View Full Version : Hard disk Serial ATA Seagate Barracuda SATA V
Redazione di Hardware Upg
30-05-2003, 14:19
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/857/index.html
Seagate, attiva soprattutto nel campo degli hard disk SCSI, espande la propria proposta di dischi con la famiglia Serial ATA Barracuda SATA V, 120GB, 8 MB di cache e 7200 giri di rotazione, in alternativa alla produzione EIDE
Click sul link per visualizzare l'articolo.
TechnoPhil
30-05-2003, 14:38
Una nuova strada è stata aperta....speriamo che conduca lontano...
Io nn ci capisco poi molto , ma dalle conclusioni mi verrebbe da scrivere un commento più che altro sarcastico...apprezzabil le doti di silenziosità e di funzioni....ma al momento davvero questi SATA nn offrono proprio niente di più.
sono arrivati sul mercato o stanno arrivando sul mercato credo per la gioia di chi modda il case e di chi assembla i computer(indubbiamente quei cavetti sono molto più comodi)....ma in quanto a prestazioni pure, niente di più dei vecchi PATA....
Niente di più? Direi qualcosa di meno piuttosto... rispetto a chi ha un glorioso IBM GXP il paragone non sussiste!
cristianox
30-05-2003, 14:47
io ho un gxp 120 da 80 giga... comprato ancora quando ci erano 3 anni di garanzia... :D
bananarama
30-05-2003, 15:17
Io mi tengo stretto il mio gxp120 82gb che va una bomba (grat grat!!! :D ). Io non capisco chi si aspetta migliori prestazioni col sata.... Forse troppa tv gli ha bruciato il cervello! :rolleyes: Sono curioso piu' che altro di vedere il raptor da 10000rpm! A quando Bordin?
Ciao
Abit@HHC-001
30-05-2003, 15:37
Concordo pienamente con bananarama. Ora stiamo solo aspettando l'analisi del Western Digital raptor da 10000rpm!!!!
Alessandro Bordin
30-05-2003, 15:42
Originally posted by "bananarama"
Io mi tengo stretto il mio gxp120 82gb che va una bomba (grat grat!!! :D ). Io non capisco chi si aspetta migliori prestazioni col sata.... Forse troppa tv gli ha bruciato il cervello! :rolleyes: Sono curioso piu' che altro di vedere il raptor da 10000rpm! A quando Bordin?
Ciao
Penso di avere qui i dischi, fra cui "er rettile" :D per settimana prossima
MaxFactor[ST]
30-05-2003, 15:50
Un'altra cosa che mi fa pensare, è il fatto che sia poco rumoroso ma si scalda molto....
ergo, devi aggiungere una ventola che lo rende rumoroso!
????????
OverClocK79®
30-05-2003, 15:55
gli unici SATA interessanti sono quelli basati su meccanica SCSI
ma avrebbero ottenuto le stesse prestazioni con lo stesso HD anke in ATA 133
BYEZZZZZZZZZZZ
albythebest
30-05-2003, 16:18
Mi piacerebbe vedere una analisi del Western Digital sata da 10000rpm!!! :)
Io ne ho presi due st380023as 80gb 8mbcache per formare un raid0 su mobo con ich5er,non per altro,altrimenti avrei dovuto prendere un controller per raid ata a parte.Cmq ne ho formattato uno ed usato singolo su asus p4p800 dato che ha il ich5eb senza funzione raid0 ma solo ide.Per la silenziosità è praticamente inudibile, e le prestazioni al di là dei test mi sono sembrate in linea con gli ibm gxp120,non so forse quello da 120gb differisce da questo o era meno performante di suo ma io l'ho trovato molto veloce almeno da questo primo impatto di due giorni di utilizzo e rispetto ai due maxtor 80gb e a quello da 60gb è quasi paragonabile agli stessi messi in raid0.Anche un paio di persone che li hanno presi li trovano abbastanza veloci.
CIAO!!!
stagezza
30-05-2003, 16:39
Il Serial ATA è comodo solo se si vuole avere il raptor (ho già letto alcune recensioni in inglese, una bomba :D).
In generale il sata è solo un pata + comodo ma ugualmente performante, inutile sognare a miglioramenti di prestazioni...è la meccanica interna dell'hd il problema, non il cavo o l'interfaccia.
Io ho un Maxtor 80 GB dell'anno scorso, 2 HD Seagate Barracuda IV (40 ed 60 GB) ed un Barracuda V (60 GB) tutti PATA. Devo dire che i Seagate sono ottimi in termini di prestazioni.. e praticamente "inudibili" per rumorosità. Il Maxtor invece, pur non notando grandi differenze prestazionali, è molto + rumoroso.
Non uso particolari dispositivi per il raffreddamento del case.. e ad oggi non ho avuto alcun problema.
beh ormai la tendenza di fare dischi più lenti della precedente generazione è decisamente consolidata, segno che proprio la difettosi dei precedenti dischi, di tutte le marchè, era troppo elevata a causa delle prestazioni esasperate.
l'innovazione tecnologica a questo punto dovrebbe cercare di aiutare la meccanica degli hd ata!
