View Full Version : Intel Pentium M
Phantom II
17-05-2003, 20:05
Ho letto diverse volte sto nome, ma non riesco ad abbinarlo a nessuna cpu attualmente in circolazione. Qualcuno sa dirmi che tipo di cpu è e su che piattaforme viene impiegato (mi pare sui portatili :confused: )?
Il Pentium M e' un ibrido tra il PIII ed il P4
Dal PIII eredita gran parte dell' architettura e le buone performance complessive grazie alla pipeline abbastanza corta ed un consumo elettrico ridotto
Dal P4 eredita il bus AGTL+ 400 MHz (4x100) ed il socket 478
In piu' e' dotato di 1 MB di L2
Se il Pentium-M viene abbinato agli altri componenti chipset/Wireless Intel prende il nome di CENTRINO
Che avrebbe di piu' performante rispetto ai tradizionali P4 a parte i consumi ridotti?
Ad es. come svolge lavori di grafica professionale,video editing o gaming avanzato?
Ha una pipeline leggermente più lunga (12 stadi mi pare) le SSE2, e una funzione che permette di "spegnere" le parti della CPu non utilizzate. è l'ideale sui portatili perchè non consuma nulla! ;)
Originally posted by "Betha23"
Ha una pipeline leggermente più lunga (12 stadi mi pare)
piu' lunga rispetto al PIII (10 stadi) ma decisamente piu' corta rispetto al P4 (20 stadi)
Una pipeline corta e' in grado di riprendere a funzionare dopo un branch miss molto piu' velocemente rispetto ad una pipeline lunga.
Anche Athlon ha 12 stadi di pipeline
Originally posted by "Athlon"
piu' lunga rispetto al PIII (10 stadi) ma decisamente piu' corta rispetto al P4 (20 stadi)
Una pipeline corta e' in grado di riprendere a funzionare dopo un branch miss molto piu' velocemente rispetto ad una pipeline lunga.
Anche Athlon ha 12 stadi di pipeline
E chi ha detto niente! :D
E' consigliabile un Centrino a chi vuole un portatile che,oltre a lavorare,vuole anche giocarci?Per quest'ultima cosa,e' preferibile un P4 o un Pentium M?Il Centrino integrera' la FX go?
^Robbie^
18-05-2003, 14:20
Originally posted by "STICK"
E' consigliabile un Centrino a chi vuole un portatile che,oltre a lavorare,vuole anche giocarci?Per quest'ultima cosa,e' preferibile un P4 o un Pentium M?Il Centrino integrera' la FX go?
Dalle prove effettuate, in parecchi test il Pentium M a 1,6GHz riusciva a sopravanzare un Pentium 4-M di frequenza superiore (non ricordo quanto ma + di 2GHz), quindi va bene anche se con il portatile si vuole giocare. Per quanto riguarda l'architettura Centrino, questa comprende 3 componenti: il processore Pentium M, il chipset i855 e la scheda Wireless. La scelta della scheda video viene lasciata ai produttori.
Il Pentium-M quindi possiede un'architettura piu' efficiente rispetto al P4?
A parità di frequenza il Pentium-M è MOLTO più efficente del p4.
Per i portatili è sicuramente consigliato.
Per la FX go penso dovreai aspettare ancora un po, la sk è stata pesentata, ma non ancora disponibile. ;) (p.s. spero tu punti alla 5600! )
mi state dimenticando l' Athlon ;)
Architetttura effiente e consumi tutto sommato ridotti
Phantom II
18-05-2003, 18:26
Originally posted by "Betha23"
A parità di frequenza il Pentium-M è MOLTO più efficente del p4.
Per i portatili è sicuramente consigliato.
Per la FX go penso dovreai aspettare ancora un po, la sk è stata pesentata, ma non ancora disponibile. ;) (p.s. spero tu punti alla 5600! )
Sarebbe possibile vedere un giorno dei Pentium M su piattaforme desktop e non solo portatili?
Originally posted by "Phantom II"
Sarebbe possibile vedere un giorno dei Pentium M su piattaforme desktop e non solo portatili?
Non credo, il P-M è efficente si ma non riesce a colmare il gap prestazionale con un P4 2.6. ;)
Originally posted by "Phantom II"
Sarebbe possibile vedere un giorno dei Pentium M su piattaforme desktop e non solo portatili?
e' gia' possibile a patto di riuscire a trovare la versione Socket 478 che non e' facile da trovare.
