View Full Version : Pentium 4 2,4C, 2,6C e 2,8C: 800 Mhz di bus per tutti
Redazione di Hardware Upg
21-05-2003, 09:08
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/852/index.html
Intel espande la gamma di processori Pentium 4 con bus a 800 Mhz e supporto alla tecnologia Hyper-Threading, lanciando 3 nuove cpu di fascia medio alta. Confrontate le prestazioni con HT abilitato e non, a confronto con le più recenti cpu AMD Athlon XP
Click sul link per visualizzare l'articolo.
bananarama
21-05-2003, 09:19
Non c'e' che dire, questi nuovi p4 sono davvero buoni! Quasi quasi mi compro un 2.4 e tarocco come si deve!!! Peccato abbia una "misera" P4PE... Approposito, qualcuno sa a quanto arriva di bus la suddetta con il bios 1005? Ora max mi da' 200, spero che almeno a 250 si possa andare!
Aspettiamo ancora, magari ottimizzeranno per HT anche i giochi e altre applicazioni altre a 3dstudio!
CIao
massidifi
21-05-2003, 09:20
Il Pentium 4 1,3 Ghz 400 Mhz 13x Willamette 0.18
256 Kbytes...Ha il supporto all HT?????
Mi sembra un po strano!
halduemilauno
21-05-2003, 09:31
ottimo il connubio tra P4C e i875P.gia ordinati(2400)(asus P4C800 D).
e ottima rece.
;)
lzeppelin
21-05-2003, 09:35
Beh l'HT sembra una tecnologia indovinata, basterebbe avere la pazienza di abilitarla o meno a seconda di cosa si va a fare.
Comunque, a parte nei giochi, che smacco per AMD!
Non pensavo così tanta differenza in quasi ovunque.
Poi, il 2800+ e il 3000+ stanno davanti al 3200+ più di qualche volta!
ci sono rimasto un pò male :(
mi fa piacere per i pentium 4..
sono davvero una bomba..
ma gli AMD.. su.. su.. bisogna lavorare.. :)
Paolo Corsini
21-05-2003, 09:49
Originally posted by "massidifi"
Il Pentium 4 1,3 Ghz 400 Mhz 13x Willamette 0.18
256 Kbytes...Ha il supporto all HT?????
Mi sembra un po strano!
Infatti è un mio refuso ;)
stagezza
21-05-2003, 09:59
AMD non lavoverà più sugli XP, meglio e più intelligente concentrarsi sugli athlon65 che è il futuro e farli uscire prima possibile :)
Ora come ora gli intel sono superiori, soprattutto se si dispone di 400-500 euro solo per il processore :D: nella fascia media, l'XP può dire la sua, i modelli bassi si overclockano bene e costano meno dei rispettivi intel :)
C'è un po' di casino nell'ultima tabella che mostra le prestazioni con HT on/off, i valori % sono sballati.
Complimenti al corsini per i test di UNREAL 2003
molto dettagliati, e non il classico AMD che surclassa il P4, nel primo test...
Infatti negli altri (che normalmete non si vedono spesso su internet e' il p4 a farla da padrona).
Spettacolari l test del Seti... gia un p4 2.4c fa quasi un 30% in piu di un 3200+ (che non e' certo un giocattolo)
I test del 3ds5max sono diventati quasi imbarazzati (relativamente ora non esageriamo) per un AMD.
Gli altri test Multimedia si commentano da soli...
Un p4 2.4/2.6c credo siano un ottimo acquisto pensando ad un'overclock, ovviamente l'AMD vince ancora sul lato pecunario (ma non di tantissimo).
Conclusioni e previsioni, quando in un futuro prossimo uscira' il p4 3.2/3.4c (soprattutto prescott), non la vedo molto bene per l'AMD (che spero manterra' la consegna a settembre/ottobre per l'atlhon64 paris)
In alcuni test XP2800+ si difende molto bene.
Siamo arrivati al punto in cui i mhz "fanno la differenza"... e credo che piu si salira' e piu' la cosa sara accentuata... IMHO
Mysticdelta
21-05-2003, 10:08
IMHO credo che nel primissimo periodo intel manterrà una certa superiorità rispetto a AMD. Nel lungo periodo AMD risalirà molto con l'athlon64 :)
bell'articolone non c'è che dire!
mi piacerebbe capire più esattamente se su un pc in cui girano tanti task poco impegnativi in background come: antivirus, firewall, client di posta elettronica, più tutto il resto (non in background ovviamente) l'HT offre dei vantaggi concreti
AMD64 se salira' di frequenza bene si difendera' bene e sopravanzera' di nuovo un poco il P4, ma se come si dice in giro non salira' piu' di 2.3/2.4Ghz la vedo difficile contro Prescott (P5?), PNI, estensioni a 64bit, a 1066 di bus e 5 Ghz...
Speriamo bene per AMD, intanto io dovevo cambiare mobo (ho un 266a kr7a abit) per riuscire a sfruttare il mio 2400+ sbloccato di fabbrica che purtroppo non va a piu' di 2000+ sulla mia mobo per questioni di moltiplicatore (dovrei fare i solchi a mano), e mi sono fatto 2 conti aspetto settembre/ottobre e passo alla concorrenza.
