PDA

View Full Version : VIA e Athlon 64: cambiati i nomi ai chipset


Redazione di Hardware Upg
22-05-2003, 11:27
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10008.html

VIA ha deciso di cambiare il nome dei futuri chipset per processori Athlon 64

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marino5
22-05-2003, 11:47
speriamo che siano buoni come chipset e supportino decentemente l'athlon64... devo dire che se amd nn esce con qualcosa che sia meglio di intel, i nuovi p4 800 fsb la sommergono :(
forza amd! non vogliamo monopolio!
p.s.: nn è tifo x amd, ma è che se sparisce lei, intel potrà fare brutto e cattivo tempo! :(

nikolis
22-05-2003, 12:22
Ragazzi mi sembra una barzelletta. Cosa cambia con un nome diverso? Quì parlano di nuove denominazioni non di nuove specifiche tecniche. E allora? Già la vedo male negli home computer, dove AMD e VIA sembrano due fratellini che litigano tutto il giorno, e ti fanno diventare un genio della configurazione, dal momento che ripeti l'operazione tutti i santi giorni. E poi l'Athlon 64 non doveva essere la punta di diamante nel mercato professionale? Se VIA non cambia "strada", come può un professionista accettare di utilizzare questo tipo di pc, dal momento che ogni giorno dovrà preoccuparsi di patches e configurazioni invece di lavorare? Anch'io non amo il monopolio, ma finchè AMD non sarà attenta a determinate cose come Intel è ovvio che rimanga indietro.

Leron
22-05-2003, 12:44
scusate la mia disinformazione, ma amd non produce più chipset?

sto ancora fermo all'amd761... se si impegnasse come intel si risolverebbero molti problemi...

speranza vana

karplus
22-05-2003, 13:28
probabilmente amd non dispone di abbastanza linee produttive x produrre chipset seri x sistemi desktop

cdimauro
22-05-2003, 13:50
Avete notato che lo stesso chipset può essere usato sia con l'Athlon64 sia con l'Opteron? :D

cionci
22-05-2003, 14:37
Credo che sia la stessa cosa anche per l'nForce Pro... Dopo tutto i pin in più dell'Opteron non sono altro che i due HyperTransport in più e il canale DDR in più mentre l'interfaccia con il chipset è la stessa... Altro vantaggio del controller della memoria integrato nella CPU...

KAISERWOOD
22-05-2003, 14:48
cmq se il contoller delle ram è integrato nella CPU., i chipset non avranno nessuno ruolo fondamentale, si giocherà tutto sulle feautures. Secondo L'Athlon 64 sarà un flop se amd non aumenta il badwich delle ram e non sale in prestazioni. L'opteron a 1,6 ghz a 2 controller per le ram ed il bus hypertrasport non viene saturato completamente in una cofiguarzione mono processore 3,2 GB/s, se A lopteron a 1,6 ha prestazioni allineate a un P4 2,8, un athlon 64 alla stessa frequenza essendo un versione depotenziata ha prestazioni inferiori. Adesso bisogna vedere la nuova formula del Pr come viene applicata e come salirà in frequenza AMD. Cmq non credo proprio a chi dice che Hammer schiaccerà Intel, il P4 ha una archittettura che avrà una lunga vita ed con pochi miglioramenti può stare sempre al passo rispetto agli altri. Il Vero limite di AMD è il Pr finchè lo utilizzerà, non vedremo + quell'epoca d'oro dove l'Athlon 1400 comadava, il P3 era rimasto a 1000 e un timido P4 era snobbato dal mercato.
Le piattaforme Amd saranno le + interessanti, i produttori di chipset si faranno un guerra spietata, perché non essendo + i chipset ad influenzare le prestazioni a causa del controller delle ram integrato, proporanno feautures sempre + interessanti, tipo grafica e audio integrato + potente, supoporto a diverse interface ecc...

Ma speriamo Bene!!!!!!
Forza AMd!!!

