View Full Version : generalità sulla modellazione architettonica
lauranonce
24-05-2003, 11:34
Salve a tutti,
vorrei capire come , con un 3d puro si fa prima a modellare architettura rispetto ad un cad AEC.
Io uso cad architettonici e mi è capitato di disegnare con un modellatore e con il secondo ci ho impiegato molto piu tempo rispetto al primo.
E' vero che probabilmente con il modellatore non ci sapevo molto fare..ma se fosse solo per questo sarei disposto a dedicarci un po di tempo...
Escludiamo la progettazzione. Parliamo solo di rappresentazione.
Io da profano direi che anche solo per la seconda il cad archiettonico mi sembra molto ma molto piu veloce per modellare..
Visto che ho letto ,non solo qui, che ci si impiega 4 ore per modellare costruzioni "normali" e al massimo 8 per costruzioni molto complesse mi è venuto il dubbio ..:"non è che sbaglio approccio?"
Ora è difficile fare domanche su cose che probabilmente non si conoscono per cui cercate di venirmi incontro :)
Prendiamo ad esempio Max, o viz se volete che si dicono i piu indicati per architettura perchè orientati per ogetti..è cosi che si dice? ecc ecc
I muri andranno per forza modellati ex novo visto che la forma dell'edificio sarà diversa ogni volta, non si scappa.
Quindi se ho la pianta gia fatta in 2D meglio , altrimenti disegno la pianta con spline la estrudo , la foro con le booleane , taglio ,coverto, deformo con i modificatori ecc. Voi missili del 3d fate cosi?
Gli infissi? beh se mi li disegno ex novo divento vecchio , lo stipite,il vetro,il telaio, la tapparella,il cassonetto, ci metto un giorno solo per quello. Come vi aiutate per questo? Con plug in?
Oppure ancora per gli infisse avete a disposizione dei blocchi , delle librerie ..
Qualsiasi consiglio mi vorrete dare su questo argomento è ben accetto, anche se non ho posto direttamente la domanda.
Grazie :)
lauranonce
24-05-2003, 11:52
Un'altra cosa che non centra niente.
La tendenza per i cad Aec è quella di includere motori di render sempre piu sofisticati , funzioni di animazione, facilitando il lavoro dei progettisti per ottenere rappresentazioni sempre piu belle.
Questo potrà cambiare il lavoro di chi fa solo rappresentazioni architettoniche?
Salve!
Provo a dirti le mie impressioni.
Io lavoro nella grafica 3D da un paio d'anni. Ho iniziato subito a modellare con 3DS Max, e poi ho provato anche il VIZ. Per quanto riguarda i muri, gli infissi, ecc. Viz ha già una sezione di modellatori, chiamato AEC objects, che permette di creare direttamente oggetti "muro", "porta", "finestra", ecc. con già automatica la foratura del muro e la divisione per esmpio per le porte e le finestre nei vari materiali: vetro, legno, plastica, ecc.
Non sono una super-esperta, però ci lavoro e io mi trovo benissimo con questi programmi: non altrettanto posso dire quando provo a lavorare col CAD. Inizio a scontrarmi con l'incubo delle polilinee spezzettate in "mille mila" frazioni, e cose varie che me lo rendono molto ostico.
Tutto dipende probabilmente dal primo approccio che hai con i vari programmi.
Ciao
Ghiga
lauranonce
24-05-2003, 17:21
Grazie Ghiga :)
esperienze con le polilinee spezzate come dici ne ho avute anche io ma solo con applicativi 3d per Autocad che ormai non uso piu.
Se prendi Archicad,ADT, Revit, Dcad ecc., problemi con le polilinee che si spezzano non ne avrai.. Gli ultimi Archicad e Revit vanno come dei treni credimi ..purtroppo se con questi è facile disegnare elementi architettonici non lo è disegnare forme geometriche complesse.A volte non si può proprio.
Con Viz quindi usi gli oggetti AEC...ti faccio una domanda banale : sarebbe possibile deformare un solaio o un muro AEC usando i modificatori di viz per le superfici? ..che ne sò una pancia nel solaio.. oppure , altra domanda, è possibile convertirlo in una mesh e quindi applicargli un modificartore?
per ora basta :)
Non ci ho mai provato!':confused:'
Puoi convertire in mesh, però ottieni un oggetto con punti solo ai vertici, probabilmente aggiungendo altri modificatori si può arrivarci.
Spero che qualcuno più esperto possa illuminarci!
Io per ora continuo a modellare in 3DMax. Quando avrò un po' di tempo (lavoro permettendo) vorrei proprio provare qualche altro software, magari anche ArchiCad, Revit, LightWave, o altro.
ciao
Pippo182
24-05-2003, 17:55
Ciao io lavoro in campo 3d ormai da 3 anni, di solito uso un cad chiamato arc+ per modellare il soggetto architettonico e poi con 3dstudio lo rifinisco e lo texturizzo.
