PDA

View Full Version : R360 rumors...


PSYCOMANTIS
29-05-2003, 12:57
Fonte Rage3d:
"OK now its R360s turn, remember these are just collected rumours:
Name: Radeon 9900PRO
GPU Core: R360
Clock Speed: 420Mhz (Bit of guess work there though it would seem reasonable)
Man. Process: 0.15µ (TSMC will have massively matured this by now - better high clock speed yields)
Pixel Fillrate: 3360MPixels/s
Texel Fillrate: 3360MTexels/s
Memory: DDRII 256MB 256bit
Clock Speed: 800Mhz (This is likely due to heat produced at higher speeds)
Bandwidth: 25.7BG/s "

Legolas84
29-05-2003, 13:06
256MB di DDR2 a 256Bit.....

Solo ora quella configurazione su una 9800pro costa uno sproposito.... chissà su una 9900pro.....

PSYCOMANTIS
29-05-2003, 13:13
Senza contare che questa non sara' una nuova scheda (che uscira' a fine anno) ma solamente un'evoluzionew della 9800.....io per ora mi tengo stretta la mia 9700pro.

Legolas84
29-05-2003, 13:17
Pure io me la tengo stretta!!!! :D

Imho è la miglior scheda DX9...... ;)

Maury
29-05-2003, 13:18
Per fortuna che lo 0.15µ era alla frutta, ATI non sembra molto daccordo :)

Maury
29-05-2003, 13:19
Ovviamente per ha già una 9700 la generazione successiva (9800 - 9900 etc) è da saltare a piè pari, per poi valutare un unpgrade dall'R400 in poi, parlo per ATI ovvio ;)

Legolas84
29-05-2003, 13:27
Originally posted by "Maury"

Ovviamente per ha già una 9700 la generazione successiva (9800 - 9900 etc) è da saltare a piè pari, per poi valutare un unpgrade dall'R400 in poi, parlo per ATI ovvio ;)

E ci mancherebbe che parlassi di nvidia.... LOL :D :D :D

Scherzo! Ciao Maury

CS25
29-05-2003, 16:25
Originally posted by "PSYCOMANTIS"

Fonte Rage3d:
Memory: DDRII 256MB 256bit
Clock Speed: 800Mhz (This is likely due to heat produced at higher speeds)
Bandwidth: 25.7BG/s "

Nessuno si e' accorto che questo dato e' palesemente errato? Considerati i 256 bit, sarebbero 25.7 gb/s se si trattasse di ram DDR1 (fate la proporzione con l'nv35 che ha ddr1 850 mhz...).
Altrimenti si parlerebbe del DOPPIO :D

Che almeno li scrivessero bene i rumors :D

MaBru
29-05-2003, 18:43
Originally posted by "CS25"



Nessuno si e' accorto che questo dato e' palesemente errato? Considerati i 256 bit, sarebbero 25.7 gb/s se si trattasse di ram DDR1 (fate la proporzione con l'nv35 che ha ddr1 850 mhz...).
Altrimenti si parlerebbe del DOPPIO :D

Che almeno li scrivessero bene i rumors :D

Il dato di 25.7 gb/s è esatto. DDR2 non vuol dire che la banda passante raddoppia, ma semplicemente che sono state progettate per richiedere un voltaggio più basso e per salire più facilmente in frequenza.

Che almeno la gente si informasse prima di postare :D

Betha23
29-05-2003, 19:45
Originally posted by "CS25"



Nessuno si e' accorto che questo dato e' palesemente errato? Considerati i 256 bit, sarebbero 25.7 gb/s se si trattasse di ram DDR1 (fate la proporzione con l'nv35 che ha ddr1 850 mhz...).
Altrimenti si parlerebbe del DOPPIO :D

Che almeno li scrivessero bene i rumors :D

MA ti sei rincoglionito? :eek: :confused: :eek:

Maury
29-05-2003, 20:30
Originally posted by "Betha23"



MA ti sei rincoglionito? :eek: :confused: :eek:

Che sia il rumore assordante dell'FX ? :sofico:

CS25, amico, torna tra noi :cry:

V|RuS[X]
29-05-2003, 20:37
Originally posted by "Betha23"



MA ti sei rincoglionito? :eek: :confused: :eek:


eh mi sa, il flowfx ha di questi effetti collaterali :o

yossarian
29-05-2003, 20:40
Originally posted by "CS25"