[SeldoN]
22-05-2003, 15:26
AMD non ha il problema di non essere attenta sul fronte dei chipset, e non ha smesso di fare i chipset con il 761 perchè non ne ha voglia o perchè ha problemi di produzione, è impensabile, a taiwan molte fonderie sicuramente se lo sognano la notte un cliente come AMD.
Il problema è che facendo uscire dai propri stabilimenti finalmente un chipset performante e stabile, toglierebbe molto mercato a nVidia e VIA.
Le 2 compagnie a quel punto non avrebbero + interesse ad investire ad un mercato che se pargonato a quello delle MOBO Intel è insignificante e concentrerebbero tutti i loro sforzi progettuali sulla piattaforma rivale di AMD.
AMD questo l'ha semrpe saputo, tanto che, fin dall'inizio, al momento del lancio del 761 non ha mancato di spiegare che questo chipset sarebbe stato in commercio per poco tempo per supportare la diffusione iniziale degli allora nuovi Athlon e che lo avrebbe ritirato appena ci sarebbe stata piena disponibilità di chipset di altre marche.

Ciaux

[SeldoN]
22-05-2003, 15:37
E non è proprio una situazione felice per AMD, i chipset per l'XP fanno skifo, Via non si decide e non si deciderà mai ad offrire il dual channel, nVidia ce l'ha ma se guardiamo il bandwitch effettivo e lo paragoniamo al dualchannel degli ultimi chipset intel ci possiamo rendere conto di che schifezza sia.
AMD non può fare nulla perchè riskia di perdere preziosi alleati, e cerca di tenerseli stretti, dall'altra parte (Intel) è talmente tranquilla che sembra essere infastidita dai chipset di altre aziende.
Anche ste situazioni stanno contribuendo ad affondare AMD

Golden American
22-05-2003, 16:13
x seldon........la bandwith degli xp e' limitata dal bus della cpu ecco xche' il dualchannel non porta benefici......non puoi paragonare Intel...ma...

biffuz
22-05-2003, 16:24
aspettate che escano i primi videogiochi ottimizzati a 64 bit e poi ne riparliamo, delle prestazioni...

riz
22-05-2003, 16:26
ma questi bei chipset quanti processori supportano?solo 1? (athlon 64) o 2-4-8 (opteron)?

marziodivx
22-05-2003, 17:12
ma x gioki a 64 bit bisognerà aspettarà al- la metà dell'anno prossimo. devono ankora uscire gioki ke sfruttino le DX9. figuriamoci quelli a 64 bit!!!

Castellese
22-05-2003, 18:48
Guardate che il chipset AMD li continua a produrre... non vi dice niente la sigla AMD8000 ?

Chi è che ha detto che l'Athlon 64 sarà una versione depotenziata dell'Opteron? Sono CPU destinati a mercati diversi e non si può parlare di depotenziamento anche perchè molto probabilmente vedremo invece frequenze + elevate in tempi + brevi (esattamente come la controparte Intel) sugli Athlon 64.

Piuttosto che aspettare i giochi a 64Bit (che sono proprio curioso di vedere SE usciranno) dovremmo invece attendere con + impazienza un sistema operativo che li supporti decentemente da parte di Microsoft (Linux già c'è...)

Castellese
22-05-2003, 18:53
Un altra cosetta sul Dual channel...

Dai bench dell'Opteron e i primi non ufficiali del Athlon 64 non ho visto cambiamenti nello sfruttamento della banda. Guardo i chipset Intel di OGGI e vedo 5GB al secondo su un terico di 6.4. Guardo i bench di DOMANI di AMD a 64bit e vedo su un teorico massimo di 5.4GB solo 2.3...

Inoltre la storia che il bus dell'Athlon XP sia il collo di bottiglia per sfruttare attualmnete la banda del Dual Channel non mi convince appieno. Mi spiegate perchè elevando il bus e mantenendo costante la frequenza delle RAM non cambia proprio nulla? Comincio a credere che il problema sia un altro.

