PDA

View Full Version : che ne pensate del compaq evo n1015v?


roby811
17-05-2003, 19:26
devo comprare un portatile a meno di 1300 euro, che ne dite del compaq?
o è meglio l'asus m2420?
grazie!!

Ecio
17-05-2003, 19:51
sono due portatili interessanti: in sostanza l'asus e' + leggero e sottile ma con un display meno buono (cosi dicono) mentre il compaq e' + grosso ma con una batteria di maggior durata. L'asus non ha il tvout il compaq si. Asus ti da' borsa+usbpen+mouse compaq niente. Compaq da' 1 anno di garanzia (dovrebbe) Asus 2. Compaq monta Athlon mentre Asus Pentium-M ma sono simili.

Secondo me la piu' grave pecca di asus e' il display (sarebbe molto bello confrontarli da vicino visto che sono indeciso anche io tra queste due serie di notebook) e *dicono* un'assistenza meno "pronta. Al contrario Compaq ha come pecca il peso e 1 anno invece di 2 di garanzia

roby811
17-05-2003, 19:55
grazie mille, sono ancora indeciso però...
compaq ati igp :o
asus sis 650 :(

compaq casse jbl
asus casse basse (avevo un l2 e il suono era fiacco)

compaq display 15 pollici
asus 14,1

misa che è meglio il compaq?
boh..
ciao e grazie

blucher
17-05-2003, 22:49
ciao, io sto per comprare l'asus m2420p, che si trova a 1316 euro ivato.
Secondo me devi valutare l'uso che ne farai; personalmente la leggerezza è fondamentale, perchè portarsi in giro 3 kg e oltre può diventare scocciante, mentre sono disposto a chiudere un occhio sulla limitata potenza del chip grafico (cosa che è importantissima se sei un incallito giocatore :) ).
Per quanto riguarda la profondita di colore del monitor, ti posso dire che l'ho visto acceso e mi è sembrato abbastanza buono; certo, se fai grafica di professione non fa per te, ma in questo caso ti consiglierei comunque di non utilizzare un monitor lcd.

roby811
18-05-2003, 07:42
grazie mille, anche io ho ordinato quello, ma la versione con xp home che costa 100 euro in meno!! su e-comp lo ho trovato a 1200 euro iva inclusa!
e poi l'asus è anche più bello, ha il monitor in lega di magnesio.
ciao

Ecio
18-05-2003, 08:15
io sono indeciso tra m2406 (con celeron 1.5) e n1015v con xp1600. Costano entrambi sui 850-880euro (con 128mb di ram) a cui pensavo di aggiungere ovviamente 50euro x altri 256 di ram. Alla fine con queste offertone preferisco risparmiare qualcosina :D

cque le casse dei portatili fanno tutte abbastanza schifo, effettivamente il radeon integrato viaggia meglio del sis integrato :)

roby811
18-05-2003, 08:26
se per te conta di più la leggerezza e il design, è meglio l'asus, mentre se non ti importa di portarti dietro 3 kg di portatile, prendi il compaq!
conta però che l'asus ti da anche una borsa in pelle da 90 euro, una penna usb da 32 mb e un ottimo mouse ottico.
ciao

Ecio
18-05-2003, 08:38
Lo so lo so, sto considerando ANCHE quello :)

Imho le due piu' grosse pecche dell'Asus sono il display e il dubbio-assistenza (nel forum ne parlavano un po male/lenta). I due "pro" piu' interessanti invece la dimensione/peso e gli extra (borsa etc..) che ti danno.
Invece x il compaq il pro + grande e' l'ampia durata della batteria mentre il contro + pesante e' 1 solo anno di garanzia :(

tummy0
18-05-2003, 10:44
Ciao! ma chi ha detto che compaq fa 1 solo anno di granzia????!
Per legge devono fare tutti 2 anni, e non solo in italia ma in tutta europa.
Io ho un compaq presario 1510 e ho 2 anni di garanzia. :muro:

Ecio
18-05-2003, 12:27
hai 2 anni sui difetti di conformita', non sui guasti...

demichel
18-05-2003, 22:56
http://europa.eu.int/scadplus/leg/it/lvb/l32022.htm

qui c'e' anche il contenuto della direttiva europea dove ad un certo punto si dice:
" 3. I beni di consumo devono essere conformi al contratto di vendita.
I beni sono considerati conformi al contratto quando, nel momento della consegna al consumatore:

* sono conformi alla descrizione che ne è stata fatta da parte del venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato sotto forma di campione o di modello al consumatore;
* sono adatti agli impieghi ai quali servono di solito i beni dello stesso tipo;
* sono adatti a qualsiasi impiego speciale voluto dal consumatore, che sia stato reso noto al venditore al momento della stipulazione del contratto e accettato dal venditore;
* la qualità e le prestazioni sono soddisfacenti, tenuto conto della natura del bene, nonché delle dichiarazioni pubbliche rilasciate sul loro conto dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante."
..e se "essere conformi" vuol dire che devono essere
adatti agli impieghi ai quali servono non credo che se si spacca un Hard Disk il notebook possa considerarsi "conforme"...

Ecio
19-05-2003, 08:17
proprio nelle pieghe della legge di quella sottile distinzione tra guasto e conformita' si muovono i simpaticoni x darti 1 solo anno di garanzia.

Io l'ho capita cosi': se compri un notebook e dopo 15mesi scopri che la funzionalita' X in realta' non e' presente/non funziona (chenneso il wireless integrato non funziona o la scheda video non raggiunge la risoluzione X) allora e' un difetto di conformita' xche' non corrisponde alla descrizione del prodotto che ha determinato il tuo acquisto. In tal caso la garanzia di 2 anni vale. Se invece dopo 15mesi si sfascia l'hard disk, quello finora era andato, quindi non rientra in quel caso. Infatti la frase "..beni sono considerati conformi al contratto quando, nel momento della consegna al consumatore:
* sono conformi alla descrizione..." dice NEL MOMENTO DELLA CONSEGNA.

Insomma se ti accorgi dopo che c'era un difetto esistente gia' dall'acquisto ma tu non l'avevi mai scoperto (x es. xche' non avevi mai usato quella funzionalita') allora valgono i 2 anni, altrimenti no.

Tra l'altro se non sbaglio il discorso dei due anni si "scarica" sul venditore finale, quindi non e' compaq (x es.) a doverti dare i 2 anni ma se tu entri 2 anni scopri un difetto di conformita' devi andare da chi te l'ha venduto, far presente la cosa e poi lui si rivarra' su compaq.

Come al solito le cose sono chiarissime (ooooh)

Ne parlano anche qui : http://punto-informatico.it/p.asp?i=44111

cumel
19-05-2003, 14:21
Mi sta arrivando levo1015 finalmente...
Mi hanno tel dal negozio per chiedermi se nei 18giga risevati a win preferisco mettere XP pro o il 2000...
Che dite???
Per favore ho bisogno di un consiglio urgente!!!!!!!!!!!
Grazie

Ecio
19-05-2003, 16:38
IO personalmente metterei 2000

Zac1978
19-05-2003, 18:05
Fermo Cumel!
I sigilli aprili tu mi raccomando cosi' sei sicuro che nel negozio non facciano i furbi e ti diano un portatile rinunciato da qualcuno.
Poi Xp Pro e' gia' preistallato, io proverei perche' per metterti il 2000 devono formattare, allora tanto vale provare e vedere come vai.

demichel
19-05-2003, 19:15
Ecio:
considerando anche il punto 2. relativo alla direttiva europea sulla garanzia dei beni di consumo c'e' chiaramente scritto:

"2. Il venditore risponde al consumatore di qualsiasi difetto di conformità che esiste nel momento della consegna del bene al consumatore e che si manifesta entro un termine di due anni a decorrere da tale momento, salvo quando, al momento della stipulazione del contratto d'acquisto, il consumatore conosceva o non poteva ragionevolmente ignorare il difetto di conformità"

quindi non mi pare che ci siano ambiguità di sorta.
Nota che c'è scritto qualsiasi difetto di conformità che "si manifesta" nei due anni...