Nessuno si e' accorto che questo dato e' palesemente errato? Considerati i 256 bit, sarebbero 25.7 gb/s se si trattasse di ram DDR1 (fate la proporzione con l'nv35 che ha ddr1 850 mhz...).
Altrimenti si parlerebbe del DOPPIO :D

Che almeno li scrivessero bene i rumors :D

CS, torna tra noi. Le DDR2 da 800 Mhz vanno come le DDR da 800 Mhz. Unica differenza è che, in effetti, funzionano a 200 Mhz, anzichè a 400 di DRAM CORE FREQUENCY. Queste sono, in pratica, le stesse ram che nVIDIA ha montato, in versione overclokata, sulla FX5800 Ultra, solo che in questo caso sono fatte funzionare alla frequenza nominale.
Il grosso vantaggio delle DDR2 (a parte il fatto di poter adoperare tempi di latenza leggermente inferiori), risiede proprio nella frequenza effettiva del core che e dimezzata rispetto alle DDR; questo permette consumi più bassi e minor produzione di calore (nonchè maggiori margini di overclock, poichè per aumentare di 100 Mhz la frequenza di trasferimento dati, basta aumentare di 25 Mhz la frequenza delle ram, mentre con le DDR bisogna salire di 50 Mhz).

yossarian
29-05-2003, 20:44
Originally posted by "Maury"

Per fortuna che lo 0.15µ era alla frutta, ATI non sembra molto daccordo :)

Tenendo conto che più di qualcuno tiene ad oltre 400 Mhz una 9700 pro, che non ha certamente tutte le ottimizzazioni di cui è stato dotato l'R360 per minimizzare la produzione di calore, mi sembra che 420 Mhz non è un risultato imprevedibile. Bisognerà anche vedere il sistema di dissipazione adottato. Quello di cui mi stupirei veramente e, se con il processo a 0,15, si riuscissero a superare i 450 Mhz senza adottare sistemi particolari di dissipazione.

MaBru
29-05-2003, 21:06
Originally posted by "yossarian"



CS, torna tra noi. Le DDR2 da 800 Mhz vanno come le DDR da 800 Mhz. Unica differenza è che, in effetti, funzionano a 200 Mhz, anzichè a 400 di DRAM CORE FREQUENCY.

Le DDR2 da 800mhz vanno esattamente a 400mhz di core frequency come le DDR da 800mz, se no non avrebbe molto senso chiamarle Double Data Rate, anzi dovrebbe essere chiamate QDR (Quad Data Rate) o QBM (Quad Band Memory) come le memorie che sta sviluppando Kentron.

Il grosso vantaggio delle DDR2 (a parte il fatto di poter adoperare tempi di latenza leggermente inferiori), risiede proprio nella frequenza effettiva del core che e dimezzata rispetto alle DDR

Ancora, ma da dove viene fuori questa specifica?

questo permette consumi più bassi e minor produzione di calore (nonchè maggiori margini di overclock, poichè per aumentare di 100 Mhz la frequenza di trasferimento dati, basta aumentare di 25 Mhz la frequenza delle ram, mentre con le DDR bisogna salire di 50 Mhz)

Giusta la prima parte, un po' meno la seconda... ;)

Ciao

yossarian
29-05-2003, 21:36
Originally posted by "MaBru"



Le DDR2 da 800mhz vanno esattamente a 400mhz di core frequency come le DDR da 800mz, se no non avrebbe molto senso chiamarle Double Data Rate, anzi dovrebbe essere chiamate QDR (Quad Data Rate) o QBM (Quad Band Memory) come le memorie che sta sviluppando Kentron.



Ancora, ma da dove viene fuori questa specifica?



Giusta la prima parte, un po' meno la seconda... ;)