Ah Ah Ah orma mi godo il mio 2.0C1@3,3Ghz ma appena mi scoccierò....... P4 Fbs 800 (seeee lo overclocco) e Ht vediamo come và 3Dsmax,Solid Edge,Pro Engigneer,premier :)
icematrix
21-05-2003, 10:26
L'acquisto di una motherboard con chipset 875 nei confronti di una con 865pe, non comporta cali di prestazioni molto significativi da tenere in considerazione che entrambi i chipset a seconda delle motherboard hanno dei problemi con le memorie a doppio canale. Anch'io ho intenzione di fare l'accquisto ma ho paura al momento coimprando memorie OCZ o Corsair a doppio canale di avere dei problemi.
Su alcuni sito i test con le Corsair TwinX lavorano benissimo su altri hanno problemi con le stesse motherboard.
Fan-of-fanZ
21-05-2003, 10:28
Che bello! Ci sono parecchi test in cui se l'HT non è attivato il Pentium va più veloce.... ma come mai?
Paolo Corsini
21-05-2003, 10:42
Originally posted by "Fan-of-fanZ"
Che bello! Ci sono parecchi test in cui se l'HT non è attivato il Pentium va più veloce.... ma come mai?
Leggere i commenti ai risultati prestazionali pubblicati nell'articolo costa troppa fatica?
Non è che un'analisi si limiti a fare dei bei grafici e il resto è lasciato all'immaginazione.
http://www.hwupgrade.it/articoli/852/13.html
"L'utilizzo della tecnologia Hyper-Threading porta a notevoli vantaggi prestazionali con quelle applicazioni che sfruttano in partenza la presenza di due processori; ne sono tipico esempi il rendering con 3Ds Max 5.1 e l'elaborazione di Work Unit con il client testuale Seti@Home 3.03 testuale.
Con le restanti applicazioni, non ideate originariamente per sfruttare due processori di sistema, l'abilitazione della tecnologia Hyper-Threading porta mediamente ad una penalizzazione delle prestazioni velocistiche; il divario è ridotto a pochi punti percentuali e variabile a seconda del tipo di applicazione. L'utilizzo della tecnologia Hyper-Threading, inoltre, richiede l'utilizzo di un kernel di sistema operativo di tipo multiprocessore, elemento che porta ad un lieve peggioramento delle prestazioni velocistiche rispetto ad uno di tipo monoprocessore."
Complimenti all'articolo e all'intel ottimi processori sempre un pò cari cmq; AMD deve correre ora per non perdere il treno... Piccola considerazione sui prezzi: un Barton 2.8 con n2force ultra400 costa 150€ in meno dell'accoppiata p4 2.4 fsb 800 con chipset 875p
ma perche bisogna dire cose non vere e menate della madoxxa!!!
da SD tanto per dirne una....
ABIT IC7 i875P Fsb800 Dual DDR400 2SATARaid 198,00
INTEL Pentium 4 2.6GHz HT 512k Fsb800Mhz+ventola 279,60
PREZZI ARROTONDATI in eccesso = 480 euro
ASUS A7N8XDel. NForce2-ST AGP8X DualChDDR400 SATA 154,00 (e cosi su due piedi no so se ha l'ultima versione di nforce u400, se cosi no fosse costerebbe di piu)
AMD Athlon XP 2800+ Barton 512K (Socket A) 255,60
PREZZI ARROTONDATI a favore AMD = 410 euro!!!
differenza 70 euro lorde, nette sono ancora di meno.
considera la ventola all'XP, ed il costo magari maggiore per una scheda NF2 Ultra400 (forse)....
in piu hai un 2.6c (e l'overclk dove lo mettiamo)... e nn un 2.4c come hai scritto in precedenza...
quindi 150 euro di differenza io non le vedo... 8-)
quando ci vuole ci vuole...
Fan-of-fanZ
21-05-2003, 11:47
Per Paolo: tutto quello che hai riportato secondo te Intel te lo dice quando compri la sua cpu? Questo era il senso del mio mex (e non semplice sarcasmo, altrimenti avrei utilizzato qlk faccina): cosidera che senza qualcuno che prova non sapremmo noi compratori che l'HT è in effetti un'arma a doppio taglio.
OverClocK79®
21-05-2003, 11:51
Complimenti per la rece
ora aspetto che esca la EPOX 4PCA3+ e poi vediamo :)
BYEZZZZZZZZZZZ
ho sbagliato a scrivere...
era con il p4 di 2.8 non il 2.4....
cmq intel rimane meglio dell'amd con questi nuovi processori e poi si abbasseranno tra qualche mese...
aspettiamo con ansia Amd 64.....
Fan-of-fanZ
21-05-2003, 12:00
Dunque: innanzitutto mi pare che gli Athlon siano degli ottimi processori rispetto ai Pentium a parità di frequenza. Diverso è il discorso tra il listino di Intel e quello Amd.
Il fatto che entrambi gli high end costino uguale non vuol dire che costino uguale gli entry level. Mi riferisco a chi dice che gli entry level Amd costano praticamente quanto quelli Intel: non è così. RIpeto: non è così: il prezzo di un processore Intel poniamo 2.4 costa il doppio di un XP 2400+!
Se poi ci riferiamo ai Celeron direi che non c'è prorpio storia: i Celeron non sono paragonabili agli XP, dunque non sono una valida alternativa d'acquisto.