Nel mio pc vivono SOLO hard disk Seagate, due ATA V da 60 Gb in RAID 0, ed un ATA IV da 80 Gb.
Non mi fiderei mai a fare un RAID 0 con i 120GXP, e mi fido poco anche dei Maxtor, sinceramente, vista la mia esperienza (due D740X e un DM9 andati al creatore)
Sono silenziosissimi (l'ATA IV è un po' più rumoroso, il V è incredibilmente inudibile) e confermo la tendenza a surriscaldarsi, soprattutto il V (il IV è più freddo). Inoltre, in effetti, il IV è tuttora un buon disco, ma in Italia non ha avuto molta diffusione, nonostante Seagate sia la più grande costruttrice mondiale di hard disk.
Per ora i Sata 7200rpm sono inutili e costosi, aspetto di vedere recensioni affidabili del Raptor,cmq volevo chiedere se uno volta collegato un HD Sata alla mobo ci si comporta come fosse un Eide per installarlo e cioè: fdisk e poi format......funziona così.....non serve installare chissaquali driver se si ha ad es una Abit NF7-s con i 2.03????????
Ma i Seagate Barracuda 7200.7 rispetto ai V cosa hanno di differente a parte i 2MB di cache, sono forse meno performanti?
Ho visto in vendita il Raptor da 36Gb qui in Italia... 202 €... Non male...dopo tutto è equiparabile ad uno SCSI al top della gamma...
Comunque noto con piacere che ho fatto un buon acquisto con i miei due D740X in Raid...
ErPazzo74
30-05-2003, 20:09
vi ricordate l'altra news che parla di HD difettosi e ritirati di: Maxtor,Hitachi/IBM e Seagate....
Insomma qui l'unica a fare 1 pò di controtendenza è la WD col suo Raptor da 10K rpm e con i suoi JB con 3 anni di garanzia e prestazioni al top da quasi 2 anni...il mio prossimo HD sarà proprio WD anche se non sono economicissimi ma la garanzia e la cache si pagano, x non parlare dei 10K giri :D
xkè nn hanno provato i sata su soluzioni ICH5R in raid 0 :D ,,,spero d averli presto presto :(
abrasaxe
30-05-2003, 22:33
x quanto riguarda serial ata avevo letto qualche mese fa su PC PROFExxxxxxxx che fino a quando non ci saranno chipset con supporto NATIVO SERIAL ATA integrato nel SB, non ci saranno miglioramenti, xche' ad esempio anche l'interfaccia SATA di schede quali ABIT NF7 si basano su controller raid SATA che passano sul BUS PCI, che come sappiamo ha un transfer teorico massimo di 133mb sec (quindi lo stesso teorico di PATA), inoltre proprio x questo un disco SATA ad oggi si puo' rilevare leggermente meno veloce di una stesso modello PATA, xche' il bus PCI e' gia' rallentato da altri dati che vi transitano... oltre alle varie latenze tipiche del bus PCI
stessa cosa x il controller SATA PCI utilizzato nella prova da Bordin, dunque.
poi le pretazioni sono fatte dai dischi e non dall' interfaccia, gli attuali dischi SATA non sono altro che PATA adattati, inoltre 150MB teorici di SATA sono poco di piu' dei 133 di PATA, ma gli attuali dischi non riescono nemmeno a saturare i 133MBYTES, quindi la banda di PATA e' gia' sovrabbondante per i miseri dischi (e poco affidabili) che maxtor e ibm ci propinano (le prestazioni degli ultimi modelli invece di migliorare, peggiorano...)
il problema degli attuali dischi NON SCSI, a tutti noti, sono le prestazioni basse (in confronto a SCSI) e la bassissima affidabilita' di diverse serie di dischi (IBM docet)
i vantaggi attuali di SATA rimangono solo hot swap e cavi stretti
come e' ovvio il salto prestazionale lo porteranno i dischi 10k rpm e superiori
a nulla serve un'interfaccia SATA1, SATA2 o 1Gbyte di banda se poi ci si collega un HD da 7200 giri...
Originally posted by "abrasaxe"
x quanto riguarda serial ata avevo letto qualche mese fa su PC PROFExxxxxxxx che fino a quando non ci saranno chipset con supporto NATIVO SERIAL ATA integrato nel SB, non ci saranno miglioramenti, xche' ad esempio anche l'interfaccia SATA di schede quali ABIT NF7 si basano su controller raid SATA che passano sul BUS PCI, che come sappiamo ha un transfer teorico massimo di 133mb sec (quindi lo stesso teorico di PATA), inoltre proprio x questo un disco SATA ad oggi si puo' rilevare leggermente meno veloce di una stesso modello PATA, xche' il bus PCI e' gia' rallentato da altri dati che vi transitano... oltre alle varie latenze tipiche del bus PCI
stessa cosa x il controller SATA PCI utilizzato nella prova da Bordin, dunque.