[SeldoN]
23-05-2003, 01:37
Hai sollevato un interessante aspetto dell'athlon64 e il suo controller della RAM integrato, da anni ormai esiste il problema della disponibilità di banda tra CPU e ram che non riesce a evolversi proporzionalmente all'aumento della capacità di calcolo delle CPU (a loro tempo mi facevano ridere i PC con CPU con + di 1 Ghz e sdram a 133 e se ci ripenso ci rido ancora, ma questo è solo il caso è eclatante). Nonostante l'avvento delle DDR e i (modesti) aumenti di frequenze di lavoro fanno comunque molta fatica a "sfamare" le moderne CPU. I vari produttori di chipset per cercare di arginare il problema si stanno inventando archibugi di vario tipo come il Dual Channel di nVisia e Intel e l'altro sistema che sta metendo appunto Via addirittura a banda quadruplicata (anziche raddoppiata come la soluzione nVidia) di cui non ricordo il nome, che è per certi aspetti simile al bus delle RAMBUS.
AMD quindi penso che se vorrà restare competitiva dovrà sudare molto per sviluppare controller integrati che nel tempo permetteranno di spremere il più possibile i moduli della RAM.
Al momento non sembra un risultato felice il controller integrato single channel.
Di certo è che le piattaforme basate su Athlon64 hanno un architettura rivoluzionaria che si discosta completamente da qualsiasi cosa vista fin'ora, e avrà i suoi grandi vantaggi ma anche i suoi grandi limiti, aspetto con impazienza il lancio per vedere davvero come vanno...di sicuro, almeno i primi, che non avranno per forza grosse migliorie rispetto ai 2.3Gb di banda verso la RAM dei primi test, li comprerei solo se venduti a 5 Euro per farci un portachiavi....ma infondo è un progetto giovane....facciamo passare un po' di mesi e vediamo...

P.S, ho scritto di getto e non ho riletto, scusate la confusione.
BYEZ!

KAISERWOOD
23-05-2003, 06:36
il bus hypertasport è di 3,2 gb/s come quello a 400mhz degli xp, con il dual channel si introducono delle latenze, perché il bus non è sincrono 3,2 vs 5,4 ddr, quindi alla fine tra single e dual le prestazioni rimango allineate

cdimauro
23-05-2003, 13:07
Mah. Mi riservo di arrivare a delle conclusioni dual channel quando potrò fare dei test per vedere i cambiamenti di prestazioni (e in quali contesti si verificano) fra sistema sincrono ed asincrono.

L'Athlon64 è ancora lontano, per cui avranno il tempo di ottimizzare un po' il memory controller (MC). Comunque il fatto che sia single channel è penalizzante, sì, ma fino ad un certo punto.

Dobbiamo considerare, infatti, che alla banda delle MC si affianca quella dell'HyperTransport (HT), per cui la banda totale del sistema non mi sembra poi così scarsa, no? Questo sistema andrà sicuramente molto bene con i giochi e le applicazioni 3D, poiché le letture/scritture dal/sul bus AGP non andranno ad inficiare sugli accessi in memoria, e per di più le latenze sono decisamente più ridotte rispetto al classico northbridge.

In ultima analisi, non mi sembra poi che le performance delle soluzioni dual channel dei P4 siano tanto elevate rispetto a quelle single channel: basta andare a controllare i risultati dei P4 (di pari frequenza) che sfruttano l'845PE (single) o l'845P (dual). Segno che l'FSB dei P4 non è tanto efficiente nello sfruttamento della maggior banda, quanto invece quello degli XP/A64, anche se a frequenza dimezzata...

Le conclusioni, ovviamente, le tireremo a fine anno, quando saranno già stati introdotti e testati i nuovi Athlon64 (si spera)...

KAISERWOOD
23-05-2003, 16:44
la badna elevata si fa sentire su applicazioni pesanti ed ha trarne benficio saranno quei giochi come ut2k3 ecc.. i giochi vecchi nn sono molto attednibile alla fine. Cmq L'athlon 64 dai primi test non mi sembra molto eclatante, insomma mi aspettavo prestazioni superiori alla cpu di punta dell'intel non le solite prestazioni allineate, AMD mi sembra un sopravvissuto non cerca di superare intel ma di rimanere con le pretzioni simili, insomma non si ritornerà + a quella publicità un xp1800+ è il 25% superiore a un P4 1800mhz (willamette).

cdimauro
24-05-2003, 07:59
Ripeto: l'Athlon64 ancora non è uscito! Perché bagnarsi prima della pioggia? ;)

Per quanto riguarda i giochi, comunque confermo quanto scritto sopra: c'è da considerare anche la banda aggregata dell'HT...