Il discorso delle prestazioni è questo: così come l'XP è migliore come processore, per via delle frequenze maggiori il listino Intel è migliore di quello Amd. Ma attenzione: prendete i due listini, fate il totale dei prezzi dei rispettivi processori, e scoprirete che il listino Intel è molto più caro!
Questo nonostante che i top di gamma costino praticamente uguale. Perché? Perché è la prima cosa che uno va a vedere: il top dei PIV costa come il 3200+, ma è più prestazionale (solo per una questione di frequenza...). Ma costa troppo. Allora mi faccio un PIV che costa un po' di meno. E qui il consumatore medio salta un passaggio: perchè non fa più il confronto con il listino Amd. Lui continua a sognare di avere il PIV 3.0Ghz anche quando avrà comprato il 2.4 o il 2.5... ma intanto avrà buttato i suoi soldi perchè il corrispondente Amd costa la metà (e l'entry level Amd un terzo).
Inoltre essendo un utente medio non avrebbe cmq bisogno di 3ghz o 3.2ghz e questo, da buon padre di famiglia, lo sà. Quello che non sà è la realtà di ciò che ha comprato, e ciò che qualcun altro gli ha assmblato, e ciò che sempre qualcun altro forse gli riparerà o sostituirà. Sarà prorpietario di un Pc, ma non ne sarà mai il padrone...
supermarchino
21-05-2003, 12:05
Originally posted by "Fan-of-fanZ"
Dunque: innanzitutto mi pare che gli Athlon siano degli ottimi processori rispetto ai Pentium a parità di frequenza. Diverso è il discorso tra il listino di Intel e quello Amd.
Il fatto che entrambi gli high end costino uguale non vuol dire che costino uguale gli entry level. Mi riferisco a chi dice che gli entry level Amd costano praticamente quanto quelli Intel: non è così. RIpeto: non è così: il prezzo di un processore Intel poniamo 2.4 costa il doppio di un XP 2400+!
Se poi ci riferiamo ai Celeron direi che non c'è prorpio storia: i Celeron non sono paragonabili agli XP, dunque non sono una valida alternativa d'acquisto.
Il discorso delle prestazioni è questo: così come l'XP è migliore come processore, per via delle frequenze maggiori il listino Intel è migliore di quello Amd. Ma attenzione: prendete i due listini, fate il totale dei prezzi dei rispettivi processori, e scoprirete che il listino Intel è molto più caro!
Questo nonostante che i top di gamma costino praticamente uguale. Perché? Perché è la prima cosa che uno va a vedere: il top dei PIV costa come il 3200+, ma è più prestazionale (solo per una questione di frequenza...). Ma costa troppo. Allora mi faccio un PIV che costa un po' di meno. E qui il consumatore medio salta un passaggio: perchè non fa più il confronto con il listino Amd. Lui continua a sognare di avere il PIV 3.0Ghz anche quando avrà comprato il 2.4 o il 2.5... ma intanto avrà buttato i suoi soldi perchè il corrispondente Amd costa la metà (e l'entry level Amd un terzo).
Inoltre essendo un utente medio non avrebbe cmq bisogno di 3ghz o 3.2ghz e questo, da buon padre di famiglia, lo sà. Quello che non sà è la realtà di ciò che ha comprato, e ciò che qualcun altro gli ha assmblato, e ciò che sempre qualcun altro forse gli riparerà o sostituirà. Sarà prorpietario di un Pc, ma non ne sarà mai il padrone...
sarei curioso di vedere un duello tra p4 e xp su bench di due anni fa... perché qui c'è l'impressione che molti bench siano ottimizzati per intel, quando addirittura non si limitino a verificare il tipo di cpu, il clock se c'è l'ht, e attribuire un numero commerciale in funzione di ciò ... vedi l'orrendo pcmark...
il dubbio mi sorge dal fatto che misteriosamente grazie a nuovi bench pure i willamette risalirono la china... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Fan-of-fanZ
21-05-2003, 12:13
Io dal mio canto dico che se anche gli Athlon avessero le stesse frequenze dei PIV e tecnologie simili, e dunque li surclassassero molto di pù di quanto i PIV fanno oggi con la concorrenza di pari prezzo, pure l'Intel troverebbe il sistema di non perdere troppo mercato.
Vorrei far notare che le versioni De Luxe (quelle con serial ata e firewire integrati, assolutamente da comprare visto che l'alternativa è comprare i controller su PCI e perdere prestazioni per via del bus PCI) delle Asus hanno prezzi diversi a seconda che si parli di piattaforme Intel o Amd. E.... indovinate quale piattaforma costa quasi il doppio...
"Inoltre essendo un utente medio non avrebbe cmq bisogno di 3ghz o 3.2ghz e questo, da buon padre di famiglia, lo sà. Quello che non sà è la realtà di ciò che ha comprato, e ciò che qualcun altro gli ha assmblato, e ciò che sempre qualcun altro forse gli riparerà o sostituirà. Sarà prorpietario di un Pc, ma non ne sarà mai il padrone..."
Io non ho parole l'ultima frase e' allucinante ma che significa... ma che AMD pensi produca per fare del bene alla gente? Oppure che lo slogan di AMD sia "processori ai proletari!" ? ;);)
bananarama
21-05-2003, 12:22
Si belle cose questi p4 con 875... mi sembra pero' che qua appena si parla di prezzo c'e' un rosicamento generale e ognuno tira l'acqua al suo mulino... Ohi ricordatevi che l'875 non e' pensato per soluzioni desktop ergo costa di piu'! Mi pare che prima di questa generazioni il confronto si facesse con l'845 mica col granite no? A voi
ciao
Ottima rece!