Ecio
19-05-2003, 19:31
rieccomi :)

"qualsiasi difetto di conformità che ESISTE AL MOMENTO DELLA CONSEGNA del bene al consumatore E CHE SI MANIFESTA ENTRO UN TERMINE DI DUE ANNI"

Ovvero deve essere qualcosa di gia' esistente che si manifesta/te ne accorgi dopo. questo potrebbe essere una funzionalita' che non e' come loro hanno detto sulle pubblicita' etc.. ma un hard disk che muore dopo 18mesi e' un po' difficile far capire che "il difetto gia' esisteva alla consegna ma si e' manifestato solo adesso". Idem x la morte di un LCD.

demichel
19-05-2003, 22:03
allora il testo del decreto legislativo, che puoi trovare alla suguente URL http://www.altalex.com/index.php?idnot=4241, è credo meno ambiguo del "riassunto" a cui ho fatto riferimento nei precedenti post.
Infatti si definiscono dei prodotti "conformi" se:

" 1519-ter
....
a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;

b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualita' del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;

c) presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicita' o sull'etichettatura;

d) sono altresi' idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti."

...e detto ciò si dice esplicitamente che:

"1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene."

e ciò vuol dire semplicemente ad literam
che se si presenta un difetto di conformità, ossia se il bene di consumo non risulta più aderente/conforme ai requisiti iniziali (vedi 1519ter), tra cui rientra ovviamente la funzionalità, la responsabilità di tale evento è del venditore.
La morale della storia è che la garanzia del bene è di due anni ma a carico del venditore
:p

Ecio
19-05-2003, 22:47
Mi sembra che ci stiamo ripetendo, vorrei risottolineare il
"presente all'atto di vendita" -> "si manifesta entro due anni"


dal sito che mi citi tu (europa...)

"I beni sono considerati conformi al contratto quando, nel momento della consegna al consumatore:

*sono conformi alla descrizione che ne è stata fatta da parte del venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato sotto forma di campione o di modello al consumatore; -> ovvero mi hai venduto il portatile dicendo che c'e' dentro il bluetooth e poi si scopre che in realta' non c'e'

*sono adatti agli impieghi ai quali servono di solito i beni dello stesso tipo; -> ovvero non mi hai venduto l'aspirapolvere spacciandomelo per sparachiodi

*sono adatti a qualsiasi impiego speciale voluto dal consumatore, che sia stato reso noto al venditore al momento della stipulazione del contratto e accettato dal venditore; -> ovvero il venditore non mi ha tirato un'inculata, se gli ho detto "sto bene va bene x far quello?" e lui mi ha detto si' allora lui ne risponde se non va bene per fare quello
*la qualità e le prestazioni sono soddisfacenti, tenuto conto della natura del bene, nonché delle dichiarazioni pubbliche rilasciate sul loro conto dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante. -> ovvero non mi dici "questo processore va come un p4 2ghz" e invece va come un p3 a 800mhz
....4. Il venditore risponde al consumatore di qualsiasi difetto di conformità che esiste nel momento della consegna del bene al consumatore e che si manifesta entro un termine di due anni"

Questo vuol dire (vedi ultima riga) che se c'era un difetto di conformita' all'atto dell'acquisto allora ne risponde il venditore per 2 anni (+ 2 mesi di tempo x segnalare la cosa) altrimenti vale ci troviamo nel campo della garanzia del produttore, che deve essere minimo 1 anno.

demichel
19-05-2003, 22:54
l'ultimo link e' relativo al decreto legislativo che e' piu' chiaro del link che ho fornito all'inizio.
Il decreto legislativo e' quanto compare che nel codice
civile ed e' "piu' attendibile" di qualsiasi interpretazione...
la garanzia da quanto posso capire dal testo della legge e' di due anno benché fornita dal rivenditore.
Anche perchè la normativa europea è stata introdotto per offrire maggiorni tutele al consumatore e se fosse
come dici tu invece il consumatore verrebbe penalizzato :muro:

Ecio
19-05-2003, 23:11
beh prima era 1 anno minimo x tutto, adesso 2 anni minimo x difetti di conformita' e 1 anno minimo x il resto. Mi pare che il consumatore ne tragga cque beneficio no ? e' chiaro che anche io vorrei obbligatorio 2 anni su qualsiasi prodotto e qualsiasi guasto, mica son scemo :D, ma l'interpretazione che ti ho dato sopra e' la stessa che ho sentito in radio quasi 1 anno fa poco dopo che avevano introdotto quella nuova normativa.


PS l'altro link non mi funza...