View Full Version : Caricabatterie: perchè una tale differenza di prezzo?
Ho appena acquistato una Canon A 70. Dal momento che non sono un esperto e non l'ho ancora provata a fondo, non posso esprimere un giudizio serio, tuttavia mi pare che il suo lavoro lo svolga molto bene!
La questione che pongo alla vostra attenzione riguarda il caricabatterie.
Nei post precedenti ho letto che i prezzi variano dai 15 ai 45 euro. Mi chiedo dapprima cosa giustifichi una forbice così ampia, in secondo luogo verso che tipo di apparecchio (e di pile, ovviamente) devo rivolgere la mia attenzione per un eventuale acquisto.
Grazie per l'attenzione
Blind Guardian
22-05-2003, 22:49
certe ditte ne approfittano più di altre. una volta che hai appurato che il charger possa caricare batterie NIMH oltre che quelle NiCd prendilo anche se te lo danno con il dixan :D
ciao!
anche io ho preso la A70 e ho dovuto prendermi il caricabatterie a parte...beh alla fine ne ho preso uno da 15 euro (mi pare...o cmq giu di li... :p ) hai la possibilita di caricare batterie stilo, ministilo, quelle mezza torcia,e anche le 9V!
in piu ha il tastino per la scarica completa e il sys di protezione (una vota che sono cariche si spegne da solo...
bello no??? e pensare che prima volevo prendere quello della canon a 40 euro!!!! :muro:
Originally posted by "kreon"
anche io ho preso la A70 e ho dovuto prendermi il caricabatterie a parte...beh alla fine ne ho preso uno da 15 euro (mi pare...o cmq giu di li... :p ) hai la possibilita di caricare batterie stilo, ministilo, quelle mezza torcia,e anche le 9V!
in piu ha il tastino per la scarica completa e il sys di protezione (una vota che sono cariche si spegne da solo...
bello no??? e pensare che prima volevo prendere quello della canon a 40 euro!!!! :muro:
idem, non è che x caso è di una marca tedesca?
io insieme al caricabatterie ho preso 4 NiMh 1850 mAh Sanyo in un negozio di modellismo x la cifra di 35€ (caricabatterie+batterie), è un prezzo onesto? ma soprattutto: dopo la prima carica le ho usate e sono durate veramente poco diciamo si e no 3-4 ore :confused: spero che con le cariche successive migliorino sennò ho buttato via almeno 15-20€ :muro:
si! il caricabatterie è lo stesso! io ho preso il caricabatterie,4 pile da 1500mA,un adattatore CF/Pcmcia e ho speso 49 euro...mi sembra un prezzo veramente onesto no?
le pile sono soddisfattissimo! quelle che erano comprese nella confezione mi sono durate un paio di giorni,queste invece sono stupende,le ho ricaricate 2 volte e mi sembrano verametne ottime! cmq sto aspettando che arrivino le 2000mA li al negiozietto dove vado, e poi non ce n'è piu per ness1|||| :cool:
Altra caratteristica che distingue i caricabatteire è anche il tempo di ricarica...
Di solito quelli più economici impiagano dalle 10 alle 15 h. per caricare 4 AA da 1800mAh, mentre i modelli + costosi scendono a 120 min.
Se non avete fretta potete risparmiare sul caricabatterie ed acquistare un set di batterie in +.
io ho la fuji finepix a204, posso prendere un caricabatterie qualunque, per pile da 1800mAh?
Blind Guardian
23-05-2003, 12:02
Originally posted by "Vin81"
io ho la fuji finepix a204, posso prendere un caricabatterie qualunque, per pile da 1800mAh?
non dico usare la ricerca, ma leggere i messaggi sopra in *questo* thread potevi anche farlo prima di porre una domanda alla quale è già stato esaustivamente data risposta!
Originally posted by "Blind Guardian"
non dico usare la ricerca, ma leggere i messaggi sopra in *questo* thread potevi anche farlo prima di porre una domanda alla quale è già stato esaustivamente data risposta!
:( :( :( :(
Che tipo di pile conviene acquistare?
ni-cd, ni-mh?
Con quali vi trovate meglio?
ni-mh, non c'è paragone
gillu hai pvt, mi serve un piccolo favore :p
Originally posted by "Blind Guardian"
certe ditte ne approfittano più di altre. una volta che hai appurato che il charger possa caricare batterie NIMH oltre che quelle NiCd prendilo anche se te lo danno con il dixan :D
ciao!
