View Full Version : Scelta CRT per testi e programmazione
Ciao a tutti,
dopo 6 anni di onorato servizio del mio Targa 17" ho deciso di sostituirlo con un modello da 19", che comunque userei a 1024*768.
Utilizzo il PC per molte ore al giorno, esclusivamente per programmare, e-mail, navigazione Web. Niente grafica, giochi o utilizzo per visione DVD.
La mia scheda video e' una matrox G450.
Il mio monitor ideale deve essere molto riposante per la vista, sono molto sensibile ai riflessi e alla luminosita' e infatti odio gli LCD e utilizzo i CRT con i filtri 3M (ottimi a mio avviso), quindi tra le altre cose il refresh deve essere molto alto.
Cosa mi consigliate? Non mi interessa la spesa quindi ben vengano anche consigli su marche blasonate come Eizo, Barco, Lacie etc etc, sempre che facciano al caso mio visto che leggendo vecchi post sui ng qualcuno diceva che, sebbene per applicazioni grafiche siano il top, per applicazioni testo sia meglio una tecnologia tipo quella dei Flatron.
Come termine di paragone: uso spesso anche un LG 795sc (un 17" crt che penso sia uscito di produzione) con il quale mi trovo bene.
Grazie.
Eugenio.
Niente grafica, giochi o utilizzo per visione DVD.
proprio gli usi in cui il Crt e' nettamente preferibile rispetto agli Lcd
programmare, e-mail, navigazione Web
proprio gli usi in cui e' preferibile invece il cristalli liquidi (lcd)
Esistono 4 tipi di cinescopi Crt:
- Shadow Mask (Hitachi)
- Flatron (LG)
- Triniton (Sony)
- Diamondtron (Mitsubishi)
Tutte le altre varie dizioni di fantasia utilizzate dalle altre marche (Natural Flat, Perfect Flat ecc) sono varianti sul tema di queste quattro. Certo, oltre il tubo c'e' l'elettronica e questa cambia da marca a marca; e' per questo che sia i Barco che i piu' scadenti Crt sono degli Shadow Mask ma ovviamente l'elettronica e' molto differente..
Il mio monitor ideale deve essere molto riposante per la vista, sono molto sensibile ai riflessi e alla luminosita' e infatti odio gli LCD e utilizzo i CRT con i filtri 3M (ottimi a mio avviso), quindi tra le altre cose il refresh deve essere molto alto.
Se comunque prenderai il Crt, dovrai scegliere tra: riflessi e luminosita'.
Il testo ha una resa migliore sugli Shadow Mask, ma questi, anche a causa della loro maggiore curvatura, hanno quasi sempre un peggiore trattamento antiriflesso. In compenso gli shadow mask sono i migliori come luminosita' (cioe' quelli che l'hanno piu' bassa degli altri). I Crt a griglia verticale (Triniton e Diamondtron) hanno meno riflessi, essendo piu' piatti rispetto agli shadow mask, pero' sparano troppo come
luminosita'.
I Flatron sono una via di mezzo tra Shadow Mask e i griglia verticale; cosi' come gli Shadow Mask non hanno le due righe di tensionamento tipiche dei griglia verticale piu' o meno visibili sugli sfondi di colore chiaro, ma hanno la disposizione dei fosfori piu' simile ai griglia verticale che agli Shadow Mask. I Flatron sono i piu' piatti di tutti, pertanto quelli con meno riflessi. Pero' sono i meno nitidi di tutti (a parita' di scheda video) e quasi sempre afflitti da problemi di geometria; inoltre la resa del testo e la fedelta' dei colori e' inferiore a quella dei migliori Shadow Mask.
I riflessi sono eliminabili curando l'illuminazione della stanza ed evitando di disporre il monitor a contatto con la luce proveniente dalle finestre.
Piu' complessa la situazione con la luminosita'; qui entrano in gioco anche i settaggi di temperatura di colore e contrasto, oltre che la luminosita' propriamente detta. Molti lcd sparano troppo come luminosita' (ma non tutti); questo difetto c'e' anche con quasi tutti i Triniton e i Diamondtron, assai meno con i Flatron e gli Shadow Mask.
Viceversa con gli Lcd non c'e' alcun problema ne' di refresh ne' di riflessi.