Mi resta solo un dubbio: il risultato del test con Seti@Home si riferisce ai tempi di calcolo di 2 wu di test per tutti i processori? o sbaglio?
(domanda del tutto disinteressata... :D )
il p 4 è avanti abbastanza nettamente, è molto interessante vedere l'aumento prestazionale dell' HT nei programmi che lo suppartano(grazie per la tavolariassuntiva), il fatto che sia stato introditto anche nei modelli inferiori lascia presagire la sempre maggiore presenza di sw in grado di fruttarlo. Il k7 ha fatto storia e ad essa va consegnato Mi spiace leggere che il 3,2 sarà presentato a giugno, speravo che uscisse oggi.....
Paolo una cosa:
ma nei grafici non si potrebbe cambiare colore alle barrette a seconda se si tratta di una cpu AMD o Intel? O anche se si tratta delle nuove cpu della quale la recensione parla? Un po' come fa Tom's Hardware. Lo so e' copiare l'idea...pero' mi sembra che aiuti nella lettura cosa dite?
Paolo Corsini
21-05-2003, 12:33
Originally posted by "Alien"
Ottima rece!
Mi resta solo un dubbio: il risultato del test con Seti@Home si riferisce ai tempi di calcolo di 2 wu di test per tutti i processori? o sbaglio?
(domanda del tutto disinteressata... :D )
Si, certo; con processori che non hanno 2 cpu logiche ho eseguito la WU test e moltiplicato per 2 il tempo ottenuto.
Fan-of-fanZ
21-05-2003, 12:33
Intendo dire che la gente compra per il proprio bene, e in questo senso spendere meno per avere fondamentalmente lo stesso bene vuol dire fare il proprio bene. La posizione dominante di Intel costringe Amd a farsi più attenta della rivale ai bisogni di chi compra, e in questo senso penso che, sì, Amd produca per scelta di marketing per fare del bene alla gente. E anche che, sì, i suoi sono processori per proletari, studenti, e persone che hanno intenzione di diventare ricche spendendo il meno possibile (gli avari, ma di questi tempi, come biasimarli?)
È un'ottima opinione quella di comprare cose prodotte non dalla marca che ha la più grossa fetta di mercato, ma di quella che ha la seconda più grossa fetta. La prima infatti è più facile che dorma sugli allori, o che abbia una capacità di vendere tale da non risiedere esclusivamente sulla bontà di ciò che compra. La seconda invece è costretta a inseguire, a concorrere, ad abbassare il prezzo, a migliorare il prodotto e a fartelo conoscere nel dettaglio, curando di più il rapporto col cliente.
Non mi interessa fare il tifo per Amd come marca, ma come seconda azienda più importante. Lo si nota anche dall'impostazione del listino, più aggressivo (che altro significato dare alla presenza del duron?)
P.s.: mi riferisco alle versioni De Luxe delle schede madri Asus nel mex #24
Paolo Corsini
21-05-2003, 12:34
Originally posted by "Cimmo"
Paolo una cosa:
ma nei grafici non si potrebbe cambiare colore alle barrette a seconda se si tratta di una cpu AMD o Intel? O anche se si tratta delle nuove cpu della quale la recensione parla? Un po' come fa Tom's Hardware. Lo so e' copiare l'idea...pero' mi sembra che aiuti nella lettura cosa dite?
Pensavo a dire il vero a qualcosa di ancor più funzionale, ma stiamo cercando un tool con il quale automatizzare la procedura
Al momento potrei farlo manualmente, ma questo vuol dire intervenire su uno sfacelo di grafici, ciascuno con almeno 10 valori. Mi porta via troppo tempo.
Fan-of-fanZ
21-05-2003, 12:41
Se non ne facciamo una questione di prezzo allora la rece è sbagliata e riduttiva: dovrebbe farci vedere tutti gli elaboratori presenti sul mercato, e questo credo che esuli dalle intenzioni e dal portafoglio della maggior parte di noi lettori :-)
Probabilmente non siete aggiornati sui prezzi.Gli Athlon sono scesi moltissimo e costano in Germania (in Italia devono ancora scendere) i seguenti prezzi:
XP 2400 88 euro
XP 2500 109 euro
XP 2600 119 euro
XP 2700 159 euro
XP 2800 199 euro
XP 3000 289 euro
spese di spedizione per l'italia 10 euro.
Forse prima di fare un giro sotto casa è meglio vi facciate un giro in rete.
Le prime 3 cpu sono affari colossali paragonati a Intel,ma poi ognuno i suoi soldi li spende come vuole.
Se volete il massimo pagate per il massimo,se vi accontentate del 20% in meno di prestazioni spendete il 50% in meno.
Originally posted by "wizkid"
Probabilmente non siete aggiornati sui prezzi.Gli Athlon sono scesi moltissimo e costano in Germania (in Italia devono ancora scendere) i seguenti prezzi:
XP 2400 88 euro
XP 2500 109 euro
XP 2600 119 euro
XP 2700 159 euro
XP 2800 199 euro
XP 3000 289 euro
spese di spedizione per l'italia 10 euro.
Forse prima di fare un giro sotto casa è meglio vi facciate un giro in rete.