poi le pretazioni sono fatte dai dischi e non dall' interfaccia, gli attuali dischi SATA non sono altro che PATA adattati, inoltre 150MB teorici di SATA sono poco di piu' dei 133 di PATA, ma gli attuali dischi non riescono nemmeno a saturare i 133MBYTES, quindi la banda di PATA e' gia' sovrabbondante per i miseri dischi (e poco affidabili) che maxtor e ibm ci propinano (le prestazioni degli ultimi modelli invece di migliorare, peggiorano...)
il problema degli attuali dischi NON SCSI, a tutti noti, sono le prestazioni basse (in confronto a SCSI) e la bassissima affidabilita' di diverse serie di dischi (IBM docet)
i vantaggi attuali di SATA rimangono solo hot swap e cavi stretti
come e' ovvio il salto prestazionale lo porteranno i dischi 10k rpm e superiori
a nulla serve un'interfaccia SATA1, SATA2 o 1Gbyte di banda se poi ci si collega un HD da 7200 giri...
Infatti anche per questo mi sono deciso a prendere due seagate sata,avendo il supporto nativo del ICH5ER si hanno tutti i vantaggi della banda che non viaggia insieme a quella pci,inoltre mi è parso un prodotto meglio costruito rispetto agli ibm e maxtor che costano molto meno ed ha pure 8mb cache e insisto col dire che mi è parso veloce almeno quanto l'ibm gxp 120 che è il più veloce tra gli eide ma haimè,molto fragile.
Questo disco ha una meccanica già collaudata ed affidabile,lo stesso non si potrà dire dei primi dischi a 10000 giri che usciranno e si dovrà aspettare un pò per stare tranquilli.Non si può neanche dire che scsi già si fanno a 10000,quello è un altro mondo,e un altro costo...
Eugeni BERZIN
31-05-2003, 09:33
Ormai la tendenza mi sembra quella di tornare indietro con le prestazioni pure per poter guadagnare qualcosa in affidabilità.
In effetti negli ultimi anni si ipnotizzavano gli utenti con le ultra-prestazioni, per poi farli risvegliare di colpo quando la meccanica cedeva. Adesso tornano indietro di un paio d'anni, per garantirci l'affidabilità (che non sarebbe mai dovuta mancare) e così ci ritroviamo con hard-disk che marcano decisamente il passo rispetto agli altri componenti... quando si dice collo di bottiglia.
Ciauz.
Io sulla fiducia ho preso un Raptor da abbinare all'ICH5ER. Probabilmente in futuro ne prenderò un altro per provare una configurazione Raid 0.
Quello che mi affligge di più è sapere che gli eide tendono a rompersi, ho perso qualche notte di sonno quando mi si è rotto un IBM con 5 giorni di dati non backuppati.
Mentre il Raptor deriva da SCSI che notoriamente sono più longevi. Io ho alcuni SCSI U160 che funziano 24/24 da diversi anni...
Sarei anche tentato di assemblare uno Shuttle col nuovo 865, abbinandoci un Raptor e una Matrox, per usarlo come postazione grafica... In teoria dovrebbe essere una discreta bombetta (lo vedrei come una Clio Williams o una Peugeot 205 1.9 per fare un paragone con le automobili... :D )
overmars
31-05-2003, 11:29
i dati che io ho trovato sul Western Digital sono Transfer rate: 102 MB/s max. Tempo medio di accesso: 5.2 ms... e non mi paiono mica male. aspetto comunque una vostra conferma sulle prestazioni, sperando, magari, in una prova combinata con i875.
Io continuo a domandarmi quando arriveranno sul mercato i dischi a stato solido...
essendo puramente elettronici (insomma, come le "chiavi" USB e tutti gli altri tipi di flash memory) possono realmente viaggiare alla stessa velocità del bus a cui sono collegati, e non avendo parti meccaniche non ci sono problemi di affidabilità.
L'unico problema è la capacità, ma anche quello si potrebbe risolvere con la produzione di massa.
MaxP4: che ci dici del Raptor ?
io leggerei pure questo articolo....
http://www.lostcircuits.com/advice/satacuda/
sourcerer
01-06-2003, 08:31
Cmq, credo che chi ha scritto l'articolo, abbia le idee un po confuse....... 1 SATA non deriva dalla tecnologia SCSI, come detto nell'introduzione anche perchè gli scasi hanno raggiunto la velocità teorica di 360 (SCSI ULTRA HIDE III) e poi il connettore EIDE non è a 26 pin ma bensì a 40. CiauZ
Leggendo l'aticolo su lost circuits ho poi fatto un test con hdtach e ho avuto la conferma delle mie impressioni,infatti si avvicina molto alla latenza e transfer rate dell'ibm gxp120,totalizzando un tempo di accesso medio di 12.4 e un tr-rate medio di 37875.