V|RuS[X]
18-05-2003, 19:13
Originally posted by "Betha23"
Non credo, il P-M è efficente si ma non riesce a colmare il gap prestazionale con un P4 2.6. ;)
Chi te lo ha detto?? secondo me potrebbe spingerlo davvero in alto se solo volesse (ti ricordo che fino a 1700mhz già lo produce) ma lo fa soltanto per non darsi una zappata sui piedi da sola, in quanto credono ancora nel progetto PIV.
Dal punto di vista di utente dico che è davvero un peccato, se il prezzo fosse accessibile lo acquisterei.
Originally posted by "Athlon"
e' gia' possibile a patto di riuscire a trovare la versione Socket 478 che non e' facile da trovare.
La versione soket 478 dovrebbe essere l'unica venduta retail. Ma è praticamente introvabile! ;)
Originally posted by "V|RuS[X
"]
Chi te lo ha detto?? secondo me potrebbe spingerlo davvero in alto se solo volesse (ti ricordo che fino a 1700mhz già lo produce) ma lo fa soltanto per non darsi una zappata sui piedi da sola, in quanto credono ancora nel progetto PIV.
Dal punto di vista di utente dico che è davvero un peccato, se il prezzo fosse accessibile lo acquisterei.
Anche! :D
Cmq a fine anno esce il dothan da 1.8Ghz e 2Mb di L2! :eek:
V|RuS[X]
18-05-2003, 19:15
Originally posted by "Betha23"
La versione soket 478 dovrebbe essere l'unica venduta retail. Ma è praticamente introvabile! ;)
In Jap la vendono.. fai un viaggetto :D
Originally posted by "V|RuS[X
"]
In Jap la vendono.. fai un viaggetto :D
Infatti prima di fare la maturità ci vuole uan vacanza! :sofico:
V|RuS[X]
18-05-2003, 19:17
Originally posted by "Betha23"
Anche! :D
Cmq a fine anno esce il dothan da 1.8Ghz e 2Mb di L2! :eek:
Ma versione laptop? che se ne fanno i portatili di 2MB di cache? :eek:
Originally posted by "V|RuS[X
"]
Ma versione laptop? che se ne fanno i portatili di 2MB di cache? :eek:
Il dothan è il successore del banias, 2Mb di L2 dovrebbero dare un bel boost, poi il passaggia agli 0.09m permetteranno di aumentare la frequenza (si parla di 2Ghz nella prima metà del 2004) e abbassarne i consumi. ;)
Prometeo_AF
18-05-2003, 22:10
Ma dio bonino perchè diavolo sti pir@@ della intel non hanno intrapreso da subito questa linea di produzione..è un procio da favola..loro e la LORO corsa al Ghz, maledetti!! Che rabbia!
OT [ Si ripete la storia..vedasi gli U.S.A negli ultimi anni del 60 costretti ad inscenare un atterraggio fasullo sulla luna perchè resisi conto dell inattuabilità con le tecnologie dell epoca, in realtà per es il grappolo di motori del saturno V non fu mai ultimato..ma non sto a dilungarmi..và]
Originally posted by "Prometeo_AF"
Ma dio bonino perchè diavolo sti pir@@ della intel non hanno intrapreso da subito questa linea di produzione..è un procio da favola..loro e la LORO corsa al Ghz, maledetti!! Che rabbia!
OT [ Si ripete la storia..vedasi gli U.S.A negli ultimi anni del 60 costretti ad inscenare un atterraggio fasullo sulla luna perchè resisi conto dell inattuabilità con le tecnologie dell epoca, in realtà per es il grappolo di motori del saturno V non fu mai ultimato..ma non sto a dilungarmi..và]
:eek: guarda che non e' nulla di nuovo, e' una Grossa evoluzione dell' architettura 686 (P6)
Per quanto riguarda la luna ti assicuro per certo che lo sbarco e' avvenuto ;)
Prometeo_AF
18-05-2003, 23:00
Lo so lo so..che è una rivisitazione del pIII..non è questo il punto..il punto è che la intel per riprendere terreno su amd che passò per prima la soglia del ghz introdusse dopo qualche tempo un processore SNATURATO invece che migliorare la allora linea di produzione pIII..cosa che fanno oggi col "cosiddetto o meglio rinnominato" P M..introdotto in fascia mobile per non risultare troppo contraddittori e far balenare agli occhi la grande CAPPELLA ..Il fatto che ritornino sull'architettura del pIII però furbi furbi IN SORDINA dovrebbe far pensare i fan intel...