Le prime 3 cpu sono affari colossali paragonati a Intel,ma poi ognuno i suoi soldi li spende come vuole.
Se volete il massimo pagate per il massimo,se vi accontentate del 20% in meno di prestazioni spendete il 50% in meno.
non a tutti interessa l'acquisto all'estero
ti ringrazio veramente molto per aver tenuto in considerazione il mio piccolo suggerimento di fare test con ht attivato e disattivato. l'ho trovato veramente utile.
per il resto lo scenario sinceramente si sta facendo sempre + interessante: fino a poco tempo fa comprare un athlon era la scelta + ovvia, per via del prezzo e delle prestazioni eccezionali. anche adesso comprerei un athlon, sicuramente mai il top di gamma (si paga sempre uno sfacelo e dopo un mese costa la metà) ma comunque un barton. certo però che con un 2.4c 800mhz con quelle prestazioni un pensierino recondito ci si fa, oppure no?
comprendo anche l'atteggiamento di amd che si sta concentrando sul 64bit e per ora tira avanti con l'xp. in ogni caso adesso come adesso l'utente ha un grandissimo ventaglio di possibilità per scegliere la propria piattaforma di lavoro, a tutto vantaggio del portafoglio e delle prestazioni.
grazie ancora paolo! siete sempre i migliori ;)
Spectrum7glr
21-05-2003, 14:18
x wizkid:
al di là del fatto che in germania pure i P4 costano decisamente meno, c'è una cosa che la recensione qui sopra ha dimostrato senza alcuna ombra di dubbio: un p4 2.4 nelle applicazioni multimediali e nel rendering se la batte alla pari con i processori di punta di AMD (xp 2800+, 3000+ ed in certi casi anche 3200+)...l'unico campo nel quale AMD è ancora in netto vantaggio è il bench Science mark (quindi manco un'applicazione reale)
cdimauro
21-05-2003, 14:43
I test dimostrano ciò che già si sapeva: nelle applicazioni "multimediali" e ottimizzate per P4, i risultati pendono considerevolmente a favore del P4, c'è poco da dire...
Non so quanto possa valere la pubblicazione dei benchmark sinteteci, visto che nell'uso reale le cose poi sono sempre diverse. Preferirei, quindi, che fosse ampliato il bouquet di applicazioni/giochi per avere dei dati più significativi.
Per quanto riguarda l'HT, la tabella di Corsini è abbastanza esplicativa: le cose vanno più o meno bene, a seconda del tipo di applicazione. Il mio dubbio, però, è il seguente: ha senso continuare a pubblicare risultati con l'HT off, quando nel 99% dei casi viene tenuto sempre on? Non mi sembra che gli utenti siano tanto smaliziati da mettersi a resettare la macchina, entrare nel bios, e cambiare lo stato dell'HT a seconda di ciò che debbono farci...
A parte questo test, in futuro i confronti dovrebbero essere fatti con l'HT sempre attivato, IMHO.
Infine, per quanto riguarda l'AMD, è evidente che gli ultimi processori con bus a 400Mhz hanno un PR sopravalutato rispetto alle performance erogate. Vero è, come dicevo prima, che il numero di applicazioni reali è troppo ridotto, ma la tendenza generale è quella...
La soluzione sta, manco a dirlo, in processori con frequenza di clock reali, per compensare alla differenza di FSB che ormai è decisamente troppo elevata (non è pensabile ad un'ulteriore aumento di FSB, quando alle porte abbiamo già agli Athlon64).
Oppure deve lasciar perdere il settore degli Athlon e puntare tutto sull'A64...
Un ultima parola sui prezzi: mi pare che qui il vantaggio sia quasi sempre a favore di Amd, e più si "scende" come PR/Clock, più il divario risulta marcato. Idem per le piastre madri. Basti farsi un giro su DIVERSI negozi , online e non, per rendersene conto...
KAISERWOOD
21-05-2003, 14:45
i prezzi che ha detto wizkid sono disponibili da 2 settimane, anzi alcuni sono leggermente + bassi. Scusate ma nessuno di voi compra porta portese del venerdì? alla sezione in formatica ci sono tutti i listini nei negozi di Roma e i prezzi sono i + bassi che si possono trovare ( a parte alcuni negozi).
manuele.f
21-05-2003, 14:48
questi test mi paiono come quelli del 3200+ un po falsati....
non sarà mica che hwupgrade voglia intrapendere la strada di tom????
mi ero già lamentato con la redazione del fatto che venivano fatte decine di recensioni per mobo P4 e nessuna per mobo AMD....
mi avevano risposto che erano pieni di lavoro e che avevano già in sede da testare alcune mobo nforce 2....
ciò che mi era stato promesso non si è mai visto...ma per le recensioni dei vari gbay Pe 875p il tempo lo si trova....!!!
Secondo me i test non sono falsati, il P4 vince nei benchmark dove si fa uso di alte bandwidth, di SSE2 e di HT in tutto il resto vince AMD che ha un processore ormai datato...cosa c'e' di strano? Per le mobo hai ragione, in particolare non vedo loro di vedere alla prova il KT600!
