PDA

View Full Version : Filtri, questi sconosciuti...


izutsu
17-05-2003, 18:46
Allora... sto per comprare qualche filtro ma... c'è un ma... se non è difficile intuire quali sono gli "indispensabili" (UV per la "foschia" e Skylight per scaldare un po' le immagini quando c'è tanto cielo), più complicato è scegliere la marca... su fotodigit hanno B&W, Hoya e Canon per i 58mm... beh, ho cercato ma descrizioni non ne trovo, manco sul sito Hoya... però ho visto su altri negozi online che ci sono, ad esempio, Hoya Skylight 1B HMC single coated e double coated... però del single coated dicono che sono rivestite tutt'e due i lati... chi ci capisce qualcosa mo'? :D

Voi che consigliate? Ho visto che il Canon UV costa attorno ai 25 euro mentre B&W Digital sta sui 18... qualche esperto in campo mi sa consigliare? Anche sui filtri c'è da stare attenti o sono meno critici di obiettivi aggiuntivi che possono portare aberrazioni, vignettatura & Co.?

Io pensavo di prendere questo (http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=3505) e questo (http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=3894)... ci sono anche i Tamron... mio fratello aveva un obiettivo Tamron se non sbaglio... e lo preferiva al Sigma... ma di più non so (non ricordo manco di che obiettivi parlasse)... preferirei comprare da fotodigit perchè prendo pure l'adattatore originale Casio e il telecomando.

Il polarizzatore lo considerate indispensabile? Circolare o lineare? La mia cam non penso sia TTL quindi dovrebbe andare bene il lineare, a quanto ho letto... certo, dovrei informarmi meglio sulla cam prima :D

[RED-3D]
17-05-2003, 18:52
ti rispondo solo all'ultima, secodno me un polarizzatore è molto utile, certe foto cambiano completamente aspetto usando un polarizzatore orientato nel modo giusto.

Dreadnought
17-05-2003, 23:41
Ho trovato questo link
http://www.geocities.com/cokinfiltersystem/polarizer.htm

Forse ti può aiutare:

Polarizers come in two varieties: Linear 160 and Circular 164. Each has the same effect visually; the difference is just in the way they polarize the light passing through. If you own an auto focus or auto-exposure camera (basically any modern camera), use a 164 Circular polarizer, which won't interfere with its automatic functions. Digital cameras in general do not have reflection mirrors, and, as a result, can use both (linear or circular) polarizers.

izutsu
18-05-2003, 00:15
fikissimo quel sito... ci son pure le foto... mi sa che un filtro star a me che piace otografare di notte... mmmh :D

Blind Guardian
18-05-2003, 00:33
io ho solo due tipi di filtri:
- polarizzatori (UV haze come va di moda chiamarli)
- Infrared ( con taglio sopra i 720nanometri se non ricordo male)

con l'infrared puoi fare lavori spettacolari, solo che non mi ci sono ancora messo ad usarlo! :muro:

izutsu
18-05-2003, 01:05
hehe conosco l'infrarossi :)

l'uv trna comodo nei paesaggi... come lo skylight :D

maaaaa... si possono usare assieme? se si in che ordine?

Kaiser70
18-05-2003, 07:56
I filtri migliori sono i B+W (non si chiamano B&W) sono lenti tedesche, e questa è già una garanzia (i tedeschi sono leader mondiali nell'ottica da sempre) qui c'è il loro sito:
http://www.schneiderkreuznach.com/
Io ho preso un UV multi coated B+W, ho letto che ha una purezza tale da lasciar passare il 99% della luce.
Sono buoni anche i filtri Hoya (la versione HMC che dici tu non è ne' single ne' double, HMC sta per High-Multi-Coated, quindi rivestimento a più strati, come il B+W).
Il polarizzatore in passato l'ho usato, ma non mi ha entusiasmato, sottrae tanta luce, e i colori, sebbene + carichi, mi sembrano falsati. Penso si ottengano effetti simili anche via software.

quinx
18-05-2003, 10:25
concordo con kaiser: B+W sono una garanzia.
Riguardo ai filtri da avere, secondo me, parlando di macchine digitale (con la pellicola il discorso cambia molto):
- UV
- polarizzatore (da usare per fotografare vetro, vetrine, mare dall'alto, neve, cielo...)