La mia scheda video e' una matrox G450.
E questo complica le cose. Con le Matrox "vecchie" vanno meglio i Flatron e i Triniton. Con la Matrox Parhelia non saprei, ma costa un botto e non l'ho provata. Gli Shadow Mask prediligono le Ati.
Anche io uso il pc prettamente per i testi. Un anno fa ti avrei consigliato uno Shadow Mask senza esitazione. Sfortunatamente i migliori sono fuori produzione da anni (Hitachi serie 75x e 77x, Eizo serie F, Nokia Xpro, vecchi Samsung) e quelli di oggi sono mediocri (gli Shadow Mask Iiyama e Viewsonic potrebbero essere assai interessanti, ma non li ho mai visti). Cercando le rimanenze di magazzino e di negozio potresti dover girare
a lungo prima di trovarli. L'eccezione sono i Barco, ma quelli sono monitor per fotoritocco che partono da 5000 Euro..
Tra i griglia verticale i migliori sono gli Eizo e i Mitsubishi; i secondi pero' sono fragili e difficili da trovare; i LaCie sono monitor per grafica tecnica e fotoritocco, hanno anch'essi la cornice scura (blu notte). I Sony degli ultimi 4 anni sono assai peggiori come nitidezza rispetto ai modelli precedenti.
Pertanto per l'uso che ne fai ti consiglio un lcd. Un Philips da 18' (ultimi modelli) o un Lg 1810B. Non sotto i 18' perche' con tutti gli lcd fino ai 17' che ho visto come muovi la testa cambiano colori, luminosita' e contrasto (e questo succede anche con i 18' e 19' di altre marche). Se non sei senza monitor tieni duro fino all'autunno, perche' i prezzi dei 18' sono ancora altini; 700 Euro almeno, a meno che non puoi spenderli gia' oggi. Inoltre non passa giorno che qualche marca non annunci nuovi modelli di lcd; ormai sul mercato italiano ce ne sono una quarantina di marche e la domanda e' preponderante sugli lcd rispetto ai crt.
Esistono 4 tipi di cinescopi Crt:
- Shadow Mask (Hitachi)
- Flatron (LG)
- Triniton (Sony)
- Diamondtron (Mitsubishi)
[....]
E' raro leggere dei contributi cosi' argomentati e ben fatti, quindi ti ringrazio innanzitutto per le informazioni.
Domanda: i monitor che uso attualmente sono: il Targa di cui parlavo nel post, un LG 795sc e un Philips 107b, che tecnologia utlizzano?
Tra i griglia verticale i migliori sono gli Eizo e i Mitsubishi; i secondi pero' sono fragili e difficili da trovare;
Mi sono perso, gli Eizo non erano Shadow mask?
Pertanto per l'uso che ne fai ti consiglio un lcd. Un Philips da 18' (ultimi modelli) o un Lg 1810B.
Devo ammettere di non aver mai esaminato attentamente un lcd da 18" ma tutti gli lcd che ho provato per me sono fastidiosi, probabilmente e' il modo in cui vengono illuminati, non so, ma il problema c'e'.
In piu' c'e' l'aggravante che normalmente gli LCD si utilizzano alla risoluzione nativa, e per me la risoluzione nativa non e' mai quella ottimale (come ti dicevo userei il 19" a 1024*768 mentre la maggior parte delle persone lo utilizza a 1280*1024).
Non ti dico quanti portatili ho visto (e a quanti commessi ho rotto le scatole per vederli accesi :) ) prima di comprarne uno, i computer che sulla carta avevano i monitor migliori (vedi Toshiba) per me erano fastidiosi. Alla fine ho ripiegato su un Acer della serie Aspire, e' un 15" 1024*768 e visto accanto a tanti altri era per me il migliore. Tengo comunque la luminosita' al minimo e non riuscirei ad utilizzarlo per tutto il giorno come faccio con desktop+CRT.
So che gli LCD dei laptop non sono paragonabili a quelli da tavolo, ma la tecnologia e' la stessa.
A proposito di Viewsonic mi hanno consigliato questo:
http://www.viewsoniceurope.com/it/Products/CRTProf/P90f.htm
ma praticamente sarebbe come acquistare un LG Flatron giusto?
Grazie.