Ho letto anche che giudicano(giustamente) immaturi i driver del sata per cui ci si può aspettare un incremento delle prestazioni nelle prossime versioni,in effetti io non ho nemmeno potuto installare gli intel acceleration per sata,non li accetta perchè la scheda ha il south ich5eb,solo ide e vanno bene solo su ich5er,con raid0.
CIAO!!!
Ho visto un pò le caratteristiche del raptor e devo dire che è un bel disco,anzi forse eccellente e pare che monti una meccanica scsi.
Però 36gb a 209€ ?!?!
CIAO!!!
Originally posted by "gabry24"
Ho visto un pò le caratteristiche del raptor e devo dire che è un bel disco,anzi forse eccellente e pare che monti una meccanica scsi.
Però 36gb a 209€ ?!?!
CIAO!!!
infatti... è il prezzo ke spaventa x soli 37Gb,,,, io ho optato x 2 seagate da 80Gb 8Mb ( sulle 150€ cadauno) da mettere in raid0 sul ICH5R...sperem :sofico:
Il guaio del Raptor e' che costa precisamente uguale ad uno SCSI =( anche se comunque uno andrebbe a risparmiare sul controller.
emax81: il Raid 0 non diminuisce però il tempo di accesso...che è il pezzo forte del Raptor...
Comunque costa una 50ina di euro meno degli SCSI di pari dimensione...
Hum gia' con una 50ina di € in meno non sarebbe male...io l'unico posto dove lo ho trovato in italia (noto store on-line) viene 208€ iva inclusa, mentre dei dischi scsi di pari capacita' vengono: tra i 197 e 230€ iva inclusa sempre 10K rpm i 15K rpm costano di piu'.
Andrea
Originally posted by "emax81"
infatti... è il prezzo ke spaventa x soli 37Gb,,,, io ho optato x 2 seagate da 80Gb 8Mb ( sulle 150€ cadauno) da mettere in raid0 sul ICH5R...sperem :sofico:
Infatti io non contesto il prezzo in sè,credo sia pienamente giustificato dalla costruzione e prestazioni,almeno sulla carta,bisognerà vedere in pratica,anzi se qualcuno sa di una rece...
Anche io ne ho presi due e due anche per un amico e li ho pagati 130€(è stata una opportunità particolare).
Approfitto per precisare che mi ero sbagliato sulla asus p4p800,ha il ich5er,da win mi compariva il ich5eb,non avevo installato da dos e floppy i driver con F6 da installazione xp,stavo provando con un solo hd.
CIAO!!!
Originally posted by "andrea"
Hum gia' con una 50ina di € in meno non sarebbe male...io l'unico posto dove lo ho trovato in italia (noto store on-line) viene 208€ iva inclusa, mentre dei dischi scsi di pari capacita' vengono: tra i 197 e 230€ iva inclusa sempre 10K rpm i 15K rpm costano di piu'.
Nello stesso posto dove vendono il WD Raptor a 202€ vendono anche i Maxtor Atlas IV 10K RPM a 247€...sempre iva inclusa... Magari lì sono un po' cari gli SCSI...non so... Un 15K RPM costa 440€...
MA PERCHE USANO UN CONTROLLER PROMISE SATA PER FARE LE PROVE ?
HANNO IL LIMITE DEL BUS PCI ... VORREI VEDERE I TEST EFFETUATI SUI NUOVI CHIPSET 865 875 CHE LO INTEGRANO E NON HANNO I LIMITI A 133MBS DEL PCI ....
Originally posted by "MILES"
MA PERCHE USANO UN CONTROLLER PROMISE SATA PER FARE LE PROVE ?
HANNO IL LIMITE DEL BUS PCI ... VORREI VEDERE I TEST EFFETUATI SUI NUOVI CHIPSET 865 875 CHE LO INTEGRANO E NON HANNO I LIMITI A 133MBS DEL PCI ....
Sono solo 17 Mb/s di differenza...senza contare che a quella velocità questi hard disk non ci arrivano e sicuramente non sono limitati da quello... Probabilmente il controller integrato nel south bridge avrebbe latenze minori e per quello sarebbe interessante...
Poi quanti di noi usano i controller PCI ? Tutti i Promise e gli HPT integrati sulle schede madri sono PCI...
Ho letto la recensione di Lostcircuits ma non riesco a capire la differenza tra Base e Filter, chi è così gentile da spiegarmela?
ho sempre avuto problemi ad usare appunto i controller integrati ecc ... io li ho usati o per montaggio video o hard disk recording con 16 tracce adat in registrazione ecc quindi con schede pci che succhiavano molte risorse ... quindi sono un rinnegatore dei controller su pci ... ma spiegatemi una cosa , il controller eide di serie della scheda madre va su pci oppure e' integrato nel chipset ?
Originally posted by "cionci"
Sono solo 17 Mb/s di differenza...senza contare che a quella velocità questi hard disk non ci arrivano e sicuramente non sono limitati da quello... Probabilmente il controller integrato nel south bridge avrebbe latenze minori e per quello sarebbe interessante...