OT [Per quanto riguarda il grande bluff del 21 luglio 1969 e seguenti posso non solo assicurarti il contrario ma quasi dimostrartelo in quanto da anni raccolgo articoli e materiale al riguardo. Se sei interessato mandami un pvt]
Originally posted by "Athlon"
Anche Athlon ha 12 stadi di pipeline
in realtà 10 sugli interi e 12 sul float.
intakeem
18-05-2003, 23:21
Originally posted by "Prometeo_AF"
Lo so lo so..che è una rivisitazione del pIII..non è questo il punto..il punto è che la intel per riprendere terreno su amd che passò per prima la soglia del ghz introdusse dopo qualche tempo un processore SNATURATO invece che migliorare la allora linea di produzione pIII..cosa che fanno oggi col "cosiddetto o meglio rinnominato" P M..introdotto in fascia mobile per non risultare troppo contraddittori e far balenare agli occhi la grande CAPPELLA ..Il fatto che ritornino sull'architettura del pIII però furbi furbi IN SORDINA dovrebbe far pensare i fan intel...
OT [Per quanto riguarda il grande bluff del 21 luglio 1969 e seguenti posso non solo assicurarti il contrario ma quasi dimostrartelo in quanto da anni raccolgo articoli e materiale al riguardo. Se sei interessato mandami un pvt]
ma che dici riguardo la luna?? :confused: :eek:
Prometeo_AF
18-05-2003, 23:32
Essendosi nessuno di voi suppongo mai approfonditamente interessato all'argomento non mi veniate ora a darmi velatamente del folle ..solo perchè ammaliati dai media da sempre, sulla "impresa spaziale del secolo", e portati per inerzia a difenderla a spada tratta..
Originally posted by "Prometeo_AF"
Essendosi nessuno di voi suppongo mai approfonditamente interessato all'argomento non mi veniate ora a darmi velatamente del folle ..solo perchè ammaliati dai media da sempre, sulla "impresa spaziale del secolo", e portati per inerzia a difenderla a spada tratta..
Avevo sentito qualcosa anche io su qualche articolo... Roba che non tornava, tipo foto dell'allunaggio con luci ed ombre fisicamente impossibili, strani riflessi nei caschi e roba simile. Ma non ho mai letto qualcosa che lo dimostrasse senza ombra di dubbio.
Niente OT grazie ... se vi interessa l' argomento in Off Topic poco tempo fa c'era un thread che trattava in modo completo l' argomento ... questo thread riguarda i processori
JAN THE LAST
20-05-2003, 01:51
Ragazzi, circa il Pentium-M, ricordo che esiste già una scheda che lo utilizza come cpu desk; ne abbiamo parlato in un altro thread, ma la riporto per comodità :
http://www.win-ent.com/intel ref designs/MB-06032.htm
Quanto alla possibilità di montarlo su mobo desk, sia le cpu, che, ovviamente, le mobo sono già disponibili, anche in Italia; il problema è reperire Pentium-M che non siano proprio la versione entry, 1.3 Ghz, che è paragonabile ad un P4-1.9/2.0; sicuramente, il + interessante, dal I giugno, (data del calo del listino Intel), sarà l'1.6, che equivale, grossomodo ad un P4-2.4/2.5, in grado, cioè, di essere il cuore di un pc attuale.
Byex ;)
Originally posted by "JAN THE LAST"
Ragazzi, circa il Pentium-M, ricordo che esiste già una scheda che lo utilizza come cpu desk; ne abbiamo parlato in un altro thread, ma la riporto per comodità :
http://www.win-ent.com/intel ref designs/MB-06032.htm
Quanto alla possibilità di montarlo su mobo desk, sia le cpu, che, ovviamente, le mobo sono già disponibili, anche in Italia; il problema è reperire Pentium-M che non siano proprio la versione entry, 1.3 Ghz, che è paragonabile ad un P4-1.9/2.0; sicuramente, il + interessante, dal I giugno, (data del calo del listino Intel), sarà l'1.6, che equivale, grossomodo ad un P4-2.4/2.5, in grado, cioè, di essere il cuore di un pc attuale.