Niente di più sbagliato. I caricabatterie non sono tutti uguali. C'è parecchia differenza tra un caricabatterie economico e un caricabatterie professionale. Ovviamente, per la fotografia digitale, anche il carichino economico può andare bene, ma per applicazioni di potenza il caricabatterie fa la differenza.
I caricabatterie di buon livello sono assi più veloci nella carica, hanno il controllo sul completamento della carica (funzione Delta peak) e, i migliori, vari profili di carica da usare a seconda del tipo di batteria e dell'utilizzo che si fa di questa. I più evoluti hanno anche la possibilità di variare la corrente di alimentazione in modo da variare i tempi di ricarica, la possibilità di compiere cicli completi di carica-scarica per il test ed il ricondizionamento delle batterie ed altre utili funzioni. ovviamente tali tipi di caricabatterie servono a chi dalle batterie ricaricabili ha bisogno delle massime prestazione possibili, come (nel mio caso) le batterie usate per le gare di auto radiocomandate elettriche.
Per la fotografia digitale consiglio, comunque, caricabatterie di discreto livello con almeno la funzione Delta peak di controllo della carica ed almeno 1 Ampere di corrente per poter ricaricare gli elementi in un paio d'ore al massimo.
Appunto... ho visto sì charger da 15€ ma ci mettono una vita a caricare -__-'
Penso che ne prenderò uno da 40€ ma che carichi in 2 ore! :)
Ciau!
Originally posted by "Blind Guardian"
non dico usare la ricerca, ma leggere i messaggi sopra in *questo* thread potevi anche farlo prima di porre una domanda alla quale è già stato esaustivamente data risposta!
che modi però
:mad:
Dreadnought
24-05-2003, 00:11
Scusa vin81 se siamo un po' bruschi, ma qua il forum è solo un posto dove la gente chiede, riceve e non da nulla, se noti il 90% dei post sono completamente ripetitivi e inutili.
Detto questo:
Ragazzi non pensate di caricare tutte le batterie con lo stesso caricarapido, se usate un caricabatterie smarzo finite per caricare una 1800mAh a soli 1400mAh o meno, lo stesso discorso vale per le 1900 e le 2000mAh.
Ogni caricabatterie ha delle specifiche di corrente ed alcuni hanno la capacità di stabilire se la batteria è carica.
In genere per caricare una batteria da x-mAh bisogna tenerla sotto carica 12-4 ore con una corrent erogata di almeno x/10mA. Oppure 6-7 ore a una corrente di carica di x/5mA. I caricatori rapidi che caricano in 3 ore possono essere usati solo con le NiMH, pechè le NiCd si scassano facilmente se caricate rapidamente e devono erogare correnti vicino a x/3 o x/2 quindi quasi un ampere. Corrente non da poco per un integrato di qualche centimetro di dimensioni, anche se per pochi Wh di energia.
Alcuni caricatori hanno dei timer per stabilire quando una batteria è carica, e hanno circuiti integrati che conteggiano. Questo è un problema e non un vantaggio, perchè se il caricatore delle batterie che è un generatore di corrente non è capace di erogare ad esempio 200mA col cavolo che caricate una 2000mAh in 3-4 ore, se vi va bene in 7-8 ore ovvero 2 cicli completi forse riuscite a caricare la batteria da 2000 a 1800mAh quindi un buon 10% in meno della capacità nominale. L'altro svantaggio è che se il caricatore è fatto per le 1700 caricherà una batteria sempre a 1700mAh, che sia una 1900, una 2000 o una 2200mAh.
Per caricare queste batterie a fondo è consigliabie caricarle anche quando il caricatore dice che sono cariche.
Ricordate che le batterie se le caricate in 10 ore durano tot cicli di ricarica (500-1000), se le caricate in 3 ore durano molto meno (300-500)
è la seconda volta che mi trattamo male qui sul forum.... se ho fatto quella domanda significa che non ho capito... vabbe cmq mo ho risolto
grazie lo stesso
Non è vero che le NiCd non si possano caricare ad elevati amperaggi. Anzi, è vero il contrario. Sono le NiMh che soffrono maggiormanete gli amperaggi elevati ed occorre fare molta attenzione a ciò che si fa.