Poi ci sono una miriade di filtrini per effetti particolari, ma la regola del buon gusto regna sovrana anche in qiesto caso.

Sapendo usare PS tanti filtri che prima si usavano ora sono superflui.
Anche se, scattando in B/N con la digitale, un bel filtro rosso, giallo ed arancio, idipendentemente da PS, non guasta.

Ciao.

izutsu
18-05-2003, 11:17
Per kaiser non serve il polarizzatore... per quinx lo shkylight... ok, l'UV lo prendo di sicuro (fotodigit scrive B&W... sarà lo stesso? :D), B+W o Hoya HMC (ho letto che anche questo lascia passare più del 99% della luce)... lo skylight proprio no?

Per il polarizzatore... diciamo che potrebbe servirmi al lago ma ci vado raramente...

Sul sito postato da dreadnought dicono di non lasciare sempre su il filtro UV... invece da altre parti ho letto che, essendo un filtro neutro (dello Hoya dicono che a certe angolazioni sembra che non ci sia nemmeno il vetro :D) si può lasciare sempre montato, con funzione di protezione delle lenti della macchina... e in effetti eviterei polvere e sporco che in quel barilotto canon si infilano facilmente... avete visto che gioco che ha? (è quello della G2 per intenderci)... voi che dite? Si può lasciare sempre montato l'UV?

[RED-3D]
18-05-2003, 12:19
se vai avedere sul sito canon, parlando delle loro lenti, consigliano di tenere sempre montanto il filtro UV, per proteggere ulteriormente la lente.

http://www.usa.canon.com/eflenses/lens101/lenscare/index.html

izutsu
18-05-2003, 12:24
Ecco appunto... come ho letto io... alla fine è una lente neutra, lascia passare il 99% della luce... che problema c'è a tenerla sempre su? :)

Kaiser70
18-05-2003, 13:12
che problema c'è a tenerla sempre su?
Se è di buona qualità nessun problema, tranne il fatto che diventa leggermente + ingombrante, e che la sporgenza del lens adapter può ostruire, per le foto in wide, la luce del flash interno (creando qualche ombra negli angoli). Forse può infastidire anche l'illuminatore per l'autofocus (almeno nella G3 che ha il barilotto + sporgente).

quinx
18-05-2003, 15:28
In genere filtri neutri come l'UV e lo shkylight, a patto che siano di ottima qualità, hanno sempre consigliato (i vecchi manuali di fotografia) di lasciarli montati, anche per protezione della lente frontale.

Non ho mai detto che lo shkylight non serve. All'atto pratico non vedo molte differenze tra quello ed un U.V.

Comunque sia, quando facevo foto in studio li ho sempre tolti. Venivo assalito dal pregiudizio che in tal caso il filtro non serviva a nulla e comunque era sempre un vetro in più in aggiunta a quelli dell'ottica.

izutsu
19-05-2003, 14:21
E sull'uso combinato? Che mi dite? Un UV per ridurre la foschia e uno skylight per attenuare la predominanza del cielo si possono montare assieme?

Dreadnought
19-05-2003, 16:09
I filtri polarizzatori a volte creano effetti di vignetting in wide :(
...così leggevo per la sony 717,

Su una G3 mi sa che con l'atattatore, dal mirino ottico non vedi una cippa in wide :) La tua Casio com'è?

izutsu
19-05-2003, 19:14
Eh, devo ancora vedere... il mirino è vicino all'angolo destro (vista frontale) ma non all'angolo perchè c'è l'af assist lamp... certo che montanto filtri da 58mm... sarà grossino :/

quinx
19-05-2003, 20:04
Originally posted by "izutsu"

E sull'uso combinato? Che mi dite? Un UV per ridurre la foschia e uno skylight per attenuare la predominanza del cielo si possono montare assieme?

mai provato :confused:
e mai letto nulla del genere :confused:

però tu potresti essere il primo ed ottenere cose positive :)

izutsu
19-05-2003, 20:53
auahauauaha

proverò :D