PDA

View Full Version : help me please........


Sam82
21-05-2003, 19:07
salve sono nuovo di questa sezione ed ora mi occorre il vostro aiuto..............
un mio amico ha formattato il suo hard disk, però invece di impostare fat32 ha impostato un altra sigla che non ricordo qual'è....tipo nftcs.........
tutto questo è successo ieri.........premetto che il computer non gli faceva impostare fat32.......quindi ha dovuto scegliere per forza l'altra opzione.......
15 min fa il mio amico mi chiama e mi dice che gli si era bloccato il comp e dopo una lunga serie di rumori mostruosi l'hard disk si è spento e non viene più riconosciuto dalla scheda madre..........secondo voi si è spaccato tutto?sono andati persi dei file?che differenza c'è fra fat32 e l'altra sigla?
se attacco l'hard disk al mio computer e faccio partire il windows con il mio hard disk riuscirò a recuperare qualche file?c'è qualche negozio a roma che riuscirebbe a recuperare i file?se chi sono e quanto costerebbe una cosa del genere?
forse sarà una domanda ripetuta un centinaio di volte in questa sezione e chiedo scusa per questo ma è urgente visto che gli esami sono vicini.....
grazie a chi mi aiuterà.......spero che questa sezione non mi deluda.......

Sam82
21-05-2003, 20:50
mi sta deludendo questa sezione....................
cmq l'hard disk è andato

Mistral PaolinuX
21-05-2003, 23:19
Ciao !

Il file system FAT32 ed il file system NTFS presentano differenze sostanziali, che non è facile riassumere in un thread. Diciamo, per comodità, che NTFS è decisamente più stabile e permette l'uso di files più grandi di 4 gb (quindi è molto indicata per l'editing video). Il fatto che il PC non gli permettesse di impostare la FAT32 può dipendere dal SO (Sistema Operativo). Il fatto che il fissodisco abbia fatto dei rumori indegni e poi si sia piantato indica che deve essersi guastata la meccanica, quindi il disco è irrecuperabile, tranne che nel caso di rivolgersi ad un centro di recupero dati. Volendo, si può tentare un recupero in extremis con una formattazione a basso livello.

Paolo

ciottano
21-05-2003, 23:24
Cmq il costo di un recupero dati è molto elevato, ciao.

Sam82
22-05-2003, 01:47
Originally posted by "Mistral PaolinuX"

Ciao !

Il file system FAT32 ed il file system NTFS presentano differenze sostanziali, che non è facile riassumere in un thread. Diciamo, per comodità, che NTFS è decisamente più stabile e permette l'uso di files più grandi di 4 gb (quindi è molto indicata per l'editing video). Il fatto che il PC non gli permettesse di impostare la FAT32 può dipendere dal SO (Sistema Operativo). Il fatto che il fissodisco abbia fatto dei rumori indegni e poi si sia piantato indica che deve essersi guastata la meccanica, quindi il disco è irrecuperabile, tranne che nel caso di rivolgersi ad un centro di recupero dati. Volendo, si può tentare un recupero in extremis con una formattazione a basso livello.

Paolo

scusa ma la formattazione in ntfs è possibile farla col dischetto di riavvio? perchè io sapevo che bisognava ussare il cd di windows.........
se è possibile usare tutti e 2 i metodi qual'è il migliore?
in cosa consiste la formattazione a basso livello? aggiungo che l'hard disk non viene riconosciuto nel bios.........in parole povere kaput

Mistral PaolinuX
22-05-2003, 22:53
Ciao !

Con disco di avvio non puoi creare un file system NTFS, a meno che non si tratti dei dischi di avvio di un partition manager come Partition Magic. Ti serve per forza il CD di avvio di Win2K o XP.

La formattazione a basso livello è un processo particolare, per cui il disco viene formattato in modo diverso rispetto al normale format. Personalmente non sono espertissimo di dischi fissi, ti conviene usare la ricerca http://forum.hwupgrade.it/search.php per ottenere tutte le info che ti servono.
Cmq se il disco non viene visto neppure dal BIOS, allora non c'è speranza (tranne cambiare l'elettronica, il che richiede che tu trovi lo stesso identico disco a cui staccare l'elettronica ed attaccarla al tuo disco).

Personalmente io preferisco il file system NTFS, dato che mi permette di usare files di dimensioni >4GB ed è più stabile, ma ho anche dei dischi formattati FAT32.

Paolo