Il cad per me è fondamentale per avere precisione nelle misure, e poi si presta benissimo anche nella modellazione di interni.
Ecco un paio di esempi
Pippo182
24-05-2003, 17:56
Un esterno
lauranonce
24-05-2003, 18:00
Non importa Ghiga :) grazie lo stesso!
era solo una curiosità per capire se gli oggetti aec, una volta inseriti possono venire modificati come le altre superfici..perdendo naturalmente tutti i loro parametri originali
Ciao ;)
lauranonce
24-05-2003, 18:09
Ciao Pippo :)
beh mi sembra un bel lavoro!Complimenti.
la mia confusione nasce dal fatto che c'è chi come te usa il cad AEC associato al MAX ( che è il sistema che sceglierei anche io...)e chi , pur facendo lo stesso lavoro, fa tutto solo con MAX e di cui io non riesco a capire i vantaggi in termini di produttività e qualità perchè non lo so usare.
Ripeto :non parliamo di progettazione..
Grazie ;)
Pippo182
24-05-2003, 18:57
Ho capito tu parli solo di modellazione con scopo di render....
certo max è un ottimo modellatore come pure viz ma non ti garantiscono una rapidità e una precisione pari al cad. E poi perchè altrimenti avrebbero fatto nel menu File un bel sottomenu Importa???
lauranonce
24-05-2003, 19:20
ciao Pippo :)
si parlo di 3d e render.
siete tutti d'accordo con Pippo?
Ecco, questo è modellato e renderato in 3DS Max.
So che molti partono dal CAD per modellare e poi renderano con altri programmi. Soprattutto se uno è architetto, abituato a usare il CAD da anni.
Io, ripeto, avendo iniziato con 3DMax mi ci trovo meglio, ma non è detto che il mio sia il modo migliore. Solo, al momento, lo è per me.
Complimenti Pippo182, veramente dei bei lavori, mi piace in modo particolare l'interno, è reso veramente bene.
Ecco, questo è modellato e renderato in 3DS Max.
So che molti partono dal CAD per modellare e poi renderano con altri programmi. Soprattutto se uno è architetto, abituato a usare il CAD da anni.
Io, ripeto, avendo iniziato con 3DMax mi ci trovo meglio, ma non è detto che il mio sia il modo migliore. Solo, al momento, lo è per me.
Complimenti Pippo182, veramente dei bei lavori, mi piace in modo particolare l'interno, è reso veramente bene.
P.S. Mi sono trovata a lavorare con degli architetti che mi fornivano dei DWG semplicemente disastrosi, per cui il 99% delle volte devo rimodellarmi comunque tutto in 3DMax!
Pippo182
25-05-2003, 10:45
Complimenti anche a te ghiga, l'interno purtroppo non è venuto come avrei voluto. Ho dovuto evitare di modellare molti particolari e non ho potuto fare il calcolo con le vray light in quanto non avevo il tempo materiale, il committente era molto frettoloso e allora....
Consiglierei di sfumare di più magari aggiungendo elementi di disturbo tipo piante, siepi ecc la zona che segna la transizione tra oggetto 3d e foto.
Comunque complimenti, hai usato il camera match?
Complimenti.....è sempre bello vedere lavori in computergrafica eseguiti dal gentil sesso......hanno quel.....non so........che manca a noi "portuali"......hihihi......davvero in gamba.....continua così!!!
Ciao.
R3D.
Sì, ho usato il camera match, anche se ho avuto non pochi problemi, perché non avendo scattato io la foto non riuscivo a capire che razza di focale avessero usato, comunque ce l'ho fatta.
ciao
Pippo182
25-05-2003, 10:50
Hola r3d e da un po' che non ti si sente più. Che fine hai fatto?
Originally posted by "Pippo182"
Hola r3d e da un po' che non ti si sente più. Che fine hai fatto?
Ho aperto un 3D a questo proposito....non parliamone qui....non mi va di indispettire una cucciola... ;) ...
Qui siamo a casa sue e noi solo ospiti....non sarebbe educato!!! :cool:
R3D.
Grazie R3D:
Eccoti allora un altro esempio di render "al femminile!':p'
Solo un divertissement, a mio uso e consumo!
ciao a tutti vado a fare il pranzo!
lauranonce
25-05-2003, 11:09
No ma.. :) R3D!
scusa ma cucciola no! :cry:
Guarda che sono un ragazzo! :D :D :D
Il nick non è Laura ma Laura non c'è .
Torniamo alle cose serie :)
grazie ancora a tutti.
Come immaginanavo c'è chi fa in un modo e chi nell'altro.
E io ne so ancora come prima.
Se qualche altra persona generosa vuole intervenire la discussione è più aperta che mai.
