ilsensine
30-05-2003, 11:01
Forse alcuni di voi sono a conoscenza dei progetti di vari governi e amministrazioni per la migrazione graduale a piattaforme informatiche libere.
Monaco di Baviera è uno di questi. Da tempo varato dal consiglio comunale uno studio sulla qualità e fattibilità dell'adozione del software libero, in seguito ai risultati positivi dello studio, è stata scelta l'adozione di soluzioni DESKTOP basate su linux Suse e gestite tecnicamente dalla "solita" IBM.
Ecco puntuale il tentativo, in corsa, effettuato dalla Microsoft, di far cambiare una libera scelta di un libero comune eletto liberamente. Fortunatamente non è servita una visita di Ballmer al sindaco della città, e neanche il "ribasso" promesso da Microsoft, stile mercante in fiera (prontamente annullato da un "controribasso" della IBM), a modificare le cose:
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=506
Morale della favola:
- La Microsoft si sente autorizzata, come al solito, ad interferire con la scelta di libere amministrazioni
- Dopo la scelta iniziale di Monaco, la Microsoft ha proposto dei prezzi "scontati". Il che implica:
--- Coloro che comprano a prezzo di listino sono dei fessi
--- Gli esperti marketing della Microsoft, se hanno solo questa come tecnica di convincimento, farebbero bene a passare al mercato delle Pulci e a farsi erudire dai venditori del luogo
- Linux è pronto per il desktop professionale. Non lo dico io, lo dicono gli esperti pagati da Monaco di Baviera.
Monaco di Baviera è uno di questi. Da tempo varato dal consiglio comunale uno studio sulla qualità e fattibilità dell'adozione del software libero, in seguito ai risultati positivi dello studio, è stata scelta l'adozione di soluzioni DESKTOP basate su linux Suse e gestite tecnicamente dalla "solita" IBM.
Ecco puntuale il tentativo, in corsa, effettuato dalla Microsoft, di far cambiare una libera scelta di un libero comune eletto liberamente. Fortunatamente non è servita una visita di Ballmer al sindaco della città, e neanche il "ribasso" promesso da Microsoft, stile mercante in fiera (prontamente annullato da un "controribasso" della IBM), a modificare le cose:
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=506
Morale della favola:
- La Microsoft si sente autorizzata, come al solito, ad interferire con la scelta di libere amministrazioni
- Dopo la scelta iniziale di Monaco, la Microsoft ha proposto dei prezzi "scontati". Il che implica:
--- Coloro che comprano a prezzo di listino sono dei fessi
--- Gli esperti marketing della Microsoft, se hanno solo questa come tecnica di convincimento, farebbero bene a passare al mercato delle Pulci e a farsi erudire dai venditori del luogo
- Linux è pronto per il desktop professionale. Non lo dico io, lo dicono gli esperti pagati da Monaco di Baviera.