View Full Version : Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz ?
Scusate per ignoranza :muro: :muro: :muro: (non mi piace ad ammettermi)
Che vuol dire questa description?
Dual ddr400 vuol dire che sfrutta al meglio i due ram 512 mb ddr400 anziche' un solo ram 1.2gb 400?
grazie :mc: :mc: :mc: :cry: :mad: :mad:
200x4?? :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Cuore T\'oro
28-05-2003, 18:27
guardate che non è nulla di speciale, quelli che hanno il computer da più di 6 anni si ricorderanno delle vecchie simm che andavano montate a coppia col pentium.
cioè il pentium aeva due porte di 32 bit, e necessitava di 2 simm a 32 bit,
poi uscirono le dimm a 64 bit e si potè montare anche un singolo modulo...
viceversa le dimm a 64 bit che con l'xp a 32+32 bit andavano singolarmente,
col p4 a 4x32 bits si possono montare in coppia, 64+64.
finchè non tireranno fuori moduli a 128 bits....
cmq è vero jin8k, due moduli dual ddr di 512mb andrebbero + veloci di un modulo di 1giga e avrebbero una capienza uguale.
Originally posted by "Cuore T'oro"
guardate che non è nulla di speciale, quelli che hanno il computer da più di 6 anni si ricorderanno delle vecchie simm che andavano montate a coppia col pentium.
cioè il pentium aeva due porte di 32 bit, e necessitava di 2 simm a 32 bit,
poi uscirono le dimm a 64 bit e si potè montare anche un singolo modulo...
viceversa le dimm a 64 bit che con l'xp a 32+32 bit andavano singolarmente,
col p4 a 4x32 bits vanno montate in coppia, 64+64.
finchè non tireranno fuori moduli a 128 bits....
cmq è vero jin8k, due moduli double ddr di 512mb andrebbe + veloci di un modulo di 1giga.
Errore , l' attuale proliferazione di sistemi Dual channel non c'entra nulla con il fatto che una volta le SIMM andavano motate a coppie.
infatti il bus di sistema rimane comunque a 64 bit sia per il Pentium (586) che per il P4 (786).
I dual channel attuali semplicemente sono utili per l'accesso DMA quando altre periferiche (scheda video in primis) devono accedere alla memoria e possono farlo senza intralciare gli accessi della CPU.
Nelle SIMM avere le coppie era una NECESSITA' , il dua channel di oggi e' solo una feature.
P.S. da quando in qua il P4 sarebbe un 64+64 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: bisogna informarsi prima di scrivere
Cuore T\'oro
28-05-2003, 20:16
Originally posted by "Athlon"
Errore , l' attuale proliferazione di sistemi Dual channel non c'entra nulla con il fatto che una volta le SIMM andavano motate a coppie.
infatti il bus di sistema rimane comunque a 64 bit sia per il Pentium (586) che per il P4 (786).
I dual channel attuali semplicemente sono utili per l'accesso DMA quando altre periferiche (scheda video in primis) devono accedere alla memoria e possono farlo senza intralciare gli accessi della CPU.
Nelle SIMM avere le coppie era una NECESSITA' , il dua channel di oggi e' solo una feature.
P.S. da quando in qua il P4 sarebbe un 64+64 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: bisogna informarsi prima di scrivere
errore non si deve mai dire riguardo un argomento complesso....
e poi ti sei scordato il detto latino, "mutatis mutandis"
il fatto che fosse obbligatorio montare le simm a coppie non c'entra nulla con la larghezza del bus, dipendeva dai chipset delle schede madri,
semplicemente nessuno produceva un chipset per usare le singole simm perchè era controproducente, sigoli moduli di ram si sono poi potuti usare facendoli a 64 bit.
Ciò che veramente conta è che usando due moduli di 32 bit in parallelo ottenevi una larghezza di bus di 64 bit con raddoppio della velocità e ti interfacciavi con un front side bus a 64 bit.
Inoltre il p4 utilizzava un bus quad pumped prima delle ddr dual channel,
è quindi evidente che,mantenendo la stessa bandwidth di 6,4g,i due sistemi sono equivalenti, e cioè se la ddr a 200mhz dà 3,2g a 64bit,
deve avere 128 bit(=2x64 o 4x32) per dare 6,4g
"Internamente i chip di memoria Rambus operano a 100 Mhz su di un bus a 128 bit."( http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/deathlord/techlore/system/i820_camino_799.htm )
allora 100mhz a 2 bytes per ciclo fanno 200mb, come si arriva allora ai 3,2g delle prime rambus? bisogna moltiplicare x 16bytes(128 bit)
e spiegami, dove li metterebbe i pentium 4 questi 128 bit ??