Paolo Corsini
21-05-2003, 15:46
Scrivi:
-----------------
questi test mi paiono come quelli del 3200+ un po falsati....
non sarà mica che hwupgrade voglia intrapendere la strada di tom????
mi ero già lamentato con la redazione del fatto che venivano fatte decine di recensioni per mobo P4 e nessuna per mobo AMD....
mi avevano risposto che erano pieni di lavoro e che avevano già in sede da testare alcune mobo nforce 2....
ciò che mi era stato promesso non si è mai visto...ma per le recensioni dei vari gbay Pe 875p il tempo lo si trova....!!!
-----------------
1) mi spieghi dove i test sarebbero falsati? Grazie.
2) mi pare che esattamente una settimana fa sia uscito un test della nuova cpu Athlon Xp 3.200+, che inglobava anche l'analisi del nuovo chipset nForce 2 Ultra 400 e della prima piattaforma con questo chipset disponibile sul mercato.
3) Vero, negli ultimi 4 mesi ho dato più spazio nei test alle piattaforme Pentium 4, in primo luogo perché c'erano chipset nuovi e in secondo luogo perché ho accumulato una notevole scaletta di schede madri Pentium 4 da recensire.
4) vero, qualcuno mi ha scritto mail chiedendomi test delle piattaforme Athlon XP e ho risposto che avevamo in redazione schede madri in prova. Non tutto quello che viene testato, comunque, viene anche pubblicato; probabilmente non hai idea della mole di tempo richiesta per testare questi prodotti, che non è di certo qualche ora, e spesso dopo alcuni test si preferisce abbandonare un'analisi perché ci si deve spostare su altro.
Avere la review di un prodotto nello stesso istante in cui l'embargo viene a scadere non
Non so come la pensi, ma credo che un sito come hwupgrade debba fornire informazioni valide, attendibili, sopra le parti sulle novità del mercato. Per questo motivo ho spinto la pubblicazione di un roundup tra schede madri Canterwood, per questo motivo la prossima settimana verrà pubblicato un roundup tra schede madri Springdale e sempre per lo stesso motivo domani o Venerdì uscirà un articolo tecnico su Springdale. Si tratta di prodotti nuovi, per i quali è giusto che si cerchi di avere informazioni disponibili per gli appassionati e gli addetti ai lavori nel più breve tempo possibile.
Sempre per lo stesso motivo, la prossima settimana dovrebbe venir pubblicata una recensione comparativa di schede madri Socket A nForce 2 Mini-ATX, con video integrato, con a seguire le prime schede nForce 2 Ultra 400 che stanno arrivando in redazione.
Mi pare scontato che ogni lettore voglia leggere recensioni dei componenti hardware che preferisce, e questo non è un problema. Ma se non trovi la recensione che vuoi non pensare sia perché il sottoscritto è pro questo o pro quell'altro; le motivazioni sono ben altre, per la maggior parte legata al fatto che come tutti i mortali anche io ho 24 ore al giorno.
Per chi l'ha chiesto: al momento non ho schede KT600 disponibili e per quello che so qualche reference board è a disposizione. Sto cercando di verificare con VIA se sia possibile averne una in tempi brevi.
Originally posted by "KAISERWOOD"
i prezzi che ha detto wizkid sono disponibili da 2 settimane, anzi alcuni sono leggermente + bassi. Scusate ma nessuno di voi compra porta portese del venerdì? alla sezione in formatica ci sono tutti i listini nei negozi di Roma e i prezzi sono i + bassi che si possono trovare ( a parte alcuni negozi).
non tutti sono di roma :D
e quelli che comprano porta portese sono lo 0.001% di quelli che frequentano questo forum :D :D
Credo che i test con HT disattivato, debbano essere fatti fino a quando il non sfruttarlo possa portare benefici in qualche ambito: è vero che la stragrande maggioranza non se ne preoccupa, ma chi si prende la briga di leggere una recensione, credo che sia ben felice di riavviare la macchina e entrare nel bios se questo aumenta le prestazioni nella specifica applicazione che sta per usare, se a questo aggiungete che intel si guarda bene dal dire che l'HT possa essere svantaggioso in qualche caso, l'importanza del lavoro svolto dal signor Corsini diventa palese
another1
21-05-2003, 17:05
:confused: scusate ragazzi, sono un pò inesperto e vorrei capire alcune cose. Ma a vincere più che il PV è l'archittetura QP contro quella che supporta attualmente gli XP, visto che permette di sfruttare appieno il Dual channel. E' giusto questo ragionamento o no?
Ora dico la fesseria del niubbo: se si dovesse portare il bus a 800 anche per AMD le cose cambiarebbero un po, visto che nei confronti dei 533MHz la situazione è un po diversa. SE cosi fosse a muoversi non dovrebbero essere i produttori di chipset?
Grazie a chi mi illuminerà :p
Spectrum7glr
21-05-2003, 22:02
x Cimmo:
"In tutto il resto vince amd"...praticamente solo nel ScienceMark (che è un benchmark e non un'applicazione reale)...e ti vorrei far notare che escludendo il ScienceMark un p4 2.6 mazzuola anche un 3000+ ed in certi casi anche il 3200+ (dov'è il rapporto prezzo/prestazioni?)
daniele.g
21-05-2003, 22:14
Ma che bisogna dire Addio all'Athlon XP?
Ho capito quello che già temevo....l'HT in sostanza è inutile.....se non per un ristretto numero di applicazioni.....
majin boo
22-05-2003, 12:29
io preferisco amd perchè convengono di più sui prezzi, ma ho trovato questi p4 con bus a 800 davvero dei bei processori, soprattutto considerando che la versione a 2,6 (e 2,8) si trova a un prezzo "quasi" accessibile, permettendo di avere un proc con prestazioni decisamente superiori alle versioni con 533 di bus.