Byex ;)
Hai visto a listino le CPU P-M su socket?
JAN THE LAST
20-05-2003, 09:43
Originally posted by "Mirus"
Hai visto a listino le CPU P-M su socket?
Si, a 240€ la versione da 1.3 Ghz, 340 la 1.4, 490 la 1.5, 620 la 1.6 e 750 per la 1.7 (quotazioni non proprio popolari, peraltro e che non rendono interessante, al momento, la cpu, raffrontando le prestazioni con i P4 e cobnfrontandoli anche per prezzo)
Byex :)
Originally posted by "JAN THE LAST"
Si, a 250€ la versione da 1.3 Ghz (quotazione non proprio popolare, peraltro) :)
Dove? :)
JAN THE LAST
20-05-2003, 10:06
Originally posted by "Mirus"
Dove? :)
Hai pvt. ;)
LuPellox85
20-05-2003, 11:44
in overclock come si comportano?
Non credo ci siano test in giro. Cmq non c'è da aspettarsi molto, credo che vadano + o - con gli Athlon XP.
JAN THE LAST
20-05-2003, 16:59
Originally posted by "Mirus"
Non credo ci siano test in giro. Cmq non c'è da aspettarsi molto, credo che vadano + o - con gli Athlon XP.
La loro capacità di overclock potrebbe risultare limitata dalla L2 cache, di dimensioni davvero ragguardevoli (1 MB); a favore del Pentium-M, d'altro canto, c'è la q.tà di calore sviluppata, che è estremamente contenuta e potrebbe permettere di elevare sensibilmente la freq senza compromettere la stabilità dal punto di vista termico; in definitiva, come dice Mirus, non essendoci ancora test di oc-abilità, occorre attendere che vengano fatti; il resto sono solo supposizioni.
Quanto alle prestazioni, dai tests effettuati sui portatili è emerso che un P-M-1.6, a seconda delle applicazioni, può essere considerato equivalente ad un P4 di freq compresa tra 2.0 e 2.4 Ghz, circa; se così fosse, questa cpu sarebbe in grado di scalzare l'Xp dal trono di miglior cpu x86, in termini di efficenza (IPC).
Immancabili, le solita note di dolore: il prezzo, x adesso non certo appetibile in rapporto alle performances rese, e soprattutto la volontà di Intel di spingere l'utilizo desk della nuova cpu, (cosa in cui non credo affatto); temo che farà la fine del P3-S, relegato ad un mercato di ristrettissima nicchia, da una politica commerciale totalmente pro P4.
Byex ;)
Nn so quanti abbiano studiato informatica tra di voi c,q vi posso assicurare che c'è una legge matematica inconfutabile che dice che la cache ha un'efficienza di circa il 95% se dimensionata ad 1 Mb oltre è solo spreco dato che lo stesso calcolo dice che ci vorrebbero 10Mb x arrivar mi pare al 97/98%!!!!
E questa legge si calcola che rimanga valida nel tempo xchè la velocità cresce a parità del bisogno di dati.
Conseguenza: 2Mb di cache sono 1 specchietto x le allodole nn dovrebbero portare benefici visibili l'1% al max rispetto ad 1MB!!!!!!!!
La domanda è: xchè nessuno ha mai puntato a portare direttamente ad 1Mb la cache?
Riflettete,sotto il punto di vidta del denaro Intel e AMD sono identiche.......
nessuno è peggio dell'altra!
V|RuS[X]
20-05-2003, 23:36
Originally posted by "energy+"
..[cut]..2Mb di cache sono 1 specchietto x le allodole nn dovrebbero portare benefici visibili l'1% al max rispetto ad 1MB!!!!!!!!
bel discorso, ma dipende dal campo d'impiego, se generalizzi così sbagli.
Originally posted by "energy+"
Nn so quanti abbiano studiato informatica tra di voi c,q vi posso assicurare che c'è una legge matematica inconfutabile che dice che la cache ha un'efficienza di circa il 95% se dimensionata ad 1 Mb oltre è solo spreco dato che lo stesso calcolo dice che ci vorrebbero 10Mb x arrivar mi pare al 97/98%!!!!
E questa legge si calcola che rimanga valida nel tempo xchè la velocità cresce a parità del bisogno di dati.
Conseguenza: 2Mb di cache sono 1 specchietto x le allodole nn dovrebbero portare benefici visibili l'1% al max rispetto ad 1MB!!!!!!!!