Scusa me.....anche se ero in buona fede...in teoria non ho sbagliato....ho creduto che avesse aperto il 3D, Ghiga...tutto qua...e mi pare di capire che lei sia proprio una cucciola..... ;) ;) ;)
R3D.
lauranonce
25-05-2003, 14:29
Scusa di cosa? Ci amncherebbe altro!
ci si può anche sbagliare!..specie con me che sono l'ultimo arrivato
;) senza neanche essermi presentato fra l'altro
secondo me dipende solo dalle capacità che si hanno col cad!
e dalla conoscenza della geometria!
molto importante quest'ultima specie per fare forme complesse col cad!
il cad modella di tutto molti dicono sia legnoso che non fa forme complesse...
be non è vero...
è solo che non sanno usarlo come si deve o soanno usarlo ma non riescono a percepire e capire bene le geometrie complesse nello spazio!
è solo una questione di intersezioni si boleane insomma!
di sicuro è molto ma molto + veloce di tanti modellatori!
io modello solo forme molto complesse con lw o max ma il resto tutto cad!
si il cad ha i suoi problemi ma quale prg non li ha!
per chi fa architettonici il passaggio dal cad è obbligatorio!
poi renderizzare passa a programmi specifici!
li il cad fa pena ma non è fatto per quello!
ciauz!
lauranonce
25-05-2003, 17:07
Grazie nocturn,
posso chiederti se fai il grafico o il progettista?
Parli di velocità nel disegnare o nel progettare?
Mi interesserebbe capire bene quando parli di " percepire e capire bene le geometrie complesse nello spazio!"
Da dove si può imparare questo?
Grazie ancora
io sono uno studente di architettura (cazzarola mi mancano ancora 6 esami del cavolo) e lavoro presso alcuni studi per alcune ore mensili mensili fisse!
e mi occupo sia di progettazione che di grafica!
infatti come ho gia detto in un altro 3d molte volte mi ritrovo a fare + il lavoro del grafico + che del progettista!
questo perchè ci sono ancora relativamente poche figure che sanno usare discretamente + programmi tipo photoshop lw 3dmax cad quindi alla fine si entra negli studi + per saper utilizzare questi prg che per essere un architetto o quasi!
la geometria beh .....
molti la riescono a percepire normalmente senza particolari studi sono doni di natura
altrimenti a me è servito molto l'esame di geometria descrittiva!
dove si studiano molto i solidi (paraboloidi etc etc) e le loro intersezioni nello spazio e i vari metodi di rappresentazione grafica!
quindi si deve ragionare molto nel cercare di capire che una fomra non è altro che il risultato di altre due (o +) intersecate o per addizione o per sottrazione o per giunzione!
e se riesci subito ad individuare i volumi che la generano sei a cavallo ...
ma ci vuole occhio allenamento ed anche la teoria...
Con lw lavoro il meno possibile con le boleane perchè danno un po di problemi ,si lavora molto invece modellando e tu vedi la figura che viene fuori piano piano come se stessi facendo una scultura
mentre col cad usi molto le boleane e le estrusioni (vabbe queste pure con lw) di certo è differente il modo di approcciarsi alla modellazione!
è anche una questione di come ti trovi meglio
ma per chi fa architettura non c'è nulla di meglio di imaprare a modellare col cad come si deve senza mettersi tanta puara!
lauranonce
26-05-2003, 12:26
Grazie :)
è un po anche la mia idea.
avendo intenzione di dedicarmi alla rappresentazione e non alla progettazione non avevo dubbi che ci volesse Max e anche a e mi era difficile comprendere come alcuni professionisti dicono di essere piu produttivi nella modellazione architettonica 3d solo con Max o Viz o un altro sw.
Ma io conosco un po il mondo degli studi tecnici, degli architetti e dei progettisti non altrettanto bene quello dei grafici e delle loro tecniche e non conosco , se non pochissimo Max e allora ho provato a chiedere cosa ne pensavate..
Ma mi sa che sei mejo te! :D
lauranonce
26-05-2003, 21:26
ah ah e va beh so mejo io , te sei piu matto però :D :D ;)
Ciao Pippo, bella la texture delle tegole, ( è una texture vero? non sono modellate...) dove l'hai presa?
Pippo182
27-05-2003, 17:52
Grazie geppof, è una semplicissima texture presa dalla libreria di viz nella cartella roof.
Poi ho applicato un desplace map con vray ed ho ottenuto il risultato.
Grazie geppof, è una semplicissima texture presa dalla libreria di viz nella cartella roof.
Poi ho applicato un desplace map con vray ed ho ottenuto il risultato.
Una desplace?
Non ti ci mette una vita a calcolarla? :eek:
Pippo182
28-05-2003, 12:04
Certo un pochino i tempi aumentano ma poco (es: senda displace 1 min con il displace 1.20'') poca roba. Tu dirai che sui rendr grossi diventa molto ma non è così provare per credere. Il displace lo trovi nel menù modifica "vray displace map"
Ma quindi non applichi il modificatore displace mesh? :eek:
Pippo182
28-05-2003, 22:15
Esatto applico un desplace proprio di vray. Esso simula il desplace masch ma lo fa sulla texture senza appesantire il modello
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.