Ciao

Le DDR2 non sono double data rate: operano su 4 dati per ciclo di clock contro i 2 delle DDR. Il termine corretto per indicarle è GDDR2 oppure, meglio ancora DRAM max pin frequency prefetch 4. Non sono dispositivi sincroni ma sorgente-sincroni; questo significano che i dati in lettura e scrittura non sono sincronizzati con i fronti ascendente e discendente del clock ma con quelli di un segnale pilota, a sua volta sincronizzato con il clock, emesso da un circuito interno alla stessa ram. Questo segnale ha una frequenza doppia rispetto al clock, pertanto, in un ciclo di clock, i dati letti (ovvero i bit per pin sono complessivamente 4, due in lettura e due in scrittura. Questo permette di ottenere le stesse frequenze di lavoro utilizzando frequenze di core dimezzate. Tra l'altro, sono attualmente allo studio dispositivi prefetch 8, che utilizzano un segnale pilota con frequenza quadrupla rispetto al segnale di clock. Per il resto, la circuiteria interna resta completamente invariata. Unica variazione i pin DIMM che diventano 232; esiste perfetta compatibilità con le DDR, quindi un controller nato per queste ultime può essere facilmente adattato alle GDDR2. Il motivo per cui consumano meno, scaldano meno e sono più facilmente overclockabili rispetto alle DDR è che la frequenza effettiva del core è esattamente la metà a parità di frequenze di lavoro.
Quello che non avrebbe avuto senso sarebbe stato lo sviluppo di dispositivi identici alle DDR, però con delle ottimizzazioni volte ad ottenere miglior dissipazione e minore assorbimento; che differenza ci sarebbe tra questi e la DDR? Che senso avrebbe chiamarle DDR2 (o DDR3). Il termine DDR è rimasto solo perchè, in pratica, le DDR2 non sono che l'evoluzione delle prime, qualora si considerino le DDR come DRAM max pin frequency prefetch 2.
;)

MaBru
29-05-2003, 21:57
Originally posted by "yossarian"



Le DDR2 non sono double data rate: operano su 4 dati per ciclo di clock contro i 2 delle DDR. Il termine corretto per indicarle è GDDR2 oppure, meglio ancora DRAM max pin frequency prefetch 4. Non sono dispositivi sincroni ma sorgente-sincroni; questo significano che i dati in lettura e scrittura non sono sincronizzati con i fronti ascendente e discendente del clock ma con quelli di un segnale pilota, a sua volta sincronizzato con il clock, emesso da un circuito interno alla stessa ram. Questo segnale ha una frequenza doppia rispetto al clock, pertanto, in un ciclo di clock, i dati letti (ovvero i bit per pin sono complessivamente 4, due in lettura e due in scrittura. Questo permette di ottenere le stesse frequenze di lavoro utilizzando frequenze di core dimezzate. Tra l'altro, sono attualmente allo studio dispositivi prefetch 8, che utilizzano un segnale pilota con frequenza quadrupla rispetto al segnale di clock. Per il resto, la circuiteria interna resta completamente invariata. Unica variazione i pin DIMM che diventano 232; esiste perfetta compatibilità con le DDR, quindi un controller nato per queste ultime può essere facilmente adattato alle GDDR2. Il motivo per cui consumano meno, scaldano meno e sono più facilmente overclockabili rispetto alle DDR è che la frequenza effettiva del core è esattamente la metà a parità di frequenze di lavoro.
Quello che non avrebbe avuto senso sarebbe stato lo sviluppo di dispositivi identici alle DDR, però con delle ottimizzazioni volte ad ottenere miglior dissipazione e minore assorbimento; che differenza ci sarebbe tra questi e la DDR? Che senso avrebbe chiamarle DDR2 (o DDR3). Il termine DDR è rimasto solo perchè, in pratica, le DDR2 non sono che l'evoluzione delle prime, qualora si considerino le DDR come DRAM max pin frequency prefetch 2.
;)

Hai ragione su tutto. Con un po' di ricerca ho trovato su http://www.jedec.org un documento in formato pdf che spiega come funzionano le DDR2

Yossarian-Mabru 1-0

yossarian
29-05-2003, 22:36
Originally posted by "MaBru"



Hai ragione su tutto. Con un po' di ricerca ho trovato su http://www.jedec.org un documento in formato pdf che spiega come funzionano le DDR2

Yossarian-Mabru 1-0

Diciamo che questa non fa testo. Avevo qualche piccolo vantaggio.

Ciao

;)

shodan
30-05-2003, 00:34
Tempo fa lessi un paper sulle DDR2 e in effetti i concetti esposti erano estremamente simili a come ha spiegato yossarian. In pratica se non ricordo male una chip DDR2 è composto da due core di DDR1 disposti in parallello e sincronizzati con un segnale apposito. Così facendo per raggiungere le prestazioni delle DDR1 a 800Mhz (400Mhz reali) basta usare della memoria DDR2 a 200Mhz reali, proprio perchè quest'ultima è composta da due core DDR1. In questo caso gli unici componenti che viaggerebbero alla velocità di 400Mhz sarebbero i buffer esterni che mettono in comunicazione la RAM con il sistema.
Ho semplificato molto ma dovrei quasi averci azzeccato, giusto yossarian?