Con l'eccezione di Hitachi e Sony, che usano solo i loro rispettivi cinescopi, e di Apple e LaCie, praticamente tutte le altre principali marche di monitor hanno avuto o hanno in catalogo modelli sia a tubo Shadow Mask (Invar Mask) che a griglia verticale (Adi, Compaq, Eizo, HP, IBM, Iiyama, Mitsubishi, Nec, Nokia, Philips, Samsung, Viewsonic); nel caso di
Lg addirittura tre tipi di tubi: Shadow Mask, Flatron (serie Ft e F) e recentemente anche un modello da 22 Diamondtron (i 22' sono solo Diamondtron, viceversa i 21' Diamondtron non esistono). Guarda sui siti delle case costruttrici o sul motore di ricerca Google per i modelli. Gli Eizo serie F sono Shadow Mask, i serie T sono a griglia verticale.
Analogalmente SM sono i Philips serie B, e a griglia i serie P (Brilliance).
I monitor che uso attualmente sono: il Targa di cui parlavo nel post, un LG 795sc e un Philips 107b, che tecnologia utlizzano?
Il Targa non lo conosco, ma sia quel Lg che quel Philips sono degli Shadow Mask.
A proposito di Viewsonic mi hanno consigliato questo:
http://www.viewsoniceurope.com/it/Products/CRTProf/P90f.htm
ma praticamente sarebbe come acquistare un LG Flatron giusto?
Sbagliato, i Flatron sono soltanto LG; quello invece e' un Diamondtron.
Tuttavia quel modello lo eviterei, piu' di un forumer ha avuto problemi:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=379480
Non tutti gli lcd sparano come luminosita' e i crt a griglia verticale da questo punto di vista non sono da meno rispetto agli lcd; cerca di vedere e provare gli lcd Lg e Philips (solo modelli recenti) da 18': mai generalizzare con i monitor.
Calcola poi che LG e Philips hanno una joint venture per i pannelli lcd; li producono anche per altre marche teoricamente loro concorrenti (anche per Apple). I controller usati sugli lcd invece cambiano da marca a marca (e qui l'esperto e' il forumer dosaggio, non certo io)
Dai 17' in su la risoluzione nativa e' 1280x1024; adoperando tu solo applicazioni testuali non capisco dove sia il problema ad usarlo sempre a 1280x1024, in fondo mica fai grafica, disegno tecnico o giochi ... se proprio devi per forza lavorare a 1024x768 puoi sempre prendere un lcd da 15' (che equivale praticamente a un 17 crt come area visibile): e' la sua risoluzione nativa. Addirittura potresti prendere due 15' lcd (i prezzi ormai sono assai bassi sui 15') e lavorarci in dual monitor, che per la programmazione e' assai comodo. Dimenticavo che prendendo gli lcd con la g400 non puoi usarli in dvi ma solo in vga (e non mi ricordo se la g400 ha due uscite video vga oppure una soltanto). In caso potresti sempre passare alla matrox g550 o alle ati Radeon (meglio se 7500 o 8500 built by ati e non di altre marche) che hanno uscite sia vga che dvi e che non costano molto.
In ogni caso crt o lcd che sia, prendilo con la cornice color bianco panna, evitando tutti gli altri colori (non e' un fatto estetico): http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=377301
Per le schede grafiche, la Matrox G400 è stata fabbricata sia in versione single che dual head.
Le ATI BBA invece sono quasi introvabili, le ho cercate per molto tempo fino ad arrendermi e prenderne una della Gigabyte e devo dire che sul mio monitor attuale, un NEC FP1355 con tubo Diamondtron da 22" risulta, con mia grande sorpresa, migliore la ATI Radeon 9500 che la Matrox G400, e dire che la mia "vecchia" Matrox G400 eccelleva sul mio precedente monitor Hitachi CM772ET da 19".
Salve a tutti.
Io purtroppo non mi intendo così a fondo di monitor come voi. L'unica cosa che volevo dire è che da due mesi circa utilizzo un LG Flatron F900B, e devo dire che ne sono entusiasta. La prima cosa che ho notato è il riflesso. Nella stanza in cui mi trovo ho una finestra proprio dietro le spalle, e nei giorni di sole, col vecchio monitor Acer 17", dovevo abbassare la tapparella per non restare abbagliato. Con l'LG invece il riflesso è di un colore violetto spento, e posso tranquillamente lavorare anche con la luce proveniente dall'esterno. Come metodo di paragone ho un Sony Trinitron 20" che utilizzo al lavoro, eccezionale per tutto, ma per quanto riguarda il riflesso non lo cambierei mai col mio LG.
Ciao.
Io ti posso dire che con il mio lg ft915plus mi trovo benissimo,ora ci sta il modello nuovo F900P flat ;)
F900B e F900P sono inferiori come qualita' visiva al precedente modello FT915Plus.
Originally posted by "Adric"
Sbagliato, i Flatron sono soltanto LG; quello invece e' un Diamondtron.
Tuttavia quel modello lo eviterei, piu' di un forumer ha avuto problemi:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=379480
Chi me l'ha consigliato mi ha detto che montava un tubo LG Flatron, evidentemente mi ha dato un'informazione inesatta.
Originally posted by "Adric"
Dai 17' in su la risoluzione nativa e' 1280x1024; adoperando tu solo applicazioni testuali non capisco dove sia il problema ad usarlo sempre a 1280x1024, in fondo mica fai grafica, disegno tecnico o giochi ... se proprio devi per forza lavorare a 1024x768 puoi sempre prendere un lcd da 15' (che equivale praticamente a un 17 crt come area visibile): e' la sua risoluzione nativa.
Appunto e' questo il problema, io uso il 17" CRT a 800*600 e il 19" a 1024*768, cosa che non potrei fare con un LCD.
Originally posted by "Adric"
Dimenticavo che prendendo gli lcd con la g400 non puoi usarli in dvi ma solo in vga (e non mi ricordo se la g400 ha due uscite video vga oppure una soltanto).
Non so se cambia qualcosa ma la scheda e' una g450 non g400.
Grazie ancora.
Visto che da quello che ho capito per le mie esigenze il meglio sono gli shadow mask o al limite i Flatron e visto la fama (spero giustificata) di cui gode il marchio Eizo, sarei orientato per il modello f730, che da quanto vedo su eizo.it e' l'unico sheadow mask ancora disponibile.
Cosa ne dite? Farei meglio a stare sui Flatron o a valutare altre ipotesi?
Ho cercato sia qua che sui ng ma di questo modello non si è parlato molto.
Grazie.
Ho dato un'occhiata anche ai Flatron ma ci sono diversi modelli da 19"
http://www.lge.it/catalog/productLine.do?categoryId=PL00000001&cId=PP00000001
Quale di questi consigliate?
Nessuna anima pia che mi da' un consiglio? Sto sull'Eizo oppure valuto i Flatron?
Purtroppo non e' facile riuscire a vedere questi monitor accesi, tra l'altro spesso nei centri commerciali sono si' accesi, ma si vedono solo film :-((
Molto improbabile trovare dei monitor di fascia alta come gli Eizo nei centri commerciali, al contrario dei molto piu' commerciali LG, che insieme ai Sony e ai Philips sono le tre marche di Crt piu' vendute in Italia.
Sui Crt anche il peggiore Eizo e' comunque superiore al migliore Lg, specie a livello costruttivo. Certo, dipende anche a quanto trovi gli Eizo, la differenza di prezzo potrebbe essere sensibile. Sugli Lg il 915 per i 19' ed in particolare il 795 per i 17' sono decisamente migliori di tutti gli altri modelli Flatron; sono fuori produzione ma da mesi e non da anni sostituiti da modelli di valore inferiore; da qualche parte dovrebbero esserci ancora, basta cercarli.
Sugli Lcd (pur avendo io un Eizo che pero' non ricomprerei, troppo piccolo un lcd' da 15' per le mie abitudini :cry:) al contrario mi orienterei piu' su un Lg o un Philips da 18; gli Eizo sono troppo costosi e non mi pare tu debba farne un uso professionale tanto da ammortizzarne il maggior costo.
Originally posted by "Adric"
Molto improbabile trovare dei monitor di fascia alta come gli Eizo nei centri commerciali, al contrario dei molto piu' commerciali LG, che insieme ai Sony e ai Philips sono le tre marche di Crt piu' vendute in Italia.
