frodo
21-05-2003, 10:05
Ho un XP1700+ su Asus ATN8X "liscia"; terratec DMX6Fire; ATI 9500; 2 banchi di ram Corsair 2700 value; lettore, masterizzatore, etc. ........
Il mio XP1700+ adesso va a 1826 mhz (166 di bus X 11) con vcore di default; stabilissimo!
Ho pensato di mantenere la velocità complessiva a circa 1800 mhz effettivi aumentando il bus a 200 mhz (e, ovviamente, diminuendo il moltiplicatore a 9).
Modificati in tal senso i parametri da bios, il PC ha regolarmente avviato Windows XP, ma, durante l'ultima fase di caricamento dei drivers (dopo la visualizzazione del desktop) si è bloccato (con la clessidra del puntatore del mouse visualizzata).
Ho riavviato (reset da piastra madre), è partito il chkdsk, e, caricato Windows, ho ricevuto un avviso che era stato corrotta una libreria ati.dll (scheda video, presumo).
Ho recuperato detta libreria e tutto è tornato a posto.
La mia domanda:
poiché il PC aveva (quasi) caricato Windows con bus a 200 mhz, ritengo che il problema sia ascrivibile ad un driver un po' sensibile (forse quello video). Ritenete tale mia supposizione corretta, oppure può esserci qualche altro driver che dovrei tenere d'occhio?
E come posso fare a rendere stabile il PC a 200 mhz nel caso in cui l'eventuale sostituzione dei drivers non dia alcun risultato?
Grazie a tutti.
Il mio XP1700+ adesso va a 1826 mhz (166 di bus X 11) con vcore di default; stabilissimo!
Ho pensato di mantenere la velocità complessiva a circa 1800 mhz effettivi aumentando il bus a 200 mhz (e, ovviamente, diminuendo il moltiplicatore a 9).
Modificati in tal senso i parametri da bios, il PC ha regolarmente avviato Windows XP, ma, durante l'ultima fase di caricamento dei drivers (dopo la visualizzazione del desktop) si è bloccato (con la clessidra del puntatore del mouse visualizzata).
Ho riavviato (reset da piastra madre), è partito il chkdsk, e, caricato Windows, ho ricevuto un avviso che era stato corrotta una libreria ati.dll (scheda video, presumo).
Ho recuperato detta libreria e tutto è tornato a posto.
La mia domanda:
poiché il PC aveva (quasi) caricato Windows con bus a 200 mhz, ritengo che il problema sia ascrivibile ad un driver un po' sensibile (forse quello video). Ritenete tale mia supposizione corretta, oppure può esserci qualche altro driver che dovrei tenere d'occhio?
E come posso fare a rendere stabile il PC a 200 mhz nel caso in cui l'eventuale sostituzione dei drivers non dia alcun risultato?
Grazie a tutti.