è però vero che in rete si trovano spesso informazioni poco chiare e contraddittorie.
"Negli ultimi mesi sono stati presentati anche numerosi moduli memoria DDR400, sigla che indica moduli memoria DDR testati per operare alla frequenza di clock di 400 Mhz;"( http://faq.hwupgrade.it/439.html )
quando anche i fanciulli sanno che le ddr 400 hanno un clock di 200mhz.
Originally posted by "Cuore T'oro"
il fatto che fosse obbligatorio montare le simm a coppie non c'entra nulla con la larghezza del bus, dipendeva dai chipset delle schede madri
No no...era proprio per il fatto che il bus con la memoria era a 64 bit mentre le SIMM erano a 32 bit...
Originally posted by "Cuore T'oro"
allora 100mhz a 2 bytes per ciclo fanno 200mb, come si arriva allora ai 3,2g delle prime rambus? bisogna moltiplicare x 16bytes(128 bit)
Assolutamente no... Le rambus avevano un bus dati a 16 bit... Il clock era 400 Mhz DDR...di conseguenza 400 x 2 x 2 = 1600 Mb/s per le PC800 (le prime non erano a 3,2 Gb/s)...
http://www.anandtech.com/memory/showdoc.html?i=1239&p=3
Allora che vuol dire dual channel ?
Lo dice la parola stessa... Due canali indipendenti verso la ram...
Avendo un dual channel ed avendo bandwidth a disposizione sul bus di sistema (non come nell'Athlon ed è per questo che il dual channel non viene praticamente sfruttato con nForce)...ci si può permettere di usare i due canali in maniera parallela... Ad esempio...scritture su due canali diversi possono avvenire contemporaneamente (senza attendere che una scrittura sia terminata vome avviene con un solo canale)...
Possono avvenire utilizzi contemporanei dei due canali da parte di tutti i master del bus di sistema (controllore DMA e CPU)...ed ovviamente i vantaggi sono notevoli...
Cuore T\'oro
29-05-2003, 00:07
Originally posted by "cionci"
No no...era proprio per il fatto che il bus con la memoria era a 64 bit mentre le SIMM erano a 32 bit...
questo l'ho detto io, ma volevo dire che il chipset,volendo, poteva certo risolvere questo problema.
ma chi avrebbe costruito un chipset per dimezzare il bus?
le simm si dovevano montare in coppia perchè il processore era passato da 32 a 64 bit,
oggi invece la cpu è rimasta a 64, le ram sono partite singole a 64 e sono loro a raddoppiare,
non potrebbe certo essere obbligatorio,ma il bus raddoppia lo stesso.
Originally posted by "Cuore T'oro"
questo l'ho detto io, ma volevo dire che il chipset,volendo, poteva certo risolvere questo problema.
ma chi avrebbe costruito un chipset per dimezzare il bus?
Ah...ok avevo capito amle...
Originally posted by "Cuore T'oro"
oggi invece la cpu è rimasta a 64, le ram sono partite singole a 64 e sono loro a raddoppiare,
non potrebbe certo essere obbligatorio,ma il bus raddoppia lo stesso.
Comunque non si ha un bus a 128 bit, ma dua canali separati a 64 bit...la differenza è sottile, ma c'è...
Se un giorno avremo CPU con bus a 128 (cosa di cui dubito) potremmo sfruttare le DDR a 64 bit montandone 2 su un bus a 128 bit...
Cuore T\'oro
29-05-2003, 03:18
Originally posted by "cionci"
Ah...ok avevo capito amle...
Comunque non si ha un bus a 128 bit, ma dua canali separati a 64 bit...la differenza è sottile, ma c'è...
Se un giorno avremo CPU con bus a 128 (cosa di cui dubito) potremmo sfruttare le DDR a 64 bit montandone 2 su un bus a 128 bit...
secondo me, ma non ho trovato conferme, ci dovrebbero essere 4 ingressi a 32 bit sul processore.
con un bus a 128 bit si potrebbero anche fare memorie a 128 bit.
Originally posted by "Cuore T'oro"
secondo me, ma non ho trovato conferme, ci dovrebbero essere 4 ingressi a 32 bit sul processore.
Il processore si connette con il bus GTL+ con un bus a 64 bit... A seconda della/e cella/e di memoria richiesta/e saranno abilitate alcune parti del bus ed altre saranno disabilitate...
Ora non mi ricordo il bus indirizzi che ampiezza ha...sicuramente almeno 32 bit...forse intendevi dire che c'è anche quello ?
Originally posted by "Cuore T'oro"
con un bus a 128 bit si potrebbero anche fare memorie a 128 bit.
Certo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.