove. :cool: