View Full Version : pulizia ugelli epson C40Ux che non stampa in nero?
lucky1979
26-05-2003, 15:06
raga ho una c40 e non mi stampa più il nero allora l'ho aperta e provata a pulirla,sapete dirmi come si fa a smontare il carrellino che serve per alloggiare le cartucce e con che cosa si può pulire?
il problema è che in assistenza come spesa minima prendono 39euro da ivare ed è il valore della stampante quindi nn so come fare a smontarla per pulirla,almeno faccio una prova.
sapete dirmi con cosa la puliscono loro e se la mettono dentro ad acidi o soluzioni particolari?
ringrazio tutti :muro:
Puoi dare un'occhiata a questi thread:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=439122
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=433612
lucky1979
27-05-2003, 00:07
ho fatto tutto e finalmente ha ripreso a stampare!
senti che ho fatto ho messo l'acqua nella vaschetta ho aspettato un po poi ho acceso ho fatto una stampa e poi una pulizia.
adesso stampa ma ci sono ancora delle ricghette non è perfetta la stampa cosa potrebbe essere e cosa posso fare ora???
aiutami se puoi a migliorare la stampa!!
dovrò mica fargli fare una 30 di stampe per andare bene????
Hai già ottenuto un risultato che non sempre è possibile ottenere...
Proverei a rifare tutta la trafila un'altra volta ;)
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_smile.gif
Bene! Ho salvato un'altra epson! (Sto scherzando..)
Adesso la cosa migliore da fare è lasciare riposare la stampante almeno un giorno. Il fatto che ci siano ancora degli ugelli ostruiti dipende solitamente dal fatto che l'acqua rimane emulsionata dall'ink, impedendo la formazione delle gocce. Riposando dovrebbe amalgamarsi e una successiva pulizia dovrebbe risolvere tutti i problemi.
C'è sempre il rischio che sia finita aria nel condotto dell'ink: in questo caso se non vedi miglioramenti devi cambiare la cartuccia del nero o se usi ink sfuso ricaricarla da sotto come ho scritto qui:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=420203
lucky1979
28-05-2003, 11:51
sai cosa ho fatto l'altra sera,ho messo l'acqua nella spugnetta e l'ho lasciata li tutta la notte poi alla mattina l'ho accesa e come per incanto dopo la pulizia ho fatto la verifica degli ugelli e mi ha dato il quadratino del nero intero,non credevo ai miei occhi,pensare che stavo progettando l'acquisto di una nuova stampante
New senti una cosa mi interessa il discorso dell'inchiostro;io ho quello refi** e quando termino questa cartuccia che è compatibile la devo ricaricare,a me hanno detto che va ricaricata da sopra con una siringa da 5ml e te cosa mi dici invece da sotto è meglio?
illuminami come hai fatto fino ad ora,grazie ancora :D
http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_smile.gif
Sono contento che sia andato tutto a posto.
L'iniezione di ink da sotto è un rimedio estremo: dopo una serie di ricariche, come era capitato a Blade^R, la spugna all'interno della cartuccia crea della schiuma che degrada la stampa, in pratica il fenomeno che sulle istruzioni di Refill avrai trovato descritto come putrefazione della spugna (la spugna non marcisce!!!).
Ricaricare da sotto è "pericoloso" perchè rischi di buttare molto ink: le ricariche ti consiglio di farle quindi da sopra, e solo quando comincerai a notare il problema deciderai se comprare una nuova cartuccia oppure se tentare la strada che ho suggerito.
lucky1979
29-05-2003, 01:43
new senti una cosa ma da prink mi hanno detto di iniettare 5ml di inchiostro e di farlo prima che si esaurisca,invece sulle istruzioni della refill dice 10ml (per la epson c40ux).
ti chiedo un altro consiglio, visto che devo stampare la mia tesi di laurea e visto che ho circa 50 immagini a colori per copia cosa mi consigli di fare?
le copisterie chiedono cifre esorbitanti tipo 1000 lire a stampa a colori!
io penso di farmela con la mia magari mettendo come risoluzione quella fotografica.
la differenza tra una stampa ink jet ed una laser è moltissima o anche quella ad inchiostro è accettabile,tu che dici????
ciao grazie ancora
Up 28-05-2003 23:41
Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi1 Giorno7 Giorni2 Settimane1 Mese3 Mesi6 Mesi1 Anno Prima i vecchiPrima i nuovi
Indice del forum -> Stampanti e scanner Tutti i fusi orari sono GMT
Pagina 1 di 1
Smetti di controllare questo Topic
Vai a: Seleziona un forum Discussioni generali----------------Comunicazioni dallo staffDiscussioni genericheWeb e providerSeti@homeDiscussioni off topic Periferiche Hardware----------------ProcessoriMotherboard & RAMOverclockingModdingPeriferiche di memorizzazioneReti e modemSchede audio e sistemi di altoparlantiPortatiliStampanti e scanner Eden.Games----------------Console & Giochi per ConsoleGiochi per PCEmulazione Video----------------Computer graphicsSchede videoEditing video e CodecMonitorFotografia digitale Software----------------Windows & DirectXLinux, Unix, OS alternativiAntivirus & SicurezzaUtilityProblemi softwareProgrammazione Mobile----------------Telefonia in generaleProduttoriOperatori Mercatino----------------[Vendita] Mercatino informatico : Portatili, PC Completi, Console, accessori in generale[Vendita] Mercatino informatico : Componenti[Vendita] Mercatino informatico : Periferiche[Acquisto] Mercatino informatico[Acquisto] Mercatino Telefonia[Vendita] Mercatino Telefonia Hardware Upgrade----------------NewsArticoli
Puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Puoi rispondere ai Topic in questo forum
Puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tu puoi allegare file in questo forum
Tu puoi scaricare allegati in questo forum
Scusa, cos'è prink? E' un nuovo sito?
La cartuccia della c40 dovrebbe contenere circa 10ml di nero quando è completamente vuota. La differenza tra le due indicazioni è probabilmente dovuto alla volontà di prink di essere sicuri di non farti iniettare troppo ink. Se la quantità immessa è eccessiva, l'ink esce da sotto e ti potrebbe consumare la carta che stai usando, e se per caso tu stessi usando i supporti speciali da 1€ al foglio non credo saresti molto felice (a me è capitato).
La qualità della c40 è secondo me già sufficiente per le immagini. Tieni presente comunque che la carta patinata lucida fotografica costa cara (10 fogli=10€) e che si può utilizzare solo su un lato. Esiste in commercio anche carta patinata fotografica opaca stampabile alla max risoluzione su entrambi i lati, ma non riesco a trovarla, mente quella stampabile solo su un lato si trova a 20€ per 200 fogli.
Per me la qualità del testo stampato da epson a 1440 dpi è equivalente a quello di una buona laser a 600 dpi. Il problema principale è che su carta da 80g m2 la stampa traspare dall'altra parte del foglio, il difetto si attenua con carta da 100g m2.
Ora che stai ricaricando credo ti convenga fare un giro dei negozi che conosci e provare qualche risma di carta. Con 20-30€ potrai valutare direttamente se ti conviene stampare la tua tesi di persona oppure affidarti a un centro specializzato
lucky1979
29-05-2003, 20:12
allora prink è un nuovo rivenditore di cartucce compatibili e inchiostri come refill!!il sito è www.prink.it ma li ti dice solo i prodotti e non i prezzi.
cmq io la stampo su carta normale e non fotografica, ora sto provando della carta fabriano e diciamo che va abbastanza bene questa vedo che è 80 g/m2, però un po come dici te traspare se si aumenta la risoluzione!!!!
io ho anche l'alternativa di stampare tutto il nero con la laser e poi farmi quelle a colori con la mia però la differenza si nota e molto, tu che dici?
quindi o faccio tutto con la mia o tutto con un altra!!!
io ho fogli stampati dalla laser e vicino ai miei la differenza è abbastanza elevata soprattutto per l'intensità del colore nero (quella stampata con la mia è più intensa, quella laser sembra tipo una fotocopia).
ora deciderò a presto.
oggi mi hanno chiesto 1000 lire a fotocopia a colori!!!!!
Non so se posso darti una risposta definitiva, credo di poterti dare qualche elemento in più.
La carta per la ink-jet è importantissima. Con fabriano mi sono trovato bene con la carta multipaper 200, da 200 g/m2, molto satinata e con un elevato punto di bianco. Nel tuo caso credo che se riuscissi a trovare la multipaper 100 (100g/m2, 500 fogli a 9€) dovresti avere un effetto trasparenza minore e una stampa più nitida, al prezzo di una leggera pesantezza del foglio.
Le stampanti laser offrono generalmente una qualità del nero molto elevata, presa spesso a paragone per giudicare le ink-jet. Il nero Epson è comunque profondo, intenso e omogeneo, risente però della minore accuratezza dei bordi rispetto ad una laser. Il problema che hai notato nei fogli stampati da una laser è solitamente dovuto al cattivo funzionamento del tamburo fotosensibile, e si risolve con la sostituzione della cartuccia imaging: è solo un'ipotesi, ma avendo visto all'opera qualche LaserJet mi sono fatto un'idea dei problemi.
Non so se ti conviene stampare la tesi con due stampanti, l'effetto come hai detto tu non sarebbe molto professionale. Se decidi di stampare con la c40, anche su carta normale la resa delle immagini a 1440 dpi mi sembra buona. Per migliorare le immagini, puoi settare nel driver (generalmente Impostazioni personalizzate->Altre Impostazioni->Regolazione Epson) una saturazione dei colori più bassa (-5) come le componenti magenta e giallo (rispettivamente -5 e -10). Questo riduce (nel mio caso) la posterizzazione e lascia inalterata la qualità del testo.
Il costo della fotocopia a colori (laser) è ancora molto elevato: il problema è il toner, piuttosto caro e ovviamente il costo della stampante. Se non sei interessato ad una stampa resistente all'acqua e puoi fare a meno della brillantezza tipica delle laser color, la c40 potrebbe essere al scelta migliore.
lucky1979
30-05-2003, 21:56
senti una cosa ma io nell'impostazioni della epson mi dice come qualità personalizzata 360, 360 super e 720 dpi!!!
oltre ovviamente ai settaggi automatici che sono velocità, intermedio e qualità!
1440 dpi non li trovo neppure cambiando impostazione nella carta!!!
cmq mi confermi che come carta devo lasciare settato carta comune,oppure cosa devo mettere dimmi tu!!!
ora penso di farmi un giro a cercare le carte e spero non mi ci vogliano 3 cartucce di nero per stampare 180 pagine in alta risoluzione!!!!
grazie ancora
La risoluzione max della c40 dovrebbe essere 1440*720 dpi, però non conosco il tipo di supporto richiesto per ottenerla: se selezionando carta comune il valore massimo è 720 dpi, è possibile che sia il valore massimo raggiungibile.
Per quanto riguarda il consumo di ink, con 15 ml di nero stampo 200-250 pagine di testo, e mi sembra probabile che con 10 ml si possano raggiungere le 160 pagine. Tieni comunque presente che i lavori di stampa lunghi richiedono meno inchiostro (circa il 10-20% in meno) dato che non vengono effettuate pulizie della testina e quindi non viene sprecato inchiostro.
Dato che ora ricarichi le cartucce, ti consiglio di scaricare questa utilità:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=398895&highlight=
Le Epson 480, 580, c20 e credo anche la c40 hanno un ink-pad poco capiente e tendono a bloccarsi dopo un certo numero di pulizie della testina. Questa utility può leggere il livello dell'ink nel pad (read protection counter) e azzerare il relativo contatore (reset protection counter, devi rispondere sì alla domanda successiva). Ti consiglio di resettare il prima possibile dato che una volta bloccata, la stampante si rifiuta di accettare comandi dal pc, risultando di fatto inutilizzabile.
lucky1979
31-05-2003, 18:40
non capisco cosa vuoi dire resettare??????
se installo quella utility a che pericoli vado incontro?
senti una cosa ma se quando mi dice inchiostro finito io faccio la sostituzione e poi lascio la stessa cartuccia nn fa lo stesso?
illuminami.....
ciao
salve
scusate, se verso alcol etilico puro (96°) invece dell'acqua sulla spugnetta della stampante (stylus photo 700) ottengo risultati migliori o no?
qual'è la quantità giusta di liquido solvente da versare sulla spugna?
grazie!
Ogni volta che avviene la pulizia della testina (per scelta tua o "autonoma" della stampante) l'inchiostro aspirato viene scaricato in un vano posto esattamente dietro il vassoio di raccolta dei fogli stampanti. In questa scatola di plastica nera ci sono una serie di spugne in cui l'ink viene assorbito in modo che l'acqua possa evaporare.
Quando viene immesso inchiostro in questo serbatoio di raccolta (ink-pad), la stampante aggiorna il suo contatore interno (protection counter), in modo da evitare la fuoriuscita di liquido a seguito di un numero eccessivo di pulizie della testina; quando il contatore raggiunge il massimo, diverso da stampante a stampante, la stampante va off-line e non accetta più comandi dal pc. Cambiare la cartuccia non modifica la situazione, anzi causa una ulteriore pulizia della testina.
In questo forum ho identificato quattro utenti con questo problema, ma leggendo i forum statunitensi ho trovato thread con centinaia di persone, tutte con la stampante bloccata. Dato che la tua c40 non ha l'interfaccia parallela, non mi sembra il caso di aspettare che si verifichi il problema: puoi cominciare subito a scaricare il programma e leggere il valore corrente del protection counter (pulsante read protection counter), ma credo che sarebbe bene azzerarlo subito, prima di cominciare a stampare la tua tesi.
Per funzionare il programma richiede che la stampante sia installata sotto windows e che sia l'unica stampante attiva.
Originally posted by "bulga"
salve
scusate, se verso alcol etilico puro (96°) invece dell'acqua sulla spugnetta della stampante (stylus photo 700) ottengo risultati migliori o no?
qual'è la quantità giusta di liquido solvente da versare sulla spugna?
grazie!
Non ho mai usato l'alcool etilico per due motivi: evapora molto più velocemente dell'acqua e lascia residui. Se vuoi cimentarti con l'alcool devi trovare quello isopropilico (non ho la minima idea di dove si possa trovare), comunemente usato nella pulizia delle epson, altrimenti acqua+riposo+pulizia delle testine risolvono generalmente anche gli intasamenti più seri.
avevo 2 ugelli del giallo intasati: ho versato un po' d'acqua sulla spugnetta, ho messo la testina in sede e ho lasciato agire per tutta la notte. questa mattina faccio la prova e... gli ugelli sono ancora intasati.
ho visto che l'acqua non resta nella spugna ma scorre per un tubicino bianco posto sotto la stessa.
insomma, che senso ha bagnare la spugna se poi l'acqua se ne va?
adesso proverò con la carta
e poi non si potrebbe svuotare il serbatoio dell'inchiostro scaricato per evitare il blocco?
lucky1979
01-06-2003, 13:04
gurda per quanto riguarda l'acqua che sta nella vaschetta sembra che non rimanga ma invece ci rimane; il discorso è che quando tu sposti la cartuccia la mattina dopo a mano l'acqua scende velocemente!
quell'impressione me l'aveva data pure a me la prima volta ma poi notando bene mi sono accorto che restava!!