Poi quanti di noi usano i controller PCI ? Tutti i Promise e gli HPT integrati sulle schede madri sono PCI...
Sono d'accordo, secondo me la prova degli HD sata andrebbe fatta con il miglior controller possibile e quindi ICH5 che sulla carta risulta migliore.
Sono anche d'accordo con Corsini che effettua tutte le prove degli hd con la stessa macchina in modo da avere dei paramentri il più possibile omogenei.
A questo punto potrebbe essere interessante la prova di un hd (magari il Raptor) prima sfruttanto l'ICH5 e poi abbinato ad un prontroller PCI (sulla stessa mobo) e quantificare le differenze (se ce ne sono).
Originally posted by "MILES"
ho sempre avuto problemi ad usare appunto i controller integrati ecc ... io li ho usati o per montaggio video o hard disk recording con 16 tracce adat in registrazione ecc quindi con schede pci che succhiavano molte risorse ... quindi sono un rinnegatore dei controller su pci ... ma spiegatemi una cosa , il controller eide di serie della scheda madre va su pci oppure e' integrato nel chipset ?
Fino a quando anche il south bridge era montato sul PCI anche i controller integrati erano periferiche PCI... Da quando sono stati adottati link proprietari fra NB e SB non hanno più la limitazione dei 133 Mb/s...
Tutte le schede che hanno controller Raid EIDE (tranne appunto quelle con ICH5) sfruttano un controller PCI integrato onboard...
simone1974
02-06-2003, 12:24
Ragazzi, faccio a tutti una domanda: a settembre farò un upgrade generale del mio PC.
Siccome ho tutto il sistema SCSI (2 HD Fujitsu MAE3182LS da 16GB l'uno, CD-ROM NEC 40x e masterizzatore Plextor PX-W1210S su controller Adaptec AHA-2940UW), vorrei sapere se mi converrà montare un HD SATA dove installare S.O. e programmi e tenermi uno degli HD per le masterizzazioni, oppure lasciare entrambi i dischi che ho ora?
Considerate che la rumorosità e il calore generato è un fattore abbastanza importante per me ;)
Un ultima cosa: con il pc ci gioco parecchio ;) :D
BlackBug
03-06-2003, 10:50
Sfortunatamente la meccanica ha un limite ben + basso dell'elettronica cioè non potete pretendere dispositivi meccanici capaci di agire con estrema precisione a così alte velocità il tutto senza rischiare in affidabilità...il futuro degli hd non è nel supporto magnetico, io direi che in termini del classico HD cioè i dischi magnetici e le testine siamo alla frutta, diciamo che siamo al dolce anzi...il futuro è in supporti non meccanici,non magnetici e che io sappia è già allo studio di IBM. l'idea si basa sulla "polarizzazione quantica" di alcuni materiali.Le virgolette sono dovute al fatto che ociascuno chiama la tecnica come gli pare...praticamente i futuri HD dovrebbero avere prestazione simili alle RAM, dimensioni di 500GB nel palmo di una mano e spessore intorno al centimetro e lavorare con voltaggio inferiore ad 1.5 volt.Speriamo arrivino subito..le previioni sono 5 anni ma io non ci giocherei un euro secondo me è + plausibile 10 anni...anche se so che al CNR hanno messo a punto qualcosa di straordinario...un processore 1,5 cm x 1 cm x 0,2 cm!La strada è aperta...
un processore 1,5 cm x 1 cm x 0,2 cm!La strada è aperta
Cioè più grande di un Athlon XP ?
Qualcuno sa dirmi qual'è la lunghezza massima teorica di un cavo SATA? Quelli in dotazione con le mobo o i controller quanto sono lunghi?
scusate la raffica di domande ... ma ICH4 della p4g8x non dipende da pci giusto ?
riguardo gli hard disk ... ma perche non fanno gia da subito un hard disk anche da solo 1 gb per il sistema operativo ?
sarebbe il massimo acendere il pc e dopo pochi istanti essere gia in winzoz !
ci sono perfino le memory stick sony da 1gb con flash memory non vedo il problema ....
Originally posted by "MILES"
scusate la raffica di domande ... ma ICH4 della p4g8x non dipende da pci giusto ?
riguardo gli hard disk ... ma perche non fanno gia da subito un hard disk anche da solo 1 gb per il sistema operativo ?
sarebbe il massimo acendere il pc e dopo pochi istanti essere gia in winzoz !
ci sono perfino le memory stick sony da 1gb con flash memory non vedo il problema ....
E se il sistema operativo sperasse il Gb cosa faresti ? ;)
simone1974
04-06-2003, 09:15
Originally posted by "cionci"
E se il sistema operativo sperasse il Gb cosa faresti ? ;)
IMHO già sono tanti i mega che ci chiede Winzozz ora....
Qualcuno mi fa consulenza per favoreeeee? :cry: (leggere pochi post sopra) :D
Magari un bell'EIDE economico ci potrebbe stare come deposito dati ;)
Io il SO lo metterei su uno SCSI....e il file di swap sull'altro SCSI...
questo articolo è pura disinformazione.