Belli davvero..
a proposito, perchè nel test non è stato inserito il barton 2500+? Dopo tutto mi pare che attualmente sia uno dei proc più venduti di amd..
tortellino nero
22-05-2003, 18:13
Originally posted by "majin boo"
io preferisco amd perchè convengono di più sui prezzi, ma ho trovato questi p4 con bus a 800 davvero dei bei processori, soprattutto considerando che la versione a 2,6 (e 2,8) si trova a un prezzo "quasi" accessibile, permettendo di avere un proc con prestazioni decisamente superiori alle versioni con 533 di bus.
Belli davvero..
a proposito, perchè nel test non è stato inserito il barton 2500+? Dopo tutto mi pare che attualmente sia uno dei proc più venduti di amd..
...io tirerei via il "quasi" (PENTIUM IV 2.4 FSB 800 Mhz BOXED a 207,38 Eur + iva su myhardware). Non vedo poi tutta questa differenza con un XP di pari prestazioni, anzi....
Non resta che aspettare l'Athlon64!
x Spectrum7glr:
quello che voglio dire e' che Intel vince non tanto per la bonta' del processore, ma perche' ha delle istruzioni in piu' o delle funzioni in piu' che grazie a codice scritto ad hoc o quasi va' parecchio piu' forte. Prova a togliere HT e SSE2 e poi vediamo come va'! Poi non c'e' dubbio che il processore e' quello con tutte quelle cose e alla fine va' + forte e infatti non ho detto che fa schifo o altro, solo che vince grazie a delle aggiunte varie e degli accordi con le software house, se il software non fosse ottimizzato per HT e SSE2 col cavolo che andrebbe + veloce...capito?
x alexfit:
scusato... ma resta il fatto che 2.4c fa sempre piu di un barton2800+ ;) ed in overclk a 2800mhz lo porti di sicuro.... quindi perche comprare un 2.8c ;) hahaha
x cimmo...
e pensare che oltretutto il 3dsmax e' ottimizzato per il dual processor... e nemmeno per l'HT (che e' tutt'altra cosa)
Aspettiamo il prossimo WinXP e il prossimo 3dsmax HT certified ;) e vediamo che esce fuori...
chissà quanto fa il P4 con HT attivato nella codifica multiprocessor mediante Tmpgenc.... :D
manuele.f
23-05-2003, 14:52
x paolo corsini
su altri come xbitlabs i risultati sono molto più a favore di AMD....
a chi devo credere????
allora...
nella sezione motherboard le ultime 12 rece:
-1 granite bay
-1 ampia panoramica sul 875p
-1 sis746 per AMD
-9 mobo 845PE
mi dica le signor corsini se il dubbio non è lecito.
DegreeLessNess
23-05-2003, 22:27
ho visto che e stata usata anche una scheda madre con chip 845PE ...ma allora ne devo dedurre che la suddetta supporti l'FSB a 800mhz !!!!
Io possiedo una gigabyte con chip 845PE (667ultra) e ram corsair eXtreme 400mhz cas2 : la domanda è posso comprare un proccessore con fsb a 800 e far andare la ram a 400mhz (con moltiplicatore a 2x anziche a 2,66)
Paolo Corsini
24-05-2003, 08:45
Originally posted by "manuele.f"
x paolo corsini
su altri come xbitlabs i risultati sono molto più a favore di AMD....
a chi devo credere????
allora...
nella sezione motherboard le ultime 12 rece:
-1 granite bay
-1 ampia panoramica sul 875p
-1 sis746 per AMD
-9 mobo 845PE
mi dica le signor corsini se il dubbio non è lecito.
A me non pare proprio, comunque confrontare postazioni e metodologie di test diverse come valori assoluti non è mai una cosa da fare.
Il fatto che abbia pubblicato varie recensioni di schede madri Socket 478 negli ultimi mesi giustificherebbe un mio essere di parte?
Se questo fosse vero, va a bilanciarsi con la mole di schede madri Socket A testate in precedenza. I due eccessi si elidono, quindi sono sostanzialmente neutrale.
Per cortesia, se proprio vengono dei dubbi leggendo dei pezzi ben contento di leggerli e se possibile aiutare a chiarirli. Se si vogliono fare delle accuse sarebbe quantomeno meglio farle su basi fondate e non sul fatto che su un sito ci sono risultati più a favore di una certa parte.
Spectrum7glr
24-05-2003, 13:05
X cimmo:
non so te ma io un PC lo compro per le prestazioni che può darmi sulle applicazioni reali attualmente esistenti...se il PC lo uso per la grafica, per lavorare sui filmati o per comprimere in Divx è chiaro che anche un p4 2.4 regge il confronto (e in certi casi supera) con un xp 3000+ o anche 3200+ e costa molto meno (quindi il rapporto prezzo prestazioni degli xp di fascia alta non regge proprio se uno fa un utilizzo del pc di questo tipo)
Spectrum7glr
24-05-2003, 13:07
...certo, se uno si diverte coi benchmark puri la situazione cambia...
cdimauro
24-05-2003, 14:32
Infatti (alcuni) benchmark li considero soltanto per avere delle informazioni sui limiti teorici del sistema, mentre utilizzo esclusivamente le applicazioni reali per testare le prestazioni di un computer...