NEW scusami non ho cabito bene cosa devo fare precisamente:
una volta installato il programma cosa devo fare precisamente potresti spiegarmelo meglio????
grazie ancora ciao ciao :pig:
Il fatto che l'acqua scenda nel tubo (e quindi nell'ink-pad) non mi sembra normale: come ho già scritto in questo post ( http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=439122#4898935 )può dipendere da un sistema diverso dal mio o dall'imperfetta tenuta della pompa di pulizia.
Tieni sempre presente che il mancato funzionamento degli ugelli può dipendere da bolle d'aria nella testina, problema per il quale può rendersi necessaria la sostituzione della cartuccia.
Lo svuotamento dell'ink-pad non previene il blocco della stampante: per intenderci è lo stesso problema delle cartucce dotate del sistema intellidge che sebbene ricaricate quando esaurite sono sempre viste dalla stampante come vuote. Nel caso dell'ink pad, non sarà il serbatoio di raccolta ad essere pieno, ma sarà la stampante a rifiutarsi di funzionare perchè lo considera pieno. La stylus photo 700 non è supportata dall'utility che ho indicato, quindi se mai dovessi incontrare il problema che ho descritto ti dovrai necessariamente rivolgere all'assistenza Epson: hai comunque una stampante con 288 ugelli, mi sembra improbabile che sia dotata di un ink-pad di capacità ridotta.
La sequenza delle ops è la seguente:
installa l'utilità in una directory (l'hai già fatto);
lancia il programma sscserv.exe;
nel box a discesa Printer Model seleziona Epson Stylus c20/c40;
nel riquadro protection counter premi Get current value;
se ottieni il messaggio communication error, abbandona la procedura che sto descrivendo, altrimenti dovresti leggere al posto della stringa unknown il valore corrente del protection counter;
se hai ottenuto il valore, premi Reset protection counter, e rispondi Sì alla richiesta successiva;
capisco perfettamente cosa intendi. io infatti intendevo svuotare il serbatoio prima che questo si riempia e che quindi si blocchi la stampante.
ho controllato e la vaschetta che supporta la spugnetta ha l'ugello di scarico posto nella parte alta. in questo modo la spugnetta è imbevuta e l'eccesso viene scaricato.
il fatto è che prima di essermi accorto di questo sistema, ho versato almeno 2 siringate di acqua e una di alcole etilico. presumo che il serbatoio sia ormai bello pieno. cmq presto mi prenderò una stylus photo 900 o 915 e la 700 andrà in pensione
Don't worry: la capacità fisica che stimo per il serbatoio delle stampanti a 6 colori è di circa 500ml; inoltre dato che hai immesso manualmente l'acqua il contatore interno non ha sentore del nuovo liquido sceso. A differenza dell'inchiostro l'acqua non lascia residui, evaporando completamente: in pratica tra 1-2 gg sarà come se non avessi messo nulla.
lucky1979
02-06-2003, 01:22
new io cmq nella vaschetta avrò messo a mala pena 10ml di acqua e nient'altro spero e nn penso di oncontrare questo problema!!domani sera semmai provo con il programmino e ti faccio sapere che succede!!!!!
:mc:
grazie ancora
ho trovato della carta 100 g a 12,5 euro mentre la 80 grammi viaggia sui 5 euro.Quella che vende le cartucce e gli inchiostri prink mi ha detto che alla massima risoluzione faccio al massimo un 100 fogli vedremo........
alla fine opterò per della 80 g intanto nn devo stampare fronte e retro ma solo fronte!!.
Il protection counter non ha sentore di quello che c'è nella vaschetta di raccolta: è un contatore (un numero) memorizzato all'interno della stampante ed è periodicamente aggiornato sulla base delle pulizie della testina fatte dalla stampante o da te premendo l'apposito tasto. Se per assurdo tu riempissi l'ink-pad di tua iniziativa, la stampante non se ne accorgerebbe dato che non ha modo di verificare il livello raggiunto: il problema sorge quando il contatore raggiunge il massimo stabilito, bloccando la stampante e richiedendo l'intervento dell'assistenza.