I dischi Seagate sono dei dischi EIDE in tutto e per tutto, solo che esternamente hanno un attacco di cavi fatto diversamente dai soliti EIDE.
Questi non sono hard-disk serial-ata, questi sono bufale.
I privi VERI hd serial-Ata sono i Raptor della WD.
E poi usare un chip promise per fare il test....
ma dai...
ma per fare questi articoli vi paga la maxtor per caso?
cdimauro
06-06-2003, 21:40
OK, allora facci capire quali sono le differenze fra le due interfacce e cosa dovrebbero avere gli hd SATA per potersi fregiare di questo titolo... :rolleyes:
Originally posted by "Kaiozzi"
questo articolo è pura disinformazione.
I dischi Seagate sono dei dischi EIDE in tutto e per tutto, solo che esternamente hanno un attacco di cavi fatto diversamente dai soliti EIDE.
Questi non sono hard-disk serial-ata, questi sono bufale.
Questi sono normali HD serial-ATA... Il serial-ATA non è una rivoluzione... E' solo un cambio di interfaccia... Serial-ATA non implica maggiori performance...
Originally posted by "Kaiozzi"
I privi VERI hd serial-Ata sono i Raptor della WD.
I Raptor sono praticamente dei dischi SCSI con interfaccia Serial-ATA...e se li fanno pagare mooolto bene...
Prima che i comuni dischi arrivino a quelle prestazioni ne passerà di acqua sotto i ponti...
in cui si vogliono collocare i S-ATA è quella di un HD dalle prestazioni migliori come performance di un EIDE ma a prezzo minore di uno SCSI.
I Seagate hanno queste caratteristiche ? no, perchè, per stessa ammissione della Seagate, sono dischi EIDE a cui è stata cambiata l'interfaccia.
Non sono dischi S-ATA.
Sata è solo un interfaccia ???
A me risulta che la soglia di banda non è più 133 ma 150 (anche se in realtà... si ok)
e che i Sata occupano meno CPU quando lavorano (la metà rispetto ad un EIDE).
Per fare solo alcuni esempi.
I raptor sfruttano la tecnologia SCSI, vero, ma costano meno di uno SCSI delle stesse dimensioni ed in più non ti serve comprare l'adattatore, visto che molte MoBo in commercio ti danno il controller S-ATA integrato.
Che se lo facciano pagare bene... E TE CREDO ! sono gli unici sul mercato ! non sono mica imbecilli ! è chiaro che mettono il prezzo che vogliono :lol:
Aspetta che anche altre case riescano a produrre il loro bel S-ATA, e vedrai che il prezzo scende...
Originally posted by "Kaiozzi"
Sata è solo un interfaccia ???
A me risulta che la soglia di banda non è più 133 ma 150 (anche se in realtà... si ok)
e che i Sata occupano meno CPU quando lavorano (la metà rispetto ad un EIDE).
Per fare solo alcuni esempi.
I raptor sfruttano la tecnologia SCSI, vero, ma costano meno di uno SCSI delle stesse dimensioni ed in più non ti serve comprare l'adattatore, visto che molte MoBo in commercio ti danno il controller S-ATA integrato.
Che se lo facciano pagare bene... E TE CREDO ! sono gli unici sul mercato ! non sono mica imbecilli ! è chiaro che mettono il prezzo che vogliono :lol:
Aspetta che anche altre case riescano a produrre il loro bel S-ATA, e vedrai che il prezzo scende...
Guarda che S-ATA e' solo un iterfaccia cosi come lo e' il P-ATA cosi come lo e' SCSI. Se si vuole puntualizzare i raptor non sfruttano la tecnologia SCSI( perche' appunto sono S-ATA) ma sfruttano la tecnologia degli HD che fino ad ora si trovavano su interfaccia SCSI. Per quanto riguarda i prezzi fai un giro su www.bow.it poi dimmi se costa meno il Raptor rispetto agli HD SCSI di pari capacita'.
Andrea
cdimauro
07-06-2003, 12:10
Originally posted by "Kaiozzi"
in cui si vogliono collocare i S-ATA è quella di un HD dalle prestazioni migliori come performance di un EIDE ma a prezzo minore di uno SCSI.
Che c'entra questo col discorso dell'interfaccia? Il mercato è una cosa, l'interfaccia e la meccanica di un hd sono cose completamente diverse... :rolleyes:
I Seagate hanno queste caratteristiche ? no, perchè, per stessa ammissione della Seagate, sono dischi EIDE a cui è stata cambiata l'interfaccia.
E allora? Stiamo parlando di meccanica, non di interfaccia. Nessuno vieta di realizzare hd con "meccanica SCSI", ma interfaccia EIDE/PATA...
Non sono dischi S-ATA.
Ecco, se adesso ci spieghi dettagliatamente qual è la differenza fra un disco SATA e PATA, magari ci fai un favore. Sai, siamo un pugno di ignoranti abbiamo bisogno che qualcuno ci illumini... :rolleyes:
Sata è solo un interfaccia ???
