PDA

View Full Version : [Debian] Rete che fa le bizze


HenryTheFirst
26-05-2003, 21:53
Ho un problema con la rete in debian sid.
Sul portatile (debian sid), quando è collegato al PC domestico (debian sid anch'esso) tutto è ok.
QUando vado in ufficio e lo collego alla rete locale, imposto ip e gw ma non riesco a navifare.
Dando "route" mi appare solo la prima riga con i valori

192.168.1.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0

e solo dopo parecchi secondi mi compare anche la seconda riga che contiente

default 192.158.1.200 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0

Le impostazioni (IP e GW) sono tutte giuste, e riesco a pingare sia 192.158.1.200 sia il server DNS.
Aggiungo che qui a casa le impostazioni vengono assegnate tramite dhcp, mentre in ufficio ho fatto un script che imposta l'IP e aggiunge il default GW.
In più una volta funzionava anche in ufficio, ora non più, probabilmente è successo qualcosa quando ho ricompilato il kernel, forse ho dimenticato qualche pacchetto, ma allora non mi spiego perchè qui a casa funziona e là no.
COnsigli?

HenryTheFirst
27-05-2003, 20:10
UP!
Aiutatemi!
Provate a dirmi i moduli del kernel che devono essere caricati per avere la rete funzionante, probabilmente ne ho dimenticato qualcuno!

HenryTheFirst
30-05-2003, 10:08
Avanti raga!
ilsensine! #!/bin/bash! Anonimo!
Ditemi le option che devo mettere nella sezione rete del kernel per non avere di 'sti casini! Please!

#!/bin/sh
30-05-2003, 10:55
prova a modicare a mano il file /etc/network/interfaces e a settare li i parametri giusti. poi fai
/etc/init.d/network restart
dovrebbe aggiornarti anche la tabella di routing
altrimenti usi etherconf.

ilsensine
30-05-2003, 11:13
Originally posted by "HenryTheFirst"



192.168.1.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0


default 192.158.1.200 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0


Hai scritto male o le subnet sono diverse? (192.168.1.x, 192.158.1.x)

HenryTheFirst
30-05-2003, 11:23
Originally posted by "ilsensine"


Hai scritto male o le subnet sono diverse? (192.168.1.x, 192.158.1.x)

Ho scritto male :)

HenryTheFirst
30-05-2003, 11:26
Originally posted by "#!/bin/sh"

prova a modicare a mano il file /etc/network/interfaces e a settare li i parametri giusti. poi fai
/etc/init.d/network restart
dovrebbe aggiornarti anche la tabella di routing
altrimenti usi etherconf.

Quel file è praticamente vuoto, come ho scritto ho fatto uno scriptino che setta ip e gw.
Ora sto provando a ricompilare il kernel con tutte le options relative al routing per vedere se funziona, ma non potrò provare fino a domenica mi sa :(

ilsensine
30-05-2003, 11:32
Un semplice ping su un sito qualsiasi funziona?

HenryTheFirst
30-05-2003, 12:00
Originally posted by "ilsensine"

Un semplice ping su un sito qualsiasi funziona?

Non ne ricordavo a memoria, ne ho provati diversi a caso e funzionavano solo quelli sulla rete locale...

ilsensine
30-05-2003, 12:02
Anche mettendo un indirizzo "numerico" al posto del nome? (giusto per escludere definitivamente il dns...)

HenryTheFirst
30-05-2003, 12:04
Originally posted by "ilsensine"

Anche mettendo un indirizzo "numerico" al posto del nome? (giusto per escludere definitivamente il dns...)

Si si, ho provato proprio indirizzi ip a caso...

#!/bin/sh
30-05-2003, 12:06
apt-get install etherconf e ti riconfiguri la rete
e poi se devi cambiare qualcosa fai dpkg-reconfigure etherconf: ti riaggiusta anche il file etc/network/interfaces.

ilsensine
30-05-2003, 12:06
Bè "a caso" no...potevi vedere dal ping di un computer con winzozz a cosa corrispondevano, e pingare un indirizzo "sicuro"...

ilsensine
30-05-2003, 12:08
Altrimenti prova a fare anche come suggerisce l'elemento di disturbo che sta postando insieme a noi, e che viene prontamente ignorato http://forum.hwupgrade.it/faccine/37.gif

HenryTheFirst
30-05-2003, 12:11
Originally posted by "ilsensine"

Bè "a caso" no...potevi vedere dal ping di un computer con winzozz a cosa corrispondevano, e pingare un indirizzo "sicuro"...