La c40 è tra le stampanti supportate da sscserv ed è anche una di quelle con 192 ugelli: il valore che deve raggiungere il contatore prima di bloccare la stampa è quindi in genere ridotto.
Il protection counter è completamente indipendente da quello che c'è effettivamente nella vaschetta di raccolta, piena o vuota che sia.
lucky1979
02-06-2003, 11:51
il valore era 6119 ed ho resettato a questo punto sono a posto???
devo fare altre operazioni?
guarda che nn ho cambiato ne cartuccia ne niente ho fatto solo questa operazione che mi hai detto.
altra cosa ogni quanto devo fare questa cosa?????
ciauz :cool:
Sì, sei a posto. Ora potrai fare tutte le pulizie della testina che vorrai senza incorrere nel famigerato "errore sconosciuto".
Se vuoi vedere le persone che hanno postato l'errore, puoi dare un'occhiata a questi threads:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=449950
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=400325
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=424981
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=440058
Ora non corri più alcun rischio, e puoi cominciare i tuoi lavori di stampa.
Ciao!
lucky1979
02-06-2003, 16:20
dopo aver dato il reset ho cliccato sul tasto nero TEST REPORT, a cosa serve??ho forse compromesso il resettaggio????
ora ho riaperto il programma e mi dice su value: unknow!!!!
cosa succede è tutto ok???
però se gli dico get current value ora mi dice value 1!!
penso sia tutto ok me lo confermi...
ciao ciao :sofico:
Tutto ok; comunque visto che ora non è più necessario puoi cancellare il programma (tieni solo l'archivio zip che hai scaricato). Test report crea un file con le impostazioni correnti della stampante, cosa per te inutile (la tua stampante è già supportata); il valore 1 è giustissimo.
Il protection counter parte da 0 e arriva fino al valore stabilito (dipende da stampante a stampante). Prima era 6119, adesso è ripartito da 0 ed ha già fatto (probabilmente) uno svuotamento della sede testina.
Ogni volta che riapri il programma il valore sarà unknown: finchè non ordini la lettura del valore, il prog non fa nulla ed è giusto così.
lucky1979
02-06-2003, 23:44
comunque mi confermi che questa operazione deve essere eseguita solo una volta o poi in futuro occorrerà rieseguirla??
pensa che al mio vicino di casa gli dava 69000 di valore con la epson 580.
cmq se chiedo di volta in volta di ottenere il valore senza fare il reset nn succede nulla vero o sbaglio!!
grazie ancora.
domani vado in cerca di carta spero di trovarne a buon prezzo
Puoi leggere e resettare tutte le volte che lo desideri: non succede nulla di pericoloso. Ti consiglio di disinstallare il prog solo per salvare spazio su disco e perchè ora sei fuori dal pericolo di un blocco immediato. Puoi regolarti come preferisci. Tieni comunque l'archivio zip che hai scaricato, in caso di futura necessità.
lucky1979
03-06-2003, 23:06
alla fine ho deciso di fare le copie in nero con la laser ed inserire quelle a colori con la mia solo che la differenza si vede.
le mie copie sono perfette solo che la tonalità dell'inchiostro eè maggiore rispetto alle stampe laser.
io la metto così e nn mi frega niente ehhhh.
alle prox grazie di tutto.
senti una cosa sai se le hp hanno lo stesso problema delle epson per il bloccaggio???
ciao grazie
lucky1979
04-06-2003, 14:05
ho aperto un nuovo post con una domanda per te newuser!!grazie ancora
Hp ha implementato un primo sistema di protezione contro la ricarica delle cartucce: riguarda solo la Deskjet 940, la 5550, le Photosmart e alcuni dei multifunzione Psc.
Il thread in cui se ne parla è questo:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=453615
ciao a tutti, ho questo tipo di problema con la mia epson c46, stampa tutto perfettamente tranne il magenta!!!
ke nervoso ho provato già a fare varie pulizie, ho ssc service utility ma continua a non andare...
ke faccio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.