Ma davvero? :rolleyes:
A me risulta che la soglia di banda non è più 133 ma 150 (anche se in realtà... si ok)
150-133 = 17 MB/s al secondo di differenza: la reputi così rilevante?
Mi elenchi, cortesemente, i modelli SATA che raggiungono i 150MB/s (sostenuti?!?) e che, quindi, possano fare la differenza con un qualunque altro modello PATA?
e che i Sata occupano meno CPU quando lavorano (la metà rispetto ad un EIDE).
Per fare solo alcuni esempi.
Questi vantaggi derivano ESCLUSIVAMENTE dall'INTERFACCIA, non dalla MECCANICA dei dischi... :rolleyes:
E comunque non sono così rilevanti da determinare un gap apprezzabile fra un modello SATA e l'equivalente PATA, come tutti i test hanno ampiamente dimostrato...
I raptor sfruttano la tecnologia SCSI, vero,
Al più mi puoi dire che si tratta di una meccanica che NORMALMENTE è adottata dai dischi con interfaccia SCSI. Ma vedi sopra: è possibile realizzare hd con la stessa meccanica, ma con interfaccia PATA, e le cui prestazioni sono praticamente le stesse.
ma costano meno di uno SCSI delle stesse dimensioni
Se la meccanica è LA STESSA, allora la differenza è dovuta (ovviamente) al diverso costo d'implementazione delle due interfacce, tutto qui.
ed in più non ti serve comprare l'adattatore, visto che molte MoBo in commercio ti danno il controller S-ATA integrato.
Che se lo facciano pagare bene... E TE CREDO ! sono gli unici sul mercato ! non sono mica imbecilli ! è chiaro che mettono il prezzo che vogliono :lol:
Aspetta che anche altre case riescano a produrre il loro bel S-ATA, e vedrai che il prezzo scende...
Il prezzo scende soltanto se il mercato comincerà ad assorbire queste soluzioni in quantità rilevanti.
Comunque vale sempre il discorso di cui sopra: un conto è l'interfaccia, un'altra cosa è la meccanica. Ed è quello che tu non riesci proprio a distinguere, concettualmente. :rolleyes:
Per favore, evita di partire in quarta sparando assurdità e pretendendo di spacciarle per vere: così non fai altro che stimolare il guerriero che è in ogni persona che s'è fatta un mazzo per farsi una solida cultura...
Originally posted by "Kaiozzi"
Non sono dischi S-ATA.
Sata è solo un interfaccia ???
Metti il Raptor con un adattatore su un controller P-ATA e vedrai che le prestazioni non cambiano...
Originally posted by "Kaiozzi"
A me risulta che la soglia di banda non è più 133 ma 150 (anche se in realtà... si ok)
Ok...noti differenza fra uno stesso disco su un controller ATA100 e su un controller ATA133 ? Eppure ci sono 33 Mb/s di differenza !!!
Originally posted by "Kaiozzi"
e che i Sata occupano meno CPU quando lavorano (la metà rispetto ad un EIDE).
Per fare solo alcuni esempi.
Ok...passa da 6 a 3%...questo è certo un passo avanti... Ma non è una rivoluzione !!!
L'unico vantaggio del S-ATA è che avendo meno linee di comunicazione (è seriale invece che parallelo) può raggiungere velocità nettamente superiori al P-ATA...ma se i dischi non migliorano non ci servirà praticamente a niente...
Guarda i dischi di oggi...gli ultimi modelli economici di WD e di Maxtor invece di migliorare hanno peggiorato le prestazioni delle generazioni precedenti...se si continua così non arriveremo nemmeno a sfruttare i 100 Mb/s...
zoboliluca
07-06-2003, 22:36
Queste sono le mie riflessioni sull'interfaccia SATA:
1) Prestazioni equavalenti ai P-ATA. Questo perche' e' una interfaccia nuova che nessuno ha ancora sfruttato e ottimizzato per il semplice motivo che non c'era un mercato in grado di assorbirne i costi. Vi ricordo a questo proposito l'interfaccia USB presente sulle mobo 2/3 (o forse 4) anni prima di vedere le prime periferiche.
2) il vantaggio principale lo vedo nella semplicita di collegamento (4 fili al posto di 26 e niente jumper master-slave). Senza contare il connettore piu piccolo e il minor numero di piste (e relativo spazio) necessario sulle mobo. Questo permettera' (credo e spero) di superare il limite dei 4 hd collegabili e quindi l'integrazione su mobo di fascia media di controller RAID 5 (ripeto cinque) con la possibilita' di collegare 5 o 7 dischi. Questo potrebbere rendere la meccanica ATA competitiva ed affidabile (nel senso che lo sarebbe il RAID 5) nei confronti della meccanica SCSI piu affidabile ma molto piu' costosa.