CIAO! :)

yossarian
30-05-2003, 01:18
Originally posted by "shodan"

Tempo fa lessi un paper sulle DDR2 e in effetti i concetti esposti erano estremamente simili a come ha spiegato yossarian. In pratica se non ricordo male una chip DDR2 è composto da due core di DDR1 disposti in parallello e sincronizzati con un segnale apposito. Così facendo per raggiungere le prestazioni delle DDR1 a 800Mhz (400Mhz reali) basta usare della memoria DDR2 a 200Mhz reali, proprio perchè quest'ultima è composta da due core DDR1. In questo caso gli unici componenti che viaggerebbero alla velocità di 400Mhz sarebbero i buffer esterni che mettono in comunicazione la RAM con il sistema.
Ho semplificato molto ma dovrei quasi averci azzeccato, giusto yossarian?

CIAO! :)

Il concetto è piuttosto semplice. Le ram di tipo tradizionale sono dispositivi in grado di operare su un singolo dato in lettura o in scrittura. Questa elaborazione avviene in sincronia con un segnale di clock (che è quello che stabilisce in effetti la frequenza di funzionamento del core della ram stessa, quindi la sua frequenza di funzionamento fisica). Le ram sincrone di prima generazione (SDRAM SDR, cioè synchronous data RAM - single data rate) sono in grado di svolgere una sola operazione (lettura o scrittura) in sincronia con ogni impulso del segnale di clock (quindi ad esempio una ram a 166 Mhz effettuerà 166 mln di operazioni di lettura e/o scrittura in un secondo). Il passo successivo è stato quello di utilizzare i due fronti del segnale di clock (che essendo periodico e di tipo continuo deve avere un fronte di salita ed uno di discesa). Si è così pensato di sincronizzare le operazioni di lettura con il fronte ascendente e di scrittura con quello discendente dell'impulso stesso preso in un solo periodo. Così, per ogni ciclo di clock, si riuscivano ad ottenere due dati (uno in lettura e uno in scrittura). Questo è il principio di funzionamento (esposto nella maniera più semplificata possibile, delle ram SDRAM DDR). Poichè ormai la tecnologia DDR stava segnando il passo (ram a frequenze molto elevate, dell'ordine dei 2,2, 2 ns sono molto recenti, tanto che le ultime risalgono a marzo di quest'anno e hanno lo svantaggio di produrre molto calore e assorbire troppa energia, in virtù anche del livello di miniaturizzazione finora standardizzato per chip di tipo commerciale), a qualcuno è venuta un'idea piuttosto brillante: se invece di utilizzare il segnale di clock se ne utilizzasse uno generato dalla stessa ram, oscillante con una frequenza multiplo pari del segnale di clock stesso, in modo tale da essere perfettamente sincronizzato con quest'ultimo e si utilizzassero i fronti di salita e di discesa di questo nuovo segnale per trattare i dati in lettura e scrittura? Qual è il vantaggio di questa soluzione? Essenzialmente uno: il clock può rimanere costante (quindi la frequenza effettiva della ram non cambia), però il segnale di controllo, emesso dalla stessa ram, può viaggiare a velocità pari a 1 (ram DDR), 2 (ram DDR2), 4, 8 volte il segnale di clock, ottenendo per ogni ciclo, non più due ma, rispettivamente, 4, 8, 16 dati (moltiplicando di conseguenza anche l'ampiezza di banda); infatti un segnale che ha frequenza doppia rispetto ad un altro, nello stesso intervallo in cui il secondo compie un intero ciclo, ne compie due (e presenta quindi due fronti di salita - dati in lettura e due di discesa - dati in scrittura). Questo permette di ottenere, grazie alle effettive minori frequenze, minor produzione di calore e tensioni di alimentazione più basse (per fare un esempio le tensioni di alimentazione del core e del circuito di I/O delle DDR2 usate sulla FX5800Ultra sono rispettivamente di 1,8 V e di 2,5 V contro i 2,8 V, 2,7 delle DDR abbinate alla 9700 Pro). Appare evidente che la più bassa frequenza di core renda meno ardue anche le operazioni di overclock; ram DDR2 da 5 ns (equivalenti a DDR da 2,5) viaggiano a 200 Mhz; l'incremento di soli 25 Mhz, corrisponde ad un incremento di 50 Mhz in una corrispondente DDR e di 100 Mhz in una SDR (questo, ovviamente, in relazione alla frequenza di lavoro, ossia alla velocità di trattamento dei dati).
Ovviamente le ram DDR2, in virtù dell'utilizzo di un segnale di sincronizzazione da esse stesse prodotto e diverso dal segnale di clock, non si possono più definire dispositivi sincroni (ossia che funzionano in sincrono con un segnale esterno di clock) ma dispositivi sorgente-sincroni (sincronizzati con un segnale prodotto dalla sorgente stessa, ossia dalle ram medesime)