Ho già scritto che i pc winzozz in lan li pingava alla grande. Non fungeva solo il gw verso internet...

HenryTheFirst
30-05-2003, 12:12
Originally posted by "ilsensine"

Altrimenti prova a fare anche come suggerisce l'elemento di disturbo che sta postando insieme a noi, e che viene prontamente ignorato http://forum.hwupgrade.it/faccine/37.gif

:D ok, proverò anche quello :)
Solo che non voglio avere valori preimpostati per la rete, perchè quando lo collego al PC domestico lo autoconfigura con dhcp... dici che non si creano conflitti o che so io? Magari adeguerò la retina di casa con quella dell'ufficio, adesso che ci penso....

ilsensine
30-05-2003, 12:15
Sulla Mandrake si può scegliere tra più "profili di configurazione", su Debian non so...vediamo cosa dice l'elemento di disturbo http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif

#!/bin/sh
30-05-2003, 12:17
continuo a fare la mio opera di interferenza :D
ehterconf ti chiede anche se vuoi configurere la scheda di rete tramite dhcp (è la prima domanda che ti fa).

#!/bin/sh
30-05-2003, 12:25
Originally posted by "ilsensine"

Sulla Mandrake si può scegliere tra più "profili di configurazione", su Debian non so...vediamo cosa dice l'elemento di disturbo http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif
su debian per quanto ne so lo devi fare a manona. oppure per automatiìzzare
puoi creare due file /etc/network/interfaces.1 /etc/network/interfaces.2 e poi fai uno scriptino che ti aggiusta opportunamente il file /etc/network/interfaces e poi alla fine ti rilancia /etc/init.d/network restart.

HenryTheFirst
30-05-2003, 12:27
Originally posted by "#!/bin/sh"

continuo a fare la mio opera di interferenza :D
ehterconf ti chiede anche se vuoi configurere la scheda di rete tramite dhcp (è la prima domanda che ti fa).

Forse non mi sono capito :D
Il computer in questione è un portatile che collego al PC di casa e alla rete dell'ufficio. A casa uso dhcp, in ufficio no, quindi avevo creato uno scriptino che lanciavo in ufficio e mi settava ip e gw. Se ora faccio una config "permanente" con etherconf in modo che tutto funga in ufficio, una volta tornato a casa e attaccato il portatile al PC che è un server dhcp, mi darà problemi alla rete?

#!/bin/sh
30-05-2003, 12:32
crei i files delle due configurazioni con etherconf. poi fai uno script di shell che ti switcha i due files sostituendoli a /etc/network/interfaces e che alla fine lancia /etc/init.d/netowrk restart per caricare la configurazione nuova della rete. questo è il solo modo che mi viene in mente di automatizzare le cose senza lanciare dpkg-reconfigure etherconf e ridigitare la configurazione di rete ogni volta.

HenryTheFirst
30-05-2003, 12:44
Originally posted by "#!/bin/sh"

crei i files delle due configurazioni con etherconf. poi fai uno script di shell che ti switcha i due files sostituendoli a /etc/network/interfaces e che alla fine lancia /etc/init.d/netowrk restart per caricare la configurazione nuova della rete. questo è il solo modo che mi viene in mente di automatizzare le cose senza lanciare dpkg-reconfigure etherconf e ridigitare la configurazione di rete ogni volta.

Ok grazie, appena posso andare in ufficio provo!

HenryTheFirst
02-06-2003, 21:22
Grazie del tuo prezioso consiglio, ti sto scrivendo dall'ufficio tramite quel famoso portatile http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif
Ora penserò a come gestire le config delle due reti, ma mi sa che invece di sbattemici troppo toglierò dhcp e adattero la rete domestica in modo che accetti i parametri che ho impostato sul portatile per falo funzionare in ufficio.
Grazie mille di nuovo!

#!/bin/sh
02-06-2003, 22:56
non c'e' di che. :)