La domanda è: xchè nessuno ha mai puntato a portare direttamente ad 1Mb la cache?
Riflettete,sotto il punto di vidta del denaro Intel e AMD sono identiche.......
nessuno è peggio dell'altra!
Beh il motivo tecnico esiste. Avere così tanta cache on-die (già i 512kb del barton occupano la metà esatta del die) aumenta il rischio che, eventuali "errori" in fase di cottura (se non sbaglio si dici così), portino a sprecare una considerevole quantità di silicio. Una resa bassa è sinonimo di prezzo alto e, questo, non farebbe innescare le economie di scala tanto care a noi utenti :)
JAN THE LAST
21-05-2003, 16:50
Originally posted by "energy+"
Nn so quanti abbiano studiato informatica tra di voi c,q vi posso assicurare che c'è una legge matematica inconfutabile che dice che la cache ha un'efficienza di circa il 95% se dimensionata ad 1 Mb oltre è solo spreco dato che lo stesso calcolo dice che ci vorrebbero 10Mb x arrivar mi pare al 97/98%!!!!
E questa legge si calcola che rimanga valida nel tempo xchè la velocità cresce a parità del bisogno di dati.
Conseguenza: 2Mb di cache sono 1 specchietto x le allodole nn dovrebbero portare benefici visibili l'1% al max rispetto ad 1MB!!!!!!!!
La domanda è: xchè nessuno ha mai puntato a portare direttamente ad 1Mb la cache?
Riflettete,sotto il punto di vidta del denaro Intel e AMD sono identiche.......
nessuno è peggio dell'altra!
Ci sono versioni di Xeon MP ed Itanium dotate di cache (L3) fino a 2 MB (Xeon MP) e 3 Mb (Itanium 2).
Se, inoltre, nei progetti di Intel, ci sono Deerfield e Madison che dovranno avere fino a 6-9 MB di cache, credo che una qualche ragione ci sia, visto che integrare così tanta cache on-die è dispendioso a livello di industrializzazione e produzione.
Byex ;)
JAN THE LAST : Ci sono versioni di Xeon MP ed Itanium dotate di cache (L3) fino a 2 MB (Xeon MP) e 3 Mb (Itanium 2).
Se, inoltre, nei progetti di Intel, ci sono Deerfield e Madison che dovranno avere fino a 6-9 MB di cache, credo che una qualche ragione ci sia, visto che integrare così tanta cache on-die è dispendioso a livello di industrializzazione e produzione.
Beh che dire,ti 6 risposto da solo,ovviamente si parla di cache a velocità del processore cioè di 1° e 2° livello,il fatto che come dici tu lo Xeon e l'Itanium ne montino di + è determina che siano di L3!
Inoltre c'è il motivo tecnico che incide ovviamente in misura maggiore dato che avrebbe ripercussioni sul prezzo e quindi sul mercato!
Il mio appunto è sul fatto che nn ci si è sforzati + di tanto a spingere x raggiungere il mega fatidico che darebbe il max delle prestazione!
Poi ovviamente devono valere tutti i principi di località implementati x farla funzionare al max possibile!
V|RuS[x] bel discorso, ma dipende dal campo d'impiego, se generalizzi così sbagli.
Grazie,ma nn generalizzo xchè nn dipende dai campi di utilizzo xchè come ho già detto è una legge matematica valida nel tempo che ovviamente nn ho fatto io e nn mi sono inventato,basta dare un'occhiata ad un testo qlsiasi di Sistemi1 mi sa che anche a livello di scuole superiori.
Ovviamente se facciamo caching a + livello utilizzando questa cache + veloce come complemento della RAM essendo + veloce migliora le prestazioni.......... ma cache nei primi 2 livelli nn comporterà 1 aumento decisivo oltre ad 1MB!
Appena mi ricordo di chi è la legge ve lo posto e ci date un'occhiata! ;)
Bye[/quote]
Dal punto di vista tecnico il tuo discorso non fa una piega. Devi però tener conto dei costi industriali che una cache così grande comporta. Credo che intel se lo possa permettere (wafer da 300mm e fabbriche all'avanguardia) ma non credo che AMD possa dire lo stesso.
