PDA

View Full Version : problema con Nf7 e 9700 pro


zerotre
17-05-2003, 19:01
Salve a tutti,
dopo aver finalmente cambiato sistema mi ritrovo con un grosso problema, in pratica se l'fsb e' settato oltre i 190mhz le applicazioni 3d mi ritornano al desktop dopo alcuni istanti, ho provato ut2003 e 3dmark2001,
dopo aver formattato ho installato winxp pro, il service pack, i driver nvidia 2.03 (ho provato a non installare il driver pci), directx9, driver catalyst 3.4 quindi il pannello di controllo per la scheda.
Non e' un problema di cpu, perche' se abbasso l'fsb e alzo il moltiplicatore, anche arrivando a frequenze alte tutto funziona, ho provato a variare le tensioni per agp chipset e vcore, ho cambiato i settaggi della ram adata (ho due banchi da 256mb sul 1o e 3o slot), quindi a variare agp, fast write e quello che c'era di cambiabile, ho provato anche a mettere i driver piu' vecchi ma niente da fare...
Il bello e' che il 1700+ e' adesso a 215x9.5 a 1.75v, ho fatto sia il super pi che il prime95, non per molto tempo ma il sistema sembra stabile, ormai non so' piu' cosa fare....
Ciao.
Zerotre. @ :muro: :muro: :muro:

Minax79
17-05-2003, 19:06
Che alimentatore hai? Voltaggi sotto sforzo?

zerotre
17-05-2003, 19:10
Grazie per il tuo interessamento,
l'alimentatore e' un chieftec da 420w, ed i voltaggi sono piu' che stabili, in questo momento ho

sui 12v: 11.98v
sui 5v: 5.08v
sui 3.3: 3.36v
vcore 1.79.

Comunque settando l'fsb a 190 ho fatto un loop di 5 serie di test al 3dmark senza nessun problema...
Aiuto....

Minax79
17-05-2003, 19:50
Stranissimo. Il problema che hai sembra la classica insufficienza di alimentazione.

Ho praticamente la tua stessa configurazione con un 330W e va tutto a meraviglia anche sopra i 200MHz di fsb (ho una rev 1.2)

Il cavetto che alimenta la radeon è collegato direttamente all'alimentatore o alimenta anche altre periferiche e/o ventole?

zerotre
18-05-2003, 00:10
Non credo che un aumento di bus sia tale da mandare in crisi l'alimentatore (che comunque ripeto mantiene i voltaggi nella norma), a 190mhz tutto funziona bene, anche se il mio punteggio nel 3dmark2001 e' un po basso, faccio 12000 senza attivare l'aa, vorrei levare il dissipatore sulla vpu per verificare se la cornice e' messa bene.
Per quanto riguarda il cavetto, ho provato tutte le combinazioni.
Ciao.
Zerotre.

kolba
18-05-2003, 02:14
anche io avevo il tuo stesso problema ma con una 8500,
praticamente qualsiasi frequenze oltre i 204 faceva tornare a desktop il 3dmark o i vari giochi.
Alla fine dopo varie prove ho scoperto che e' tutta colpa della ram,
prova settaggi meno spinti e soprattutto quello che a me ha risolto....non overvoltare troppo la ram,visto che poi la nf7 a 2.7v gia' da' 2.78.......

zerotre
18-05-2003, 13:20
Ciao,
Ho provato numerosi settaggi, sia per la ram che per i voltaggi ma non e' cabiato nulla, il bello e' che il prime95 funziona normalmente, ho anche installato windows a 2040mhz (215x9.5 non ho provato oltre..) senza nessuna instabilita', provero' a cambiare slot per la ram, e come ultima speranza a provare la vecchia geforcemx... :muro:
Ciao.
Zerotre.

zerotre
18-05-2003, 23:27
Salve,
allora, ho fatto qualche prova e dopo aver tolto un banco di ram, ho concluso normalmente il 3dmark2001, con fsb a 225, allora ho provato con l'altro per verificare se fosse la causa del problema, ma anche con l'altro banco non ho avuto problemi, allora monto anche l'altro e il 3dmark ritorna a bloccarsi.... dopo qualche altro tentativo scambiando la ram nei banchi, (adesso ho occupati il 1o ed il 2o slot), sono a 215*10.5, senza problemi, meglio dei 190 precedenti, cosa mi consigliate? Di aggiornare il bios, o utilizzare un banco solo....?
Ciao.
Zerotre.