Ad esempio le mie batterie NiCd Sanyo da 2000 mAh (o 2400) per auto radiocomandate le ho sempre caricate a 5 ampere (si caricano in 22 - 23 minuti), ma ovviamente, per farlo, occorre un buon alimentatore ed una caricabatterie coi fiocchi, altrimenti si rischia il disastro (il mio caricabatterie Tekin, ai suoi tempi, costò più di mezzo milione di vecchie lire e non era tra i più costosi). Per le NiMh si consiglia di non superare mai i 2 - 2,5 Ampere, infatti, mentre le NiCd reggono agevolmente un po' di sovraccarico (che conferisce loro uno spunto iniziale notevole), le NiMh non sopportano assolutamente il sovraccarico, per cui è meglio non esagerare con la corrente di ricarica. Attenzione: per batterie dedicate alle macchine digitali, valori cosi elevati di amperaggio sono assolutamente sconsigliati perchè riducono la vita media degli elementi e, poichè le batterie non vengono usate per applicazioni di potenza, è inutile "stressare" le batterie per avere voltaggio superiore in uscita che in questo tipo di applicazioni non serve.
La cosa migliore è usare un buon caricabatterie rapido (1 Amp max) dotato di funzione Delta Peak (che si accorge quando le batterie sono cariche) e buone batterie da almeno 1800 mAh.
ho un caricabatterie panasonic comprato al mediawordl per ni-cd come c'è scritto sul retro...ci potrei caricare le niMH? Il caricatore non ha funzioni aggiuntive come scarica completa...c'è solo scritto auto-off charger
Dreadnought
25-05-2003, 12:11
Originally posted by "MarcoM"
Non è vero che le NiCd non si possano caricare ad elevati amperaggi. Anzi, è vero il contrario. Sono le NiMh che soffrono maggiormanete gli amperaggi elevati ed occorre fare molta attenzione a ciò che si fa.
Ad esempio le mie batterie NiCd Sanyo da 2000 mAh (o 2400) per auto radiocomandate le ho sempre caricate a 5 ampere (si caricano in 22 - 23 minuti), ma ovviamente, per farlo, occorre un buon alimentatore ed una caricabatterie coi fiocchi, altrimenti si rischia il disastro (il mio caricabatterie Tekin, ai suoi tempi, costò più di mezzo milione di vecchie lire e non era tra i più costosi). Per le NiMh si consiglia di non superare mai i 2 - 2,5 Ampere, infatti, mentre le NiCd reggono agevolmente un po' di sovraccarico (che conferisce loro uno spunto iniziale notevole), le NiMh non sopportano assolutamente il sovraccarico, per cui è meglio non esagerare con la corrente di ricarica. Attenzione: per batterie dedicate alle macchine digitali, valori cosi elevati di amperaggio sono assolutamente sconsigliati perchè riducono la vita media degli elementi e, poichè le batterie non vengono usate per applicazioni di potenza, è inutile "stressare" le batterie per avere voltaggio superiore in uscita che in questo tipo di applicazioni non serve.
La cosa migliore è usare un buon caricabatterie rapido (1 Amp max) dotato di funzione Delta Peak (che si accorge quando le batterie sono cariche) e buone batterie da almeno 1800 mAh.
non sono d'accordo...
Innanzitutto non stiamo parlando di correnti oltre 1 ampere, oltre le quali ogni batteria AA la si rovina e ne si riduce notevolmente la vita, che sia NiCd o NiMH. E soprattutto non penso che nessuno voglia spendere 200€ per un caricabatterie rapido di precisione.
Le correnti di carica non sono lineari rispetto alle velocità di carica e quindi non puoi portare il ragionamento fatto con le cariche a 5A o 2A rispetto a quelli fatti a 500mA massimo.
Il problema delle NiMH è che si scaldano quando sono in carica e sono già piene e si danneggiano, quindi se le carichi velocemente con correnti discretamente elevate (800mA) rischi che il caricatore economico si accorga dopo il pieno caricamento che sono cariche, con conseguente surriscaldamento della batteria.
Il caricabatterie economico ideale è quello a timer che lo imposti tu e gli imposti i mA e il tempo di carica, così sai che arrivano a un limite e non lo superano.
Poi se vuoi un caricatore a Delta Peak con il circuito integrato secondo me o spendi 200-300€, oppure sono tutti rottami, e più caricano rapido e più finiscono per rovinarti le batterie perchè sbagliano a rilevare quando è carica.
Ma i caricabatterie che vengono forniti insieme alla cam a me non sembrano così male.
