PDA

View Full Version : Altoparlantino e crash di Windows


Skywalk3r
30-05-2003, 23:21
Problema: se un programma (perlopiù vecchi giochi) fa un uso "costante" dell'altoparlante interno (ad es. per suonare una musica), il computer si resetta di schianto (!). Da notare che per accessi "sporadici" (cioè dei singoli beep) ciò non accade...

Configurazione: AthlonXP2500 MB Jetway V400DB, 512 mb ddr 333, Win98 SE.

Da cosa può dipendere????

Lo so che è una domanda cretina, ma uso regolarmente windows da solo una settimana e questo è solo uno dei (molti e fastidiosi) problemi...

Grazie,
saluti a tutti

dino_sauro00
02-06-2003, 00:38
Benvenuto nel sistema operativo piu' avanzato del mondo nel quale un semplice giochino DOS ti puo' far impazzire. Il problema probabilmente si presenta a causa di qualche incompatibilita' con l'emulazione della Soundblaster (e annessi IRQ, indirizzi e cosi' via) Ti suggerirei di usare VDMS che ti permette di cambiare parecchie cosette nella configurazione del tuo sistema quando devi usare vecchi programmi DOS.

Ciao e in bocca al lupo con Windows :)

Skywalk3r
05-06-2003, 20:16
Guarda che Windows sia tutto fuorché
un OS ben fatto, è fuori discussione...

Ho usato praticamente TUTTO al di fuori di Windows
(Amiga, Macintosh, Linux, Qnx...) per tanti anni senza sentirne
affatto la mancanza. Ora sono stato costretto per esigenze
"velocistiche" (leggasi: MHZ) e di alcuni software ad usare
Windows, purtroppo la realtà è che oggi Windows è indispensabile, a
meno di volersi (e potersi) scrivere TUTTO il sw da soli...

Sfortunatamente devo difendere Win: :-))

Il problema con l'altoparlantino si è rilevato hardware e ben + grave.

Non appena un programma accede all'altoparlantino per un tempo
"significativo" (1 sec. o più) il sistema parte in crash.

E' un difetto della Mobo Jetway DB400, sfortunatamente non risolto
nemmeno aggiornando il bios.

Dopo TRE viaggi dal negoziante il cui tecnico continuava a ripetere
che erano i programmi a non funzionare, gli ho implorato di cambiarmi
la scheda con una ASUS (sulla carta) anche meglio.

Ovviamente dovrò pagare la differenza... certo che una cosa così
assurda non l'avevo mai vista (e studio ingegneria informatica).

Ora ho riattaccato le varie periferiche all'Amiga 4000 (macchina di
altri tempi ingegnerizzata COME SI DEVE, che non mi ha mai
dato un problema hardware nonostante quello che glio ho fatto io...)

Sfortunatamente oggi s'è fatta lenta per le applicazioni attuali e
alcuni software mancano proprio... evvabbe' Bill Gates è un genio si
sa... ma NON DEI COMPUTER. Dell'ECONOMIA...

Scusa se ti rispondo solo ora, ma il mio "fiammante" PC nuovo è
tutt'ora in "assistenza"... sigh.

Grazie per l'attenzione...

Emiliano

dino_sauro00
06-06-2003, 01:12
Ciao Emiliano

Mi spiace del casino. Hai provato sul sito della JetWay? Ho trovato dei drivers specifici per l'audio integrato. Hai provato a disabilitarlo?
Comunque mi fa molto piacere parlare con un' appassionato di Amiga come me tra l'altro (felice possessore di un A500+ per molti anni) che mi funzionerebbe ancora se non avessi invertito il cavo della corrente :cry:
Erano veramente dei sistemi come adesso non se ne trovano piu' e se non era per alcune cattive mosse della Commodore altro che PC.
Comunque ti auguro buona fortuna e spero che ti vada tutto bene

Skywalk3r
07-06-2003, 19:12
Sono d'accordo con te...purtroppo dal fallimento C=
ci sono state solo promesse e (pochissimi) prodotti concreti.

D'altronde un computer (OS + Hardware) non si sviluppa senza avere
milioni di dollari di budget.

Vedi la stessa Apple, che è stata salvata solo dal "PIO" intervento di
Zio Bill... senza il quale non credo sarebbero arrivati nel 2003.

A onor del vero è uscito un 'nuovo' Amiga, l'AmigaOne, che monta un
PowerPC (fino a due G4), ha l'AGP e il bus PCI.

Piccoli problemi: l'OS 4.0 è sviluppato "a tempo perso" e senza pagare
gli sviluppatori. Dopo 3 anni ancora non è uscito (anche se è dato x
imminente...).

Altro problema: gli AmigaOne costano decisamente troppo per avere un
senso... e per ora per farli funzionare c'è solo Linux.

Per il momento quindi, non hanno futuro... anche se io personalmente
vorrei tanto sbagliarmi... :-)

Insomma, i PC costano poco e corronno... se vogliamo spendere meno
(ed è il caso mio...) poi però non bisogna lamentarsi quando accadono
assurdità come la mia o x i crash "automatici" di
Windows...

Ti lascio un paio di link, casomai ti interessassero le attuali
vicende Amiga:

http://www.amiga.com
http://www.ann.lu

Ciao!

Emiliano

dino_sauro00
08-06-2003, 05:12
Grazie Emiliano dei links. Avevo gia visto i "nuovi" Amiga ma sinceramente mi sembrano dei PC mascherati. Come si puo' parlare di Amiga senza che ci sia Garry, Alice, Paula.... :)
Grazie anche della discussione. E' bello poter parlare ancora del computer che ha insegnato cosa volesse dire open architecture, multimedialita', GUI .... a tutti i computer odierni.

Ciao

Skywalk3r
09-06-2003, 15:24
E quello sono gli AmigaOne... PC con al posto dell'AMD o del Pentium
un bel PowerPC che costa di più e cammina di meno, pur consumando una
frazione di corrente rispetto alla concorrenza...

Di Amiga purtroppo c'è rimasto solo l'OS, che però deve ancora uscire,
e chissà quando usciranno applicazioni decenti... gli screenshot di
OS4 lasciano ben sperare (finalmente avrà anche la memoria protetta, a
detta degli autori). I problemi restano due: costerà troppo... e cosa
ci girerà a parte qualche vecchia (e pur valida) applicazione??

Tornando ai chip custom, oggi non li fa più nessuno e sarà
così per sempre mi sa..purtroppo i costi per progettare un insieme
di chip (all'avanguardia sulla concorrenza, beninteso) sono
elevatissimi e questi non crescono sugli alberi :-(

Forse solo la Sony (con le PSX 1 e 2) se lo può ancora permettere,
chissà per quanto ancora però...

Insomma, nuove macchine "tutto in uno" non le vedremo più, ed è già un miracolo che ancora
esista qualcosa che ad esse si "avvicina"... in Germania c'è ancora
molta gente che usa l'Atari ST ;-) e addirittura sono usciti dei
"cloni" con CPU potenziate. Peccato che a mettere una CPU su una
scheda sono buoni tutti, progettare un chipset lo possono fare in
pochissimi invece. :-(

E intanto il mio PC nuovo è ancora "in assistenza"... sigh, quanto ci
vuole a cambiare una scheda madre??? :-P

Ciao.