View Full Version : Distro per portatile datato
Lucifaerus
27-05-2003, 06:42
Ho un portatile P200 con 64Mb di ram e 2Gb di hdd che distro mi conviene mettere? mi serve supporto per pcmcia e un po vorrei usare anche X anche se a dirla tuta vorrei usare prevalentemente la modalitàtstuale. Consigli? Ho provato ad installare la redhat ma sembra impossibile farcela stare in questo spazio...
Scelte obbligate:
slackware
debian
Originally posted by "lovaz"
Scelte obbligate:
slackware
debian
alternativa : vecchie distro (quelle che stavano su un solo cd, tipo rh 6.2 o mandrake 7.2)
Kernel Panic!!
27-05-2003, 09:01
se hai abbastanza esperienza con varie distro linux (e *nix in generale), e hai voglia di sbatterti un po' per imparar cose nuove (beh, sul sito c'è tutto :)) ti consiglierei anche un qualche BSD (NetBSD in particolare occupa pochissimo...)
le distro vecchie (tipo redhat 6.2) sono dei colabrodi (se devi collegare il portatile a internet...)
marcello81
27-05-2003, 09:01
No NO No...
Scelte obbligate:
Slackware
Debian
Meglio avere delle distro leggere ed aggiornate piuttosto che distro pesanti e datate! Ciao! :cool:
(Slackware rulez!)
Figuratevi che io ho mandrake 9 su un cyrix 166+ con 48 mb ram + 256 mb swap e hd 2 gb, occupa un giga.
E' pesante, ma usabile con icewm.
Detto questo, non fare come me e metti slackware :cool:
hardskin1
27-05-2003, 10:59
Originally posted by "lovaz"
Scelte obbligate:
slackware
debian
meglio debian :p
Originally posted by "hardskin1"
meglio debian :p
meglio slackware :p
Lucifaerus
27-05-2003, 11:24
..... uhm... allora la red hat mancom a parlarne troppo grossa.la debian mi fa macelli con apm e pcmcia...quindi credo che metterò la slack...
hardskin1
27-05-2003, 15:09
Originally posted by "lovaz"
meglio slackware :p
meglio debian :p :p
Lucifaerus
28-05-2003, 18:43
ho appena installato la debian... che delusione... credo che la slack sia molto meglio... mi sarebbe piaciuto provare la red Hat ma nn c'è verso di farcela stare su sto pc...
Lucifaerus
28-05-2003, 22:05
Ho fatto istallazione completa della slack sul pc. Sembra che vada... Come faccioa configurare il suono nella console?
In internet mi hanno trovato questo consiglio... come si usa? Avete altri suggerimenti? Grazie!
"After visiting several pages with wrong information about the setting up of laptops like this, I found this configuration working for me. I have it directly compiled into kernel, but it should work as modules too.
<*> Sound card support
<*> OSS sound modules
<*> Support for Yamaha OPL3-SA2, SA3, and SAx bases PnP cards
(-1) Chipset (-1 for autoprobe, 2, or 3)
(530) OPL3SA2 audio I/O base (530 - F48 valid)
(9) OPL3SA2 audio IRQ 5, 7, 9, 11, 12, or 15
(1) OPL3SA2 audio DMA 0, 1, or 3
(0) OPL3SA2 second (duplex) DMA 0, 1 or 3
(370) OPL3SA2 control I/O base (100 - FFE valid)
(330) OPL3SA2 MIDI I/O base (300 - 334 valid)
(9) OPL3SA2 MIDI IRQ 5, 7, 9, 11, 12, 15
All this info (can differ) is available in the BIOS setup. You can get to it pushing Esc while it shows the stupid Toshiba splash screen (be fast).
For musicians, users of equipment like this: as you can see, there are two parameters that talks about a MIDI interface, concretely a base address and IRQ. This seems to say that the Yamaha OPL3SA2 chip includes complete support for controlling external syntesizers, but I didn't find a word about this in Toshiba (of course not) nor Internet. If anyone knows is it's possible to attach (modifying the external case, I suppose) a MIDI connector to this internal interface, please drop me a note. "
Lucifaerus
29-05-2003, 06:20
nessuno sa darmi consigli?
io ho provato delle distro vecchie e l'unica che rielva tutto è la "COREL" :eek: ...però il kppp daemon con il collegamento a internet da sempre il solito problema del "Unespected died" che è irrisolvibile..
le altre, mandrake, red hat etc non rilevano lo schermo...etc
io dal poco di esperienza che ho suggerisco di montare una distro nuova tipo slackware....la debian la trovo troppo incasinata (sono alle prime armi però)
ciao!
linux_goblin
29-05-2003, 08:05
la slack che tu hai messo va benissimo, io l'ho provata per emergenza su un pentum 200 con 64 mb ram e si caricava (in modalità testo) abbastanza velocemente.
partiva anche kde ma con attese piuttosto bibliche (leggi swappa da fare schifo)
il consiglio che ti hanno dato è quello di attivare nel kernel quei moduli (oss, ecc.) che gestiscono la scheda sonora.
una strada potrebbe essere quella di ricompilare ma devi scaricarti un kernel ex novo perchè se non sbaglio nella slack non ci stava sul cd.
alternativa, controlla se il supporto alla tua scheda è già compilato come modulo nel kernel di default che stai usando adesso, in tal caso devi solo aprire un file di configurazione che sta in /etc/rc.d
e togliere il # davanti ad una riga che fa caricare questi moduli.
non ho qui una slack per essere più preciso in merito... sorry...
Lucifaerus
29-05-2003, 11:28
quindi apro con un semplice programma il file (ad esempio con vi) come mi dici e vedo se c'è qualcosa di commentato sull'audio giusto?
linux_goblin
29-05-2003, 16:28
si, è così
il difficile è trovare nella cartella /etc/rc.d il file giusto...
e soprattutto sapere esattamente quale modulo ci vuole per la tua scheda audio
ciao,
Marco
Originally posted by "Lucifaerus"
ho appena installato la debian... che delusione... credo che la slack sia molto meglio... mi sarebbe piaciuto provare la red Hat ma nn c'è verso di farcela stare su sto pc...
:eek:
Originally posted by "Lucifaerus"
quindi apro con un semplice programma il file (ad esempio con vi) come mi dici e vedo se c'è qualcosa di commentato sull'audio giusto?
Magari basta lanciare snd-config, o qualcosa del genere (o c'e' solo su rh?)
Lucifaerus
31-05-2003, 09:42
nella slack nn c'è...
Una cosa come si fanno a rimuvere dei pacchetti installati?
come faccio a sapere quali ci sono?
# pkgtool per gestire il tutto altrimenti
# installpkg per installare
# removepkg per eliminare
# upgradepkg per aggiornare.
Lucifaerus
02-06-2003, 13:00
Originally posted by "Slacky"
# pkgtool per gestire il tutto altrimenti
# installpkg per installare
# removepkg per eliminare
# upgradepkg per aggiornare.
Funziona con tutte le distro?
Questo è il sistema di gestione nativo usato da Slackware, altre distro usano metodi diversi, magari più semplici e tutto fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.