Ritengo questa soluzione plausibile durante l'attesa (lunga) delle memorie allo stato solido (magnetiche, ottiche, olografiche o quello che saranno).
3) Altro vantaggio da non sottovalutare (anche se minore) consiste proprio nella minore dimensione dei cavi che faciliteranno il ricircolo dell'aria nel case. Ritengo che il principale problema (attuale) del mondo dell'hardware sia proprio l'eccessiva produzione di calore.
4) Concludendo i dischi SATA attuali sono (ovviamente) dei dischi di transizione in attesa che si formi un mercato in grado di stimolare ed assorbire le innovazioni e i miglioramenti futuri di questa nuova interfaccia. Miglioramenti che a mio avviso potrebbero anche essere non direttamente collegati alle prestazioni pure dei dischi (vedi ipotesi/speranza/sogno RAID 5) ma semplicemente nella sostituzione di una interfaccia P-ATA che non ha nessuna possibilita di ulteriore crescita ma solo dei limiti intrinsechi (vedi jumper, 26 fili, no hot-swap, ecc).
CIAO
Originally posted by "cionci"
Ho visto in vendita il Raptor da 36Gb qui in Italia... 202 €... Non male...dopo tutto è equiparabile ad uno SCSI al top della gamma...
Bhe, non esageriamo! Diciamo che questo Raptor è equiparabile ad uno SCSI di gamma media (es. Maxtor Atlas 10K III).
Ormai i top di gamma sono tutti a 15.000 giri, con prestazioni ben più elevate del Raptor.
Il suo tempo medio di accesso (5.2 ms) è ben più elevato dei miei ormai vecchi Fujitsu MAM.
Buono, invece, è il transfer rate massimo (102 MB/s), anche se ho notato che a volte le case produttrici utilizzando dei metodi diversi di calcolo, rendendo difficoltoso il confronto. Inoltre bisogna vedere qual è quello medio.
In effetti hai ragione...
Se vi può interessare, qui c'è una recensione (in lingua inglese) del Raptor a confronto con altri HD a 10.000 giri http://www.tech-report.com/reviews/2003q2/10k-comparo/index.x?pg=1
La migliore recensione che ho visto è questa: http://www.storagereview.com/articles/200303/20030320WD360GD_1.html
Ho vistoilprezzo del WD da 10.000 rpm, 36Gb ... costa di più dell'omonimo IBM SCSI. Certo non pago l'interfaccia ma ... siamo un po lontani dall'uso necessario!
nicgalla
11-06-2003, 15:00
mi associo anch'io al coro di richieste.
Adesso che è sceso un poco di prezzo e costa 171 euro la tentazione è forte...
dexterxx
19-06-2003, 13:26
Originally posted by "nicgalla"
mi associo anch'io al coro di richieste.
Adesso che è sceso un poco di prezzo e costa 171 euro la tentazione è forte...
Stafo per dire le stesse parole di raptus...ma visto che cala di prezzo....la cosa si fa piu interessante allora :)
(peccato per i pochi gb...)
dexterxx
22-06-2003, 03:12
Originally posted by "cionci"
Dove lo trovi a 171 ?
Estimated Flagship Price: $160 (36 GB)
(secondo la recensione su storagereview...)
imho a trovarlo 160/150 si fa gia interessante (l'ho visto a 200euri inizialmente...e questo me l'aveva fatto dimenticare)
che ne dite? :)
160 per gli Stati Uniti...da noi io a meno di 200 € ivato non l'ho visto... Se arrivasse intorno ai 160 € ivato il prezzo sarebbe veramente interessante...
madison125
21-09-2003, 22:06
HO UN PROBLEMA CON L'INSTALLAZIONE DI WINDOWS XP CON HD SERIAL ATA MAXTOR 80GB CHIPSET SILICON SIL 3112A, LO RILEVA LO FORMATTA COPIA I FILE, SI RIAVVIA ED ESCE SCHERMATA BLU UNKNOWS HARD ERROR NON RILEVA L'HD COME SECONDARIO FUNZIONA NORMALE NON è UN PROBLEMA HARDWARE HO FATTO ANCHE POWERMAX PER DIAGNOSTICA DICE TUTTO OK SE QUALCUNO SA COME POSSO FARE GRAZIE CIAO
tra tocca maroni e tocca ferro..
a me nn importa la velocita o la potenza dei sichi fissi
basta che siano grandi e che funzionino...
cmq lasciare un HD acceso x almeno 5 giorni fa male??
ci sono danni hardware?
aiutoooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro:
DioBrando
19-08-2004, 20:21
Originariamente inviato da midian
tra tocca maroni e tocca ferro..
a me nn importa la velocita o la potenza dei sichi fissi
basta che siano grandi e che funzionino...
cmq lasciare un HD acceso x almeno 5 giorni fa male??
ci sono danni hardware?
aiutoooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro:
basta con questi post aumenta-contatore? :muro:
Concordo...datti una calmata e cerca di non tirare su discussioni così vecchie se non hai niente di interessante da proporre a riguardo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.