Certo che le grandi aziende potrebbero permetterselo il fatto è che nn lo fanno e li penalizza xchè se ci riuscissero andando a occhio sotterrerebbero definitivamente amd! E cmq amd oggi nn è 1 piccola azienda dato che la moda dello spendi meno e compra amd ha preso un pò tutti! Tra i miei amici sono l'unico ad avere P4 e ne sono orgoglioso xchè al momento mi sembra la soluzione migliore xò fatto sta che anche se x ogni pezzo costano meno gli amd ne vendono di + almeno qua dalle mie parti!
sapete quanto costano gli stock da 100 pz di proci all'ingrosso? Quanto ne paghiamo 1 noi,la spesa + grande sono i macchinari e la progettazione purtroppo xchè a livello produttivo è nullo considerando la tecnologia!
Cmq sia spero ci riescano un giorno nn troppo lontano e nn esigo che sia intel a farcela!
Ciao
JAN THE LAST
24-05-2003, 00:27
Originally posted by "energy+"
Beh che dire,ti 6 risposto da solo,ovviamente si parla di cache a velocità del processore cioè di 1° e 2° livello,il fatto che come dici tu lo Xeon e l'Itanium ne montino di + è determina che siano di L3!
Si, ma io non mi ero posto domande! :confused:
Originally posted by "energy+"
sapete quanto costano gli stock da 100 pz di proci all'ingrosso? Quanto ne paghiamo 1 noi!
Assolutamente no! Se mi parli di costo di fabbricazione, posso darti una parte di ragione, ma quando si prende in esame il prodotto già all'interno della rete di commercializzazione, ciò che dici è fuori dalla realtà; basti pensare alle differenze di prezzo che si riscontrano tra il costo a noi utenti finali per un pezzo e quello che viene riportato sulle press-release dai produttori, in occasione dei ribassi, (i famosi prezzi per 1000 unità). Ebbene, in questi casi, tutto si può dire, fuorchè che tra i due valori esista una differenza di grandezza pari a 100.
Byex ;)
cianfrinato
25-05-2003, 21:41
Originally posted by "Athlon"
...Anche Athlon ha 12 stadi di pipeline
Ah si? E allora il Capo dei Capi Dott.Ing.Lup.Mann. Cavalier Corsini quanti stadi ha? :D :D :D
Pi.esse.
Scusate non ho resistito, :D e mi inchino alla benevolenza dei due Sommi! ;)
JAN THE LAST
10-06-2003, 00:03
Aggiornamento sull'argomento:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20030609080644.html
Pentium-M diviene anche una cpu per servers, come era logico attendersi; alla lunga, avremo il nostro bravo Pentium-M nei pc desk, è questione di tempo. ;)
Byex ;)
Se l'Intel butta nel water il progetto P4 e lo sostituisce con quello P-M riconquista tutti i punti-rispetto che ha perso in questi anni. Dovremmo fare uno slogan: IPC non pugnette!! :D :D :D
Originally posted by "Mirus"
Se l'Intel butta nel water il progetto P4 e lo sostituisce con quello P-M riconquista tutti i punti-rispetto che ha perso in questi anni. Dovremmo fare uno slogan: IPC non pugnette!! :D :D :D
Non proprio dovrebbe prendere il posto che è stato del Pentium3-S fino a pocotempo fa. ;)
Originally posted by "Betha23"
Non proprio dovrebbe prendere il posto che è stato del Pentium3-S fino a pocotempo fa. ;)
Ma infatti il mio era un auspicio non una previsione. Purtroppo so benissimo che dovremo tenerci il P4 tra le scatole ancora per molto (troppo).
P.S. E' vero, non lo sopporto proprio. Il progetto P4 non lo sopporto!!!!!!! :cool:
JAN THE LAST
10-06-2003, 17:31
Originally posted by "Mirus"
Ma infatti il mio era un auspicio non una previsione. Purtroppo so benissimo che dovremo tenerci il P4 tra le scatole ancora per molto (troppo).
P.S. E' vero, non lo sopporto proprio. Il progetto P4 non lo sopporto!!!!!!! :cool:
Allo stato attuale delle cose, il P4 non fa + schifo come un tempo; il discorso dell'IPC è cosa vecchia: Intel ha scelto di percorrere la strada delle frequenze elevate per raggiungere le prestazioni, mentre Amd ha scelto di ottimizzare la resa, avendo un'architettura diversa.