Io ne ho due, uno della olympus e uno della minolta, alla fine entrambi prodotti da sanyo. il primo è un 490mA X4 e il secondo un 460mA X4. Il primo ce l'ho oramai da 5 anni e non mi ha mai deluso con le NiMh. Ho delle 1600ma e delle 1850 che ricarico in circa 4ore. Un pacco di batterie è ancora quello originale olympus e non so quanti cicli di ricarica ha fatto ma dopo 5 anni di duro lavoro svolge egregiamente il proprio dovere. Gli altri pacchi di batterie che ho hanno dai tre ai due anni ai pochi mesi, e + o - le prestazioni sono + che soddisfacenti per tutti. Sono io che mi accontento di poco o c'è dell'altro che mi sfugge?
potete dirmi qualcosa riguardo al mio caricabatterie? (due post indietro)...vorrei non doverne comprare un altro se prendo la canon a60
Dreadnought
25-05-2003, 13:22
X bettola, un caricatore per NiCd in genere NON va bene per le NiMH, questo perchè:
1) Un caricabatterie NiCd se ne sbatte se la batterie si sovraccarica (mentre se sovraccarichi una NiMH la scassi, una NiCd non si rovina più di tanto)
2) A volte i caricabatterie NiCd prima scaricano la batteria e poi la ricaricano, con le NiMH è inutile e controproducente.
x MisterG, quei caricabatterie vanno bene se scarichi le NiMh prima di usarle, se metti una batteria mezzza carica molto probabilmente la sovracaricano.
e posso usare le ni-cd con la canon a60?
Originally posted by "Dreadnought"
X bettola, un caricatore per NiCd in genere NON va bene per le NiMH, questo perchè:
1) Un caricabatterie NiCd se ne sbatte se la batterie si sovraccarica (mentre se sovraccarichi una NiMH la scassi, una NiCd non si rovina più di tanto)
2) A volte i caricabatterie NiCd prima scaricano la batteria e poi la ricaricano, con le NiMH è inutile e controproducente.
Allora vedi che siamo d'accordo? Le NiCd reggono assai meglio il sovraccarico (ma a tutto c'è un limite), mentre le NiMh assolutamente no, per cui occorre fare molta attenzione quando le si carica a non sovraccaricarle. E' anche verissimo che, mentre le NiCd vanno scaricate completamente prima della ricarica (meglio se subito dopo la scarica), le NiMh non amano per nulla arrivare alla scarica completa ed anzi è meglio conservarle con un po' di carica quando non le si usa.
Personalmente, pur avendo un caricabatterie con funzione Delta Peak, non mi fido mai e, durante la carica, controllo spesso la tempreatura degli elementi. Se avvertite che sono molto caldi o addirittura che scottano, staccate subito l'alimentazione prima di provocare disastri. Ovviamente, ripeto per l'ennesima volta, come ho già spiegato in molti altri 3d sull'argomento, per applicazioni come quelle di cui stiamo parlando (macchine fotografiche digitali) anche il carichino da pochi euro e che ricarica molto lentamente le batterie, può andare bene perchè non è un'applicazione di potenza. Il discorso cambia e di molto quando si usano batterie ricaricabili in applicazioni di potenza dove e necessario avere il massimo voltaggio e la massima corrente possibile in uscita dall'elemento. In questi casi l'uso di caricabatterie specifici di alto livello, controllati da opportuni microprocessori con programmi di carica non lineari (alcuni anche con impulsi di scarica durante la carica per distruggere la cristallizzazione interna che si forma via via con l'uso della batteria, usati soprattutto per le NiCd) è assolutamente indispensabile per avere i migliori risultati. Ovviamente conta moltissimo anche la qualità degli elementi che si usano che varia di molto anche all'interno dello stesso tipo e marca di batteria.
posso usare le ni-cd con la canon a60? :confused: :confused: :confused:
Non ho ben capito, le NiMh è meglio conservarle nel lunghi periodo di inutilizzo cariche o scariche?
qui ho trovato un'ottima descrizione delle varie ile ricaricabili e caricatori!
http://www.maxfear.it/Telefonia/Cellulari/Faq/batterie_ricaricabili.html
Originally posted by "Dreadnought"
x MisterG, quei caricabatterie vanno bene se scarichi le NiMh prima di usarle, se metti una batteria mezzza carica molto probabilmente la sovracaricano.
Puoi spiegarmi questa cosa? Entrambi i miei charger sono dotati di spia, quando le batterie sono in carica la spia è accesa quando sono caricate è spenta, secondo me non sovraccaricano nulla. Ti faccio un esempio, a volte carico le batterie durante la notte, ovvero le metto in carica prima di andare a dormire e la mattina quando mi sveglio le trovo belle che cariche e il tutto è completamente freddo mentre noto che durante il periodo di carica le batterie si scaldano moltissimo.
Salut
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.