Comunque se dovessi fare grafica col computer preferire il P4. Poiché il mio campo d'utilizzo è tutt'altro (compilazione, database, emulazione), la scelta per me è d'obbligo...
Per quanto riguarda i giochi, invece, le prestazioni sono simili...
KAISERWOOD
25-05-2003, 19:29
un mio amico che mi fornisce componenti apoco mi ha trovato un P4 2,4ghx boxato con bus 533 a 110 euro sinceramente me lo prendo al volo, visto che ogni volta che gli ho chiesto un xp mi ha dato sempre l'ultimo modello a disposizione delle serie + overclocabile, adesso la cpu la'affianco ad una mainboard economica che mi permette un minimo di overclock, dopo + in là quando le soluzioni dual channel con bus 800mhz cambio scheda madre e sopra gi affianco un slk900 che se non erro potrà essere montato anche sui k8 (mi tengo sempre aperta la strada per un'altra cpu).
KAISERWOOD
25-05-2003, 20:36
X cimmo:
guarda non sono solo le sse2 e l'ht che fanno la differenza, il punto forte del P4 è e sarà sempre il bus, finché intel riesce ad alzarlo le prestazioni salgono e con maggiore cache le Mhz reali si fanno sentire, io adesso passo aqd un P4 2,4 con bus 533 e spero con l'aiuto della deivina arte dell'overclock di spingere il bus fino a sfiorare gli 800mhz, ovviamente con l'aiuto di una buona mainboard ed un buon disspatore. A me il pc potente serve soprattutto per i dVX, infatti cambio scheda video ogni morte di papa (e questo ancora campa :)), cmq come dissipatore sono orientato per l'slk900 che costa un botto ma in teoria dovrebbe essere compatobile con i futuri socket (confermate?), me sa che mi conviene passa al liquido ma non so dove metterlo... Non sono0k diventato intelista, ma voglio provari sti nrothwood tanto sicuramente cambierò tutto quanto in poco tempo.
cdimauro
26-05-2003, 14:07
Guarda che stai completamente sbagliando! Se non fosse per le SSE2, e soltanto in alcuni specifici casi per l'HT, il P4 avrebbe prestazioni ridicole paragonato ad un Athlon XP, anche con PR inferiore.
Prova a far girare una qualunque vecchia applicazione che non supporta le SSE2 e vedrai di quanto scendono le performance.
L'architettura NetBurst del P4 è nata appositamente per far lavorare al meglio l'unita SSE2. Un bus (e cache) elevato ha senso proprio per questo motivo, e in minor luogo per abbattere la latenza d'accesso alle memorie, che possono penalizzare enormemente il P4 nel caso di cache-miss...
KAISERWOOD
27-05-2003, 08:23
d'accordo, ma ti voglio far notare come il p4 2,4ghz C in virtù del bus a 800mhz mazzola in alcuni casi anche le sorelle maggiori con bus 533. Il collo di bottiglia è sempre stato il bus, oltre ad altre cose che non sto ad elencare, l'intela colpi di cache e Mhz riesce a far uscire ottime prestazioni. Le SSE2 vengono sfruttate dai programmi e allora? è pure ora che si sfruttano ste benedette istruzioni. L'AMd si è fermata nello sviluppo delle 3d Now, ma continua ad implementare le istruzioni Intel, forse perché non ha abbastanza capitale da investire, per lo sviluppo delle 3d now....
cdimauro
27-05-2003, 20:30
L'Amd non si è affatto fermata nello sviluppo delle sue istruzioni proprietarie. Infatti era la strada che aveva intrapreso con l'Hammer. Ha deciso di acquisire la licenza delle SSE e SSE2 semplicemente perché ha visto che Intel è riuscita ad avere un supporto maggiore, sebbene il suo set di istruzioni sia successivo a quello dell'Amd.
Per quanto riguarda le SSE2, è ovvio che, una volta disponibili, sarebbe un peccato non utilizzarle, ci mancherebbe! Ma vale ampiamente il discorso di cui sopra.
E per quanto riguarda il maggior FSB e l'aumento prestazioni, idem: prova a vedere in quali applicazioni guadagna maggiormente il nuovo bus... ;)
ma ki il pc lo usa x giokare, in 3d sn ankora gli amd ad essere superiori e poi, se vogliamo con un nforce2 e un 3200+ si overclocka fino alla morte i p4 nn esistono +!
cdimauro
04-06-2003, 19:44
Anche gli ultimi P4 sono ottimi a livello di overclock...
Frinkies
14-06-2003, 19:12
Ragazzi ricordiamoci solo una cosa, a me non interessa se vince AMD o Intel la gara del miglior processore. Però se AMD dovesse perdere un'ulteriore quota di mercato, Intel ritornerebbe ad imporre i prezzi che vuole come faceva alla fine degli anni '80 ed nei primi anni di quelli '90. Con i pentium 200MMX che costavano, anche dopo due mesi dall'uscita, oltre 1.200.000 delle vecchie Lire. Quindi AMD non deve assolutamente morire perché il monopolio di un'unica marca determina l'inalzamento dei prezzi ed un decadimento qualitativo dei prodotti (ad Intel chi glielo fa fare di spendere in ricerca milioni di $ senza necessità) tutto a discapito del consumatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.