Il Pentium-M ha un'architettura molto + simile, se vogliamo, alle cpu Amd, che non al P4, o meglio, è in pratica un Pentium 3-S con il bus di P4. Per questo motivo, avrebbe necessità di raggiungere freq. + elevate delle attuali per poter sostituire il P4, che nell'arco dell'anno raggiungerà i 3.6 Ghz; in quest'ottica, il Pentium-M, entro il 2003 arriverà al max ad 1.8 ghz. Pur essendo vero che la freq max non è tutto, è anche vero che è difficile ipotizzare che il Pentium-M abbia una resa doppia rispetto a P4, per di + con il nuovo core Prescott, di imminente introduzione.
Il problema di Pentium-M è lo stesso del Thoroughbread o del Barton: con un'architettura con relativamente pochi stadi di pipelines (10-12), è molto + difficle salire in freq di un P4, che di pipe ne ha 20.
Fermo restando tutto ciò, il P-M è e rimane un prodotto davvero interessante, che Intel potrebbe favorire ulteriormente mantenendo + basso il prezzo di vendita, anche se, memore di quanto accaduto per P3-S, non ci credo troppo.
Byex ;)
sdfjhgdsjfljwqww
10-06-2003, 17:40
il pentium-M ha il moltiplicatore sbloccato vero??
ho letto un articolo nel quale per testare il max fsb raggiungibile usavano un p4-M 478 con fsb a 200mhz..
possibile??
JAN THE LAST
11-06-2003, 00:16
Originally posted by "Bobbo82"
il pentium-M ha il moltiplicatore sbloccato vero??
ho letto un articolo nel quale per testare il max fsb raggiungibile usavano un p4-M 478 con fsb a 200mhz..
possibile??
Personalmente non so se il P-M abbia il molti sbloccato; okkio però a non fare confusione: il P4-M NON è il P-M.
Byex ;)
sdfjhgdsjfljwqww
11-06-2003, 06:28
Originally posted by "JAN THE LAST"
Personalmente non so se il P-M abbia il molti sbloccato; okkio però a non fare confusione: il P4-M NON è il P-M.
Byex ;)
ah, scusa ho sbagliato a scrivere!
3 scudisciate!!! :cry:
:D
Ma il P-M e' meccanicamente e eltronicamente compatibile con il socket/bus del P4?Sinceramente credo proprio di no pero' sono abbastanza incuriosito dalla cosa. Perche' un ottimo ambito di impiego per il P-M 1Ghz ULV sarebbero gli HTPC! Altro che Epia di Via (Che cmq gia' per quello che deve fare IMHO e' un ottimo prodotto).
Andrea
Originally posted by "andrea"
Ma il P-M e' meccanicamente e eltronicamente compatibile con il socket/bus del P4?Sinceramente credo proprio di no pero' sono abbastanza incuriosito dalla cosa. Perche' un ottimo ambito di impiego per il P-M 1Ghz ULV sarebbero gli HTPC! Altro che Epia di Via (Che cmq gia' per quello che deve fare IMHO e' un ottimo prodotto).
Andrea
Si è compatibile nelal versione in commercio. :)
Poi esiste la versione solo per notebook che ha 479pin ma non è in vendita. ;)
V|RuS[X]
11-06-2003, 10:42
Originally posted by "andrea"
Ma il P-M e' meccanicamente e eltronicamente compatibile con il socket/bus del P4?Sinceramente credo proprio di no pero' sono abbastanza incuriosito dalla cosa. Perche' un ottimo ambito di impiego per il P-M 1Ghz ULV sarebbero gli HTPC! Altro che Epia di Via (Che cmq gia' per quello che deve fare IMHO e' un ottimo prodotto).
Andrea
Sono prodotti destinati a mercati differenti, in primis per il costo.
Originally posted by "V|RuS[X
"]
Sono prodotti destinati a mercati differenti, in primis per il costo.
Vero...pero' e allora?Il costo sicuramente e' piu' alto ma anche le prestazioni del processore ed oltre tutto il P-M 1Ghz ULV consuma ancora di meno del Via C3. Se uscisse una mobo come quella della commell per il P4-M(Purtroppo questa non credo supporti il P-M) http://www.commell-sys.com/. Cmq ripeto anche che trovo le Epia un ottimo prodotto non si sa mai ;).
