View Full Version : Linux e cambio hardware
Da buon smanettone cambio spesso i componenti del mio pc... quali sono i problemi di Linux nel cambiare che so ad esempio una scheda video??
E qualcosa di + "pesante" tipo una scheda madre?? che succede al successivo boot?
ilsensine
20-05-2003, 12:14
Paradossalmente è più semplice cambiare la scheda madre che la scheda video, in quanto il kernel si adatta automaticamente. Cambiano la scheda video devi partire in modalità testo e riconfigurare xfree.
Originally posted by "cn73"
Da buon smanettone cambio spesso i componenti del mio pc... quali sono i problemi di Linux nel cambiare che so ad esempio una scheda video??
E qualcosa di + "pesante" tipo una scheda madre?? che succede al successivo boot?
Per las cheda video basta che ti riconfiguri XFree... e nessun problema...
Per altri cambi di hardwre ho due mie esperienze personali:
1)Sono passato da asus p2b-f con celly400@500 a una ecs k7s5a con duron 800, sull'HD avevo win98se e mandrake 8.2... risultato finale:
win98se dopo aver tentato di ricaricare driver vari al primo avvio, e dopo aver reboottato un paio di volte, ha detto che non voleva piu' andare, e l'ho dovuto reinstallare.... la mdk non ha fatto una piega, ha riconosciuto l'hardware nuovo (tipo avevo anche il mouse usb) ed e' funzionato senza nemmeno dover riavviare...
2)Passaggio da una microstar (sempre con 440 BX intel) con p2 450 a una ecs k7s5a (si e' la mia skeda madre preferita!! costa pochissimo e fa decisamente bene il suo dovere!) con un athlon xp 1800+...
su hd avevo win2000 e mdk 9.0...
dopo il cambio hardware win 2000 non superava il boot (nemmeno premendo F8 e provando le varie opzioni) invece mdk 9.0, come al solito nessun problema.
Magari pero con cambi di hardware strambi, o se hai un kernel altamente ottimizzato per la tua macchina, potresti avere problemi anche con linux....
una soluzione potrebbe essere ricompilarsi il kernel con tutto quello che ti serve per l'hardware nuovo e inserire anche quello nel lilo
Ciao!
l.golinelli
20-05-2003, 12:24
Nessun problema... ;)
#!/bin/sh
20-05-2003, 12:44
il problema grosso ce l'hai se piazzi il disco con linux in posizione diversa da quella originale (in quel caso bootta ma poi il kernel non monta la partizioe di root), oppure se attacchi l'hd a un controller eide/raid non supportato. Io ho cambiato scheda madre varie volte e non ho mai avuto problemi. il consiglio è di mantenere un kernel standard di quelli forniti con le distro che supportano un sacco di roba e poi te ne ricompili uno super ottimizzato.
Grazie ;). Effettivamente win 2000 da questo punto di vista è terribile...cambiando scheda madre (chipset), si ha quasi inesorabilmente schermata blu e impossibilità a bootare...
Presto passerò da una kt266A a un kt400, volevo sapere se avrei avuto problemi...
COn win 98 e XP devo ammettere che i cambi sono sempre stati indolori ;)
l.golinelli
20-05-2003, 15:54
Col KT400 dovrai usare quasi sicuramente il 2.4.21-rc2 per il DMA
Originally posted by "l.golinelli"
Col KT400 dovrai usare quasi sicuramente il 2.4.21-rc2 per il DMA
Da fare prima o dopo il cambio? Prima immagino...
l.golinelli
20-05-2003, 16:44
Anche dopo... Al massimo con il 2.4.20 non ti va bene DMA e passi al 2.4.21-rc2 che pur essendo un Release Candidate va molto bene (a volte da qualche problema nella compilazione) :)
Una volta per risolvere un disastro che avevo combinato (tipo friggere la mia partizione di root :D ) ho preso l'hd del secondo pc in signature e l'ho usato nel primo per salvare il salvabile..... non ha fatto una piega.... mi sono incazzato come una iena, non so neanche xchè continuino a chiamare windows sistema operativo.
Scusate la presa di posizione, ma sprecare 4 anni di vita a riavviare il pc non rendono allegro nessuno (voglio sperare)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.