Si', in effetti non ne ho mai visto uno, ma allora dove si puo' vederli accesi? :)
Dal sito Eizo ho visto che nella mia città c'e' un piccolo negozio che e' rivenditore Eizo, quindi se decido lo acquistero' da loro, pero' non credo proprio che si tengano in casa dei modelli per esposizione.
Originally posted by "Adric"
Sui Crt anche il peggiore Eizo e' comunque superiore al migliore Lg, specie a livello costruttivo. Certo, dipende anche a quanto trovi gli Eizo, la differenza di prezzo potrebbe essere sensibile.
Ripeto il costo non mi interessa, sono un programmatore quindi per me e' uno strumento di lavoro, mi interessa un giudizio su quale si il CRT piu' "riposante" per la vista e salutare; ad es. la fedeltà cromatica mi interessa molto meno non facendo grafica.
Parlando dei Flatron, quella sensazione di immagine "concava" non e' fastidiosa? A prima vista a me lo sembrava. Considerando che io non utilizzero' *solo* quel monitor ma anche altri monitor tradizionali quindi non so se mi abituero'.
Grazie.
io con il flatron mi trovo benissimo!!!!!!
a parte qualche effetto di moire sulle altre risoluzioni 1280*1024
.. sono io :rolleyes:
Problema: io di lavoro faccio il programmatore (appunto). Fin'ora ho avuto un 17" sfigatissimo di nessuna marca con un d.p. assurdo, tipo un 0.28. Lo ho sempre usato a 1024x768 senza troppi problemi. Ora però comincia a sentire il tempo che passa e le parole (un po' tutto a dire il vero) adesso è sfuocato. Ho provato a metterlo a posto smanettando con i potenziometri che ci sono dentro ma non è cambiato asolutamente nulla. E' giunto il momento di cambiarlo.
Cos'ho detto: vado su hw upgrade e sicuramente trovo la risposta alle mie esigenze... Beh, sono 15 gg che navigo su queste pagine del forum e da completo ignorante in materia ho le idee più confuse di prima :cry: Tutti sti nomi, open grill, shadow mask, flatron, trinitron, alcatraz ... 'un ci capisco nulla :(
Quindi vi chiedo se cortesemente mi date un consiglio, se non su un modello preciso almeno sulle cose da guardare prima dell'acquisto.
Le mie esigenze:
- non mi interessa una roba con colori extrasuperdefiniti
- mi piacerebbe avere la possibilità di leggere sul monitor anche alla risoluzione un po' più alta di 1024x768 (cos'è? 1200x1024?) così da avere sulla stessa scermata più righe di codice possibile. Pensavo ad un 19"
- NON DEVE AFFATICARMI in modo esagerato gli occhi che ci passo anche 8 ore al giorno sopra (refresh alto? d.p. basso?)
- mi attirano i monitor con schermo piatto, tipo i Flatron della LG
- poi sarebbe bello se non mi costasse due stipendi :D
Lo so, sono ignorante e rompiballe ... se però mi aiutate sono un ignorante e rompiballe felice :D
quanto vuoi spendere?
crt o lcd?
beh, considerando che non voglio spendere troppo direi un CRT ;)
per la cifra ... boh ... diciamo che se vale la pena spendo anche qualke soldino in più. Però se devo spendere 50€ in più perchè su quel tal monitor l'angolo dello schermo è perfettamente a 90° mentre su quell'altro è un po' arrotondato mi tengo volentieri i 50€ in tasca ...
Originariamente inviato da sk8ne
beh, considerando che non voglio spendere troppo direi un CRT ;)
per la cifra ... boh ... diciamo che se vale la pena spendo anche qualke soldino in più. Però se devo spendere 50€ in più perchè su quel tal monitor l'angolo dello schermo è perfettamente a 90° mentre su quell'altro è un po' arrotondato mi tengo volentieri i 50€ in tasca ...
cerca di quantificare in maniera orientativa la spesa che vuoi fare
cmq se sei certo di voler acquistare un crt ti conviene aspettare il parere di Abilmen che sarà sicuramente più aggiornato di me - da quando mi interesso di LCD ho completamente perso di vista il mercato dei CRT.... :muro:
A dire il vero l'ultimo monitor che ho preso lo ho pagato 150.000 lire ... non sono tanto aggiornato con i prezzi e non so quale sia la spesa minima per avere una cosa buona ... e direi che mi piacerebbe tanto avvicinarmi il più possibile a questa :D
Boh, sparando a occhio ... si riesce a stare nei 200€?