Andrea
V|RuS[X]
11-06-2003, 12:06
Originally posted by "andrea"
Vero...pero' e allora?Il costo sicuramente e' piu' alto ma anche le prestazioni del processore ed oltre tutto il P-M 1Ghz ULV consuma ancora di meno del Via C3. Se uscisse una mobo come quella della commell per il P4-M(Purtroppo questa non credo supporti il P-M) http://www.commell-sys.com/. Cmq ripeto anche che trovo le Epia un ottimo prodotto non si sa mai ;).
Andrea
E tu metteresti una cpu da oltre 700€ su un set.box? :rolleyes:
Originally posted by "V|RuS[X
"]
E tu metteresti una cpu da oltre 700€ su un set.box? :rolleyes:
Se costasse 700€ certamente no....ma siccome non costa 700€ :rolleyes:
Costa cmq molto e sicuramente non lo farei lo stesso visto che non ho i soldi :P
http://news.hwupgrade.it/10066.html
Andrea
JAN THE LAST
11-06-2003, 15:57
Originally posted by "andrea"
Ma il P-M e' meccanicamente e eltronicamente compatibile con il socket/bus del P4?Sinceramente credo proprio di no pero' sono abbastanza incuriosito dalla cosa. Perche' un ottimo ambito di impiego per il P-M 1Ghz ULV sarebbero gli HTPC! Altro che Epia di Via (Che cmq gia' per quello che deve fare IMHO e' un ottimo prodotto).
Andrea
Se all'IDF ed al CeBit Intel ha mostrato due differenti pc basati su Pentium-M montato su normali schede madri con chipset Plumas e Granite Bay, significa che c'è compatibilità con il P4. A livello meccanico la cosa è facilmente realizzabile, visto che condividono lo stesso socket (mFcPga 478), mentre a livello elettrico, la cosa è deducibile confrontando i 2 datasheet, disponibili sul sito Intel. :)
Personalmente non vedo futuro nel mercato HTPC per il P-M, per il motivo che ha già descritto V|RuS[X]: il costo; piuttosto, come ho già detto, penso che si possa ricavare una nicchia nel mercato dei light server, dove la dimensione della L2 cache ha il suo peso, ed il costo della cpu, specie osservando il prezzo degli Xeon, è meno importante. Temo, però, che il Pentium-M non sia dotato di supporto all'SMP.
Byex ;)
Anche a me pare che il Pentium-M non sia dotato di supporto SMP purtroppo. Per quanto riguarda la fascia light server credo anche io che potrebbe ritagliarsi una fetta di mercato.
Per quanto riguarda il fatto degli HTPC(Oltre tutto e' cmq un mercato di nicchia), il futuro non ho mai detto di vedercelo, per come stanno adesso le cose...all'inizio avevo detto semplicemente che l'1GHZ ULV poteva essere una CPU molto adatta a tale impiego vuoi per il fatto che consuma solo 7W(il c3 1Ghz consuma 10,5W) a pieno carico, vuoi per la potenza di calcolo che e' sicuramente superiore al C3 1Ghz con il nuovo core(Purtroppo mi sfugge di preciso il nome) ed il prezzo alla fine non e' proprio cosi esagerato si parla di 200-250$ sicuramente un prezzo non alla portata di tutti e relativamente "alto" ma cmq bisogna tenere presente che si sta parlando di una cpu molto particolare.
Spero' che si e' capito quello che intendo.
Andrea
dexterxx
11-06-2003, 19:21
Originally posted by "andrea"
Vero...pero' e allora?Il costo sicuramente e' piu' alto ma anche le prestazioni del processore ed oltre tutto il P-M 1Ghz ULV consuma ancora di meno del Via C3. Se uscisse una mobo come quella della commell per il P4-M(Purtroppo questa non credo supporti il P-M) http://www.commell-sys.com/. Cmq ripeto anche che trovo le Epia un ottimo prodotto non si sa mai ;).
Andrea
Peccato che per 2/3 watt in meno....paghi non so quanti c3 (lo so che anche la capacita\ di calcolo e' differente....... :(
JAN THE LAST
12-06-2003, 02:16
Ho mandato una mail alla Commell, chiedendogli se avevano fatto delle prove di compatibilità tra la loro LV-670M ed il Pentium-M.
A quanto si sa, il p4-M ed il P-M sono compatibili tra loro, tanto che sembra sia possibile scambiare le 2 cpu sui notebook originariamente dotatti di P4-M.
Appena risponderanno, (se risponderanno), vi farò sapere ;).
Byex :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.