Ho cercato di esprimermi nella maniera più chiara e meno tecnica possibile, anche perchè non conosco il livello di preparazione e gli studi compiuti da chi legge. Spero di essere riuscito a semplificare il più possibile questo argomento.

Ciao

cla_vice_to
30-05-2003, 07:29
ATI http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif NVIDIA

ATI http://forum.hwupgrade.it/faccine/47.gif

CS25
30-05-2003, 09:28
Originally posted by "MaBru"



Il dato di 25.7 gb/s è esatto. DDR2 non vuol dire che la banda passante raddoppia, ma semplicemente che sono state progettate per richiedere un voltaggio più basso e per salire più facilmente in frequenza.

Che almeno la gente si informasse prima di postare :D

Il dramma e' che EFFETTIVAMENTE mi sono rincoglionito :D

Non chiedetemi come mi e' uscita e sopratutto non chiedetemi perche'... sarebbe troppo lungo da spiegare :D

Torno alla neuro :cool:

MaBru
30-05-2003, 18:17
Originally posted by "CS25"



Il dramma e' che EFFETTIVAMENTE mi sono rincoglionito :D

Non chiedetemi come mi e' uscita e sopratutto non chiedetemi perche'... sarebbe troppo lungo da spiegare :D

Torno alla neuro :cool:

Vabbé, per questa volta sei perdonato ma prima... in ginocchio sui ceci a guardare consecutivamente Giovannona coscialunga, L'Esorciccio e La polizia s'incazza. ;)

Ciao

Betha23
30-05-2003, 20:33
Originally posted by "yossarian"



CS, torna tra noi. Le DDR2 da 800 Mhz vanno come le DDR da 800 Mhz. Unica differenza è che, in effetti, funzionano a 200 Mhz, anzichè a 400 di DRAM CORE FREQUENCY. Queste sono, in pratica, le stesse ram che nVIDIA ha montato, in versione overclokata, sulla FX5800 Ultra, solo che in questo caso sono fatte funzionare alla frequenza nominale.
Il grosso vantaggio delle DDR2 (a parte il fatto di poter adoperare tempi di latenza leggermente inferiori), risiede proprio nella frequenza effettiva del core che e dimezzata rispetto alle DDR; questo permette consumi più bassi e minor produzione di calore (nonchè maggiori margini di overclock, poichè per aumentare di 100 Mhz la frequenza di trasferimento dati, basta aumentare di 25 Mhz la frequenza delle ram, mentre con le DDR bisogna salire di 50 Mhz).

CHEEEEEEEEE??????????? :eek: :eek: :eek:

Le DDR2 che operano a metà frequenza?? :muro:

No per favore voglio un link dove è scritto a chiare lettere perchè sono curioso davvero! :rolleyes:

MaBru
30-05-2003, 21:03
Originally posted by "Betha23"



CHEEEEEEEEE??????????? :eek: :eek: :eek:

Le DDR2 che operano a metà frequenza?? :muro:

No per favore voglio un link dove è scritto a chiare lettere perchè sono curioso davvero! :rolleyes:

Al seguente link trovi il documento in pdf che ho letto anch'io, perché all'inizio non ci credevo

http://www.jedec.org/DOWNLOAD/pub21/HotDDR/DDR_II_evolution.pdf

Ciao

yossarian
30-05-2003, 23:43
Originally posted by "MaBru"



Al seguente link trovi il documento in pdf che ho letto anch'io, perché all'inizio non ci credevo

http://www.jedec.org/DOWNLOAD/pub21/HotDDR/DDR_II_evolution.pdf

Ciao

Immaginavo che prima o poi mettessero qualcosa online; trattandosi di un open standard, chiunque, in teoria, può partecipare allo sviluppo di questo tipo di tecnologia.

