PDA

View Full Version : Cosa devo saper fare per passare a Slack / Debian ?


Keener
27-05-2003, 22:35
Ciao a tutti,

ho installato da poco Mandrake 9.1 (dopo qualche settimana di 9.0) e devo dire ke Linux mi piace, anche perchè consente di capire veramente come funziona un PC.
Ho anche sentito che Mandrake non è proprio il massimo, ke è OK per iniziare perchè semplifica la vita ma che poi, una volta imparato, si tende a passare a distribuzioni un po' meno semplificate (tipo Slack o Debian) e che offrono migliori performance, oltree a una gestione più minuziosa del sistema e meno bug.
Visto che anch'io in futuro (un futuro non troppo vicino, ovvio) vorrei passare a Slack o Debian, vorrei sapere da chi ha già compiuto questo passaggio, cosa concretamente devo saper fare per minimizzare gli :mc: , i :cry: e soprattutto gli :muro: . Ovviamente so che non potrò ridurli a zero, ma credo sia meglio prima sapere qualcosa di utile che farsi prendere dal "che bello, che bello, installo Slack" senza saperci mettere le mani e poi finire :mad: perchè non riesco a far funzionar niente.

Grazie 1000 in anticipo

HenryTheFirst
27-05-2003, 22:51
Imho la cosa fondamentale è installarlo inizialmente in una partizione parallela a MDK, così se non riesci a utilizzare tutto hai almeno un sistema funzionante col quale fare ciò che devi.
Cmq se con MDK non hai nessun problema di compatibilità HW non devi fare niente, installa debian e se poi hai problemi specifici posta qua!

ni.jo
28-05-2003, 07:31
Originally posted by "HenryTheFirst"

Imho la cosa fondamentale è installarlo inizialmente in una partizione parallela a MDK, così se non riesci a utilizzare tutto hai almeno un sistema funzionante col quale fare ciò che devi.
Cmq se con MDK non hai nessun problema di compatibilità HW non devi fare niente, installa debian e se poi hai problemi specifici posta qua!

Altra domanda sul genere: se dovessi sostituire mdk9.1 con sid, non mi posso salvare i file di configurazione principali come quelli del video, della rete,stampante, masterizzatore che in mdk9.1 funziano e in debian no?
Il grosso ostacolo è stato l'x-server, mi sono anche scaricato la guida particolare (ho una matrox 400 d h).

hilo
28-05-2003, 07:59
Originally posted by "ni.jo"



Altra domanda sul genere: se dovessi sostituire mdk9.1 con sid, non mi posso salvare i file di configurazione principali come quelli del video, della rete,stampante, masterizzatore che in mdk9.1 funziano e in debian no?
Il grosso ostacolo è stato l'x-server, mi sono anche scaricato la guida particolare (ho una matrox 400 d h).

Capire qualcosa di linux, anche con distribuzioni che non siano slack/debian, e' possibile; magari prima di cambiare dai un'occhio qui:

http://www.linux-mandrake.com/it/fdoc.php3 (in particolare command line)
oppure la "bibbia":

http://ildp.pluto.linux.it/AppuntiLinux/

Ikitt_Claw
28-05-2003, 08:02
Originally posted by "Keener"

Ciao a tutti,
Ho anche sentito che Mandrake non e proprio il massimo, ke e OK per iniziare perche semplifica la vita ma che poi, una volta imparato, si tende a passare a distribuzioni un po' meno semplificate (tipo Slack o Debian) e che offrono migliori performance, oltree a una gestione piu minuziosa del sistema e meno bug.

Vero il discorso dei meno bug, ma in generale e` perfettamente possibile ritagliarsi un sistema su misura (e performante!) anche con MDK, cosi` com'e` possibile fare le cose 'hard-way' anche su questa distro; anzi, visto che si va controcorrent (MDK tende ad essere grafica e automagica) la faccenda e` anche piu` difficile :)


cosa concretamente devo saper fare per minimizzare gli :mc: , i :cry: e soprattutto gli :muro: .

L'unica cosa indispensabile e` volonta` e tempo...

Dun
28-05-2003, 12:18
Io ringrazio iddio di aver avuto sempre un collegamento ad internet tramite la skeda di rete e che questa fosse perfettamente supportata anche da kernel vecchi (Realtek 8139 mi pare). In questo modo appena hai poblemi via di google...oppure anche per l'apt-get...