P.S. Sì, visti i prezzi degli LCD che si vedono al supermercato direi che sono decisissimo di stare su un CRT, visto anche che non ho problemi di spazio sul tavolo ...
Merovinjian
09-06-2004, 00:35
Per 200€ purtroppo ti porti a casa un 19" molto di base, tipo il Philips 109E51. Questi monitor (19" entro i 200€) hanno tubi catodici a tecnologia shadow mask e schermi un pò panciuti a differenza degli shadow mask da 220 a 300 € che in genere utilizzano uno spessore di cristallo per "raddrizzare" l'immagine e dare l'impressione di trovarsi di fronte ad uno schermo piatto, mentre di veramente piatto c'è solo il lato esterno (quello che puoi toccare, rovinando un pò il trattamento antiriflesso, con le tue manine :) ).
Dato l'uso che dici di volerne fare penso di poterti consigliare di scegliere tra due modelli della ViewSonic di cui si è parlato piuttosto diffusamente in alcuni threads, sono precisamente: l'E92f+ (silver-black, si riferisce alla colorazione del case), e il G90f+, e il Philips 109B50. Ci sarebbe, tra i più consigliati di questa categoria anche il Nec FE990, purtroppo di recente Nec ha ceduto la sua divisione monitor a Mitsubishi e la reperibilità dei nec pare sia problematica, al momento.
Pare anche che il calo sensibile dei prezzi abbia portato ad un certo scadimento della qualità generale, quindi potrebbe essere un buon vantaggio vedere di persona il monitor che intendi acquistare, o altrimenti, grazie all'interessamento del forumer Abilmen, potresti acquistare il tuo nuovo monitor on-line da Amico-e mandandogli una mail e precisando che sei un membro del forum di Harwdware Upgrade (indica anche il nickname) potrai usufruire del controllo preventivo gratuito sul tuo nuovo monitor: in poche parole aprono e controllano che non ci siano difetti di geometria (immagine distorta) e simili piacevolezze, che ti costringerebbero a ricorrere subito al servizio di assistenza del produttore del monitor da te prescelto o ad avvalerti del diritto di recesso. (a riguardo ti consiglio di chiedere delucidazioni allo stesso Abilmen, magari via PM).
Personalmente ho visto e provato il Philips 109B50 (il mio), e il ViewSonic E92f+sb (di mia sorella), per le mie comuni esigenze mi sono sembrati dei buoni monitor, assolutamente onesti, anche se, ovviamente a prezzi superiori si può trovare di meglio, ma personalmente non ne sento proprio il bisogno.
Se ti può essere utile ho postato un paio di mini recensioni su questi due monitor, e avendo scritto relativamente pochi post non dovrebbe nemmeno essere difficile reperirle, giusto per farti un'idea su pregi e difetti che ho potuto rilevare :)
P.S. Ah! Dimenticavo: non ti stupire se casualmente il thread viene chiuso da Adric. Se ti leggi il regolamento noterai che sono ampiamente disincentivati i thread con titoli ambigui, come questo, e\o che non indicano chiaramente il modello di monitor di cui si intende discutere. Per non parlare poi del fatto che c'è proprio tutto un thread sulla scelta di un 19" per uso normale, dove i modelli su indicati sono stati oggetto di svariati post.
Originariamente inviato da Merovinjian
P.S. Ah! Dimenticavo: non ti stupire se casualmente il thread viene chiuso da Adric. Se ti leggi il regolamento noterai che sono ampiamente disincentivati i thread con titoli ambigui, come questo, e\o che non indicano chiaramente il modello di monitor di cui si intende discutere.
... in effetti i titoli così sono una delle cose che odio pure io :D però dopo aver postato non mi lascia più modificare il titolo del thread :(
Originariamente inviato da Merovinjian
Per non parlare poi del fatto che c'è proprio tutto un thread sulla scelta di un 19" per uso normale, dove i modelli su indicati sono stati oggetto di svariati post.