Grazie per il link (sennò qui passavo per pazzo o, quanto meno per http://forum.hwupgrade.it/faccine/17.gif )


:D

yossarian
31-05-2003, 00:14
Originally posted by "Betha23"



CHEEEEEEEEE??????????? :eek: :eek: :eek:

Le DDR2 che operano a metà frequenza?? :muro:

No per favore voglio un link dove è scritto a chiare lettere perchè sono curioso davvero! :rolleyes:

Ammazza che malfidato!


:D

-=Krynn=-
31-05-2003, 09:04
Grande Yossarian, ti ho capito alla perfezione, e non sei stato nemmeno troppo tecnico. :pig:

checo
31-05-2003, 10:41
frequenza a parte che cambia da una 9800?

sarà lecito aspettarsi anche un r370 e un 380 quando passeranno a 0.13 vero :rolleyes:

mioipe
31-05-2003, 18:00
Name : Radeon 9900 Pro
Engine : R360 (0.15micron)
Engine clock : 420MHz
Pixel Fillrate: 3360MPixels/s
Texel Fillrate: 3360MTexels/s
Memory: DDRII 256MB 256bit
Clock Speed: 800Mhz (This is likely due to heat produced at higher speeds)
Bandwidth: 25.7BG/s

fonte.NVmax

pandyno
31-05-2003, 18:40
Originally posted by "Betha23"



CHEEEEEEEEE??????????? :eek: :eek: :eek:

Le DDR2 che operano a metà frequenza?? :muro:

No per favore voglio un link dove è scritto a chiare lettere perchè sono curioso davvero! :rolleyes:

è proprio cosi'.

pandyno
31-05-2003, 18:42
Originally posted by "checo"

frequenza a parte che cambia da una 9800?

sarà lecito aspettarsi anche un r370 e un 380 quando passeranno a 0.13 vero :rolleyes:

Come è stato lecito avere una 5900ultra e quelli che han preso la 5800 se la prendono li.

ATI è stata chiara nessuno stravolgimento prima di 24 mesi il chè vuol dire che se dopo la 9900pro di ATI nVidia non tira fuori un' altra scheda stiamo fermi cosi' un bel pezzetto, altrimenti sarà guerra di frequenze.

checo
31-05-2003, 19:19
Originally posted by "pandyno"



Come è stato lecito avere una 5900ultra e quelli che han preso la 5800 se la prendono li.



.mi deludi le cose sono ben diverse.

9700pro-9800pro-9900pro

5800ultra-5900ultra

ora però te sai che sono ben pochi quelli con la 5800 che onestamente all'uscita della 5900 ci hanno rimesso bei soldi.

ora chi ha comperato o compreà una 9800 avrà la stessa fregatura con la differenza che è molta più gente.
chi ha comperato una 9700pro nel 2002 ha fatto un affare chi l'ha coprata da poco un po meno :rolleyes:

pandyno
31-05-2003, 19:25
Mi deludi tu.

La 9800pro si tira tranquillamente a 420 per il core e monta ottime memorie se non si è fessi si tira.

Chi ha speso 700E e passa si ritrova una scheda prototipo ultrasvalutata.

E nn dirmi che la 5800ultra non l' ha presa nessuno perchè non è vero.

Stesso discorso per le 9700pro si tirano quanto le 9800pro e buonanotte, se poi qualcuno (che conosco) non gradisce l' overclock e preferisce prendersi l' ultimo modello come dire @azzi suoi.

checo
31-05-2003, 19:38
sono daccordo che un po di overclock fa risparmiare bei dindini, però di solito non si tiene conto, perchè anche la 9900 allora si overclocchèrà a frequenze che una 9800 non potrà raggiungere.

cmq te che sai spiegami allra la 9800 a che serve non conveniva saltarla?

pandyno
31-05-2003, 19:40
Nè nVidia nè ATI stanno a fare beneficienza, il loro scopo è fare $$

E cmq prima di trovare le 5900ultra passerà un bel po' di tempo

shodan
03-06-2003, 08:33
Grazie yossarian, sei stato chiarissimo! :)

CIAO! :)

halduemilauno
03-06-2003, 08:35
Originally posted by "cla_vice_to"

nVidia http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif ATI

nVidia http://forum.hwupgrade.it/faccine/47.gif

solo per par condicio.
;)