Pang
28-05-2003, 12:37
Originally posted by "Dun"

Io ringrazio iddio di aver avuto sempre un collegamento ad internet tramite la skeda di rete e che questa fosse perfettamente supportata anche da kernel vecchi (Realtek 8139 mi pare). In questo modo appena hai poblemi via di google...oppure anche per l'apt-get...

Già, internet per nostra fortuna è una grande miniera d'informazioni e persone sempre pronte ad aiutarti

mjordan
28-05-2003, 18:27
Originally posted by "Keener"

Ciao a tutti,

ho installato da poco Mandrake 9.1 (dopo qualche settimana di 9.0) e devo dire ke Linux mi piace, anche perchè consente di capire veramente come funziona un PC.
Ho anche sentito che Mandrake non è proprio il massimo, ke è OK per iniziare perchè semplifica la vita ma che poi, una volta imparato, si tende a passare a distribuzioni un po' meno semplificate (tipo Slack o Debian) e che offrono migliori performance, oltree a una gestione più minuziosa del sistema e meno bug.
Visto che anch'io in futuro (un futuro non troppo vicino, ovvio) vorrei passare a Slack o Debian, vorrei sapere da chi ha già compiuto questo passaggio, cosa concretamente devo saper fare per minimizzare gli :mc: , i :cry: e soprattutto gli :muro: . Ovviamente so che non potrò ridurli a zero, ma credo sia meglio prima sapere qualcosa di utile che farsi prendere dal "che bello, che bello, installo Slack" senza saperci mettere le mani e poi finire :mad: perchè non riesco a far funzionar niente.

Grazie 1000 in anticipo

Guarda, non bisogna saper fare proprio nulla di particolare. Bisogna saper usare un motore di ricerca, saper trovare ciò che serve, avere la disponibilità alla lettura.
Cose che, per altro, sono alla base dell'apprendimento, indipendentemente da Linux e dall'informatica. La differenza fra un principiante e un esperto non è nel fatto che l'uno ha + problemi di un altro: entrambi hanno i loro problemi. Il primo non sa dove mettere le mani, il secondo risolve perchè sa dove cercare e non ha problemi a leggere un HOWTO di 80 pagine solo per risolvere un problema di configurazione. Ma entrambi hanno lo stesso tipo di problema: far funzionare qualcosa, indipendentemente che sia un semplice mouse o una sofisticata configurazione firewall. Come vedi il punto è soltanto l'approccio. Ricorda che non bisogna chiedersi "come mai" solo quando non funziona qualcosa. A volte è + costruttivo chiedersi come mai anche quando una cosa ha funzionato al primo colpo.

mjordan
28-05-2003, 18:32
Originally posted by "Ikitt_Claw"


anzi, visto che si va controcorrent (MDK tende ad essere grafica e automagica) la faccenda e` anche piu` difficile :)


Ne parli come fosse un pregio. Pare che fare le cose difficili sia un pregio. Tutt'altro. Appunto perchè è "automagica" per fare cose semplici non va bene. Mentre con altre distro ti occupi della configurazione, a volte con MDK ti devi arrovellare su come disattivare quell'"automatismo". Pare di stare a usare Windows, come quando vuoi un dispositivo non configurato che rimane comunque montato nel PC, ti devi ammattire perchè lui lo vuole configurare lo stesso a tutti i costi e non c'è modo di farglielo capire.

Keener
31-05-2003, 11:21
Grazie di tutte le risposte raga, più o meno è quello che pensavo, una volta che avrò il tempo di stare un po' dietro a Linux mi sa che riuscirò a togliermi qualche soddisfazione, altro che Windows che tra un po' lo sa usare anche la gente che un pc l'ha visto solo in cartolina :)

Alla prossima

Ikitt_Claw
31-05-2003, 11:52
Originally posted by "mjordan"


Ne parli come fosse un pregio.

Affatto.

Originally posted by "mjordan"


Pare che fare le cose difficili sia un pregio.

Lo e` _riuscire_ a fare le cose difficili.
Complicare il semplice o rendere difficoltoso il facile invece, tendenzialemnte, e` stupido (salvo se uno sta giocando, o altri pochi casi)