Lo ho letto praticamente tutto quel thread ... ma con tutti i modelli e tutte le caratteristiche che sono indicate mi sono fatto una confusione tale da non sapere nemmeno più se effettivamente avessi bisogno di cambiare monitor :sofico: : ci sono troppissime cose da sapere per evitare di prendere una fregatura quando si acquista un monitor nuovo, soprattutto se si ha intenzione di prendere qualcosa di decente.
La tua risposta mi ha decisamente dato una svolta. Ora mi informo sui modelli indicati e vedi di procedere all'acquisto ;)
dim i
dim val
val = "grazie"
for i = 1 to 1000
response.write(val)
next
Dimenticavo: come scheda video attualmente ho una Matrox G400 single head oppure una riva TNT2 entrambe a 16 mega
ulteriori consigli sono ovviamente bene accetti ;)
Originariamente inviato da Merovinjian
P.S. Ah! Dimenticavo: non ti stupire se casualmente il thread viene chiuso da Adric. Se ti leggi il regolamento noterai che sono ampiamente disincentivati i thread con titoli ambigui, come questo, e\o che non indicano chiaramente il modello di monitor di cui si intende discutere. Per non parlare poi del fatto che c'è proprio tutto un thread sulla scelta di un 19" per uso normale, dove i modelli su indicati sono stati oggetto di svariati post.
Grazie per la collaborazione. Solo una precisazione: sono molti piu' i thread che unisco e quelli a cui cambio il titolo (come in questo caso) che quelli che chiudo.
Merovinjian
09-06-2004, 15:28
Originariamente inviato da sk8ne
Dimenticavo: come scheda video attualmente ho una Matrox G400 single head oppure una riva TNT2 entrambe a 16 mega
ulteriori consigli sono ovviamente bene accetti ;)
Anch'io ho una matrox, una g450le dual head da 16mb, accoppiata al mio ormai quasi nuovo Philips 109B50. Non è certo il massimo per i giochetti, ma per tutto il resto (tutto il resto di quello che faccio io, ovviamente) non mi crea problemi di sorta.
Provato ieri il dual head per la prima volta da quando ho a disposizione due monitor (il vecchio e il nuovo), sarà che non ci ho perso su molto tempo, sarà che tutto questo spazio sulla scrivania per farci stare comodi 2 crt non ce l'ho, sarà che forse avevo qualche problemino di configurazione col mio pc (di cui nn mi sono accorto) ma ho staccato tutto presto e me ne sono tornato alla mia configurazione standard con un singolo monitor.
Per altro facendo qusto simpatico esperimento, ieri, ho notato che il Philips 109B50 è più sensibile rispetto al vecchio 15" ai campi magnetici generati da altre apparecchiature elettroniche sistemate nelle vicinanze.
Già quando l'avevo preso avevo notato che la luce datavolo sistemata proprio alla sua destra (dove l'ho sempre tenuta), quando accesa, creava degli sfarfallii sul lato deestro dello schermo.
Ieri ho notato lo stesso tipo di sfarfallii, quando per far spazio al 15" sulla scrivania, ho avvicinato il 19" all'alimentatore del sistema 2.1 della creative, che comunque era a una 15ina di cm.
Originariamente inviato da Merovinjian
Se ti può essere utile ho postato un paio di mini recensioni su questi due monitor
Ho messo in "cerca" il tuo nome e la sigla "E92f" ma non mi ha dato risultati :(
Cosa devo cercare?
Cmq credo di stare su questo monitor, il ViewSonic , visto che tra quelli che mi hai consigliato è quello che costa meno ed è l'unico che, scalando l'iva, mi permette di stare sotto i 200€ :D
Merovinjian
10-06-2004, 17:16
Prova a dare unìocchiata al mio profilo utente e premi il tasto elenca tutti i post dell'utente. Da li dando una rapida occhiata al titolo del post non dovrebbe essere difficile trovare le recensioni.
Quella dell'E92 è piuttosto recente, circa di un mesetto fa (al massimo). Quella del 109B50 dovrebbe essere uno dei miei primi post. Praticamente mi sono iscritto per fare quel post, e dare un parere su quel modello di monitor.
Edit:
ho fatto una rapida ricerca, e il post sull'E92f lo trovi al seguente link:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4469993#post4469993
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.